Redazione Notizie D'Abruzzo

Festival di Libri e Altrecose opening con Virzì e ‘Notti Magiche’

Sarà il miscuglio di storie, di ricordi reali e romanzati, incorniciati nella trama del nuovo film di Paolo Virzì “Notti magiche”, a inaugurare la XVI edizione del FLA - Festival di Libri e Altrecose. La manifestazione, organizzata come ogni anno da Mente Locale di Vincenzo D’Aquino con la direzione artistica di Luca Sofri, torna a Pescara da domani, giovedì 8 novembre, a domenica 11 novembre 2018.

L’opening ufficiale è in programma domani, giovedì 8 novembre alle ore 20.30 al Teatro Massimo. Nel giorno in cui “Notti Magiche” uscirà in tutte le sale italiane, il regista toscano si divertirà a tracciare un affresco in chiaroscuro sull’ultima gloriosa stagione del cinema italiano. Sullo sfondo gli anni del tifo sfrenato dei mondiali di calcio del 1990 e la parabola dei miti del grande schermo, tra la dolce vita delle notti insonni della Capitale e la corte dei cinematografari con i suoi vizi e le sue virtù. E poi tre giovani aspiranti sceneggiatori con il loro bagaglio di sogni e aspirazioni e un mistero tutto da risolvere che si dipana a partire da un cadavere che sbuca fuori dalle acque del Tevere. Con Virzì, durante l’intervista a cura di Luca Sofri che seguirà la proiezione del film al Teatro Massimo di Pescara, saranno presenti anche gli attori protagonisti Irene Vetere e Giovanni Toscano.

Sono oltre 150 gli appuntamenti del festival, quasi tutti a ingresso libero, grazie al contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara e all’apporto di partner privati come il main sponsor Deco, che ha realizzato la street library (la piccola biblioteca di strada in cui sarà possibile lasciare in dono o prendere in prestito un libro durante il festival), Casal Thaulero, Marifarma, Metamer e Subaru Barbuscia.

Nell’ambito della prima giornata del FLA arriveranno a Pescara all’Auditorium Petruzzi, in via delle Caserme, l’ex presidente della Camera Fausto Bertinotti, gli autori della saga comica delle Formiche Gino e Michele, gli scrittori Paolo Nori e Alessio Romano, l’attore Gaetano Torrieri e il giornalista Paolo Mastri. Il programma prosegue con l’inaugurazione alle ore 18,30 Museo delle Genti d’Abruzzo della mostra fotografica “Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo”, a cura di Agi, da un’idea di Riccardo Luna, per la rassegna “A futura memoria”, e con lo spettacolo dedicato a Liliana Segre, interpretato dall’attrice Serena Di Gregorio per la regia di Antonio Tucci, “Segre. Come il fiume”, allo Spazio Matta.

Tra presentazioni letterarie, incontri sulla musica e sul fumetto, proiezioni di film, dibattiti sul mondo dell’informazione e sui temi di più stringente attualità, dall’8 all’11 novembre calcheranno la passerella del FLA alcuni dei principali nomi del panorama culturale contemporaneo (Diego Bianchi e Marco Dambrosio, ovvero Zoro e Makkox di “Propaganda live”, l’astronauta Samantha Cristoforetti, Furio Corsetti e Giorgio Maria Daviddi del Trio Medusa, gli scrittori Mauro Corona, Antonio Scurati, Paolo Giordano, Maurizio Maggiani e Diego De Silva, i giornalisti Giovanni Floris, Sergio Rizzo, 

Pierluigi Battista ed Ezio Mauro, i politici Marco Minniti e Carlo Calenda, il medico di Lampedusa Pietro Bartolo, il maestro Mogol che ricorderà Lucio Battisti, il cantautore Vasco Brondi e la band Lo Stato Sociale con Luca Genovese). Per il secondo anno consecutivo, inoltre, gli eventi saranno seguiti da Radio Deejay, radio ufficiale del festival, ed è stata rinnovata anche la collaborazione con la Scuola Holden, fondata da Alessandro Baricco, che proporrà tre lezioni frontali dedicate agli appassionati di scrittura sulla voce, l’incipit e lo storytelling.

