Un operaio della Sevel di 59 anni, S.B. residente a Casalbordino, ha perso la vita nel pomeriggio mentre percorreva a bordo del suo scooter Piaggio X9 via Pescara. La sua corsa è terminata contro una palo della segnaletica; a intervenire i sanitari del 118 per prestare le prime cure al motociclista provando a rianimarlo e stabilizzarlo ma inutilmente. Sul luogo era giunta anche l'eliambulanza.
Leggi Tutto »Pescara, lavori Aca tra corso Umberto e via Piave
Al via da martedì 19 giugno i lavori di riparazione di Aca, a Pescara, alla condotta di corso Vittorio Emanuele, tra corso Umberto e via Piave. La perdita d'acqua riguarda un tubo del diametro di 700mm. I lavori dureranno 4 giorni e sabato, in mattinata, l'intera viabilità di corso Vittorio Emanuele potrebbe tornare alla normalità anche se per la dimensione della carreggiata stradale sarà consentito comunque il doppio senso di circolazione restringendo le due corsie che corrono nord-sud. Lo annuncia il vicesindaco e assessore alla manutenzione Antonio Blasioli, spiegando che "già a metà marzo Aca è intervenuta su due punti di rottura della condotta di Corso Vittorio Emanuele e da allora i rilievi testimoniano un abbondante recupero di acqua per la zona centrale della città".
Leggi Tutto »Mense dei poveri e pacchi-cibo per 2,7 milioni di italiani
In Italia sono i 2,7 milioni di persone che nel 2017 sono state costrette a chiedere aiuto per il cibo da mangiare, attraverso enti caritatevoli e mense per i poveri. E' quanto emerge dal rapporto Coldiretti "La poverta' alimentare e lo spreco in Italia" presentato alla giornata conclusiva del Villaggio della Coldiretti ai Giardini Reali di Torino con un impegno anche nella solidarieta' e un focus sugli sprechi alimentari e i consigli e le ricette dal vivo degli agrichef per valorizzare gli avanzi con la cucina del giorno dopo. Ad avere problemi per mangiare sono dunque - sottolinea la Coldiretti - oltre la meta' dei 5 milioni di residenti che, secondo l'Istat, si trovano in una condizione di poverta' assoluta. Nel 2017 circa 2,7 milioni di persone hanno beneficiato degli aiuti alimentari - precisa la Coldiretti - attraverso l'accesso alle mense dei poveri o molto piu' frequentemente con pacchi alimentari che rispondono maggiormente alle aspettative dei nuovi poveri (pensionati, disoccupati, famiglie con bambini) che per vergogna prediligono questa forma di aiuto piuttosto che il consumo di pasti gratuiti nelle strutture caritatevoli. Infatti sono appena 114mila quelli che si sono serviti delle mense dei poveri a fronte di 2,55 milioni che invece hanno accettato l'aiuto dei pacchi di cibo sulla base dei dati sugli aiuti alimentari distribuiti con i fondi Fead attraverso dall'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea). Tra le categorie piu' deboli degli indigenti si contano - continua la Coldiretti - 455mila bambini di eta' inferiore ai 15 anni, quasi 200mila anziani sopra i 65 anni e circa 100mila senza fissa dimora. Contro la poverta' si attiva la solidarieta' con molte organizzazioni attive nella distribuzione degli alimenti, dalla Caritas Italiana al Banco Alimentare, dalla Croce Rossa Italiana alla Comunita' di Sant'Egidio. E si contano ben 10.607 strutture periferiche (mense e centri di distribuzione) promosse da 197 enti caritativi impegnate nel coordinamento degli enti territoriali ufficialmente riconosciute dall'Agea che si occupa della distribuzione degli aiuti.
