Redazione Notizie D'Abruzzo

De Vincentiis: I campionamenti di giugno confermano la balneabilità del mare di Montesilvano

«Anche il mese di luglio consegna risultati relativi alla balneabilità pienamente nei limiti legislativi». Lo dichiara l’assessore al turismo Ernesto De Vincentiis, riferendosi ai campionamenti eseguiti dall’Arta lo scorso 11 luglio, sui 4 punti di prelievo.  

Come previsto nella norma di riferimento, ai fini della classificazione di acque di balneazione di qualità eccellente, per quanto riguarda i valori di Enterococchi, che non devono superare 200 UFC/100 ml, nella zona della Foce di Fosso Mazzocco il risultato è <4 UFC/100 ml, in via Bradano <4, in via Leopardi 14, e nella zona a 100 metri a sud della foce del Fiume Saline di 52 UFC; in merito al valore di escherichia coli, che non deve superare 500 MPN/100 ml, nella zona a 100 metri a sud la foce del Fiume Saline è di 410 MPN, 281 MPN nella zona antistante via Leopardi, <10 in via Bradano e <10 nella zona di Fosso Mazzocco.

«Il mare di Montesilvano è inconfutabilmente balneabile -  specifica De Vincentiis -. Lo dicono i numeri certificati dall’unico ente preposto a farlo. La stagione turistica può proseguire nel migliore dei modi, forte dei servizi qualitativamente elevati che i nostri albergatori e balneatori offrono a montesilvanesi e villeggianti».  

I prossimi campionamenti, da calendario stilato dall’Arta, sono fissati per l’8 agosto.

Leggi Tutto »

Triangolare premondiale di ginnastica ritmica a Chieti

Il Premondiale di ginnastica ritmica, in programma al Palatricalle di Chieti, sabato 28, a partire dalle ore 18.00, sarà il primo appuntamento di preparazione al mondiale previsto a Sofia, in Bulgaria, nel mese di settembre. Si tratta di un triangolare amichevole di grande livello tecnico fra le rappresentative nazionali di Italia, Ucraina e Germania.

Questa mattina, a Pescara, in Regione, la conferenza stampa di presentazione dell'evento alla quale hanno partecipato l'assessore allo Sport, Silvio Paolucci, la presidente dell'ASD Armonia d'Abruzzo, Anna Mazziotti, l'assessore comunale di Chieti, Antonio Viola, ed il presidente della SAGA, Enrico Paolini. 

Al Palatricalle saranno schierate sia le individualiste juniores e seniores che le "Farfalle" vice campionesse d'Europa. Tra le azzurre spicca la presenza di Alessia Russo. La giovane atleta, toscana di origine, allenata dalla teatina Germana Germani, che gareggia con l'Armonia d'Abruzzo, team pluritolato che può vantare nella sua bacheca ben sette scudetti tricolori ed una medaglia d'argento olimpica con Fabrizia D'Ottavio. In pedana andrà anche la giovanissima Eva Gherardi, anch'ella portacolori dell'Armonia, che gareggerà in vista della sua partecipazione alle Olimpiadi Youth di Buenos Aires.

 

La presidentessa Mazziotti, dal canto suo, dopo aver annunciato di aver già ricevuto prenotazioni per circa mille biglietti, ha espresso l'auspicio di vedere un Palatricalle gremito e pronto a sostenre con un gran tifo le azzurre. Infine, non ha nascosto l'ambizione  di inseguire l'ottavo scudetto a squadre nella storia dell'Armonia e anche la speranza di ritrovare una sua atleta o anche più di una alle prossime Olimpiadi del 2020

Leggi Tutto »

Ticket, nel 2017 le Regioni hanno incassato per i ticket quasi 3 miliardi di euro

