Redazione Notizie D'Abruzzo

Mare inquinato ad Alba, depositata la perizia degli esperti

Mare inquinato ed epidemia di enteriti e gastroenteriti nel 2010 ad Alba Adriatica.  Secondo le conclusioni della super perizia affidata dal giudice Flavio Conciatori ai docenti Marco Guida e Massimiliano Fabbricini la colpa non fu del malfunzionamento dei depuratori. La perizia è stata resa nota nell'ambito del processo che vede imputati l'ex presidente della Ruzzo Reti Giacomo Di Pietro e altre cinque persone che all'epoca si trovavano ai vertici della Ruzzo e della controllata Spt, che a vario titolo ed in base alle diverse posizioni devono rispondere di accuse che vanno dal disastro ambientale all'epidemia colposa fino alle lesioni, hanno relazionato sulle attivita' svolte. Secondo la perizia dei due consulenti del Tribunale, infatti, tra il 2007 e il 2010 tutti gli impianti di depurazione incriminati "erano proporzionati e funzionali alla corretta attivita' di depurazione delle acque reflue", seppur con configurazioni impiantistiche obsolete che avrebbero "richiesto una gestione del servizio depurativo particolarmente attenta e minuziosa". Ed anche se vi furono delle "anomalie di funzionamento dell'impianto di Villa Rosa-Alba Adriatica in corrispondenza degli episodi patologici in questione" e una "generale non diligente gestione degli impianti di depurazione di Corropoli, Sant'Omero, Nereto e Sant'Egidio alla Vibrata", che avrebbero contribuito, in maniera episodica per quel che riguarda l'impianto di Villa Rosa-Alba Adriatica o sistematica per quanto riguarda gli altri impianti, "all'alterazione dello stato di qualita' delle acque superficiali interne e marino costiere", difficilmente questo stato di cose puo' essere considerato come la causa degli "episodi patologici" riscontrati nell'agosto del 2010. Al contrario, sempre per i periti, lo stato di alterazione delle acque del Torrente Vibrata, "documentata fin dal 2004 dall'Arta Abruzzo" ed il suo peggioramento gia' a monte dell'impianto di depurazione di Villa Rosa-Alba Adriatica, dove la stesa Arta aveva individuato oltre ad un'importante attivita' zootecnica anche la presenza di scarichi di acque di dilavamento del terreno, rappresenterebbero elementi che consentirebbero di affermare "che l'apporto di inquinanti derivanti da scarichi abusivi di reflui municipali e di reflui provenienti da attivita' zootecniche nelle acque superficiali interne e nelle acque marino costiere, possa aver inciso sugli eventi in maniera non trascurabile".

Leggi Tutto »

Vasto, il sindaco Menna distribuisce le deleghe

Dopo l'azzeramento delle deleghe di martedi' scorso, il sindaco di Vasto Francesco Menna ha attribuito gli incarichi alla nuova Giunta dopo averla integrata con l'ingresso nell'esecutivo del presidente del Consiglio Giuseppe Forte. "Un rimpasto necessario - ha dichiarato Menna - nel momento in cui Antonio Del Casale si e' trasferito in Veneto per lavoro. Una casella quella di Giunta importante, che andava riempita. Ho chiesto a Giuseppe Forte di aiutarci entrando a far parte della squadra di giunta contribuendo positivamente con la sua tenacia e la sua esperienza". Giuseppe Forte (vicesindaco) si occupera' di Urbanistica, Lavori pubblici e Cultura; Luigi Marcello: Sviluppo Economico, Servizi Civici e Patrimonio; Lina Marchesani: Politiche Sociali, Diritti e Risorse Umane; Gabriele Barisano: cura della citta' e sicurezza; Paola Cianci: Politiche ambientali e del Territorio e Politiche giovanili; Carlo Della Penna: Turismo, Grandi eventi e sport; Anna Bosco: istruzione, innovazione e Politiche comunitarie; il sindaco ha tenuto per se' la Pianificazione finanziaria, bilancio, societa' partecipate, Igiene e Sanita' e Protezione Civile

Leggi Tutto »

