Redazione Notizie D'Abruzzo

Primarie Pd, Melilla sostiene Zingaretti

"L'ultimo partito in cui ho creduto è Sel, poi sono passato in Mdp-Articolo 1, senza mai aderire a Liberi e Uguali". L'ex parlamentare di Sel e Mdp-Articolo 1, Gianni Melilla,  a margine della conferenza stampa per presentare il tour abruzzese di Nicola Zingaretti ha annunciato di aver aderito ai comitati a sostegno della candidatura del presidente della Regione Lazio. Melilla ha scelto di "appoggiare Zingaretti e il suo movimento di 'Piazza Grande', soprattutto in riferimento alla sua volontà di rinnovare la sinistra italiana e di realizzare un campo molto aperto, in cui fare incontrare culture diverse, ovvero democratiche, progressiste, comuniste, ambientaliste e femministe"

Leggi Tutto »

Pescara, la Finanza trova droga nell’area di risulta

Ancora un sequestro di droga nelle aree di risulta a Pescara, nei pressi della Stazione Centrale. Durante il fine settimana i militari della Sezione ATPI della Compagnia Guardia di Finanza di Pescara, nel corso dei controlli hanno individuato un nuovo luogo di occultamento di sostanze stupefacenti. Infatti nel corso della ricognizione dell'area, hanno trovato oltre 20 grammi di marijuana suddivisa in 13 bustine ermetiche di cellophane trasparente occultate nel manufatto delle cabine elettriche istallate lungo le mura perimetrali dello stabile ospitante la biglietteria dell'autostazione. Nello scorso mese di agosto era stato arrestato un nigeriano trovato in possesso di sostanze stupefacenti e prima era stato intercettato e arrestato un trafficante albanese trentenne, trovato in possesso oltre due chili di eroina.

Leggi Tutto »

Sospiri (Fi): Abruzzo assente nei fondi per affrontare lo stato di emergenza

"Il Governo mette 200 milioni di euro a disposizione per affrontare lo Stato di emergenza determinato dall'ultima ondata di maltempo su tutto il territorio nazionale, ma la Regione Abruzzo dimentica di dichiarare lo stato di emergenza e resta fuori". E' la denuncia che arriva dal gruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo. "La notizia è arrivata nei giorni scorsi - hanno spiegato da Forza Italia - quando il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza per 11 Regioni colpite dall'ultima ondata di maltempo. Consapevoli dei danni registrati sul nostro territorio, siamo andati a scorrere l'elenco delle 11 Regioni che avevano inviato la richiesta alla Protezione civile e, colpo di scena, l'Abruzzo non c'è, perché semplicemente non ha inviato al Governo la richiesta di riconoscimento dello stato di emergenza, e questo nonostante gli alberi caduti sotto i colpi della bufera e della pioggia, nonostante le strade franate, i ponti in condizioni precarie, le scarpate in pieno dissesto, tutte situazioni puntualmente segnalate e denunciate dai sindaci e portate all'attenzione del governo regionale".

"Questo significa, in soldoni, che il Governo stanzierà complessivamente 200milioni di euro che andranno a 11 Regioni per fronteggiare la prima emergenza, significa che la sola Regione Lazio, per citare un esempio, riceverà subito 4milioni di euro per le prime necessità, ma che l'Abruzzo che pure, secondo una primissima stima, può vantare, purtroppo, danni per almeno 2milioni di euro, a guardare solo le urgenze, non riceverà un euro grazie alla superficialità, al pressapochismo amministrativo, all'inerzia e alla grave disattenzione della classe dirigente e di quella politica regionale. Anzi, c'è di peggio: sembra che solo dopo le notizie del Governo, qualcuno, in Regione, abbia chiesto ai sindaci di effettuare l'ennesima ricognizione delle emergenze e di inviare per l'ennesima volta la propria stima di massima per tentare di ottenere qualche briciola, chiaramente fuori tempo massimo". "

Leggi Tutto »

