La Giunta regionale abruzzese ha approvato questa mattina una delibera con la quale viene disposta una riprogrammazione di risorse pari a 8.700.960,43 euro presenti nel Patto per il Sud - Masterplan Abruzzo. La cifra complessiva andrà a finanziare tre tipologie di interventi: l'implementazione del capitolo "Difesa idraulica ed idrogeologica del suolo dell'intero territorio regionale" (euro 8.305.370,08); la messa in sicurezza della strada Cintarella nella Marsica (euro 50.960,34); e l'istituzione di una specifica linea di Assistenza Tecnica all'interno del Masterplan (FSC 2014-2020) per consentire un adeguato supporto alle attività del sistema di gestione, controllo, verifica e monitoraggio della spesa, nonché le procedure amministrative e contabili relative alla programmazione e riprogrammazione degli interventi (euro 344.629,92). Nel dettaglio, gli interventi contro il rischio idrogeologico riguardano 9 Comuni: Castiglione a Casauria (euro 945.000 per il consolidamento del versante nord nel centro storico); Castilenti (euro 1.202.237,68 per il dissesto nel territorio municipale); Collecorvino (euro 1.107.000 per il consolidamento del centro abitato); San Giovanni Lipioni (euro 400.000 per il consolidamento e la regimazione idraulica del versante E dell'abitato); Montelapiano (euro 1.250.000 per il consolidamento e il risanamento idrogeologico della parete rocciosa sottostante il centro abitato); Civitaquana (euro 775.000 per il consolidamento del centro abitato); Abbateggio (euro 345.000 per il consolidamento del movimento franoso in via Italia e via La Fonte); Orsogna (euro 1.281.132,40 per il dissesto idrogeologico in strada comunale via Paratore) e Montesilvano (euro 1.000.000 per il consolidamento del centro abitato di Montesilvano colle nel versante sottostante la chiesa di san Michele).
Leggi Tutto »La Banca di Credito Cooperativo di Castiglione Messer Raimondo e Pianella entra in Iccrea
La Banca di Credito Cooperativo di Castiglione Messer Raimondo e Pianella fa ufficialmente parte del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. In una nota l'istituto spiega che ''Il passaggio effettivo è stato formalizzato questa mattina, 15 dicembre 2018, nel corso di una partecipata Assemblea dei Soci riunitasi in forma straordinaria, durante la quale è stata deliberata all'unanimità la modifica dello statuto della BCC necessaria, come previsto dalla riforma del credito cooperativo, per l'adesione al gruppo. Il voto dell'Assemblea rappresenta un atto storico per la BCC e per lo sviluppo delle sue attività a beneficio dei soci e del territorio. Si è conclusa quindi un'altra tappa della riforma iniziata nel 2015, che ha coinvolto il Credito Cooperativo in un percorso di rinnovamento, preservando al contempo la storia e i tratti caratteristici della mutualità bancaria cooperativa. Un passaggio che proietta nel futuro la BCC di Castiglione che, con i suoi 62 anni di storia, attraverso scelte lungimiranti e concrete, è diventata la prima Banca di Credito Cooperativo d'Abruzzo sia per la raccolta diretta, superiore agli 800 milioni di euro, che per gli impieghi, pari a circa 500 milioni, operando in 62 comuni con 141 dipendenti''. "Siamo molto soddisfatti per il raggiungimento di questo traguardo storico - dichiara il Presidente della BCC di Castiglione, Alfredo Savini (Presidente anche della Fedam e membro del consiglio nazionale di Federcasse) - che consente alla BCC di contribuire alla nascita di un grande Gruppo bancario Cooperativo in Italia. Grazie all'ingresso in Iccrea uniremo la nostra vocazione di banca della comunità con la forza di un grande gruppo bancario nazionale e questo i nostri soci lo hanno compreso appieno. La riforma, non solo non cancella la storia, la natura e la vocazione delle BCC, ma le inserisce in un sistema che garantisce maggiore solidità e permette di effettuare investimenti e ottenere sinergie fino a ora impossibili da realizzare".
