Nuovo round di interrogatori dell'ultimo gruppo di indagati nell'ambito dell'inchiesta sulla tragedia dell'Hotel Rigopiano di Farindola, travolto il 18 gennaio 2017 da una valanga che provoco' 29 morti. Tre gli indagati interrogati questa mattina dal procuratore capo di PescaraMassimiliano Serpi e dal sostituto Andrea Papalia. Si tratta del responsabile della sala operativa della Protezione civile, Silvio Liberatore; di Antonio Iovino, dirigente del servizio di programmazione di attivita' della Protezione civile; e di Carlo Giovani, dirigente del servizio prevenzione rischi della Protezione civile dal 3 giugno 2013 all'epoca dei fatti. Ai tre viene contestata la tardiva convocazione del Comitato operativo regionale delle emergenze (Core). Giovani, assistito dall'avvocato Vincenzo Di Girolamo, si e' avvalso della facolta' di non rispondere e ha presentato una breve memoria. La linea difensiva sostiene che: "Quella commissione per insediarsi e - ha detto l'avvocato Di Girolamo - per essere convocata necessitava dell'impulso del presidente della Giunta e chi avrebbe dovuto poi provvedere sarebbe stato il dirigente con competenze in materia di emergenza, cioe' Iovino". Il legale ha aggiunto inoltre che "la competenza in materia di tutto cio' che atteneva un'emergenza era del servizio diretto da Iovino". "Abbiamo spiegato - ha detto ai cronisti l'avvocato Mauro Catenacci, legale di Antonio Iovino - la nostra posizione. Confidiamo che la Procura tenga conto dei nostri argomenti che mi pare siano molto solidi". Il difensore di Silvio Liberatore, l'avvocato Luca Bruno, ha invece sostenuto che "il Core non ha alcuna competenza in materia di viabilita' e sgombero della neve dalle strade". Lunedi' sara' interrogato Mario Mazzocca, sottosegretario regionale con delega alla Protezione civile. In totale l'inchiesta conta 39 indagati, tra loro ci sono anche l'ex prefetto di Pescara Francesco Provolo, il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, e il sindaco di Farindola Ilario Lacchetta. I reati ipotizzati vanno, a vario titolo, dal crollo di costruzioni o altri disastri colposi, all'omicidio e lesioni colpose, all'abuso d'ufficio e al falso ideologico, alla rimozione o omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro.
Leggi Tutto »Cinque allieve della Fashion Academy Pianeta Moda di Pescara in finale nel concorso nazionale
Dopo il successo delle ultime due passate edizioni, quest’anno la Fashion Academy Pianeta Moda ha ben cinque sue allieve nella finale del 28° concorso nazionale “Professione Moda Giovani Stilisti”, la manifestazione di Cna Federmoda in collaborazione con la kermesse di moda internazionale AltaRoma.
Le giovani stiliste che stanno affrontando le battute finali del concorso a Roma, sono le abruzzesi Alessia Di Donato per la sezione Abbigliamento bambino; Alessia Lamonaca per le sezioni Abbigliamento bambino, Abbigliamento donna, Intimo e mare, e Maglieria, e Federica Verrocchio per la sezione Pellicceria; e poi, la molisana Nicole Brandone per le sezioni Intimo e mare e Maglieria, e la campana Maria Marcaccio per la sezione Abbigliamento bambino.
La giuria, composta da professionisti di settore di alto profilo, sarà resa nota nella finalissima del 1° luglio. Gli stessi giurati hanno esaminato circa duemila progetti provenienti da tutta Italia, restringendo il cerchio a soli 23 giovani talenti, tra cui spiccano le cinque studentesse dell’Accademia di alta formazione pescarese.
