Redazione Notizie D'Abruzzo

Piccoli Comuni e tipicità alimentari, il rapporto di Coldiretti

Il 100% delle tipicità Dop e Igp abruzzesi nasce sul territorio dei 249* piccoli comuni della regione: si va dall’Olio Pretuziano delle Colline Teramane alla Carota dell’Altopiano del Fucino. E’ quanto emerge dall’esclusivo studio Coldiretti/Symbola su “Piccoli comuni e tipicità” presentato dalla Coldiretti a Roma a Palazzo Rospigliosi in occasione dell’apertura dell’anno nazionale del cibo italiano nel mondo per raccontare un patrimonio enogastronomico del Paese custodito fuori dai tradizionali circuiti turistici, che potrà ora essere finalmente valorizzata e promossa grazie alla nuova legge n.158/17 che contiene misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni.

“In Abruzzo le realtà sotto i cinquemila abitanti – spiega la Coldiretti – sono 249 (su 305 Comuni, oltre l’80%) e rappresentano una rete diffusa sul 70% del territorio, con una presenza che unisce il senso di comunità all’appartenenza geografica e la custodia di valori e tradizioni come quella del cibo e dei prodotti tipici. E’ proprio in questi territori che, oltre ai prodotti dotati di marchi specifici o Denominazioni di origine, trovano vita le tipicità più apprezzate e rappresentative di microcosmi che hanno fatto grande l’Abruzzo facendolo conoscere ed apprezzare anche fuori dai suoi confini nazionali”.

Specialità e tipicità pregiate che questa mattina, nell’ambito della iniziativa a Palazzo Rospigliosi, insieme a molte altre di tutta Italia, sono state esposte nella Rassegna dei prodotti tipici dei comuni con meno di 5mila abitanti per far conoscere le eccellenze territoriali conservate da generazioni negli angoli più remoti del paese. Per l’Abruzzo, rappresentato dai dirigenti di Coldiretti e da una folta delegazione di sindaci e amministratori comunali rigorosamente con fascia, c’erano Ceci di Navelli (562 abitanti), Pecorino di Farindola (1.486) e peperone di Altino (3082), ma anche il Bocconotto di Castel Frentano (4.373 abitanti) o l’olio toccolano solo per citare alcuni dei “tesori” esposti. Tra tutti, particolare curiosità ha destato la mortadella di Campotosto (537 abitanti), uno dei salumi più imitati d’Italia fin dal 1575 (con il curioso secondo nome di “coglioni di mulo”), oggi simbolo di un piccolo borgo che vuole rinascere e riscattarsi dal sisma che ha inciso profondamente sull’economia locale.

“Dalla valorizzazione dei tesori enogastronomici custoditi nei Piccoli Comuni dipende la sopravvivenza di molte realtà economiche e derivano anche tante opportunità di lavoro per ch – soprattutto giovani - ha scelto di non abbandonare gli antichi borghi – dice Coldiretti Abruzzo – in tal senso, particolarmente importante è la nuova normativa che prevede misure per favorire la diffusione della banda larga, la promozione dell’agroalimentare a filiera corta, il turismo di qualità. La legge punta su una dotazione di servizi adeguata, sulla cultura, sulla manutenzione del territorio, sulla tutela dell’ambiente, sulla messa in sicurezza di strade, scuole e del patrimonio edilizio pubblico”.

Leggi Tutto »

D’Alfonso: mi candido se conviene all’Abruzzo

"So che il mio partito, a livello nazionale e regionale, sta valutando di chiedermi la candidatura. Io sono fermo a quello che ho dichiarato anche prima di Natale: sono contento di fare il presidente della Giunta regionale, lo voglio fare fino alla fine e chi mi chiede di candidarmi al Senato, quindi alle politiche, mi deve spiegare qual e' la convenienza per l'Abruzzo e gli abruzzesi. Accettero' a queste condizioni". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, circa la sua candidatura alle politiche, rispondendo a una domanda dei giornalisti a margine della riunione dell'esecutivo abruzzese che ha dato l'ok al conferimento dei rifiuti della Capitale in Abruzzo. "So che mi verra' specificato questo dal Partito; sono in attesa" ha concluso D'Alfonso. 