Leggi Tutto »Montesilvano, lite tra trans sedata dai carabinieri
Una lite tra transessuali è finita a coltellate e nella colluttazione che si era creata sono rimasti feriti anche i Carabinieri. L'episodio è avvenuto in un'abitazione di Montesilvano, in via Lago di Bomba. Protagonisti tre trans. Due di loro, un 23enne ed un 28enne colombiani, sono finiti in ospedale; ad avere la peggio è stato il più giovane, che ha riportato ferite da arma da taglio. In ospedale, con ferite non gravi, sono finiti anche alcuni carabinieri, uno dei quali preso a morsi durante la lite. Al termine degli accertamenti i due transessuali sono stati arrestati dai Carabinieri. Le accuse sono lesioni aggravate, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Sono quattro i militari rimasti feriti.
Leggi Tutto »Influenza, alta incidenza in Abruzzo
L'Abruzzo, insieme a Molise, Lombardia e Provincia autonoma di Trento, nella settimana compresa tra il 3 e 9 dicembre, è tra le regioni che ha fatto registrare la più alta incidenza di casi influenzali. Lo rileva il rapporto epidemiologico 'Influnet' dell'Istituto superiore di sanità (Iss). Nella 49 esima settimana il livello di incidenza in Italia è stato di 2,78 casi per mille assistiti, 5,69 in Abruzzo. L'Istituto superiore i sanità evidenzia però che l'incidenza osservata in alcune regioni è fortemente influenzata dal ristretto numero di medici e pediatri che hanno inviato i loro dati. In Abruzzo sono stati 32, per un totale di 36.205.assistiti. Dal report emerge inoltre che la fascia di età maggiormente colpita dall'influenza (12,76 per mille assistiti) è quella che va da zero a quattro anni.
Leggi Tutto »Nasce a Orsogna la Biblioteca nazionale delle Citta’ del Vino
Nasce a Orsogna la Biblioteca nazionale delle Citta' del Vino, che contiene gia' quattromila volumi e altri ne accogliera' in base alle pubblicazioni e alle donazioni ricevute. Si tratta di opere dedicate al vino e al suo mondo, ma anche guide, saggi, testi tecnici, di economia e di agraria, di storia del vino sia a livello mondiale sia nazionale e locale, di pubblicazioni edite dalle singole amministrazioni comunali e non reperibili nel tradizionale circuito delle librerie. Avra' sede nella Torre Di Bene (https://goo.gl/maps/SdrKvo6xrKE2), scelta dalla Giunta esecutiva dell'associazione Citta' del Vino, di cui e' vice presidente nazionale il sindaco di Orsogna, Fabrizio Montepara. Ospitera' la presentazione di vini e nuovi libri, sara' luogo per corsi di formazione, per la degustazione di vini e olio e altre attivita' e iniziative legate al settore. A gestirla saranno i giovani volontari selezionati dall'Amministrazione comunale con i progetti del Servizio civile. La biblioteca sara' inaugurata lunedi' prossimo, 17 dicembre, alle ore 11.30 presso la Torre Di Bene con un brindisi a cura di Slow Food - Condotta Majella-Guardiagrele e i vini della Cantina di Orsogna. Insieme a Montepara saranno presenti il presidente nazionale delle Citta' del Vino, Floriano Zambon, e il direttore dell'associazione, Paolo Benvenuti. In precedenza, dalle ore 9.30 nel Teatro comunale si terra' un convegno sul tema "Agricoltura volano di sviluppo di un territorio" organizzato dal Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati di Chieti.
