Redazione Notizie D'Abruzzo

‘Anatra zoppa’, il sindaco di Avezzano De Angelis rassegna le dimissioni

"Oggi non ho la maggioranza e non posso mantenere un patto che ho stretto con la mia citta'. Per questo, il tempo di sistemare alcune cose tecniche e amministrative e formalizzero', nei prossimi giorni, le dimissioni dalla carica di sindaco". Lo ha annunciato il sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, nel corso della conferenza stampa tenuta all'indomani della sentenza del Consiglio di Stato che, confermando la sentenza del Tar Abruzzo che assegnava 13 seggi alla coalizione di centrosinistra e nove a quella del centrodestra - vincitrice delle elezioni al ballottaggio del 25 giugno 2017 con De Angelis - ha ribaltato di fatto l'equilibrio del Consiglio comunale, privando il sindaco della maggioranza in assemblea. "E' una sentenza che accetto - ha ribadito il primo cittadino - ma non mi sento di condividerla, data anche la giurisprudenza pregressa. Oggi non ha perso Gabriele De Angelis, ma la citta' di Avezzano".

"Non e' il momento di riflettere sul ritiro delle dimissioni, dobbiamo rimanere ai fatti accaduti oggi; dopo avere sbrigato le ultime cose tecniche formalizzero' le mie dimissioni e poi vedremo quello che accadra'". Lo ha ribadito il sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, nel corso della conferenza stampa nella quale ha annunciato le dimissioni. "Avezzano - ha specificato - si puo' amministrare con una maggioranza unita e coesa intorno al programma di mandato e ad oggi questa maggioranza non c'è". 

Leggi Tutto »

Lavori all’impianto di depurazione di San Martino di Chieti Scalo

E' stato siglato tra Regione Abruzzo - Dipartimento Opere pubbliche - Servizio Gestione Qualità delle acque, l'ERSI (Ente Regionale Servizio idrico integrato) ed il Consorzio di Bonifica Centro (ente concessionario) l'atto di concessione del progetto esecutivo dei lavori di potenziamento e adeguamento dell'impianto di depurazione di San Martino di Chieti Scalo (1° Lotto), finanziati con 6 milioni di euro. L'intervento è finanziato con tre milioni di euro. Le risorse sono parte dei 170 milioni di euro messi in campo dalla Regione Abruzzo per la messa in efficienza del sistema della depurazione abruzzese, derivanti in parte dal recupero di risorse statali (101 milioni di euro) ed in parte dal Decreto Sblocca Italia (69 milioni di euro) del 2014.

L'atto che affida la realizzazione degli interventi ai soggetti Gestori del Sistema idrico integrato, individuati nelle sei società a totale partecipazione pubblica cui è stata affidata in house dalle Autorità d'Ambito la gestione del sistema idrico integrato nell'ambito di competenza dei Comuni sotto i 100mila abitanti che gestiscono l'intero ciclo idrico integrato previo atto autorizzativo dell'Autorità d'Ambito e definizione del Piano Economico Finanziario del Servizio svolto direttamente. Contestualmente, è stato siglato un analogo atto di concessione tra Regione Abruzzo - Dipartimento Opere pubbliche - Servizio Gestione Qualità delle acque, l'ERSI (Ente Regionale Servizio idrico integrato) ed il Consorzio di Bonifica Centro (ente concessionario) in relazione al progetto preliminare per il completamento del sistema duale della Val Pescara. 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Turismo, Abruzzo tra le regioni più accoglienti

L'Italia, il bel paese con piu' siti Unesco al mondo è solo quinta nella classifica dell'Organizzazione mondiale del turismo, con 50,7 milioni di arrivi internazionali, battuta da Francia, Usa, Spagna e Cina. Addirittura ottava per indice di competitivita' nel turismo per il World Economic Forum. Perche'? E' il tema del convegno L'Italia e la sua reputazione: una potenza turistica, organizzato da italiadecide con Intesa San Paolo, alla presenza del ministro di Beni culturali e Turismo, Dario Franceschini. In esame "oltre 160 ranking per verificare l'appropriatezza della nostra posizione e le modalita' di misurazione", spiegano Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and Esternal Communication Officer di Intesa Sanpaolo, e Luciano Violante, presidente di italiadecide, lanciando l'idea di "un Osservatorio permanente sul turismo". Primo dato evidente e' che le classifiche cambiano, non poco, a seconda del punto di vista. Se ad esempio, spiega Patrizia Asproni, presidente Confcultura, in un paese "museo diffuso" come il nostro, ma molto piu' piccolo di Cina o Stati Uniti, si misurano gli arrivi internazionali per chilometri di territorio da scoprire 'disponibile', ecco che l'Italia diventa il paese piu' visitato dal turismo straniero, seguito da Regno Unito, Spagna e Francia (con Usa e Cina solo noni e decimi).

