Redazione Notizie D'Abruzzo

Vertice in Regione Abruzzo sull’acqua del Gran Sasso

Il vicepresidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, ha convocato per il prossimo 25 giugno all'Aquila una riunione del tavolo istituto dalla Regione a tutela dell'acqua del Gran sasso e per garantire che non ci siano interferenze tra le falde acquifere della Montagna abruzzese che riforniscono i versanti aquilani e teramani e le attività di strada Parchi Spa, concessionaria delle autostrade A/24 e A/25 e dei laboratori di fisica nucleare del Gran Sasso, in particolare sugli esperimenti di questi ultimi. Lolli ha anche reso noto in tarda serata di aver inviato una lettera a Strada Parchi e ai Laboratori di fisica nucleare con la quale si lancia un "ultimatum affinché entro il prossimo 19 giugno vengano presentati i progetti di messa in sicurezza richiesti nell'ultima riunione del tavolo nel febbraio scorso". In caso contrario, Lolli ha sottolineato che le due società verranno "messe in mora e per questo scatterà un piano alternativo". "Con il ministero dell'Ambiente, l'Istituto superiore di Sanità e l'Ispra - ha dichiarato Lolli - abbiamo adottato linee per avere garanzie che non ci fossero interferenze con l'acqua da parte delle due realtà e poi abbiamo chiesto un progetto, ciascuno per la sua parte, non proprio esecutivo ma con tutti gli elaborati. Dovevano essere consegnati in tempi brevi, invece dopo circa cinque mesi e nonostante le sollecitazioni -prosegue Lolli - ci sono arrivare bozze, documenti incompleti che non rispecchiando quanto da noi richiesto, non riteniamo esaustivi. Se entro il 19 non arriveranno progetti bollinati e protocollati con tanto di cartografie, attueremo una strategia diversa che prevede la messa in mora. Ne abbiamo già parlato con l'avvocatura regionale".

Nei mesi scorsi sono state roventi le polemiche sul pericolo di inquinamento delle falde acquifere del Gran Sasso. La questione della sicurezza dell'acqua è tornata d'attualità dopo la nota del comitato mobilitazione per l'acqua del Gran Sasso che ha reso pubblica una relazione a firma del professore Guercio, esperto incaricato dall'istituto di fisica nucleare, loro consegnata da un anonimo, nella quale non ci sono tutele sulla sicurezza dell'acquifero. Nella nota, il comitato si chiede "se la relazione sia stata discussa o meno nell'ambito del tavolo regionale. In ogni caso per noi è un documento che, se originale, sarebbe da respingere al mittente". A tale proposito, Lolli si è stato molto chiaro: "Non abbiamo documenti completi e ufficiali, non sono a conoscenza di quanto fatto recapitare al comitato mobilitazione per l'acqua, quindi se questi ultimi li reputano insufficienti, hanno ragione perché sono relazioni parziali e incomplete". Lolli nello scorso mese di novembre aveva annunciato "una operazione complessa e costosa" per la messa in sicurezza dell'acqua del Gran Sasso: in attesa del varo di questo grande progetto ha istituito il tavolo con i soggetti pubblici e privati coinvolti e sottoscritto un protocollo d'intesa Strada dei parchi e laboratori del Gran Sasso affinché tutte le procedure che avvengono all'interno del laboratorio e della galleria autostradale quando vengono usati materiali che possono in qualche modo interferire o essere pericolosi devono avere un'autorizzazione in più dalla Regione".

