Redazione Notizie D'Abruzzo

Bando sul Caregiver sul Bura

Sarà pubblicata sul BURA Ordinario n. 42 di dopodomani, mercoledì 31,  la Deliberazione  n. 781 del 16.10.2018 con cui la Giunta regionale  ha approvato  criteri e modalità per l'erogazione di contributi economici finalizzati al riconoscimento e alla valorizzazione del lavoro di cura del familiare-caregiver che assiste minori affetti da una malattia rara e in condizioni di gravissima disabilità.

I soggetti interessati sono tenuti a produrre richiesta entro e non oltre il ventesimo giorno dalla pubblicazione sul BURA della citata deliberazione a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo: Regione Abruzzo - Dipartimento per la Salute e il Welfare - Servizio Politiche per il Benessere Sociale Via Conte di Ruvo, 74 – 65124 Pescara. A tal fine, farà fede il timbro postale di partenza. Sul plico dovrà essere riportata l'indicazione del mittente e la seguente dicitura: "Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare-caregiver”. 

Le istanze dovranno essere inviate, utilizzando i modelli allegati al citato atto di Giunta Regionale e corredate di tutta la documentazione richiesta, a partire da tale data ed entro e non oltre il 20 novembre prossimo. 

Leggi Tutto »

Muntagn in jazz winter, presentato il cartellone

"Jazz, blues, pop, etnica, tango e comicità saranno protagonisti della rassegna "Muntagn in jazz winter" che avrà luogo allo Spaziopingue di Sulmona da venerdì 23 novembre a venerdì 29 marzo 2019. Questa mattina, a Pescara, in Regione, la presentazione della manifestazione a cui hanno preso parte l'assessore al Turismo della regione Abruzzo Giorgio D'Ignazio, il direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, Francesco Di Filippo, il coordinatore delle DMC abruzzesi, Claudio Ucci, il presidente della DMC "Terre d'Amore in Abruzzo", Fabio Spinosa Pingue, ed il direttore artistico del Festival, Walter Colasante. Musica di qualità, buon cibo, incontri ed emozioni. A caratterizzare "Muntagn in jazz winter" sarà la possibilità di abbinare la fruizione degli spettacoli alla condivisione della cena-simposio con gli artisti che si tratterranno ben oltre la fine dei loro rispettivi concerti. Si partirà venerdì 23 novembre con la cantautrice partenopea Flo che proporrà "La mentirosa tour", il primo di dieci appuntamenti musicali da non perdere. A concludere la rassegna sarà il gruppo romano Controcorente che con "Roma in canto" farà un omaggio alle melodie ed alle arie della tradizione musicale e poetica romana. Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito www.muntagninjazz.it. "Quando si parla del ruolo e del lavoro delle DMC - ha affermato D'Ignazio - si dovrebbe prendere ad esempio l'impegno ed i risultati della DMC Terre d'Amore. Dopo la rendicontazione legata alla prima fase di attività, - ha proseguito - questa DMC è ripartita con un progetto pensato per attrarre appassionati e turisti in un periodo dell'anno che, a torto, si ritiene poco adatto ad ospitare eventi turistici. Invece, l'Abruzzo si sta rivelando territorio delle quattro stagioni per la sua capacità di suscitare emozioni durante l'intero arco dell'anno. 

Leggi Tutto »

Maltempo, donna ferita a Pescara da un albero caduto in via Avezzano

Una donna di 49 anni e' rimasta gravemente ferita a Pescara dopo che un albero, probabilmente a causa del forte vento che imperversa sulla citta' in queste ore, e' caduto sulla sua auto parcheggiata in via Avezzano, vicino alla Prefettura. Il fusto e' finito dentro l'abitacolo della vettura. La donna ha riportato, tra l'altro, una frattura esposta del femore ed e' stata trasportata in ambulanza in ospedale dove attualmente e' sottoposta a intervento chirurgico. 