"Non solo molti dei report ufficiali sono influenzati dalle opinioni personali di chi e' delegato a rispondere - dice Asproni - ma i numeri dimostrano che abbiamo bisogno di nuovi indicatori che si basino su dati oggettivi". Prendiamo i musei: in un paese dove non esiste un solo Museo Nazionale e dove spesso i siti hanno capienze limitate, bisogna correre giu' fino alla 40/a posizione delle classifiche per incontrare gli Uffizi, prima galleria italiana per ingressi. Ma ripartendo i visitatori per lo spazio disponibile, ecco che saliamo al terzo posto. Lo stesso vale per le citta' d'arte, meta del 56% dei turisti stranieri in Italia: l'impatto arrivi/residenti elegge Venezia da 38/a a seconda citta' piu' visitata al mondo (dietro solo a Macao e certo non per l'arte), Firenze terza (ex 44/a), Milano sesta (ex 27/a) e Roma ottava (ex 12/a), lasciando Parigi e New York al quarto e dodicesimo posto. "Aderisco anche io al partito dei 'non indici' - esorta Franceschini -. Il tema urgente del turismo in Italia oggi e' governare una crescita impetuosa. Per questo abbiamo varato il Piano strategico. Dobbiamo puntare su un turismo sostenibile, di livello alto, che non e' di nicchia, ma conta milioni di persone in grado di capire e rispettare la nostra bellezza, portando ricchezza sul territorio".

Ma cosa si pensa dopo un viaggio in Italia? "L'83.9% ha un sentiment positivo, al Sud anche l'85%, con un +1.5% sul 2015-2016", racconta Mirko Lalli di Travel Appeal. L'Alto Adige la regione piu' amata, seguita da Basilicata e Val d'Aosta. Le piu' accoglienti sono Umbria, Val d'Aosta e Basilicata, mentre Calabria, Abruzzo e Trentino quelle dove si tornerebbe piu' volentieri.

I nostri competitor? "Chi fa ricerche sulle mete italiane, +11% nei primi 9 mesi del 2017, contemporaneamente guarda Spagna, Francia, Usa e Germania", dice Valentina Quattro di Tripadvisor Italia. Il punteggio medio degli alloggi e' un ottimo 4.2, ma stupisce il 4.05 sui ristoranti, in cui ci battono ben 10 degli 11 concorrenti a corto raggio. Gli americani i turisti che piu' apprezzano la nostra ospitalita', i russi i ristoranti e l'Ucraina le attrazioni. 

Leggi Tutto »

Tredici misure cautelari contro lo spaccio di droga

Tredici misure cautelari in carcere e ai domiciliari (destinatari dieci italiani, due cittadini albanesi e un macedone) sono state eseguite dalle prime ore di oggi in una vasta operazione dei Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, coordinati dal capitano Vincenzo Falce, in cui sono stati impiegati 80 uomini che hanno stroncato una fiorente attivita' di spaccio radicata nelle provincie di Pescara e Teramo. I provvedimenti, eseguiti nell'ambito dell'operazione denominata "selva oscura" , riguardanti due indagini parallele, sono stati disposti dai Gip del Tribunale di Pescara Gianluca Sarandrea e Elio Bongrazio su richiesta della locale Procura, con le indagini coordinate dai Pm Silvia Santoro e Anna Benigni. Eseguite anche tre perquisizioni domiciliari. Undici dei tredici indagati devono rispondere di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Ai due albanesi e' stata anche contestata la tentata estorsione per minacce consumate nei confronti del giovane macedone, spacciatore al minuto, e che non era riuscito a saldare il pagamento della droga.

Le indagini partite nel marzo 2017, sono andate avanti per quasi un anno, permettendo di scoprire l'attivita' di spaccio nel quartiere popolare di via Rimini a Montesilvano. Sequestrati in totale 70 grammi di cocaina e altri 6 grammi di altra sostanza. Oltre ai tredici indagati, arrestati oggi, ci sono altre tre persone indagate a piede libero. Come appurato dai carabinieri, spesso la droga veniva pagata con accrediti su postepay.

