Sara' Giorgia Meloni domani ad aprire ufficialmente la campagna elettorale del centrodestra in Abruzzo per Marco Marsilio (FdI) presidente. Lo fara' in un incontro a Montesilvano e nelle stesse ore dovrebbe arrivare da Fabrizio Di Stefano la decisione sul se proseguire il cammino intrapreso come candidato presidente per Le Civiche per l'Abruzzo o rientrare in coalizione e sostenere Marsilio nella corsa all'Emiciclo. Il candidato lo ha gia' piu' volte invitato a tornare nella sua "casa naturale", ed ora ad unirsi al coro sono anche il consigliere regionale Mauro Febbo (Fi) e il coordinatore del partito Lorenzo Sospiri. "Mi auguro rientri in coalizione- afferma Febbo- Piu' la coalizione si allarga meglio e'. Siamo tutti certi che alla fine fara' questa scelta". "Fabrizio Di Stefano - aggiunge Sospiri - non e' un uomo di centrodestra, ma di destra. Non farebbe mai nulla per far perdere la coalizione ed essendo un uomo capace, intelligente e soprattutto utile a far rialzare questa regione, mi auguro che alla fine sara' dei nostri in questa partita"
Leggi Tutto »Abruzzo dal vivo, c’è il concerto di Ermal Meta
Ermal Meta, Orchestra della Taranta, Vince Tempera, Carla Fracci, Leo Bassi: sono alcuni degli artisti che animeranno 'Abruzzo dal Vivo Winter', edizione invernale del Festival voluto dalla Regione nei 23 Comuni del cratere sismico 2016/2017. A Teramo il 30 dicembre Cristina D'Avena e Gem Boy, il 31 Orchestra della Taranta e Orchestra Popolare del Saltarello, martedì 1 gennaio Ermal Meta in piazza Martiri. A Montorio al Vomano comicità il 3 gennaio con Leo Bassi, il 4 con Yllana. A Civitella del Tronto il 3 gennaio Carla Fracci racconterà le tappe di una carriera straordinaria; venerdì 4 sarà la volta di Vince Tempera, sabato 5 concerto di Maldestro. Musica popolare con EthnicAbruzzo Ensemble, formazione che, partendo dalla musica abruzzese di tradizione orale, propone un repertorio in cui le peculiarità sonore di matrice euro-mediterranea sono amplificate con inserimento di una sezione brass che affianca gli strumenti etnici: venerdì 28 a Civitella del Tronto e giovedì 3 gennaio a Montereale.
Leggi Tutto »Chieti, i dati della Questura mostrano un calo dei furti
Un anno particolare, caratterizzato da eventi che hanno avuto un grosso clamore e si sono conclusi con la cattura dei componenti della banda come la rapina in villa a Lanciano. Rispetto al 2017, sono diminuiti i furti (da 5.471 a 4.279) ed è aumentato in maniera esponenziale, nel caso della Polizia di Stato, il numero delle pattuglie sul territorio, da 1.985 a 2.200. Ha esordito con questi dati il questore di Chieti, Ruggiero Borzacchiello, insieme al dirigente della Squadra Mobile, Miriam D'Anastasio, e al dirigente delle Volanti, Antonello Fratamico, tracciando il bilancio di fine anno in merito alla situazione criminalità a Chieti e in provincia, come emerge dall'attività di tutte le forze di polizia che vi operano. In aumento le rapine, da 62 a 75, diminuiscono le violenze sessuali (da 17 a 11); gli omicidi furono 4 nel 2017, altrettanti quest'anno. Le persone arrestate sono state 228, quelle denunciate 1817, numeri in entrambi i casi in calo. Aumentato di circa il 25% il numero delle espulsioni, più controlli anche sui locali pubblici. In aumento le chiamate al 113, 22.466 contro le 20.850 dell'anno scorso. Rilasciate meno licenze di porto d'armi, 