La 49enne, al termine dell'intervento chirurgico, e' stata ricoverata nel reparto di Ortopedia. La prognosi e' di 40 giorni. La donna, in base alla ricostruzione, si trovava nella sua auto in sosta, quando, a causa del forte vento, un grosso tronco si e' staccato da un pioppo ed ha preso in pieno la parte anteriore della sua macchina. Anche un'altra vettura parcheggiata in strada e' rimasta danneggiata. La polizia municipale si sta occupando degli accertamenti del caso. Via Avezzano e' stata chiusa al traffico per ulteriori verifiche sugli alberi

Diversi gli interventi in citta' a causa del vento. Inoltre è stata sospesa l'attività didattica nei Comuni di Collelongo, Balsorano, Aielli, Cerchio, Collarmele, San Vincenzo Valle Roveto, Civitella Roveto, Canistro, Pescasseroli, Ortucchio, Pescina, Barrea e Villetta Barrea, con ordinanze emesse ieri in tarda serata dai sindaci, per l'allerta meteo 'rossa' per rischio idraulico, diramata dal Centro Funzionale d'Abruzzo che ha evidenziato criticita' elevata fino alle 14 di domani, martedi' 30 ottobre. I comuni di Collelongo e Opi hanno attivato il Centro Operativo Comunale (Coc). A Villetta Barrea la situazione e' tornata sotto controllo dopo che ieri il fiume Sangro, esondato in alcuni punti, ha spinto in acqua alcuni alberi che, creando uno sbarramento naturale, hanno fatto innalzare il livello fino a far crollare un ponticello pedonale in legno. I Vigili del fuoco hanno ripulito il letto del fiume, ripristinando il normale corso. Vista la situazione e l'allerta meteorologica diramata dalla Protezione Civile che prevede allerta rossa e rischio idraulico, il sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, ha ordinato l'apertura del Centro Operativo Comunale (Coc) presso la Sede Comunale Piazza della Repubblica. Vento sulla costa. 

**********

Il maltempo interesserà i Bacini dell'Aterno, dell’Alto Sangro e la Marsica e sulle restanti zone della Regione, in particolare sui bacini Tordino-Vomano, Bacino del Pescara e Bacino Basso del Sangro prevista allerta gialla per rischio idraulico diffuso. Potrebbero verificarsi fenomeni di esondazione dovuti all’innalzamento del livello idrometrico dei corsi d’acqua principali e del reticolo idrografico minore. Si prevedono, infatti, precipitazioni diffuse e persistenti, localmente a carattere di rovescio o temporale, sui settori occidentali della regione con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati. Sono previste precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sugli altri settori, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Il Centro Funzionale della protezione civile di Regione Abruzzo ha, inoltre, diffuso l'Avviso di condizioni meteo avverse emesso dal Dipartimento di Protezione Civile, che prevede precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. Previsti venti forti con raffiche di burrasca forte e possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Leggi Tutto »

Raccolta differenziata, rifiuti abbandonati ai confini della città a Montesilvano

La società Formula ambiente comunica che con la conclusione del servizio di raccolta festivo è stato riscontrato un incremento di abbandono di rifiuti nelle vicinanze dei cassonetti posti ai confini della città. Molto probabilmente la situazione è dovuta al calendario di raccolta dei comuni vicini che svolgono il servizio di raccolta porta a porta.

Continua, dunque, il controllo sulla gestione dei rifiuti e, purtroppo, si rileva ancora una volta che gli abbandoni sono spesso dovuti a cittadini residenti fuori da Montesilvano.

Anche per questo l’amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno, ha avviato da qualche giorno l’iniziativa Segnala l’incivile, invitando i montesilvanesi a diventare Sentinella dell’ambiente e a comunicare, tramite Whatsapp, al numero 345 5938295, chi si comporta in modo da danneggiare l’ambiente e i cittadini onesti. Non è solo una esigenza ambientale, e già questo sarebbe un motivo importante per conferire correttamente i rifiuti, ma è anche un problema economico, in quanto l’abbandono selvaggio porta, ovviamente, a un aumento dei costi che ricade solamente sui residenti.

