Redazione Notizie D'Abruzzo

Al Teatro Massimo di Pescara è tempo di ‘Broadway è all’angolo’

Manca poco all’appuntamento con “Broadway è all’angolo”, primo appuntamento della stagione presentata dalla Baltimore Production che è composta da due  spettacoli: quello targato The Harlem Voices che ci sarà il 12 Dicembre 2018, ed un secondo  con Dirty Dancing previsto per il 14 Marzo 2019, entrambe al Teatro Massimo di Pescara, da anni sede di grandi appuntamenti di forte impatto.

Per l’anno 2018, approdano in Italia The Harlem Voices con un gospel d’eccezione, intenso e dinamico per di più finalizzato a creare melodie armoniche e “vive”; si tratta di un gospel travolgente che spazia tra i diversi toni del noto r’n’b, del soul e del funky.  

Quello che verrà proposto a Pescara  sarà uno spettacolo particolarmente energico e vivace poiché gli artisti in questione amano esibirsi perfino in coreografie.Con la loro esperienza pluridecennale The Harlem Voices, sette elementi, cinque voci e una sezione ritmica costituita da tastiera/basso e batteria, capeggiati dal Leader Eric B.Turner hanno interpretato sui palchi più famosi e prestigiosi, gruppi di grande rilievo.

Non meno intenso e travolgente sarà il secondo appuntamento (marzo 2019) di “Broadway è all’angolo”, quello con Dirty Dancing. La Baltimore Production propone una promozione imperdibile: infatti per chi acquista due spettacoli per due persone verrà corrisposto, in sede di acquisto, il costo di una sola persona, costo del I settore 80€, anziché 160€; inoltre il singolo spettacolo The Harlem Voices a metà prezzo entro il 5 novembre. Per chi acquista il II settore presso il Teatro Massimo di Pescara dello spettacolo Dirty Dancing, il prezzo è la metà, ossià 35€ anichè 70€. Per quanto riguarda il gospel, I settore 25€ anziché 50€, II settore 20€ anziché 40€, III settore  15€ invece di 30€.

Si precisa che i biglietti sono acquistabili sul portale on line www.ciaotickets.com e sui circuiti Sisal.

Leggi Tutto »

Gemellaggio all’Aquila per il coro Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo

 

Domani (domenica 21 ottobre) cerimonia di gemellaggio del coro Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo con l’associazione Centro sociale anziani Torrione – San Francesco dell’Aquila.

Il programma si apre domani mattina con un giro turistico in città e nel pomeriggio, alle 16,30, ci sarà la cerimonia di gemellaggio nel teatro ex Onpi. A seguire l’esibizione della Corale 99 dell’Aquila e del coro Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo.

La Corale Novantanove è un coro a voci miste fondato all’Aquila nel 1977. Il nome deriva dalla tradizione secondo la quale L'Aquila fu fondata da una federazione di 99 castella (nel medioevo ogni castello era rappresentante di un villaggio) e possedeva 99 chiese, 99 piazze e 99 fontane. Dalla stessa tradizione nacquero la fontana delle 99 cannelle ed i 99 rintocchi della campana del duomo.

Il complesso vocale Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo, diventato coro ufficiale della città per volontà dell’amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno, nel dicembre 2016, è sempre più  attivo nel panorama musicale. L’estate appena passata  ha avuto un ruolo da protagonista nella rassegna dei cori folkloristici.

Simbolo dell’identità e del folklore cittadino, la compagine è diretta da Gianfranco Onesti e si compone di 45 elementi compresi i musicisti Gianni Scannella (fisarmonica) e Filippo Piselli (pianoforte).

Leggi Tutto »

‘L’Aquila è stato il momento in cui la Protezione civile italiana ha espresso il massimo dell’efficienza’

 "L'Aquila è stato il momento in cui la Protezione civile italiana ha espresso il massimo dell'efficienza, della capacità di intervento e della tempestività. Credo che L'Aquila sia il modello da prendere per come è stata gestita l'emergenza". Lo ha dichiarato il capo della protezione civile nazionale, Angelo Borrelli, intervenendo ad un convegno sulla ricostruzione sulla esperienza legata al terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009. "Ogni volta che vengo all'Aquila per me è un sussulto al cuore, perché in questa città, insieme a voi, con tanti di voi, abbiamo lavorato 24 ore al giorno. Il terremoto del 2009 è stato il più importante degli ultimi 100 anni, senza voler togliere niente al sisma del Centro Italia, voglio ricordare che l'evento tellurico di quasi 10 anni fa ha coinvolto un'intera città, una città capoluogo, con tutte le problematiche conseguenti: in termini di densità della popolazione, i bisogni da soddisfare e da corrispondere".

