La Provinciale ex Statale 524 Lanciano-Fossacesia è fuori dall’elenco delle strade che dovevano tornare sotto la gestione dell’Anas. E’ l’amara constatazione fatta dal Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, dopo un incontro avuto alla Direzione Generale Strade ed Autostrade del Ministero delle Infrastrutture. Di Giuseppantonio, a Roma, nei giorni scorsi anche per conto dei sindaci di Santa Maria Imbaro (Maria Giulia Di Nunzio), Mozzagrogna (Tommaso Schips) e Rocca San Giovanni (Gianni Di Rito),centri attraversati dall’importante arteria, ha dovuto prendere atto che, al momento, la Lanciano-Fossacesia non è stata inserita tra i 513 chilometri di strade abruzzesi recentemente tornate all’Anas. Dagli atti visionati dal Sindaco Di Giuseppantonio è stato accertato che nella riorganizzazione della rete nazionale statale, trasmessa il 4 aprile 2016 al Ministero, era stata tolta la ex Lanciano - Fossacesia.
“Una notizia che mi ha sorpreso e non poco. Avevamo avuto rassicurazioni in merito sulla base della copiosa documentazione che, negli anni abbiamo trasmesso alla Provincia di Chieti ed alla Regione - sottolinea il Sindaco Di Giuseppantonio -. E’ del tutto evidente che a differenza di altre vie di comunicazione abruzzesi che, invece, sono tornate alla gestione dell’Anas, qui siamo dinanzi ad una via di comunicazione importante per i territori dei comuni di Lanciano,Mozzagrogna, Rocca San Giovanni, Santa Maria Imbaro e Fossacesia. Lungo i suoi 14 chilometri, ogni giorno si concentra un’alta percentuale di traffico, che scorre su un manto stradale diventato precario e pericoloso a causa, soprattutto, delle abbondanti nevicate e piogge che si sono verificate negli ultimi anni. La Provincia di Chieti, nonostante un finanziamento Masterplan,non avrà la sufficiente disponibilità per poter intervenire definitivamente nonostante l’arteria permette di raggiungere la costa, la Strada Nazionale Adriatica 16 e attraverso di essa i centri a Sud dell’Abruzzo. Riveste un ruolo primario nei collegamenti con tanti comuni che vi gravitano attorno. Sono aspetti che ritenevamo potessero trovare nella Regione Abruzzo una particolare considerazione e in effetti abbiamo ricevuto più d’una rassicurazione in merito. Invece, nulla. Allo stato - conclude Di Giuseppantonio -, dopo essermi sentito con gli altri colleghi di Mozzagrogna, Santa Maria Imbaro e Rocca San Giovanni e nella speranza che aderisca anche Lanciano, promuoveremo ogni azione per inserirci nell’unico pertugio rimasto aperto. Ci sono infatti quattro Regioni del Nord d’Italia (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte)che hanno presentato delle liste di strade che dovranno tornare alla gestione dell’Anas e in questa fase potrebbe essere riesaminata anche la Lanciano-Fossacesia. E‘ una battaglia che affronteremo con energia nell’interesse delle nostre comunità. Abbiamo chiesto al presidente della Regione facente funzioni Giovanni Lolli di presentare formalmente all’Anas e al Ministero delle Infrastrutture una richiesta ufficiale per far tornare statale la Lanciano - Fossacesia”. La ex S.S. 524 Lanciano - Fossacesia riveste un ruolo centrale sul sistema viario della zona Frentana e rappresenta uno snodo di comunicazione di primaria importanza e di grande valenza, non solo per la viabilità regionale, ma anche per i collegamenti interregionali, questo fa sì, ovviamente, che giornalmente venga percorsa da un elevato numero di mezzi di trasporto.
Lunedì a Pescara conferenza stampa per illustrare progetto politico Democratici Cristiani in Abruzzo
Lunedì 29 ottobre 2018, alle ore 11, presso l'Hotel Esplanade, Piazza Primo Maggio in Pescara, l'On. Lorenzo Cesa, Segretario Nazionale dell'UDC e l'On. Gianfranco Rotondi, Presidente Nazionale DC, terranno una conferenza stampa per illustrare quale sarà il ruolo dei Democratici cristiani in Abruzzo nelle prossime elezioni del Presidente e del Consiglio Regionale del 10 febbraio 2019.