Ammonta a poco meno di 3 miliardi di euro la quota incassata dalle Regioni nel solo 2017 per i ticket sanitari, tra farmaci e prestazioni specialistiche. Il 'paradosso' è che un terzo di questa cifra è pagato "per scelta dai cittadini". E' quanto emerge dal rapporto dell'Osservatorio Gimbe che ha analizzato le differenze regionali sulla compartecipazione alla spesa. Nel 2017 le Regioni hanno incassato per i ticket quasi 2.900 milioni di euro che corrispondono ad una quota pro-capite di 47,6 euro: in particolare, 1.549 milioni di euro (25,5 euro pro-capite) sono relativi ai farmaci e 1.336,6 milioni di euro (22,1 euro pro-capite) alle prestazioni di specialistica ambulatoriale. Nel periodo 2014-2017 si è ridotta la spesa per i ticket sulle prestazioni (-7,7%) ed è aumentata quella per i ticket sui farmaci (+7,9%). "Dalle nostre analisi emergono notevoli differenze regionali - dice Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe - rispetto sia all'importo totale della compartecipazione alla spesa, sia alla ripartizione tra farmaci e prestazioni specialistiche". In particolare, se il range della quota pro-capite totale per i ticket oscilla da 97,7 euro in Valle d'Aosta a 30,4 euro in Sardegna, per i farmaci varia da 34,3 euro in Campania a 15,6 euro in Friuli Venezia Giulia, mentre per le prestazioni specialistiche si va da 66,2 euro della Valle d'Aosta a 8,6 euro della Sicilia. E' aumentata del 20%, nel periodo tra il 2013 e il 2017, la quota da pagare in più per i farmaci di marca. In dettaglio, dei 1.549 milioni di euro sborsati dai cittadini per il ticket sui farmaci, meno di un terzo sono della quota fissa per ricetta (498,4 milioni pari a 8,2 euro pro-capite), mentre i rimanenti 1.049,6 milioni (17,3 euro pro-capite) sono imputabili alla scarsa diffusione in Italia dei farmaci equivalenti. Rispetto alla quota fissa per ricetta (non prevista da Marche, Sardegna e Friuli Venezia Giulia), il range varia da 18,3 euro pro-capite della Valle d'Aosta a 0,5 euro del Piemonte. La quota differenziale per la scelta del farmaco di marca, invece, oscilla da 22,9 euro pro-capite del Lazio a 10,5 euro della Provincia di Bolzano. Tutte le Regioni sopra la media nazionale sono del centro-sud: oltre al già citato Lazio, Sicilia (22,1 euro pro-capite), Calabria (21,2) Basilicata (21,2), Campania (20,9), Puglia (20,7), Molise (20,3), Abruzzo (19,5), Umbria (19,5) e Marche (18,2).

Leggi Tutto »

Cnel: restano elevati i tempi dei pagamenti dei debiti a fornitori della P.A.

"Sensibili progressi si registrano nei ritardi dei tempi di pagamento delle amministrazioni pubbliche che restano comunque elevati. A prima vista, da una media di 180 giorni (anzi che i 90 previsti nei contratti) nei confronti dei propri fornitori, a 95 nel 2017, una riduzione del 47% in poco meno di sei anni. La tendenza al miglioramento sembra tuttavia essersi interrotta". E' quanto emerge dalla relazione annuale del Cnel sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai citta. Resta "molto critico tutto il comparto sanitario. L'Italia resta tuttavia tra i cattivi pagatori nella classifica europea, con punte di ritardo nel settore sanitario e in alcune regioni del Sud (Campania, Calabria, Sicilia). Nella classifica dei 500 migliori pagatori della P.A. stilata dal Mef le regioni più virtuose (o meno viziose) sono Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana".

Leggi Tutto »

Maxi frode fiscale scoperta a Chieti

Frode fiscale e contributiva conseguente a emissione di fatture false per 190 milioni di euro, 73 persone indagate a vario titolo per i reati di associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale e contributiva, 36 le societa' coinvolte. Questo il bilancio dell'operazione 'spectral kingdom' che ha visto impegnati gli uomini della Guardia di finanza di Chieti, insieme ai reparti di Roma, Napoli, Bologna, Latina e Macerata. Nell'ambito dell'operazione sono cosi' stati scoperti dagli investigatori: 190 milioni di euro il valore delle false fatture emesse, 66 milioni di euro i ricavi sottratti al fisco, 16 milioni di euro di iva dovuta, 4 milioni di euro di contributi previdenziali non versati, 1,6 milioni di euro il valore dei beni sequestrati