Leggi Tutto »La Resistenza partigiana in Abruzzo in scena a Torre de’ Passeri con lo spettacolo Sulla lunga linea di fuoco
Storia, arte, territorio, memoria, teatro, musica, antropologia. Approda a Torre de’ Passeri il progetto Residenze Artistiche “Territorium Artis” che proporrà domenica 16 dicembre la messa in scena dello spettacolo“Sulla lunga linea di fuoco”. Sul palcoscenico del teatro di Casa della Scuola (ore 18,30, ingresso libero), il racconto dell’autunno del ’43. Sulla linea del fronte abruzzese, che i nazisti chiamavano “Linea Gustav”, fuoco e fiamme si trasformarono in un nuovo orizzonte di speranza grazie al sacrificio di un pugno di giovani e irriducibili eroi: Trentino La Barba e i Martiri Ottobrini di Lanciano, Domenico Troilo e i giovani partigiani della Brigata Majella, Oscar Fuà, partigiano ebreo.
Lo spettacolo, di grande impatto emotivo, sia per l’ottima interpretazione dei giovani attori sia per le performance musicali, è promosso da T.R.A. (Teatri Riuniti d'Abruzzo) e dal Teatro dei Colori di Avezzano, con il coinvolgimento di Officine Solidali Teatro&Arte di Pescara e dell’associazione culturale La Carovana di Torre de’ Passeri, impegnata sul territorio nell’organizzazione di iniziative ed eventi a carattere artistico – culturale, ed è realizzata con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Il Comune guidato dal sindaco Piero Di Giulio, in partnership con altri Enti locali ed associazioni, ha ottenuto, infatti, uno specifico finanziamento dalla Regione Abruzzo per la realizzazione di residenze artistiche ed attività volte alla promozione turistica e culturale e progetti di teatro sociale e civile da attuare nel corso del triennio 2018-2020.
Il fortunato ed apprezzato spettacolo “Sulla linea di fuoco”, che racconta degli accadimenti storici avvenuti in Abruzzo durante la Seconda Guerra Mondiale, nell’autunno del 1943, è proposto nella forma del racconto musicale, con le canzoni della Resistenza, riarrangiate in chiave etnoantropologica dal maestro Francesco Marranzino e porterà in scena, assieme agli attori della compagnia: Elisabetta Battestini, Rebecca Di Renzo, Annie Di Sante Marrolli, Andrea Fuorto, Pierluigi Lorusso, Jamal Mouawad, Romano Sarra, Lorenzo Valori.
Il testo e la regia sono firmate da Federica Vicino.
“Sulla lunga linea di fuoco” è stato di recente presentato anche in Inghilterra: la compagnia Officine Solidali Teatro, che ne ha curato l'allestimento, è stata invitata presso l'Istituto Italiano di Cultura a Londra, in una serata di studio e riflessione sulla Memoria, promossa dalla sede londinese dell’Anpi.
Leggi Tutto »Fossacesia, il consiglio comunale approva importanti interventi per la città
Il Consiglio Comunale di Fossacesia, nella sua ultima seduta del 13 dicembre scorso, ha approvato alcuni punti di rilievo, iscritti all’ordine del giorno dei lavori. L’Assise civica si è infatti pronunciata favorevolmente per la valorizzazione dell’antico Palazzo Majer, che sarà ora posto in vendita all’asta, con condizione da parte dell’acquirente di restaurare i locali posti a pian terreno dell’edificio, che saranno ad uso esclusivo del Comune. Approvati, inoltre, i lavori di rifacimento del tratto di marciapiede su viale San Giovanni in Venere, dalla rotonda su via Marina fino all’ingresso del Polo Scolastico. Un intervento che consentirà di offrire maggiore sicurezza agli scolari e alle loro famiglie.