Leggi Tutto »

Maragno: Terzo sgombero in meno di una settimana

Non rallenta l’attività di contrasto al bivacco condotta dall’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno. Questa mattina la Polizia Locale insieme agli uomini dell’Arma dei Carabinieri di Montesilvano hanno effettuato un nuovo sgombero nella riserva naturale di Santa Filomena, nell’area antistante via Firenze. «L’operazione di stamani, la terza in nemmeno una settimana – specifica il primo cittadino Francesco Maragno -  segue  gli sgomberi avvenuti giovedì e venerdì scorsi. Questa mattina sono state individuate 4 persone e, con il consueto ausilio della ditta di gestione dei rifiuti, è stata rimossa una tenda accampata nell’area. Abbiamo voluto intensificare notevolmente questa azione, al fine di scoraggiare quegli stranieri che purtroppo continuano ad occupare abusivamente la riserva. E’ ferma intenzione della nostra Amministrazione proseguire con gli sgomberi fino a che il problema non sarà definitivamente risolto e la riserva, il polmone verde della nostra città, non sarà completamente libera da accampamenti improvvisati. Quelli della sicurezza e del decoro urbano sono aspetti – conclude il sindaco -  su cui stiamo lavorando con fermezza e su cui stiamo investendo notevoli risorse e non intendiamo indietreggiare nemmeno di un millimetro».  

Leggi Tutto »

Giulianova, 17enne accoltellato al volto a scuola da un coetaneo

Erano appena entrati a scuola quando uno screzio si e' trasformato in un'aggressione. Ad avere la peggio e' stato un 17enne originario del Marocco, ma residente in provincia di Teramo, colpito al volto con un coltellino a serramanico da un 18enne giuliese. L'episodio si e' consumato nel corridoio dell'Itis di Giulianova, poco dopo l'ingresso a scuola degli studenti. Immediato l'intervento di un bidello, che ha allertato i Carabinieri. Il 17enne e' stato trasportato prima trasportato nell'ospedale di Giulianova, poi in quello di Teramo dove non e' escluso venga sottoposto ad un'operazione.  Il giovane e' stato denunciato per lesioni personali aggravate e porto abusivo di coltello del genere proibito.

Nuovi particolari sull'episodio sono emersi col passare delle ore. L'accoltellamento sarebbe avvenuto dopo vari atti di bullismo da parte del ferito, un 17enne, nei confronti dell'altro giovane. Secondo le testimonianze raccolte a scuola dai carabinieri di Giulianova, coordinati dal maggiore Vincenzo Marzo, il 17enne avrebbe avuto piu' volte atteggiamenti da bullo nei confronti dei compagni di classe e in piu' occasioni avrebbe provocato gli altri cercando lo scontro fisico. In particolare con il 18enne, piu' volte vittima di angherie, ci sarebbero state vecchie ruggini.

Tanto che sabato scorso tra i due sarebbe scoppiata una lite nel parcheggio della stazione ferroviaria, con il 17enne che avrebbe sferrato un pugno al 18enne. Episodi che, almeno secondo le prime testimonianze, il 18enne non avrebbe raccontato ai genitori, che, da quanto si apprende, saranno ascoltati dai militari nelle prossime ore. Gli investigatori non escludono che il 18enne, denunciato per lesioni personali aggravate e porto abusivo di coltello del genere proibito, avesse portato l'arma con se' temendo ulteriori aggressioni. 

  Il preside dell'Istituto superiore Crocetti-Cerulli di Giulianova, Luigi Valentini, ha annunciato di aver convocato un consiglio straordinario di classe e con i docenti, per parlare del grave ferimento con un coltello avvenuto stamattina di un giovane studente al termine di una serie di screzi con un altro compagno, fuori del plesso scolastico. Il preside ha precisato che nessuno tra i suoi collaboratori o insegnanti ha mai portato a galla screzi e dissidi tra i due compagni di scuola, che frequentano due diverse classi dell'istituto professionale

Leggi Tutto »

Guida in stato di ebbrezza, studentessa finisce fuori strada

Alla guida con un tasso alcolimico di quattro volte superiore a limite consentito (2.27 g/l contro 0.50 g/l), affrontando una curva ha perso il controllo dell'auto finendo fuori strada e abbattendo dei pali dell'illuminazione. Per fortuna l'incidente si e' risolto senza gravi conseguenze per gli occupanti dell'autovettura alla cui conducente, 23 anni, studentessa universitaria a Chieti, la Polizia Stradale ha ritirato la patente di guida.