 Le indagini, avviate a seguito di una richiesta di mutua assistenza amministrativa pervenuta dall'organo collaterale slovacco, hanno consentito di sgominare una collaudata ed organizzata associazione a delinquere - composta da professionisti e imprenditori (anche attraverso il ricorso a prestanomi) - che, attraverso la gestione di 36 societa' (di cui una ramificata sul territorio teatino), aveva posto in essere un vasto ed articolato duplice sistema fraudolento finalizzato alla realizzazione di una cosiddetta frode carosello, volta a conseguire indebiti vantaggi fiscali in materia di imposizione indiretta (Iva), mediante l'emissione e l'utilizzo di fatture relative ad operazioni soggettivamente inesistenti per circa 190 milioni di euro e anche contributiva, attraverso l'illecita somministrazione di manodopera con conseguenti omessi versamenti delle ritenute previdenziali, irregolarmente compensate con i crediti erariali fittiziamente creati mediante la contabilizzazione delle fatture per operazioni inesistenti. in particolare, i vertici del sodalizio criminale avevano costituito e gestivano un circuito commerciale al cui interno si realizzavano solo formalmente le cessioni di merci sfruttando l'interposizione di societa' cartiere e di societa' filtro (imprese prive di una stabile organizzazione aziendale e di autonomia finanziaria) gestite da meri prestanomi, domiciliate - nella stragrande maggioranza dei casi - presso societa' di servizi di Roma, Napoli e Chieti. Attraverso un "vorticoso" scambio di fatture false e l'interposizione fittizia delle "cartiere", le societa' destinatarie finali dei beni, - le reali beneficiarie del sistema fraudolento accertato - conseguivano benefici di carattere fiscale, poiche' l'acquisto da un operatore nazionale consente alla societa' acquirente la detraibilita' dell'imposta sul valore aggiunto indicata nella fattura passiva; benefici di carattere economico, consistenti nella possibilita' di acquistare la merce "sottocosto" dalla societa' fittizia (la quale a sua volta recuperera' la conseguente perdita attraverso l'omesso versamento delle imposte dovute) potendola commercializzare a prezzi fortemente ribassati, eludendo la concorrenza tramite il ricorso ad una pratica commerciale scorretta.

 

Leggi Tutto »

Investita sulla riviera a Pescara, ventunenne in ospedale 

Una ragazza marchigiana di 21 anni è rimasta gravemente ferita nella notte a Pescara dopo essere stata investita da un'auto lungo la riviera nord. Soccorsa dai presenti e dal conducente dell'auto, che hanno chiamato il 118, è stata poi trasportata in ospedale. Gli agenti della Squadra Volante e della Polizia stradale di Pescara che stanno provando a ricostruire l'accaduto con l'ausilio di alcune testimonianze. 

Leggi Tutto »

Corinne Perna confermata dalla CO.GE.D. Pallavolo Teatina

Iniziano gli annunci delle giocatrici che comporranno il roster della CO.GE.D. Pallavolo Teatina per il prossimo campionato. E il primo atto non poteva che essere la conferma del capitano: Corinne Perna si accinge ad iniziare la sua sesta stagione consecutiva con la maglia della Teatina, la quarta in serie B2. Nel frattempo, sono passati dirigenti, allenatori, giocatrici, sono cambiati persino scudetto e colori sociali della società, ma lei è ancora qui. Nella passata stagione, Corinne ha dato in ogni partita il suo contributo fatto di grinta, determinazione e applicazione, oltre a quelle doti tecniche che l’hanno resa sempre una pedina fondamentale per i vari tecnici che l’hanno allenata. Ogni stagione è diversa dalle altre, la concorrenza nel ruolo di schiacciatrice sarà quest’anno più serrata, ma il capitano è pronta a lottare, come sempre:

“Penso di essere un caso raro, perché è difficile trovare giocatrici che rimangono fedeli a una squadra per così tanti anni. Dalla prima stagione ad oggi sono cambiate tantissime cose, praticamente tutte, ma io sono rimasta legata a questa maglia. Affronterò il prossimo campionato con la consapevolezza che per raggiungere risultati importanti c’è bisogno di sacrificio da parte di tutti, e io lavorerò duramente, come sempre, per farmi trovare pronta ad ogni occasione. È vero, ci sarà più concorrenza, ma avere compagne di un certo calibro non può che far bene, sia per una crescita personale che per quella dell’intera squadra”.

