Redazione Notizie D'Abruzzo

Regionali, l’ex assessore Di Stefano si candida per Forza Italia

"La politica è in crisi perché manca la competenza, ciascuno dovrebbe dedicarsi alla gestione della cosa pubblica solo per un periodo della propria vita. Non vedo la politica come un poltronificio, ma come un servizio civile. Le competenze e le capacità che metto a disposizione sono le stesse che mi hanno spinta ad accettare questa candidatura". Così Anna Lisa Di Stefano, già assessore al Bilancio del Comune dell'Aquila, di professione commercialista, ufficializza la propria candidatura al Consiglio regionale con Forza Italia alle elezioni del 10 febbraio prossimo. A Di Stefano sono state ritirate le deleghe della giunta municipale nelle scorse settimane in seguito alla crisi che si è innescata in seno al gruppo consiliare azzurro, dove c'è stata una scissione, e le conseguenti tensioni con il sindaco, Pierluigi Biondi, di Fratelli d'Italia. Il primo cittadino ha revocato le deleghe, inizialmente congelandole, essendo venuto meno il rapporto fiduciario dopo che la Di Stefano aveva partecipato alla conferenza stampa del deputato azzurro e neo commissario comunale, in cui lo stesso aveva definito "psichedelica" la candidatura di Biondi, poi, sfumata, alle regionali. L'ex assessore ricorda la "amara vicenda": "ho ricevuto una telefonata dal capo di gabinetto che mi ha comunicato di essere stata estromessa dalla giunta". "Per me è una profonda delusione dal punto di vista umano, perché pensavo di far parte di un progetto per questa città, quando ho accettato la proposta del sindaco di occuparmi di un settore delicato come quello del bilancio, che è il motore di tutta la macchina amministrativa", chiarisce. 

Leggi Tutto »

Vasto, rapina a mano armata in una stazione di servizio

 Rapina a mano armata ieri sera poco prima delle 22 nel bar della stazione di servizio in via del Porto a Vasto. Due persone a volto coperto e armati con una pistola hanno fatto irruzione nel locale. Dopo aver sparato un colpo in aria si sono fatti consegnare dalla donna che si trovava dietro il bancone l'incasso, poche centinaia di euro, per darsi poi alla fuga. I Carabinieri della Compagnia di Vasto stanno vagliando anche le immagini delle telecamere esterne del distributore

Leggi Tutto »

Contrasto alla povertà, Maragno: Casa della solidarietà punto di riferimento per il territorio

«Da un anno e mezzo le famiglie in difficoltà del nostro territorio trovano nella Casa della solidarietà Madre Teresa di Calcutta un punto di riferimento, un luogo dove trovare un pasto caldo oltre a beni di prima necessità. Era il luglio 2017 quando inaugurammo, grazie alla sinergia con l’Azienda Speciale e la Caritas diocesana di Pescara – Penne, questo spazio dedicato all’altruismo e al sostegno solidale». A parlare è il sindaco Francesco Maragno che traccia un bilancio, che si profila pienamente in linea con quello dello scorso anno, relativo agli accessi in tutto il 2018, nella struttura di corso Umberto, al piano terra dell’immobile ex Artigianluce, dove al secondo piano, lo scorso luglio è stata inaugurata anche la Casa delle Associazioni, uno spazio condiviso tra le realtà solidali della città.

«Nella mensa sono stati erogati in totale oltre 10.260 pasti - dice ancora il sindaco – mentre nell’emporio sono state assistite 226 persone. Per quanto riguarda la mensa, le persone che si rivolgono a questa struttura sono prevalentemente uomini italiani, tra i 55 e i 64 anni, per lo più separati o divorziati e con licenza media inferiore».

Degli oltre 10.200 pasti erogati, infatti, il 50.6% sono uomini italiani, mentre le donne italiane sono il 18.5%. Per quanto riguarda gli stranieri, il dato prevalente è sempre quello degli uomini, al 29%, che sono per lo più provenienti da Marocco, Romania e Ucraina e hanno un’età compresa tra i 35 e i 44 anni. Le donne straniere sono solo il 4,9%. 
Nell’emporio il dato maggiore è ricoperto dalle donne, che ammontano 85, mentre 79 le straniere. 49 gli uomini italiani e 13 gli stranieri.

