I carabinieri forestali di Castel di Sangro hanno sanzionato le società vincitrici del bando di gara 'Frutta e verdura nelle scuola', nell'ambito del programma promosso dall'Unione Europea, coordinato dal ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e svolto in collaborazione con il ministero dell' Istruzione, dell'Università e della Ricerca e il ministero della Salute. Nel corso di alcuni controlli compiuti sui prodotti ortofrutticoli del progetto Frutta e verdura utilizzati come merenda nella Scuola Primaria di Castel di Sangro, i carabinieri forestali hanno riscontrato che i prodotti erano confezionati in sacchetti di plastica per alimenti termosigillati ma avevano le etichette carenti delle necessarie informazioni che avrebbero dovuto essere visibili e chiaramente leggibili, come previsto dalla legge, a tutela del consumatore. Inoltre, i Carabinieri Forestali hanno constatato che, oltre alla mancanza di dati fondamentali sulle etichette, i 'Pomodori di IV gamma Bio' erano trasportati a temperature non consentite: al momento del controllo dei prodotti, prima dell'apertura del vano frigo, i militari hanno accertato che l'apparato di misurazione, posto all'interno dell'abitacolo del veicolo, registrava la temperatura di 17 gradi anziché degli 8 gradi massimi consentiti. Le società sono state sanzionate con tre verbali amministrativi, per 4.500 euro, mentre, ulteriori indagini sono in corso per accertare eventuali responsabilità civili e penali, circa lo stoccaggio temporaneo in locali non idonei dei prodotti ortofrutticoli forniti poiché privi di tutti i requisiti generali in materia di igiene, previsti dalla normativa di riferimento e dalle disposizioni impartite dal ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nelle linea guida del programma.
Leggi Tutto »Traffico e code sull’autostrada A24, la situazione torna alla normalità
Riaperto intorno alle 20 anche in direzione Roma il tratto dell'autostrada A24 San Gabriele Colledara-Assergi nella galleria del Traforo dove intorno alle 17 si era verificato un corto circuito nella cabina di alimentazione dell'impianto elettrico. La situazione della viabilità è tornata alla normalità, fa sapere la concessionaria Strada dei Parchi sulla pagina Facebook dove "si scusa con tutti gli automobilisti e chi viaggiava con loro, rimasti incolonnati per così tanto tempo. Ma la presenza di fumo, causato dal corto circuito, ha fatto scattare una serie di allarmi che sono un presidio di sicurezza a garanzia di tutti. Le verifiche prima della riapertura sono state molto dettagliate da parte dei Vigili del Fuoco. Anche queste procedure sono un presidio per la prevenzione di situazioni peggiori"
"Un guasto a una cabina di alimentazione di una delle strutture dell'impianto di aerazione del traforo del Gran Sasso ha provocato la presenza di fumo in una delle gallerie: è questa la motivazione reale che ha portato la direzione di esercizio di Strada dei Parchi a chiudere temporaneamente il traforo nella direzione Teramo-L'Aquila". E' quanto si legge in una nota della società concessionaria delle autostrade A24 e A25. I vigili del Fuoco, immediatamente allertati, "hanno verificato che non ci sono stati incendi. "A determinare il blocco è stato il corto circuito di una centralina elettrica che alimenta le ventole. Ricordiamo che per la lunghezza del traforo, 10 km per canna, basta una presenza anomala di fumo per far scattare l'allarme e la direzione procede immediatamente alla chiusura. Una norma di sicurezza molto rigida che serve come strumento di prevenzione". "Il guasto - prosegue la nota - si è verificato attorno alle ore 17; subito attivato il Piano di Gestione Emergenza della galleria, con l'intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco che con le termocamere hanno confermato l'assenza di focolai di incendio, circostanza già verificata dal presidio viabilità antincendio della Concessionaria attivo in h24, inoltre è stata tempestivamente verificata totale assenza di danni a persone e cose"
*****************
Chiuso dalle 17 circa il traforo del Gran Sasso, sull'autostrada A24 tra San Gabriele-Colledara e Assergi, a seguito di un corto circuito che ha interessato l'impianto di ventilazione nel tunnel in direzione Teramo-Roma. Lo fa sapere Strada dei Parchi che ha attivato le procedure di emergenza. Vigili del Fuoco e tecnici di Strada dei Parchi sono al lavoro per ripristinare al più presto l'efficienza dell'impianto e le condizioni per un transito in sicurezza. L'entrata consigliata per chi è diretto verso Roma è Assergi; l'uscita consigliata per chi proviene da Teramo è San Gabriele-Colledara.
