Redazione Notizie D'Abruzzo

Torre de’ Passeri, Sabato 30 giugno la cerimonia conclusiva del Concorso Letterario Nativo Del Pizzo

Sarà Vito Moretti, scrittore e poeta abruzzese, l’ospite d’onore della cerimonia conclusiva del Concorso Letterario “Nativo Del Pizzo” che si svolgerà sabato 30 giugno, nella sala convegni dell’Abbazia di San Clemente a Casauria. Il premio, promosso dall’associazione la Poesia contemporanea, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Torre de’ Passeri, è diviso in due sezioni, prevede la presentazione di saggi e poesie a tema romantico ed è intitolato al torrese Nativo Del Pizzo, cavaliere del lavoro e fondatore della sezione AVIS del paese.

Sono cinquanta i lavori pervenuti alla giuria del premio diretto da Nino Del Pizzo e scritti da poeti e saggisti, abruzzesi, ma anche italiani e stranieri. Due i premi assoluti assegnati: uno per la poesia e l’altro per la saggistica. I vincitori, i cui lavori sono stati selezionati da una giuria presieduta dal Sindaco di Torre de’ Passeri Piero Di Giulio e composta da Nino Del PizzoGiovanni Di NicolantonioDario LauterioMaria Derna D’Angelo,  riceveranno la Presentosagioiello dell’arte orafa d’Abruzzo, in oro ed argento, realizzata per l’occasione dall’orafo Mauro Pacella di Sulmona.

A Vito Moretti Vito che vive tra San Vito Chetino, dove è nato, e Chieti, dove risiede; è docente universitario, scrittore e poeta in lingua e in dialetto, sarà consegnato un diploma celebrativo alla carriera.

Il regolamento completo del premio è pubblicato sulla pagina Facebook Concorso Internazionale Di Poesia Contemporanea. Informazioni al numero 324.5649875.

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: incuria e degrado al cimitero

“Grave situazione di degrado e incuria al cimitero di Ortona”. La denuncia il consigliere comunale Angelo Di Nardo, Angelo Di Nardo - Capogruppo al Comune di Ortona per Fratelli d'Italia, Noi con Salvini, Libertà e Bene Comune per Ortona che, dopo un sopralluogo nella struttura, ha presentato un esposto a Comune, Carabinieri, Ecolan e Asl ed ha presentato un'interrogazione urgente a risposta scritta, auspicando un intervento rapido finalizzato a risolvere la situazione. La denuncia è stata inoltrata a mezzo posta elettronica certificata lo scorso 25 giugno, mentre l'interrogazione urgente è stata protocollata in data odierna. Al termine del sopralluogo, eseguito lo scorso 20 giugno, Di Nardo sottolinea lo "stato di incuria e degrado" in cui versa il cimitero comunale ed evidenzia il "grave pericolo" derivante dalla "presenza di fili elettrici scoperti che passano lungo le facciate delle lapidi".
"In molte fontane - aggiunge il consigliere - manca l'acqua e quindi non è data la possibilità di sistemare fiori freschi ai propri cari. Inoltre i bidoni risultano pieni di rifiuti e molti sono rotti a causa del peso dei materiali accumulati e non smaltiti". Altra situazione "incresciosa", secondo l'esponente del centrodestra, riguarda le tombe dei Caduti di Guerra: "sono coperte da escrementi, presumibilmente di topi e di piccioni, che rendono l'area maleodorante e poco igienica per chi vi transita. Vi sono delle cappelle pericolanti e totalmente abbandonate non segnalate - aggiunge - e per terra buche profonde che impediscono il passaggio con le scale manuali. L'ascensore, inoltre, non è funzionante e questo non permette l'accesso dei disabili ai loculi rialzati".

Nell'interrogazione, Di Nardo chiede al sindaco "come si intenda mettere in sicurezza il cimitero, quali misure verranno attivate per renderlo decoroso, quando verrà effettuato un decisivo intervento". Secondo il consigliere è infatti necessario un "sollecito intervento al fine di evitare il protrarsi di tale situazione", visto che "il cimitero è un luogo pubblico in cui risiede la memoria dei nostri defunti e che, quindi, deve necessariamente essere sicuro, agibile e decoroso". Intanto non ha ancora ricevuto risposta l'interrogazione urgente a risposta scritta presentata sempre da Di Nardo, lo scorso 9 giugno, sul problema delle criticità legate alla sosta selvaggia nel territorio comunale di Ortona. "La questione - annuncia Di Nardo - sarà motivo di discussione domani in conferenza dei capigruppo e al prossimo Consiglio comunale".

