Riassunti i candidati per le elezioni a Camera e Senato del prossimo 4 marzo: Fratelli d'Italia Camera collegio maggioritario (coalizione) L'Aquila-Marsica: Antonio Martino (Fi); Teramo: Lucrezia Rasicci (Lega); Pescara: Guerino Testa (Fdi); Chieti-Sulmona: Emilia De Matteo (Fi); Lanciano-Vasto: Enrico Di Giuseppantonio (Nci). Camera collegio proporzionale (partito) Chieti-Pescara: 1. Etelwardo Sigismondi, 2. Alessandra Petri, 3. Marco Di Paolo, 4. Carla Zinni; L'Aquila-Teramo: 1. Giandonato Morra, 2. Carla Mannetti, 3. Giacomo Di Domenico, 4. Marilena Rossi. Senato collegio maggioritario (coalizione) Chieti-Pescara: Antonella Di Nino; L'Aquila-Teramo: Gaetano Quagliariello. Senato collegio proporzionale (partito) Abruzzo: 1. Antonio Tavani, 2. Ersilia Lancia, 3. Luca Ricciuti, 4. Manola Musa. Noi con l'Italia-Udc Camera collegio maggioritario (coalizione) L'Aquila-Marsica: Antonio Martino (Fi); Teramo: Lucrezia Rasicci (Lega); Pescara: Guerino Testa (Fdi); Chieti-Sulmona: Emilia De Matteo (Fi); Lanciano-Vasto: Enrico Di Giuseppantonio (Nci). Camera collegio proporzionale (partito) Chieti-Pescara: 1. Enrico Di Giuseppantonio, 2. Fabiana Desiderio, 3. Valter Cozzi, 4. Incoronata Ronzitti; L'Aquila-Teramo: 1. Gianni Chiodi, 2. Simona Mei, 3. Adelio Di Natale, 4. Beta Costantini. Senato collegio maggioritario (coalizione) Chieti-Pescara: Antonella Di Nino; L'Aquila-Teramo: Gaetano Quagliariello. Senato collegio proporzionale (partito) Abruzzo: 1. Giulio Sottanelli, 2. Franca Camplone, 3. Giuseppe Marcuccitti, 4. Desiree Del Giovine. Liberi e uguali Camera collegio maggioritario L'Aquila-Marsica: Luigi Fabiani; Teramo: Stefano Alessiani; Pescara: Ivano Martelli; Chieti-Sulmona: Sonia Del Rossi; Lanciano-Vasto:Giuseppe Marisi. Camera collegio proporzionale Chieti-Pescara: 1. Celestina Costantini, 2. Carlo Gaspari, 3. Francesca Licenziato, 4. Antonio Pace. L'Aquila-Teramo: 1. Danilo Leva, 2. Rosaria Ciancaione, 3. Gamal Bouchaib, 4. Sabrina Marchetti. Senato collegio maggioritario Chieti-Pescara: Mirella Moresco; L'Aquila-Teramo: Guido Iapadre. Senato collegio proporzionale Abruzzo: 1. Fabio Ranieri, 2. Renata Donatelli, 3. Domenico D'Onofrio, 4. Marcello Fiora' Potere al popolo Camera collegio maggioritario L'Aquila-Marsica: Alessandro Tettamanti, Teramo: Roberto Degnitti; Pescara: Franca Gallerati; Chieti-Sulmona: Alessandro Feragalli; Lanciano-Vasto: Daniela Spadaro. Camera collegio proporzionale Chieti-Pescara: 1. Maurizio Acerbo, 2. Rita Antonietta De Petra, 3. Carmine Tomeo, 4. Sonia Ciarfella; L'Aquila-Teramo: 1. Silvia Frezza, 2. Matteo Ginaldi, 3. Valentina Di Girolamo, 4. Paolo Dominici. Senato collegio maggioritario Chieti-Pescara: Franco Cilli; L'Aquila-Teramo: Vittoriana Palumbo. Senato collegio proporzionale Abruzzo: 1. Marisa D'Alfonso, 2. Silvano Di Pirro, 3. Elisa Braca, 4. Gianni Scarsi. Casa Pound Camera collegio maggioritario L'Aquila-Marsica: Claudia Pagliariccio; Teramo: Roberto Monardi; Pescara: Laura Cavaliero; Chieti-Sulmona: Vincenzo Artese; Lanciano-Vasto: Marco Pasquini. Camera collegio proporzionale Chieti-Pescara: 1. Giovanni Bartolomucci, 2. Laura Cavaliero, 3. Andrea Clarallo, 4. Antonella Torelli. L'Aquila-Teramo: 1. Claudia Pagliariccio, 2. Simone Laurenzi, 3. Licia De Vito,4. Carlo Filipponi. Senato collegio maggioritario Chieti-Pescara: Mirko Iacomelli; L'Aquila-Teramo: Lina Bottos. Senato collegio proporzionale Abruzzo: 1. Mirko Iacomelli, 2. Katia Cipollone, 3. Giovanni Piacentino, 4. Lina Bottos.