Leggi Tutto »

Quagliariello: la ricostruzione rischia di fermarsi

 "La ricostruzione rischia di fermarsi, la maggior parte di caselle occupate da persone importanti nel processo decisionale oggi è vuota, si deve procedere a nuove nomine, inoltre bisogna accelerare la ricostruzione pubblica e affrontare la problematica che riguarda il personale". Così il senatore di centrodestra del Movimento Idea Gaetano Quagliariello, facendo a margine di un convegno sulla ricostruzione che si è svolto all'Aquila, il punto sulla ricostruzione dell'Aquile e del territorio compiti dal Sisma. "Su questo aspetto particolare mi auguro in buone notizie nelle prossime ore, che nascono dalla interlocuzione tra noi e il Governo - conclude l'ex ministro 

Leggi Tutto »

Teramo, condannato istruttore di una palestra per abusi su minore

Un istruttore di palestra di 30 anni è stato condannato dal Tribunale di Teramo a tre anni e sei mesi di reclusione per atti sessuali con minore e detenzione di materiale pedopornografico. Secondo l'accusa l'uomo dopo aver adescato una 12enne in palestra avrebbe avuto un rapporto sessuale con lei, inducendola successivamente anche ad inviargli foto intime tramite Facebook. L'uomo ha sempre sostenuto di non sapere che la ragazzina avesse 12 anni e ha negato di aver avuto un rapporto sessuale con la giovane pur avendola incontrata. Le indagini sono partite dopo la denuncia dei genitori della ragazzina che avevano notato alcune immagini sul suo profilo Facebook. Per l'uomo è scattata anche l'interdizione perpetua dagli uffici di tutela e curatela e dagli incarichi in scuole di ogni ordine e grado e dalle strutture pubbliche frequentate da minori e l'interdizione per cinque anni dai pubblici uffici.

Leggi Tutto »

Assemblea costituente della Nuova Pescara

Il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, ha aperto i lavori dell'Assemblea costituente convocata per attivare le procedure amministrative che porteranno alla nascita della Nuova Pescara. L'Assemblea è composta di sindaci e consiglieri comunali dei tre Comuni (Pescara, Montesilvano e Spoltore) interessati al progetto di fusione. La riunione si è svolta nella sala consiliare del Comune di Pescara. "Si tratta di una riunione solenne, ma allo stesso tempo la considero una seduta di lavoro, che porterà alla costituzione del nuovo comune come disposto dalla legge approvata dal Consiglio regionale, frutto di un risultato referendario - ha esordito il presidente vicario Giovanni Lolli -. Io non sono nelle condizioni di modificare la legge, poiché non ho i poteri per farlo, quindi ci dobbiamo attenere al testo vigente. Si tratta di un progetto importante dove i protagonisti principali saranno i membri dei tre consigli comunali con i relativi sindaci - ha aggiunto Lolli - Lo considero, poi, un evento volto a raggiungere un obiettivo: valorizzare e sviluppare i nostri territori". Per il capogruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri, l'iter di istituzione della Nuova Pescara "parte con il freno a mano tirato: ai quattro anni di ritardo del Governatore D'Alfonso si sono infatti aggiunti gli altri due mesi di attesa del Governatore facente funzioni Lolli che solo oggi ha convocato la prima riunione dopo l'approvazione della legge lo scorso 8 agosto. Ovviamente la strada è tutta in salita, irta di ostacoli determinati dagli errori macroscopici e dai carrozzoni voluti dal presidente D'Alfonso e spetterà al futuro Governo regionale di centrodestra e alle prossime amministrazioni di centrodestra che tra qualche mese assumeranno la guida di Pescara e si confermeranno alla guida di Montesilvano districare la matassa e correggere gli errori ricevuti in eredità. Sicuramente oggi sarebbe stato meglio arrivare e dire ai cittadini 'la fusione la facciamo o non la facciamo', e invece oggi possiamo dire solo 'vediamo se è fattibile'"