Pescara, denunciate due persone per frode sul caffè bio

I Carabinieri del NAS di Pescara, a conclusione di un'attività di indagine delegata dalla Procura della Repubblica di Teramo, hanno denunciato l'amministratore di una ditta di produzione di caffè ed un suo dipendente addetto alle vendite, per frode in commercio. L'indagine è stata avviata dai militari del NAS a seguito di notizie apprese nel corso di una pregressa attività ispettiva che ha portato alla sospensione della produzione e grazie anche al prezioso contribuito info-operativo del locale Comando Stazione Carabinieri, ha portato alla scoperta della truffa. Gli indagati, infatti, in concorso tra loro, avevano posto in commercio una bevanda a base di caffè, confezionata in pacchi da 3 litri, con etichette riportanti indicazioni non corrispondenti alla reale natura e composizione del prodotto in essi contenuto. In etichetta venivano, infatti, falsamente indicate tecniche produttive e materie prime biologiche che non trovavano riscontro nell'esame della documentazione di filiera, in quanto erano del tutto assenti le certificazioni di produzione biologica richieste dalla stringente normativa di settore.

Leggi Tutto »

‘Boost your idea’, competizione tra startup

Un videogioco basato sulla realta' virtuale sviluppato per ridurre stress e dolore nei bambini malati di cancro e nei loro caregiver, una piattaforma di edutainment per le famiglie: sono i due progetti vincitori di "Boost your Idea", gara fra startup che mira a stimolare l'innovazione imprenditoriale nel territorio, dando sostegno concreto alla diffusione della cultura imprenditoriale e allo sviluppo del tessuto sociale. La premiazione si e' tenuta al Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara. Softcare Studios con il progetto del videogioco Tommi si e' classificata prima: 5.000 euro in denaro e 15.000 in servizi tra cui 3 mesi di coworking. Secondo classificato l'Accademia degli stracuriosi che ha ideato una piattaforma per aiutare le famiglie a vivere il tempo insieme in maniera creativa e divertente: premio 15.000 euro in servizi tra cui 3 mesi di co-working. Organizzatori il Comitato regionale per le comunicazioni (Co.Re.Com) della Regione Abruzzo, EVA - Europe Village Abruzzo e le agenzie Actomedia e Up2Lab. Le nove startup finaliste si sono sfidate in uno speech contest in cui hanno presentato il progetto a una giuria composta da Filippo Lucci, presidente nazionale del Co.Re.Com., Carlo Gioventu', esperto in grafica 3D, tecniche e metodologie del videogame, Emil Abirascid, giornalista e fondatore di StartupBusiness, Elisa Guidarelli, imprenditrice romana amante degli animali che ha fondato la startup Wedding Dog Sitter, Italo De Meis, direttore generale del CRC Balbuzie di Roma, e Cristiano Fino, presidente Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara.

Leggi Tutto »

Sorpreso a spacciare cocaina mentre è ai domiciliari

Un uomo di 38 anni di Roma che da poco risiede a Francavilla al Mare e' stato arrestato dagli uomini della Squadra Mobile della Questura di Chieti, unitamente ai loro colleghi di Pescara, mentre cedeva una dose di cocaina ad un trentenne di Francavilla. Nella sua abitazione i poliziotti hanno trovato, nascosti sotto la lavatrice, 300 grammi di hashish divisi in tre panetti, un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento della stupefacente. L'uomo, che si trovava agli arresti domiciliari per altri reati, secondo gli investigatori era diventato punto di riferimento di diversi giovani dediti al consumo di droga: i controlli su di lui sono riusciti a documentare una cessione di stupefacente sul pianerottolo della sua abitazione. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, test gratuito dell’udito con Ugl

Mercoledì 21 febbraio 2018, dalle 9 alle 12,30, nella sede Ugl di Montesilvano, Via Mazzini 10, vicino al comune, è in programma l'esame audiometrico gratuito. I test dell'udito vanno eseguiti periodicamente, anche per il rinnovo della patente. L'età, l'esposizione ripetuta a forti rumori, gli stili di vita sono le maggiori cause di deficit uditivi. La Ugl ha offerto la possibilità un test e screening dell'udito, gratuiti, nella propria sede. L'esame sarà effettuato con apparecchiature di ultima generazione e uno staff di specialisti, in pochi minuti. Gli esami audiometrici sono in grado di rilevare traumi, patologie, deficit uditivi e stabilirne il grado di gravità. "L'esito della visita consente agli specialisti presenti, di ideare soluzioni personalizzate in base alle problematiche della persona".

