"#destinazioneabruzzo. Strategia e promozione turistica per una nuova meta del turismo nazionale e internazionale": è questo il titolo dell'evento organizzato dall'Assessorato al turismo e dal Dipartimento turismo, cultura e paesaggio della Regione Abruzzo, che si svolgerà giovedì 21 giugno, dalle ore 10.30, nella sala D'Annunzio, all’ex Aurum di Pescara (largo Gardone Riviera). Sarà una occasione per promuovere l'offerta turistica integrata dell'Abruzzo, valorizzandone i punti di forza e riducendone le criticità con l'intento di garantirne attrattività, competitività e dinamicità, alla luce delle mutevoli esigenze di un mercato in continua evoluzione. Parteciperanno il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, l'assessore al Turismo Giorgio D'Ignazio, il vice presidente della giunta regionale e coordinatore nazionale degli assessori al Turismo Giovanni Lolli, il direttore del Dipartimento Turismo Francesco Di Filippo, il presidente di Italia Brand Group Mauro Di Rosa, il coordinatore del progetto di Italia Brand Group Alberto Mina, il direttore generale del MiBACT Francesco Palumbo e il direttore esecutivo dell'Enit Giovanni Bastianelli. L'evento sarà moderato dal giornalista del Tg1 Roberto Chinzari.
Leggi Tutto »Consiglio regionale, riunione della Commissione territorio e ambiente
La settimana politica dell’Emiciclo si apre martedì 19 giugno con la convocazione alle ore 12 della Giunta per le elezioni, le ineleggibilità, le incompatibilità e le immunità. La Giunta è chiamata a formalizzare la convalida del nuovo Consigliere regionale Antonio Mario Innaurato ai sensi dell’art. 18 del Regolamento interno per i lavori del Consiglio. Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 14.30, si riunisce la Commissione Territorio e Ambiente per esaminare i seguenti progetti di legge: “Norme in materia di Governo, la Tutela e l’Uso del Territorio”; “Nuova disciplina del Parco naturale regionale Sirente – Velino” ; “Disposizioni in materia di pertinenze idrauliche”; “Norme per il recupero ed il riuso temporaneo di immobili ed aree produttive dismesse”; “Legge Quadro. Riorganizzazione del sistema regionale delle Aree protette della Regione Abruzzo”; “Attuazione della mobilità sostenibile – utilizzo condiviso delle automobili private: carpooling Abruzzo”; “Modifica alla L.R. 3 marzo 2010, n. 7 (Disposizioni regionali in materia di espropriazione per pubblica utilità)”; “Istituzione della Carta d’identità strutturale dell’edificio strategico (CISES)”; “Istituzione del trasporto regionale pubblico notturno e norme in materia di prevenzione degli incidenti stradali durante il fine settimana”. La Commissione Territorio si confronterà, inoltre, sul provvedimento amministrativo in materia di “Definizione dei Servizi Minimi e degli ambiti di traffico del Trasporto Pubblico Locale” e sul tema ha chiamato in audizione i Presidenti dell’Anav (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori) della Filt Cgil Abruzzo, della UilTrasporti e della Faisa-Cisal insieme ai rappresentanti delle segreterie regionali dei sindacati di categoria. Infine, la Commissione ascolterà il Sottosegretario Mario Mazzocca sul “Piano regionale di gestione integrata dei rifiuti (PRGR)”. Mercoledì 20 giugno, alle ore 10, è convocata la Commissione Vigilanza per le audizioni dell’ing. Emidio Primavera, RUP dei lavori per la “nuova costruzione, demolizione e ristrutturazione dell’Ospedale clinicizzato SS. Annunziata di Chieti”. In audizione anche l’Assessore Silvio Paolucci e il Direttore Angelo Muraglia sulla risoluzione “Riconversione dell’Ospedale di Guardiagrele in ‘Ospedale in zona disagiata’ (D.M. 70/2015) e ‘Ospedale per acuti a valenza Medico geriatrica’. La seduta della Commissione Vigilanza terminerà con gli interventi dell’Assessore Dino Pepe e del Direttore Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca sullo stato di attuazione della legge regionale “Istituzione della Banca della Terra d’Abruzzo”.
