La polizia ha arrestato un aquilano, 52enne, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente: lo stesso è stato denunciato per la ricettazione di un ciclomotore rubato. Nell'udienza di convalida, il tribunale dell'Aquila ha disposto per il 52enne l'obbligo di firma fino sino udienza per direttissima fissata per il 28 novembre prossimo. Dopo l'arresto, nel corso della perquisizione, anche attraverso la collaborazione della Polizia Scientifica, in un magazzino adiacente all'abitazione che è nella disponibilità dell'uomo, è stata trovata una bomba da fucile che ha reso necessario l'intervento del gruppo artificieri della Polizia di Stato giunto da Pescara. L'ordigno, dichiarato inerte, è stato successivamente rimosso dall'abitazione. L'uomo, sorpreso alla guida del mezzo risultato rubato a Pescara, era stato trovato in possesso di circa 10 grammi di hashish, divisa in dosi nascoste all'interno di una borsa. Il possesso e gli specifici precedenti hanno indotto gli agenti della squadra mobile a perquisire il domicilio dell'uomo, dove è stato rinvenuto un bilancino di precisione utilizzato per la preparazione delle singole dosi.
Leggi Tutto »Nasce ‘Avanti Abruzzo’ per le elezioni regionali
Una nuova aggregazione civica che si costituisce in forma partito per correre alle Regionali d'Abruzzo del prossimo 10 febbraio: si tratta di 'Avanti Abruzzo', l'idea nasce da Daniele Toto (Liberal Abruzzo), Giorgio D'Ambrosio (Psi), Gianni Di Pangrazio (Abruzzo al Centro) e Lelio De Santis (Idv) e sarà presentata alla stampa sabato 10 novembre, presso la "Sala figlia di Iorio" della Provincia di Pescara alle ore 10,30. Welfare, pmi, infrastrutture e sicurezza stradale, ambiente e una montagna da riscoprire anche dal punto di vista occupazionale: sono solo alcune delle tematiche al centro del nuovo progetto, nato dalla consapevolezza che ai territori d'Abruzzo, stanchi e demotivati, va offerta un'alternativa credibile e spendibile. "La nuova benzina che serve all'Abruzzo è nella progettualità, potabile e qualificata - osservano i promotori - nella consapevolezza che realtà associative, professioni e imprese non possono essere lasciate alla mercé di approssimazioni e sciatterie. Dopo gli strappi e gli egoismi che hanno messo ai margini dossier primari come l'accesso al credito, la giustizia sociale e la legalità, è giunto il momento di un nuovo ordine di priorità per questa Regione"
Leggi Tutto »D’Alonzo si autosospende dal Pd
Resa dei conti nel Partito democratico teramano, all'indomani della sconfitta elettorale di Giuseppe D'Alonzo, nella corsa alla presidenza della Provincia. Lo stesso D'Alonzo nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche numerosi sindaci, consiglieri di area, il capogruppo Dem alla Regione e commissario comunale a Teramo, Sandro Mariani e il consigliere regionale con delega alla cultura, Luciano Monticelli, ha annunciato la sua autosospensione dal partito e la costituzione di una associazione di stampo culturale.
''Un percorso parallelo - ha detto il sindaco di Crognaleto - attorno a cui amalgamare la gente che crede ancora nell'appartenenza al Partito democratico''. Ai toni più riflessivi espressi dal consigliere Monticelli, che ha voluto 'riabilitare' alcuni comuni della costa che avrebbero regolarmente votato D'Alonzo, chiedendo nel contempo l'allontanamento dal partito ''di chi ha tradito e anche brindato alla vittoria del candidato di centrodestra'', ha fatto da contraltare l'affondo di Sandro Mariani. Il capogruppo regionale ha annunciato il suo imminente ''abbandono del Pd, se qualcuno nel partito non prende decisioni serie''.
Anche l'ex presidente regionale del partito e oggi presidente del Cda dell'Istituto zooprofilattico, Manola Di Pasquale è intervenuta, parlando di 'sindrome di Bruto' all'interno del partito teramano, dove le vittime di sconfitte elettorali sono sempre più spesso frutto di ''fuoco amico, perché il nemico è dentro casa tua''. Serve un 'reset' del sistema, hanno concordato nel dire tutti, con una riflessione nelle sedi opportune sul ruolo del territorio e la condanna ''della politica fatta nei salotti, accanto ai caminetti, mentre ci sono molti dirigenti che si muovono quotidianamente sul territorio: la gente è arrabbiata - ha detto D'Alonzo - e non ama chi nel Pd cura più gli interessi personali e istituzionali piuttosto che quelli del partito''.
