Il futuro dei dipendenti del Mercatone Uno di Pineto al centro di un incontro promosso dal sindaco Robert Verrocchio nel quale è stata espressa solidarietà e vicinanza. Verrocchio insieme al consigliere regionale Luciano Monticelli hanno assicurato la massima disponibilità a continuare a battersi al fine di tutelare i posti di lavoro. Il punto vendita di Pineto, nel quale i dipendenti sono in Cigs dal 2015, nonostante il buon risultato ottenuto dopo la cessione della proprietà alla Shernon Holding, che d'ora in poi gestirà la struttura con la continuità del marchio, è stato il più colpito tra i punti vendita abruzzesi, essendo anche il più grande, nel processo di riorganizzazione: dai 62 dipendenti si passerà infatti a 43 unità, le quali lavoreranno part-time. "Abbiamo deciso di incontrare i lavoratori del Mercatone Uno - commenta Verrocchio - per dimostrare vicinanza e solidarietà alla luce degli ultimi sviluppi che ci sono stati. La vertenza nazionale, supportata da un nostro interessamento durante la crisi del 2015, quando mettemmo in campo un grande lavoro di squadra a partire da un consiglio comunale al quale presero parte i rappresentanti delle istituzioni di tutti i livelli e in particolare l'Assessore Regionale Giovanni Lolli, che inserì il caso in una vertenza nazionale, ha portato i suoi frutti". Ma adesso il taglio del personale è un'eventualità che l' amministrazione comunale vorrebbe scongiurare, mettendosi a disposizioni per trovare soluzioni alternative
Leggi Tutto »Provincia L’Aquila affida lavori per la viabilità per 730mila euro
La Provincia dell'Aquila continua a investire sulla viabilità di competenza, come programmato dal piano triennale delle opere pubbliche annualità 2018. Ieri, 10 luglio, sono stati sottoscritti nuovi affidamenti per la sistemazione e messa in sicurezza di alcune carrabili, per un totale complessivo di euro 734.809,92. Lo rende noto l'Ente. "In molti casi, i lavori previsti su queste strade, erano attesi da anni - afferma in una nota il presidente della Provincia dell'Aquila Angelo Caruso - penalizzando pesantemente i cittadini e lo sviluppo dei territori. Questo governo, come anticipato in tante occasioni intende, con questa consiliatura, restituire alle comunità un sistema viario funzionale in termini di percorribilità e sicurezza, efficiente e capace di garantire un elevato grado di mobilità in tutte le aree della provincia". Queste le strade interessate dagli interventi e le relative somme impegnate: S.P. N. 10 Peligna - Interventi per la messa in sicurezza delle scarpate dal km. 9 + 100 al km. 9 + 500 nel Comune di Raiano (AQ) per un importo totale 239.180,20. Lavori di ripristino delle condizioni di sicurezza lungo le S.P. 55 di Pescocostanzo e la S.R. 17 Bis della Funivia del Gran Sasso e di Campo Imperatore - Manutenzione straordinaria. 305.750,33. Lavori di risanamento del movimento franoso al KM. 1+170 della SP 72 Capestrano - Forca di Penne - Tratto SR 602 in Forca di Penne - confine con la Provincia di Pescara 189.879,39.
Leggi Tutto »Pescara, al via la riqualificazione di 202 alloggi Ater
Consegnati i lavori di riqualificazione di 202 alloggi popolari di proprietà dell'Ater, a Pescara, in via Caduti per Servizio, in località Fontanelle, in cui risiedono circa 600 inquilini, con un investimento da parte della Regione di 2,4 milioni di euro. Il piano di riqualificazione è stato reso noto stamane in una co0nferenza stampa dal commissario dell'Ater di Pescara Antonello Linari, dal segretario particolare del governatore Enzo Del Vecchio, dal sindaco Marco Alessandrini e dal vicesindaco Antonio Blasioli, con i rappresentanti delle tre ditte aggiudicatarie dei lavori (TEC.SP.ED. di Giugliano, Todima di L'Aquila e Scalone di S.Maria Capua Vetere).
