Redazione Notizie D'Abruzzo

Approvato il piano acustico comunale di Montesilvano

«Coniugare le esigenze dei residenti con quelle degli imprenditori e prevenire e contrastare le criticità legate all’inquinamento sonoro. Con questo obiettivo abbiamo adottato un piano acustico sulla base della classificazione del territorio». Lo dichiara il sindaco Francesco Maragno. Questa mattina in Consiglio Comunale con 11 voti favorevoli, 3 contrari e 2 astenuti, è stato approvato un documento che disciplina i livelli massimi di rumore ammessi all’interno del territorio in funzione della distribuzione degli insediamenti residenziali  e delle attività produttive.

Nello specifico la classificazione acustica consiste nell’attribuzione ad ogni area del territorio di una delle sei classi suddivise tra: aree particolarmente protette, ossia quelle in cui la quiete rappresenta un elemento di base; la seconda classe è quelle ad uso prevalentemente residenziale,  con limitata presenza di attività commerciali; le aree di tipo misto rappresentano le aree urbane con media densità di popolazione e presenza di attività commerciali o uffici; la quarta classe sono le aree di  intensa attività umana, con traffico veicolare, alta densità di popolazione, elevata presenza di attività commerciali e uffici; le ultime due classi sono quelle industriali. Per ciascuna area vengono stabiliti i valori limite diurni, dalle 6 alle 22 e notturni, dalle 22 alle 6. Una ulteriore differenziazione è quella stagionale, tra inverno e estate in cui viene abbassata la classe di riferimento.

«Con l’approvazione del nuovo piano acustico, dopo anni di attesa -  spiega ancora il sindaco -  abbiamo voluto dare una risposta alle tante istanze dei residenti che abbiamo recepito, come ad esempio quelle degli abitanti di via Livenza. Questo documento ci consente di stabilire un punto di incontro tra le giuste richieste dei residenti che devono poter godere di una tranquillità nelle loro abitazioni, e quelle degli imprenditori che con le loro attività commerciali alimentano il tessuto commerciale e turistico della nostra città, specie in estate».

La zonizzazione acustica fornisce, pertanto, il quadro di riferimento per valutare i livelli di rumore presenti e previsti nel territorio comunale e, quindi, rappresenta la base per programmare interventi e misure di controllo o di riduzione dell'inquinamento acustico, così da prevenire il deterioramento di aree non inquinate e di risanare quelle dove attualmente sono riscontrabili livelli di rumorosità ambientale superiori ai valori limite.

Leggi Tutto »

Montesilvano, ok al nuovo regolamento per i centri sociali

Si è aperta con l’approvazione, con 17 voti favorevoli e uno contrario, del regolamento per i centri sociali per anziani, la seduta odierna del consiglio comunale. Con i suoi 15 articoli, il documento, adottato per la prima volta, disciplina i diritti e i doveri degli iscritti ai centri sociali, tutelando quindi al tempo stesso le esigenze e le necessità degli utenti delle strutture, recentemente riorganizzate  e quelle della stessa Amministrazione Comunale. Approvata poi l’alienazione di una porzione di un’area comunale in via Togliatti a favore della ditta Vagem Costruzioni, per un importo di circa 13.680 euro. Via libera anche all’approvazione del riconoscimento di un debito fuori bilancio di circa 7500 euro per un sinistro avvenuto a febbraio 2016.

Ok alla riapertura dei termini del decreto sviluppo e all’approvazione delle modifiche al Piano Spiaggia.  

Disco verde all’unanimità per il regolamento per il funzionamento e la gestione del cimitero per gli animali d’affezione.

Il consiglio ha anche approvato due gemellaggi con Gradiska (Republika Srpska -  Bosnia Erzegovina) e Zocca in provincia di Modena. Il primo nato con l’obiettivo di facilitare scambi culturali tra le Città, mentre il secondo animato anche da finalità sociali. Il percorso con Zocca è nato, infatti, dal premio musicale “Massimo Riva” che si accinge a raggiungere la terza edizione ha come obiettivo la ricerca di fondi per l’acquisto di strumenti musicali da donare alle case famiglia di Montesilvano e non solo.

 

Leggi Tutto »

Rimosse cassette di legno abbandonate sotto il ponte di via Salentina

«Anche questa mattina la ditta Formula Ambiente è stata costretta a intervenire per la rimozione di rifiuti abbandonati in pieno centro. Ancora una volta dobbiamo fare i conti con l’inciviltà di qualcuno che non rispetta le semplici regole». A dirlo è l’assessore all’igiene urbana Paolo Cilli.