La fascia d’età principale è quella tra i 35 e i 44 anni con 62 persone. Seguono 49 accessi tra i 25 e 34 anni; 32 tra i 55 e i 64 anni; 11 tra i 65 e i 74 anni; 9 oltre 75 anni; 8 tra i 19 e i 24 anni; uno tra i 15 e i 18 anni.

Moltissime le problematiche che spingono le persone a rivolgersi all’emporio solidale, a cominciare da quelle relative all’occupazione per l’83,2%; l’80,5% vive una condizione di povertà; il 22,1% ha problemi familiari scatenati soprattutto da separazioni e divorzi; il 15,9% affronta problemi di salute, come depressione o altre patologie; il 13,3% vive problematiche abitative; infine, stessa percentuale per bisogni legati a dipendenze, disabilità, migrazione o problemi di istruzione. 
«L’emporio - dice ancora Maragno - è diventato un significativo supporto per le famiglie del territorio. Ben 199 delle 226 persone che si sono rivolte nel corso dell’anno a questo market solidale, fanno riferimento a nuclei familiari e di questi l’82.3% hanno almeno un figlio minore». 
«I dati del rapporto nazionale Caritas ci indicano che aumenta il numero di minori in povertà assoluta ed è per questo che siamo chiamati ad essere ancora più vicini alle famiglie - aggiunge don Marco Pagniello, direttore della Caritas diocesana di Pescara - Penne -. Apprezziamo l'impegno dell'amministrazione comunale con la quale stiamo collaborando per la distribuzione dei buoni spesa per Natale. Questa azione di attenzione agli ultimi, unita al lavoro quotidiano di accoglienza e accompagnamento che si svolge attraverso la Casa della solidarietà "Madre Teresa di Calcutta" e il Pronto Intervento Sociale, speriamo possano alleviare le fatiche di chi vive situazioni di disagio».
La mensa, che conta 60 posti a sedere è aperta dal lunedì al sabato dalle 12 alle 14. Possono accedere alla mensa le persone in possesso di un tesserino rilasciato dal Centro di Ascolto presente all’interno della struttura. L’emporio solidale è aperto il mercoledì e il venerdì dalle 16 alle 19. L'accesso viene regolato attraverso una tessera punti che permette di fare la spesa in maniera gratuita. La tessera viene rilasciata dal Centro d'Ascolto presente nella struttura. L'invio all'Emporio vien fatto tramite le parrocchie e la stretta collaborazione con il tavolo del PIS (Pronto Intervento Sociale) e con i Servizi sociali del Comune.

Leggi Tutto »

Auguri Montesilvano! gli appuntamenti del 27 e 28 dicembre

Auguri Montesilvano! Officine delle arti, musica e intrattenimento e libri. E' questa la manifestazione organizzata dal Ccet, comitato cultura e territorio, in collaborazione con Sogni & Percorsi, Nuovo Saline e Il Giornale di Montesilvano, nell’ambito del cartellone natalizio del Comune, che si terrà giovedì 27 e venerdì 28 dicembre, al Pala Dean Martin. Una due giorni animata da scrittori, musicisti, poeti, maghi, esperti di astrologia, giornalisti. A fare da sfondo una mostra collettiva di artisti locali, pittori, fotografi e scultori.

«Una bella occasione per vedere all’opera gli artisti della città e non solo - sottolinea l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis -. In due giorni i cittadini avranno la possibilità di conoscere, o di ritrovare, le opere di musicisti, fotografi, pittori e di assistere a performance di grande richiamo. Naturalmente, in questo periodo, i bambini e i ragazzi saranno protagonisti nella magia del Natale, una iniziativa che farà sicuramente felici i montesilvanesi».

Entrambe le giornate ospiteranno i laboratori per ragazzi di Sogni & Percorsi, Nuovo Saline Onlus, Michele Fazio, cantante molto amato dai più giovani, il mentalista Murdock, Arturo Porreca, Tiziana Milito, esperta in Angeli, che parlerà dell'Angelo di Montesilvano e del 2019.

