Redazione Notizie D'Abruzzo

Il Voltigno trail centre si presenta

Appuntamento domenica 22 luglio in località Pantano a Villa Celiera (Pe) per la presentazione del Voltigno trail centre, progetto a cura dello Sci club Villa Celiera. Un'idea cullata da tempo che diventa realtà, per un'offerta turistica, sportiva e per il tempo libero da vivere in tutte le stagioni, in mountain-bike o per escursioni a piedi, fino allo sci da fondo e le ciaspole. Con proposte per tutti, dalle famiglie ai più esperti. 

Il progetto vede capofila lo stesso comune di Villa Celiera e coinvolge i comuni nella provincia di Pescara come Farindola, Civitella Casanova, Carpineto della Nora, Montebello di Bertona e in provincia dell'Aquila, quali Castel del Monte, Ofena, Villa Santa Lucia, fino al parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. 

Il programma della giornata di domenica 22 luglio prevede il ritrovo fra le 8 e le 9,30 in piazza Nuova a Villa Celiera e trasferimento in località Pantane, con cerimonia inaugurale alle 9,45. Seguono le escursioni a piedi e mountain-bike, entrambi con diversi livelli di difficoltà. Per i più piccoli, circuito con gimkana in mountain-bike. Alle 13 apertura stand gastronomici e la festa prosegue poi dal pomeriggio in piazza a Villa Celiera, con il patrocinio del Comune. 

Un sentiero dunque che si estende per un anello di ottanta chilometri totali. Il percorso è curato dai responsabili dello Sci club Villa Celiera e segnalato con cartellonistica dedicata, realizzata per l'occasione. Gli stessi sentieri saranno finalmente mantenuti nel tempo, in maniera costante, grazie al progetto Voltigno trail centre, così da garantirne la fruizione. Un paesaggio dalle molteplici proposte, questo, dalla piana ai boschi, fino ai ruscelli, fra discese e salite, tutto da godere in bici, a piedi, con gli sci da fondo e con le ciaspole. Ambienti diversi in tutte le stagioni. 

Per gli escursionisti i servizi prevedono la possibilità di pernotto, pranzo e cena nella Locanda del Voltigno, bike parking e lavaggio, noleggio bici, sci da fondo e ciaspole, mappe dei sentieri, fino alla guida per le pedalate e le escursioni. Anche scuola mtb e sci. Pronto anche il casotto all'inizio del sentiero, con in più una mappa permanente che indica i sentieri. La struttura, che attendeva sistemazione da tempo, il fine settimana sarà un punto di riferimento per tutti gli appassionati. 

Leggi Tutto »

Studio Cna sulle tasse, il primato è per Spoltore che ‘libera’ le imprese dal 2 agosto

Il giorno del tax free cambia nelle varie città d'Abruzzo, secondo uno studio condotta dalla Cna. Le date da segnare sul calendario sono 21, 24 e 25 agosto per le imprese che hanno sede a Montesilvano, Sulmona e Roseto. A certificare la pressione fiscale per il sistema delle imprese è lo studio realizzato da Claudio Carpentieri, responsabile dell'area fiscale nazionale della Cna, che ha presentato l'annuale rapporto "Comune che vai, tassa che trovi". La complessa ricerca mette a confronto, comune per comune, il peso globale della tassazione (il cosiddetto total tax rate) applicata a una piccola impresa dai parametri standard - 431mila euro di ricavi; costo del personale per quattro operai e un impiegato fissato a quota 165mila euro; costo del venduto stimato a 160mila euro; costi ed ammortamenti vari per 56mila euro; reddito d'impresa da 50mila euro - stilando una speciale classifica che fissa per tutti e 137 i comuni censiti la data fatidica di "liberazione" dal fisco: il tax free day appunto, che quest'anno il 14 luglio ha incoronato Gorizia come la città più amica del mondo delle imprese.

Dodici i comuni abruzzesi inseriti nello studio: con i quattro capoluoghi di provincia (Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo) ci sono infatti anche altri otto centri, ovvero i due più grandi per ciascun territorio: Avezzano, Sulmona, Lanciano, Vasto, Montesilvano, Spoltore, Roseto e Giulianova. La classifica che salta fuori tiene conto del complesso carrello della spesa che il Fisco sguinzaglia attraverso i suoi principali strumenti nazionale, regionali e locali: imposta municipale unica (meglio conosciuta come Imu), tributo per i servizi indivisibili (Tasi), imposta regionale sulle attività produttive (Irap), contributo Ivs, imposta sul reddito della persona fisica (Irpef e Iri), addizionale regionale e comunale Irpef. Un paniere di tasse, tributi e balzelli che finisce per decretare in modo oggettivo ed inesorabilmente il peso specifico del Fisco nei 137 comuni italiani censiti, la quota di reddito che resta in tasca all'azienda-campione una volta assolti i doveri fiscali, la data precisa della festa di liberazione dalle tasse per ciascuno di essi, che per la cronaca cade a livello nazionale l'11 agosto, con un peggioramento di un giorno rispetto al 2017.