Leggi Tutto »Assaltati due benzinai, Carabinieri e Polizia arrestano tre romeni
Un'operazione congiunta di Polizia e Carabinieri ha portato all'arresto di tre cittadini romeni, M. F. classe '71, V. M. L. classe '87 e C. C. classe '76, per tentato furto aggravato in concorso tra loro ai danni di due distributori di benzina del capoluogo aquilano. Il primo allarme intorno alle tre del mattino della notte scorsa alla Sala Operativa della Questura di L'Aquila dal distributore 'So.di.fa. Totalerg', sulla Ss5 bis in località Pianola, già interessato di recente da analoghi assalti. Il secondo alla Centrale Operativa dei Carabinieri proveniente dal distributore 'Totalerg', sulla Ss17 Est in località Sant'Elia. Subito dopo il primo assalto alla colonnina del self-service, Polizia e Carabinieri hanno attivato immediatamente le ricerche sul territorio in una vasta operazione congiunta. Alle 4,20 lungo la Ss17 in località Bazzano, in direzione Paganica, è stato intercettato un furgone cassonato marca Iveco, di colore bianco, che non si è fermato all'alt. Il mezzo e i suoi tre occupanti sono stati poi bloccati all'altezza dell' ingresso del casello autostradale 'L'Aquila Est'. Sul furgone, sottoposto a sequestro così come il carico, è stato rinvenuto numeroso materiale atto allo scasso. L'analisi delle immagini del sistema di videosorveglianza, riferiscono Carabinieri e Polizia, hanno consentito, nonostante i malviventi avessero il volto travisato, di ottenere riscontri utili all'identificazione e alla ricostruzione della dinamica dei due assalti. I tre devono rispondere di tentato furto aggravato e continuato in concorso.
Leggi Tutto »Penna Sant’Andrea, defibrillatore in farmacia
Un nuovo defibrillatore pubblico è stato di recente installato a Penna Sant'Andrea, in via Nazionale 140, nella Farmacia Zuccarini in località Val Vomano. A breve il defibrillatore, grazie alla tecnologia wi-fi, sarà collegato direttamente al 118. "Si tratta di una risorsa importante per intervenire in modo tempestivo nelle situazioni di arresto cardiaco, laddove la velocità di azione e l'utilizzo corretto del dispositivo sono fondamentali" spiega il consigliere Michele Basilii. "A nome dell'Amministrazione - prosegue Basilii - ringrazio la Regione Abruzzo che ha risposto alla nostra richiesta e la Farmacia Zuccarini per aver messo a disposizione lo spazio".
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Molestò una ragazza a Chieti, condannato studente universitario
Uno studente di 25 anni che frequenta l'Università d'Annunzio e che vive a Chieti, è stato condannato a un anno e 6 mesi di reclusione con il beneficio della sospensione della pena e la non menzione. Il processo si è celebrato con il rito abbreviato davanti al giudice del Tribunale di Chieti, Andrea Di Berardino. Il giovane a maggio del 2017 venne raggiunto da un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari che cinque mesi dopo, su richiesta del Pm, venne revocata. Il 25enne era accusato di violenza sessuale per aver costretto una studentessa a subire atti sessuali. Al giovane, che fin dalla fase dell'arresto ha sempre respinto le accuse, veniva contestato nel processo che si è tenuto oggi anche un secondo episodio di violenza sessuale ai danni di un'altra ragazza: in questo caso il giudice ha deciso il non luogo a procedere per difetto di querela. Il suo legale di fiducia, l'avvocato Stefano Azzariti, ha annunciato ricorso in appello. Le motivazioni della sentenza saranno depositate entro 15 giorni
Leggi Tutto »Pescara, stop al ripascimento sulla riviera Sud
Riprenderanno dopo la stagione balneare i lavori di ripascimento morbido a Pescara, sulla riviera sud. "Sulla prima vasca il lavoro è compiuto, aspetteremo la fine dell'estate per evitare disagi", hanno detto il sindaco, Marco Alessandrini, l'assessore al Demanio Marittimo Gianni Teodoro. Questa la decisione al termine di una riunione che si è a Palazzo di città, presenti il sindaco, l'assessore, i dirigenti del Dipartimento Tecnico del Comune e anche la ditta che sta eseguendo gli interventi. "Abbiamo deciso di effettuare in autunno gli interventi sulla vasca 6, al confine con Francavilla e ampliarli - spiega Alessandrini - una scelta condivisa con l'assessore Teodoro, con tutto il nostro comparto tecnico e in comune accordo con la ditta esecutrice. Entro sabato il cantiere verrà rimosso e la spiaggia sarà fruibile nella zona dove è stata rinforzata, parliamo della vasca 4, mentre nella vasca numero 6 resta un'area minima di 4 metri per 4, non fruibile, che lo diventerà entro i primi giorni della prossima settimana. Gli interventi sono stati disposti per andare a risolvere un problema endemico della zona, quello dell'erosione, così è accaduto anche negli anni scorsi, il fattore meteorologico e la procedura non hanno giocato a vantaggio dei lavori e di fronte al persistere dei disagi abbiamo ritenuto di far slittare il secondo cantiere, con l'auspicio che questo serva sia a tranquillizzare bagnanti e balneatori, che a evitare di veder circolare allarmi inqualificabili sull'operazione". "Il lavoro sulla vasca 4 è completato da mercoledì - aggiunge l'assessore Teodoro- in quell'area, la prima di intervento secondo l'appalto, abbiamo posto circa 2.500 metri cubi di sabbia con il sistema della sorbona, com'è accaduto nel passato, perché questa zona soffre di erosione da sempre. La procedura è partita sin dall'inizio di marzo, ma si tratta di un iter complesso, non avviabile se non previa acquisizione di pareri da parte degli altri enti che devono dare il via libera alle attività, quali Arta e Asl e non solo, con cui abbiamo condiviso tutte le fasi e che ci hanno dato parere favorevole all'utilizzo della sabbia. Tale operazione è iniziata domenica 3 giugno, data che avevamo concordato con gli operatori proprio per evitare il primo weekend, scontando poi le pause forzate dovute al maltempo che si è avuto la scorsa settimana, venerdì compreso. Oggi i lavori sono stati sospesi, il primo intervento nella vasca 4 è ultimato come da contratto, quello della vasca 6 era pronto a cominciare, dopo aver effettuato lo spostamento delle tubazioni nel luogo deputato, operazione che ha richiesto del tempo da parte della squadra, che ha lavorato continuativamente per recuperare i ritardi dovuti alla pioggia. Qui interverremo in autunno inoltrato, cogliendo così anche l'occasione di ampliare il progetto e mettere così in maggiore sicurezza il litorale dall'erosione. Infatti predisporremo che si intervenga anche nella vasca 5, oltre che nella 6 e che si compia un ulteriore potenziamento sulla vasca 4, dove si è già agito".