Leggi Tutto »

Meno di un abruzzese su 3 è soddisfatto delle relazioni familiari

Le reti informali di parenti e amici, le persone su cui contare in caso di bisogno e la fiducia negli altri contribuiscono al benessere di una società, svolgendo anche un ruolo fondamentale di sostegno per la parte più svantaggiata e vulnerabile della collettività. Non rosea sotto tale profilo la situazione regionale, in particolar modo quella delle donne. Meno di un abruzzese su 3 è soddisfatto delle relazioni familiari. Ancora più bassi i valori relativi all’appagamento derivante dalle rapporti amicali che riguarda meno di un quarto della popolazione di entrambi i sessi. Più elevate, ma inferiori alla media nazionale, la percentuale di persone che ha parenti o amici sul cui aiuto può contare in caso di bisogno (82% degli uomini e 81% delle donne). Bassa anche la fiducia negli altri che interessa quasi un uomo su cinque e meno di una donna su sei. Tutti gli indicatori considerati mostrano un andamento decrescente negli ultimi anni. Rispetto alle ripartizioni geografiche nazionali, l’Abruzzo si posizione sempre ampiamente al di sopra del Mezzogiorno, area in cui tutte le reti informali risultano più deboli rispetto al resto del Paese, e al di sotto del Nord.

Segnali negativi provengono anche dalle attività che indicano partecipazione sociale, civica e, in particolar modo, politica con valori relativi alla componente femminile della popolazione assai inferiori a quelli maschili. Solo il 31,4% degli uomini e il 20,3% delle donne dai 14 anni in su ha nei dodici mesi precedenti l’indagine partecipato a riunioni di associazioni culturali, ricreative, ecologiche, diritti civili, per la pace, di associazioni sindacali, di associazioni professionali o di categoria; di partiti politici o pagato una retta periodica per un circolo/club sportivo. Questi valori sono per gli uomini superiore e per le donne allineato a quelli medi nazionali e segnano rispettivamente un calo del 3% e dello 0,5% in relazione al 2005. Scendono anche negli ultimi anni la partecipazione civica e politica (parlare e informarsi dei fatti della politica almeno una volta la settimana; partecipare on line a consultazioni o votazioni su problemi sociali o politici; leggere o postare opinioni su problemi sociali o politici sul web almeno una volta nei 3 mesi precedenti l’intervista) che interessa il 72,4% degli uomini e il 54,5% delle donne e la partecipazione e il finanziamento delle attività di volontariato (rispettivamente uomini: 7,9% e 13,5%; donne: 7,4% e 11,5%).

Bassa la partecipazione al mondo del volontariato sia sotto forma di attività (uomini: 7,9%; donne: 7,4%) che di finanziamento (uomini: 13,5%; donne 11,5%). In forte crescita negli ultimi anni e più elevato della media nazionale il numero di organizzazioni no profit per 10.000 residenti (2001: 43,4% contro 41,3%; 2016: 55,5% contro 50,7%).

Aumenta, invece, il numero di associazioni no profit che nel 2016 si attestano su 55,5 ogni 10 mila residenti, assai più del 50,7 per dieci mila della media nazionale.