Leggi Tutto »

Il Pescara vince a La Spezia 3-1

 Il Pescara vince a La Spezia e prova la fuga. Al Picco, i biancazzurri di Pillon battono 3-1 i liguri con una prova d'autorità nell'anticipo dell'ottava giornata di Serie B, e rafforza la propria leadership in attesa delle gare di domani. Gli abruzzesi passano già al 9' del primo tempo, alla prima occasione: corner di Memushaj, dalla mischia spunta Mancuso che di testa batte Lamanna. Lo Spezia reagisce e al 20' sfiora il pari con Galabinov, ma sono ancora gli ospiti a colpire al 35' con Monachello che beffa Lamanna sul proprio palo e sigla il 2-0. La squadra di Marino riapre la gara due minuti più tardi, al 37', con un colpo di testa di Galabinov sugli sviluppi di un corner calciato da Bartolomei, ed è lo stesso attaccante bulgaro nella ripresa al 9' ad avere la palla del pareggio, ma Fiorillo si supera deviando in angolo la conclusione dell'attaccante. Dal possibile pari al terzo gol della capolista il passo è breve, perché all'11' Marras addomestica un lancio dalle retrovie e serve al centro dell'area l'accorrente Monachello, che sigla la sua personale doppietta per il definitivo 1-3. Con la vittoria odierna, il Pescara, ancora imbattuto in campionato, sale a 18 punti, mentre lo Spezia di Marino, alla prima sconfitta stagionale tra le mura amiche, rimane fermo al quarto posto con 12 punti.

Leggi Tutto »

Un lettino per la Pediatria di Lanciano, dono della Onlus Lorenzofacciungoal

Una nuova donazione per l’ospedale di Lanciano da parte della Onlus “Lorenzofacciungoal“, nata in ricordo del giovane calciatore Lorenzo Costantini, stroncato a 20 anni da una leucemia. Un lettino pediatrico è stato consegnato questa mattina alla Pediatria dalla presidente Anna D’Ovidio, alla presenza del neo direttore dell’unità operativa, Piero Pelliccia, di Pasquale Flacco e Giulietta Capocasa, rispettivamente direttore generale e amministrativo della Asl Lanciano Vasto Chieti, e dell’assessore regionale alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci. L’Amministrazione comunale di Lanciano era rappresentata da Dora Bendotti, assessore alle Politiche sociali, e Leo Marongiu, presidente del Consiglio.
Per l’acquisto del lettino è stata utilizzata parte dei fondi raccolti con il 4° Memorial di calcio a 5 “Lorenzo Costantini” che si era svolto a Lanciano nei mesi di giugno e luglio, con il coinvolgimento di 18 squadre.
«Abbiamo voluto questa piccola cerimonia – ha tenuto a specificare Anna D’Ovidio, madre di Lorenzo – per dare testimonianza concreta del nostro impegno e di come utilizziamo le somme raccolte. Lo ritengo un preciso dovere verso quanti ci sostengono con il loro contributo economico. I fondi raccolti la scorsa estate, oltre che per il lettino, li abbiamo destinati anche alla Casa di Lorenzo, struttura che oggi offre assistenza a 20 malati oncologici».

Leggi Tutto »

L’Abruzzo si conferma la regione più virtuosa del Sud Italia per raccolta e riciclo di carta e cartone

Secondo il 23° Rapporto Annuale del Comieco (Consorzio Nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica), anche quest'anno l’Abruzzo si conferma regione più virtuosa del Sud Italia per raccolta e riciclo di carta e cartone confermando il bilancio positivo del 2017 che ha visto più di 79 mila tonnellate di materiale raccolto rispetto all’anno precedente, il 2016 (+6,5%), e con 59,5 chilogrammi raccolti per abitante, dato superiore alla media nazionale (54,2 chili per abitante).

Con oltre 45mila tonnellate raccolte, le provincie di Teramo e Chieti, raggiungono livelli superiori ai 65 chili per abitante, allineandosi ai valori medi del centro-nord mentre la provincia dell'Aquila è cresciuta del +5,3%. La provincia di Pescara mostra, invece, il dato di 57,3 chilogrammi per abitante, superiore al livello medio nazionale ma in controtendenza rispetto alle altre province abruzzesi con una raccolta inferiore di circa 2000 tonnellate rispetto al 2016.