«Il lavoro dei nostri dipendenti, degli agenti di Polizia municipale, dei dipendenti della ditta Formula ambiente, è costante e meticoloso», sottolinea l’assessorePaolo Cilli, «a volte, purtroppo, ci dobbiamo confrontare con scostumati e pigri che quasi sempre provengono da altre località. Siamo comunque convinti che l’attività costante di sensibilizzazione funziona, come è dimostrato dai fatti, e funzionerà sempre meglio in futuro».

Proprio nell’ultima seduta di giunta comunale (giovedì 26 ottobre) è stato dato il via libera al progetto del Centro del riuso in via Nilo. I lavori di realizzazione della struttura ex Ecoemme, hanno un importo complessivo di 142.857,14 euro (di cui 100.000 come da finanziamento regionale e 42.857,14 dal bilancio comunale). I centri del riuso sono strutture in cui i cittadini possono portare una serie di oggetti, in buone condizioni, e da poter essere riutilizzati da altri che, ovviamente, potranno prenderli gratuitamente.

Ma questo è solo l’ultimo tassello di una strategia che ha portato, nel corso della consiliatura, a far crescere la media della differenziata dal 18 a oltre il 32 per cento, con punte superiori al 75 per cento a Montesilvano colle e nei quartieri PP1 e di via Livenza.

Recentissima è stata anche l’introduzione del sistema di raccolta spinto, in via sperimentale, anche ai mercati rionali (via Migliorino Di Pietro, nella zona Ranalli, via Lucania e via Torrente Piomba). Infine, ma non certo per ultimo, il centro di raccolta di via Inn, dove i cittadini portano autonomamente rifiuti ingombranti, apparecchiature elettroniche, potature, mobilia varia e olio vegetale, che è stato utilizzato in pochi mesi (dal 14 luglio di quest’anno) già da oltre 800 utenti.

I prossimi impegni nel percorso intrapreso dall’amministrazione per cambiare il volto della città anche nell’ottica di un miglioramento della gestione dei rifiuti prevede la realizzazione del centro di raccolta a Montesilvano Colle, durante l’inverno 2019, e il completamento del Centro del riuso in via Nilo, previsto per la primavera 2019.

Leggi Tutto »

Controlli Polizia municipale e carabinieri in via Isonzo a Montesilvano

Sei uomini della Polizia municipale guidati dal tenente Nicolino Casale, sei uomini dei carabinieri coordinati dal capitano Luca La Verghetta, comandante della compagnia di Montesilvano, due uomini della sezione cinofili dell’Arma e due funzionari della Azienda sanitaria locale hanno avviato una serie di controlli in cinque appartamenti di via Isonzo. L’operazione si è resa necessaria in seguito a un esposto dell’amministratore del condominio.

Per fortuna non sono state riscontrate irregolarità. Tutti i cittadini extracomunitari controllati erano in regola sia con i permessi di soggiorno che con i documenti. Si tratta, per la stragrande maggioranza, di persone che in questi giorni sono impegnate con la raccolta delle olive, e oggi erano a casa per il maltempo. Tra gli appartamenti visitati solo quello del 5° piano, che in primavera era andato a fuoco, e di cui, nel frattempo, sono stati murati gli ingressi, è stato oggetto di una prescrizione al proprietario da parte dei funzionari Asl per la sua completa bonifica, mentre, per quello posto al primo piano i tecnici dell’Azienda sanitaria locale hanno dato disposizione ai proprietari affinché sistemino l’impianto elettrico e quello di riscaldamento.

«Evidentemente i nostri controlli continui, l’opera di prevenzione e, quando è necessario, la repressione di eventuali reati, stanno dando frutti concreti», sottolinea l’assessore alla Polizia locale, Valter Cozzi, «Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto dai nostri agenti, guidati dal tenente Casale, affiancati, come sempre con grande professionalità, dai militari dell’Arma coordinati dal capitano La Verghetta. L’azione avviata dalla nostra giunta, guidata dal sindaco Francesco Maragno, sta ottenendo i risultati sperati. Questo non vuol dire che abbassiamo la guardia, ma, anzi, proseguiremo con una costante attività a favore della tutela del territorio e della difesa dei nostri concittadini».