520 contro 570, aumentate invece le proposte di ritiro passate da 4 a 26. Per quanto riguarda la città di Chieti, spicca l'aumento del 200% degli interventi per liti in famiglia, da 28 a 88, con gli allontanamenti dalla casa familiare saliti da 4 a 9, e l'incremento del 50% degli interventi per soccorso pubblico, mentre sono diminuite del 27% le denunce presentate. "E' stato un anno positivo, contrassegnato anche da alcune vicende che hanno comportato uno sforzo superiore da parte della Polizia di Stato e delle forze dell'ordine in generale, mi riferisco ai tragici fatti della rapina di Lanciano, ma fortunatamente con il lavoro, la dedizione e il sacrificio e un apporto da parte del nostro dipartimento, siamo riusciti, con le altre forze dell'ordine, a risolvere il caso" ha detto Borzacchiello. Aumentati i numeri delle pattuglie e delle persone denunciate, le chiamate al 113, "il che mi fa pensare - ha aggiunto il questore - a una maggiore collaborazione da parte della collettività, ed è importante sottolinearlo perché ognuno deve fare la propria parte. Noi ovviamente mettiamo in campo le forze migliori e possibili per cercare di tenere sempre viva la soglia della sicurezza in questo territorio, però tutti dobbiamo e devono fare necessariamente la loro parte". "Non basta militarizzare il territorio - ha detto - è necessario che ognuno faccia la sua parte, renda vivibili le zone in cui la collettività deve riunirsi e aggregarsi, e deve avere la sicurezza di trovare anche i lampioni che funzionano, che ci sia pulizia e tutte quelle componenti che rendono vivibile la città, altrimenti, vivendo nel degrado, si finisce per non applicare più le regole, e quando non si applicano più le regole significa che qualcosa è venuto meno e bisogna ripristinare l'ordine e la legalità in quella collettività".
Leggi Tutto »Elezioni regionali, Smargiassi (M5S): la partita è tra noi e il centrodestra
Il consigliere del M5S alla Regione Abruzzo, Pietro Smargiassi, analizza la situazione politica in vista delle elezioni. "Questa e' una partita molto complicata. Mai come questa volta e' stata aperta e credo che a giocarla saranno Movimento 5 Stelle e centrodestra. Questa e' la sensazione che abbiamo ascoltando i cittadini in giro per la regione - afferma -. E' pur vero - aggiunge - che in questa partita il centrodestra non e' cosi' compatto come vuol far credere. Gli unici che hanno un candidato che tutti hanno sempre sostenuto siamo noi, gli unici che hanno un programma ormai da tre mesi siamo noi. Loro sono ancora in alto mare. Vedremo cosa accadra' nell'ultimo mese perche' si sa che ogni giorno e' importante nell'ultimo mese di campagna elettorale".
Alla domanda sui temi più urgenti sui quali intervenire Smargiassi risponde: "Lavoro e salute, cioe' sanita' . Sono i piu' sentiti dai cittadini seguiti da ambiente e sicurezza. E' notizia di queste ore la rapina a mano armata in pieno giorno e in pieno centro a Pescara e a Vasto dentro un benzinaio. L'Abruzzo non e' piu' un'isola felice. E' una regione in difficolta'. Io e Sara Marcozzi, candidata alla presidenza, siamo stati circa un mese fa al Ministero dell'Interno a rappresentare tutte le nostre preoccupazioni chiedendo uomini e mezzi per la regione. E sul lavoro - conclude - si deve prendere atto che ormai non e' piu' solo un problema dei giovani, ma di tutte le fasce d'eta'".