Leggi Tutto »

Identificato il molestatore di donne in centro a Teramo

Sarebbe stato identificato il molestatore seriale che nelle ultime settimane aveva seminato il panico a Teramo, nella zona del centro storico, tra largo Melatino e via Noè Lucidi. I carabinieri hanno infatti individuato un 31enne teramano che sarebbe responsabile di almeno 4 episodi di molestie ad altrettante donne teramane tra i 25 e i 35 anni, avvicinate e fatte oggetto di frasi e proposte oscene, bersaglio di gesti di esibizionismo e, in un caso, anche di contatto fisico. L'indagine era scattata nei giorni scorsi quando una donna aveva riferito di essere stata avvicinata da uno sconosciuto che dopo essersi denudato mostrando i genitali le aveva palpeggiato il seno, fuggendo subito dopo per la sua reazione di protesta. L'episodio, verificatosi in via dei Mille attorno alle mezzanotte, si è scoperto essere poi il terzo della serie. Il più recente, l'ultimo, due giorni fa, con analoghe modalità, nei pressi di via del Baluardo.

Le immagini di alcune telecamere, qualche testimonianza di residenti, hanno aiutato i carabinieri diretti dal tenente colonnello Riziero Asci a individuare il 31enne ed attribuirgli altri due episodi verificatisi nel mese di maggio, sempre nella stessa zona. Per lui è scattata la denuncia per violenza sessuale, molestie e atti osceni: sulla sua posizione e sui provvedimenti da adottare dovrà decidere il giudice

Leggi Tutto »

Vertenza Honeywell, fissate le date del licenziamento dei 300 lavoratori

"Abbiamo ricevuto per conoscenza una lettera indirizzata al ministero dello Sviluppo economico in cui la Honeywell informa che procederà l'8 giugno al licenziamento di circa 300 lavoratori dello stabilimento di Atessa, a seguito della bocciatura della Cigs da parte del ministero del Lavoro". E' quanto afferma il segretario nazionale della Fim-Cisl, Ferdinando Uliano, giudicando "grave" la decisione della multinazionale americana dopo la chiusura dello stabilimento di turbo compressori trasferito in Slovacchia e chiedendo un incontro "urgente" al neoministro, Luigi Di Maio. "Nella lettera - prosegue il sindacalista - l'azienda precisa di aver accolto in parte le richieste avanzate nell'ultimo incontro ministeriale, relativamente al pagamento dei contributi sociali e previdenziali per il periodo scoperto e conferma gli impegni presi per il piano di reindustrializzazione. Avevamo chiesto all'azienda di non procedere unilateralmente fino alla prossima convocazione del ministro Di Maio e in quella sede discutere le risposte che si era impegnata a dare"

Leggi Tutto »

Sanità, gli italiani spendono 40 miliardi di euro di tasca propria per i farmaci

Per i farmaci gli italiani spendono 40 miliardi di euro di tasca propria ogni anno, spesa che ha visto nel periodo 2013-2017 un aumento del 9,6%. Lo rileva il rapporto Censis-Rbm. Si tratta delle spese per la salute, incluse quelle per cui non è previsto il rimborso del servizio sanitario.
Nel solo 2017 gli italiani hanno pagato di tasca propria 150 milioni in esami e visite mediche non rimborsate dal Servizio sanitario. Una spesa che ha costretto 7 milioni di persone a indebitarsi per pagare le cure e 2,8 milioni sono stati costretti a svincolare i propri investimenti o, addirittura, a vendere casa.
La spesa sanitaria privata era di 37,3 miliardi lo scorso anno.
Nel periodo 2014-2016 i consumi delle famiglie operaie sono rimasti fermi (+0,1%), ma le spese sanitarie private sono aumentate del 6,4%(in media 86 euro in più nell'ultimo anno per famiglia).
Per gli imprenditori c'è stato invece un forte incremento dei consumi (+6%) e una crescita inferiore della spesa sanitaria privata (+4,5%: in media 80 euro in più nell'ultimo anno).
Il 54,7% degli italiani è convinto che non si hanno più opportunità di diagnosi e cura uguali per tutti e i più arrabbiati verso il Servizio sanitario sono le persone con redditi bassi (43,3%) e i residenti al Sud (45,5%).

