Redazione Notizie D'Abruzzo

Sebastiani: chi vuole rilevare il Pescara trova un club sano

Ottimista sul futuro della squadra e del prossimo torneo di serie B che si preannuncia avvincente. Mentre la squadra lavora al Vestina di Montesilvano nel terzo giorno di ritiro, il presidente del Pescara Daniele Sebastiani fa il punto della situazione anche a livello societario: "Le trattative proseguono di pari passo con l'attività della squadra che sta lavorando al Vestina, e se domani arriverà qualcuno a rilevare il Pescara, troverà una squadra iscritta al campionato di serie B, una società sana e un organico organizzato per la categoria. Se poi si potrà migliorare bene, sennò staremo bene così. Potrebbero esserci anche sviluppi in seguito, ma oggi era importante consegnare una squadra al mister e prima possibile al completo, facendo lavorare lo staff in tranquillità così come tutto l'ambiente, perché questa società al di là delle critiche, ha dimostrato di essere una delle migliori esistenti in Italia".

Sul rafforzamento della squadra Sebastiani ha poi aggiunto: "Dobbiamo fare i passi secondo la gamba, puntando su giocatori bravi e alla nostra portata. Monachello, Melchiorri, Petkovic per l'attacco? Sono questi i nomi - ha proseguito Sebastiani - anche se ci sono diversi giocatori interessanti. Ci vuole però del tempo perché il mercato è appena iniziato. Ci sono tante trattative in ballo, anche se con il passare dei giorni nei vari ritiri, le società poi potranno capire quali sono quei giocatori che potrebbero restare o partire, per cui da qui al 18 agosto potranno accadere tante cose". 

Leggi Tutto »

Incidente per un Piper all’aeroporto di Pescara, nessun ferito

Un Piper e' uscito di pista in fase di atterraggio all'aeroporto di Pescara. L'aereo - in base ai primi accertamenti - ha avuto un problema ad un motore e poi toccando il suolo ha rotto il carrello. Gli occupanti del velivolo sono rimasti illesi. E' stato successivamente riaperto l'aeroporto d'Abruzzo, chiuso in mattinata per il fuori pista del Piper. Resta interdetta la bretella nei pressi della quale e' avvenuto l'incidente. Per consentire le operazioni di messa in sicurezza del Piper danneggiato, sara' comunque disposta una nuova chiusura dello scalo pescarese. Il piccolo aereo era partito da una scuola di volo dell'Aquila dove avrebbe dovuto fare ritorno. Quando e' avvenuto l'incidente, il Piper era impegnato in operazioni di addestramento di 'touch and go', ossia di atterraggio e decollo. A bordo c'erano tre persone, tutte rimaste illese. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, personale della societa' di gestione dell'aeroporto e agenti della polizia di frontiera. 

Leggi Tutto »

Sclocco: Its Lanciano raddoppia i cors

Raddoppia il numero dei corsi e aumenta il numero dei ragazzi ammessi per singolo corso: queste le novità dell'Its di Lanciano che avvia due nuovi corsi professionalizzanti, da ottobre. La presentazione a Pescara, in Regione, in una conferenza stampa, con l'assessore alla Formazione, Marinella Sclocco, e Gilberto Candeloro, presidente della Fondazione Its. All'incontro con la stampa sono intervenuti, tra gli altri, anche Angelo Coppola, Plant Manager Sevel S.p.A., Antonio Viggiano, HR Manager Sevel S.p.A., Alessandro Donatelli, Project Manager Honda Italia Industriale S.p.A di Atessa e Maurizio Piangerelli, General Manager Passeri Technologies, Chieti Scalo, oltre al dirigente regionale, Carlo Amoroso.

Nello specifico, saranno formati 'Tecnici superiori per l'Automazione e i Sistemi meccatronici - Industria 4.0'. In accordo con le esigenze di competenze delle aziende del settore i corsi Its saranno dedicati alla formazione di tecnici in linea con le tecnologie abilitanti di Industria 4.0. Big data analisys, stampa 3D, programmazione avanzata di PLC, automazione e robotica etc. sono solo alcuni dei temi oggetto di approfondimento dei corsi, oltre naturalmente alle materie più convenzionali (manutenzione, meccanica, disegno tecnico, inglese, etc.). Entrambi i corsi saranno totalmente gratuiti e prevedono sempre un'organizzazione duale delle attività: 1.000 ore in aula, anche se con attività laboratoriali, ed 800 di project work in azienda. Altra novità è che nella domanda di iscrizione sarà possibile indicare la preferenza per quanto riguarda il tirocinio: Sevel, Honda, Denso, Tiberina Sangro, Imm HYDRAULICS, CT Group, TYCO ed altre, che già collaborano attivamente con la Fondazione Its o aderenti al Polo di Innovazione Automotive e che operano su tutto il territorio regionale.