Le imprese avranno 135 giorni di tempo per realizzare i seguenti lavori: rimozione di fioriere in cemento e sostituzione con ringhiere in metallo, risanamento igienico degli alloggi e realizzazione dei cappotti esterni per impermeabilizzare e aumentare l'isolamento termico delle strutture.
Leggi Tutto »Grande successo per la sfilata-evento di Pianeta Moda a Montesilvano
Grande successo per la serata firmata dalla Fashion Academy Pianeta Moda di Pescara. Più di duemila persone domenica scorsa si sono ritrovate al Porto Turistico per assistere alla sfilata di abiti creati e realizzati dai talentuosi allievi dell’Accademia di alta formazione accreditata dalla Regione Abruzzo. In passerella, modelle e modelli hanno indossato le creazioni ispirate quest’anno al mondo delle serie tv, da House of Cards a Trono di Spade. A presentare la serata Jo Squillo e Beppe Convertini.
“Il sogno: la Moda in un Click”, questo il nome dell’evento, è stato un viaggio tra qualità e innovazione, con una particolare attenzione alla sostenibilità delle creazioni di alta moda presentate. Abiti e accessori che accendono la fantasia senza mai perdere di concretezza, perché la realizzabilità rimane sempre un punto focale. La manifestazione, inserita nel tabellone di Estatica 2018, ha visto la partecipazione di più di 50 studenti dell’Accademia, e altrettanti sono stati i rappresentanti delle maggiori aziende di settore presenti nel parterre.
Ecco i nomi dei vincitori delle cinque borse di studio interamente finanziate dall’Accademia: Ornella Abazi, Mirko De Luca e Raisa Snapcov per la sezione modellista, vincono un corso di specializzazione in modellistica giapponese con il maestro Shingo Sato; Alessia Lamonaca e Nicole Brandone per la sezione stilista, vincono un corso di specializzazione in Modellistica della durata di due anni, riconosciuto dalla Regione Abruzzo.
“Quello che si è visto in passerella è frutto di studio, progettazione, artigianato e cultura sociale”, ha detto Rita Annecchini, direttore di Pianeta Moda, “e le cinque borse di studio assegnate ai migliori stilisti da una prestigiosa giuria tecnica daranno l’opportunità a questi giovani talenti di specializzarsi e completare la propria formazione professionale, entrando in contatto con aziende e brand di rilievo”.
Ed ecco i componenti della giuria di settore che ha giudicato i giovani creativi: Raffaella Luzi, direttore artistico di Primigi (presidente di giuria); Pier Giovanni Vitalini, fondatore di Forza Giovane; Patrizia D’Angelo, responsabile ufficio prodotto di Patrizia Pepe, Marcelo Burlon e Stella Jean; Maria Pia De Cecco della Mario De Cecco Spa; Bruno Santori, direttore di Marina di Pescara; Francesco Palandrani, presidente del Consorzio artigianale ATEA; Stefano Morelli dell’azienda Chargeurs Fashion Technologies; Alice Di Paolo dell’azienda Fegi; Tiziana Venditti dell’azienda Made in Mode; lo stilista Guido Di Sante della Di Sante Couture; la dottoressa Tiziana Sarrocco; Loreto Di Rienzo, titolare e responsabile commerciale di Bond Factory e Dyloan Studio. Tra gli sponsor, l’azienda Chargeurs Fashion Technologies e il Consorzio Eccellenze Artigiane, ATEA.