Leggi Tutto »

Caso mense a Pescara, nuovi sequestri

Nuovi sequestri nell'ambito degli accertamenti sulla vicenda dei circa 180 bambini iscritti in numerose scuole di Pescara, finiti in ospedale con sintomi gastroenterici provocati con tutta probabilità dal batterio Campylobacter, come appurato con gli esami di laboratorio. Li hanno eseguiti Asl e Carabinieri del Nas che oggi hanno ispezionato il centro cottura che si trova all'interno di un istituto comprensivo del centro del capoluogo adriatico. Nel corso dell'ispezione, il personale del Servizio igiene della nutrizione e degli alimenti (Sian) e i militari per la tutela della salute hanno acquisito una serie numerosa di campioni di alimenti e pasti test, ai fini degli accertamenti da parte dell'istituto zooprofilattico. Asl e Nas negli ultimi giorni hanno già ispezionato i due centri cottura che servono le mense delle scuole pescares

Alcuni dipendenti delle società che gestiscono il servizio di refezione scolastica a Pescara, dopo la vicenda dei circa 180 bambini iscritti in numerose scuole di Pescara finiti in ospedale con sintomi gastroenterici provocati con tutta probabilità dal batterio Campylobacter, hanno raggiunto il laboratorio dell'ospedale per sottoporsi, su base volontaria, ad analisi e coprocoltura. Saranno i laboratori dell'Unità Operativa Complessa di Microbiologia e Virologia clinica ad occuparsi degli accertamenti sui campioni, mentre prosegue l'analisi dei campioni prelevati sui bambini finiti in ospedale. 

La nota della Cir Food

"Vista l'ordinanza del Comune di Pescara del 5 ottobre 2017, in cui, recentemente, si è vietato l'utilizzo dell'acqua destinata al consumo umano per le utenze in distribuzione" in due scuole di Pescara, "è ragionevole pensare che episodi epidemici dell'infezione rilevata non siano da associare ai cibi somministrati dalla Società". Lo afferma, in una nota, Cir Food, che insieme a BioRistoro Italia gestisce il servizio di refezione scolastica di Pescara, a proposito della vicenda dei circa 180 bimbi finiti in ospedale, sottolineando che i sopralluoghi di Asl e Nas nei due centri cottura "hanno rilevato la piena conformità del rispetto delle norme igieniche, delle procedure di Autocontrollo e delle relative schede di monitoraggio".

"E' tuttora in corso un'indagine epidemiologica da parte della Asl sulle persone che hanno avvertito malesseri, la cui causa, abbiamo appreso dagli organi di stampa, essere il batterio Campylobacter" prosegue la nota diffusa da Cirfood. "Nelle giornate di lunedì 4 e martedì 5 giugno, dal centro di cottura 'Giardino' e dal centro di cottura 'Carducci' sono stati prelevati dagli organi ufficiali di controllo dei campioni di acqua di rubinetto, dei pasti-campione rappresentativi della produzione della settimana antecedente, oltre a varie materie prime utilizzate per la preparazione, che sono stati inviati per analisi all'Istituto Zooprofilattico di Teramo. Al momento - è un altro passo della nota - su indicazione dell'Autorità pubblica, i campioni non sono stati ancora sottoposti ad analisi". "Episodi epidemici di infezione da Campylobacter sono associati prevalentemente al consumo di acqua o latte contaminati, alimenti a rischio consumati crudi e, occasionalmente, a carne di pollo. Mentre il contagio diretto da uomo a uomo è piuttosto raro", afferma ancora la società, citando come fonte Epicentro ISS. "Vista l'ordinanza del Comune di Pescara del 5 ottobre 2017, in cui, recentemente, si è vietato l'utilizzo dell'acqua al consumo umano (per uso potabile, per incorporazione negli alimenti e come bevanda) per le utenze in distribuzione nel plesso scolastico di via Cerulli e nel plesso scolastico di via di Sotto nella città di Pescara, è ragionevole pensare - è un altro passo della nota - che episodi epidemici dell'infezione rilevata non siano da associare ai cibi somministrati dalla Società. Questa ipotesi risulta peraltro corroborata dalla circostanza che le preparazioni previste dal menù della settimana scorsa non prevedevano alimenti tra quelli correlati alla infezione da Campylobacter". Cirfood conclude affermando di avere "contestualmente avviato delle verifiche interne di approfondimento". 