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, seduta straordinaria della Commissione Bilancio

Martedì 30 ottobre 2018, alle ore 10, è in programma la seduta straordinaria della Commissione Bilancio presieduta da Maurizio Di Nicola. Il primo punto all'ordine del giorno è l'audizione dell'Amministratore Unico del Consorzio di Ricerca Unico d’Abruzzo, Rocco Micucci. A seguire l'esame del “Rendiconto generale per l'esercizio 2013”, successivamente saranno esaminati i bilanci di previsione 2016-2018 e 2017-2018 delle Aziende per il Diritto agli Studi Universitari di Teramo e L'Aquila oltre al bilancio di previsione 2018-2020 delle Adsu di L’Aquila, Chieti e Teramo. Sono stati convocati per essere auditi il Direttore del Dipartimento Risorse e Organizzazione della Regione Abruzzo, Fabrizio Bernardini, o un suo delegato, e i Direttori delle Adsu di L’Aquila e di Teramo. Dopo aver esaminato il disegno di legge regionale relativo al bilancio di previsione 2018-2020 dell'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente, la Commissione Bilancio affronterà alcuni punti dell'ordine del giorno relativi al riconoscimento dei debiti fuori bilancio derivanti da una serie di sentenze; infine, sarà analizzato il disegno di legge che riguarda le modifiche alla Legge Regionale n.10 del 27 gennaio 2017 che regola le disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio di previsione finanziario 2017 - 2019 della Regione Abruzzo

Leggi Tutto »

A Serramonacesca (Pe) l’edizione 2018 de L’Aneme de le morte

 

La tradizione popolare abruzzese è ricca di leggende, culti, credenze e racconti inerenti alle festività dell'1 e 2 novembre. Nei numerosi borghi nel corso dei secoli l'interazione fra riti pagani e cristianesimo ha dato vita ad interessantissime e peculiari tradizioni locali.

A Serramonacesca si narra che nelle nebbiose sere di Ognissanti e di tutti i morti, le anime dei defunti vaghino per le vie del paese, fermandosi nelle case a chiedere che venga dato loro qualcosa. Tale credenza, comune a molte zone d'Abruzzo è sopravvissuta a Serramonacesca, dove l'anima dei trapassati è rappresentata da zucche lavorate a mo' di testa.

I bambini passando di casa in casa, recando con loro le zucche illuminate da una candela, bussano alle porte e come tradizione vuole, alla risposta del padrone "Chi è?" essi rispondono in coro:" L'ANEME DE LE MORTE". Quindi i bravi Serresi elargiscono loro monetine, frutta secca, caramelle, ecc.

L’associazione ricreativo-culturale Retro Terra da anni si occupa di far rivivere questa antica tradizione, che ha radici molto profonde nell’intero entroterra abruzzese, con la festa de "L'aneme de le morte''.

 

 

“Il nostro scopo è quello di valorizzare queste belle tradizioni -spiega il responsabile dell’associazione Stefano Marinelli - che vanno man mano scomparendo, prepotentemente scansate da una cieca proiezione verso il futuro, verso l'alternativo, dove il passato sembra non trovare più posto. Una sorta di estrema ricerca verso nuove  culture, che paradossalmente fa dimenticare la propria. Questa manifestazione vuole essere un umile contributo a una riscoperta delle nostre radici  culturali, delle nostre peculiarità, un omaggio alla tradizione popolare abruzzese perché resti viva negli animi delle nuove generazioni, perché non resti uno sbiadito ricordo. Come ogni anno offriremo tanti piccoli intrattenimenti e degustazioni - continua - dai dolcetti al vino e birre speciali, vino cotto locale e vin brulé. Abbiamo pensato anche ai piccoli, con un simpatico vin brulè analcolico fatto a base di tè caldo, aromatizzato con tutte le spezie che mettiamo in quello vero. Le due sere poi, lo staff si occuperà di aprire la sagra della zucca con piatti tipicamente tradizionali, e piatti rivisitati”.