 

 

Leggi Tutto »

Terminal bus Anagnina, Lolli annuncia la mobilitazione

 Il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, lancia la mobilitazione contro il "paventato temporaneo spostamento del terminal bus dalla stazione Tiburtina a quella dell'Anagnina", invitando, in una lettera, i sindaci abruzzesi, le organizzazioni economiche e sociali e i rappresentati dei viaggiatori pendolari, a partecipare alla conferenza stampa, concordata insieme alla Regione Lazio, per lunedì 12 novembre, alle 11, a Roma, negli spazi del terminal bus Tiburtina, per "sottolineare il 'NO' dell'intera comunità regionale" alla delibera della Giunta Capitolina del 16 ottobre scorso. Lolli ha ribadito il valore strategico del collegamento su gomma tra Roma e l'Abruzzo, ritenuto "fondamentale nella quotidianità dei rapporti tra l'Abruzzo e il Lazio e nelle prospettive del sistema di infrastrutture per l'economia, il turismo, i servizi sia a favore dei cittadini che delle imprese". "Da tempo le nostre Regioni - prosegue il presidente - lavorano a un progetto che mira a rafforzare il collegamento trasversale tra l'Adriatico e il Tirreno e in questa direzione va la sottoscrizione del Protocollo d'Intesa tra l'Autorità portuale abruzzese e il Porto di Civitavecchia per valorizzare le connessioni di transito lungo la direttrice tra Barcellona e i Balcani". "Il tema dunque è tanto più rilevante nella fase attuale in cui la sicurezza autostradale è al centro dell'attenzione di tutti e il costo dei pedaggi incide pesantemente nel traffico degli utenti". Per questi motivi la recente scelta della Giunta Capitolina di spostare il capolinea dei bus da Tiburtina ad Anagnina, determinerebbe, secondo Lolli, un ulteriore peggioramento a danno delle migliaia di pendolari abruzzesi e di tutti coloro che da altre destinazioni raggiungono o si muovono su Roma.

Leggi Tutto »

Via libera per la legge di stabilità

 La commissione 'Bilancio' del Consiglio regionale, presieduta da Maurizio Di Nicola ha licenziato, a maggioranza dei presenti, i progetti di legge riguardanti lo strumento finanziario di previsione per il 2017/2019 (Legge di stabilità 2017) e il bilancio 2018/2020 dell'Agenzia regionale per la tutela ambientale. Successivamente, la Commissione ha espresso parere favorevole sul riconoscimento dei debiti fuori bilancio, relativamente alla quota annuale per la partecipazione all'Associazione per lo sviluppo per il Mezzogiorno (SVIMEZ) ed al CINSEDO

Leggi Tutto »

Atessa, incidente stradale fatale per un 62enne

In un incidente stradale avvenuto a Monte Marcone di Atessa ha perso la vita Sebastiano Cinalli 62 anni. L'uomo era alla guida di una Fiat Stilo SW che si è schiantata contro il recinto di un' abitazione. Cinalli, dipendente della Sevel, è deceduto sul colpo. Sul posto Vigili del Fuoco di Casoli e carabinieri atessani che stanno ricostruendo la dinamica dell'incidente avvenuto dopo le 7.30. Tra le prime ipotesi una sbandata in semicurva a causa dell'asfalto bagnato, ma anche un improvviso malore

Leggi Tutto »

Chieti, si dimettono due assessori comunali

I consiglieri comunali Antonio Viola (Udc) e Alessandro Bevilacqua (Lega) hanno rimesso le loro rispettive deleghe alla Cultura e all'Ambiente nelle mani del sindaco Umberto Di Primio. La decisione è maturata all'esito della seduta di Consiglio comunale durante la quale la maggioranza è stata battuta sul voto nel punto all'ordine del giorno che prevedeva la vendita di una delle tre farmacie comunali, una decisione maturata quest'ultima nelle settimane scorse per esigenze di bilancio comunale. I gruppi di opposizione hanno immediatamente convocato una conferenza stampa chiedendo al sindaco Di Primio di trarre le conclusioni di questa situazione e di dimettersi. "Oggi prendiamo atto che il sindaco non ha più né la maggioranza né il sostegno politico della città - ha detto il capogruppo di Giustizia Sociale, Bruno Di Paolo - Con la sconfitta di oggi in Consiglio comunale sono i rappresentanti della città che lo hanno bocciato. A questo punto vada a rassegnare le dimissioni".