“Ancora un traguardo di grande rilievo”, afferma Rita Annecchini direttore di Pianeta Moda, “per il secondo anno consecutivo abbiamo cinque finaliste nel maggiore concorso italiano di moda: mai nessuna scuola è riuscita ad ottenere un tale risultato. Siamo certi che l’impegno e la passione, insieme ad un grande lavoro, aiutino i talenti coltivati in Abruzzo ad emergere in un ambiente lavorativo impegnativo e competitivo come quello della moda. Questo concorso è un’occasione per farsi notare poiché attira l’attenzione di aziende internazionali e rappresenta uno dei momenti più importanti nella carriera di un giovane stilista”.
Ai vincitori delle diverse sezioni andranno borse di studio e stage, ma anche l’esposizione nelle varie fashion week mondiali e un allestimento speciale con le loro creazioni nel salone TheOneMilano. Tutto questo per permettere ai designer di entrare in contatto con le grandi aziende.
Leggi Tutto »La Nuova Scuola Comunale di Musica firma una convenzione con l’Istituto Comprensivo Troiano Delfico
Si chiude con la firma di una convenzione con l'Istituto Comprensivo Troiano Delfico il bilancio tutto al positivo della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano dell’anno appena trascorso. Un altro anno di iniziative e progetti che hanno dato soddisfazioni e lustro all'Istituzione montesilvanese al suo ventunesimo anno di attività.
«A conclusione di questo anno accademico, grazie all'impegno e alla disponibilità della dirigente scolastica Vincenza Medina, dell'Istituto comprensivo Troiano Delfico - spiega il direttore della scuola di musica, Donatella Columbaro - si è stipulata una convenzione per i corsi di musica pomeridiani dedicati ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Un progetto rimasto nel cassetto per molti anni e che oggi finalmente vede la luce. Naturalmente tutto ciò è stato possibile grazie ad un impegno costante e strutturato di tutto lo staff della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano al quale va il mio ringraziamento sincero. E’ stato un anno pieno – aggiunge la Columbaro - i corsi tradizionali di musica come quelli di jazz e pop continuano a dare a tutti noi grandissime soddisfazioni e ci pregiano di riconoscimenti importanti e dell'approvazione incondizionata dei nostri utenti. Non posso non ricordare il concerto di Natale a conclusione del ventennale della scuola che ha visto coinvolti nell'orchestra del Conservatorio Luisa D'Annunzio di Pescara i nostri migliori allievi, per arrivare fino ai concorsi nazionali e internazionali in cui i ragazzi hanno conquistato il podio con entusiasmo e grazie alla preparazione dei nostri docenti. Nel mese di giugno inoltre alcuni alunni hanno ottenuto le prime certificazioni per l'ex solfeggio presso il conservatorio di Teramo, frutto della convenzione stipulata con lo stesso lo scorso anno. Un grosso impegno ma grandissime soddisfazioni ci hanno dato le due sessioni di esami per le certificazioni Trinity Music e Rock and Pop che si sono svolti presso la nostra sede in cui circa 30 allievi hanno dimostrato le loro competenze di fronte a commissari provenienti da Londra, ottenendo risultati eccellenti per tutti. Per la stagione estiva la scuola ha messo a disposizione i suoi docenti musicisti di prim'ordine per arricchire il cartellone delle manifestazioni. Saremo infatti presenti nella rassegna “Cinema è cultura” che si terrò al Pala Dean Martin per tutto il mese di agosto e nei principali punti di ritrovo dei turisti e cittadini. Tanti i progetti in cantiere anche per il prossimo anno - annuncia il direttore - che speriamo di poter realizzare con il passo deciso che abbiamo potuto tenere fino ad oggi».