Leggi Tutto »Calci e pugni all’ex moglie per strada, arrestato a Montesilvano
Un uomo di 46 anni è stato arrestato a Montesilvano dopo aver colpito a calci e pugni l'ex moglie per strada, fuggendo all'arrivo dei Carabinieri, allertati da testimoni che avevano provato a farlo desistere. L'uomo è accusato di lesioni personali e rapina. Al 112, intorno alle 5.30, è arrivata la segnalazione di un uomo che stava picchiando una donna e subito sono intervenuti i militari del Norm. Alla vista della pattuglia il 46enne si è dato alla fuga; quando è stato rintracciato, poco distante, aveva con sé il telefono dell'ex moglie. La donna, trovata a terra sanguinante, piena di lividi ed ecchimosi, è stata trasportata in ospedale. Ha riportato una contusione cranica non commotiva con frattura del naso e una contusione all'anca destra; i medici l'hanno giudicata guaribile in quindi giorni. I Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, diretti dal tenente Donato Agostinelli, hanno accompagnato l'uomo in caserma e avviato gli accertamenti per ricostruire l'accaduto. E' stato così appurato che il 46enne, in preda alla gelosia, voleva esaminare il cellulare dell'ex moglie per verificare eventuali contatti con un altro uomo. Da lì, poi, la violenza fisica nei confronti della donna.
Leggi Tutto »Aperto il bando 2018 per le attività storiche di Montesilvano
«Il prossimo agosto, come di consueto, torniamo a celebrare i commercianti che con passione, impegno, sacrificio, da 30 0 40 anni portano avanti le loro attività imprenditoriali contribuendo a far crescere l’economia della nostra bella città». A dirlo è il presidente della commissione commercio, Carlandrea Falcone che annuncia l’apertura del bando per il conferimento del riconoscimento di Attività Storiche. «Nel 2016 - ricorda Falcone - abbiamo introdotto questo progetto per valorizzare e dare il giusto tributo ai commercianti che ormai sono diventati punto di riferimento nel tessuto cittadino. In due anni sono 104 i commercianti che hanno ottenuto il riconoscimento di attività storica. Di questi a 65 è stata conferita la targa d’oro, perché con una storia di oltre 40 anni e a 39 quella d’argento».
Per ottenere il riconoscimento, gli operatori economici interessati possono presentare apposita istanza entro il 16 luglio. Il modulo di domanda, scaricabile dal sito www.comune.montesilvano.pe.it, dovrà contenere la denominazione e la specifica dell’attività svolta; una relazione illustrativa contenente le caratteristiche dell’esercizio commerciale, la sua evoluzione nel tempo, nonché le eventuali peculiarità architettoniche, di arredo e di servizio; eventuale copia della prima licenza o autorizzazione dell’attività o autocertificazione, a firma del titolare, attestante la data di inizio dell’esercizio; eventuale documentazione fotografica e ogni allegato che si ritenga utile a sostegno della richiesta come ad esempio articoli, pubblicità o altro.
La domanda dovrà essere inoltrata a Comune di Montesilvano – Settore Pianificazione e Gestione Territoriale – Servizio SUAP. La domanda può essere consegnata tramite PEC all’indirizzo: suap@comunemontesilvano.legalmail.it; a mano al protocollo generale del Comune; spedita a mezzo raccomandata a.r. o mediante agenzia di recapito. Le domande pervenute oltre il termine fissato, verranno ugualmente prese in considerazione al fine dell’aggiornamento dell’Albo Comunale delle Attività Storiche della Città di Montesilvano. Per informazioni, si può contattare l’Ufficio Commercio ai seguenti recapiti telefonici: 085/4481222 - 085/4481327.
Leggi Tutto »