L'iscrizione quest'anno potrà essere fatta anche online, dal sito www.innovazioneautomotive.eu (sezione Its) compilando il form e allegando i documenti richiesti (termine 22 settembre 2018); il numero dei partecipanti ai singoli corsi sarà aumentato, con classi di 25-30 ragazzi. In 6 anni di attività l'Its Sistema Meccanica di Lanciano ha diplomato 120 giovani con un indice di placement superiore al 90%. L'Its risponde al bisogno, anche in Abruzzo, di competenze e di personale specializzato nel settore meccatronico, meccanico e automotive. Infatti, sono circa 200.000 in Italia, secondo Confindustria, le posizioni lavorative che non riescono ad essere occupate a causa del mis-match tra domanda ed offerta e gli Its oltre a garantire un posto di lavoro danno l'opportunità di avere un lavoro qualificato in linea con le competenze sviluppate durante gli studi.

 

Leggi Tutto »

Vandali a Montesilvano Colle rompono le nuove lampade al led

«Tre nuovissime lampade al led, recentemente installate sulla passeggiata di Montesilvano Colle, sono state rotte ieri sera da alcuni vandali». A darne notizia è il consigliere Danilo Palumbo che sottolinea: «E’ veramente degradante che incivili abbiano pensato di divertirsi danneggiando la cosa pubblica. Le lampade erano state installate da pochissimo e questo rende tale atto ancora più inaccettabile. E’ veramente triste che siano alcuni cittadini i primi a non rispettare l’ambiente in cui viviamo. Invito quanti dovessero aver visto o sentito qualcosa che potrebbe essere utile ad individuare i responsabili a farsi avanti. E’ essenziale la collaborazione di tutti. Implementeremo il servizio di videosorveglianza per evitare episodi simili, e per tutelare al massimo la sicurezza dei nostri cittadini che vivono nel rispetto delle regole».  

Leggi Tutto »

Istat, in 10 anni calo delle violazioni per acque reflue e gestione dei rifiuti

 Nel 2016, la maggior parte delle violazioni contestate in materia ambientale ha riguardato la gestione dei rifiuti (8.792 procedimenti) e delle acque reflue (1.636).Sono stati invece 170 i procedimenti per il trasporto non autorizzato di rifiuti e 164 quelli per il traffico organizzato dei rifiuti. Lo ha reso noto l'Istat, nel Rapporto "I reati contro ambiente e paesaggio: i date delle procure", riferito al decennio 2006-2016. Per tali reati, sono diminuiti i procedimenti per cui e' iniziata l'azione penale: dal 2013 per violazioni nella gestione delle acque reflue; dal 2015 per la gestione dei rifiuti; dal 2014 per il traffico organizzato di rifiuti. "Per questi ultimi - ha sottolineato l'Istat - si ha un aumento delle archiviazioni a denotare anche la difficolta' crescente, da parte degli inquirenti, nel trovare elementi di prova della violazione". Nel corso degli anni, sono state contestate soprattutto contravvenzioni nella gran parte dei procedimenti con almeno un reato contro l'ambiente (97,1% nel 2016). Per i procedimenti con almeno una contravvenzione si e' riscontrato un generale aumento fino al 2014, seguito da un calo piu' consistente nel 2016 per i soli procedimenti per cui e' iniziata l'azione penale. Cio' a seguito della possibilita' di estinguere il reato contravvenzionale introdotto nel Tua nel 2015. I procedimenti con almeno un delitto, cioe' le violazioni considerate piu' gravi, hanno invece mostrato un andamento crescente a partire dai 185 casi del 2013 fino ai 509 del 2016; tale aumento e' anche dovuto all'introduzione nel Tua ,a fine 2013, del delitto di incenerimento di rifiuti. Analogamente, per le richieste di rinvio a giudizio, dopo la diminuzione rilevata tra il 2011 e il 2012, si e' registrato un aumento che ha toccato i 301 casi nel 2016.