Leggi Tutto »Domenica 28 ottobre nuova iniziativa di Spoltour: Il Giro dei 5 borghi in auto d’epoca
Promuovere le bellezze artistiche e architettoniche del territorio, grazie a una serie di azioni mirate che siano in grado di potenziare l'attrattività turistica della città di Spoltore. È questo l'obiettivo del progetto ‘Spoltour, 5 borghi per 5 sensi', avviato dall'Amministrazione comunale.
Si terrà domenica 28 ottobre il prossimo appuntamento con l'iniziativa "Il Giro dei 5 borghi" questa volta in auto d'epoca,
Ecco l'itineraio che cosi descrive Chiara Trulli, Vicesindaco e Assessore al Turismo a Spoltore "Partendo da Santa Teresa alle ore 10, ci muoveremo toccando tutte le frazioni per far conoscere la bellezza di ogni borgo di Spoltore: saremo a Cavaticchi attorno alle 10.30 con visita alla "Pala di San Giacomo", a Caprara alle ore 11 con visita a Villa Acerbo e poi alle ore 12 a Villa Santa Maria e a seguire a Villa Raspa, per giungere alle 13 circa a Spoltore centro, dove al pomeriggio ci sarà la visita guidata nel centro storico. Vi aspetto nei punti segnalati anche per ammirare le splendide auto d'epoca dell'Associazione Rombi del Passato".
"Sarà anche un'iniziativa di solidarietà in cui sperimenteremo un percorso accessibile, da replicare per chi ha disabilità motorie", conclude Chiara Trulli.
Abusi sessuali su una ragazzina, arrestati il patrigno e la madre
Avrebbe subito abusi sessuali per due anni dal patrigno con la madre che pur sapendo, non solo non ha denunciato, ma si sarebbe resa autrice anche lei di violenze e maltrattamenti, una minorenne ha trovato la forza di confessare il suo incubo alla psicologa, dopo che era stata affidata ai servizi sociali: la squadra Mobile dell'Aquila ha eseguito la misura cautelare in carcere a carico di un 45enne, mentre la sua compagna, madre della ragazza, è stata posta ai domiciliari, con le accuse di violenza sessuale in concorso e continuato, maltrattamenti in famiglia in concorso, violenza privata continuata e mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice in concorso, in danno della minorenne. I provvedimenti sono stati emessi dal Gip del Tribunale dell'Aquila Mario Cervellino, su richiesta del sostituto procuratore Guido Cocco, al termine dell'attività di indagine avviata dalla Squadra Mobile che ha permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico dei due.
Leggi Tutto »Fondi per le autostrade, nuovo scontro tra Strada dei Parchi e Ministero
"Sui giornali il ministro continua a dire che i soldi sono già disponibili. Il direttore generale delle concessioni autostradali ci ha però detto che i soldi non ci sono, per cui lui non firma i progetti definitivi". Così Cesare Ramadori, Ad di Strada dei Parchi Spa, concessionaria delle autostrade A24 e A25, al termine del summit sulla sicurezza delle due arterie, che si è svolto oggi all'Aquila. "I progetti definitivi ci consentirebbero di fare le opere - spiega ancora Ramadori in riferimento ai 192 milioni di euro per la messa in sicurezza dei viadotti, inseriti nel decreto Genova e ancora bloccati". Secondo Ramadori, "con queste risorse potremmo effettuare la messa in sicurezza sui viadotti più a rischio sismico, in soli sei, sette mesi".
Leggi Tutto »Rapina tabacchiera a poca distanza da casa, arrestato nel Teramano
Un 22enne è stato arrestato perché impugnando un coltello e minacciando la titolare della tabaccheria in via Roma, a Colonnella, si sarebbe fatto consegnare l'incasso, circa 350 euro. E' fuggito a piedi, facendo perdere le proprie tracce ma è trascorso poco tempo perché i carabinieri bussassero alla porta della sua abitazione, a pochi chilometri da dove aveva fatto la rapina. Il 22enne è stato riconosciuto attraverso la descrizione somatica fornita dalla vittima della rapina, confrontate con le immagini delle telecamere a circuito chiuso della rivendita di sali e tabacchi. Indossava gli stessi vestiti ritratti nelle immagini e aveva in tasca il denaro rapinato.