Leggi Tutto »

Pierluigi Battista a Castelbasso, parte la collaborazione col Fla di Pescara

Il giornalista e scrittore Pierluigi Battista apre domenica 22 luglio la sezione Letteratura di Castelbasso 2018, intervistato dal direttore del Fla (Festival di Libri e Altrecose di Pescara), Vincenzo d’Aquino. Si inaugura, così, una collaborazione tra due eccellenze della cultura abruzzese che ha portato a realizzare un programma di forte richiamo per il pubblico. Da una parte la Fondazione Malvina Menegaz per le arti e le culture, presieduta da Osvaldo Menegaz, che da decenni illumina, con le sue mostre d’arte contemporanea di altissimo livello, l’estate abruzzese, dall’altra la rassegna pescarese che in pochissimi anni si è conquistata un posto di assoluto rilievo nel panorama letterario nazionale, grazie a scelte di grandissimo prestigio e a successi di pubblico eccezionali. Una joint venture che si preannuncia foriera di proposte esclusive.

Domenica 22 luglio, alle 21,30 in piazza Arlini (ingresso gratuito), la firma del Corriere della sera Pierluigi Battista, discuterà con Vincenzo d’Aquino sul tema “A proposito di Italia”. In un faccia a faccia a tutto tondo, con il direttore del FLA - Festival di Libri e Altrecose, Battista parlerà dei vizi e delle virtù di un’Italia in crisi, raccontando il presente attraverso i grandi temi della politica, dell’economia, della cultura e della comunicazione.

Sabato 4 agosto, alle 21,30 in piazza Arlini (ingresso gratuito), ci sarà Paolo Hendel, autore insieme a Marco Vicari, del libro La giovinezza è sopravvalutata (Manifesto per una vecchiaia felice). Hendel regalerà al pubblico una riflessione seria e profonda, ma al tempo stesso ironica, sui temi della vecchiaia e della giovinezza. Il comico toscano condurrà gli spettatori in un viaggio, surreale e quasi poetico, che va da Leopardi alle badanti, dai supernonni alle bufale in rete, dalle carceri al sesso.

Venerdì 10 agosto, alle 21,30 in piazza Arlini (ingresso gratuito), Fabio Genovesi, reduce dal grande successo di Il mare dove non si tocca (Mondadori, 2018), racconterà una grande storia che comprende mille altre storie, quelle clamorose della sua famiglia e quelle di tutte le famiglie del mondo. Un monologo divagante pieno di colpi di scena, follie impossibili, umiltà e voglia di amare e accettare la vita.

Castelbasso 2018, propone, dal 22 luglio al 2 settembre a palazzo De Sanctis, un percorso tra le opere di Fabio Mauri che rappresentano una sintesi del pensiero dell’artista risalenti al decennio 1968-1978, alternando nelle ampie sale di palazzo De Sanctis fotografie, installazioni, proiezioni e disegni scelti dalla curatrice Laura Cherubini. Con il 1968 prende l’avvio un periodo di grandi contestazioni e creatività che, pur non realizzando una rivoluzione politica, ha però portato profondi mutamenti nella società, nella cultura, nel costume. Di quella stagione rovente Fabio Mauri è stato lucido testimone, riuscendo a mettere a punto un linguaggio - incentrato sul concetto d’ideologia – capace di esprimere la complessità politica e sociale di quel momento storico.

Il nucleo delle iniziative, allestite dalla Fondazione Malvina Menegaz, presieduta da Osvaldo Menegaz, è sempre l’arte contemporanea e, oltre alla fondamentale e unica esposizione delle opere di Mauri, trova spazio quest’anno un artista abruzzese di nascita ma di livello internazionale come Matteo Fato. Attraverso il progetto Sarà presente l’artista Fato prende spunto da un antico ritratto di un astronomo, presente nella Collezione permanente della Fondazione, per costruire una riflessione sul modo di osservare (e quindi percepire) la realtà. Da questo punto di partenza si snoda il percorso espositivo della mostra, a cura di Simone Ciglia, che comprende opere di autori dal secondo Ottocento al Novecento – fra cui Boille, Festa, Michetti, Spalletti, Turcato – posti in dialogo con le opere di Matteo Fato a palazzo Clemente.

 

Tutte le serate si svolgono in piazza Arlini, ingresso gratuito se non diversamente indicato.

 

Leggi Tutto »