Leggi Tutto »

Approvate le linee guida per la stabilizzazione dei precari Asl

 La giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato le linee guida per la stabilizzazione del personale precario delle aziende sanitarie locali. I dipendenti interessati sono quelli che hanno maturato l'anzianità di servizio, a tempo determinato, e gli altri requisiti previsti dalle disposizioni legislative in materia (le norme di riferimento sono la legge 125/2013, la 208/2015 e la 205/2017). Il documento approvato oggi stabilisce la possibilità, per le Asl, di bandire concorsi (preceduti solo dalle procedure di mobilità per il personale soprannumerario di altre amministrazioni pubbliche) in cui è prevista una quota di riserva pari al 50 per cento dei posti per i dipendenti che possono accedere alla stabilizzazione. Altri percorsi sono previsti per il personale medico dei servizi di emergenza-urgenza delle Asl e per i lavori socialmente utili o di pubblica utilità, che per l'accesso richiedono il possesso di un titolo di studio non superiore alla scuola dell'obbligo

Leggi Tutto »

Abruzzo, nasce il distretto montano Majella madre

Quarantanove comuni sulle tre province di L'Aquila, Chieti e Pescara, 2 Parchi nazionali, 4 riserve naturali: sono alcuni dei numeri del nuovo distretto montano "Majella Madre", nato ufficialmente il 29 dicembre scorso dopo che il ministro dei Beni culturali e del Turismo ha firmato il decreto di istituzione. Il nuovo distretto montano Majella Madre coinvolgerà il territorio montano.

Il distretto montano Majella Madre è il secondo in Abruzzo dopo la nascita di quello del Gran Sasso (che ha il primato di essere stato il primo distretto di montagna ad essersi costituito in Italia). Comune capofila è Guardiagrele ma al proprio interno il distretto può contare su tanti altri centri e città di grande pregio storico e culturale, a cominciare da Sulmona, Pescocostanzo, Scanno, Pacentro, Caramanico Terme, Campo di Giove fino ad arrivare ai comuni dell'Alto Sangro, Pescasseroli, Barrea e Scontrone, per chiudere con i comuni del Basso Sangro come Fara San Martino, Lettopalena, Lama dei Peligni.

Il Distretto sarà lo strumento politico che dovrà aggregare tutte le proposte di sviluppo turistico che arriveranno dai comuni. All'interno del distretto Majella Madre ci sono i due importanti comprensori sciistici del Centro Sud Italia: Roccaraso-Rivisondoli-Pescocostanzo e Maielletta e 4 DMC, l'unica PMC della Regione, 3 Gal ma soprattutto 475 strutture ricettive con una capacità di posti letto di poco superiore ai 16 mila. I dati consolidati del 2016 sul movimento turistico nei comuni del distretto indicano 205.112 arrivi e 588.722 presenze di turisti italiani; 12.645 arrivi e 38.056 presenze di turisti stranieri

Leggi Tutto »

Rifiuti di Roma in Abruzzo, via libera per 3 mesi

Dall'Abruzzo c'e' l'ok ad accogliere i rifiuti di Roma per 90 giorni e per una quantita' massima di 39mila tonnellate, distribuite su tre strutture: Chieti, Sulmona e Aielli. Lo prevede la delibera n.1 del 2018 approvata poco fa dalla Giunta regionale abruzzese, relativa all'accordo di programma tra la Regione Abruzzo e la Regione Lazio. C'e' quindi il via libera da parte della Giunta, ma a determinate condizioni illustrate dal governatore Luciano D'Alfonso a margine della riunione.