Per Alessandro Marzoli (Pd) "la risposta della città è che questo provvedimento era una scelta sbagliata nel merito e nel metodo ed è un provvedimento dannoso". "Il merito di ciò che è accaduto è da attribuire dal lavoro fatto dall'opposizione nelle commissioni attraverso domande a volte dure e incalzanti rivolte all'assessore alle quali non sono state date adeguate risposte - commenta il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Ottavio Argenio -, vogliamo anche stigmatizzare il comportamento della Lega che nonostante abbia sempre dichiarato contrarietà alla vendita della Farmacia, oggi si è astenuta dimostrando di non avere il coraggio di votare contro". "Abbiamo evitato la vendita della farmacia - ha detto Luigi Febo di 'Chieti per Chieti' - e mi auguro che si riesca a rivedere anche la trasformazione in una srl di ChietiSolidale. Oggi sono le farmacie a dare ossigeno sia a ChietiSolidale che al Comune e riusciamo a mantenere in piedi un'azienda che è il fiore all'occhiello della nostra città".

Leggi Tutto »

Condanna definitiva per abusi su una bambina, in carcere un 53enne

Condannato in via definitiva per atti sessuali su minorenni, deve scontare nove mesi di reclusione ed è stato arrestato dalla Polizia. In carcere, a Pescara, è finito un 53enne  nei cui confronti gli agenti della squadra Mobile della Questura hanno eseguito l'ordine di carcerazione.

I fatti risalgono a ottobre 2016 quando l'uomo, al quale era stata affidata in custodia una bambina parente di familiari, fu sorpreso con la piccola, in un parco frequentato da molte famiglie, dalle mamme di alcuni bimbi che lanciarono l'allarme. Nel dicembre successivo l'uomo finì ai domiciliari. Poi, nell'ottobre scorso, la condanna in via definitiva e, ieri, gli uomini della squadra Mobile, diretti da Dante Cosentino, hanno eseguito l'ordine di carcerazione. Il 53enne, condannato a due anni e otto mesi, deve ancora scontare nove mesi

Leggi Tutto »

Pagano (Fi) presenta un’interrogazione sulla ricostruzione post sisma

"Ho depositato un'interrogazione urgente rivolta al presidente del consiglio Conte per chiedere lumi su quando il governo intende procedere alle nomine riguardanti i delegati alla ricostruzione post-sisma del 2009". Lo dichiara il senatore Nazario Pagano, coordinatore di Forza Italia in Abruzzo. "In particolare, occorre individuare il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri a cui sarà data la delega alla ricostruzione post-sisma 2009; il nuovo componente della Commissione per la Nomina del nuovo Titolare USRC, che deve essere indicato dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alla ricostruzione post-sisma 2009 in Abruzzo e il Titolare dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione - USRC di Fossa," prosegue.

"La situazione dei comuni abruzzesi è drammatica: lo stallo ha comportato una vera e propria paralisi delle ricostruzioni post-sisma, con il blocco SAL per circa 30 milioni di euro, 670 cantieri dei comuni del cratere a rischio paralisi, 15 milioni di euro di mancati pagamenti alle imprese ogni mese, blocco pagamenti a operai edili e a tutti i fornitori dell'indotto, interruzione dell'erogazione dei contributi dai Comuni che avverrà entro 10-15 giorni, centinaia di famiglie fuori casa - con abitazioni inagibili - prive di assistenza, decine di imprese a rischio fallimento. Dopo tante parole in campagna elettorale, questo governo sta dimostrando un totale disinteresse verso i terremotati, utili a quanto pare solo quando votano," conclude

Leggi Tutto »