Leggi Tutto »Paolucci: difficile fare il bilancio senza la finanziaria
"Per la prima volta nella storia una legge finanziaria nazionale approvata: non ci e' mai capitato come Regione di dover predisporre un documento contabile senza avere i numeri da parte dello Stato". Questo il commento dell'assessore al Bilancio, Silvio Paolucci, a margine della Giunta regionale dell'Abruzzo appena conclusasi a Palazzo dell'Emiciclo. "La mancanza della finanziaria- aggiunge Paolucci- crea qualche problema in ragione delle cosiddette entrate trasferite o quelle che inevitabilmente sono impattate da eventuali leggi dello Stato. Questo e' il primo problema. Per il resto sul fronte della spesa e gli stanziamenti in uscita abbiamo salvaguardato tutte le somme sul sociale, tutte quelle sul trasporto, abbiamo leggermente incrementato quelle relative alla cultura ed e' il primo anno che accade, abbiamo aumentato di qualcosa le risorse per le cosiddette somme urgenze e abbiamo aumentato le risorse per quanto riguarda le eventuali danni del maltempo per le spese sostenute o da sostenere dei Comuni: parliamo di una somma di 2 milioni e 400 mila euro. Questo per quanto riguarda la parte variabile della previsione - precisa -. Poi ci sono le cosiddette risorse vincolate: i trasferimenti statali per i trasporti, quelli molto corposi che riguardano la sanita' le altre spese finanziate dalla Regione, ma sono spese fisse e cioe' quelle del personale e i costi di funzionamento". Con 500 emendamenti pronti ad essere presentati dall'opposizione per quello che il consigliere regionale di Forza Italia Mauro Febbo e il capogruppo del partito Lorenzo Sospiri hanno definito "un documento privo di strategia" il rischio e' che alla fine la lunga discussione porti ad un nulla di fatto a meno di un allargamento di maggioranza auspicato dal presidente vicario Giovanni Lolli pronto a trattare, ha detto "ma non a mercanteggiare".
"
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, nuovo fascicolo con 7 indagati
Nuovo fascicolo di indagine sulla tragedia dell'Hotel Rigopiano: la Procura di Pescara ha notificato 7 avvisi di garanzia per il reato di frode in processo penale e depistaggio a carico del personale della Prefettura di Pescara, compreso l'ex prefetto. Le accuse che vengono mosse sono quelle di aver occultato il brogliaccio delle segnalazioni del giorno 18 gennaio 2017 alla Squadra Mobile di Pescara per nascondere la chiamata di soccorso fatta alle 11.38 dal cameriere Gabriele D'Angelo al centro coordinamento soccorsi.
L'indagine è guidata dal Procuratore Capo della Repubblica di Pescara Massimiliano Serpi e del Sostituto Procuratore Andrea Papalia, con i Carabinieri Forestali di Pescara guidati dal tenente colonnello Annamaria Angelozzi. Tra gli indagati l'ex prefetto Francesco Provolo, due viceprefetti distaccati e alcuni dirigenti. Gli investigatori del Gruppo Carabinieri di Pescara stavano indagando su tale vicenda già da un anno dopo l'acquisizione di un inedita conversazione avvenuta tra un carabiniere della sala operativa di Pescara e la funzionaria della prefettura balzata a suo tempo alle cronache per la telefonata nella quale proferiva la frase "la mamma degli imbecilli è sempre incinta", in cui dice al carabiniere che l'intervento su Rigopiano era stato fatto in mattinata riferendosi proprio alla telefonata pervenuta da Gabriele D'Angelo. E' ipotizzabile che D'Angelo abbia chiesto l'evacuazione della struttura dopo le scosse di terremoto che avevano interessato la zona.
Leggi Tutto »Asl Pescara, Radiologia potenzia le attività
Due nuove Tac multistrato, attivata la Coronaro-tc, acquisita una Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) 3 Tesla; entro febbraio 2019 attivazione della Cardio Risonanza Magnetica. Sono le novità per la Radiologia della Asl di Pescara, illustrate dal direttore generale Armando Mancini insieme al direttore della Uoc Radiologia Vincenzo Di Egidio. Grazie alle Tac multistrato, la Radiologia ha attivato la Coronaro-TC, metodica di studio non invasiva, alternativa nello studio angiografico delle arterie coronarie, i vasi che irrorano il cuore e la cui occlusione causa l'infarto. Può essere eseguita ambulatorialmente e dura circa 30 minuti. La Asl ha ottenuto poi l'autorizzazione regionale per l'acquisizione della RMN-3Tesla: la riduzione dei tempi di esecuzione dell'esame, che costituisce attuale criticità, è fondamentale nella gestione di patologie tempo dipendenti e nei traumi maggiori, come nella gestione di pazienti