Leggi Tutto »Al Teatro del Mare di Montesilvano venerdì 13 luglio Miss Ora
Sarà la bellezza la grande protagonista della serata di venerdì 13 luglio. Al Teatro del Mare andrà di scena la finalissima della prima edizione del concorso di bellezza Miss Ora. A presentare la serata, la giornalista e conduttrice Federica Peluffo e lo speaker Roberto Ruggiero. Presidente di giuria Lorella Ridenti, la direttrice del settimanale Ora, media partner dell’evento. A giudicare le venti ragazze arrivate in finale saranno professionisti della moda e dello spettacolo. Le aspiranti Miss, che si faranno conoscere grazie alle interviste di Federica Peluffo, sfileranno in passerella tre volte: la prima in abito elegante, la seconda in costume e l’ultima in divisa nazionale. Cinque le fasce che verranno assegnate: Miss Ora Città di Montesilvano, Miss Eleganza Certiluxe, Miss Bielle Re Produzioni Cinematografiche, Miss Sorriso Mokambo e Miss Modella Domani Patrizia Spose. Nel corso della serata ci saranno alcuni momenti di ballo affidati al gruppo locale Said’a Dance. «Sono sicura che sarà una serata magica - spiega Federica Peluffo che dell’evento è anche direttrice artistica assieme a Roberto Ruggiero e Gianfranco Phino -. Ci tengo a ringraziare Lorella Ridenti e il settimanale Ora per aver creduto nella manifestazione, la città di Montesilvano che ci ospita e gli sponsor che offriranno alle cinque vincitrici delle collaborazioni professionali di prestigio». «Con Federica Peluffo, già dallo scorso anno - rimarca l’assessore agli eventi, Ottavio De Martinis – si è instaurata una bellissima collaborazione che ci ha permesso di organizzare per la città una serie di appuntamenti di pregio e qualitativamente curati. Tra questi anche il concorso di bellezza Miss Ora, che proprio nella nostra città vede la sua finalissima».
Leggi Tutto »Un nuovo portale per il turismo in Abruzzo
Presentata la nuova versione del portale turistico della Regione Abruzzo. I contenuti navigabili su abruzzoturismo.it sono stati presentati dall'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, affiancato dal direttore del Dipartimento, Francesco Di Filippo, e dal responsabile dell'ufficio di promozione turistica, Marco Virno.
"Questa evoluzione del portale - ha spiegato D'Ignazio - rappresenta il frutto di una serie di azioni messe in campo per semplificarne l'utilizzo e renderlo più accattivante per chi naviga in rete. L'obiettivo che volevamo centrare - ha continuato - era quello di consentire al turista di programmare vacanze, viaggi e partecipazioni ad eventi in qualsiasi momento dell'anno e da qualsiasi latitudine".
Nello specifico, è stato realizzato un restyling grafico per rendere il portale compatibile e funzionante su dispositivi mobili come smartphone e tablet. Al fine di promuovere ed accrescere l'interesse turistico dei visitatori per il patrimonio storico, culturale, paesaggistico e, più in generale, per l'intera offerta turistica regionale, sono state utilizzate tecnologie web e strumenti di programmazione che, nel rispetto delle linee guida di usabilità in navigazione trasversale risultano in grado di semplificare il flusso di gestione e di massimizzare il livello di accessibilità da parte dei visitatori durante la navigazione. Sono state create sezioni molto ricche di eventi e percorsi di visita, moltissimi contenuti sono georeferenziati, per offrire utili spunti ed idee anche durante il periodo di soggiorno, candidando il portale a diventare una vera e propria guida di viaggio.
Dal punto di vista ingegneristico, infine, è stato sviluppato un sistema di scambio dati e flusso di informazioni provenienti anche dal DMS (Destination Management System), piattaforma collaborativa e cooperativa aperta all'uso di tutti gli operatori turistici regionali di cui la Regione si è dotata ed in cui la redazione web del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio pubblica ed aggiorna quotidianamente contenuti, che possono essere in seguito riutilizzati per la creazione di altri micro-portali turistici di destinazione, utilizzabili dagli operatori.
L'integrazione con la piattaforma DMS e booking costituisce un altro importante tassello per lo sviluppo delle prenotazioni on-line di soggiorni e di servizi per le vacanze.