L'incidente e' avvenuto nelle prime ore del mattino di domenica nella zona di Chieti Scalo. Altre tre patenti di guida sono state ritirate dalla polstrada nel fine settimana durante i controlli messi in atto per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza.

La Polizia Stradale di Chieti annuncia che altri controlli ancora piu' serrati saranno disposti nei prossimi fine settimana con l'obiettivo di garantire livelli piu' elevati di sicurezza stradale.

Leggi Tutto »

Aeronautica due trasporti sanitari urgenti per due bimbi

La notte scorsa l'Aeronautica Militare ha effettuato due interventi per il trasporto di due piccoli pazienti in pericolo di vita. I velivoli C 130 della 46ma Brigata Aerea di Pisa e un Falcon 50 del 31mo Stormo di Ciampino si sono alzati in volo per soccorrere una neonata di quattro mesi e di una bimba di un anno. La prima richiesta, giunta dalla prefettura di Pescara, ha riguardato una bimba che necessitava di trasporto in ambulanza, motivo per il quale la Sala Operativa di Vertice della Forza Armata ha allertato la 46ma Brigata Aerea di Pisa dove un C-130, l'unico in grado di assicurare questo tipo di trasporto, si e' alzato in volo diretto, dapprima, a Genova per imbarcare l'ambulanza e l'equipe medica e, successivamente, a Pescara per trasportare la piccola paziente verso Genova. Da qui, nelle prime ore del mattino, la bimba e' stata trasportata con l'ambulanza all'Ospedale Gaslini di Genova per ricevere le cure necessarie. La seconda richiesta e' partita dalla prefettura di Sassari che ha allertato, anche in questo caso, la Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, responsabile del coordinamento e della gestione di questo genere di missioni. Il Falcon 50 del 31mo Stormo di Ciampino, giunto ad Alghero per imbarcare un neonato di soli quattro mesi, e' decollato nella notte e atterrato a Milano Linate circa un'ora dopo. Giunto a Milano il piccolo paziente e' stata trasportato all'ospedale Niguarda Ca' Granda per ricevere le cure previste. Entrambi i velivoli, terminati i due trasporti d'urgenza, hanno poi rispettivamente fatto rientro a Pisa e Ciampino.

Leggi Tutto »

Blitz antidroga nel pescarese

È in corso dalle prime ore dell'alba una vasta operazione dei Carabinieri della Compagnia di Montesilvano che stanno eseguendo numerose ordinanze di custodia cautelare e perquisizioni nelle provincie di Pescara e Teramo. I provvedimenti sono stati disposti dal gip del Tribunale di Pescara su richiesta della locale Procura a seguito di indagini svolte nei confronti di appartenenti ad un gruppo dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti operante nell'area a cavallo fra le due province e in particolare a Montesilvano. Impegnati circa 70 Carabinieri, unità cinofile ed eliportate. 

Leggi Tutto »

Convegno sul sostegno psicologico nelle cure

Un sostegno psicologico piu' efficace per la famiglia tramite una maggiore integrazione tra i servizi sanitari. E' questa la nuova impostazione che verra' seguita dalla Asl, nelle strutture dell'azienda, con nuove modalita' operative che saranno illustrate nel corso di un convegno dal titolo: "L'integrazione dei servizi sanitari. Il ruolo della psicologia verso una salute di comunità" che si terra' a Pescina, il primo e il due marzo prossimi. E' prevista la presenza di circa 100 esperti, oltre a psicologi, medici, infermieri, medici di famiglia, pediatri e avvocati. Il ventaglio dei relatori comprende docenti universitari, sociologi e specialisti tra cui, il prof. Paolo Roma, docente dell'Universita' La Sapienza e massimo esperto nel campo della valutazione psicodiagnostica, il prof. Matteo Moscatelli, sociologo del centro di Ateneo Studi e ricerche sulla famiglia dell'Universita' Cattolica di Milano e il Prof. Franco Marinangeli, presidente della scuola di specializzazione in anestesia, rianimazione e terapia intensiva dell'Universita' di L'Aquila. L'evento e' stato promosso dalla psicologa Floriana De Michele, che si aggiunge agli altri due, svoltisi negli anni scorsi, sul ruolo della psicologia nella Asl, nell'ottica di una 'filosofia' che vada sempre piu' nella direzione di una crescente sinergia tra servizi sanitari.

Leggi Tutto »