Abruzzo, torna ‘Scuola in movimento’ con 20.000 bambini

La giunta regionale dell'Abruzzo, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato il rinnovo della convenzione che permetterà di organizzare, per il quarto anno scolastico consecutivo, il progetto "Scuola in Movimento", frutto di un'intesa tra la Regione, il Coni, l'Ufficio scolastico regionale e le università di Chieti-Pescara e dell'Aquila. Obiettivo dell'iniziativa è favorire la pratica sportiva anche tra i bambini più piccoli della scuola primaria, per sensibilizzarli a un corretto stile di vita. Per l'organizzazione, la giunta ha stanziato un finanziamento di un milione e 80mila euro, a valere sui fondi del Piano di Prevenzione 2014-2018. Sono previste 2 ore di attività motoria settimanali per gli alunni delle classi prime e seconde, in cui gli insegnanti saranno affiancati da un diplomato Isef, o da un laureato in Scienze motorie, così da approfondire una serie di tematiche, a partire dall'importanza di un corretto stile di vita, per scongiurare i rischi legati alla sedentarietà e al sovrappeso. Lo scorso anno i bambini coinvolti nell'iniziativa sono stati circa 22mila, mentre gli istruttori sportivi inseriti nel progetto, che ha rappresentato per loro anche un'opportunità professionale, sono stati 150

Leggi Tutto »

Terminal bus Anagnina, Di Nicola: la Giunta Raggi riveda la scelta

 "Ritengo che la Giunta Raggi debba assolutamente rivedere questa decisione, che mortifica gli abruzzesi. Questa scelta, se attuata, allontanerà ancora di più Roma dall'Abruzzo e questo è inaccettabile. Studenti, lavoratori e pendolari, molto probabilmente, saranno costretti a rivedere anche le proprie scelte di vita lavorative e familiari per effetto dell'allungamento dei tempi di percorrenza. La nostra Regione non si è mai sottratta dal fornire leale collaborazione Istituzionale al Comune di Roma. Se non vi saranno ripensamenti, sarò costretto a rivedere la posizione politica del mio Gruppo rispetto alla disponibilità ad accogliere i rifiuti proveniente da Roma negli impianti di trattamento presenti sul mio territorio. Ci siamo francamente stancati di essere forti e gentili con chi non apprezza questa nostra caratteristica". A sostenerlo è il consigliere della Regione Abruzzo delegato ai trasporti, Maurizio Di Nicola, dopo la manifestazione di protesta promossa dalla Regione Abruzzo contro lo spostamento del terminal bus da Tiburtina ad Anagnina. 

Leggi Tutto »

Proiettato ieri a Pineto il film documentario Dhanyabad

 E’ stato proiettato per la prima volta ieri sera (domenica 11 novembre 2018) nella sala Polifunzionale di Pineto il film documentario Dhanyabad del regista teramano Manuel Norcini e di Sara Pavone, pinetese sopravvissuta al terremoto che nel 2015 ha devastato il Nepal e cofondatrice della Ong LivingNepal. Un viaggio per far riflettere lo spettatore sul concetto di aiuto umanitario diretto e sincero, quello fatto di persone che si recano sul campo e decidono di aiutare una comunità in difficoltà spinti da un puro sentimento di gratitudine e solidarietà, che offrono il loro tempo e le loro capacità. L’iniziativa, patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Pineto, ha visto la partecipazione di tantissimi cittadini che hanno molto apprezzato il documentario e il lavoro dell’associazione LivingNepal. Il documentario invita lo spettatore a riflettere su un concetto di aiuto senza intermediari, sulla necessità di dar valore all’azione sociale di piccoli gruppi che si trovano sul campo a aiutare le comunità nepalesi facendole responsabili in prima persona nel processo di recupero e di sviluppo verso un modello necessario di autosufficienza.

 

Il Nepal – spiega Sara Pavone - è un Paese al quale sono profondamente legata, perché abitato da un popolo che mi accoglie sempre a braccia aperte. In questo contesto due anni fa è nata l’idea di realizzare un documentario e condividere con il mondo intero la realtà di un Paese straordinario che si rialzava in piedi dopo la catastrofe, unito alla voglia di esprimere a tutti che l'aiuto che si fa in prima persona è fatto di puro amore e solidarietà, di partecipazione attiva”.