"Queste belle tradizioni vanno man mano scomparendo - continua Marinelli - prepotentemente scansate da una cieca proiezione verso il futuro, verso l'alternativo, dove il passato sembra non trovare più posto. Una sorta di estrema ricerca verso nuove culture, che paradossalmente fa dimenticare la propria. Questa manifestazione vuole essere un umile contributo ad una riscoperta delle nostre radici culturali, delle nostre peculiarità, un omaggio alla tradizione popolare abruzzese perché resti viva negli animi delle nuove generazioni, perché della memoria non resti uno sbiadito ricordo".

Programma 31 ottobre

Ore 19.00 “Apertura sagra”

Ore 19.00 “La cungreghe de le canture”

Esibizione itinerante di artisti di strada, musica tradizionale abruzzese, canti e balli presso lo stand ed intorno al fuoco. Con

Dalle Ore 19.00 ROTA TEMPORIS Gruppo di musica medievale e giochi di fuoco

Dalle Ore 21.30 Terre del Sud Musiche e balli tradizionali.

Programma 1 Novembre

Dalle Ore 14.30 alle 23:00 “Pe le ruve a sentì le fattarelle”

Tradizioni, fiabe, leggende ed altre stregonerie per le vie del centro storico

Teatro di strada, musici con

ROTA TEMPORIS Gruppo di musica medievale e giochi di fuoco

I giullari di Davide Rossi teatro di Strada

Ore 16.30 “La checocce chiò belle”

Gara della zucca più bella. Cinque giurati daranno un punteggio da 6 a 10 alla zucca meglio lavorata “Cocce de morte”(rigorosamente illuminata a candela dall’interno). Le iscrizioni si effettueranno in serata entro le 16:20

Dalle Ore 14.30 Apertura Stand

Dalle Ore 17.30 Apertura Sagra

 

 

 

Leggi Tutto »

Da No Tap a Sì Tap. Mazzocca: Attendo al varco gli esponenti abruzzesi dei partiti di governo

"Con noi al governo quest'opera la blocchiamo in 15 giorni" tuonava un determinato Di Battista. “Governo delle lobbies e delle banche, vattene a casa e portati via anche quel pagliaccio di Michele Emiliano che non mantiene le promesse fatte al Salento” gridava una agguerrita Barbara Lezzi."Opera di fantascienza, che non serve all'Italia" sentenziava il leader Beppe Grillo. Promesse da navigati marinai per acquisire consenso, dandola a bere a migliaia di cittadini, per quel pugno di voti in più che fanno la differenza. Anni di battaglie fianco a fianco con comitati e associazioni buttati a mare dalla piroetta voltagabbana a 5S compiutasi in pochi mesi e nel peggiore dei modi. Consapevolmente incoerenti (ma non lo ammetteranno mai), predicatori di 'honestà' e malrazzolatori di dignità. "Ma il TAP ci farà risparmiare sulla bolletta del gas!" pontificano oggi i grilli dell'ultima ora, né più né meno di come erano soliti ripetere alcuni yesmen del vecchio 'lupo cattivo'. Lo afferma Mario Mazzocca, Sottosegretario Regionale d'Abruzzo e Capogruppo Art.1 Mdp Abruzzo.