 

 

 

Leggi Tutto »

Restituzione tasse, bocciato l’emendamento D’Alfonso

"Riprovazione" per la bocciatura, all'interno del decreto Terremoto approvato oggi al Senato, dell'emendamento "presentato per la sospensione del pagamento delle tasse nelle aree terremotate" viene espressa dal presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. "Il governo - aggiunge il senatore Pd - ha cassato il mio emendamento, nonostante le rassicurazioni e il presunto impegno in tal senso dei parlamentari abruzzesi di maggioranza. Si tratta di una condotta irresponsabile da parte di una classe dirigente che dovrebbe coltivare soluzioni vere per un problema cosi' grave". "Ad essere colpiti - sottolinea D'Alfonso - sono 320 soggetti tra imprese e persone fisiche residenti a L'Aquila e nel cratere sismico, per un ammontare di 75 milioni di euro. La battaglia proseguira' alla Camera. Domani terro' una conferenza stampa sull'argomento"

Leggi Tutto »

San Salvo, esercitazione al porto turistico

Un principio di incendio a bordo di un'imbarcazione, ormeggiata nel porto turistico di San Salvo, è stato domato dai Vigili del Fuoco del distaccamento di Vasto. Per fortuna si è trattato di una esercitazione, organizzata dall'Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto, per saggiare la capacità di reazione e i tempi di intervento degli addetti ai lavori. Nel corso dell'esercitazione sono state attivate tutte le procedure previste dal piano antincendio locale che, in questi casi, prevedono l'intervento congiunto dei militari e dei mezzi della Guardia Costiera, del personale del porto turistico di San Salvo, del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Vasto, della Polizia Locale di San Salvo e del personale del 118 di Vasto.

Al termine dell'esercitazione si è tenuto un incontro per verificare l'esito dell'intervento "che è stato nell'insieme ritenuto adeguato ai piani e protocolli di emergenza in vigore, tenuto anche conto della viabilità particolarmente difficoltosa in questo periodo dell'anno dovuta all'intenso traffico veicolare diretto verso il mare"

Leggi Tutto »

Chieti, arrivano 80 telecamere per la sicurezza

Ottanta telecamere dislocate nei punti 'sensibili' della città grazie al 'Patto per la sicurezza urbana' sottoscritto dal sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, e il prefetto Antonio Corona, nel corso del della riunione del Comitato Provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. Sorvegliati speciali la Villa Comunale, via Toppi e via degli Agostiniani, Porta Pescara, Piazza Carafa, Piazzale Marconi, via Pescara, viale Benedetto Croce, il sottopasso e le aree limitrofe di località Madonna delle Piane, i plessi delle scuole comunali.

''I sistemi di videosorveglianza, finanziati con fondi nazionali nell'ambito del Decreto Sicurezza, rientrano in una articolata strategia volta ad innalzare il livello di sicurezza urbana - dice Di Primio - i cittadini chiedono sempre più risposte puntuali ai propri bisogni e un impegno congiunto di Forze dell'Ordine ed Enti Locali. Il Patto sottoscritto questa mattina ci consentirà di chiedere 354 mila euro di finanziamenti per l'installazione di queste telecamere di videosorveglianza su tutto il territorio". Inoltre il Comando di Polizia Municipale sta proseguendo nel controllo del territorio e contemporaneamente nella formazione del proprio personale impegnato nella tutela dell'ordine pubblico. Proprio in questi giorni, gli agenti di Polizia Municipale sono impegnati in un corso professionale volto all' acquisizione di tecniche e tattiche operative quali perquisizioni, fermo del veicolo, ammanettamento, immobilizzazione, per poter coadiuvare le forze di Polizia.

Leggi Tutto »

Agenzia per Italia digitale, primo accordo con l’Abruzzo

Firmato con la Regione Abruzzo il primo accordo per velocizzare l'attuazione dell'agenda digitale sui territori. Lo rende noto l'Agenzia per l'Italia digitale (Agid) sottolineando che si tratta della "prima intesa attuativa dell'Accordo quadro per la crescita e la cittadinanza digitale verso gli obiettivi Europa 2020" alla quale seguiranno Puglia, Sardegna, Emilia-Romagna e Calabria, come Regioni prossime alla firma. L'Accordo quadro è stato siglato lo scorso febbraio dall' Agenzia e la Conferenza delle Regioni. Tra gli obiettivi dell'Accordo, la possibilità di indirizzare, velocizzare e controllare la spesa dei fondi per l' Agenda Digitale da parte dei territori, mettere in sinergia competenze, governance e risorse per saldare la strategia nazionale con quelle locali. L'Accordo descrive nel dettaglio gli interventi della Regione per l'attuazione della propria agenda digitale e, in funzione di esso, definisce il contributo di Agid alla realizzazione dei diversi progetti. 