Leggi Tutto »In via Inn il primo centro di raccolta per i rifiuti di Montesilvano
È stato inaugurato questa mattina il primo centro di raccolta dei rifiuti di Montesilvano alla presenza del sindaco Francesco Maragno, dell’assessore all’ambiente Paolo Cilli e di Nicola della Corina, responsabile Abruzzo per Formula Ambiente.
Al centro di raccolta, in via Inn, chiunque potrà conferire i propri rifiuti nelle mattine del lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e i pomeriggi di mercoledì e giovedì dalle 16 alle 19 (nell’orario estivo) e dalle 15 alle 18 (nell’orario invernale).
Il centro, realizzato da Formula Ambiente e Sapi, sorge su un’area di 550 metri quadrati di cui più di 400 di piazzale asfaltato, di fianco alla cabina primaria Enel di AT/MT, è completamente illuminato e videosorvegliato e sarà possibile conferirvi i rifiuti quali apparecchiature elettriche ed elettroniche, rifiuti pericolosi, ingombranti, sfalci di verde e potature, piccole quantità di inerti.
«Oggi – ha dichiarato il primo cittadino – mettiamo un nuovo tassello nel percorso di tutela dell’ambiente del nostro territorio. Un cammino che parte da lontano e che abbiamo percorso in sinergia con Formula Ambiente. In poco tempo abbiamo cambiato il volto della nostra città e ora, come dice il titolo della nostra campagna: “non ci sono più scuse, perché abbandonare i rifiuti non conviene e non va bene”. Per chi vuole conferire in propri rifiuti abbiamo predisposto tanti modi, c’è solo da scegliere quello più conforme alle proprie esigenze: per i rifiuti ingombranti si può chiamare il numero verde 800 195 315 (085 8620460 per i cellulari) e prenotarne, gratuitamente, il ritiro; oltre alla metodologia di raccolta porta a porta che abbiamo introdotto nelle zone di Montesilvano Colle, Pp1 e al confine con Pescara, abbiamo anche installato una isola ecologica in via Aldo Moro, di fronte a Porto Allego, dove poter conferire i rifiuti differenziati H24. Da oggi è possibile portare i rifiuti ingombranti come mobili, materassi, lavatrici o altro nel centro di via Inn. E presto realizzeremo anche un centro del riuso, dove lasciare oggetti che per noi hanno esaurito la propria esistenza, ma per altri possono avere un nuovo utilizzo. Ora veramente non ci sono più scuse».
«Un anno fa in questo periodo – ha dichiarato Nicola della Corina – iniziavamo la raccolta porta a porta a Montesilvano Colle. Un cambio importante che tocca le abitudini domestiche e che si è esteso in poco tempo in molte aree del territorio comunale. L’amministrazione cittadina ci ha dato fiducia e noi le stiamo dimostrando che la sua fiducia è stata ben riposta».
«Grazie a tutte le iniziative messe in atto prosegue costantemente l’incremento delle percentuali di raccolta differenziata sul nostro territorio – sottolinea l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli -. Nel mese di giugno, infatti, Montesilvano Colle ha registrato quasi il 74% di differenziata, confermando il trend positivo che ha ottenuto sin dagli inizi del progetto di estensione della raccolta porta a porta cominciato un anno fa. Ottimi anche i dati sui quartieri Pp1 e al confine con Pescara, con una percentuale del 73,95. Dati molto soddisfacenti anche su tutto il territorio dove abbiamo ottenuto il 32,37%. Siamo sulla strada giusta. I cittadini stanno dimostrando un grande impegno a lavorare insieme a noi per tutelare il decoro della città e questi dati lo dimostrano ampiamente».