Leggi Tutto »Pescara, il 2 luglio parte la nuova stagione
Calcio: Pescara, il 2 luglio parte nuova stagione Ritiro in città e poi a Palena. Il 5 agosto Coppa Italia (ANSA) - Pescara, 29 GIU - Partirà il 2 luglio la nuova stagione sportiva del Pescara. Lunedì ci sarà infatti presentazione via web della nuova campagna abbonamenti 2017/2018, con la comunicazione dei prezzi, modalità di vendita, punti vendita e periodo di prelazione per i vecchi abbonati. Dal 3 al 6 luglio si svolgerà la prima fase di ritiro, con i calciatori sotto contratto e i nuovi arrivi, pronti a svolgere le visite mediche. Dall'8 al 16 luglio ritiro in città, con sedute di allenamento presso il centro sportivo Vestina di Montesilvano (Pescara) con campi in erba. Dal 16 al 29 luglio ci sarà la seconda parte di ritiro a Palena (Chieti),dove gli atleti svolgeranno sedute atletiche di forza e prime sgambate. Possibili gare amichevoli il 22 26 e 29 luglio. Il 5 agosto primo impegno stagionale con il secondo turno di Coppa Italia. (ANSA). Y4M-PRO 29-GIU-18 13:42 NNN
D’Alfonso sull’incompatibilità: Sto facendo doppio lavoro
"Come ho sempre comunicato, non appena vengo confermato nella condizione di eleggibilità accertata tolgo il doppio ruolo che non sta producendo conflitto di interessi, né sta producendo un doppio costo. Sto soltanto io facendo un doppio lavoro e mi pare che la mia agenda sia molto evidente a tutti a differenza di quella degli altri". Così il presidente della Regione Abruzzo e senatore Pd Luciano D'Alfonso a proposito della questione incompatibilità sollevata da molti. "Credo che a questo punto la Commissione competente si debba insediare e debba cominciare a esaminare - aggiunge - Io so che c'è un passaggio importante sia all'interno delle Commissioni di Garanzia in generale, sia nella Commissione che si occupa delle elezioni. Come ho detto, sono praticamente pronto a riscontrare le esigenze di accertamento della Commissione delle Elezioni".
Leggi Tutto »Verde pubblico, lavori in parchi, rotatorie e piazza Marconi a Montesilvano
Hanno preso il via i lavori di restyling in 8 parchi di Montesilvano. Gli interventi sono cominciati da via Costa dove verrà realizzata un’area di sgambettamento cani. La stessa tipologia di interventi riguarderà anche via Salieri. Nei parchi Orione, Fonte dell’Abbazia e della Libertà verranno effettuati lavori di risistemazione delle recinzioni di ingresso, mentre nel parco Cormorano verrà collocata una giostra girevole. Nel parco di via Basilicata verranno risistemati i giochi, la recinzione del campo di pallavolo e del parco. Infine nel campo di via Emilia gli interventi riguardano la recinzione.
Iniziano oggi anche i lavori di pulizia e di messa in sicurezza di 80 palme, a cominciare dal parco Le Vele, per proseguire lunedì con quelle lato monte della riviera.
«Si tratta del terzo lotto - specifica l’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis -. Con altri due lotti le opere hanno interessato già 280 palme sulla riviera lato mare. Ora ci concentriamo sulle ultime 80 rimaste lato monte. Stiamo conducendo alcuni lavori di risistemazione anche sulle aiuole nella centralissima piazza Marconi, antistante la chiesa Sant’Antonio da Padova. Con i lavori abbiamo risistemato l’aiuola centrale ampliandola e le altre più piccole presenti nell’area».
I lavori di restyling in materia di verde pubblico non si fermano a questi interventi. Nella prossima settimana infatti verranno affidate le opere di risistemazione della rotatoria all’ingresso della città a Santa Filomena lungo la nazionale, con verde e piante nuove e la collocazione di un cemento stampato e resinato sugli spartitraffico. Altri interventi riguarderanno anche la più piccola rotatoria, sempre in zona Santa Filomena lungo via Verrotti. Infine lavori in programma anche sulla rotatoria del lungomare all’altezza di via Marinelli, dove la fontana è già stata riaccesa e presto verrà curato anche il verde».
«L’immagine della città passa anche dalla cura del verde pubblico - dice De Vincentiis - ecco perché ci abbiamo tenuto a programmare ed effettuare tali lavori proprio per rendere Montesilvano ancora più bella per questa stagione turistica».
Leggi Tutto »I Sindacati in coro: in Abruzzo cresce solo il lavoro a tempo determinato
Emergenza lavoro in Abruzzo.A lanciare l'allarme sono i Sindacati Cgil, Cisl e Uil, che questa mattina, in una conferenza stampa unitaria, hanno fatto il punto della situazione. "I dato ci dicono qualcosa di preoccupante - ha detto il segretario regionale della Cgil Sandro Del Fattore - visto che si dimezzano i contratti di lavoro a tempo indeterminato dai più di 50mila del 2015 ai 25mila del 2017, mentre i contratti di lavoro a termine crescono, passando da 92mila a 132mila. Questo significa che quel poco di occupazione che cresce è una occupazione precaria e a termine. Questo ci viene detto anche dai dati sulla povertà visto che l'Abruzzo è una delle regioni in cui il dato di povertà relativa aumenta in percentuale più che in altre regioni. Ci sono 80mila persone in condizioni di povertà e 350mila persone a rischio povertà. E' evidente che - ha proseguito il segretario regionale della Cgil - questo colpisce in particolare i nuclei familiari giovani, perché i giovani in particolare restano prigionieri di lavoro precario e con poche prospettive e per questo bisogna cambiare radicalmente e invertire la tendenza. C'erano occasioni per farlo con il Patto per il Lavoro e lo Sviluppo, sottoscritto due anni fa e che impegnava le risorse comunitarie 2014-2020, ma non c'è stato dato più conto sulla stato di attuazione di quel Parto e soprattutto la Regione Abruzzo accusa un un fortissimo ritardo nella capacità di spesa dei fondi comunitari e ora c'è il rischio di perdere risorse". Il segretario regionale della Cisl Leo Malandra ha sottolineato che "Noi abbiamo necessità assoluta che la programmazione della Regione in qualche modo dia sostegno alla piccola e media impresa. Le grandi imprese riescono ad agire anche in termini autonomi, le medie e piccole non riescono a dar quell'impulso di ricerca e innovazione che è necessario. Per fare questo c'è bisogno allora di grande infrastrutturazione e grandi strumenti di programmazione che diano micro credito alle aziende artigiane, e che diano sostegno a innovazione e ricerca per le piccole imprese. Questo è l'elemento fondamentale che in qualche modo crea uno sviluppo assistito dalla Regione per noi fondamentale. Occorre una politica programmatoria".
Leggi Tutto »Startup, fondi per gli orti on demand di Youfarmer
Youfarmer, piattaforma nata con l'obiettivo di portare i prodotti delle migliori aziende agricole italiane direttamente dall'orto nelle case dei clienti, ha raccolto un primo investimento seed di 300.000 euro da parte del Gruppo Neorurale. Fondata nel gennaio del 2018 da due under 30, Lorenzo Cilli e Valerio Carconi, Youfarmer permette agli utenti di avere un proprio orto biologico che, per sopperire alle mancanze di tempo, spazio e competenze, sara' coltivato e gestito direttamente dalle aziende agricole coinvolte nel progetto sui propri terreni. I clienti possono scegliere la dimensione dell'orto a seconda delle proprie esigenze di consumo settimanali, se ritirare i prodotti dalle aziende o riceverli a domicilio. La partnership tra Youfarmer e Neorurale investira' sullo sviluppo tecnologico della piattaforma, sulla user experience e la promozione del servizio consolidando cosi' l'offerta a partire dalle aree di Milano, Pavia, Pescara, Reggio Emilia e Roma.
Leggi Tutto »Pescara, conferenza di lancio del progetto EsmartCity Med
All’Auditorium Petruzzi di Pescara, si è parlato di efficienza energetica in ambito urbano in occasione della conferenza di lancio del progetto EsmartCity Med. All’apertura dei lavori è intervenuto il Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio che ricopre il ruolo di Coordinatore del gruppo di lavoro sulle calamità naturali per la Calre (Conferenza delle Assemblee Regionali Europee) ed è membro del Comitato Europeo delle Regioni. Di Pangrazio, a proposito di Smart city, ha parlato di “una vera e propria rivoluzione culturale ormai in atto che l’Italia e la nostra regione, è capofila del progetto insieme ad altri 10 Paesi, stanno affrontando. Si tratta di un cambiamento di approccio rispetto al territorio che grazie all’introduzione delle nuove tecnologie permette di migliorare la vita dell’uomo nell’ambito delle attività che svolge quotidianamente. In Abruzzo, Pescara e altre città hanno affrontato questo tema soprattutto per quanto riguarda il risparmio energetico”.