 

Abbiamo conosciuto Sara Pavone - dichiara il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio – all’inizio di questo suo impegno verso la comunità nepalese, quando venne in Comune a parlarcene. Da subito ne abbiamo colto il valore e le importanti finalità tanto che LivingNepal è stato uno dei primi progetti che abbiamo sostenuto con l’iniziativa della nostra giunta comunale “Aiutiamo chi Aiuta” con il quale ogni mese parte dell’indennità dei componenti viene destinata a associazioni e a progetti rivolti ad aiutare gli altri. Sara ha poi proseguito a fare raccolte fondi e a impegnarsi nella cooperazione tra il nostro territorio e il Nepal con moltissime iniziative e quella di ieri sera è stata toccante e emozionante. Un impegno concreto il suo che apprezziamo molto e che anche i cittadini, vista la numerosa partecipazione, hanno saputo cogliere”.

 

“La proiezione in anteprima di questo documentario a Pineto – commenta l’Assessore del comune di Pineto, Laura Traini – ci riempie di orgoglio perché ha contribuito ulteriormente a spiegare il valore della solidarietà e del rispetto verso la popolazione nepalese, generosa e altruista, come accaduto durante il devastante sisma del 2015, nonostante la povertà e le tante difficoltà. Siamo fieri come comunità pinetese del lavoro prezioso di Sara Pavone e delle persone che la sostengono nel suo progetto per il suo alto valore sociale e umanitario”.

Leggi Tutto »

Tocco (Pd): il nostro è un partito inclusivo, inaccettabile continuare a fomentare la carboneria della dissidenza

Enisio Tocco su elezioni provinciali e dimissioni assessore Diodati. 

“In nessun appuntamento elettorale, e in particolare nelle ultime elezioni provinciali, il Partito Democratico si è sottratto al confronto con le altre forze politiche del centrosinistra e mai sono stati posti veti sul nome dei candidati, né tantomeno sono state chieste le dimissioni di qualcuno. Sono ben consapevole che per rilanciare con forza il nostro progetto politico c’è bisogno di una maggior condivisione e apertura e in questa direzione ci stiamo muovendo, ma è inaccettabile continuare a fomentare la carboneria della dissidenza a tutto vantaggio delle destre, che si stanno affermando, con mia grande preoccupazione, nel panorama nazionale e internazionale”. Con queste parole il segretario provinciale del Pd di Pescara, Enisio Tocco interviene per chiarire la posizione del Partito Democratico sulle elezioni provinciali e sulle dimissioni dell’assessore Diodati.

“Stiamo lavorando per costruire un progetto che metta insieme le migliori forze progressiste e liberali e le migliori esperienze del mondo civico, ma con fermezza diciamo basta alla politica dei veti incrociati, dei personalismi, delle menzogne e del trasformismo – continua Tocco -. Ho già ribadito che non intendo sottrarmi alle mie responsabilità per la scelta del candidato Di Lorito alla Presidenza della Provincia, un amministratore dall’indubbio profilo di competenza ed esperienza, che è stato scelto all’interno dei nostri organi di partito, assemblea e coordinamento politico, in maniera partecipata e condivisa. Una candidatura che ha ricompattato democraticamente le anime del partito e che ha trovato favori e consensi anche tra le altre forze politiche della coalizione di sinistra. Non c’è stata alcuna ingerenza per i risvolti di questo voto nel Comune di Pescara: ho sempre lasciato ampia libertà di mandato al primo cittadino nel rapportarsi alle forze di coalizione che l’hanno sostenuto. Diversamente dall’atteggiamento di qualcuno che continua a investire le proprie energie nel creare entropia a tutti i livelli, locale, provinciale e regionale, sia dentro il Partito nel quale si è candidato, è stato eletto e con il quale ha governato, e sia con la coalizione che ha sostenuto e che oggi all’ultimo rinnega. Per costituire una valida alternativa ai prossimi appuntamenti elettorali, c’è spazio per tutti quelli che vogliano mettersi in gioco, a partire dalle migliori esperienze dei nostri amministratori, ma è necessario porre fine a questo modo di intendere la politica che non ci appartiene: il nostro è un partito aperto, inclusivo e democratico, in cui però veti e personalismi non  sono ammessi”.