Rapporto Zoomafia 2018 ‘Crimini e animali’, un indagato per reati contro animali ogni 90 minuti
L'anno scorso in Italia ogni 55 minuti e' stato aperto un nuovo fascicolo per reati contro gli animali, ogni 90 minuti e' stata indagata una persona: complessivamente le denunce sono aumentate del 3,74%. Sono alcuni dei dati - desunti dai report dell'82% delle procure - contenuti nella 19esima edizione del Rapporto Zoomafia "Crimini e animali" curato dall'Osservatorio Zoomafia della Lav con il patrocinio del Comando generale dell'Arma dei Carabinieri e della Fondazione Antonino Caponnetto. Dall'analisi dei crimini consumati si evince che il reato piu' contestato resta quello di maltrattamento di animali, pari al 31,19% del totale dei procedimenti. Seguono "uccisione di animali" (30,9%), "reati venatori" (17,1%), "abbandono e detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura" (14,6%), "uccisione di animali altrui" (4,8%), "traffico di cuccioli" (0,6%), "organizzazione di combattimenti tra animali e competizioni non autorizzate" (0,3%). "spettacoli e manifestazioni vietati" (0,2%). La procura di Brescia si conferma nel 2017 quella con piu' procedimenti iscritti per reati contro gli animali (527, il 52 riguardanti reati venatori). Seguono Vicenza (256 procedimenti), Udine (213), Verona (212), Napoli (194), Roma (180), Milano (152), Bergamo (142), Torino (139) e Palermo (137). La procura con meno procedimenti per reati contro gli animali e' quella di Savona con 3, davanti a Nocera Inferiore (6), Vasto (8), Lagonegro (10), Locri (13), Pisa (15), Lanciano (17), Pistoia (17) e Gela (20)
Quello dei combattimenti e' un vero affare per la criminalita', grande e piccola, con migliaia di animali vittime ogni anno. "Si tratta di un fenomeno complesso - spiegano gli autori del Rapporto - che coinvolge soggetti diversi: i casi piu' diffusi fanno capo a delinquenti locali, teppisti di periferia, sbandati, allevatori abusivi e trafficanti di cani cosiddetti 'da presa'. Non mancano pero' casi riconducibili alla criminalita' organizzata: esiti giudiziari hanno accertato il coinvolgimento di elementi appartenenti alla camorra, alla sacra corona unita, al clan Giostra di Messina e ad alcune 'ndrine'. Ritrovamenti di cani con ferite da morsi o morti con cicatrici riconducibili alle lotte, furti e rapimenti di cani di grossa taglia o di razze abitualmente usate nei combattimenti, sequestri di allevamenti di pit bull, pagine Internet o profili Facebook che esaltano i cani da lotta, segnalazioni: questi i segnali che indicano una recrudescenza del fenomeno.
La presenza della criminalita' nel mondo dei cavalli, delle corse e degli ippodromi e' sempre stata forte. La conferma arriva da recenti inchieste che hanno rivelato l'interesse di alcuni gruppi mafiosi per le corse illegali di cavalli. I numeri relativi alle corse clandestine e alle illegalita' nell'ippica parlano da soli: nel 2017 sono stati 15 gli interventi delle forze dell'ordine, 6 le corse clandestine bloccate, 61 le persone arrestate e 20 i cavalli sequestrati. Ben 66 cavalli che l'anno scorso hanno partecipato a gare ufficiali sono risultati positivi a qualche sostanza vietata.: Altrenogest, Benzoilecgonina (metabolita della cocaina), Caffeina, Capsaicina, Desametasone, Diossido di Carbonio (TCO2), Ecgonina Metilestere, Fenilbutazone, Procaina, Stanozololo, Teofillina, Testosterone.
Leggi Tutto »
Raccoglieva infiorescenze di Genepì, denunciato
Raccoglieva infiorescenze di Genepì appenninico nella zona 1 del Parco nazionale del Gran Sasso Monti della Laga, in località Monte Aquila-Campo Pericoli. Per questo una persona è stata denunciata dai Cc Forestali della Stazione 'Parco' di Assergi. L'operazione rientra nell'attività dei servizi 'd'Alta Quota' estate 2018. Una presenza oltre che di repressione anche di segnalazione. In tal senso, riferisce il Parco, un fulmine qualche giorno fa ha colpito, danneggiandola, la Piramide Martinori poco distante dal Rifugio Garibaldi.