Leggi Tutto »Festa della Bicicletta
Il Touring Club Italiano ha scelto il Comune di Francavilla per celebrare in Abruzzo la "Festa della Bicicletta", in programma sabato 10 novembre dalle 12.30 alle 18.30, in piazza Benedetto Croce (piazzale della stazione ferroviaria). In occasione della manifestazione, inoltre, verrà presentato il nuovo volume del Touring Club Italiano dedicato al mondo delle bici. "La Regione Abruzzo ha investito molto nel sistema delle ciclovie e della mobilità sostenibile - ha detto l'assessore al cicloturismo Dino Pepe -. L'infrastruttura più importante è 'bike to coast' che abbraccia 17 Comuni costieri, da Martinsicuro a San Salvo, 131 km di tracciato. In questi mesi - ricorda ancora Pepe - è in fase di realizzazione il tratto più suggestivo, quello che percorre la via verde della Costa dei Trabocchi, 41 chilometri, terminato il quale avremo realizzato il 90% della pista ciclabile costiera. L'Abruzzo è cresciuto molto nella mobilità sostenibile, grazie anche a progetti specifici, come le piste ciclabili a pettine che saranno realizzate nell'interno, al fianco delle aste fluviali. Sono progetti che valorizzano il nostro territorio in termini turistici. Il cicloturismo - ha concluso Pepe - può aiutare molto lo sviluppo della nostra regione, valorizzando i borghi e le comunità. E l'iniziativa promossa dal Touring Club, che noi sosteniamo, pedala versa questa direzione". La scelta di Francavilla non è casuale: si trova proprio nel punto intermedio, il km 65 dei 131, dal confine con le Marche a quello del Molise, della ciclovia costiera in corso di completamento. Hanno partecipato anche il sindaco di Francavilla al Mare, Antonio Luciani, il console abruzzese del Touring Club Italiano, Elio Torlontano, e il direttore del Dipartimento Cultura, Turismo e Paesaggio, Francesco Di Filippo.
Leggi Tutto »D’Ignazio parla dell’Abruzzo alla National gallery
Nell'ultima delle tre giornate del World Travel Market di Londra, l'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, ha partecipato, alla National Gallery, ad un incontro-convegno (network-event) nell'ambito della mostra omaggio dedicata a Mantegna e Bellini, due grandi maestri del Rinascimento italiano. Nell'occasione, D'Ignazio ha avuto modo di ricordare "le tante eccellenze artistiche e naturalistiche di cui è dotato l'Abruzzo. Un territorio che meriterebbe solo di essere conosciuto maggiormente. Questa prestigiosa vetrina è l'ideale - ha concluso - per contribuire a raggiungere l'obiettivo".
Leggi Tutto »La bicicletta al FLA festival di Pescara
Torna dunque il FLA-Festival di libri e altre cose, a Pescara dall'8 all'11 novembre. E, fra le altre cose, torna la sezione dedicata alla bicicletta, a cura di Borracce di poesia. In programma due incontri, una mostra e una pedalata letteraria.
Per la sezione “A ruote spiegate” si comincia venerdì 9 novembre alle 19 al Circolo Aternino - Sala Azzurra con l'incontro “Persone, sulle bici ci sono persone” con Marco Scarponi, fratello di Michele. Nel nome di Michele Scarponi la Fondazione lavora creando e finanziando progetti che hanno come fine l’educazione al corretto comportamento stradale, a una cultura del rispetto delle regole e dell’altro. Ad iniziative che hanno al centro l’utente debole della strada e della società. Collabora con il mondo dello sport, la scuola, le forze dell’ordine, con organi statali deputati a controllare, mettere in sicurezza ed educare alla sicurezza stradale e con tutte le organizzazioni che hanno i medesimi obiettivi. La Fondazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale.
Secondo appuntamento sabato 10 novembre alle 19, Circolo Aternino - Sala Azzurra, per la presentazione di La bicicletta gialla (Topipittori) di Matteo Pelliti. La storia di Giovannino, ragazzino con la passione del ciclismo, che vuole una bicicletta. Gialla. Nuova fiammante. Con le parole di Matteo Pelliti, le meravigliose tavole di Riccardo Guasco. Le stampe che illustrano il libro saranno in mostra negli spazi del Circolo Aternino dall'8 all'11 novembre.