pediatrici e negli esami da eseguire in narcosi o sedazione. Entro febbraio 2019 verrà attivata la Cardio Risonanza Magnetica (RM), metodica diagnostica non invasiva che permette lo studio del cuore grazie all'impiego di campi magnetici dimostratisi innocui per i tessuti biologici. Con questo esame è possibile ottenere informazioni differenti circa morfologia, contrattilità, composizione e funzione delle differenti strutture del cuore. La Cardio-RM rappresenta un esame di approfondimento dopo l'Ecocardiografia, rispetto al quale presenta una maggiore risoluzione di dettaglio anatomico ed è particolarmente utile nella definizione della prognosi e nella scelta della miglior terapia. Questo esame si utilizza, previa valutazione del radiologo, nelle patologie quali infarto, miocarditi, pericarditi, cardiomiopatie, cardiopatie congenite, valvulopatie, masse cardiache. Infine, è stato siglato un accordo con l'Università d'Annunzio di Chieti-Pescara che individua l'UOC di Radiologia dell'ospedale di Pescara quale centro formativo per l'apprendimento delle metodiche neuroradiologiche degli specializzandi della Scuola di Specializzazione di Radiologia diretta da Antonio Cotroneo
Leggi Tutto »Fondi esauriti per Garanzia lavoro
Chiusura anticipata per la Linea 2 dell'avviso del Fondo sociale europeo Garanzia Lavoro. Lo ha deciso il direttore del Dipartimento Sviluppo economico e Lavoro a seguito del consistente numero di richieste di assunzione arrivate dalle aziende abruzzesi che hanno impegnato quasi tutte le risorse finanziarie a disposizione della Linea 2 degli avvisi. Il Dipartimento dello Sviluppo economico e del Lavoro ha deciso di fissare al prossimo 7 gennaio 2019 la data ultima per la presentazione delle candidature relative alla Linea 2 dell'avviso A di Garanzia Lavoro - aiuti in de minimis e alla Linea 2 dell'avviso B di Garanzia Lavoro - aiuti in esenzione.
In sostanza, le imprese che hanno una sede operativa o legale in uno dei comuni abruzzesi al di fuori dell'area di crisi complessa Vibrata-Tronto Piceno hanno tempo fino alle ore 12 del 7 gennaio 2019, sia che agiscano in regime di de minimis sia in regime di aiuti in esenzione, per presentare la candidatura di assunzione. Rimangono invece operativi fino alla scadenza naturale fissata al 1° aprile 2019 gli avvisi di Garanzia Lavoro per la Linea 1, quella che fa capo ai 13 comuni abruzzesi ricadenti nell'area di crisi complessa Vibrata-Tronto Piceno.
Per questa linea, sia nell'avviso A sia nell'avviso B, il numero di domande è sensibilmente inferiore alla linea 2 e dunque si è deciso di proseguire fino alla scadenza naturale dell'avviso. Partito ufficialmente lo scorso 10 dicembre, Garanzia Lavoro, che prevede incentivi da un minimo di 8 mila euro ad un massimo di 10 mila euro alle aziende che assumono disoccupati, ha fatto registrare, solo per la Linea 2, nel giro di tre settimane 580 domande presentate da aziende abruzzesi per un totale di assunzioni a tempo indeterminato pari a 850 unità. Un vero e proprio boom che ha ridotto al lumicino i 7,5 milioni di euro messi a disposizione solo per la Linea 2 degli avvisi. In totale, le risorse previste per Garanzia Lavoro sono circa 12 milioni di euro e attualmente, secondo le stime effettuate dagli uffici regionali, sarebbero disponibili risorse solo per la Linea 1, mentre per la Linea 2 sarà possibile dare seguito solo per le candidature fino al 7 gennaio 2019. È nelle intenzioni del Dipartimento riaprire i termini della Linea 2 di Garanzia Lavoro nel momento in cui verranno destinate ulteriori risorse finanziarie in fase di riprogrammazione degli interventi del Piano operativo dell'Fse.
Leggi Tutto »Premiato a Palazzo di Città Jonathan Tabacchiera miglior make up artist italiano per l’Oscar europeo della moda
“Poliedrico ed eclettico artista, per la sua creatività, il suo talento innato e le sue molteplici capacità come performer, ballerino e coreografo, che gli sono valse una laurea honoris causa, in età giovanissima. Come make up artist ha ottenuto numerosissimi riconoscimenti, in ultimo il premio ST Oscar europeo della moda, portando lustro a tutta la città di Montesilvano”. E’ questa la motivazione apposta sulla targa consegnata questa mattina dal sindaco Francesco Maragno a Jonathan Tabacchiera. Montesilvanese di trentadue anni, Tabacchiera, lo scorso 9 dicembre ha partecipato a Milano, alla cerimonia internazionale di consegna del premio St Oscar europeo della moda, dove ha ottenuto la statuetta speciale argento Italia 2018.