Leggi Tutto »

Avezzano, il Consiglio di Stato conferma l’ ‘anatra zoppa’ e il Sindaco non ha la maggioranza

Il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza del Tar Abruzzo in merito all'assegnazione dei seggi al Comune di Avezzano e pertanto si ha la cosiddetta "anatra zoppa", ovvero la maggioranza dei seggi spettante al candidato battuto al ballottaggio. Il Tar aveva accolto il ricorso presentato dall’ex sindaco Gianni Di Pangrazio, assegnando 13 seggi alla coalizione di centrosinistra e 9 a quella del centrodestra. In più di una circostanza il sindaco De Angelis aveva annunciato che qualora si fosse verificata questa ipotesi si sarebbe dimesso. In questa situazione il sindaco De Angelis si ritrova senza maggioranza nel consiglio. Il sindaco De Angelis, a questo punto, deve decidere se avviare un dialogo con i suoi avversari per cercare i numeri per governare o rassegnare le dimissioni. Ora sara' nominato un commissario ad acta per dare esecuzione immediata della sentenza. Si occupera' della sostituzione dei consiglieri comunali

"Giustizia e' fatta, e' stata ripristinata la volonta' popolare con la vittoria del programma scelto dalla maggioranza dei cittadini di Avezzano". Cosi' l'ex sindaco di Avezzano, Giuseppe Di Pangrazio, candidato della coalizione di centrosinistra alle elezioni amministrative di Avezzano, sulla sentenza del consiglio di stato che ha ribaltato la maggioranza in consiglio comunale assegnando 13 seggi al centrosinistra e 9 a quella di centrodestra che sostiene il sindaco in carica, Gabriele De Angelis. Il primo cittadino, al ballottaggio del 25 giugno scorso, ha vinto le elezioni prevalendo su Di Pangrazio: la coalizione di centrosinistra ha ottenuto oltre il 50 per centro nel primo turno con il candidato sindaco sotto il 50%. "La palla passa ora a De Angelis che sa benissimo che per una legge assurda si trova a fare il sindaco, pur avendo avuto molti meno voti di me - ha continuato l'ex sindaco - la volonta' popolare si e' espressa con oltre il 50 per cento a favore del programma del centrosinistra basato su solidarieta', sicurezza scolastica e Avezzano citta' territorio". Di Pangrazio non chiede elezioni anticipate: "De Angelis deve avere amore per la citta' e deve capire che un sindaco per prima cosa ha il dovere di sentire la volonta' popolare. Se prende in considerazione il nostro programma, non escludiamo nulla, vogliamo bene alla citta' e vogliamo l'attuazione del nostro programma senza inciuci e facendo tutto alla luce del sole". Il sindaco di Avezzano, De Angelis, ha annunciato una conferenza stampa per domani alle 12,00 in Municipio.

 

Leggi Tutto »

La cucina campana di scena al Granchio Royal

Domani, martedì 20 febbraio, al Granchio Royal vanno in scena i sapori tipici della cucina campana, con ingredienti selezionati e rigorosamente di stagione. L’evento fa parte della rassegna autunnale di Les Paillotes, un viaggio tra le regioni italiane che non mancherà di appassionare gli ospiti ai sapori che solo il Bel Paese sa esprimere.

Dopo la cucina veneta e toscana è la volta dei sapori forti e autentici della terra del sole. Piatti tradizionalmente semplici e gustosi, legati alla stagionalità dei prodotti e basati su materie prime del territorio. Ecco il menù della serata: coppo alla napoletana a base di friggitoria mista, arancini, crocchette, pasta fritta, pasta-pizza cresciuta; tortello caprese; paccheri al ragù partenopeo. Per dessert, l’immancabile pastiera napoletana. Con abbinamento vini della regione Campania, 30 euro.

La serata sarà animata a tema napoletano con la musica e il cabaret di Nunzio Show.