Il corpo Volontari della protezione civile di Montesilvano compie 10 anni
Il 10 novembre 2008 venne costituito a Montesilvano il corpo Volontari della protezione civile (CPV). Sabato prossimo, dunque, sarà celebrato il primo decennale di questo ente che tanto ha aiutato la cittadinanza e la cui importanza, negli ultimi anni, è diventata fondamentale nella gestione delle emergenze.
A partire dalle 8,30 ci saranno degli stand informativi in piazza Diaz e saranno esposte anche le attrezzature e i mezzi in dotazione del Corpo. Tra questi anche una nuova vettura 4x4 e l’idrovora acquistata con un contributo di 15 mila euro da parte del Comune. L’attrezzatura in dotazione del CPV di Montesilvano sarà la più grande presente in tutto l’Abruzzo. La motopompa carrellata ha una portata di 7.800 litri al minuto.
Dalle 10,30, nella sala consiliare, ci sarà la cerimonia istituzionale con l’inaugurazione e la benedizione dei nuovi mezzi e delle attrezzature. All’incontro sarà presente il primo cittadino Francesco Maragno e tutti i sindaci che si sono alternati alla guida della città negli ultimi 10 anni, il presidente del CPV, Valery Valentinov Valev, i volontari della protezione civile, gli assessori, i consiglieri e i cittadini.
«E’ con legittimo orgoglio che partecipiamo a questo decennale», spiega il sindaco Francesco Maragno, «intanto per ringraziare pubblicamente i tanti volontari del CPV che ci sono al fianco in ogni emergenza, quindi per sottolineare l’attività, benemerita, dell’associazione di Montesilvano, e infine perché possiamo presentare la nuova idrovora, acquistata con un sostanzioso contributo da parte del Comune. Ricordo che a fine maggio abbiamo messo in piedi Montex 2018, una maxi esercitazione voluta per testare la macchina dei soccorsi organizzata dal Comune di Montesilvano, dalla Croce rossa e dalla protezione civile. Abbiamo simulato operazioni di soccorso nel sottopasso di via Aldo Moro (con due auto intrappolate nell’acqua); nell’istituto tecnico Alessandrini, a causa del crollo di un controsoffitto con l’immediata evacuazione degli studenti; e in occasione di due frane con il coinvolgimento di due veicoli in cui erano, complessivamente, 11 persone. Il risultato è stato eccellente. La prevenzione è fondamentale per gestire gli eventuali rischi meteo. E proprio per questo, il nostro Comune», conclude il primo cittadino, «è uno dei pochi in Abruzzo ad aver aggiornato il piano di emergenza comunale. La disponibilità di attrezzature adeguate è basilare per permettere interventi efficienti e risolutivi e siamo felici di poter collaborare con volontari capaci e preparati».
Leggi Tutto »Al 60% dei liberi professionisti italiani piace il proprio lavoro
Al 60% dei liberi professionisti italiani piace il proprio lavoro; anzi, oltre l'80% di essi si dice "orgoglioso" di appartenere al mondo della libera professione. È uno dei dati più rilevanti che emerge da un sondaggio che ha coinvolto 3 mila professionisti di ogni età e di ogni categoria, raccolto nel Rapporto 2018 sulle libere professioni realizzato dall'Osservatorio delle libere professioni e presentato oggi al Congresso nazionale di Confprofessioni a Roma.La soddisfazione di far parte del mondo della libera professione, con punte che sfiorano il 100% tra le attività sanitarie, non va in contrasto con il senso di appartenenza alla propria categoria professionale, anzi la rafforza soprattutto in quelle aree che danno maggiori soddisfazioni anche dal punto di vista economico. Viceversa, solo il 9% dei liberi professionisti si definisce insoddisfatto del proprio lavoro: questa percentuale raggiunge il suo apice nel comparto tecnico con il 15%, e risulta, invece, particolarmente contenuta nel settore sanitario, con il 4%. Le categorie che evidenziano maggiori difficoltà economiche sono l'area tecnica e l'area legale, dove il tasso di insoddisfazione economica raggiunge rispettivamente il 39 e il 33%. Entrando nel dettaglio, i soggetti che costituiscono i segmenti professionali con più criticità sono architetti e geometri, seguiti dagli ingegneri e dalle professioni tecniche nell'ambito sanitario e informatico.Dall'altra parte, invece, con il massimo grado di soddisfazione economica, c'è l'area medica, in cui oltre il 50% esprime un giudizio più che positivo. Un altro punto critico in termini di soddisfazione economica nel mondo delle libere professioni è dato dalla presenza o meno di dipendenti. In generale i datori di lavoro presentano tassi di insoddisfazione più contenuti rispetto a coloro che non hanno dipendenti, eccetto che nel settore sanitario.