Leggi Tutto »Vasto celebra l’arte di Filippo Palizzi con 200 opere a Palazzo D’Avalos
Il Comune di Vasto dedica una grande mostra a Filippo Palizzi in occasione del bicentenario della nascita dell'illustre artista intitolata 'Dopo il diluvio' . La mostra resterà aperta a Palazzo d'Avalos fino al 30 settembre. 'Filippo Palizzi, la Natura e le Arti' assieme a un volume contenente saggi specialistici, entrambi a cura di Lucia Arbace, direttore del Polo Museale dell'Abruzzo, celebra "le grandi doti creative di un artista italiano che ha interpretato magistralmente la sua giovane nazione conquistando una clientela internazionale". Sono in totale duecento le opere della mostra, 150 in prestito da prestigiosi musei (Galleria Nazionale di Roma, Capodimonte, Palazzo Reale, Museo di San Martino, Accademia di Belle Arti e Museo Artistico Industriale di Napoli) e altre 50 provenienti dalle collezioni civiche di Vasto.
La mostra ripercorre, attraverso varie sezioni tematiche, l'intero arco dell'attività di Filippo Palizzi, nel periodo compreso tra il 1830 e il 1899. Dagli esordi a Vasto, sua città natale, agli anni della formazione a Napoli, ai viaggi in Moldavia e nel Nord Europa, allo stringente dialogo con Parigi per il tramite del fratello Giuseppe, ai soggiorni a Cava de' Tirreni fino ad arrivare all'attività nel Museo Artistico Industriale di Napoli, interamente dedita alla maiolica e alla cesellatura di bronzi. Nella cura della mostra e nel volume, particolare risalto è stato dato da Lucia Arbace alle fondamentali tracce lasciate dallo stesso Filippo Palizzi. Per meglio comprendere la statura dell'artista importanti sono state le donazioni alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, l'Accademia di Belle Arti di Napoli e al Comune di Vasto nonché i dipinti per le collezioni reali Borbone e Savoia, le maioliche e i bronzi realizzati presso le Scuole Officine del Museo Artistico Industriale di Napoli, le lettere e gli autografi inclusi nell'importante carteggio conservato presso la Biblioteca Rossetti di Vasto, i taccuini con gli appunti di viaggio pervenuti al Museo C. Barbella di Chieti e i documenti inediti rintracciati nell'Archivio di Stato di Napoli
Leggi Tutto »Casalbordino, operaio Sevel muore in incidente stradale col motorino
Un operaio della Sevel di 59 anni, S.B. residente a Casalbordino, ha perso la vita nel pomeriggio mentre percorreva a bordo del suo scooter Piaggio X9 via Pescara. La sua corsa è terminata contro una palo della segnaletica; a intervenire i sanitari del 118 per prestare le prime cure al motociclista provando a rianimarlo e stabilizzarlo ma inutilmente. Sul luogo era giunta anche l'eliambulanza.
Leggi Tutto »Pescara, lavori Aca tra corso Umberto e via Piave
Al via da martedì 19 giugno i lavori di riparazione di Aca, a Pescara, alla condotta di corso Vittorio Emanuele, tra corso Umberto e via Piave. La perdita d'acqua riguarda un tubo del diametro di 700mm. I lavori dureranno 4 giorni e sabato, in mattinata, l'intera viabilità di corso Vittorio Emanuele potrebbe tornare alla normalità anche se per la dimensione della carreggiata stradale sarà consentito comunque il doppio senso di circolazione restringendo le due corsie che corrono nord-sud. Lo annuncia il vicesindaco e assessore alla manutenzione Antonio Blasioli, spiegando che "già a metà marzo Aca è intervenuta su due punti di rottura della condotta di Corso Vittorio Emanuele e da allora i rilievi testimoniano un abbondante recupero di acqua per la zona centrale della città".