Crollo Hotel Rigopiano, ascoltata consigliera provinciale

La consigliera provinciale di Pescara Leila Kechoud, che non è indagata, è stata ascoltata per circa mezz'ora, come persona informata dei fatti, nell'inchiesta sul disastro dell'Hotel Rigopiano di Farindola da Rossella Del Rosso, sorella di Roberto proprietario della struttura e una delle 29 vittime del resort travolto da una valanga il 18 gennaio 2017. Kechoud, già sentita la scorsa estate dai carabinieri forestali, questa volta è stata ascoltata su richiesta degli avvocati Cristiana Valentini e Goffredo Tatozzi, che assistono il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta, indagato. Oltre ai due legali erano presenti il procuratore capo Massimiliano Serpi, il sostituto Andrea Papalia, il colonnello e il maresciallo dei carabinieri forestali, Anna Maria Angelozzi e Michelle Brunozzi.. 

Leggi Tutto »

Anagrafe dei donatori di sangue in Abruzzo

Migliorare le attività di reclutamento e chiamata dei donatori di sangue, incrementare il numero delle donazioni e dei donatori, in un periodo in cui si registra un costante calo, per raggiungere gli obiettivi di autosufficienza regionale, fornire in tempo reale le informazioni al Centro regionale Sangue e all'Ufficio trasfusionale regionale per le loro attività. Sono gli obiettivi del progetto dell'Anagrafe dei donatori di sangue. Le novità sono state illustrate nel corso di una conferenza stampa a Pescara, nella sede della Regione Abruzzo. Presenti l'assessore regionale alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, ol direttore del Centro regionale Sangue, Pasquale Colamartino, il presidente dell'Avis Abruzzo, Giulio Di Sante, e la dirigente del Servizio assistenza farmaceutica e Attività trasfusionali della Regione, Emanuela Grimaldi. Grazie al progetto, già in fase di attuazione, entrerà in funzione una rete telematica regionale integrata, che avrà come hub il Centro regionale Sangue e che metterà in collegamento tutte le 120 organizzazioni territoriali e i servizi trasfusionali operanti in Abruzzo, nel quale confluiranno giornalmente tutti i dati dei donatori e della raccolta. Lo strumento consentirà alle associazioni di avere un filo diretto con i propri associati, verificando tempestivamente la loro disponibilità alla donazione. Servirà inoltre a monitorare continuamente la situazione delle scorte e a programmare eventuali interventi correttivi. Dal 2015 al 2017, in Abruzzo, come nel resto d'Italia, dal 2015 al 2017 si è registrata una diminuzione costante del numero dei donatori, che sono scesi dai 36.618 ai 35.571. Un trend influenzato da diversi fattori, non ultimo quello demografico, con un aumento consistente dell'età media della popolazione, che ha portato alla riduzione della platea dei donatori. Di qui l'avvio di una serie di iniziative messe in campo dalla Regione, che dopo questo primo progetto vedranno anche campagne di sensibilizzazione sul tema della donazione, rivolte in particolare ai più giovani. 

Leggi Tutto »

Rapina in villa a Pescara, patteggiano in tre

Hanno chiesto di patteggiare una pena di 4 anni ciascuno i tre bosniaci che il 6 febbraio scorso, a Pescara, per la rapina aggravata nella villa di una imprenditrice nella zona Colli, e di lesioni aggravate ai danni del figlio della stessa. L'accusa, rappresentata dal pm Rosaria Vecchi, ha prestato il suo consenso e il prossimo 18 dicembre sarà il gip Gianluca Sarandrea a decidere se accettare le richieste degli avvocati Antonio Gugliotta e Giancarlo De Marco. Alla rapina ha preso parte anche una quarta persona, rispetto alla quale si procede separatamente. I malviventi si introdussero nella villa, nella zona dei Colli, intorno alle 8 del mattino. Dopo avere tappato la bocca alla madre e picchiato violentemente il figlio, armati di cacciavite minacciarono di morte entrambi, facendosi consegnare danaro, gioielli e altri oggetti di valore. 

Leggi Tutto »