Redazione Notizie D'Abruzzo

Elezioni regionali, Bellachioma non esclude alleanza con M5S

"Qualcuno due mesi fa avrebbe immaginato un governo Lega Movimento Cinque stelle?". Così il deputato e segretario abruzzese della Lega, Giuseppe Bellachioma, rispondendo in un evento all'Aquila ai giornalisti sulla possibilità che alle prossime elezioni regionali in Abruzzo ci possa essere un quadro politico e di alleanze diverso dal tradizionale centrodestra. Bellachioma, quindi, non ha escluso che alle prossime regionali "che devono essere svolte nel prossimo autunno in Abruzzo, dove ponendo fine al doppio ruolo vergognoso del governatore-senatore, Luciano D'Alfonso", ci sia la prima riproposizione dell'esperienza di governo nazionale. Il deputato ha partecipato ad una conferenza stampa nella quale sono state annunciate nuove adesioni alla Lega di sindaci ed amministratori abruzzesi. Il deputato ha annunciato che domenica nell'evento leghista di Pontida la delegazione abruzzese sarà composta da 300 abruzzesi, 250 dei quali viaggeranno in autobus e una cinquantina in auto. 

Leggi Tutto »

Teramo, arrestato spacciatore di cocaina a domicilio

Vendeva cocaina già preconfezionate in dosi da un grammo a 80 euro ciascuna: gli agenti della squadra mobile della questura di Teramo ne hanno ricostruito l'attività, organizzata direttamente nella sua abitazione, e i clienti, individuandone una decina almeno. Per questo, dopo la richiesta del pm inquirente, il gip del tribunale di Teramo ha firmato l'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un albanese di 24 anni. Il giovane è stato arrestato nella sua abitazione con la contestazione di cessione continuata di stupefacenti. Secondo gli investigatori il mercato messo su dall'albanese era particolarmente redditizio e svolto in un arco temporale molto ristretto, con metodi da negozio al 'dettaglio'. 

Leggi Tutto »

La Sevel stabilizza 170 precari

La Sevel di Atessa stabilizzera' 170 lavoratori precari. L'annuncio e' stato dato oggi dalla direzione aziendale a seguito di un incontro con il Comitato Esecutivo delle organizzazioni sindacali Uilm, Fim e Fismic alle quali e' stato comunicata la decisione di trasformare a favore dei precari i contratti a tempo indeterminato. Attualmente in Sevel lavorano circa 6.430 dipendenti, di cui 6 mila con contratto a tempo indeterminato e 430 con contratti di somministrazione. Sono inoltre presenti 400 trasfertisti provenienti soprattutto dagli stabilimenti FCA Melfi e Pomigliano. La notizia dell'assunzione a tempo indeterminato di 170 giovani in Sevel e' anche una conferma del momento positivo legato alla produzione del Ducato, il veicolo commerciale leader nel mercato europeo. I precari in scadenza, su tre scaglioni sono in totale 430 per cui la speranza e' che anche altri lavoratori possano essere stabilizzati. 

Leggi Tutto »

Spadafora annuncia un progetto speciale per i giovani delle zone terremotate

"Lancio da Chieti il mio progetto speciale una nuova direttiva finalizzata al recupero scolastico e all'inserimento nel mondo del lavoro dei giovani dei paesi terremotati". Lo ha detto il sottosegretario alle pari opportunità e alle politiche giovanili, Vincenzo Spadafora intervenuto a Chieti alla 9/a assemblea nazionale di Anci giovani. "Sto lavorando per capire quali risorse sono state già impegnate dal precedente governo - spiega il sottosegretario - ma da oggi abbiamo la possibilità di fare tanto ed io personalmente voglio chiedere all'agenzia nazionale giovani ,che e' nelle mie deleghe, di dedicare una parte dei fondi ai giovani delle zone terremotate. In queste aree il dato della dispersione scolastica è molto alto". 

Leggi Tutto »

Una delegazione cinese della Regione Hubei ha visitato Palazzo dell’Emiciclo

Una delegazione cinese della Regione Hubei si è recata oggi in visita a Palazzo dell'Emiciclo accolta dal Presidente del Consiglio Giuseppe Di Pangrazio. La Regione Hubei (popolata da 62 milioni di abitanti) è gemellata con l'Abruzzo dal 2016 in occasione del Global forum di Wuhan. La delegazione della Repubblica Popolare Cinese guidata dall'Assessore alla cultura, comunicazione e turismo Wang, dopo la visita svolta in Molise e l'accordo stipulato questa mattina tra l'Università dell'Aquila ed il Wuhan Textailc Unniversity nel visitare la recente ristrutturazione dell'Emiclo, ha espresso parole di ammirazione e compiacimento per l'opera svolta

Leggi Tutto »

Fira chiude operazione di exit con fondo StartHope

La Fira, finanziaria regionale abruzzese, ha chiuso la seconda operazione di exit del Fondo StartUp StartHope (misura del Por Fesr 2007/2013): sono state cedute le quote che la Finanziaria Regionale deteneva nel capitale della start up Vini Export srl, una piattaforma B2B (Business to Business) di commercio elettronico a impostazione borsistica. Nella società, fondata nel 2015 da 3 ragazzi di Napoli e con sede legale nel coworking Fira Station a Pescara, la Fira aveva investito 400mila euro, pari al 40 per cento del capitale. La Vini Export ha proceduto nel frattempo anche all'assunzione di 2 dipendenti nella sede di Pescara. L'exit si è conclusa in anticipo rispetto alla scadenza naturale fissata nel contratto al 2020, permettendo alla Finanziaria di incassare oltre il doppio dell'investimento iniziale. Una plusvalenza che verrà riversata nel Fondo StartUp StartHope per sostenere nuove iniziative imprenditoriali. Uno dei fondatori, Eugenio Picca, ha rilevato le quote della Fira. Nelle scorse settimane la Fira aveva chiuso l'operazione di exit di un'altra start up: la Cyber Dyne, che ha sviluppato un software per la progettazione industriale rivolto ad aziende ad alto valore tecnologico, ceduta a una società di venture capital di Bologna. 

Leggi Tutto »

Gissi, un morto in un incidente stradale nei pressi della zona industriale

Un uomo di 55 anni Z.G.L., è deceduto nel pomeriggio in un incidente stradale accaduto a Gissi, nei pressi della zona industriale. Secondo una ricostruzione dell'accaduto il 55enne, che era in sella ad una moto, si è scontrato frontalmente con un furgone. La violenza dell'urto non ha lasciato scampo al centauro che è deceduto sul colpo, nonostante i tentativi di rianimazione dei sanitari del 118. 

Leggi Tutto »

La Guardia Costiera chiude un opificio di Città Sant’Angelo

Irregolarità di carattere ambientale hanno portato su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pescara, al sequestro preventivo di un opificio di Città Sant'Angelo, destinato alla produzione di fertilizzanti e concimi per l'agricoltura biologica. In seguito al provvedimento, eseguito dagli della Guardia Costiera di Pescara, dopo indagini condotte sui fiumi Saline e Fino, nell'ambito delle attività di contrasto all'inquinamento dei fiumi, due persone sono state denunciate. E' stata accertata l'assenza di provvedimenti autorizzativi relativi agli scarichi delle acque reflue sia domestiche che industriali derivanti dai processi produttivi dell'azienda, nonché relativi alle emissioni in atmosfera, circostanza aggravata dal fatto che il ciclo produttivo svolto all'interno dell'opificio rientri nell'elenco delle attività soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale mai richiesta dai legali responsabili.

Leggi Tutto »

Vacca: il Governo valuterà l’allargamento del cratere

"C'è l'impegno del Governo a valutare l'inserimento di altri cinque comuni abruzzesi all'interno del cratere sismico e a reperire le risorse necessarie". Lo ha detto il sottosegretario ai Beni culturali e al Turismo, il pentastellato Gianluca Vacca. I comuni in questione sono Catignano, Civitella Casanova e Penne, in provincia di Pescara, Penna Sant'Andrea e Basciano, in provincia di Teramo. Ieri il relativo emendamento è stato trasformato in un ordine del giorno, poi approvato all'unanimità. "Non è stato possibile inserire il provvedimento nel decreto Terremoto - spiega Vacca - per la mancanza di copertura finanziaria, dovuta al precedente Governo Gentiloni e alla legge di Stabilità. Questo Governo, ora, avvierà l'istruttoria per valutare l'inserimento dei cinque Comuni nel cratere e reperire le risorse. Il decreto Terremoto, infatti, proveniva dal precedente Governo e la legge di Stabilità non prevedeva le risorse necessarie per l'inserimento". 

Leggi Tutto »

Sanità, Forza Italia contro le liste d’attesa a Pescara

"Da sei mesi a un anno, sino anche a due anni: sono questi i tempi di attesa per poter subire un intervento chirurgico per patologie benigne, ovvero quando il paziente non è in pericolo di vita, nell'Ospedale civile di Pescara. Tempi di attesa paradossali, inaccettabili e vergognosi per una città civile, che, inevitabilmente, impongono al paziente o di emigrare in altre regioni, con costi esorbitanti peraltro a carico del servizio sanitario pubblico, o, unica alternativa, di rivolgersi al privato, per restare sul territorio". A segnalarlo è il capogruppo di Forza Italia al Comune di Pescara, Marcello Antonelli, che ha chiesto l'immediata convocazione di una seduta della Commissione consiliare Sanità con l'audizione del Direttore Generale Armando Mancini e del Direttore Sanitario "per capire cosa stia accadendo nelle sale operatorie del nosocomio pescarese, da cosa derivi la loro 'insufficienza' ormai cronicizzata, in parte imputabile all'assenza di anestesisti, e, soprattutto, quali siano le prospettive future". "Alle periodiche criticità inerenti le liste di attesa per l'esecuzione di prestazioni ambulatoriali nello 'Spirito Santo' ormai ci siamo quasi abituati - ha commentato Antonelli -, criticità che talvolta il nosocomio ha tentato di superare con progetti obiettivo tesi a far eseguire alcuni esami nelle ore notturne, ovviamente con il favore del personale e dei pazienti. Ma che anche le sale operatorie se la passassero così male, francamente, non riuscivamo a crederlo quando alcuni pazienti ci hanno segnalato una situazione paradossale, ovvero oggi prenotare un intervento chirurgico considerato non urgente in quanto l'eventuale patologia, per quanto fastidiosa, non crea una condizione di pericolo di vita per il paziente stesso, significa attendere sei mesi nei casi migliori, ma la media si attesta su un anno o, peggio, due anni. Un'attesa che, fatto un rapido giro tra i reparti che implicano attività chirurgica, in realtà riguarda tutte le malattie, ad eccezione di quelle tumorali che, almeno quelle, sembrerebbero viaggiare su una corsia diversa".

Leggi Tutto »