Leggi Tutto »

Usura ai danni di agricoltore, quattro condanne

Il Tribunale di Chieti ha condannato quattro persone per usura, con l'aggravante di aver commesso il fatto in danno di una persona che esercitava attività artigianale. Otto anni di reclusione e 15.000 euro di multa sono stati inflitti a un 63enne originario di Ortona O.D., all'epoca dei fatti direttore di una filiale di banca, estranea alla vicenda; 7 anni e 10.000 euro ciascuno sono stati inflitti a R.D.R., 58 anni, A.C., 57 anni e ad A.G., 62 anni.

I quattro sono stati anche condannati a risarcire i danni in separato giudizio e ad una provvisionale di 10.000 euro alla moglie e ai due figli della vittima che si sono costituiti parte civile. La vittima era il titolare di una ditta individuale che operava nel settore dell'agricoltura: l'uomo, probabilmente a causa della difficile situazione economica in cui si trovava, si tolse la vita, impiccandosi, alla fine di gennaio del 2012. I fatti contestati nel processo ai quattro imputati riguardano le condizioni usurarie per alcuni prestiti fatti all'agricoltore. Questi fra aprile del 2011 e gennaio del 2012 ricevette 50.000 euro, dei quali 40.000 euro arrivano da A.G. e 10.000 da O.D. Un prestito che la vittima garantì consegnando a A.G. due assegni da 20.000 euro ciascuno e poi altri due assegni, da 15.000 euro e da diecimila. A tali somme si aggiunsero 6.500 euro ovvero il ricavato della vendita, su suggerimento di R.D.R. di un trattore. Somma questa che, secondo l'accusa venne consegnata a R.D.R, che a sua volta la diede a  O.D. Sempre secondo l'accusa R.D.R era la persona incaricata da  O.D di procedere alla riscossione delle rate del prestito che era stato concesso. Per quanto riguarda l'accusa di usura a carico di A.C., scaturisce da due prestito fatti alla vittima: un primo prestito di 30.000 euro nel giugno del 2010 per il quale erano stati pattuiti interessi consistenti nella restituzione di una somma oscillante fra 2.500 e 2.600 euro da pagare il giorno 4 di ogni mese. Per il secondo prestito di 35.000 euro gli interessi da pagare ammontavano a 4.000 euro al mese

Leggi Tutto »

The Wellness Festival. Giovedì 7 giugno Mimmo Locasciulli a Caramanico Terme

Continua The Wellness Festival a Caramanico Terme, la kermesse che ha preso il via il 1 giugno e si concluderà domenica 10.

Giovedì 7 giugno, doppio appuntamento con Domenico “Mimmo” Locasciulli, classe 1949, uno dei grandi cantautori della musica italiana, storico collaboratore di Francesco De Gregori, Enrico Ruggeri e altri importanti artisti nazionali e internazionali. A Locasciulli verrà conferito il Premio Musica e Benessere 2018.

Alle ore 17.30, presso la Sala del Consiglio Comunale, avrà luogo la presentazione del libro autobiografico "Come una macchina volante": un viaggio attraverso i ricordi d'infanzia vissuta nelle campagne abruzzesi e la passione per la musica, gli anni dell'università e le prime contaminazioni artistiche, la voglia di Roma e di entrare a far parte del Folkstudio. 

In serata, alle ore 21.30 sul palco di Piazza Conti, concerto in quartetto (piano, contrabasso, sax, batteria & voce) tra pop e jazz.

Accanto al cantautore di origine pennesi, parteciperà all'evento il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca.