Le violazioni della regolamentazione in materia di acque reflue - urbane, domestiche, industriali - hanno raggiunto il picco tra il 2010 e il 2012. Nel 2012 quasi il 56% del totale dei procedimenti per cui c'e' stato l'avvio dell'azione penale e' avvenuto nel Mezzogiorno. Tale percentuale, anche se in leggera diminuzione, negli anni seguenti si e' collocata sempre intorno al 50% (49% nel 2016) del totale italiano. Il tasso di reati piu' alto si e' avuto in Basilicata (6,4 reati per 100mila abitanti). Hanno registrato valori superiori a 3 reati per 100mila abitanti il Molise, il Lazio, l'Abruzzo e la Calabria. Il numero minore di violazioni e' stato rilevato a Bolzano e nelle Marche (rispettivamente 0,38 e 0,71). 

La scorretta gestione dei rifiuti e' individuata e portata all'attenzione della magistratura in gran parte attraverso attivita' di controllo, per opera delle Forze di Polizia, sulle attivita' produttive che quei rifiuti devono gestire. Complessivamente il numero delle violazioni e' diminuito dal 2014, anno di picco, dai 7.739 casi ai 4.797 nel 2016, mentre i controlli specifici delle forze dell'ordine che si riflettono sull'attivita' della magistratura, hanno spiegato l'aumento notevole dei procedimenti per cui inizia l'azione penale in Sardegna nel 2015 (1.037), in Piemonte nel 2013 (1.219) e in Puglia nel 2014 (1.424). Il numero medio di "Imputati per violazioni sulla gestione dei rifiuti" e' stato pari a 1,5 persone. Il trasporto non autorizzato di rifiuti e' punito con una contravvenzione ed e' commesso da chi, senza titolo valido , trasporta i rifiuti anche in modo occasionale. Nel 2016, il dato si e' attesta su 93 violazioni, in lieve diminuzione rispetto ai due anni precedenti (111 casi). La Liguria e' stata la regione in cui si sono riscontrati piu' casi nel periodo considerato(42). Per questo reato, il numero medio di autori coinvolti nei procedimenti e' variato da da 1,2 a 2,5 nei dieci anni considerati, risultando pari a 1,7 nel 2016. 

Leggi Tutto »

Terzo mercato di campagna amica in Abruzzo, si apre a L’Aquila

Inaugurazione domani alle 11 all'Aquila del primo mercato coperto di Campagna Amica nella provincia, il terzo in Abruzzo dopo quelli di Pescara e Chieti. Il mercato - in via Celano 33, località Torretta (complesso Il Quadrante) - propone la vendita diretta delle eccellenze del territorio abruzzese e principalmente aquilano e conferma il percorso di crescita della rete di Campagna Amica nella valorizzazione del prodotto agricolo e della filiera corta. Il Mercato coperto non sarà solo un luogo di compravendita, ma di alta socialità per coloro che hanno scelto di restare all'Aquila dopo il sisma del 2009 e credono nella rinascita del capoluogo. All'inaugurazione parteciperanno il direttore nazionale di Campagna Amica Carmelo Troccoli, il direttore regionale di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici, il direttore provinciale Massimiliano Volpone, il presidente di Coldiretti L'Aquila Angelo Giommo e il consigliere ecclesiastico di Coldiretti Abruzzo Don Juve Velondrazana, con i tutor della spesa e i produttori.

Leggi Tutto »

Autostrade abruzzesi, fondi per la sicurezza anticipati dal Masterplan

Un'anticipazione di circa 120 milioni di euro da parte della Regione Abruzzo, attingendo ai fondi non ancora spesi per il Masterplan per il sud, che poi lo Stato restituirà, al fine di consentire il completamento dei lavori di messa in sicurezza delle autostrade laziali e abruzzesi A24 e A25 ed evitare i licenziamenti delle maestranze. E' la soluzione emersa nel corso da un incontro, nella sede della Regione a Pescara, tra i rappresentanti di Strada dei Parchi, concessionaria delle arterie - il presidente Cesare Ramadori, il vicepresidente Mauro Fabbris, il patron della holding di cui Sdp fa parte, Carlo Toto - e il presidente della Regione e senatore, Luciano D'Alfonso, dei parlamentari abruzzesi Luigi D'Eramo (Lega), Nazario Pagano e Antonio Martino (Forza Italia), Stefania Pezzopane (Pd) e Gaetano Quagliariello (Noi con l'Italia-UDC). Assenti i parlamentari del Movimento 5 stelle che hanno fatto sapere di aver incontrato Strada dei Parchi in separata sede qualche giorno fa.