“Ci siamo pronunciati a favore dell’adesione all’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL), grazie alla quale sarà possibile gestire tutte le gare su piattaforma telematica – sottolinea il sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. Si tratta di un passaggio importante sotto vari aspetti: innanzitutto, le procedure delle gare subiranno una modernizzazione, inoltre la loro pubblicazione su piattaforma digitale assicurerà la massima trasparenza delle stesse e garantirà l’inviolabilità delle offerte in esse contenute. Il tutto – conclude Di Giuseppantonio – non porterà alcun aumento sostanziale delle spese per i nostri comuni che, tra l’altro, aderendo all’Asmel, saranno più efficienti e riceveranno supporto formativo. Un altro importante punto sul quale ci siamo pronunciati e sul quale da tempo insistevamo – aggiunge il Sindaco – è la convenzione con l’Ater per la gestione dei 16 alloggi di edilizia popolare di Fossacesia. Un problema che si trascinava avanti da tempo”. Il Consiglio ha anche detto sì alla variante al Piano Regolatore Generale per la realizzazione del nuovo depuratore in Val di Sangro, a servizio di Fossacesia e Torino di Sangro. “L’approvazione definitiva della variante è da considerarsi un altro importante passo avanti per l’esecuzione dell’opera indispensabile per la buona qualità delle acque di balneazione, che è alla base del movimento turistico delle due località – aggiunge Di Giuseppantonio -. La Società Abruzzese per il Servizio Idrico Integrato (SASI), di Lanciano, potrà procedere alla dismissione del depuratore di Torino di Sangro e convogliare i reflui verso quello di Fossacesia”. La massima assise cittadina ha inoltre approvato un progetto per il miglioramento della fruibilità della scuola dell’infanzia nel Villaggio degli Studi in Viale San Giovanni in Venere. Inoltre , sono stati approvati: il nuovo regolamento edilizio, tra i primi comuni in Abruzzo che hanno recepito la nuova legge regionale al riguardo; il regolamento per le manomissioni del suolo pubblico. Infine, per preparare in anticipo l’estate 2019, il consiglio comunale ha approvato la modifica della tavola grafica indicante la delimitazione delle aree demaniali marittime da poter concedere a carattere stagionale temporaneo. Il progetto è stato redatto dal responsabile del Settore Urbanistica Domenico Moretti.Previste altre tre concessioni. Nel mese di gennaio l’ufficio comunale pubblicherà il bando pubblico per l’assegnazione delle aree lungo la spiaggia di Fossacesia.
San Valentino in A.C. (Pe): presentazione della Luce di San Rocco
La Chiesa di San Rocco a San Valentino in A.C. (Pe) è un classico esempio di architettura religiosa del tratturo o rurale, edificata in varie zone e riconoscibile per la semplicità degli elementi architettonici compone la facciata e gli interni. La posizione della chiesa è sopraelevata, su una minuscola collinetta, quasi ad essere punto di riferimento e richiamo per la popolazione rurale o pastorale di transito. Si tratta di un edificio del XVI-XVII sec., è costruito con un tetto a capanna e contiene un portale in pietra. Un campanile a vela ad una luce, e due finestre simmetriche al portale, con cornici in pietra completano la visone stilistica della chiesa. L’ interno contiene, nella parete absidale piana, un altare a stucco, contornato da due nicchie simmetriche , mentre l’ altare centrale composto nelle linee classiche di colonne scanalate, a stucco viene definito nella parte superiore da , da tracce della presenza di un timpano, anche se non è comprensibile se curvo o lineare in quanto non più esistente (da www.comune.sanvalentino.gov.it)
La storia di questa chiesa recentemente ha ispirato la creazione di un Comitato che ha l'obbiettivo di veicolare diverse attività che spaziano nell'ambito solidale, culturale e artistico, un progetto che ha visto a realizzazione di un gioiello, appunto la Luce di San Rocco che, come descritto dai realizzatori della Gioielleria Ferretti è "Arte, Fede, Natura in un gioiello. Dalla bianca pietra della montagna madre è nato il rosone della chiesa di San Rocco a San Valentino in A.C. Dalle nostre è nata la Luce di San Rocco. Il gioiello che parla della nostra terra".