«E’ ormai unanimemente riconosciuto - dichiara il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca - come la Regione Abruzzo, negli ultimi tre anni e nel settore dell’economia circolare, abbia fatto passi da gigante. Nel 2013 fu approvata una legge "cornice" di riordino, poco o nulla si era fatto sul piano della infrastrutturazione dei territori. In tre anni sono stati investiti 36 mln € per la realizzazione (tutt'ora in corso) di 361 progetti pubblici: 140 interventi sul sistema impiantistico pubblico e 221 azioni di supporto alle raccolte differenziate dei Comuni. Nel frattempo abbiamo approvato il nuovo 'Piano Rifiuti', che individua l’economia circolare come unica opzione - escludente di per sé ogni ipotesi di incenerimento e per questo recentemente eccepito dal governo - e che ci consente di superare le ereditate sanzioni comunitarie causa il mancato adeguamento del Piano entro il 2013».

«Il dato altamente positivo - continua Mazzocca - conferma la bontà della nostra azione amministrativa sul tema della prevenzione e riduzione della produzione dei rifiuti, della ottimizzazione delle attività di riciclo e della minimizzazione degli smaltimenti finali in discarica. Un’azione che viene alimentata dal disposto di uno specifico 'Accordo di Programma', sottoscritto fra Regione Abruzzo e Comieco il 21 luglio 2017, inerente le azioni da intraprendere sul territorio nel settore della raccolta differenziata degli imballaggi cellulosici e delle frazioni merceologiche similari, provenienti da utenze domestiche e non domestiche, accordo che ha rafforzato sensibilmente le politiche regionali in atto nel settore».

"Un paio di anni fa, inoltre, - conclude il Sottosegretario - abbiamo partecipato alla 1° edizione degli "Stati Generali del Sud per la raccolta differenziata di carta e cartone" che si è tenuta a Napoli per fare il punto della situazione con amministratori, istituzioni e operatori del settore, per analizzare i casi di successo di chi ha saputo scommettere sulla raccolta differenziata ed elaborare nuove strategie, illustrando il buon lavoro svolto nell'ambito dell'economia circolare e del miglioramento delle performance abruzzesi in tal senso. Un importante risultato, raggiunto e concretizzato".

Per Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco, l’Abruzzo è un valido esempio nella gestione dei rifiuti, soprattutto in un Sud che fa fatica a ottimizzare investimenti e know-how e che ha un potenziale ancora molto alto. Il consorzio nel 2017 ha gestito il 70,1% della quantità totale di carta e cartone raccolta nella regione, mantenendo il suo ruolo di garante del riciclo e dello sviluppo dei servizi di raccolta. L’impegno dei cittadini e delle amministrazioni nel separare e raccogliere correttamente carta e cartone si è poi tradotto in oltre 3,6 milioni di euro di corrispettivi economici che Comieco ha destinato ai 249 Comuni abruzzesi convenzionati.

Leggi Tutto »

Allestita nelle Scuderie del Quirinale mostra dedicata ad Ovidio.

“Ovidio, amori miti e altre storie” è la mostra allestita nelle Scuderie del Quirinale a Roma fino al prossimo 20 gennaio in occasione del Bimillenario della morte del poeta. Ascom Fidi Ascom Servizi Sulmona, in collaborazione con Dmc Terre d’Amore, nell’ambito dell’attività di promozione culturale e per incentivare la visita alla mostra dei cittadini di Sulmona organizza una gita a Roma per il 17 novembre p.v.

PROGRAMMA:

7.30 partenza da Sulmona (piazza Capograssi)

H 10.30 Arrivo a Roma visita della mostra con guida dedicata 

Pranzo libero

H 18 partenza per Sulmona

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 50

(Il programma potrebbe subire variazioni)

La quota comprende: viaggio in pullman A/R, biglietto di ingresso alla mostra con visita guidata dedicata.

Prenotazioni entro il 5 novembre, info: ASCOM FIDI ASCOM SERVIZI SULMONA, via del Cavallaro 2, Sulmona. 0864.51469 dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 12 e il lunedì e giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 19. 

Leggi Tutto »