La graduatoria regionale che salta fuori, modulata secondo un ordine di minor pressione fiscale, è questa: migliore performance per Spoltore (tax free day il 2 agosto; percentuale totale di pressione fiscale pari al 58,9%; reddito disponibile pari a 20.553 euro); L'Aquila (2 agosto; 58,9%; 20.525); Teramo (4 agosto; 59,5%; 20.263); Lanciano (5 agosto; 59,8%; 20.090); Avezzano (6 agosto; 60%; 20.012); Vasto (6 agosto; 60%; 20.010); Chieti (10 agosto; 61,1%; 19.432); Giulianova (14 agosto; 62,1%; 18.951); Pescara (15 agosto; 62,4%; 18.797); Montesilvano (21 agosto; 64%; 18.012); Sulmona (24 agosto; 64,8%; 17.597); Roseto (25 agosto; 65,3%; 17.351).

Considerazioni finali. Lavorare a Spoltore piuttosto che a Roseto (ovvero il comune meglio piazzato e quello messo peggio) significa – dal punto di vista del reddito – guadagnare ben 23 giorni e mettersi in tasca 3mila e 200 euro in più. In generale, tutti i comuni della nostra regione hanno perso posizioni rispetto a dodici mesi fa: soprattutto Lanciano (nel 2017 il suo tax free day era l'1 agosto, oggi il 5) e Roseto (dal 22 al 25 agosto). Ancora, tra 2011 e 2018 la variazione in negativo del reddito disponibile si è verificata in tutti i comuni (vertiginosa a Roseto con -2.139 e Pescara con -1.852 euro; ma altissima anche a Lanciano, con -1.231 euro, Avezzano con -1.012 euro, Chieti con -912, Giulianova con -1.145, Montesilvano con -1.063, Sulmona con -1.528) Con le uniche eccezioni virtuose di Vasto (90 euro in più), ma soprattutto di Teramo con 490 euro.

Leggi Tutto »

Processo Grandi Rischi bis, assolto in appello Guido Bertolaso

La Corte d'Appello dell'Aquila ha assolto l'ex capo della Protezione civile Guido Bertolaso nel processo bis alla Commissione Grandi Rischi. I giudici di secondo grado hanno confermato la formula dubitativa della sentenza di primo grado. Bertolaso, ex commissario per l'emergenza terremoto, era accusato di omicidio colposo plurimo e lesioni in quanto, per l'accusa, sarebbe stato responsabile della comunicazione di false rassicurazioni sul rischio sismico che la Commissione avrebbe fornito il 31 marzo 2009.

Leggi Tutto »

Teramo, D’Alberto presenta la sua giunta

 Una giunta a sette, con tre assessorati alla lista civica del sindaco 'Insieme Possiamo', due al Pd e uno a testa alle due civiche 'Teramo 3.0' e 'Teramo Vive'. A meno di 24 ore dal primo Consiglio comunale il sindaco di Teramo, Gianguido D'Alberto, ha ufficializzato nomi e deleghe della squadra che lo affiancherà nei prossimi cinque anni. Dell'esecutivo faranno parte Maria Cristina Marroni (Teramo 3.0) con ruolo di vicesindaco e delega alla Pubblica istruzione; Valdo Di Bonaventura (Teramo Vive), delega all'Ambiente e alla cura e manutenzione del territorio; Stefania Di Padova (Pd), delega al governo del territorio (che comprende anche i Lavori pubblici); Simone Mistichelli (Pd), delega al Sociale e all'uguaglianza sostanziale; Sara Falini (Insieme Possiamo), delega all'area per il dialogo con la comunità (che comprende servizi demografici, partecipazione, rapporti con i quartieri, politiche giovanili); Antonio Filipponi (Insieme Possiamo), delega a Commercio, turismo, eventi e sport; Luigi Ponziani, delega alla Cultura. Restano in capo al sindaco le deleghe alla ricostruzione, al bilancio e contabilità generale, alla programmazione economico finanziaria, alla polizia municipale e sicurezza urbana, ai rapporti con il consiglio comunale, all'Urp e comunicazione e alla governance delle società partecipate. Oggi, in vista del primo Consiglio comunale che si svolgerà domani mattina, il Pd ha annunciato la volontà di nominare come capogruppo il consigliere Maurizio Verna e di indicare come presidente del Consiglio il consigliere Alberto Melarangelo. 