Leggi Tutto »

Cgil Abruzzo, oltre il 15 per cento delle famiglie vive in povertà

"Oltre quindici famiglie abruzzesi su cento, cioè il 15,6% del totale, nel 2017, sono in una condizione di povertà relativa. La situazione è peggiorata drasticamente rispetto al 2016, anno in cui il dato si fermava al 9,9%. Pur essendo la regione in cui si registra il dato migliore del Mezzogiorno, l'Abruzzo è tra le sette regioni con indice di povertà maggiore e con un aumento di oltre cinque punti percentuali, tra i più alti in Italia" L'analisi dei dati contenuti nel rapporto Istat "La povertà in Italia" è la Cgil Abruzzo, che che auspica "l'immediata attivazione, da parte della Regione, del tavolo della 'Alleanza contro la povertà', cui partecipano sindacati e soggetti vari, e la predisposizione del Piano nazionale, come previsto dagli accordi nazionali, perché "ad oggi nulla di ciò è stato fatto". Il 10 maggio scorso, ricorda la Cgil Abruzzo, in Conferenza Unificata è stata raggiunta l'intesa sul decreto di riparto delle risorse del Fondo povertà destinate ai servizi territoriali, previste dal decreto istitutivo del Reddito di Inclusione. Nei giorni scorsi il decreto è stato registrato presso la Corte dei Conti ed è quindi pienamente vigente.

 

Leggi Tutto »

L’assessore Comardi a Bruxelles per lo sviluppo del territorio

Conoscere da vicino i meccanismi per intercettare finanziamenti e partecipare alle progettazioni della Comunità Europea. Questo l’obiettivo del viaggio istituzionale che ha visto l’assessore al Bilancio e ai Tributi Deborah Comardi e il dirigente Marco Scorrano in visita al Parlamento Europeo. «In un’agenda fittissima di appuntamenti, grazie all’eurodeputato Aldo Patriciello  - spiega l’assessore Deborah Comardi  - per due giorni abbiamo incontrato tecnici e funzionari nella sede del Parlamento Europeo, con i quali abbiamo analizzato e sondato le opportunità che potrebbero venirsi a creare per il nostro territorio. Abbiamo incentrato l’attenzione sulla tutela dell’Ambiente a cominciare da quella che, valorizzata, potrebbe davvero rappresentare una grande risorsa per tutto il territorio. Il fiume Saline. Altri incontri hanno riguardato il recupero delle infrastrutture esistenti. Abbiamo sempre creduto – aggiunge l’assessore -  nel valore dei gemellaggi per lo sviluppo del territorio sotto vari punti di vista, da quello turistico a quello commerciale, fino a quello culturale. Dall’UE potrebbero derivare ottime occasioni per alimentare ulteriormente i gemellaggi che abbiamo stretto in questi anni. C’è poi l’aspetto, molto importante, legato al tessuto produttivo. Il Comune potrebbe porsi come intermediario proprio per favorire iniziative a sostegno delle piccole e medie imprese. Possiamo tracciare -  chiosa l’assessore  -  un bilancio molto positivo di questa visita, consapevoli che si è trattata solo di una prima occasione per porre sul tavolo europeo alcune necessità di Montesilvano e che è necessario un lavoro articolato e a lungo termine per tradurre concretamente alcune idee che abbiamo in cantiere».

Leggi Tutto »

Pagano: Governo M5s-Lega bocciano la norma sugl isconti fiscali a L’Aquila

 "Lega e M5s, in modo totalmente incomprensibile, hanno deciso di bocciare l'emendamento presentato dal me e dal senatore Gaetano Quagliariello, che riguardava la vicenda degli sconti fiscali applicati a imprese e professionisti dell'aquilano, in seguito al sisma del 2009 e di cui lo Stato sta chiedendo la restituzione, dopo che l'Unione Europea ha aperto una procedura di infrazione a carico dell'Italia, considerandoli incredibilmente come aiuti di Stato." Lo dichiara il senatore di Forza Italia Nazario Pagano. "Avevamo chiesto - aggiunge - di porre un innalzamento del de minimis a 500 mila euro, rispetto ai 200 mila attuali. La scelta di bocciarlo è stata completamente illogica, poiché l'emendamento non richiedeva un ulteriore esborso, ma semplicemente una diversa interpretazione della norma. Ancora una volta, mi viene da pensare che questo governo non faccia seguire i fatti alla propaganda. I terremotati vengono reiteratamente dimenticati. Il governo gialloverde si scaglia contro l'Europa, in maniera spesso eccessiva, a parole; ma poi, quando c'è davvero da combattere per tutelare i cittadini di fronte a una misura iniqua voluta da Bruxelles - conclude - si dimostrano deboli e incapaci di dare risposte concrete". 