Leggi Tutto »Atri, nuovo mammografo digitale all’ospedale
Dalla prossima settimana la Radiografia dell'ospedale San Liberatore di Atri si arricchisce di uno strumento estremamente innovativo, un mammografo digitale dotato di Tomosintesi, che sarà collaudato lunedì 29 ottobre per essere già in funzione e dunque a disposizione delle pazienti il giorno successivo. "Fa molto piacere - dichiara il Consigliere regionale dell'Abruzzo Luciano Monticelli - sapere che le pazienti del San Liberatore di Atri potranno usufruire di questa macchina che consentirà loro di effettuare una mammografia che rimane l'esame fondamentale dello screening della mammella. La nostra intenzione è quella di essere parte integrante e attiva di un percorso di prevenzione e garantire alle donne un'indagine completa e accurata. Nel campo della prevenzione del tumore al seno, un ruolo fondamentale è affidato alla conoscenza del valore della prevenzione e alla consapevolezza dell'importanza dello screening mammografico. Da oggi - conclude Monticelli - anche il San Liberatore potrà contare su uno strumento di avanguardia: siamo fieri di aver contribuito al miglioramento del servizio erogato"
Leggi Tutto »Tumore al seno, confermata la Certificazione Eusoma al Breast Center della Asl Lanciano Vasto Chieti
Nei giorni scorsi il Centro senologico, di cui è direttore clinico Ettore Cianchetti, ha ricevuto la visita di sorveglianza del team di auditor di Eusoma, i quali hanno valutato “sul campo” alcune delle unità operative che fanno parte del Breast Center: in questa occasione sono state visitate la Chirurgia senologica, Diagnostica senologica e Anatomia patologica di Ortona, Radiologia e Oncologia di Lanciano, Radiologia e Oncologia di Vasto, la Genetica medica, Fisioterapia, Cure Palliative, Medicina nucleare e il team di psicologhe aziendali.Dal 2014 il Centro senologico “Breast center” della Asl Lanciano Vasto Chieti ha preso in carico 2.700 pazienti con diagnosi di tumore al seno: una struttura sanitaria multidisciplinare, composta da unità operative diffuse su tutta la provincia di Chieti e organizzata dall’Azienda intorno a un percorso moderno ed efficace che, per la quinta volta, ha ricevuto la conferma della Certificazione Eusoma, rilasciata dall’omonima società europea che riunisce gli esperti di senologia e definisce gli standard per diagnosi e terapia del tumore alla mammella.
"La conferma della Certificazione europea Eusoma al Breast Center della Asl Lanciano Vasto Chieti è un orgoglio per tutto il sistema sanitario abruzzese. Dal 2014 il Centro senologico diretto da Ettore Cianchetti ha preso in carico 2.700 pazienti con diagnosi di tumore al seno", afferma Silvio Paolucci Assessore alla sanità della Regione Abruzzo.
Nel solo anno 2017 sono stati 595 i casi esaminati dal Gruppo interdisciplinare per le cure oncologiche (Gico) per il carcinoma mammario, composto da chirurgo, radiologo, anatomopatologo, radioterapista oncologo e oncologo medico che valutano collegialmente per stabilire le strategie terapeutiche più appropriate in base alle caratteristiche della neoplasia e della paziente.