Leggi Tutto »Mense dei poveri e pacchi-cibo per 2,7 milioni di italiani
In Italia sono i 2,7 milioni di persone che nel 2017 sono state costrette a chiedere aiuto per il cibo da mangiare, attraverso enti caritatevoli e mense per i poveri. E' quanto emerge dal rapporto Coldiretti "La poverta' alimentare e lo spreco in Italia" presentato alla giornata conclusiva del Villaggio della Coldiretti ai Giardini Reali di Torino con un impegno anche nella solidarieta' e un focus sugli sprechi alimentari e i consigli e le ricette dal vivo degli agrichef per valorizzare gli avanzi con la cucina del giorno dopo. Ad avere problemi per mangiare sono dunque - sottolinea la Coldiretti - oltre la meta' dei 5 milioni di residenti che, secondo l'Istat, si trovano in una condizione di poverta' assoluta. Nel 2017 circa 2,7 milioni di persone hanno beneficiato degli aiuti alimentari - precisa la Coldiretti - attraverso l'accesso alle mense dei poveri o molto piu' frequentemente con pacchi alimentari che rispondono maggiormente alle aspettative dei nuovi poveri (pensionati, disoccupati, famiglie con bambini) che per vergogna prediligono questa forma di aiuto piuttosto che il consumo di pasti gratuiti nelle strutture caritatevoli. Infatti sono appena 114mila quelli che si sono serviti delle mense dei poveri a fronte di 2,55 milioni che invece hanno accettato l'aiuto dei pacchi di cibo sulla base dei dati sugli aiuti alimentari distribuiti con i fondi Fead attraverso dall'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea). Tra le categorie piu' deboli degli indigenti si contano - continua la Coldiretti - 455mila bambini di eta' inferiore ai 15 anni, quasi 200mila anziani sopra i 65 anni e circa 100mila senza fissa dimora. Contro la poverta' si attiva la solidarieta' con molte organizzazioni attive nella distribuzione degli alimenti, dalla Caritas Italiana al Banco Alimentare, dalla Croce Rossa Italiana alla Comunita' di Sant'Egidio. E si contano ben 10.607 strutture periferiche (mense e centri di distribuzione) promosse da 197 enti caritativi impegnate nel coordinamento degli enti territoriali ufficialmente riconosciute dall'Agea che si occupa della distribuzione degli aiuti.
Leggi Tutto »Confesercenti, solo il 47% delle 14me destinate ai consumi
Tra la seconda metà di giugno e la prima di luglio saranno quasi 7,5 milioni gli italiani che riceveranno la quattordicesima, per un importo medio di 1.250 euro per i dipendenti e di 480 euro per i pensionati, per un totale di circa 6,8 miliardi. "Un'iniezione di liquidità consistente, di cui però meno della metà (il 47%, pari a 3,2 miliardi) andrà in consumi. Buona parte dello stipendio aggiuntivo - il 29%, o 2 miliardi di euro - verrà infatti usata per le spese fisse e per saldare conti in sospeso e debiti con il fisco, tra cui le ultime rate della rottamazione delle cartelle esattoriali. Ma cresce decisamente anche la quota di risparmiatori, che quest'anno accantoneranno quasi 1,6 miliardi (il 23%) quasi 600 milioni in più dello scorso anno". E' quanto emerge dalle elaborazioni dell'Ufficio Economico Confesercenti sulla base dei dati Istat e un survey SWG.
Leggi Tutto »Prevenzione valanghe, fondi per Prati di Tivo
"Due milioni di euro è il finanziamento programmato dalla Regione Abruzzo con il Masterplan, per far fronte ai fenomeni valanghivi a Prati di Tivo, in provincia di Teramo". Andranno a finanziare un sistema di protezione del fenomeno affidandolo al soggetto attuatore, individuato nella Provincia di Teramo. Nel progetto è previsto un insieme di misure che vanno dal posizionamento di reti fisse e mobili all'installazione, nel periodo pre-invernale, del sistema cosiddetto "Obelix", che provoca delle piccole esplosioni controllate, tali da determinare lo slittamento delle masse nevose al fine di prevenire la formazione delle valanghe. La Provincia di Teramo ha assicurato la completa realizzazione dell'opera prima della prossima stagione invernale. Se ne è discusso nel corso dell'incontro che si è svolto ieri negli uffici della Regione Abruzzo, a Pescara. All'appuntamento hanno partecipato, oltre al presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, Roberta Di Silvestro, viceprefetto di Teramo, Michele Petraccia, sindaco di Pietracamela, Monica Di Mattia, funzionaria della Provincia di Teramo, Sabatino Belmaggio, dirigente del Servizio multirischio della Regione Abruzzo e Luciano Del Sordo, dell'Autorità del bacino della Regione Abruzzo.