Leggi Tutto »

Comieco, cresce la raccolta di carta e cartone

on quasi 3,3 milioni di tonnellate di materiale cellulosico raccolto dai Comuni (+52.600 tonnellate rispetto all'anno precedente) e un pro-capite che supera i 54 kg/abitante, la raccolta differenziata di carta e cartone in Italia nel 2017 è cresciuta del 1,6% rispetto al 2016. Risultati importanti che confermano il trend di incremento degli ultimi anni e che testimoniano come la raccolta differenziata sia ormai un'abitudine consolidata di senso civico. Sono i dati del 23simo rapporto annuale di Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo di Imballaggi a base cellulosica) presentati oggi a Palermo. A spingere il positivo risultato del 2017 - dice Comieco - è ancora una volta il Sud Italia con un +6,1%; a livello di raccolta pro-capite, l'Abruzzo ha confermato le performance migliori dell'area. Il Centro Italia è cresciuto dell'1,6% grazie soprattutto alle performance della già virtuosa Toscana. Il Nord si trova in una situazione di sostanziale stabilità, garantendo costanza in una raccolta già matura da anni anche se le performance migliorative di regioni storicamente ai vertici della classifica nazionale come Emilia Romagna, Trentino Alto Adige e Lombardia confermano che l'abitudine a fare bene stimola ognuno per la propria parte (filiera, amministrazioni, gestori e cittadini) ad un continuo sviluppo. "Dal 2014 Comieco sta investendo al Sud risorse importanti (8,3 milioni di euro stanziati fino ad oggi) per dare impulso alla raccolta. Un impegno che sta dando i suoi frutti se consideriamo che delle 52.600 tonnellate raccolte in più nel 2017 in Italia, oltre 41mila provengono dalle regioni meridionali - ha commentato Amelio Cecchini, neo presidente di Comieco - Siamo quindi sulla buona strada per diminuire sempre di più il divario tra regioni del Nord e quelle del Sud, ma nel Meridione ci sono ancora oltre 600mila tonnellate di carta e cartone che finiscono nell'indifferenziata e che potrebbero consentire a Comieco di corrispondere alle amministrazioni locali almeno altri 40 milioni di euro"

Leggi Tutto »

Discarica di Bussi, ordinanza della Provincia per la bonifica

Continuare ed eventualmente integrare le misure di prevenzione, adottare tempestivamente le misure di messa in sicurezza, rimuovere tutti i rifiuti depositati in modo incontrollato nelle discariche, provvedere alle ulteriori operazioni di bonifica e ripristino ambientale. Sono le azioni che la Edison è tenuta a portare avanti, dopo essere stata individuata quale responsabile dell'inquinamento delle aree denominate 2A e 2B, nel Sin di Bussi. Lo stabilisce un'apposita ordinanza, datata 26 giugno 2018, emessa dalla Provincia di Pescaraal termine di indagini andate avanti circa un anno. L'attività investigativa è stata condotta dalla Polizia Provinciale, in collaborazione con il ministero dell'Ambiente, l'Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta), la Regione Abruzzo e il Forum H2O. L'area oggetto del provvedimento è complessivamente di oltre 70.000 metri quadri, con migliaia di tonnellate di rifiuti ma non è più di proprietà di Edison dal 1981 quando è stata acquisita da Ausimont. Nel 2002 è subentrata Solvay e dal 2018 è del Comune di Bussi. Il punto della situazione è stato fatto nel corso di una conferenza stampa. Presenti, tra gli altri, il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, il comandante della Polizia provinciale, Giulio Honorati, il sindaco di Bussi sul Tirino, Salvatore Lagatta, Lucina Lucchetti, funzionaria dell'Arta, e Augusto De Sanctis del Forum H2o. 

Le indagini sono state condotte su più fronti. Dall'analisi dei documenti ai sopralluoghi, dai campionamento agli accertamenti di laboratorio. L'Arta si è avvalsa della collaborazione di altre agenzie regionali per l'ambiente. Attività analoghe - si tratta di una procedura amministrativa-ambientale autonoma rispetto alla vicenda penale/processuale - verranno portate avanti anche per tutta l'area industriale. "Abbiamo lavorato instancabilmente, in sintonia con tutti i soggetti interessati. L'ambizione - ha detto Di Marco - è dialogare costantemente e strettamente con Edison affinché faccia tutto quello che è previsto nell'ordinanza. Il provvedimento prevede una serie di azioni ben chiare, tra cui la necessità di adempiere alle prime misure entro 30 giorni, cioè entro il 26 luglio. Ora si può accelerare sui tempi della bonifica, perché c'è il soggetto con cui dobbiamo rapportarci. Loro dovranno fare tutto ciò che è necessario. Per tutti gli interventi già fatti fino a oggi ci si può rivalere su Edison. Finalmente c'è un soggetto ben identificato e c'è una massima collaborazione con Edison affinché faccia bene".

