Redazione Notizie D'Abruzzo

Crollo Casa dello Studente, condannate Regione Abruzzo e Adsu

Il Tribunale civile dell'Aquila ha condannato la Regione Abruzzo e l'Azienda per il diritto allo studio (Adsu) al pagamento di un milione e 200 mila euro ai familiari di Hamade Hussein detto "Michelone", uno degli 8 ragazzi che hanno perso la vita alla Casa dello studente, crollata la notte del 6 aprile 2009 a seguito della scossa che ha portato con se' 309 vite. I familiari di "Michelone" e delle altre vittime della Casa dello Studente, sono stati assistiti durante il processo dall'avvocato Wania Della Vigna. In via definitiva per il crollo della Casa dello Studente sono stati condannati a quattro anni di reclusioni gli ingegneri Bernardino Pace, Pietro Centofanti e Tancredi Rosicone, e a due anni e sei mesi Pietro Sebastiani, il presidente della Commissione collaudo dell'Azienda per il diritto agli studi universitari. Secondo quanto affermato dagli 'ermellini' l'edificio era destinata a crollare sotto il sisma che il 6 aprile del 2009 ha devastato il capoluogo abruzzese perche' ancora prima dei lavori di ristrutturazione eseguiti nel 2000, l'edificio era stato totalmente, e pericolosamente, modificato rispetto al progetto originario e alla iniziale destinazione d'uso.

Tuttavia sempre secondo la Cassazione, i tre ingegneri che ne curarono la ristrutturazione nel 2000, e l'architetto responsabile del collaudo, avrebbero dovuto controllare i nuovi carichi di peso che gravavano sull'edificio - costruito nel 1965 dalla casa farmaceutica Angelini - e la tenuta statica, prima di eseguire gli interventi che avevano progettato e che "hanno aggravato gli effetti del crollo" nel quale morirono sette studenti e il portiere dello stabile. La Cassazione aveva osservato che si sapeva che L'Aquila era da sempre, "e comunque da prima del 1965, a rischio sismico" e per questo il sisma del 6 aprile "e' stato motivatamente ritenuto non imprevedibile ne' eccezionale". "E' irrilevante, nel concreto contesto emerso, la regolarita' o meno dei lavori eseguiti prima degli interventi curati dagli ingegneri Pace, Centofanti e Rossicone: e va al riguardo affermato con la necessaria chiarezza che" - in base a quanto prescritto dalle norme del Ministero dei lavori pubblici del 1996 - "il limite percentuale di aumento dei carichi ammesso (non oltre il 20%) deve essere calcolato sull'assetto originario dell'edificio, rispetto al quale il progettista e il direttore dei lavori che si accingano a progettare ed a realizzare hanno, secondo logica elementare e prudenza, l'obbligo preliminare di verificare se si siano o meno verificati 'medio tempore' interventi, indifferentemente regolari o no, autorizzati o no, che abbiano, comunque, gia' alterato in maniera significativa gli originari equilibri". Confermato per i tre ingegneri anche il 'no' alle attenuanti generiche per "la gravita' dei fatti, essendo l'immobile destinato ad ospitare giovani, e sulla non emersione di elementi positivamente apprezzabili" per concedergli il beneficio. Per quanto riguarda la responsabilita' di Sebastiani, ad avviso della Cassazione, "risulta tranciante il rilievo, pure correttamente svolto dai giudici di merito, secondo cui la licenza edilizia rilasciata dal Comune di L'Aquila in data 28 dicembre 1999 richiedeva il collaudo statico dell'immobile, che nessuno risulta avere svolto". Complessivamente dall'avvocato Wania Della Vigna sono stati richiesti 6 milioni di euro per i familiari anche di altri cinque studenti, miracolosamente sopravvissuti sotto le macerie dell'edificio la notte del 6 aprile 2009. 

Leggi Tutto »