Leggi Tutto »

Omessa bonifica del sito industriale Piano d’Orta, quattro indagati

 

L'inchiesta del sostituto procuratore di Pescara Salvatore Campochiaro conta sei indagati tra vertici Edison, amministratori e dirigenti locali ed esponenti della polizia provinciale e riguarda la presunta omessa bonifica del sito industriale Piano d'Orta del Comune di Bolognano. Il nucleo investigativo dei Carabinieri Forestali di Pescara diretti dal Ten Col. Angelozzi, su ordine del pm della Procura della Repubblica di Pescara Salvatore Campochiaro ha notificato inoltre nei giorni scorsi quattro avvisi di garanzia per i reati di inquinamento ambientale, falso ideologico e omissioni d'atti d'ufficio. . Le indagini riguardano il comparto Zeta del sito industriale Montecatini di Piano d'Orta, nel Comune di Bolognano, dove sarebbero sepolti, fino ad una profondità di 8 metri, oltre trentamila metri cubi di materiali inquinanti, contenenti svariate sostanze nocive come arsenico, rame, piombo, cobalto e zinco. All'interno dell'area, che si estende a pochi chilometri dalla mega discarica dei veleni di Bussi, sorgeva una fabbrica di fertilizzanti dismessa nel 1964. L'inquinamento dell'area è noto almeno a partire dal 2008, quando la Procura di Pescara commissionò uno studio sul sito dismesso, che rivelò la presenza di sostanze inquinanti con valori che, in alcuni casi, risultarono centinaia di volte superiori ai limiti di legge. 

Leggi Tutto »

Protezione Civile, il Corpo Volontari di Montesilvano festeggia dieci anni di attività

Sabato 10 novembre è stato celebrato il decennale del Corpo Volontari di Protezione Civile di Montesilvano (CPV).

Nel corso della mattinata, nella sala consiliare del Palazzo di Città, ha avuto luogo una cerimonia istituzionale alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca, il Sindaco Francesco Maragno e il Vice Sindaco Ottavio De Martinis. L'evento è stato presentato da Tiziana Di Tonno e ha ripercorso gli ultimi dieci anni di attività dell'associazione sul filo dei ricordi insieme alle autorità e ai volontari presenti.

A conclusione, in Piazza Diaz, sono state inaugurati, per lo svolgimento delle attività di emergenza, una nuova vettura 4x4 e un'idrovora, la più grande in Abruzzo, motopompa carrellata con portata di 7.800 litri al minuto, acquistata con un contributo di 15 mila euro da parte del Comune di Montesilvano.

“Il Corpo Volontari Protezione Civile Montesilvano Onlus è una realtà associativa che si è sempre distinta nell'ambito del sistema di Protezione Civile regionale – così il Sottosegretario Mazzocca sulla sua pagina social - A tutti i volontari va il mio sentito ringraziamento per come giornalmente riescono a donare tempo, capacità e impegno a beneficio della nostra comunità”.

“La prevenzione è fondamentale per gestire gli eventuali rischi meteo – conclude il Sindaco di Montesilvano Maragno - Per questo, il nostro Comune è uno dei pochi in Abruzzo ad aver aggiornato il piano di emergenza comunale. La disponibilità di attrezzature adeguate è basilare per permettere interventi efficienti e risolutivi. Siamo felici di poter collaborare con volontari capaci e preparati ed è con legittimo orgoglio che abbiamo partecipato a questo decennale, per ringraziare pubblicamente chi è al nostro fianco in ogni emergenza”.

“Oggi come allora l'associazione riveste un ruolo importante nel sistema di protezione civile locale, regionale e nazionale - scrive Andrea Gallerati, fondatore e già Presidente - Non posso che essere orgoglioso del suo passato e del suo presente. Orgoglioso di essere stato uno dei fondatori ed il presidente di un gruppo così speciale, che ringrazio pubblicamente per il loro costante impegno. Grazie infinite ragazzi e auguro a questa splendida realtà ancora tantissimi anni di onorata attività al servizio della popolazione”.  

Leggi Tutto »

Fabrizio Di Stefano ufficializza la sua candidatura

Fabrizio Di Stefano, alla guida di Civiche d'Abruzzo, ha ufficializzato la sua candidatura. "E' un percorso che abbiamo iniziato un anno e mezzo fa- racconta al telefono all'agenzia Dire- Siamo 20 liste civiche che, alle regionali, saranno tre. Al momento la scelta e' quella di intraprendere un percorso diverso, ma resto comunque a disposizione nel caso in cui il centrodestra decidesse di intraprendere le primarie. Sono disposto a confrontarmi con qualunque altro candidato". Solo ieri Nazario Pagano, coordinatore di Forza Italia, lo aveva invitato ad attendere qualche giorno in piu' prima di ufficiale la sua candidatura.