Leggi Tutto »

A Città Sant’Angelo apre lo sportello antiviolenza

 

Si terrà giovedì 7 giugno alle ore 19.00 presso la Parrocchia Sant'Agostino, la presentazione delle attività dello Sportello antiviolenza presso il Comune di Città Sant'Angelo, iniziativa nata dalla collaborazione tra l'Associazione Ananke e il Servizio Sociale del Comune Città Sant'Angelo. A seguire ci sarà la proiezione del film "Il diritto di contare" di Theodore Melfi, un'importante pagine di storia fatta dalle donne.

Il Centro Antiviolenza Ananke che offre ascolto telefonico, accoglienza, consulenze legali e psicologiche rivolte alla tutela delle donne e dei loro figli, per prevenire e contrastare la violenza di genere.

 

Leggi Tutto »

Sanità, oltre 200 assunzioni alla Asl L’Aquila nel 2018

Saranno 208 le assunzioni alla Asl  Avezzano-Sulmona-L'Aquila che saranno effettuate entro il 2018, tra cui oltre 100 infermieri e una cinquantina di medici. Gli ingressi si tradurranno - si legge nel comunicato della Asl provinciale "in un miglioramento dei servizi in tutto il territorio". Il piano assunzioni è stato deliberato nei giorni scorsi dal dg della Asl Tordera "ed avrà riflessi positivi in tempi rapidi". Saranno oltre 100 gli operatori che verranno immessi in organico tra infermieri (la quota più corposa), fisioterapisti, ostetriche, logopedisti, educatori professionali e puericultrici: "si tratta di figure essenziali soprattutto per il funzionamento dei reparti ospedalieri e di specifiche attività di riabilitazione e di assistenza". Le assunzioni in questo settore, tra l'altro, permetteranno di stabilizzare parte degli operatori, soprattutto infermieri, che potranno così contare, dopo anni di precariato, su un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Il piano prevede l'assunzione di 44 dirigenti medici in 18 diverse specialità. A beneficiare di nuovo personale, come numero di assunzioni, saranno in particolare la neonatologia, la chirurgia, la psichiatria e la radiodiagnostica. Nell'ambito del settore tecnico e amministrativo, prenderanno servizio 39 persone tra operatori socio sanitari, assistenti e collaboratori amministrativi (impiegati) nonché assistenti sociali. Un altro passaggio decisivo viene considerato quello nelle Unità operative complesse, che vedranno la presenza di 12 nuovi primari: "servirà a nominare i direttori dei reparti che, soprattutto a causa dell'imminente pensionamento degli attuali titolari, dovranno subentrare nella nuova gestione. Le nomine, da effettuare attraverso appositi avvisi pubblici, riguardano unità operative dislocate in tutta la provincia, dalla rianimazione all'ortopedia - si legge ancora nella nota. A completare la griglia 3 psicologi e un dirigente amministrativo. Le 208 assunzioni si aggiungeranno a quelle già autorizzate nel 2017 e negli anni precedenti che in parte sono già avvenute e che saranno portate a compimento nel 2018, tra cui 14 dirigenti medici, 2 dirigenti farmacisti, un dirigente veterinario, 5 oss, 3 tecnici di laboratorio, 6 ausiliari specializzati, 3 dirigenti amministrativi. 

Leggi Tutto »

Operaio ferito a Castel di Ieri

Un grave incidente sul lavoro si è verificato in un cantiere edile di Castel di Ieri: un operaio di 41 anni si è procurato un profondo taglio alla coscia sinistra mentre stava lavorando con un frullino elettrico. Sul posto è intervenuto dopo pochi minuti, il personale del 118 di Castelvecchio subequo, che hanno dovuto compiere un'operazione molto complicata per raggiungere a piedi l'operaio ferito. Il cantiere infatti si trova all'interno del centro storico, proprio nei pressi della torre campanaria, inaccessibile agli autoveicoli. Il ferito è stato trasportato all'ospedale San Salvatore per essere sottoposto a un delicato intervento chirurgico alla gamba.

Leggi Tutto »