Chieti, scoperti ruderi sotto piazza San Giustino

Un arco in mattoni di non precisata epoca di appartenenza è emerso ieri durante gli scavi per i lavori di riqualificazione di piazza San Giustino a Chieti. Un ritrovamento che riconsegna a Chieti altri reperti di un patrimonio rimasto per secoli sotto terra. Si tratta di una sorpresa per la squadra che scava : infatti l'analisi geofisica G.p.r. (ground penetration radar) redatta nel mese di maggio dal geofisico Fabio Colantonio e concordata con il Comune e la Sovrintendenza di Chieti, aveva evidenziato la presenza strutture urbanistiche nel sottosuolo paragonabili a dei portici e pavimentazioni. Ad una ad una profondità di oltre 1 metro ieri è emersa una porzione di arco: in gran parte sotterrato, si intravede un vano con una volta a botte alta circa 9m e larga 6m. Saranno successivamente le rilevazioni affidate all'archeologhe della Soprintendenza a stabilire a che epoca è databile il ritrovamento. Seguendo le indicazioni della relazione geofisica, dal 13 agosto si scavava con la consapevolezza che prima o poi sarebbero venuti alla luce dei reperti archeologici: decisivo è stato l'utilizzo della relazione del consulente geofisico che, mappando la composizione del sottosuolo, ha consentito scavi mirati e ponderati che hanno evitato di compromettere il patrimonio archeologico stratificato. Gli scavi sono eseguiti con una Benna una ruspa di piccole dimensioni che consente maggiore delicatezza nelle operazioni ad una profondità di massimo 2metri. I lavori riprenderanno domani sempre nella zona centrale della piazza con la supervisione degli archeologi del team tecnico Gianfranco Scatigna e Maria Cicchitti.

Leggi Tutto »

Pescara, arrestato con eroina, cocaina e marijuana in casa

Avrebbe creato nella sua casa nel quartiere Rancitelli a Pescara un piccolo supermarket della droga, ma è stato scoperto e arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Nel corso dell'attività è stata anche sequestrata l'autovettura Fiat Punto usata dal 20enne arrestato perché non ha mai conseguito la patente di guida. Ieri, nel corso di una operazione di polizia, finalizzata al contrasto del traffico e spaccio, di sostanze stupefacenti, gli agenti della Sezione Antidroga della Squadra Mobile della locale Questura, con l'ausilio di una unità cinofila e di personale della Squadra Volante, hanno rinvenuto e sequestrato, in casa del giovane, un involucro contenente 39,6 grammi di eroina, e poi ancora 3,9 grammi di cocaina e 58,7 grammi di marijuana, un bilancino di precisione ed il materiale necessario per il confezionamento delle dosi. Sequestrati 1.280 euro, in banconote di piccolo taglio, quale probabile provento dell'attività di spaccio. 

Leggi Tutto »

A Scafa tappa della 20° stagione di concerti di musica antica SeicentoNovecento

Sarà il suggestivo giardino dell'ex Convento delle Clarisse cornice dell’attesissimo concerto dell'”Ensemble Labirinto Armonico”, fondato dal violinista Pierluigi Mencattini, in programma per martedì, 28 agosto, alle 21, a Scafa. Nella bella location risuoneranno le note delle immortali opere di Bach, Vivaldi e altri autori di musica antica come Michel Corrette nell’interpretazione dell’Ensemble. Il complesso, fondato dal violinista Pierluigi Mencattini, ha al suo attivo un’intensa attività concertistica e numerose incisioni discografiche che hanno ottenuto importanti riconoscimenti da parte della critica.
Quella di Scafa è una delle tappe della 20° stagione di concerti di musica antica "SeicentoNovecento".
La manifestazione è patrocinata dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Scafa in collaborazione con il Centro Diurno dei Pensionati.

Leggi Tutto »

Caramanico a cena: appuntamento 24 e 25 agosto

Musica, teatro, rievocazioni, eventi culturali,  intrattenimento, momenti enogastronomici, queste le offerte nel ricco programma del calendario delle manifestazioni per l'estate 2018 a Caramanico Terme. 


Il nuovo appuntamento è con Ca
ramanico a cena, iniziativa con degustazioni, streetfood, musica in strada, eventiculturali, foodlab, mostre sulla biodiversità agricola e la tradizione gastronomica della Majella.

Per due serate il paese si trasformerà in una grande sala da pranzo con annessa cucina all'aperto che si espanderà per l'intero centro storico: da viale Roma, Corso Bernardi e viale Fontegrande.
Un viaggio nella tradizione gastronomica del paese e del territorio della Maiella con farro della Valle Giumentina (situata tra i territori di Abbateggio e Caramanico), birra artigianale di Caramanico e vini di aziende locali, pecorino di Serramonacesca e salumi di Campotosto, formaggi dell'Azienda Agricola delle Valli di Caramanico, arrosticini di pecora, porchetta e pane di solina (cereale riscoperto negli ultimi anni e coltivato a Caramanico), pizza fritta e pecora alla callara (pecore allevate dall'Azienda Agricola di San Nicolao), sagne e fagioli, pallott' cace e ove, pasta allo sparone, trippa di vitello allevato nel territorio, fiadoni, miele, dolci tradizionali, frutta fresca, genziana e liquori tradizionali.

 

L'appuntamento è per il 24 e 25 agosto a Caramanico Terme (Pe)





 

 

Leggi Tutto »

Gae Campana Band in concerto a Filetto (CH)

 La formazione abruzzese torna ad esibirsi a Filetto col suo rock d'autore per presentare i brani del disco in uscita "Not In My Name".
Dopo due anni e mezzo di lavoro, la formazione Gae Campana Band torna a esibirsi per proporre un progetto discografico dal suono più elettrico e rock rispetto al passato, con otto brani dai testi molto originali e ricercati.  
L'appuntamento è il 24 e 26 agosto alle 21,30 a Filetto (Ch). Ingresso libero.

Leggi Tutto »

Targhe attività storiche, domenica 26 agosto alle 21 la terza edizione a Montesilvano

Per il terzo anno consecutivo, domenica 26 agosto il Comune di Montesilvano celebrerà le attività storiche della città. I commercianti con una storia di almeno 30 o 40 anni saliranno sul palco del Teatro del Mare per ritirare il riconoscimento fortemente voluto dall'Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno.

«Tre anni fa - ricorda il presidente della commissione commercio Carlandrea Falcone - abbiamo voluto istituire questo riconoscimento per dare un giusto tributo a quanti con le loro attività commerciali, idee imprenditoriali e professionali hanno contribuito attivamente allo sviluppo della nostra città. In un momento di crisi economica come quella che il nostro Paese ha vissuto,  e con la continua espansione dell'e - commerce, a discapito proprio delle piccole attività commerciali, è veramente bello constatare il perdurare di tante imprese commerciali».

Saranno 27 le attività commerciali che riceveranno la targa. 18, con una storia dai 40 anni in su, verranno insignite della targa d’oro; 9, con una storia tra  30 e i 39 anni, di quella d’argento.

Nei primi due anni di cerimonia, nel 2016 e nel 2017, sono stati 104 i commercianti che hanno ottenuto il riconoscimento. Di questi a 65, è stata conferita la  targa d’oro, mentre a 39 quella d’argento.

«Raggiungere 30 o dei 40 anni per un’attività commerciale -  sottolinea il sindaco Francesco Maragno -  è veramente un traguardo di eccellenza: significa diventare un punto di riferimento per i propri concittadini. Proprio per sottolineare al meglio questa eccellenza, tre anni fa abbiamo istituito questo riconoscimento che culmina in una serata con cui celebriamo il grande impegno che tutti questi commercianti hanno profuso in ogni singolo giorno della loro bellissima vita professionale».  

 

Le attività che otterranno la targa d’argento (30 anni): Barberini Angela (parrucchiera);  Sangiorgio Alfio (Vendita e produzione agrumi); Scarinzi Immobiliare (Agenzia immobiliare); Acconciatore Mimmo di Domenico Assogna (Parrucchiere per uomo); Onoranze funebri Ruggieri di Antonio Di Giorgio; Micolucci Gino (Tabaccheria Bazar); Orthosan di Fausto Fragasso (Sanitaria e ortopedia); Raffaele Alfani (autofficina); cartolibreria L'Arca di Laura Sichetti.           

Le attività che otterranno la targa d’oro (40 anni): I.T.R.O.F.E.R. SAS di Domenico De Patre (Raccolta rifiuti pericolosi); Alfredo Art of Hair di Alfredo Dell' Elce (Parrucchiera); Lo spuntino   di Nicolas       Ronco (Paninoteca e Fritteria); Dell'Elce Fabio (Officina meccanica); CRM di Antonio Cilli (Officina meccanica); Pasta all'uovo Sciarretta di Antonietta Di Girolamo; Jaguar Classic Card di Vincenzino Santone (Autocarrozzeria); Castellano Elia (Produzione Tende); Ma Di Pa SAS Farmashop di Floria Giampaolo (Sanitaria); Tabacchi Ranalli di Maristella Bitondo; D'Annibale Andrea (Carrozzeria);  Autofficina Marcotullio di Maurizio Marcotullio; New Style di Francesco Franceschini (parrucchiere uomo);  Tacconelli Maria Paola (Panificio); Forno 3C di Nevio Ferretti (panificio); Merceria         Cori Angelina; Graziano D'Onofrio (arredamenti industriali); Valleriani Hi FI (Commercio Elettrodomestici).

Leggi Tutto »

Montesilvano, operazione interforze in via Rimini e via Lazio

Una nuova operazione interforze ha visto impegnati questa mattina 6 vigili della polizia locale di Montesilvano e due carabinieri della compagnia della città.

I controlli hanno riguardato via Rimini e via Lazio. Nelle aree antistanti le case popolari di via Rimini non sono state individuate irregolarità. Circa 50 le auto controllate, ma tutte sono risultate in regola con i documenti.

«I controlli costanti che abbiamo eseguito in questi mesi – sottolinea l'assessore alla polizia locale Valter Cozzi -  hanno dato i loro frutti, tanto che nell’operazione effettuata stamani dalla nostra polizia municipale con il prezioso supporto degli uomini dell’Arma, non sono emerse irregolarità. Diversa la situazione relativa ai rifiuti abbandonati, che purtroppo, invece continuano a deturpare l’area. La ditta di gestione dei rifiuti, Formula Ambiente ha infatti dovuto rimuovere diversi materiali abbandonati, quali materassi, reti e mobilia varia. Un altro importante controllo è stato effettuato su via Lazio 61, dove sono state rimosse tre auto abbandonate. Richiederemo ora, l’intervento dell’Amministratore di condominio affinché provveda alle operazioni di pulizia delle aree esterne, lasciate in totale stato di abbandono». 

Prosegue anche l’azione anti abusivismo commerciale lungo le spiagge della città. Nel corso dell’ultimo controllo sono stati sequestrati due carretti per la  vendita di granite ed ancora circa 50 articoli tra bigiotteria e oggettistica varia. Sono state inoltre elevate sanzioni per 10.400 euro.  Effettuato anche un sequestro penale di circa 130 articoli contraffatti tra giubbini Moncler, scarpe da ginnastica Adidas e Nike, borse Prada e occhiali riproducenti varie marche. Effettuato anche un nuovo in controllo al Pala Roma, che ha dato esito negativo, mentre alla stazione è stato eseguito un ordine di allontanamento.

Leggi Tutto »

Coldiretti, agricoltura al top per giovani al comando nelle imprese

L'agricoltura è il settore che fa segnare il maggior incremento di giovani al comando delle imprese in netta controtendenza a quello che è avvenuto negli altri settori dell'economia. E' quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Unioncamere-InfoCamere sulle persone con carica di amministratore nelle aziende italiane negli ultimi cinque anni. Nel settore agricolo – sottolinea in una nota la Coldiretti - gli amministratori di impresa sotto i 30 anni sono aumentati di 2102 unità negli ultimi 5 anni, mentre si registra un calo in quasi tutte le altre principali attività.   Si tratta di un dato coerente con la corsa alla terra in atto tra le nuove generazioni con l'Italia che è leader in Europa nel numero di giovani in agricoltura per il crescente interesse delle nuove generazioni per il lavoro in campagna dove – si legge nel testo - hanno portato profonde innovazioni con attività che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche l'agricoltura sociale, l'agribenessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili.  

E' in atto un cambiamento epocale che non accadeva dalla rivoluzione industriale – evidenziano dalla Coldiretti – il mestiere della terra non è più considerato l'ultima spiaggia di chi non ha un'istruzione e ha paura di aprirsi al mondo, ma è la nuova strada del futuro per le giovani generazioni fortemente motivate a costruirsi un futuro a contatto con la natura tanto che sono quasi 30mila i giovani che nel 2016/2017 hanno presentato in Italia domanda per l'insediamento in agricoltura dei Piani di sviluppo rurale (Psr) dell'Unione Europea.   Una opportunità che - conclude la nota della Coldiretti - le amministrazioni regionali devono saper cogliere. Secondo un recente sondaggio Coldiretti/Ixè, nel 57% dei casi oggi un giovane preferirebbe gestire un agriturismo piuttosto che lavorare in una multinazionale (18%) o fare l'impiegato in banca (18%). Per sostenere gli aspiranti colleghi imprenditori, i giovani della Coldiretti hanno costituito anche una speciale task force che opera a livello territoriale con tutor, corsi di formazione e consigli per accesso al credito.

Leggi Tutto »

Emergenza cinghiali in provincia di Chieti, i sindaci sollecitano l’intervento della Regione Abruzzo

Emergenza cinghiali in Frentania. I sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, anche a nome di altri colleghi, ha sollecitato la Regione Abruzzo affinché metta in campo tutte le azioni concrete ed incisive per ridurre drasticamente il numero di cinghiali. "Bisogna rendere più tranquilla la percorrenza delle nostre strade, salvaguardare l'incolumità pubblica e sostenere gli agricoltori che vedono sempre più danneggiati i loro raccolti - precisa Di Giuseppantonio. Alla Regione si propone inoltre un riconoscimento per i selecontrollori e alla polizia provinciale per il lavoro che svolgono per arginare il sovrappopolamento dei cinghiali". 

Leggi Tutto »