"Abbiamo corrisposto con atteggiamento di solidarieta' istituzionale ad una richiesta di solidarieta' istituzionale, una richiesta che e' stata anche ribadita dalla famosa lettera della sindaca Raggi, una richiesta che in precedenza era stata fatta da Ama in una interlocuzione con le aziende dedicate di Regione Abruzzo. Ed e' una richiesta, questa, aggiuntiva rispetto all'accordo di programma gia' in esercizio tra Regione Abruzzo e Regione Lazio". Cosi' il governatore dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, al termine della riunione di Giunta in cui e' stata approvata la delibera relativa ai rifiuti di Roma. "Abbiamo adottato la delibera numero 1 del 2018 - spiega D'Alfonso - con la quale acconsentiamo per 90 giorni, sulla base degli elementi che ci sono stati forniti e sulla base anche di elementi ulteriori che dovranno arrivare poiche' abbiamo posto la condizione dell'arrivo degli ulteriori elementi che so in lavorazione presso Ama, per esempio quelli riguardanti il numero di passaggi quotidiani di trasporto, che verranno ad impattare sulla viabilita' minore". "Poi - aggiunge - abbiamo imposto anche uno speciale monitoraggio da parte dell'Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta) per quanto riguarda quei luoghi per la verifica della qualita' dell'aria. La quantita' dei rifiuti non puo' superare 39mila tonnellate, distribuite su tre strutture. Abbiamo anche posto una ulteriore condizione: faremo ad horas una riunione con i tre sindaci dei tre Comuni, con le tre aziende e anche con Ama per dettagliare un protocollo di perfetta collaborazione, poiche' vogliamo allineare i linguaggi collaborativi tra chi ha bisogno e chi deve corrispondere a questo bisogno". "Abbiamo anche preteso - conclude - di poter toccare con mano, al termine dei 90 giorni, la ulteriore capacita' riorganizzativa del ciclo dei rifiuti di Roma". 

Leggi Tutto »

Cane caduto in pozzo recuperato da Vigili del Fuoco

Tecniche speleo alpinistiche sono state usate ieri sera dai Vigili del Fuoco che in localita' Contrada dei Fiori di Collecorvino sono intervenuti per recuperare un cane caduto in un pozzo, alla profondita' di circa venti metri. Il personale operativo del distaccamento di Penne ha operato con specialisti Saf del comando provinciale di Pescara. L'animale nella caduta non avrebbe riportato gravi conseguenze. Dopo il soccorso e' stato riaffidato ai suoi proprietari che avevano dato l'allarme

Leggi Tutto »

Vertice per l’esame dei progetti strategici Anas

 Potenziamento del sistema viario regionale attraverso la realizzazione di tre progetti strategici da parte dell'Anas. Progetti che hanno gia' avuto la copertura finanziaria. Si tratta del Prolungamento della Teramo-Mare fino a Giulianova, miglioramento del tratto di strada Vasto-San Salvo e adeguamento della statale 81, nel tratto che attraversa l'area vestina, sono i tre progetti Anas, che hanno gia' avuto copertura finanziaria, al centro di un incontro nella sede della Regione Abruzzo alla presenza di amministratori locali e tecnici regionali. Nella riunione e' stata affrontata anche la vicenda degli espropri legati alla realizzazione dell'Asse attrezzato tra PESCARA e Chieti, vicenda non risolta che coinvolge il Consorzio industriale. Per quanto riguarda il prolungamento della Teramo-Mare fino a Giulianova, il progetto, secondo i tecnici dell'Anas, e' alle battute finali: entro una settimana saranno convocati i sindaci e poi si procedera' con la conferenza dei servizi per la raccolta dei pareri. Anche il progetto di miglioramento della statale 81 ipotizzato nell'area vestina sara' oggetto di un ulteriore approfondimento, alla presenza dei sindaci dei Comuni di Penne e Loreto Aprutino

Leggi Tutto »

Premiato in Comune il montesilvanese Fabrizio Borraccino, chef stellato dell’Hotel Borgo San Felice di Castelnuovo Berardenga in provincia di Siena

“Per aver saputo creare con tecnica, creatività e passione piatti prelibati, portando i riflessi della luce delle stelle Michelin anche su Montesilvano”. Questa la motivazione apposta sulla targa di riconoscimento conferita dall’Amministrazione Maragno a Fabrizio Borraccino, executive chef dell’Hotel Borgo San Felice, il cui ristorante Poggio Rosso, punta di diamante della proposta gastronomica del Relais&Chateaux  in Toscana situato nel cuore del Chianti, quest’anno è stato insignito per la prima volta della Stella Michelin.