Invece il governo del cambiamento non solo non ha mutato ma ha rapidamente convalidato quanto i precedenti governi avevano deciso sulla TAP, il gasdotto trans adriatico che attraverserà l’Abruzzo lungo la dorsale appenninica dal noto elevato rischio sismico. Una decisione che mi spinge a continuare la battaglia contro questa decisione implementando l’impegno con cui mi sono battuto contro il precedente governo. Come cittadino e quale delegato regionale all’Ambiente, unitamente all’intero governo regionale, ci si è opposti tanto alla centrale di compressione di Sulmona quanto all’installazione del gasdotto impedendo che si formasse il parere in Conferenza dei servizi e costringendo il Governo nazionale di centro-sinistra a ricorrere alla procedura straordinaria di avocazione della decisione. Insieme al Presidente Vicario Lolli ed all’intera coalizione di maggioranza abruzzese, ho sposato senza indugio alcuno tutte le iniziative istituzionali, politiche e sociali promosse in questi anni da amministratori, associazioni e comitati. Di fronte a questa decisione definitiva del Governo giallo-nero-verde, continuerò a battermi in modo particolare a fianco del Comune di Sulmona, delle comunità della Valle Peligna e dei rappresentanti delle amministrazioni dei beni separati degli Usi Civici che hanno ancora residuali strumenti giuridici per bloccare quest’opera. Tuttavia, attendo al varco gli esponenti abruzzesi dei partiti di governo: mi auguro che anch’essi sostengano le ragioni dell’Abruzzo mostrando autonomia e determinazione contro il Governo attuale almeno pari a quella da noi evidenziata in passato. Ieri Giovanni Lolli dichiarava che "la coerenza è la condizione minima indispensabile per avere credibilità politica". Giusto. Sacrosanto. Ma ora provo solo rabbia e tristezza;  gli stessi stati d’animo di Marco Severo, Presidente Associazione 'Noimessidaparte', le cui parole cito testualmente facendole mie: «Ho visto lacrime sui volti di giovani madri di famiglia che hanno rinunciato alle loro attività comprando terreni che dovevano essere espropriati da TAP, ho visto gente che ha dormito per mesi al freddo occupando le aree limitrofe al cantiere, persone partite da Torino per andare a vivere nel presidio #notap  pur di non far passare questo scellerato progetto. Per non parlare di chi ha preso botte e manganellate, ha ricevuto sanzioni da decine di migliaia di euro per essersi opposti e per aver difeso la propria terra. E nonostante tutto ho visto in loro la voglia di vivere, di sperare che se si voleva si poteva, di credere in un cambiamento che guardava più al benessere comune ... Hanno creduto in voi, vi hanno sostenuto sperando un giorno, grazie a voi, di trovare pace alle loro ragioni. Invece di essere aiutata, quella gente è stata tradita nel peggiore dei modi, da chi non te lo aspetti, da chi reputavano amici e non nemici. Li avete traditi! Prima Ilva, poi il decreto Genova con il condono edilizio e oggi la Tap ... a chi toccherà ancora pagare la vostra mai finita campagna elettorale? A i NoTav? A chi si oppone alle esplorazioni di idrocarburi e alle trivelle ? A chi combatte gli inceneritori e il perverso art.35 dello Sblocca Italia? Tutte tematiche di cui vi siete sciacquati la bocca per anni, di cui avete solo approfittato per ottenere un pugno di voti in più. Spero che almeno provate un briciolo di vergogna».

 

 

 

Leggi Tutto »

Cerimonia di intitolazione della scuola primaria di Piano d’Orta (Pe) a Luca Federico

 

Luca Federico, un bambino di 10 anni, frenquentava la scuola e viveva con la famiglia a Piano d'Orta, frazione del comune di Bolognano (Pe), è venuto a mancare lo scorso dicembre all'ospedale Meyer di Firenze dove era ricoverato da qualche tempo.

Una cerimonia toccante e sentita quella di venerdì 26 ottobre con l'intitolazione della scuola primaria di Piano d'Orta a Luca Federico a cui hanno partecipato i genitori e i familiari del piccolo Luca, gli alunni della scuola e i docenti, Antonella Pupillo Dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo A. Manzi, i rappresentanti istituzionali del territorio: il Viceprefetto di Pescara Dott. Carlo Torlontano, il Dottor Giuseppe Lauriti, la Dott.ssa Valentina Casciani e la Signora Marta Rullo della chiarurgia pediatrica, dell’Ospedale di Pescara, Il Commissario della Polizia Penitenziaria di Pesccara, Dott.ssa Nada Marrone, il Dott. Tino Trotta, la Dott.ssa Marilina Polsella, Suor Livia, i Sindaci dei comuni limitrofi: Piero di Giulio di Torre de’ Passeri, Riziero Zaccagnini di Tocco da Casauria, l’Assessore Erica Angelucci del comune di Castiglione a Casauria, Antonio Di Marco di Abbateggio, Maurizio Fonzo di Salle , Giuseppe Esposito di Lettomanoppello, Francesco del Biondo di Pietranico, De Felice Miria , vicesindaco del Comune di Caramanico, Davide Di Matteo, vicesindaco del comune di Bolognano. I parroci di Piano d’Orta, don Giorgio, di Torre de’ Passeri, don Mauro e di San Valentino, don Rocco e Don Massimo.