Leggi Tutto »

L’Aquila, il sottosegretario Vacca: bisogna ripartire dalla cultura

"L'Aquila è un luogo identitario per l'Abruzzo e per l'Italia, ho colto molto favorevolmente l'invito del sindaco Pierluigi Biondi, ma avevo già deciso di svolgere qui la mia prima visita istituzionale, perché ripartire dall'identità culturale dell'Aquila significa riaffermare l'identità culturale di tutto l'Abruzzo". Così il sottosegretario ai Beni culturali e al turismo, il pentastellato abruzzese Gianluca Vacca, all'Aquila, nella sua prima visita istituzionale dalla nomina ad unico rappresentante abruzzese nel governo nazionale. Vacca è arrivato nel Capoluogo abruzzese per visitare il centro storico e incontrare amministratori e politici. "Noi siamo qui innanzitutto - sottolinea Vacca - per testimoniare la vicinanza del ministero e del Governo a L'Aquila e a tutti i Comuni colpiti dal terremoto del 2009. Due giorni fa il ministro si è recato nei comuni colpiti dai terremoti del 2016 e del 2017. Lo facciamo per verificare lo stato dell'arte, e per vedere cosa c'è da fare. Qui a L'Aquila la priorità e velocizzare e chiudere la fase della ricostruzione, e avviare una nuova pagina per questi territori"

"In queste ore c'è in discussione il decreto terremoto nato non da noi, ma dal Governo precedente, e che con grande senso di responsabilità abbiamo recepito apportando modifiche. Ci saranno novità sull'importante partita della ricostruzione delle chiese, norme tese a velocizzare la ricostruzione privata. C'è tanto da fare, ma noi siamo qui per lavorare". Così il sottosegretario ai Beni culturali e al Turismo, il pentastellato abruzzese, Gianluca Vacca.

"Concentriamoci oggi sui temi attinenti ai Beni culturali. Sono comunque assolutamente soddisfatto dei primi passi di questo Governo". Così il sottosegretario ai Beni culturali e al Turismo, il pentastellato abruzzese Gianluca Vacca, rispondendo all'Aquila nella sua prima visita istituzionale dalla nomina ad unico rappresentante abruzzese nel Governo nazionale, alla domanda sulla situazione politica nazionale. "I Beni culturali sono la nostra anima, bisognerà ripartire dalla cultura. Noi siamo il governo del cambiamento, e questo significa valorizzare le nostre bellezze", conclude Vacca

"Vedremo, stiamo definendo le ultime deleghe, ci siamo insediati da poco, ma a prescindere dalle deleghe seguirò da vicino tutta questa partita e ho intenzione di seguire molto da vicino questa nuova fase della ricostruzione". Così il sottosegretario ai beni culturali e al turismo, il pentastellato abruzzese Gianluca Vacca, parlando della delega alla ricostruzione non ancora assegnata.

"Il 'no' della Commissione è motivato da una carenza dal punto di vista normativo agli emendamenti presentati, ci sarà una proposta da parte del governo in linea con le norme europee e ovviamente con una risposta certa". Così il sottosegretario ai beni culturali e al turismo, Gianluca Vacca, commentando la bocciatura nella commissione speciale del senato degli emendamenti sulla vicenda delle tasse sospese dopo il sisma a imprese e professionisti e richieste dalla commissione europea, al termine della visita nel centro storico dell'Aquila, la prima istituzionale dopo la nomina come uomo di governo, unico rappresentante abruzzese. La vicenda sta provocando polemiche e preoccupazioni tra gli imprenditori e le partite iva, circa 350, chiamati a restituire circa 100 milioni di euro attraverso cartelle esattoriali notificate e per ora prorogate a dopo l'estate. "C'è un impegno del governo ad affrontare la problematica a breve, dando delle risposte compatibili con la normativa europea e c'è l'impegno ad elaborare una risposta nell'immediato, ricordo che questo decreto nasce dal precedente governo, è un decreto molto sintetico che noi abbiamo deciso di ampliare per dare alcune risposte'', conclude Vacca.

Leggi Tutto »