Leggi Tutto »Confesercenti, solo il 47% delle 14me destinate ai consumi
Tra la seconda metà di giugno e la prima di luglio saranno quasi 7,5 milioni gli italiani che riceveranno la quattordicesima, per un importo medio di 1.250 euro per i dipendenti e di 480 euro per i pensionati, per un totale di circa 6,8 miliardi. "Un'iniezione di liquidità consistente, di cui però meno della metà (il 47%, pari a 3,2 miliardi) andrà in consumi. Buona parte dello stipendio aggiuntivo - il 29%, o 2 miliardi di euro - verrà infatti usata per le spese fisse e per saldare conti in sospeso e debiti con il fisco, tra cui le ultime rate della rottamazione delle cartelle esattoriali. Ma cresce decisamente anche la quota di risparmiatori, che quest'anno accantoneranno quasi 1,6 miliardi (il 23%) quasi 600 milioni in più dello scorso anno". E' quanto emerge dalle elaborazioni dell'Ufficio Economico Confesercenti sulla base dei dati Istat e un survey SWG.
Leggi Tutto »Prevenzione valanghe, fondi per Prati di Tivo
"Due milioni di euro è il finanziamento programmato dalla Regione Abruzzo con il Masterplan, per far fronte ai fenomeni valanghivi a Prati di Tivo, in provincia di Teramo". Andranno a finanziare un sistema di protezione del fenomeno affidandolo al soggetto attuatore, individuato nella Provincia di Teramo. Nel progetto è previsto un insieme di misure che vanno dal posizionamento di reti fisse e mobili all'installazione, nel periodo pre-invernale, del sistema cosiddetto "Obelix", che provoca delle piccole esplosioni controllate, tali da determinare lo slittamento delle masse nevose al fine di prevenire la formazione delle valanghe. La Provincia di Teramo ha assicurato la completa realizzazione dell'opera prima della prossima stagione invernale. Se ne è discusso nel corso dell'incontro che si è svolto ieri negli uffici della Regione Abruzzo, a Pescara. All'appuntamento hanno partecipato, oltre al presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, Roberta Di Silvestro, viceprefetto di Teramo, Michele Petraccia, sindaco di Pietracamela, Monica Di Mattia, funzionaria della Provincia di Teramo, Sabatino Belmaggio, dirigente del Servizio multirischio della Regione Abruzzo e Luciano Del Sordo, dell'Autorità del bacino della Regione Abruzzo.
Leggi Tutto »Martino (Forza Italia) chiede il rinvio del declassamento degli ospedali del cratere
Sospensione dei piani sanitari delle Regioni interessate dagli eventi sismici dell'Aquila del 2009 e di quelli del Centro Italia di 24 agosto, 30 ottobre 2016 e 17 gennaio 2017, in particolare con la proroga da 48 a 72 mesi della chiusura e del depotenziamento di alcuni presidi ospedalieri nel cratere del terremoto e nelle immediate vicinanze, tra cui gli ospedali di Popoli, Atessa, Guardiagrele, Ortona, Tagliacozzo, Atri e Sulmona: è l'istanza è contenuta in uno degli emendamenti presentati dal deputato abruzzese di Forza Italia Antonio Martino, eletto nel collegio della provincia dell'Aquila, nell'ambito del decreto Terremoto approvato dal governo precedente, in attesa di cominciare l'esame del Parlamento.
Leggi Tutto »
Calcio a 5, il gruppo sportivo polizia municipale Città di Montesilvano protagonista in Basilicata
Anche il gruppo sportivo polizia municipale Città di Montesilvano parteciperà al 21^ Campionato Nazionale di calcio a 5 riservato alle Polizie Municipali d’Italia organizzato dall’A.S.P.M.I. (Associazione Sportiva Polizie Municipali d’Italia) che si disputerà a Matera da domani, 17 giugno al 24.
Le squadre che si contenderanno il titolo italiano riservato alla categoria saranno dodici: Andria, Bari, Pesaro, Palermo, L’Aquila, Salerno, Torino, Montesilvano, Torre del Greco, Castellamare di Stabia, Reggio Calabria, San Severo.
Il Gruppo Sportivo Polizia Municipale Città di Montesilvano detentore del prestigioso Trofeo “San Sebastiano 2018”, ha negli ultimi anni raggiunto prestigiosi risultati disputando tre finali di Coppa Italia una vinta a San Benedetto del Tronto nel 2016 ed una Supercoppa. La compagine abruzzese ha inoltre disputato cinque finali nazionali conquistandone tre, nel 2014, 2009 e 2007 rispettivamente ad Ostuni, San Donato di Lecce e Venezia.