"Grazie a Rossana e ad Andrea (genitori di Luca ndr) per aver voluto e creduto fermamente in questa iniziativa e grazie al sindaco Silvina Sarra, che oggi è presente anche nelle vesti di presidente della provincia di Pescara, per il prezioso contributo alla sua realizzazione", ha affermato Antonella Pupillo Dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo A. Manzi . "Grazie alle insegnanti, alle collaboratrici e agli alunni dei tre ordini di scuola di piano d’Orta per la partecipazione sempre proficua alle varie iniziative proposte ma in particolare a quella di oggi che li ha sicuramente coinvolti a livello emotivo. "La mia gratitudine va anche ad Alfredo Corona e Maurizio Breda ( i fornitori degli arredi scolastici donati alla scuola primaria di Piano d’Orta dai genitori di Luca , grazie alla raccolta di fondi effettuata dalla Polizia Penitenziaria), per l’impegno profuso in questa occasione e per essere comunque sempre vicini alle esigenze della nostra scuola. Da un lato mi fa piacere essere qui a condividere con tutti voi questo momento di cui percepisco chiaramente tutta l’emozione e che rappresenterà uno dei ricordi più intensi della mia carriera da dirigente; dall’altro vorrei con tutta me stessa essere altrove, dovunque ma altrove; perché se noi oggi non fossimo qui a scoprire questa targa, allora Luca sarebbe a scuola, dentro la sua aula, insieme ai suoi compagni. Purtroppo, però, non è così e questo ci procura di nuovo un grande dolore . Ma il dolore grande, si sa, è figlio dell’affetto grande, quell’affetto che ciascuno di noi nutriva e nutre ancora verso LUCA" ha concluso Antonella Pupillo.

 

 

Leggi Tutto »

La Notte Degli Inferi: calano le tenebre su Villa San Tommaso di Ortona (Ch).

Halloween si avvicina, ma a Villa San Tommaso di Ortona (Ch) sono così impazienti che streghe, mostri e musici perversano già per le strade. È arrivata la 2ª edizione de “La Notte Degli Inferi”, manifestazione organizzata dall’associazione Asd Il Ponticello a tema lugubre-medioevale. Se capitate in zona Ortona, fate un salto al caratteristico borgo di Villa San Tommaso per farvi predire il futuro dalla Cartomante, passeggiare fra le spettrali tombe del cimitero custodito da la Morte in persona, scattatevi un selfie nel campo di zucche intagliate e seguite l’itinerante compagnia di frombolieri e fuochisti in giro per le strade. Ma, soprattutto, lasciatevi come tappa l’area ristoro dove fare scorpacciate di arrosticini, porchetta e pizze fritte.

“Visto il grande successo dell’anno scorso, volevamo ricalcarne l’impresa che ben si colloca in questo periodo per gli argomenti che trattiamo” ha dichiarato Salvatore Urso, presidente dell’associazione “il Ponticello”. “Ma soprattutto è una notte di divertimento, fatta per sdrammatizzare tutto ciò che c’è di spaventoso” prosegue Urso “nel tentativo di proporre qualcosa di più soft rispetto all’horror. Il programma è ricchissimo: innanzitutto, l’intero borgo di San Tommaso fa da sfondo alla partecipazione di varie compagnie che si dedicano più strettamente a questo tipo di attività medioevali, fra cui ‘la Compagnia dell’Ilex’ con fuochisti e trampolieri e i ‘Rota Temporis’ con le loro cornamuse e brani tipici. Insomma ci sono tutti gli ingredienti per passare una paurosa notte di divertimento”.
(di Paolo Colazzilli)

Leggi Tutto »