"Noi abbiamo la necessità di essere consequenziali con immediatezza, perché i cittadini hanno atteso troppo tempo. Troppi problemi sono stati scaricati, purtroppo, sulla salute dei cittadini e non possiamo consentire che questo scempio rimanga lì senza alcun tipo di intervento", ha concluso il presidente della Provincia. 

Leggi Tutto »

Spacciano banconote false e finiscono ai domiciliari

Hanno tentato di spacciare banconote false nella zona di San Demetrio ne' Vestini, ma sono stati arrestati dai carabinieri dopo essere stati avvisati da alcuni cittadini. Tre persone sono finite ai domiciliari, un minore è stato denunciato. I quattro, notati a bordo di un'auto grigia tra Barisciano e San Demetrio, ieri hanno provato a spendere banconote false alla biglietteria del lago Sinizzo e ad altri esercenti della zona. L'auto è stata intercettata dai Carabinieri delle stazioni delle frazioni aquilane di Assergi e Paganica; a quel punto gli occupanti hanno cercato di disfarsi di due buste nelle quali i militari hanno poi trovato banconote  falsificate per un totale di 430 euro. A bordo un 26enne, la moglie di 29 anni e un ragazzino. Successivamente è stato fermato da altre pattuglie un 61enne che, alla vista dei militari, ha consegnato due banconote false per un totale di 70 euro. I quattro avevano speso banconote contraffatte in tre esercizi commerciali. Il minore è stato affidato al padre; ai tre è stata contestata l'aggravante di aver indotto un minorenne a commettere reati. 

Leggi Tutto »

Pescara, detenuto incendia la sua cella e intossica anche due agenti

Un detenuto di nazionalità italiana, con problemi psichiatrici, ha incendiato la cella dove si trovava del carcere di Pescara e malgrado l'immediato intervento del personale di Polizia Penitenziaria, per i problemi che l'incendio stava causando e per evitare ulteriori conseguenze, si è dovuto richiedere l'intervento dei Vigili del Fuoco, e allo stesso tempo procedere all'evacuazione degli altri detenuti presenti in sezione. Alcuni Agenti di Polizia Penitenziaria sono rimasti intossicati e sono ancora sotto il controllo medico. A dare la notizia è il Segretario Generale dell'O.S.A.P.P. (Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria) Leo Beneduci che prosegue: "Nella sezione in questione sono allocati detenuti allontanati da altri settori e che manifestano disturbi di natura psichiatrica. Preoccupante peraltro il fatto che a seguito dell'incendio sarebbero state disponibili scarsi dispositivi di protezione individuale". 

Leggi Tutto »

Montesilvano, mezzi a fuoco in via Nilo

Due camion sono stati distrutti da un incendio scoppiato nel primo pomeriggio in via Nilo, a Montesilvano, nel deposito delle ditte che, in Ati, gestiscono la raccolta dei rifiuti. Le fiamme, secondo le prime informazioni, sarebbero partite da uno dei due compattatori e poi si sarebbero propagate anche al secondo mezzo. Lanciato l'allarme, sul posto sono arrivati i Vigili del Fuoco, che hanno domato il rogo. Accertamenti sono in corso da parte dei militari dell'Arma, ma, secondo una prima ricostruzione, l'incendio non sarebbe di origine dolosa. Prontamente intervenuti sul posto anche gli uomini della Polizia locale. 

Leggi Tutto »

Due imprenditori abruzzesi nel nuovo Advisory Board Centro di UniCredit

Due esponenti dell'imprenditoria abruzzese nel nuovo Advisory Board Centro di UniCredit, organismo consultivo della banca, composto da 15 membri, che contribuirà, si legge in una nota, alla "realizzazione di una progettualità in linea con gli obiettivi del Gruppo sul territorio, fungendo anche da canale di ascolto delle dinamiche di trasformazione locali per individuare nodi critici e opportunità". Rappresenteranno l'Abruzzo Davide Lisciani, amministratore delegato di Lisciani Giochi di Teramo, e Marina Cvetic Masciarelli, amministratore unico di Masciarelli Agricola di San Martino sulla Marrucina. Il nuovo Advisory Board Centro sarà presieduto da Lavinia Biagiotti, presidente e amministratore delegato di Biagiotti Group, e rappresenterà uno strumento di confronto sulle dinamiche del centro Italia. I 15 membri sono scelti fra imprenditori del mercato locale ed esponenti di realtà socioeconomiche di rilevante interesse; rappresentanti di associazioni imprenditoriali e di categoria; delle Autonomie Funzionali, esponenti dell'associazionismo e del volontariato, opinion leader ed esponenti del mondo della cultura.

Leggi Tutto »