Il Gruppo Sportivo ed il Comando di Polizia Municipale di Montesilvano sono anche promotori da 18 anni di eventi e di iniziative solidali e sociali a sostegno di persone meno fortunate,cofinanziando altresì Associazioni no-profit. Nell’ultimo evento, organizzato a gennaio scorso con “Solidarietà e Sport”, sono stati donati circa undici quintali di derrate alimentari alla Mensa Caritas di Montesilvano, ed a breve sarà avviata una collaborazione con il reparto di Pediatria dell’Ospedale Civile di Pescara.
Gli abruzzesi guidati dall’allenatore Roberto Marzoli per la trasferta in terra Lucana sono: Trave Dino (P) - Piscione Alessandro (P)- Di Teodoro Alberto (P)- Di Fiore Paolo- Cesaroni Corrado- Speranza Marco- Foglia Nando- Ciccarelli Pasquale- Albertini Marco- Di Vincenzo Fabio (K) - Fedele Armando e Bonanni Francesco, miglior giocatore e realizzatore del Trofeo “San Sebastiano 2018”.
Lo staff: Castorani Pasquale, l’esperto massaggiatore ex Pescara Fusco Ciro ed il prof. Remigio Gianni preparatore.
Leggi Tutto »Abruzzo Include, De Martinis: pronti ad attivare 42 tirocini in più con altri fondi regionali
«Ottime notizie per tutti coloro che hanno partecipato al bando Abruzzo Include. La Regione Abruzzo ha concesso al Comune di Montesilvano un ulteriore finanziamento di 200.000 euro. Questo ci consentirà di attivare il progetto per altre 42 persone». L’annuncio arriva dal vicesindaco del Comune di Montesilvano, Ottavio De Martinis.
Anche quest’anno il Comune di Montesilvano insieme all’associazione temporanea di scopo e agli enti d’ambito “Montagna Pescarese” che ingloba i Comuni di Abbateggio, Alanno, Bolognano, Bussi sul Tirino, Caramanico Terme, Castiglione a Casauria, Corvara, Cugnoli, Lettomanoppello, Manoppello, Pescosansonesco, Pietranico, Popoli, Roccamorice, Salle, San Valentino in A.C., Sant’Eufemia a Maiella, Scafa, Serramonacesca, Tocco da Casauria, Torre Dei Passeri, Turrivalignani e “Vestino”, che comprende i Comuni di Carpineto della Nora, Civitella Casanova, Collecorvino, Farindola, Loreto A., Montebello Di Bertona, Penne, Picciano, Vicoli, Villa Celiera ha partecipato al bando regionale, presentando la proposta progettuale “NOI - Nuovi Orientamenti per l’Inclusione”, volta ad attivare forme di supporto alle persone in difficoltà e percorsi di reinserimento lavorativo. Il finanziamento ricevuto aveva consentito l’attivazione del tirocinio di 78 persone. Di queste 40 persone sono state selezionate nell’Ente d’Ambito di Montesilvano, 19 per quello “Montagna Pescarese” e altrettanti per l’ente d’ambito “Vestino”. Con l’integrazione con altri 200 mila euro del finanziamento regionale, potranno essere attivati altri 42 tirocini, 21 nell’Ente d’Ambito di Montesilvano e 21 tra gli altri due enti d’ambito.
«Questo significa – specifica De Martinis - che procederemo allo scorrimento della graduatoria di tutti coloro che hanno partecipato alla selezione ma non erano riusciti ad entrare. Siamo veramente felici di questa ulteriore opportunità che possiamo dare a quanti inizialmente erano stati esclusi. Le 120 persone complessive, alcune delle quali hanno già cominciato il loro stage, potranno eseguire un tirocinio retribuito della durata di sei mesi. Nel frattempo è ancora aperta la fase di individuazione dei soggetti ospitanti che apriranno le loro porte ai tirocinanti». La candidatura dovrà essere inviata, indicando dati anagrafici dell’azienda, tipologia di attività svolta e posizione di tirocinio offerta, a mezzo mail alla Legacoop Abruzzo, uno dei partner del progetto NOI. Le manifestazioni di interesse dovranno essere inoltrate via mail, specificando nell’oggetto: Progetto N.O.I. Manifestazione di interesse – Soggetto Ospitante.