Leggi Tutto »

Speranza di vita più alta al nordest

L'Italia risulta divisa geograficamente divisa in due quando si parla di aspettative di vita. E a far vivere più o meno a lungo non è solo il luogo di residenza ma anche il livello di istruzione. E' ciò che emerge dal rapporto dell’Osservatorio nazionale della salute nelle regioni italiane, che ha sede presso l’Università Cattolica di Roma, ideato dal professor Walter Ricciardi, e che ha redatto un focus dedicato alle disuguaglianze sanitarie in Italia. Una fotografia da cui risulta penalizzato il Sud, in particolare in Campania. Se infatti a Napoli la speranza di vita è 80,6 anni a Rimini e a Firenze si arriva a 84,1. Fra gli italiani più longevi ci sono inoltre quelli più istruiti, mentre godono di peggiori condizioni di salute coloro che non conseguono la laurea.A livello regionale in Campania nel 2017 gli uomini vivono mediamente 78,9 anni e le donne 83,3; mentre nella Provincia Autonoma di Trento 81,6 gli uomini e 86,3 anni le donne. In generale, la maggiore sopravvivenza si registra nelle regioni del Nord-est, dove la speranza di vita per gli uomini è 81,2 anni e per le donne 85,6; decisamente inferiore nelle regioni del Mezzogiorno, nelle quali si attesta a 79,8 anni per gli uomini e 84,1 per le donne. Differenze che, sottolinea il focus, oltre che in Campania sono persistenti in Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise, Basilicata, Lazio, Valle d’Aosta e Piemonte che restano costantemente al di sotto della media nazionale. Campania, Calabria e Sicilia addirittura peggiorano la loro posizione nel corso degli anni. Di contro, quasi tutte le regioni del Nord, insieme ad Abruzzo e Puglia, sperimentano stabilmente una aspettativa di vita al di sopra della media nazionale. Il dato sulla sopravvivenza evidenzia il rilevante svantaggio delle province di Caserta e Napoli che hanno una speranza di vita di oltre 2 anni inferiore a quella media nazionale, seguite da Caltanissetta e Siracusa che palesano uno svantaggio di sopravvivenza di 1,6 e 1,4 anni rispettivamente.

Le Province più longeve sono Firenze, con 84,1 anni di aspettativa di vita, 1,3 anni in più della media nazionale, seguite da Monza e Treviso con poco più di un anno di vantaggio su un italiano medio. I divari di salute sono particolarmente critici quando sono legati allo status sociale, perché i fattori economici e culturali influenzano direttamente gli stili di vita e condizionano la salute delle future generazioni.E' il caso dell'obesità, uno dei più importanti fattori di rischio per la salute futura, che interessa il 14,5% delle persone con titolo di studio basso e solo il 6% dei più istruiti. Anche considerando il livello di reddito gli squilibri emergono con chiarezza: l'obesità è una condizione che affligge il 12,5% del quinto più povero della popolazione e il 9% di quello più ricco.

Leggi Tutto »

Chieti, nominati i consiglieri comunali della Commissione mensa

L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Chieti Giuseppe Giampietro, ha comunicato i nomi dei Consiglieri Comunali che faranno parte della Commissione Comunale per il servizio di refezione scolastica, composta, quali membri di diritto, dal sindaco dal responsabile del Settore Pubblica Istruzione, dal rappresentante della ditta aggiudicataria del servizio, dai Dirigenti scolastici dei quattro Istituti Comprensivi cittadini. Della Commissione faranno parte i Consiglieri Comunali di maggioranza Marco Di Paolo e Clara Ricciardi (supplenti i Consiglieri Graziano Marino e Diego Costantini); la Consigliera Comunale di minoranza Teresa Giammarino (supplente Manuela D'Arcangelo). Il Regolamento della Commissione Mensa è stato approvato dal Consiglio Comunale il 9 agosto 2017 ha istituito delle Sub Commissioni presso ogni plesso scolastico, composte ciascuna da rappresentanti dei genitori e da un docente designato dal Dirigente scolastico. L'organismo avrà il compito di monitorare e verificare, nel rispetto della normativa vigente, il servizio e il rispetto del capitolato

Leggi Tutto »