"Un simbolo.Una chiesetta che da sempre regala emozioni. Una storia di solidarietà, fede, arte, natura e amore per il territorio", afferma Alessandra Moresco, ideatrice del progetto Luce di San Rocco.
L'appuntamento è per domenica 16 dicembre alle ore 19.00 nella chiesa di San Rocco a San Valentino in A. C. (Pe)

A Pescara incontro con Achille Occhetto: presentazione del suo ultimo libro La lunga eclissi
Si svolgerà a Pescara, Venerdì 21 dicembre 2018 alle ore 18.00 nella sede di Via Vespucci 35, l’incontro organizzato dal circolo PD “Giuseppe Di Vittorio” con Achille Occhetto, per presentare il suo ultimo libro dal titolo: “La lunga eclissi. Passato e presente del dramma della sinistra” (Sellerio editore). Occhetto, 82 anni, è stato l’ultimo segretario del PCI (dal 1988 al ’90) e il primo del Partito Democratico della Sinistra (fino al 1994).
“Un Protagonista importante della storia recente della sinistra italiana ci aiuterà a ragionare, attraverso il suo scritto, su cosa in questi anni è mancato a tutto il movimento progressista italiano – dichiara Antonio Caroselli, Segretario del circolo e promotore dell’evento – e se la strada della “svolta della Bolognina” è ancora quella percorribile”. Per meglio aiutare la discussione attorno al suo libro, dialogherà con l’autore Baldissera Di Mauro, dirigente del PCI abruzzese nei primi anni settanta, poi dirigente della cultura della Regione Abruzzo e attualmente militante del PD.
Leggi Tutto »
All’Aurum di Pescara convegno sull’integrazione socio-sanitaria dei disabili.
Un’iniziativa frutto della volontà e sinergia della Regione Abruzzo, del Tribunale Civile di Pescara, della ASL di Pescara (e Centro di Salute Mentale) e del Comune e finalizzata all’attività di sensibilizzazione, formazione e orientamento all’approccio integrato bio-psico-sociale dell’ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health), come ci spiega l’avv. Lorella Scelli, giudice onorario del Trib. Civile di Pescara, promotrice del progetto.
L’iniziativa in questione, approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 249 del 22/05/2009, è rivolta tutti gli operatori della Rete dei Servizi Sociali, Sanitari e Giuridici al fine della corretta analisi del bisogno delle persone con disabilità in correlazione all’art 410 c.c. L’incontro si è svolto venerdì 14 dicembre, è stato moderato dall’avv. Danielle Mastrangelo e vi sono intervenuti l’assessore regionale alle politiche sociali, Marinella Sclocco, il presidente del Tribunale di Pescara, Angelo Mariano Bozza, nonché il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Pescara, Sabatino Trotta, il Direttore di Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’ospedale di Popoli e Segretario Regionale SIMFER Abruzzo, Carlo Antonio D’Aurizio. In chiusura dell’evento, invece, l’attenzione si è spostata sull’importanza dell’ICF “come strumento del modello bio-psico-sociale di salute” a cura dei docenti del corso di laurea C.d.L. in Terapia Occupazionale del’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio di Chieti, rispettivamente il dott. Michele Senatore e il dott. Cristian Parone. Ai nostri microfoni si è così espressa l’avv. Lorella Scelli: “Già dal 2007 mi ero resa conto che c’erano delle gravi difficoltà di applicazione della legge del 2004. Ragion per cui, il Tribunale di Pescara insieme al Centro di Salute Mentale e al Comune di Pescara ha realizzato un progetto ad integrazione socio-sanitaria e giuridica volta ad individuare i bisogni delle persone che sono affette da una infermità o una menomazione psicofisica, così come stabilito dall’art 410 c.c.” continuando “interrogati gli psichiatri del territorio sulle difficoltà di recepimento, ho predisposto questo progetto volto proprio alla sinergia delle istituzioni, a favore degli individui protetti dall’art 410 c.c.”.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione