"Nei prossimi giorni incontreremo le organizzazioni sindacali, promotrici della manifestazione di oggi a Lanciano, e successivamente le altre organizzazioni sindacali e datoriali per fare il punto sul Masterplan e sul Patto per lo Sviluppo. Siamo sempre pronti al dialogo e al confronto". Lo dichiara il coordinatore della maggioranza in Consiglio regionale d'Abruzzo, Camillo D'Alessandro. "Le questioni al centro della manifestazione sono condivise dal governo regionale, a partire dalla necessita' di ripensare il sistema degli ammortizzatori sociali che va completato e messo a punto nella sua efficacia, cosi' come condividiamo la necessita' di destinare maggiori risorse a livello nazionale per le politiche attive del lavoro. Sono scelte che riguardano la legislazione nazionale, sulle quali siamo determinati a farci sentire con piu' forza" aggiunge D'Alessandro. "Siamo orgogliosi del lavoro svolto finora dal governo regionale e dei risultati prodotti. Nei primi 40 mesi di governo regionale sono 53mila i posti di lavoro aggiuntivi di cui la meta' a tempo indeterminato. E' incontestabile che siano evidenti i segnali di ripresa dell'economia e dell'occupazione in Abruzzo, e parlare di una regione in crisi rispetto ad altre regioni non e' una rappresentazione veritiera" dichiara ancora D'Alessandro.
Leggi Tutto »Pescara battuto dal Frosinone 3 – 0
Il Frosinone risponde al successo dell'Empoli sul Palermo e raggiunge la vetta solitaria del campionato di Serie B. La formazione di Longo cala il tris al Pescara (3-0) nel match dello 'Stirpe' valido per la 24/a giornata di Serie B e vola a quota 46 punti, a +3 sui toscani e i rosanero. Quinto successo consecutivo per i giallazzurri. Dopo un primo tempo vivace e con occasioni da una parte e dall'altra, le reti arrivano nella ripresa. E' Ciano ad aprire le marcature al 50', con una gran mancino dalla distanza che si insacca sotto la traversa. Il raddoppio, un quarto d'ora dopo, è firmato da Terranova che svetta di testa sul corner di Ciano e supera Fiorillo. In pieno recupero arriva il tris di Chibsah con un bolide da fuori area (93'). La squadra di Zeman si inchina ed incassa la seconda sconfitta consecutiva, allontanandosi dalla zona playoff.
Leggi Tutto »Centrodestra a Pescara protesta contro la pista ciclabile in via Muzii
Protesta del centrodestra contro la realizzazione della pista ciclabile in via Leopoldo Muzii, a Pescara. Forza Italia, Fratelli d'Italia e Pescara Futura stamani hanno posizionato sulle transenne del cantiere degli striscioni per criticare il progetto e l'amministrazione comunale. Nel sottolineare che la strada si trasforma in una "camera a gas", il centrodestra chiede di sapere "come sta cambiando la qualita' ambientale dell'aria" ed annuncia nuove iniziative per "far sentire la nostra voce contro un'opera sbagliata". All'iniziativa hanno preso parte il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, i consiglieri comunali Marcello Antonelli, Vincenzo D'Incecco, Luigi Albore Mascia, Eugenio Seccia, Guerino Testa, Massimo Pastore, Carlo Masci, gli ex consiglieri comunali Roberto Carota e Alessio Di Pasquale e diversi residenti. "-Parcheggi, +pista ciclabile, la morte di via Muzii", "Pista ciclabile sbagliata, l'opera va fermata", e infine "Alessandrini e Civitarese, state uccidendo via Muzii", si legge negli striscioni posizionati sulle transenne. "La presenza del cantiere che ha ridotto l'ampiezza della carreggiata stradale - dicono gli esponenti di centrodestra - e' gia' stata sufficiente a congestionare il traffico in via Leopoldo Muzii, rendendo esattamente l'idea di cosa accadra' quando la pista ciclabile sara' terminata. Sono stati poi sufficienti un po' di pedoni ad attraversare la carreggiata per fermare completamente le auto, trasformando la strada in una camera a gas". "A questo punto - aggiungono - vogliamo sapere come sta cambiando la qualita' ambientale dell'aria nella strada e chiediamo ufficialmente all'assessore Di Carlo di far eseguire dall'Arta subito dei campionamenti per almeno un mese attraverso la centralina mobile. I cittadini che abitano o lavorano lungo l'asse hanno il diritto di sapere l'aria che sono condannati a respirare d'ora in avanti".
I consiglieri parlano di "errore macroscopico", perche' l'obiettivo sarebbe quello di "collegare la pista ciclabile della strada parco a quella di via Regina Margherita, ma quel collegamento in realta' gia' c'e' ed e' rappresentato dalla pista ciclabile a doppio senso di marcia esistente da decenni in viale Sabucchi, pochissimi metri piu' a nord, che fra l'altro arriva sino al mare; a questo punto - dicono - per realizzare la sua prosecuzione su viale Regina Margherita, basta disegnare a terra la pista lungo viale Kennedy, senza dover tagliare i marciapiedi ne' toccare i parcheggi esistenti". Le critiche del centrodestra riguardano anche la rimozione della fermata del bus e, soprattutto, la questione parcheggi, perche' "si cancellano decine di parcheggi gratuiti in una citta' che ha fame di spazi per la sosta". Il tutto in una zona "ad alta intensita' di traffico veicolare e in cui si concentrano 14 negozi di vicinato storici. Tolti quei posti auto - concludono gli esponenti di centrodestra annunciando nuove iniziative - sara' impossibile per chiunque fermarsi sull'asse per fare i propri acquisti, decretando la morte di quelle attivita' familiari"
Leggi Tutto »Tre spaccate in Val Pescara
Ladri in azione la notte scorsa in Val Pescara con tre spaccate. In un caso pero' l'intervento dei Carabinieri ha messo in fuga i malviventi. Sono stati forzati gli ingressi del supermercato Acqua & Sapone di Scafa e del Todis di Piano d'Orta, ma in nessuno dei due supermercati e' stato rubato nulla perche' le casse non contenevano denaro. Cinque macchinette slot i ladri le hanno invece portate via dal bar attiguo al Todis. Almeno per il tentato furto al supermercato Acqua & Sapone, i ladri hanno desistito dal rubare la merce per l'immediato intervento sia della pattuglia di Torre de Passeri sia della Radiomobile di Popoli. Sono in corso indagini da parte dei militari del Norm di Popoli che stanno visionando i filmati delle telecamere dislocate lungo la via Tiburtina fra Scafa e Torre de Passeri.
Leggi Tutto »Forza Italia presenta i suoi candidati
"Donne e figure nuove rappresenteranno questa squadra, espressione del mondo delle professioni, persone prestate alla politica. C'e' un grande consenso intorno a Forza Italia, c'e' un desiderio di cambiamento da parte dei cittadini che si sono accorti come si stava meglio quando c'era Silvio Berlusconi. Dobbiamo saper cavalcare questo sentimento e questa voglia dei cittadini italiani e abruzzesi di far tornare al Governo Berlusconi, i suoi uomini e le sue idee". Cosi' il coordinatore di Forza Italia Abruzzo, Nazario Pagano, candidato al Senato, nel corso della presentazione dei candidati in Abruzzo, che si e' svolta stamani in Comune a Pescara. Sugli esclusi e sulle polemiche, come il caso del consigliere regionale Lorenzo Sospiri, Pagano, parlando con i giornalisti, ha tagliato corto: "In tutta Italia chi viene escluso magari esprime ad alta voce o a bassa voce la propria delusione. Purtroppo - ha sottolineato - non possiamo candidare tutti. C'erano 40 proposte, alla fine il presidente Berlusconi con i suoi collaboratori ha scelto 14 persone. Ci sono criteri che sono stati adottati e ci sono dei curriculum. Ora dobbiamo solo fare campagna elettorale e dimostrare di non pensare a noi stessi, ma al partito". Il coordinatore ha poi fatto l'esempio del deputato uscente Fabrizio Di Stefano, non ricandidato, "sempre al servizio della gente" e di "altri come lui che avrebbero meritato di essere qui. Lo ha detto Berlusconi - ha affermato Pagano - c'e' il momento della scelta e bisogna seguire dei criteri. Anche chi resta fuori in queste quattro settimane ha la possibilita' di dimostrare di essere legato al nostro movimento politico e al suo leader Silvio Berlusconi". Per quanto riguarda la candidatura all'Aquila di Antonio Martino, che tre anni fa partecipo' alla Leopolda, Pagano ha detto: "Non e' un ex renziano. Probabilmente il presidente Berlusconi ha immaginato che, avendo lui conosciuto Renzi, ha visto che c'era il nulla e che eravamo meglio noi". I candidati. Lista proporzionale Senato: Nazario Pagano, Antonella Di Nino, Carlo Masci, Consuelo Di Martino. Collegio uninominale Senato (Pescara): Antonella Di Nino. Lista proporzionale Camera 1 (PESCARA-Chieti-Vasto): Gianfranco Rotondi, Tiziana Magnacca, Filippo Arbore, Deborah Raffaella Comardi. Lista proporzionale Camera 2 (L'Aquila-Teramo): Paola Pelino, Guido Quintino Liris, Rita Ettorre, Antonio Del Corvo. Collegio uninominale 1 (L'Aquila): Antonio Martino. Collegio Uninominale 4 (Chieti): Emilia De Matteo
"Non ce l'ho con Razzi. Perche' dovrei avercela con lui? Le scelte sono state fatte da un tavolo nazionale. Io non c'entro niente". Cosi' il coordinatore regionale dell'Abruzzo di Forza Italia Nazario Pagano, candidato al Senato, a margine della presentazione alla stampa dei candidati alle elezioni politiche del prossimo 4 marzo, sulla mancata ricandidatura del senatore Antonio Razzi. Il parlamentare uscente ieri aveva detto che "non mi hanno ricandidato perche' ho lavorato troppo, girando per il mondo a fare pubblicita' a Forza Italia. Ma non e' colpa di Berlusconi: si sono fatti bidonare dai responsabili di FI Abruzzo, che sono tutti gelosi di me, perche' tutti mi vogliono bene"
"Bisogna riparlare con umilta' e coraggio ai tanti elettori della Democrazia Cristiana che non vanno piu' a votare e sono sfiduciati". Lo ha detto il parlamentare Gianfranco Rotondi, leader del movimento Rivoluzione Cristiana, capolista di Forza Italia alla Camera nel collegio proporzionale Pescara-Chieti-Vasto, stamani, nel corso della presentazione alla stampa dei candidati alle elezioni politiche del prossimo 4 marzo, che si e' svolta nell'aula consiliare del Comune di Pescara. "Questa legislatura - ha aggiunto - e' stata una sorta di 'itinerario di tentazioni'. Chi ha resistito alle tentazioni vuol dire che e' davvero legato a Silvio Berlusconi con un cappotto che va al di la' della politica. Io credo di essere l'unico democristiano rimasto legato a Berlusconi. Forza Italia e' casa mia". "Avevo chiesto di essere ricandidato nel mio collegio, ma Berlusconi mi ha chiesto di venire qui: di tutti i posti dove potevano mandarmi, mi hanno mandato nell'unico in cui mi sento a casa", ha sottolineato, riferendosi alla casa di famiglia a Pineto e sostenendo che "stando qua da 50 anni potrei essere piu' abruzzese di chi e' nato dopo di me".
Leggi Tutto »Flag costa di Pescara, bandi per miglio zero e pesca turismo
Favorire l'incremento della vendita diretta di prodotti ittici a ‘miglio zero’ da parte dei pescatori locali, avviare strategie di valorizzazione della pesca, creare nuove opportunità di sviluppo: sono questi gli argomenti trattati durante l’evento promosso dal Flag Costa di Pescara che si è svolto all’Aurum di Pescara. All’iniziativa hanno preso parte Giacomo Cuzzi, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Pescara, Mauro D'Andreamatteo e Andrea Mammarella, Presidente e Direttore del Flag Costa di Pescara, Mimmo Grosso, Vicepresidente.
“Uno degli obiettivi della strategia del FLAG Costa di Pescara è proprio quello promuovere lo sviluppo sostenibile della comunità di pesca attraverso azioni volte a favorire opportunità di reddito aggiuntivo per gli operatori della pesca tramite iniziative quali pescaturismo, ittiturismo - introduce il Presidente Mauro D’Andreamatteo - Questi bandi rappresentano una grande opportunità per tutti gli operatori del settore”.
“Il Flag Costa di Pescara vuole essere un impegno concreto per investire nell'ambito dell'Economia del Mare”- continua l’assessore Giacomo Cuzzi- Partendo dal recupero e dalla valorizzazione del ricco patrimonio locale, la strategia del Flag si fonda sulla possibilità di sviluppare un’offerta turistica tematica che valorizzi ad ampio raggio il tema del mare e della pesca, integrando azioni di tutela e valorizzazione delle risorse naturali e favorendone così la conoscenza e la fruizione ad un pubblico sempre più ampio. Saranno disponibili 150 mila euro per la valorizzazione del nostro pescato, e 200 mila euro per attività legate alla pescaturismo. Entrambi i bandi rappresentano un passo in avanti verso la valorizzazione del patrimonio ittico locale e del settore della pesca”.
“I bandi che presto verranno pubblicati, auspichiamo entro una ventina di giorni, saranno riservati alla categoria degli armatori, pescatori e proprietari di imbarcazioni e prevedono un finanziamento di 150.000 euro per promuovere non solo la vendita diretta al consumatore, ma anche una sorta di street food direttamente sul posto al fine di valorizzare le banchine dal punto di vista turistico e promuovere così il nostro prodotto – il direttore del Flag Costa di Pescara,Andrea Mammarella, entra nel merito delle misure - Lo scopo è quello di promuovere e tutelare il comparto della pesca per rafforzare il legame tra consumatori e il mare e per dare la possibilità a questi ultimi di scegliere consapevolmente prodotti stagionali e di qualità. Altri 200 mila euro saranno invece destinati per attività legate al pescaturismo, una misura che offre la possibilità agli operatori del settore di ospitare a bordo delle proprie imbarcazioni un certo numero di persone per lo svolgimento di attività turistiche ricreative. Le attività di pescaturismo costituiscono un’innovazione nel comparto della pesca e del turismo e consentono al turista di inserirsi in maniera armonica nell’ambiente che lo circonda. Il 50 per cento di questi fondi sarà a fondo perduto”.
Leggi Tutto »Pala Dean Martin, De Vincentiis: Positiva la stagione eventi 2017 a Montesilvano
Stagione molto positiva quella del 2017 per il Pala Dean Martin. Nel corso di tutto l’anno si sono tenuti nella struttura congressuale di Montesilvano circa 30 eventi di rilievo e richiamo nazionale che hanno portato ad un incasso di circa 170.000 euro.
«Anche il secondo anno di gestione interna del Pala Dean Martin - dichiara l’assessore al Palacongressi, Ernesto De Vincentiis - è stato molto positivo. Per tutto il 2017 infatti si sono susseguiti fiere, eventi sportivi, convention ed appuntamenti religiosi che hanno portato migliaia di persone in città. La grandissima capienza della struttura e la sua posizione strategica la rendono sempre di più un punto di riferimento per le organizzazioni di grandi eventi».
Ad aprire la stagione 2017 era stata la Fiera dell’Elettronica, dal 19 al 22 gennaio, con le sue 6.000 presenze. Stessa affluenza per le fiere Hobby Show e per quella dedicata alle spose. Tutti appuntamenti che si ripeteranno nel 2018.
«Molto significativa - dice De Vincentiis - la fidelizzazione che si è registrata con alcuni eventi, che ormai da anni si ripetono qui a Montesilvano. Tornerà nel 2018, ad esempio, la convention dedicata al mondo dei tatuaggi. Il 2017 è stato anche l’anno di un evento da record. Si tratta di quello organizzato dall’Accademia Internazionale di Scacchi, che ha visto 1616 studenti provenienti da tutta Italia sfidarsi contemporaneamente nella fase finale della gara nazionale, entrando nel Guinness dei primati nell’ambito dei tornei scolastici». Molto significativi gli appuntamenti religiosi come il Convegno nazionale della Comunità Gesù Ama, che si ripeterà anche nel 2018 e che nella scorsa edizione ha portato circa 1300 fedeli. Circa 2000 i partecipanti all’Assemblea dei Testimoni di Geova e circa 1000 quelli del Convegno regionale Rinnovamento dello Spirito Santo. Arti Marziali, convegni religiosi e congressi medici sono stati altri appuntamenti di successo.
Tra le manifestazioni dall’incasso maggiore si registrano il 36^ Congresso Nazionale dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani, da circa 19.300 euro, che si è svolto dal 18 al 25 maggio, l’Hobby Show e la Fiera della Sposa, entrambi da circa 14.000 euro; il XVIII Congresso Nazionale Sidem, Società italiana di Emaferesi e Manipolazione Cellulare, realizzatosi 10 al 14 ottobre, da circa 10.980 euro. Diverse le novità, di rilievo nazionale già stabilite per il 2018, quali il Congresso nazionale Uil Scuola e lo European Robot Challenge, entrambi fissati per il prossimo maggio.
«Nel corso della prossima settimana - dichiara ancora l’assessore - prenderanno il via anche i lavori di manutenzione straordinaria, per rendere la struttura ancora più accogliente e funzionale. L’idea è di realizzare un incubatore di impresa che darà ai giovani e ai disoccupati la possibilità di utilizzare una sede dove riscoprire gli antichi mestieri, usufruire di corsi di formazione e avviare nuove attività. Adibiremo infatti la Sala Montesilvano, all’interno del Pala Dean Martin, proprio a sede di laboratori artigianali e corsi, del settore artigianato e di quello tecnico - scientifico, aperti prevalentemente ai cittadini con età massimo di 30 anni e ai disoccupati, per tramandare quei mestieri che oggi stanno scomparendo, ma che potrebbero invece rappresentare opportunità di crescita». Uno dei primi corsi sarà focalizzato sul settore sartoria, grazie alla disponibilità di Antonio D’Angelo, stilista di alta sartoria residente a Montesilvano, che ha realizzato abiti per importantissimi personaggi di tutto il mondo, tra cui Putin, Mubarak o ancora Shevchenko.
Leggi Tutto »Cgia, ‘sgravi’ nel mirino dei partiti, tesoretto da 142 miliardi
Gli sgravi fiscali rappresentano "un tesoretto da 142 miliardi" e sono entrati nel mirino dei partiti impegnati nella campagna elettorale. Le detrazioni, le deduzioni fiscali, le cedolari secche e i crediti di imposta che riducono il prelievo sui contribuenti italiani, le cosiddette 'tax expenditures', sono 466 e costano allo Stato 54 miliardi di euro all'anno. Lo segnala l'Ufficio studi della Cgia sottolineando che a queste voci vanno accostate le detrazioni ai fini Irpef che interessano i lavoratori dipendenti e gli autonomi (37,8 miliardi di euro), le detrazioni per i familiari a carico (11,3 miliardi) e una serie di altre agevolazioni (aliquote Iva ridotte, Ace per le societa' di capitali, tassazione separata per alcune tipologie di reddito, imposte sostitutive sui redditi da capitale etc.). Alle quali si aggiungono anche le spese fiscali relative ai tributi locali. Si tratta di misure che assicurano una riduzione del prelievo su Irap, Tari, Imu, Tasi e Tosap (tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche). Complessivamente lo sgravio riferito alle tasse locali ammonta a 38,7 miliardi di euro all'anno. "Questo tesoretto, costituito in linea generale da oltre 142 miliardi - afferma il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo - e' finito nel mirino delle promesse elettorali presentate in questi giorni dai big della politica nazionale. La riduzione delle tasse, l'aumento delle pensioni minime o l'introduzione del reddito di cittadinanza potrebbero essere in gran parte realizzate attraverso una sforbiciata a queste agevolazioni che, quasi sicuramente, andranno pero' a penalizzare chi oggi beneficia di queste misure".
Concentrando l'attenzione solo sulle misure strettamente riconducibili alla voce 'tax expenditures, di queste 466 agevolazioni, le prime 20 incidono sul totale della spesa (pari a 54 miliardi all'anno) per il 75,6%. Cio' vuol dire che la spesa per questo pacchetto di interventi agevolativi e' fortemente concentrato su poche voci che potrebbero essere le prime a subire una contrazione. Nel dettaglio, la prima voce e' il 'bonus Renzi' che interessa oltre 11 milioni di lavoratori dipendenti con un livello retributivo medio-basso e costa allo Stato quasi 9 miliardi all'anno. La seconda misura e' la detrazione al 50 per cento delle spese per il recupero edilizio che grava sulle casse pubbliche per 6 miliardi di euro. In terza posizione, invece, i proprietari di prima casa la cui rendita catastale non rientra nell'imponibile Irpef. Questi contribuenti godono di uno 'sconto' fiscale di 3,6 miliardi di euro. "Che sia necessario disboscare questa giungla di misure agevolative e' fuori discussione - conclude Zabeo - e' altresi' importante non buttare via il bambino con l'acqua sporca. Non vorremmo, infatti, che a pagare il conto fosse ancora una volta il ceto medio che, rispetto alle altre, e' stata la fascia sociale piu' colpita dalla crisi di questi ultimi 10 anni". Sul fronte delle tasse, infine, la Cgia torna a ribadire un concetto molto chiaro che, pero', fatica a farsi strada in alcuni partiti anche in questo scorcio di campagna elettorale.
Leggi Tutto »Montesilvano, manutenzione per il verde pubblico
Verranno consegnati nel corso della prossima settimana i lavori per le potature di tutto il patrimonio arboreo di Montesilvano. «Ieri - annuncia l’assessore al Verde Pubblico, Ernesto De Vincentiis - sono state completate le procedure per l’aggiudicazione definitiva degli interventi che verranno eseguiti dalla ditta Agros di Atri. Le potature riguarderanno le varie tipologie di alberi presenti sulla viabilità cittadina. Le opere saranno eseguite su tutto il territorio comunale, tra la parte collinare e quella bassa della città, e verranno completate entro i primi giorni del mese di maggio».
Affidati anche gli interventi di messa in sicurezza delle palme della riviera. Le opere sono state distinte in due lotti: il primo dal confine nord della riviera, il secondo dai Grandi Alberghi per incontrarsi a metà del lungomare.
Il lavoro per un importo complessivo di circa 33.700 euro verrà eseguito dalle ditte Il Melograno e Nl Group, ciascuno responsabile di un lotto.
«L’obiettivo - dice ancora l’assessore - è quello di rendere Montesilvano pronta per accogliere al meglio i turisti. Gli interventi infatti si concluderanno a ridosso dell’inizio della prossima stagione estiva. Vogliamo che il lungomare si presenti curato ed esteticamente attrattivo per tutti coloro che sceglieranno la nostra città per le proprie vacanze e ovviamente per i montesilvanesi che vivono il lungomare a piedi o in bicicletta».
Leggi Tutto »Weekend motociclistico a Montesilvano
Tutto pronto per “Mx Beach Training 2018”, la manifestazione motociclistica organizzata da Uisp Abruzzo e Molise e con il patrocinio del Comune di Montesilvano. «Sabato 3 e domenica 4 febbraio, dalle 10 alle 16:30, nella spiaggia libera tra gli stabilimenti “La Racchetta” e “La Riviera”, vedremo scendere sulla sabbia Montesilvanese le ruote tacchettate per il primo weekend di allenamento targato UISP Abruzzo e Molise – annuncia Luca Di Leonardo, presidente del Motocross Park Sant’Agnese, organizzatore dell’evento -. Prepareremo ben 2 circuiti, per differenziare il livello di difficoltà, permettendo a tutti di potersi allenare in completa tranquillità e sicurezza».
«Abbiamo accolto positivamente la proposta che ci è giunta dall’associazione - spiega l’assessore allo sport Ottavio De Martinis – per un evento di divulgazione sportiva, che permetterà alla città e non solo di conoscere anche questa bella disciplina sportiva».
«Voglio ringraziare - ha concluso Luca Di Leonardo – Alberto Carulli, presidente regionale Uisp, tutto lo staff del Motocross Park Sant’Agnese, il direttivo regionale di motociclismo Uisp Abruzzo e Molise, l’Amministrazione Comunale che ha patrocinato l’evento e in particolar modo i consiglieri Gabriele Di Stefano, Aurelio Cilli e l’assessore De Martinis e infine il gruppo imprenditoriale D’Andrea e D’Andrea per la concessione del parcheggio».
Dalle 9 sarà possibile ritirare i braccialetti per l'ingresso in pista. Dalle 10 alle 13 le moto scenderanno in pista. Alle 14 verranno ripresi gli allenamenti fino alle 16:30.
Leggi Tutto »