“E’ importante sottolineare - ha proseguito Di Pangrazio – come per EsmartCity non sia coinvolta solo la parte pubblica ma ci sono le Università, i centri di ricerca e le imprese che vanno a costituire in questo modo un polo di innovazione che lavora a un progetto integrato tra i vari soggetti. L’obiettivo di una città e di un territorio intelligente, è ridurre l’impatto sull’ambiente e questa rappresenta una materia sulla quale c’è la massima attenzione da parte della Regione e delle istituzioni nazionali ed europee. Inoltre, l’obiettivo di puntare a un territorio innovativo passa attraverso una serie di interventi che riguardano sfere come la digitalizzazione e lo sviluppo infrastrutturale rispetto ai quali i Comuni possono rivestire un ruolo da protagonisti”.
Leggi Tutto »D’Alfonso: emendamento sulla restituzione degli aiuti ad imprese aquilane sarà riproposto alla Camera
La conversione in legge, con modificazioni, del DL 29 maggio 2018 n. 55, recante “Ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016”, approvata ieri in Senato, è stata oggetto, questa mattina, a Pescara, in Regione, di una conferenza stampa da parte del presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. "In particolare, - ha spiegato D'Alfonso - mi riferisco alla condizione giuridica e fiscale degli operatori economici della città dell'Aquila e delle prossimità interessate dal cratere sismico che hanno beneficiato, a partire dal 2011, di sostegni ed aiuti. Non vi è dubbio alcuno - ha proseguito - che L'Aquila ed il suo circondario, oltre alla ricostruzioone delle mura, avessero anche necessità di ripristinare la propria vitalità economica e culturale".
Tuttavia, la Commissione europea, in data 17.10.2012, adottava una Decisione con cui, riuniti i procedimenti relativi ad altri aiuti deliberati dall'Italia in occasione di calamità naturali dal 1990, ingiungeva al governo italiano di sospendere le misure d'aiuto, compresa quella a favore dell'Abruzzo. A tal proposito, il presidente
Va ricordato che il 6 aprile scorso la Commissione europea ha adottato una Decisione secondo cui il regime di aiuto italiano volto a sostenere gli investimenti nelle regioni colpite dai fenomeni sismici del 2016 e del 2017 appare totalmente in linea con le normativa europea in materia di aiuti di Stato, poiché inteso quale contributo fondamentale alla ripresa economica dell'Italia centrale senza falsare indebitamente la concorrenza nel mercato unico. Alla luce di ciò, il presidente D'Alfonso, nella sua veste di senatore, lo scorso 14 giugno, è stato il primo firmatario di un emendamento riguardante la restituzione delle agevolazioni fiscali e contributive del terremoto del 6 aprile 2009. Un emendamento che punta a riaprire l'intera vicenda riguardante 320 soggetti tra imprese e persone fisiche per un ammontare di 75 milioni di euro, ed accoglie quanto richiesto dai cittadini aquilani il 15 aprile 2018: la necessità di interpretare l'atto in maniera più flessibile, soprattutto per ciò che riguarda la soglia del de minimis, che sulla base del Temporary Framework - applicato dall'Europa nel periodo del sisma e per tutto il 2011 - è fissata a 500mila e non a 200mila euro. In tal modo, si escluderebbe dall'obbligo della restituzione la quasi totalità delle imprese coinvolte. Tuttavia, il Senato, nella seduta di ieri, giovedì 21 giugno, ha approvato il testo senza l'emendamento proposto.
Leggi Tutto »