Al centro della discussione anche l'impegno a trovare una soluzione per calmierare i costi dei pedaggi, aumenti di circa il 12% nel gennaio scorso contro i quali i sindaci stanno dando battaglia. L'incontro è stato chiesto dalla stessa Strada dei Parchi dopo aver annunciato, il 28 giugno scorso, la procedura per il licenziamento di 383 lavoratori, attualmente impiegati sui cantieri A24-A25, in quanto, per una mancata firma al ministero delle Infrastrutture, sono bloccati i 192 milioni necessari per adeguare alla nuova normativa antisismica il tratto autostradale.

In questo primo incontro i rappresentanti di Strada dei Parchi hanno ribadito l'importanza di dare seguito al progetto di messa in sicurezza prevista nella legge di stabilità del 2012 nella quale, alla luce del terremoto dell'Aquila del 2009, si stabilisce che le arterie sono strategiche in caso di calamità naturale

Leggi Tutto »

Istat, a maggio torna a crescere la produzione industriale

A maggio l'indice destagionalizzato della produzione industriale e' aumentato dello 0,7% rispetto ad aprile. Nella media del trimestre marzo-maggio la produzione e' diminuita dello 0,4% sul trimestre precedente. Lo ha reso noto l'Istat, informando che l'indice destagionalizzato mensile ha mostrato una crescita congiunturale in tutti i comparti. In particolare, hanno segnato variazioni positive l'energia (+1,2%), i beni intermedi (+0,9%), i beni strumentali (+0,4%) e i beni di consumo (+0,2%). Corretto per gli effetti di calendario, a maggio l'indice e' aumentato in termini tendenziali del 2,1%, poiche' i giorni lavorativi sono stati 22 come a maggio 2017. Nella media dei primi cinque mesi la produzione e' cresciuta del 2,8% su base annua. Gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano a maggio 2018 variazioni tendenziali positive in tutti i raggruppamenti. Rilevanti gli incrementi per i beni strumentali (+3,1%), l'energia (+2,2%) e i beni di consumo (+2,1%) mentre piu' limitato e' stato l'aumento dei beni intermedi (+1,3%).

I settori manifatturieri che hanno registrato la maggiore crescita tendenziale sono la fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (+7,3%), la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+6,6%) e i macchinari e attrezzature n.c.a (+5,1%). Le maggiori flessioni sono state registrate invece nella fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica (-1,6%) e della metallurgia e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (-1,0%). 

Leggi Tutto »

Silvi, ruba elettricità al vicino di casa

Aveva approfittato dell'assenza del vicino di casa, un trentenne che solo saltuariamente si reca nella sua abitazione di Silvi, per sottrargli energia elettrica da utilizzare per il proprio appartamento. Gli agenti del commissariato di Atri hanno denunciato in stato di libertà una ragazza di 24 anni, residente a Silvi, che dovrà ora rispondere di furto aggravato. La giovane aveva collegato al contatore di energia elettrica del vicino due fili elettrici che servivano ad alimentare il suo contatore. Posta di fronte all'evidenza dei fatti, la ragazza ha ammesso di aver rubato elettricità al vicino perché per un disguido con la società erogatrice, dovuto al mancato pagamento delle bollette, le era stata staccata la corrente

Leggi Tutto »

Incidente stradale mortale, perde la vita un 55enne

Un uomo di Gioia dei Marsi, A.P. di 55 anni, è morto dopo un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di oggi. L'uomo a bordo della sua vettura stava facendo ritorno a casa dopo la giornata di lavoro quando improvvisamente ha perso il controllo del mezzo. L'auto è uscita fuori strada e si è ribaltata, schiacciandolo. Inutili i soccorsi che altri automobilisti di passaggio hanno cercato di prestare perché quando sono arrivati i sanitari del 118 l'uomo aveva già cessato di vivere. 

Leggi Tutto »