La candidatura nasce tra i movimenti civici del territorio e, al momento, senza alcun legame con il centrodestra dei grandi partiti. La lunga attesa nella scelta del candidato e la querelle nata all'interno della coalizione intorno alla terna proposta da Fratelli d'Italia, ha spinto l'ex forzista oggi alla guida delle Civiche Abruzzesi ad intraprendere il suo percorso come candidato all'Emiciclo seppur con la possibilita' di rientrare in coalizione in caso di primarie del centrodestra "cui parteciperei confrontandomi con chiunque", afferma. Nel corso dell'incontro di questa mattina Di Stefano ha svolto una disamina della situazione politica in Abruzzo in vista delle elezioni regionali del 10 febbraio. "Il mio impegno politico a diventare Presidente dell'Abruzzo e' un percorso al quale lavoro con impegno e trasparenza ormai da moltissimo tempo - ha esordito Di Stefano - nella convinzione di poter contribuire alla rinascita della nostra regione. Da troppi mesi ormai il dibattito politico sulle sorti dell'Abruzzo e' relegato solo alla scelta di un nome, per una casella 'da riempire', ma credo che l'Abruzzo meriti senz'altro di piu' e di meglio". "Mentre poco o nulla viene detto e discusso sulla idea di Abruzzo che si intende costruire nell'immediato futuro, sui programmi, sulle scelte concrete di governo da mettere in campo attraverso persone e idee, torno a ribadire - ha proseguito Fabrizio Di Stefano - che la vera sfida non e' solo vincere nelle urne il 10 febbraio, bensi' essere in grado dal giorno dopo di agire e saper governare per risollevare l'Abruzzo dal baratro in cui la nostra regione e' precipitata; e occorre farlo con sguardo al futuro, senza attardarsi sui giudizi circa le responsabilita' e le incapacita' del passato".

Sui punti del programma, che a breve verra' presentato nella sua interezza, Fabrizio Di Stefano ha poi illustrato alcuni punti cardine quali ad esempio quelli su Ricostruzione post- terremoto, sanita', aree interne, impresa e lavoro, agricoltura, turismo, cultura, mobilita', infrastrutture fisiche e tecnologiche. Tutti aspetti che "attraverso la regia di una struttura di promozione dell'Abruzzo, andranno affrontati partendo dal concetto di 'Identita' Abruzzo' per la valorizzazione e la difesa delle eccellenze e delle peculiarita' della nostra regione intesa come un mosaico unico composto da tanti preziosi tasselli"

A conclusione del suo intervento Di Stefano ha poi sottolineato che "non vivo di politica, vivo invece la politica come passione ed impegno, nei partiti e nelle istituzioni ho ricoperto incarichi di grande prestigio e non sono alla ricerca di uno strapuntino per esigenze egoistiche. Vorrei essere colui che guidera' la esecuzione di un programma di governo concreto e condiviso che consenta all'Abruzzo di ripartire come merita. E' quello che ho ripetuto a tutti coloro che in questo periodo mi hanno suggerito ipotesi di altri incarichi regionali o di candidatura alle Europee". "Ribadisco- ha detto ancora Fabrizio Di Stefano- che la vera sfida non e' solo vincere, ma e' essere pronti e capaci di governare l'Abruzzo dal lunedi' 11 febbraio avendo idee, programmi, persone per operare concretamente per il rilancio dell'Abruzzo. Con grande senso di responsabilita' sono impegnato, da oggi ancora di piu', a favore dell'Abruzzo per passione politica, per riconoscenza verso la regione che amo e che tanto mi ha dato, per rispondere alle tante istanze e sollecitazioni che in tal senso ricevo dagli amici riuniti nella formazione delle 'Civiche per l'Abruzzo', dagli amministratori locali, da rappresentanti della societa' e del mondo produttivo, da tantissimi cittadini ed elettori dei piu' disparati orientamenti".

Leggi Tutto »