Ciascuna delle due giornate sarà dedicata a un tema specifico. Si comincia con il pomeriggio del 27, a partire dalle 16 con una serie di iniziative dedicate a bambini e ragazzi; tra musica e reading, gli scrittori risponderanno alle domande di Antonella Di Giovanni, del giallista Marco Battista e dell'arch. Ortenca Osmenaj del Ccet. In programma: le favole di Alessandra Puca e Rosj Scurria, l'intervista di Luigi Di Fonzo a Roberto Battestini, autore di “A caro sangue”, Il risveglio di Bruno di Gabriele Di Camillo, Alessandro Leta, poeta di soli 14 anni, i racconti per bambini di Valentina Palleri e la montesilvanese Elena Fanti autrice di “Margherita Hack – La figlia delle stelle” di Curcio editore. Un inedito gruppo capitanato da Gabriele Di Camillo narra a più voci un pezzo liberamente ispirato al Principe felice di Oscar Wilde. La serata si conclude con il Concerto jazz di Lello Tiberio Ennio Flaiano loves jazz.

Il 28 dicembre il territorio e l'altro sono gli argomenti dei due salotti del Ccet. Il Coro città di Montesilvano diretto da Gianfranco Onesti, vincitore del premio festival nazionale della musica popolare di Tornimparte, aprirà la serata. “Nella mente dell'altro” ospita Anna Di Donato autrice insieme a Rosa Anna Buonomo di Energya, Milena Censori e suo In Bianco e nero, Luca Neblosa Eleonora Sollazzo, Manuela Prosperi, Paola Silvestr, iEzio Riccardo Epifani, l'arpa di Silvia Ciccaglione accompagna i reading. Subito dopo “Voci dal territorio”: Daniele Cavicchia, Rita Pezzella, Piergiorgio Orsini, Camillo Chiarieri e Andrea Ferrante raccontano luoghi e storia di Montesilvano e Abruzzo. Laide Zappone legge le poesie del Poeta Vincenzo Zappone. L'intermezzo musicale è affidato a Paolo De Carolis e alla band Nu quartette & na' Gazzòsa.

Come simbolo di partecipazione, creatività e ottimismo, il Ccet regala a tutti, all'ingresso, una fascetta arancione da allacciare al polso.

Presenta la due giorni Angela Curatolo direttore responsabile del Giornale di Montesilvano.com.

Programma

27 dicembre 2018

16 – 18 Laboratori per ragazzi, Arturo Porreca e Michele Fazio, racconti di Alessandra Puca e Rosj Scurria.

18,30 Luigi Di Fonzo intervista Roberto Battestini autore di “A caro sangue”.

19,00 Salotto CCet con: Murdock il mentalista, Tiziana Milito e angelo di Montesilvano, Gabriele Di Camillo, Alessandro Leta, Edoardo De Luca, Elena Fanti, Antonio Farchione, Marco Battista.

21.00 Concerto jazz di Lello Tiberio Ennio Flaiano loves jazz



28 dicembre 2018

16 – 18 Laboratori per ragazzi, Arturo Porreca e Michele Fazio

18,30 Il coro Città di Montesilvano, diretto dal Maestro Onesti

L'oroscopo 2019 di Tiziana Milito

19,00 Salotto Ccet. Nella mente dell'altro -

Con Anna Di Donato, Murdock il Mentalista, Manuela Prosperi, Milena Censori, Ezio Riccardo Epifani, Paola Silvestri, Silvia Ciccaglione, Luca Neblosa, Andrea Ianez.

20,00 Montesilvano – Abruzzo – Viaggio nel territorio

Con Camillo Chiarieri, Piergiorgio Orsini, Rita Pezzella, Daniele Cavicchia, Andrea Ferrante, Marco Battista, Laide Zappone, la figlia del poeta Zappone, Marcello Sacerdone

21,oo Nu quartette & na Gazzòsa

Leggi Tutto »

Gli Italiani hanno speso a tavola quasi 2,4 miliardi di euro per i cibi e le bevande