Leggi Tutto »A Controguerra la 22/a edizione della ‘corsa di San Martino’
E' stata definita la gara podistica più partecipata d'Abruzzo. Domenica 11 sarà la 22/a edizione per la "Corsa di San Martino" a Controguerra, arrivata a 4.000 iscritti. Una gara di 15 km, la competitiva, mentre le passeggiate di 5 e 8 km sono abbinate a ristori a base di cucina abruzzese. C'è anche un pacchetto turistico, 'Weekend Sport 2018': sono 718 gli ospiti prenotati per il fine settimana, con 20 tra alberghi e bed and breakfast coinvolti, 11 pullman provenienti da 9 regioni. In arrivo anche 48 camper con a bordo circa 110 camperisti. Domenica 11 novembre ritrovo alle 8 e partenza alle 9.30 per i 15 km competitivi della "Corsa di San Martino" e la camminata di 5/8 km "Mangialonga Run". Per informazioni www.corsadisanmartino.it. Nell'albo d'oro tra le donne da segnalare le sei vittorie dell'ex campionessa italiana di maratona Marcella Mancini; tra gli uomini ogni anno un vincitore diverso (tranne nel 2012 e 2013 Julius Rono, Kenia), nel 2017 si è imposto il keniano Kipruto Koech.
Leggi Tutto »A Pescara Mogol che ricorda Battisti, gli scrittori Giordano, Mastrocola e Bianchini, i giornalisti Floris, Rizzo, Costa e Misculin, l’ex ministro Minniti, Corsetti e Daviddi
L’omaggio ai successi senza tempo targati Battisti e Mogol e la sfida lanciata dalle pagine del nuovo saggio di Giovanni Floris dedicato al mondo dell’istruzione: ricostruire la scuola per ricostruire l'Italia. L’analisi su alcuni dei temi più caldi del dibattito italiano (sicurezza, immigrazione e terrorismo) visti dalla lente dell’ex ministro dell’Interno Marco Minniti, da oltre vent’anni ai vertici degli apparati di sicurezza e di intelligence in Italia, le elezioni americane di midterm e i nuovi equilibri del potere negli Stati Uniti commentati da Francesco Costa e il racconto fantapolitico di Sergio Rizzo, tanto possibile da sembrare vero, in cui il giornalista proietta in un futuro molto prossimo gli scenari successivi alla notte in cui l’Italia esce dall’euro. Domani, nella seconda giornata del FLA – Festival di Libri e Altrecose, si spazia dagli incontri squisitamente letterari con alcuni degli scrittori in cima alle classifiche delle vendite, dal Premio Strega Paolo Giordano al Premio Campiello Paola Mastrocola, da Luca Bianchini a Eleonora Caruso, fino alle pause goliardiche affidate alle “Canzoni travisate” di Furio Corsetti e Giorgio Maria Daviddi del Trio Medusa.
La rassegna è organizzata dall’agenzia di comunicazione Mente Locale di Vincenzo D’Aquino, con la direzione artistica di Luca Sofri e il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. Il festival si snoda in oltre 150 incontri racchiusi, da giovedì 8 novembre a domenica 11 novembre 2018, negli spazi del centro storico (Circolo Aternino, Auditorium Petruzzi, Casa D’Annunzio, Caffè Letterario e Museo delle Genti d’Abruzzo) e negli altri luoghi della città (Spazio Matta, Teatro Massimo e mercato coperto di piazza Muzii). Ma non solo, da quest’anno alcuni appuntamenti si svolgeranno in sedi distaccate come al conservatorio Luisa D’Annunzio e al campus universitario di Chieti Scalo, oltre ad alcune chiacchierate letterarie che avranno forma itinerante, a piedi o in bicicletta, e alle iniziative che si terranno al circolo Babilonia, a Don Gennaro, alla scuola Macondo e al Bizzarre club.
Leggi Tutto »