Leggi Tutto »Elezioni, i candidati nelle liste del centrosinistra
Questi i candidati nelle liste del centrosinistra in Abruzzo per le elezioni di Camera e Senato il prossimo 4 marzo: Partito Democratico Camera, collegio Maggioritario (Coalizione) L'Aquila-Marsica: Lorenza Panei (Pd); Teramo: Sandro Mariani (Pd); Pescara: Antonella Allegrino (Pd); Chieti-Sulmona: Antonio Castricone (Pd); Lanciano-Vasto, Marusca Miscia (Pd). Camera Collegio Proporzionale (Partito) Chieti-Pescara: 1. Camillo D'Alessandro, 2. Susanna Cenni, 3. Alessandro Marzoli, 4. Roberta Marulli; L'Aquila-Teramo: 1. Stefania Pezzopane, 2. Dino Pepe, 3. Lorenza Panei, 4. Luciano Monticelli. Senato Collegio Maggioritario (Coalizione) Chieti-Pescara: Federica Chiavaroli, L'Aquila-Teramo: Massimo Cialente. Senato Collegio Proporzionale (Partito)Abruzzo: 1. Luciano D'Alfonso, 2. Cristiana Canosa, 3. Gianluca Fusilli, 4. Manola Di Pasquale. Civica popolare Camera collegio maggioritario (Coalizione) L'Aquila-Marsica: Lorenza Panei (Pd); Teramo: Sandro Mariani (Pd); Pescara: Antonella Allegrino (Pd); Chieti-Sulmona: Antonio Castricone (Pd); Lanciano-Vasto, Marusca Miscia (Pd). Camera collegio proporzionale (partito) Chieti-Pescara: 1. Lucrezio Paolini, 2. Barbara Di Giovanni, 3. Sergio Fioriti, 4. Marialaura Pollice. L'Aquila-Teramo: 1. Giorgio D'Ignazio, 2. Ilaria Fabiocchi, 3. Giancarlo Napolitani, 4. Valeria Misticoni. Senato collegio maggioritario (coalizione) Chieti-Pescara: Federica Chiavaroli, L'Aquila-Teramo: Massimo Cialente. Senato collegio proporzionale (partito) Abruzzo: 1. Federica Chiavaroli, 2. Angelo Mancini, 3. Giovanna Greco, 4. Michele Cassone Insieme Camera collegio maggioritario (coalizione) L'Aquila-Marsica: Lorenza Panei (Pd); Teramo: Sandro Mariani (Pd); Pescara: Antonella Allegrino (Pd); Chieti-Sulmona: Antonio Castricone (Pd); Lanciano-Vasto, Marusca Miscia (Pd). Camera collegio proporzionale (partito) Chieti-Pescara: 1. Massimo Carugno, 2. Giulia Ester Giuliani, 3. Marco Panara, 4. Marta Colella. L'Aquila-Teramo: 1. Mimmo Srour, 2. Valentina Di Fonzo, 3. Carlo D'Emilio, 4. Mariantonietta Cerbo. Senato collegio maggioritario (coalizione) Chieti-Pescara: Federica Chiavaroli; L'Aquila-Teramo: Massimo Cialente. Senato collegio Proporzionale (Partito) Abruzzo: 1. Emma Zarroli, 2. Alfonso Colliva, 3. Gabriella Manilla, 4. Gianni Moretti +Europa Camera collegio maggioritario (Coalizione) L'Aquila-Marsica: Lorenza Panei (Pd); Teramo: Sandro Mariani (Pd); Pescara: Antonella Allegrino (Pd); Chieti-Sulmona: Antonio Castricone (Pd); Lanciano-Vasto, Marusca Miscia (Pd). Camera collegio proporzionale (Partito) Chieti-Pescara: 1. Nico Di Florio, 2. Michela Di Michele, 3. Dario Boilini 4. Elena Fantoni. L'Aquila-Teramo: 1. Maurizio Di Nicola, 2. Velia Nazzarro, 3. Francesco Visini , 4. Romina Margani. Senato collegio maggioritario (Coalizione) Chieti-Pescara: Federica Chiavaroli; L'Aquila-Teramo: Massimo Cialente. Senato collegio proporzionale (Partito) Abruzzo: 1. Carlo Troilo, 2. Daniela Colombo, 3. Alessio Di Carlo, 4. Anna Alba Autorino.
Leggi Tutto »A Pescara la presentazione del volume L’unanimità più uno, di Enzo Fimiani
Nell'ambito degli incontri I cortocircuiti della democrazia, a Pescara il dibattito pubblico sul volume «L'unanimità più uno». Plebisciti e potere, una storia europea (secoli XVIII
Nel volume viene ricostruita nella sua interezza e complessità la storia del rapporto plebiscitario tra potere politico e adesione di massa nell'Europa contemporanea. Frutto di studi e ricerche pluridecennali, il volume solleva questioni cruciali della modernità politica, racconta e interpreta in una prospettiva comparata i plebisciti e i fenomeni da essi innescati, muovendosi attraverso un arco temporale di due secoli; una ventina di aree nazionali europee; una serie di nodi che arrivano a toccare la natura stessa della democrazia (e dell'anti-democrazia); una pluralità di regimi, esperienze politiche e figure storiche, dai due Napoleone a D'Annunzio, da Mussolini a Hitler, da Franco a Salazar, fino a De Gaulle e Gorbachev. Alla storia si aggiunge l'attualità: se il plebiscitarismo appare ancor oggi una delle facce più evidenti della politica nel contesto europeo, questo libro giunge a trattare vicende che molto ci riguardano, come cittadini del secolo XXI.
All'incontro interverrano lo storico e autore del libro Enzo Fimiani, Giuseppe Ciardulli (Presidente dell'Associazione Marconi), Florideo Matricciano (Dirigente scolastico del Liceo Marconi), Daniele Di Bartolomeo (Storico, Università di Teramo)
L'iniziativa è in programma martedì 30 gennaio 2018 alle ore 16,00 nell'aula magna "E.Circeo" del Liceo Marconi in Via Marino da Caramanico, 26 a Pescara.
Sversava i liquami di un allevamento di suini, aquilano denunciato
Un allevatore di suini di San Demetrio ne' Vestini e' stato sorpreso dai Carabinieri Forestali di Fontecchio, "mentre sversava enormi quantita' di liquami maleodoranti in un terreno nei pressi dell'area dei moduli abitativi provvisori (Map) costruiti nello stesso comune per gli sfollati del terremoto del 2009. Il terreno e' stato sequestrato su disposizione del giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di L'Aquila e l'imprenditore denunciato. I militari avevano avvertito nella zona il cattivo odore scoprendo la fuoriuscita di liquami provenienti dall'azienda di allevamento direttamente in un terreno attiguo, attraverso un collettore collegato ad una pompa. Sul posto e' intervenuto anche il personale dell'Agenzia Regionale per la Tutela Ambientale di L'Aquila per valutare i danni e/o i pericoli concreti all'ambiente e alle risorse ambientali, provvedendo a prelevare alcuni campioni del materiale per essere sottoposto ad analisi di laboratorio. Il titolare dell'allevamento rischia una pena da tre mesi ad un anno di arresto o l'ammenda da euro 2.600 a euro 26.000. Lo stesso dovra' ripristinare lo stato dei luoghi, secondo le modalita' di legge.
Leggi Tutto »I candidati della Lega in Abruzzo
Il movimento Lega Salvini Premier ha depositato questa mattina in Corte d'Appello all'Aquila le liste dei candidati in quota proporzionale nei collegi abruzzesi: affiancheranno Lucrezia Rasicci, designata nell' uninominale al collegio L'Aquila-Teramo. Per la Camera dei Deputati, nel Collegio Pescara-Chieti si candidano Silvana Andreina Comaroli, Giuseppe Ercole Bellachioma, Arianna Conicella Cerritelli, Nicola Campitelli. Nel Collegio Teramo-L'Aquila sono in corsa Giuseppe Ercole Bellachioma, Simona Bordonali, Luigi D'Eramo, Simona Cardinali. Al Senato si candidano Alberto Bagnai, Caterina Longo, Fabrizio Montepara, Simona Spinozzi.
Leggi Tutto »Ballone (Confindustria): serve una semplificazione
"Il tema principale che qui in Abruzzo vogliamo segnalare alla politica è la necessità di una vera semplificazione amministrativa di quella che oggi è una 'burocratizzazione' spinta, che ci fa perdere tempo e risorse economiche". E' chiaro Agostino Ballone, presidente di Confindustria Abruzzo, nell'identificare la prima richiesta che gli industriali abruzzesi presentano alle forze politiche in campo per le elezioni politiche di marzo, e che vorrebbero nei loro programmi. Per Ballone, quindi, è "necessario trovare una soluzione che porti allo 'sfoltimento' di tutta una serie di norme che riguardano l'impresa e che si accavallano e si contraddicono tra loro". Altro tema caldo, per gli industriali abruzzesi, è quello "della liberalizzazione dei servizi pubblici locali". "Qui in Abruzzo - avverte - si sono 'blindate' delle opportunità con la creazione di società partecipate che sottraggono così centinaia di milioni di euro al libero mercato. E lo hanno fatto prima del 30 settembre, la data indicata dalla riforma Madia per la razionalizzazione delle partecipate". E un problema ancora più sentito, continua Ballone, è "lo sblocco dei pagamenti della Pa, che qui nella regione è ancora lontano dai tempi medi nazionali ed europei, e in alcuni casi raggiunge livelli biblici".
Leggi Tutto »Insediata la Cabina di Regia dei contratti di Fiume in Abruzzo
Si è svolta la riunione d'insediamento della Cabina di Regia dei contratti di Fiume in Abruzzo. Percorso iniziato tra il 2014 e il 2015 con una serie di delibere della giunta regionale che hanno portato alla definizione dell'Atlante dei Contratti di fiume per la redazione degli atti di pianificazione volti alla tutela, alla corretta gestione delle risorse idriche e alla la valorizzazione dei territori fluviali, senza trascurare la salvaguardia dal rischio idraulico; l'istituzione del think thank tra la Regione e gli atenei abruzzesi; l'istituzione del "Coordinamento delle Cabine di regia dei Contratti di fiume" presieduto dalla Regione, dalle Province e da un Rappresentante per ogni contratto di fiume. Il prossimo 5 febbraio, si terrà a Roma un incontro in cui sarà concordata una strategia nazionale per questi strumenti.
Leggi Tutto »Pescara ricorda il giudice Emilio Alessandrini
Ricordato oggi a Pescara, in una cerimonia in Piazza Unione, il giudice pescarese Emilio Alessandrini, ucciso da militanti di Prima Linea a Milano il 29 gennaio 1979. A 39 anni dalla scomparsa del magistrato impegnato nella lotta al terrorismo, la cerimonia e' avvenuta alla presenza delle autorita' civili e militari e dei bambini di alcune scuole elementari, oltre che del figlio e sindaco di Pescara Marco Alessandrini. "Io vivo il 29 gennaio, naturalmente, sempre come una ferita che si rinnova di anno in anno da 39 anni a questa parte - ha detto -. Certo che il fatto di viverla come sindaco della citta' e dunque come rappresentante delle Istituzioni suscita, e lo dico con un sorriso, uno strano conflitto di interessi. Penso che poi il senso della memoria non e' il valore individuale di un figlio ma il valore collettivo di una piazza che si riempie di persone con cittadini, ragazzi delle scuole e rappresentanti delle Istituzioni. Ritengo che la memoria sia una specie di spina dorsale della nostra collettivita' - ha detto Marco Alessandrini - perche' se tu non sai la lezione di quello che e' successo ieri e' difficile che possa esse in grado di affrontare le spine del domani". "Il senso di oggi e' anche quello di andare in una scuola a raccontare ai ragazzi quelli che sono stati gli anni di piombo in Italia e cosa e' stato negli anni Settanta il terrorismo nel nostro Paese perche' terrorismo e' una parola che conosciamo oggi in una dimensione diversa da quella di anni fa. Oggi si parla di terrorismo internazionale e terrore globale, ma in Italia negli anni Settanta c' e' stata una guerra civile non dichiarata, da una parte che voleva abbattere lo Stato a colpi di P38, e lo Stato stesso. Ci sono stati 500 morti fra cui Emilio Alessandrini che era mio padre, e ricordiamo quella stagione per evitare che qualunque forma di terrorismo possa trovare oggi terreno fertile in un momento in cui c'e' certamente una grande crisi sociale, ma in cui le risposte vanno date entro i binari della Costituzione, della legalita' e della democrazia rappresentativa". Anche il sindaco di Penne, Mario Semproni, ha ricordato l'anniversario dell'omicidio del magistrato e, in un messaggio alla famiglia Alessandrini, ha parlato di "un uomo di grande coraggio, simbolo di legalita', di rigore e di passione per la giustizia e la democrazia".
Leggi Tutto »Allacci abusivi alla rete elettrica, sei denunciati a Pescara
Allacci abusivi alla rete elettrica pubblica su oltre 200 contatori degli alloggi popolari del quartiere Rancitelli di Pescara e su esercizi pubblici insistenti. La scoperta e' stata fatta dai Carabinieri della Compagnia di Pescara durante un servizio "straordinario" e mirato di controllo. Sei i denunciati per furto aggravato. Tra gli allacci abusivi, verificati da personale specializzato di Enel Spa che in queste verifiche ha affiancato decine di militari, e' stato accertato quello di un centro scommesse, realizzato attraverso una derivazione celata all'interno di un muro in cartongesso, che consentiva il prelievo di energia elettrica da un palo dell'illuminazione stradale, e che ha portato alla denuncia del titolare. Denunciata anche una donna di origine romena che verosimilmente da circa due anni, e cioe' da quando l'Enel le aveva sospeso la fornitura di energia elettrica per morosita', aveva allacciato alla rete elettrica pubblica la propria utenza domestica tramite un bypass al suo contatore. Infine gli altri 4 deferiti in stato di liberta' avevano allacciato le loro utenze domestiche a quelle condominiali intestate alla "Ater, Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale" di Pescara. Tutto il Materiale rinvenuto e' stato sottoposto a sequestro.
Leggi Tutto »Rifiuti abbandonati, Cilli: Operazione straordinaria di pulizia sul lungofiume Saline
«Operazione di pulizia straordinaria sul lungofiume Saline, trasformato in una discarica abusiva da parte di incivili». Lo annuncia l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli che prosegue: «Nelle ultime settimane, purtroppo, abbiamo assistito ad una impennata nell’abbandono dei rifiuti sul lungofiume Saline nella zona tra la ex discarica di Villa Carmine e via Tamigi. Si tratta di un gravissimo ed inaccettabile danno ambientale. Sono tantissimi i materiali rinvenuti nell’area, tra cui materassi, pneumatici, mobili, vasche da bagno. In questi giorni la ditta Formula Ambiente sta effettuando un servizio straordinario di pulizia, reso particolarmente complicato anche a causa della difficoltà di accesso ad alcuni punti del lungofiume. Abbiamo promosso - dice ancora l’assessore - un sopralluogo dei tecnici comunali, di Formula Ambiente e della Polizia Locale anche per avviare un’attività di indagine ed individuare i responsabili di questi atti vili. Abbiamo, inoltre, accertato la presenza di un significativo quantitativo di rifiuti anche su aree di competenza demaniale e privata. Per tale ragione abbiamo invitato i proprietari a rimuovere i rifiuti sui terreni di loro competenza. L’auspicio, ovviamente, è che episodi così gravi non si ripetano nuovamente, tanto più che per conferire i rifiuti ingombranti è sufficiente contattare la ditta Formula Ambiente ed organizzare il ritiro. Non comprendiamo, pertanto, cosa spinge persone così irrispettose a trasformare aree pubbliche in personalissime discariche».
«Stiamo facendo tantissimo - dice ancora Cilli - per portare Montesilvano in un percorso virtuoso nell’ambito della raccolta e della differenziazione dei rifiuti ed episodi di questo genere purtroppo rendono il cammino ancora più tortuoso. Tuttavia continueremo senza esitazioni nel nostro progetto, dando ai cittadini gli strumenti per collaborare con noi e diventare ogni giorno più attenti e responsabili del nostro ambiente».
Per programmare la raccolta di rifiuti ingombranti è possibile prendere un appuntamento, telefonando al numero verde 800195315.
Leggi Tutto »