Gli Italiani hanno speso a tavola quasi 2,4 miliardi di euro per i cibi e le bevande consumati tra la cena della vigilia e il pranzo di Natale. E nove italiani su dieci (91 per cento) hanno trascorso le feste a casa con parenti o amici. E' questo il bilancio stimato dalla Coldiretti dal quale emerge un calo del 4% rispetto allo scorso anno. Se nel menu della vigilia è stato servito il pesce su tre tavole su quattro (75%), a Natale prevale la carne e vincono bolliti, arrosti e fritti, dall'agnello ai tacchini, ma anche minestre, zuppe, paste ripiene, cappelletti in brodo e pizze rustiche e i dolci fatti in casa, con il record di una media di 3,6 ore trascorse in cucina per la preparazione dei piatti, secondo l'indagine Coldiretti/Ixe' dal quale si evidenzia il ritorno delle grandi tavolate con in media 8 persone a condividere il menu più importante dell'anno.Lo spumante si conferma come il prodotto immancabile per quasi nove italiani su dieci (87%) a pari merito con la frutta locale di stagione, mentre il panettone con il 73% batte di misura nelle preferenze il pandoro fermo al 67% ma entrambi consumati spesso in abbinamento a dolci locali che vengono fatti in casa in quasi la metà delle famiglie. La maggioranza delle tavole sono state imbandite con menu a base di prodotti o ingredienti nazionali con una spesa stimata in 900 milioni di euro per pesce e le carni compresi i salumi, 430 milioni di euro per spumante, vino ed altre bevande, 280 milioni di euro per dolci con gli immancabili panettone, pandoro e panetteria, 480 milioni di euro per ortaggi, conserve, frutta fresca e secca, 180 per pasta e pane e 130 milioni di euro per formaggi e uova.E a proposito di spese, sotto l'albero quest'anno come regalo appare una news entry: il viaggio. A rilevarlo una indagine condotta dal Centro studi Cna, in collaborazione con Cna Turismo e Commercio, condotta tra gli iscritti alla Confederazione.L'importo complessivo dei viaggi strenna regalati nelle settimane natalizie dovrebbe raggiungere i 900 milioni. Il costo medio del dono sarà intorno ai 600 euro per ognuno del milione e mezzo di pacchetti regalo con dentro il viaggio. Ma la gamma di spesa è molto ampia: va dai 150/200 euro di un week end a qualche migliaio di una crociera di lusso o di una trasferta intercontinentale.In molti casi la strenna può essere sfruttata non solo nel breve periodo natalizio ma durante i seguenti dodici mesi. E spesso è 'aperta': il viaggio basico può essere allungato o fornito di servizi accessori.Due viaggi su tre rimangono nel perimetro nazionale e un terzo punta a mete estere. Nel nostro Paese sono privilegiate le città d'arte, Roma in testa, con pernottamenti di due/tre notti. Notevole è l'appeal della montagna e della neve per provetti sciatori, neofiti o anche solo amanti dell'aria pura. Seguono i soggiorni benessere, in spa e/o località termali, sempre più amate dai giovani. Anche il mare è molto gettonato: il mare d'inverno sta acquistando proseliti ma spesso il viaggio sarà realizzato a primavera/estate/autunno. All'estero, invece, sono privilegiati week end in capitali affascinanti (Parigi e Londra in testa a tutte) e crociere, con partenza dall'Italia e tour mediterraneo, nei mari del Nord Europa (vanno moltissimo i tour dei fiordi norvegesi), nei mari caraibici, ai quali si può aggregare un soggiorno in spiaggia. 

Leggi Tutto »

Clown e cani in ospedale a Vasto per regalare un sorriso a pediatria

Clown e cani hanno portato un sorriso nel reparto di Pediatria del "San Pio da Pietrelcina" di Vasto ai bambini ricoverati anche in questo giorno di Natale in un letto d'ospedale. L'iniziativa è dell'associazione di clownterapia Ricoclaun di Rosaria Spagnuolo cui si è aggiunta quest'anno l'associazione dei Vigili del fuoco in congedo "Sinello Soccorso" di Vito De Filippis con i cani da ricerca e soccorso. Alla loro allegria, ai balli e ai dolci e caramelle distribuite ai bambini, al personale medico e infermieristico con l'inconfondibile naso rosso, si è aggiunto anche il compositore e musicista Fabio Clemente in arte Ketra per quella che è un'esperienza unica e coinvolgente.