Borraccino, montesilvanese di origine, è Chef del Relais&Chateaux situato a Castelnuovo Berardenga, nella provincia di Siena da gennaio 2016. Dopo il diploma all’Istituto Alberghiero di Pescara, Borraccino gira nelle cucine italiane ed europee, tra Valle d’Aosta, Lago di Garda, Londra, Ginevra, lavorando con Maestri del calibro di Antonio Guida, Gordon Ramsay e Pierre Gagnaire.

«Definisco la mia cucina -  spiega Borraccino -  con i piedi per terra. La Toscana è la mia seconda casa, conosco bene le tradizioni di questa regione, e per molti versi le trovo simili a quelle abruzzesi.  In alcuni dei miei piatti, omaggio con piacere i sapori e la stagionalità della mia terra, l’Abruzzo. Sono molto fiero di aver ricevuto questo riconoscimento dal mio Comune di origine».

«Abbiamo voluto dare questo piccolo premio - specifica l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis -  a Fabrizio Borraccino che con impegno, passione e maestria sta portando alto il nome di Montesilvano e sta promuovendo il nostro territorio in tutta Italia e non solo. L’auspicio è che questa stella sia solo la prima che saprà brillare nel suo cammino culinario e professionale».

Leggi Tutto »

Il Comune di Montesilvano in prima fila nel progetto Erasmus di Confartigianato

Anche il Comune di Montesilvano ha aderito al progetto di mobilità transnazionale Erasmus + Ka1 Vet. La Giunta Maragno ha sottoscritto la proposta presentata da Confartigianato Pescara, supportando l’iniziativa che prevede la possibilità per i diplomati del prossimo luglio della provincia di Pescara di svolgere dei tirocini professionalizzanti all’estero, presso imprese ed organismi europei nel settore turistico -  alberghiero, marketing e commercio. La Confartigianato assegnerà delle borse di studio che daranno ai giovani beneficiari degli Istituti partner, l’opportunità di formarsi ed ampliare le proprie competenze professionali e linguistiche nei Paesi Europei per 4 mesi.

«Abbiamo sempre ritenuto molto importante mettere i nostri giovani in condizione di vivere delle esperienze formative o professionali all’estero – spiega il sindaco Francesco Maragno -. Crediamo infatti che il confronto con altre culture e tradizioni arricchisca sicuramente il bagaglio personale dei giovani e accresca profondamente i loro curricula. A tal proposito infatti abbiamo lavorato per stringere il gemellaggio con la città di Lahnstein che ha già visto la costruzione di progetti di scambio tra le scuole montesilvanesi e quelle tedesche e che ha permesso anche agli studenti della Nuova Scuola Comunale di Musica di esibirsi proprio nel comune della Renania. Stiamo lavorando alla sottoscrizione di patti di amicizia anche con altre città europee. L’adesione al progetto “Make In”, proposto da Confartigianato Pescara, quale ente capofila, si inserisce esattamente in questa dimensione, offrendo ai ragazzi di Montesilvano di vivere un’esperienza lavorativa all’estero». 

Il progetto è interamente finanziato dal programma Erasmus +. Le borse di studio che verranno assegnate da Confartigianato Pescara copriranno interamente i costi di viaggio, alloggio, vitto, assicurazione per ciascun partecipante.

Leggi Tutto »

Istat, a novembre positive le vendite in discount e supermercati

A novembre nella grande distribuzione le vendite al dettaglio registrano una variazione positiva sia per i prodotti alimentari (+2,5%) sia per quelli non alimentari (+2,8%). E' quanto rileva l'Istat, spiegando che anche per le imprese operanti su piccole superfici si registrano aumenti, sia per i prodotti alimentari (+0,6%) sia per quelli non alimentari (+0,3%). In particolare, tra gli esercizi non specializzati a prevalenza alimentare, il valore aumenta per tutte le forme di vendita: i Discount registrano un incremento del 4,5%, i Supermercati del 2,4% e gli Ipermercati dell'1,0%.

 

Leggi Tutto »