Leggi Tutto »Martino (Forza Italia) chiede il rinvio del declassamento degli ospedali del cratere
Sospensione dei piani sanitari delle Regioni interessate dagli eventi sismici dell'Aquila del 2009 e di quelli del Centro Italia di 24 agosto, 30 ottobre 2016 e 17 gennaio 2017, in particolare con la proroga da 48 a 72 mesi della chiusura e del depotenziamento di alcuni presidi ospedalieri nel cratere del terremoto e nelle immediate vicinanze, tra cui gli ospedali di Popoli, Atessa, Guardiagrele, Ortona, Tagliacozzo, Atri e Sulmona: è l'istanza è contenuta in uno degli emendamenti presentati dal deputato abruzzese di Forza Italia Antonio Martino, eletto nel collegio della provincia dell'Aquila, nell'ambito del decreto Terremoto approvato dal governo precedente, in attesa di cominciare l'esame del Parlamento.
Leggi Tutto »
Calcio a 5, il gruppo sportivo polizia municipale Città di Montesilvano protagonista in Basilicata
Anche il gruppo sportivo polizia municipale Città di Montesilvano parteciperà al 21^ Campionato Nazionale di calcio a 5 riservato alle Polizie Municipali d’Italia organizzato dall’A.S.P.M.I. (Associazione Sportiva Polizie Municipali d’Italia) che si disputerà a Matera da domani, 17 giugno al 24.
Le squadre che si contenderanno il titolo italiano riservato alla categoria saranno dodici: Andria, Bari, Pesaro, Palermo, L’Aquila, Salerno, Torino, Montesilvano, Torre del Greco, Castellamare di Stabia, Reggio Calabria, San Severo.
Il Gruppo Sportivo Polizia Municipale Città di Montesilvano detentore del prestigioso Trofeo “San Sebastiano 2018”, ha negli ultimi anni raggiunto prestigiosi risultati disputando tre finali di Coppa Italia una vinta a San Benedetto del Tronto nel 2016 ed una Supercoppa. La compagine abruzzese ha inoltre disputato cinque finali nazionali conquistandone tre, nel 2014, 2009 e 2007 rispettivamente ad Ostuni, San Donato di Lecce e Venezia.
Il Gruppo Sportivo ed il Comando di Polizia Municipale di Montesilvano sono anche promotori da 18 anni di eventi e di iniziative solidali e sociali a sostegno di persone meno fortunate,cofinanziando altresì Associazioni no-profit. Nell’ultimo evento, organizzato a gennaio scorso con “Solidarietà e Sport”, sono stati donati circa undici quintali di derrate alimentari alla Mensa Caritas di Montesilvano, ed a breve sarà avviata una collaborazione con il reparto di Pediatria dell’Ospedale Civile di Pescara.
Gli abruzzesi guidati dall’allenatore Roberto Marzoli per la trasferta in terra Lucana sono: Trave Dino (P) - Piscione Alessandro (P)- Di Teodoro Alberto (P)- Di Fiore Paolo- Cesaroni Corrado- Speranza Marco- Foglia Nando- Ciccarelli Pasquale- Albertini Marco- Di Vincenzo Fabio (K) - Fedele Armando e Bonanni Francesco, miglior giocatore e realizzatore del Trofeo “San Sebastiano 2018”.
Lo staff: Castorani Pasquale, l’esperto massaggiatore ex Pescara Fusco Ciro ed il prof. Remigio Gianni preparatore.
Leggi Tutto »