Leggi Tutto »

Paglieta, 18enne cade dal muro e finisce in ospedale in condizioni gravissime

Un ragazzo di 18 anni è caduto da un muro nella piazza centrale di Paglieta, mentre festeggiava il Natale con gli amici, ed è finito in ospedale in gravissime condizioni. Stando ai primi accertamenti dei carabinieri il giovane ha fatto tutto da solo precipitando per circa due metri e mezzo. Dopo le 5, per cause in corso di accertamento, si sarebbe sporto dal muro che si trova in piazza Roma e che si affaccia su un piazzale di cemento. L'allarme e' scattato subito e il ragazzo, privo di conoscenza, e' stato trasportato in ospedale di Pescara dal 118: ha riportato fratture al cranio e al volto ed e' ricoverato in prognosi riservata nel reparto di Rianimazione. Gli investigatori stanno raccogliendo le testimonianze delle persone presenti al momento della caduta.

Leggi Tutto »

Il premier Giuseppe Conte passa la vigilia di Natale nel teramano all’insegna della solidarietà

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, ha trascorso la vigilia di Natale all'insegna della solidarietà. In forma riservata è stato in varie strutture della provincia di Teramo, che supportano bambini, famiglie e persone meno fortunate. Il premier, invitato dal vescovo Lorenzo Leuzzi (ex cappellano di Montecitorio), si è recat nel teramano. Prima a Cerchiara, ai piedi del Gran Sasso, visitando la struttura Nido del Focolare - che accoglie bambini disabili, abbandonati alla nascita o privi di famiglia - regalando ai piccoli ospiti giocattoli e peluche. Poi, a Campli, facendo visita ad una casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII. Infine, a Giulianova, cena alla mensa sociale della Piccola Opera Charitas. 

Dopo essere partito dal "Nido del Focolare" si è recato in una casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII a Campli, vicino Teramo. Gioacchino e Claudia hanno accolto il Presidente del Consiglio nella loro casa dove vivono con i loro quattro figli adottati, di cui tre con gravi disabilità, quattro ragazzi in affido, due nonni ed un seminarista. Quella di Gioacchino e Claudia è una delle 201 case famiglia gestite dall'associazione in Italia, in cui sono accolte 1283 persone. Famiglie in cui c'è posto per tutti, seguendo l'intuizione di don Benzi, che vide nella famiglia il luogo naturale dell'accoglienza. Nel Nido del Focolare, invece, il premier ha consegnato i regali di Natale (giocattoli e peluche) ai bambini ospitati nella struttura.

Conte ha scritto sul suo profilo facebook di aver "deciso di vivere la vigilia di Natale in maniera differente, trascorrendo la serata in Abruzzo, in compagnia di bambine e bambini e anche adulti meravigliosi. In quanto padre e Presidente del Consiglio ho pensato di offrire attenzione e testimoniare solidarietà a persone che soffrono o che sonosegnate da storie di abbandono e di emarginazione, scambiando con loro gli auguri e sedendomi a tavola accanto a loro. Ancora una volta il regalo più bello me l’hanno fatto loro: mi hanno riempito il cuore, mi hanno accarezzato l’anima.

Leggi Tutto »

Il Premio Parco Majella ospita Autori Abruzzesi

“Il reale e l'immaginario” di Daniela Quieti (Pegasus edition), “Thomas vuole sapere” di Edoardo De Luca (Lupieditore) e “La firma d’artista nel medioevo” di Giuseppe Ferrante (Prospettivaeditrice) saranno i tre libri protagonisti dell'iniziativa del Premio Majella. 

 Interverranno, oltre agli autori, Antonio Di Marco - presidente premio Parco Majella; Gabriele Di Pierdomenico - presidente dell’associazione alle Falde della Majella; Marco Presutti - direzione artistica premio Parco Majella.

L'appuntamento è per venerdì 28 dicembre, alle ore 17.00 presso i locali dell’asilo nido di Abbateggio, il premio “Parco Majella” ospiterà la presentazione dei libri dei tre autori abruzzesi!

 



 

 

Leggi Tutto »