Con l'avanzare della stagione estiva, rileva il Parco, "aumenta il numero di escursionisti e turisti che si avventurano sui sentieri e nelle aree naturali più belle e attraenti dell'area protetta. Contemporaneamente aumenta anche la presenza di coloro che ritengono che la montagna sia un luogo da depredare e comunque 'sfruttare' in modo sconsiderato. Frequentare la montagna in modo corretto e soprattutto con un atteggiamento rispettoso degli ecosistemi e consapevole dei rischi che si corrono, è quanto auspicato dal Reparto Cc Parco Gran Sasso e Monti della Laga che ha a tal fine predisposto i servizi definiti 'd'Alta Quota' che consistono nella presenza continuativa e costante a presidio delle aree interne".
Leggi Tutto »Italia fanalino di coda in Europa per l’assistenza a lungo termine
Italia fanalino di coda in Europa per quanto riguarda l'assistenza a lungo termine: le risorse destinate alla Long-Term Care sono poco più del 10% della spesa sanitaria (a fronte di percentuali che superano il 25% nei Paesi del Nord Europa), pari a circa 15 miliardi di euro. Di questi, solo 2,3 miliardi (l'1,3% della spesa sanitaria totale) sono destinati all'erogazione di cure domiciliari, con un contributo a carico delle famiglie di circa 76 milioni di euro. E' il quadro che emerge dalla seconda 'Indagine sull'assistenza domiciliare in Italia (Adi): chi la fa, come si fa e buone pratiche', realizzata da Italia Longeva e presentata al ministero della Salute nel corso della III edizione degli Stati generali dell'assistenza a lungo termine, una due giorni di approfondimento e confronto sulle soluzioni sociosanitarie a supporto della Long-Term Care. L'indagine completa la panoramica sullo stato dell'arte dell'Adi nelle diverse regioni avviata nel 2017, includendo ulteriori 23 aziende sanitarie, che si sommano alle 12 esaminate lo scorso anno, per un totale di 35 Asl distribuite in 18 regioni, che offrono servizi territoriali a circa 22 milioni di persone, ossia oltre un terzo della popolazione italiana.
Il report sottolinea come il trend dell'offerta di cure domiciliari agli anziani si conferma in crescita (+0,2% rispetto al 2016), ma resta ancora un privilegio per pochi: ne gode solo 3,2% degli over 65 residenti in Italia, con una forte variabilità a seconda delle aree del Paese, se non all'interno della stessa regione, per quanto riguarda l'accesso al servizio, le prestazioni erogate rispetto quelle inserite nei livelli essenziali di assistenza (Lea), le ore dedicate a ciascun assistito, la natura pubblica o privata degli operatori e il costo pro capite dei servizi. Mediamente, le Asl coinvolte nell'indagine garantiscono ai loro anziani l'87% delle 31 prestazioni a più alta valenza clinico-assistenziale previste nei Lea, arrivando in alcuni casi a offrire fino al 100% dei servizi, come avviene a Catania, Chieti e Salerno. Un'evidente disomogeneità riguarda invece il numero di accessi in un anno (si va da un minimo di 8 a un massimo di 77 della Asp di Potenza) e le ore di assistenza dedicate al singolo anziano, che oscillano da un minimo di 9 a un massimo di 75 nella Asl Roma 4. In tutti i casi si tratta di interventi principalmente a carattere infermieristico e, a seguire, fisioterapico e medico. All'ampia variabilità in termini di assistiti e attività erogate corrispondono anche costi differenti per la singola presa in carico, che variano dai 543 euro della Ats Montagna agli oltre mille euro della Asp Potenza, e non sempre a un maggior carico assistenziale corrisponde una spesa più elevata.
Leggi Tutto »