Sono diversi gli aspetti positivi evidenziati dal team di esperti di Eusoma, coordinato da Luca Salini e composto dal chirurgo senologo e presidente di Eusoma, Robert Mansel, dall’anatomopatologo Simonetta Bianchi e dalla radiologa Ilse Vejborg. Innanzitutto sono assai contenuti i tempi per la refertazione dell’esame istologico da parte dell’Anatomia patologica, che non superano i tre o quattro giorni. Così come è alto il numero di pazienti arruolate nei diversi trial clinici attivi (circa 800 nel 2017). Efficiente è stata giudicata l’organizzazione del Centro senologico, con medici oncologi dedicati anche negli ospedali di Lanciano e Vasto, al fine di facilitare l’accesso alle donne in tutto il territorio provinciale. Il team ha riscontrato un alto livello di formazione dei radiologi con partecipazione attiva ad audit per la discussione dei casi e diversi cambiamenti positivi apportati in questi anni nell’organizzazione del Breast Center. Altri aspetti giudicati positivamente sono stati l’atmosfera di collaborazione interna e la forte integrazione e il supporto costante da parte dell’unità operativa Qualità, accreditamento e risk management; la motivazione e dedizione del team del Breast Center; la presenza di infermieri con il ruolo di “case manager” dedicati ad accompagnare le pazienti per tutto il percorso senologico. E’ stata, inoltre, rilevata la possibilità di accelerare il recupero della paziente e di migliorare la sua capacità di guarigione e prevenzione anche attraverso l’applicazione di corretti stili di vita e il miglioramento della performance psicofisica attraverso counseling sullo stile di vita, percorsi di attività fisica adattata, cicli di quattro lezioni di tecniche di rilassamento e respirazione su base Yoga, seminari nutrizionali aperti al pubblico. Fondamentale è stato valutato anche il sostegno costante garantito alle pazienti dalle associazioni di volontariato.
Centro senologico ‘Breast center’ riceve la conferma della certificazione Eusoma
Dal 2014 il Centro senologico "Breast center" della Asl Lanciano Vasto Chieti ha preso in carico 2.700 pazienti con diagnosi di tumore al seno. La struttura sanitaria multidisciplinare per la quinta volta ha ricevuto la conferma della Certificazione Eusoma, rilasciata dall'omonima società europea che riunisce gli esperti di senologia e definisce gli standard per diagnosi e terapia del tumore alla mammella. Nei giorni scorsi il Centro senologico, di cui è direttore clinico Ettore Cianchetti, ha ricevuto la visita di sorveglianza del team di auditor di Eusoma i quali hanno valutato alcune delle unità operative. Nel solo 2017 sono stati 595 i casi esaminati dal Gruppo interdisciplinare per le cure oncologiche (Gico) per il carcinoma mammario: chirurgo, radiologo, anatomopatologo, radioterapista oncologo e oncologo medico valutano collegialmente per stabilire strategie terapeutiche appropriate in base alle caratteristiche di neoplasia e paziente. Sono diversi gli aspetti positivi evidenziati dal team di esperti di Eusoma, coordinato da Luca Salini e composto dal chirurgo senologo e presidente di Eusoma, Robert Mansel, dall'anatomopatologo Simonetta Bianchi e dalla radiologa Ilse Vejborg. Innanzitutto sono assai contenuti i tempi per la refertazione dell'esame istologico da parte dell'Anatomia patologica, che non superano i tre o quattro giorni. Così come è alto il numero di pazienti arruolate nei diversi trial clinici attivi (circa 800 nel 2017). Efficiente è stata giudicata l'organizzazione del Centro senologico, con medici oncologi dedicati anche negli ospedali di Lanciano e Vasto, per facilitare l'accesso su tutto il territorio provinciale.
Leggi Tutto »Discarica di Bussi, Edison si oppone alla bonifica
E' stata fissata al 22 febbraio 2019, davanti al Tar di Pescara, l'udienza di merito sul ricorso della Edison relativo alla bonifica delle aree inquinate 2A e 2B a Bussi sul Tirino. Era stata l'amministrazione provinciale di Pescara - che si è opposta al ricorso tramite l'avvocato Matteo Di Tonno - a individuare in Edison il responsabile dell'inquinamento e a disporre, con un'apposita delibera, che il gruppo industriale provveda alla bonifica dell'area. Un'area di 9 ettari che, una volta risanata, dovrà essere oggetto di reinsediamento industriale. Per la bonifica, fin dal 2014, sono a disposizione 38 milioni di euro, con i lavori appaltati in via definitiva dal febbraio scorso, ma non ancora consegnati, a un'associazione temporanea di imprese capeggiata dalla belga Dec-Deme e composta da Safond Martini srl, Elios Ambiente srl, Sidra Società italiana dragaggi spa e Cooperativa San Martino. Edison ha presentato ricorso sia contro la delibera, non ritenendosi responsabile dell'inquinamento dell'area, sia contro il progetto di bonifica. Nei prossimi giorni è previsto un primo incontro tra le parti civili per mettere a punto le strategie.
Leggi Tutto »