Oltre all’attivazione dei tirocini, il progetto N.O.I. prevede, inoltre l’erogazione di prestazioni accessorie accordate al singolo tirocinante in funzione della sua posizione familiare e sociale, qualora gravato da un carico di cura di familiari conviventi (minori, anziani non auto-sufficienti, disabili) per la copertura dei costi dei servizi forniti da baby sitter, badanti, assistenti domiciliari, asili nido, centri estivi, attività extrascolastiche e doposcuola, centri ludico ricreativi, trasporto, mensa, così da agevolare il suo inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro. Il progetto consiste nell’apertura di sportelli di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale uno dei quali sarà operativo negli uffici dell’Azienda Speciale.
Leggi Tutto »Commercio abusivo, sequestri a Montesilvano tra la spiaggia e il mercato di piazza Indro Montanelli
Borse, occhiali e scarpe contraffatte e poi giocattoli sprovvisti dei regolari marchi Ce. E’ questo il risultato di due operazioni di contrasto al commercio abusivo eseguite questa mattina. La prima è stata condotta da cinque operatori della polizia locale di Montesilvano, coordinati dal tenente Nino Carletti, e coadiuvati dalla Guardia Costiera sulla spiaggia, dall’altezza dello stabilimento balneare “La Rosa dei Venti” fino alla zona dei grandi alberghi. L’attività ha portato al sequestro amministrativo di borse e giocattoli. Contestualmente sono state elevate anche due sanzioni per un totale di 10.328 euro.
«L’obiettivo - sottolinea l’assessore alla polizia locale, Valter Cozzi - è quello di scoraggiare ogni venditore abusivo che con la propria attività danneggia il commercio regolare, di chi rispetta le norme, ma mette anche a rischio la sicurezza di chi acquista tali prodotti. I giocattoli senza marchio Ce, che sono stati sequestrati, infatti, possono anche essere pericolosi per i bambini. Ecco perché è molto importante non alimentare questo mercato, acquistando tali prodotti. Un plauso alla polizia locale e agli uomini della Guardia Costiera che hanno effettuato l’operazione di stamani».
Leggi Tutto »Coca Cola di Oricola, incontro su sostenibilita’ ambientale ed economia circolare
Il 30esimo anniversario dello stabilimento Coca-Cola HBC Italia di Oricola, il sito abruzzese d'imbottigliamento delle bevande a marchio The Coca-Cola Company, e' stata l'occasione per parlare di sostenibilita' ambientale ed economia circolare nella filiera della plastica, insieme a COREPLA, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo ed il Recupero degli Imballaggi in Plastica. Dallo stabilimento del Centro Italia, tra i primi siti produttivi in Italia a utilizzare plastica (PET) 100% riciclabile e ad implementare sin dal 1991 la tecnologia di soffiaggio in linea delle bottiglie PET, Coca-Cola conferma i suoi impegni e priorita' per uno sviluppo sostenibile degli imballaggi: progettare e smaltire correttamente il packaging, prevenire e minimizzare gli sprechi, riutilizzare e riciclare. Quest'anno Coca-Cola HBC Italia sta introducendo nel mercato italiano bottiglie che utilizzano una parte di PET riciclato. Il programma di riduzione della quantita' di materia prima utilizzata in favore di un impiego sempre maggiore di PET riciclato sara' crescente, con l'obiettivo di sostituire entro il 2020 il 26.3% della quantita' totale di PET immessa nel mercato italiano. Entro il 2030 saranno prodotte bottiglie con almeno il 50% di PET riciclato. Inoltre, l'Azienda e' impegnata in interventi di sgrammatura delle bottiglie di PET, un processo che ha ricevuto il riconoscimento del premio CONAI per la prevenzione e valorizzazione della sostenibilita' ambientale degli imballaggi.
Leggi Tutto »