«Quello ritirato a Milano - spiega il sindaco Maragno - è solo l’ultimo dei prestigiosi riconoscimenti che Tabacchiera ha ottenuto nella sua vita da artista. Questo giovane montesilvanese infatti, ad appena 29 anni ha persino ottenuto una laurea ad honorem in Scienze dello Spettacolo conferitagli dall’Università Ruggero II della Florida. Dimostrazione questa del suo enorme talento e della sua spiccata creatività che gli permettono di primeggiare in qualità di performer a 360 gradi. Con la nostra targa abbiamo voluto dimostrare l’apprezzamento di tutta la comunità montesilvanese, con l’augurio di proseguire in questa scia di successo».
«Ricevere questa targa dalla città nella quale sono cresciuto – afferma Tabacchiera – non può che farmi piacere. E’ il riconoscimento del lavoro fatto in questi anni e che mi sta dando numerosissime soddisfazioni, a cominciare proprio dalla partecipazione alla Fashion Week di Milano e all’ottenimento dell’Oscar, per cui devo ringraziare il direttore Artistico Steven G. Torrisi. Ora sono impegnato con il console di Boston per la realizzazione di una serie di spettacoli creativi».
Leggi Tutto »Mobilità sostenibile, Montesilvano avrà il suo Biciplan
Il Comune di Montesilvano avrà il suo Biciplan. La giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno ha deliberato di avviare l’iter progettuale necessario alla stesura del piano urbano della mobilità ciclistica.
«Il Biciplan - afferma il primo cittadino – è un programma di medio periodo che individua i principali percorsi ciclabili del territorio, da realizzare secondo varie priorità. In questi anni abbiamo completato e realizzato diversi tracciati ciclopedonali sul territorio, a cominciare dalla riviera ormai interamente percorribile in bicicletta in piena sicurezza, lungo la Bike to Coast. Nel parco intitolato a Giovanni e Francesca Falcone abbiamo realizzato una pista tricolore proprio per sottolineare l’omaggio al giudice ucciso dalla mafia. Il nostro obiettivo, infatti, è quello di creare una fitta rete di piste ciclabili che consentano di collegare uffici pubblici, scuole e tutti i luoghi strategici della nostra città. Montesilvano ha una conformazione, specie nella parte bassa del territorio, che ben si presta ad essere vissuta interamente su una bicicletta. Proseguiremo nel lavoro di potenziamento dei tracciati ciclopedonali, fornendo l’opportunità ai cittadini e ai turisti che scelgono Montesilvano per le loro vacanze di abbandonare le proprie auto e vivere quindi in un ambiente più sano».
«Il piano – aggiunge l’assessore alla mobilità sostenibile, Ernesto De Vincentiis - rappresenta anche un metodo di promozione all’uso della bicicletta che questa Amministrazione di fatto già compie da anni attraverso numerose iniziative. Penso ad esempio al servizio di punzonatura che il nostro Comune ha attivato nel maggio 2017, offendo un sistema, gratuito, per marchiare con un codice le bici, rendendole così identificabili e a prova di furto. A ciò si aggiungono tutti quei provvedimenti anche stagionali per migliorare la qualità della vita dei cittadini, come ad esempio l’isola pedonale che tutte le estati attiviamo sulla riviera. Tutti aspetti, questi, che hanno consentito a Montesilvano di ottenere l’anno scorso la Bandiera Gialla, come comune ciclabile, riconoscimento che certamente confermeremo anche l’anno prossimo. Con il Biciplan quindi proseguiamo in questo percorso di potenziamento della mobilità sostenibile, convintissimi - conclude De Vincentiis - che la qualità della vita di un territorio si misura anche dalle opportunità di viverlo a piedi o in bici».
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione