Redazione Notizie D'Abruzzo

L’Aquila, Tordera replica sul centro per l’autismo

"I pazienti psichiatrici saranno assistiti a L'Aquila e ad Avezzano, mentre quelli del Centro Autistico verranno seguiti a casa oppure all'interno di contesti sociali". Cosi' in una nota il manager della Asl provinciale dell'Aquila, Rinaldo Tordera, sulle soluzioni provvisorie adottate per i pazienti finora seguiti nella sede di Pratola Peligna, in seguito alla sospensione dell'attivita' della struttura psichiatrica e del centro per l'autismo, entrambi ubicati nella localita' peligna. "Dei sei pazienti con malattie psichiatriche, ospitati a Pratola Peligna - spiega Tordera - tre sono stati assegnati a una casa famiglia nel progetto Case di Bazzano, e altri tre ad Avezzano, nei locali della struttura residenziale protetta 'La Crisalide'. Tutti i sei pazienti, sia a Bazzano sia ad Avezzano, saranno seguiti 24 ore su 24 dagli stessi operatori sanitari della cooperativa 'Lavoriamo insieme', che e' in servizio a Pratola Peligna e che per necessita' si sposteranno nelle nuove, temporanee sedi di lavoro". "I nove pazienti del centro diurno per l'autismo, invece, verranno seguiti a domicilio dal team delle cooperative 'Polis' e 'Nuova dimensione', che gia' li assistono a Pratola Peligna, oppure in contesti sociali ad hoc, per esempio all'interno di attivita' sportive o di altra natura". Tordera spiega che "Regione Abruzzo e Comune di Pratola Peligna stanno lavorando sulle procedure di perfezionamento degli amministrativi al fine di risolvere il problema". 

Leggi Tutto »

Chieti, istituite corse notturne dei bus 

Corse anche nel cuore della notte per la linea numero 1 del trasporto urbano di Chieti che collega la parte alta e quella bassa della citta', con l'ultima corso che parte dal capolinea di S. Anna, sul colle, alle 2.20, e dal capolinea dell'ospedale clinicizzato all'1.45: il tutto ogni giovedi', venerdi' e sabato, da gennaio a giugno, per poi riprendere a ottobre e novembre fino al primo dicembre. Un'iniziativa che nasce grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale, gestori dei locali, associazioni studentesche e societa' di trasporto 'La Panoramica' quella illustrata nel corso di una conferenza stampa dall'assessore al traffico e viabilita', Mario Colantonio, dall'assessore alle attivita' produttive, Carla Di Biase, dal presidente della commissione lavori pubblici e trasporti Emiliano Vitale, dal direttore di esercizio de La Panoramica Franco Chiacchiaretta e dai gestori dei locali cittadini, presenti i rappresentanti delle associazioni studentesche universitarie. Con i 9 gestori dei locali che hanno aderito finora, i quali attraverso il progetto 'Arterie', fin dal 18 gennaio, quando esordiranno le corse notturne dei bus, organizzeranno non solo il 'Giovedi Universitario' dedicato agli studenti e ai giovani, ma anche altre iniziative per dare linfa vitale ad un settore che puo' diventare il traino per le altre attivita' commerciali. I gestori dei locali, in particolare, offriranno gratuitamente un biglietto dell'autobus a quanti, previa consumazione, presenteranno un biglietto vidimato dopo le ore 21. In sostanza offriranno al cliente il biglietto per il viaggio di ritorno.

 

Leggi Tutto »

Vasto, inaugurato il laboratorio di sartoria al carcere

Inaugurato, nella Casa Lavoro di Vasto, il laboratorio di sartoria grazie a un investimento dello Stato di 500 milioni. Prende il via un progetto avviato nel 2013, con il completamento della costruzione in locali antisismici che accogliera' i macchinari nella struttura carceraria di Torre Sinello con 30 postazioni, spogliatoi dotati di armadietti e docce. "Con questo laboratorio di sartoria - ha detto il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli partecipando all'inaugurazione - finalmente le persone accolte nella Casa lavoro di Vasto hanno modo di adempiere alla finalita' rieducativa che la nostra Costituzione affida alla pena detentiva. Qui si impara un lavoro, si acquisisce una professionalita' che si puo' spendere all'esterno". La direttrice del Carcere di Vasto, Giuseppina Ruggero, ha evidenziato come "la Casa Lavoro possa effettivamente svolgere la sua funzione con un laboratorio che non e' una cattedrale nel deserto". Il passaggio successivo "sara' avviare le attivita' di formazione degli internati della Casa Lavoro e l'attivita' lavorativa vera, oltre alla realizzazione di un birrificio con maltificio, per avere tutta la filiera della produzione della birra artigianale".

Alla cerimonia presenti il provveditore dell'amministrazione penitenziaria, Cinzia Calandrino, il sindaco di Vasto, Francesco Menna, e il Procuratore della Repubblica di Vasto, Giampiero Di Florio che ha dichiarato: "La fase esecutiva della pena deve tendere alla rieducazione del condannato e qui e' stato dato un esempio di come si realizza in concreto".

Leggi Tutto »

Controlli sulla Ztl di Lanciano, arrivano gli ispettori del Ministero 

Verifiche sulla regolarita' della Ztl, zona a traffico limitato, di Lanciano da parte degli ispettori del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che saranno in citta' il 5 febbraio prossimo. I controlli riguarderanno la rispondenza alle normative degli accessi, con relativa cartellonistica, alla zona a traffico limitato autorizzata il 12 marzo 2010. L'ispezione e' stata chiesta dall'associazione dei commercianti Ascom Abruzzo che ha sollecitato il Ministero a esprimere un parere su legalita' e conformita' dell'operato del Comune di Lanciano sul rispetto delle norme; diversamente e' stato chiesto di sospendere immediatamente la ztl per evitare continui disagi e danni ai cittadini. Numerosi sono stati multati e hanno fatto ricorso al giudice di pace. Gli ispettori dovranno controllare anche tutti gli atti che hanno istituito e disciplinato la ztl.  

Leggi Tutto »

Abruzzo, il funzionamento dei risarcimenti per i danni maltempo ai privati 

A seguito dell'Ordinanza del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile sulla concessione dei contributi a favore dei soggetti danneggiati dagli eventi metereologici del 2013 e del 2015, la Regione Abruzzo ha richiesto al Dipartimento di fornire alcuni chiarimenti in ordine alla loro erogazione. In particolare nella nota viene ricordato che fino ad ora sono stati finanziati i Piani dei Fabbisogni presentati al Dipartimento della Protezione Civile nazionale per gli eventi meteorologici eccezionali dei periodi: 11-13 novembre e 1 e 2 dicembre 2013 e febbraio marzo 2015, rispettivamente normati con OCDPC 150/2014 e OCDPC 256/2015. Ad oggi gli elenchi dei beneficiari per complessivi euro 22.868.440,87 sono stati approvati con le Deliberazioni del Consiglio dei Ministri del 29 dicembre 2016 (per euro 20.488.179,97) e del 10 luglio 2017 (per euro 2.380.260,90). In attuazione di tali atti, i soggetti beneficiari hanno presentato numerosi quesiti, che possono essere raccolti in tre tipologie: 1. Edifici danneggiati per i quali è stata effettuata la scelta della riparazione ma che per problematiche non imputabili alla ditta proprietaria ad oggi non risulta possibile procedere alle necessarie lavorazioni individuando di fatto nella delocalizzazione l'unica forma attuativa possibile. Nel caso di specie, hanno sollevato quesiti in merito i comuni di Mosciano Sant'Angelo, Villa Celiera e Cermignano. 2. Nel Comune di Civitella Casanova la località di Valle del Giardino è stata danneggiata dagli eventi del febbraio-marzo 2015 e a seguito anche degli eventi successivi, con particolare riferimento alla seconda decade del mese di gennaio 2017, ad oggi risulta interdetta al punto da non permettere le attività di demolizione. 3. L'Amministrazione comunale di Civitella Casanova ha sollevato la problematica della delocalizzazione degli edifici nel medesimo Comune o in quelli confinanti, rappresentando l'impossibilità di attuare la norma data la scarsità di edifici o aree da adibire allo scopo. Si chiede di valutare la possibilità di autorizzare la delocalizzazione anche nei Comuni limitrofi individuando nel contempo le modalità di attuazione. In riferimento al primo quesito, il DPC ha chiarito che il comune competente possa autorizzare l'utilizzo del contributo per la delocalizzazione. Per la demolizione degli immobili da delocalizzare, questi potranno essere ammessi a contributo qualora vengano stanziate dallo Stato apposite risorse per l'anno 2018. Circa l'impossibilità di procedere alla demolizione, viene chiarito che l'amministrazione comunale potrà autorizzare la delocalizzazione dell'immobile sospendendo contestualmente il contributo per la demolizione. Infine, circa l'impossibilità di reperire immobili da destinare alla delocalizzazione nel comune di residenza del soggetto beneficiario, viene precisato che il comune potrà delocalizzare l'immobile anche nel territorio di un comune limitrofo.

Leggi Tutto »

Resto al Sud, oltre 1.600 domande in 24 ore

Sono oltre 1.600 le domande presentate nelle prime 24 ore allo sportello per 'Resto al Sud', l'incentivo che sostiene la nascita di nuove attivita' imprenditoriali da parte dei giovani tra i 18 e i 35 anni residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Lo ha detto il ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, nel corso della conferenza stampa di presentazione dei risultati del suo dicastero nell'ultimo anno. "Ieri ha aperto lo sportello per 'Resto al Sud' e in 24 ore sono in compilazione 1.643 domande e di queste 230 gia' depositate", ha detto De Vincenti.

Leggi Tutto »

Spartineve e gruppo elettrogeno a Campotosto

La Protezione civile regionale in soccorso dell'amministrazione di Campotosto mediante assegnazione temporanea e gratuita di un mezzo Unimog U-20 Mercedes, appena allestito con lama a vomere e spargisale. Il mezzo e' stato consegnato presso la 'Casa di accoglienza' realizzata dall'Associazione Nazionale Alpini (Ana), alla presenza degli uomini del Genio militare impegnati nelle attivita' di demolizione e rimozione. E' stato consegnato anche il primo dei 65 generatori donati da Enel alla Regione che verranno destinati ad altrettanti Comuni. I gruppi elettrogeni garantiranno l'alimentazione energetica delle strutture di gestione soccorso in caso di emergenza.

Oggi sono stati consegnati i gruppi anche a Capitignano, Pizzoli, Fano Adriano e Cortino. E' stato cosi' avviato il piano di consegna dei dispositivi energetici, che procedera' nelle prossime settimane secondo un calendario condiviso con Regione e Comuni. I generatori sono stati acquistati da Enel e vengono donati alla Regione Abruzzo che a sua volta li consegna in comodato d'uso gratuito alle amministrazioni comunali.

L'iniziativa si inserisce nel piano di Sostenibilita' di Enel. L'obiettivo e' fornire un ulteriore strumento al sistema di Protezione Civile che possa semplificare ed essere d'aiuto nella gestione di eventuali emergenze. 'assegnazione del mezzo spartineve si e' resa possibile, eccezionalmente, mediante il nuovo allestimento del mezzo Unimog, appartenente alla colonna mobile regionale di protezione civile, attualmente inutilizzabile quale Sala operativa mobile per danneggiamento del vano sala in fase di riparazione.

Leggi Tutto »

Comune di Teramo, nominato il commissario straordinario

 La Prefettura di Teramo ha comunicato che il Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali, con decreto del Presidente della Repubblica dell'8 Gennaio 2018, ha decretato lo scioglimento del Consiglio Comunale di Teramo. Nel medesimo Atto viene nominato Commissario Straordinario per la provvisoria gestione del Comune di Teramo, fino all'insediamento degli organi ordinari, il prefetto dottor Luigi Pizzi al quale sono conferiti i poteri spettanti al Consiglio comunale, alla Giunta e al sindaco. Pertanto il prefetto Pizzi, informa una nota, a partire da oggi, non e' piu' Commissario Prefettizio, ma Commissario Straordinario. Risale all'inizio dello scorso dicembre la caduta anticipata dell'amministrazione guidata da Maurizio Brucchi, sindaco di centrodestra al suo secondo mandato, dopo le dimissioni di 18 consiglieri comunali tra cui anche esponenti della sua area politica.

Leggi Tutto »

Nuova Pescara, Sospiri (Fi): la legge è pasticciata

"La legge D'Alfonso per la costituzione della Nuova Pescara entro il primo gennaio 2019 e' confusa, pasticciata, sbagliata, in una sola parola, e' irrealizzabile. E' emerso in modo chiaro stamane nel corso della seduta di Commissione, a L'Aquila, dove sono stati sentiti i tre sindaci delle citta' coinvolte, ovvero Maragno e Di Lorito, rispettivamente per Montesilvano e Spoltore, che hanno criticato in modo inequivocabile quella norma, e un imbarazzato Alessandrini per Pescara, il quale ha dovuto alla fine ammettere le ragioni dei suoi colleghi". A spiegarlo e' il capogruppo regionale FI, Lorenzo Sospiri, . "Nessuno contesta un processo di fusione votato dai cittadini e che dunque si fara' - aggiunge - ma sono sbagliati il metodo, la fretta e la norma proposta che Forza Italia in Consiglio regionale andra' a emendare in maniera pesante, a partire dal capitolo inerente il trasferimento di risorse alla nuova citta' che, con l'attuale norma D'Alfonso, e' oggi impedito". "Un punto e' chiaro per tutti: il processo di fusione lo hanno votato i cittadini e si fara'. Fermo restando questo paletto, e' pero' evidente, e oggi e' stato confermato dai sindaci, che la norma pensata e varata dal Governatore D'Alfonso e' piena di lacune, di difficolta' realizzative, e' confusa e molto difficilmente - ha detto il Capogruppo Sospiri - arriveremo alla scadenza del primo gennaio 2019, ossia allo scioglimento dei tre Consigli comunali, con un iter serio, lineare e condiviso. Quella del Governatore D'Alfonso e' una legge sbagliata, farraginosa, e senza copertura finanziaria, e vogliamo capire se D'Alfonso pensa di scherzare con la fusione di tre Comuni, tutto questo gia' lo sapevamo e oggi e' stato confermato dal confronto diretto con i tre sindaci. Nessuno contesta la fusione, nessuno oggi e' ancora contrario, ma non possiamo condividere quel processo frettoloso che non riconosce ai sindaci in carica neanche il diritto di valutare ed esprimere serenamente la propria opinione formale". 

La replica di Camillo D'Alessandro

"Il consigliere Sospiri deve essere veramente impaurito dal progetto di legge sulla Nuova Pescara elaborato dal presidente Luciano D'Alfonso se si lascia andare a commenti sopra le righe". Lo dichiara il coordinatore della maggioranza in Consiglio regionale d'Abruzzo, Camillo D'Alessandro. "Venendo al merito della proposta, ricordo al consigliere Sospiri che e' la norma nazionale, cui il legislatore regionale deve rifarsi rispetto ai processi di fusione (legge 56/2014, art. 1, comma 120), a prevedere che il commissario nominato per la gestione del Comune derivante da fusione sia coadiuvato, fino all'elezione dei nuovi organi, da un Comitato consultivo composto da coloro che, alla data dell'estinzione dei Comuni, svolgevano le funzioni di sindaco".

"L'Assemblea costitutiva, che egli critica aspramente, e' stata pensata proprio per coinvolgere i consiglieri comunali legittimamente eletti nella redazione di un atto fondamentale come quello dello Statuto, all'interno del quale potra' altresi' essere stabilita l'istituzione di Municipi o una diversa denominazione dell'ente. Stupiscono le critiche del consigliere che, a differenza del processo portato avanti sulla proposta di legge 206/2016 per l'istituzione del Comune di Nuova Pescara, non si e' mai preoccupato di ascoltare ufficialmente sindaci e consigli comunali coinvolti. Inoltre, anziche' criticare una proposta di legge scelta e indicata nella seduta del 12 ottobre quale testo base dalla Prima Commissione Consiliare competente, potrebbe spiegarci quali meccanismi di salvaguardia e tutela della partecipazione delle istituzioni democraticamente elette e delle popolazioni coinvolte pensava di garantire sottoscrivendo la proposta di legge n. 17/2014 del consigliere Riccardo Mercante, che stabiliva una fusione a freddo, con tutti gli adempimenti da compiere a unione avvenuta". 

Leggi Tutto »