Oltre 30 cassette di legno sono state abbandonate sotto il ponte della ferrovia, in via Salentina. «Abbiamo coinvolto anche la polizia locale – specifica Cilli -   che ha avviato un’attività di indagine per risalire al responsabile di questo vile abbandono. Stiamo potenziando il numero delle foto trappole, che proprio in questi giorni sono state installate in nuovi punti della città particolarmente sensibili. E’ veramente desolante questa totale mancanza di civiltà. Invitiamo tutti i cittadini a segnalare direttamente al Comune e non esclusivamente sui social, come spesso accade, episodi come questo, così da permettere alla ditta un intervento tempestivo. Ricordiamo nuovamente il numero verde 800195315 che deve essere contattato per programmare il ritiro dei rifiuti ingombranti. Servizio che viene garantito da Formula Ambiente gratuitamente».

Leggi Tutto »

La primavera delle idee: appuntamenti a L’Aquila e Francavilla al Mare

“Anche quest’anno la Fondazione Cantiere Abruzzo-Italia ripropone -La Primavera delle Idee- la due che giorni vuole analizzare il quadro socio-economico della nostra Regione, lanciare spunti di riflessione e approfondire proposte programmatiche” lo ha dichiarato Fabrizio Di Stefano, Presidente della Fondazione Cantiere Abruzzo-Italia, che il 25 e il 26 Maggio, rispettivamente a L’Aquila (Centro Congressi Dimora Del Baco) e a Francavilla Al Mare (Hotel Villa Maria) ha organizzato l’evento: La Primavera delle Idee.

“Il confronto con alcune delle più alte espressioni del mondo sociale e produttivo dell’Abruzzo” ha continuato Di Stefano, “In parallelo con  suoi rappresentanti in Parlamento e nelle Istituzioni tende a valutare ,in termini di concreta fattibilitá, i processi di rilancio della Regione. Questa edizione si distingue dalle precedenti anche perché si terrá in due diverse cittá e quindi territori della nostra Regione, L'Aquila e Francavilla al Mare. Questa nuova veste, quindi, è finalizzata anche all'analisi delle convergenze tra i tematismi di rilancio delle aree interne e di quelle costiere.” ha concluso Fabrizio Di Stefano.

Leggi Tutto »

Funerali in forma privata per Fausto Filippone

Funerali in forma privata per Fausto Filippone. Gli unici fiori quelli degli "Amici di sempre", fiori semplici e bianchi, non vistosi. Le esequie si sono svolte a Pescara alla Chiesa dello Spirito Santo. "Dio - ha detto nell'omelia il parroco Don Giorgio Campilii - ci raggiunge nella profondità del baratro della nostra esistenza per riprenderci e, certamente, potrà farlo anche con il nostro fratello Fausto". Filippone, domenica 20 maggio, ha ucciso prima la moglie poi la figlia di 10 anni e si è suicidato.

Al termine del rito funebre, don Giorgio ha abbracciato e accarezzato la sorella di Fausto, Antonella, prendendola per le spalle quasi a volerla sostenere nel suo dolore. Un abbraccio più lungo quello per il padre di Fausto, Antonio, già provato nei mesi scorsi dalla perdita della moglie dopo una lunga malattia degenerativa. Lacrime asciugate quasi con pudore in chiesa, da parte della sorella di Fausto e del suo papà, rimasto seduto a ricevere le frasi sussurrate di cordoglio di parenti e 'Amici di sempre'. Gli stessi 'Amici di sempre' che hanno dedicato a Fausto l'unico mazzo di fiori appoggiato alla bara: piccoli fiori bianchi. Prima che il feretro uscisse, Antonio Filippone, sorretto dalla figlia, ha raggiunto la bara di Fausto: insieme l'hanno accarezzata; poi il papà l'ha baciata.

Leggi Tutto »

Inps: nei primi tre mesi il saldo assunzioni-cessazioni è di +393mila

Nel periodo gennaio-marzo 2018, nel settore privato, si registra un saldo, tra assunzioni e cessazioni, pari a +393.000, superiore a quello del corrispondente periodo del 2017 (+334.000). Lo comunica l'Osservatorio sul precariato diffuso dall'Inps. Il saldo annualizzato - vale a dire la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi - consente di misurare la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro. Esso a marzo 2018 risulta positivo e pari a +522.000, in leggera flessione rispetto a quanto registrato a febbraio (+550.000). Il saldo rimane ancora negativo per i rapporti di lavoro a tempo indeterminato (-62.000), seppur in miglioramento per il terzo mese consecutivo. Continuano i segnali di rafforzamento per l'apprendistato (+69.000). Rimane positivo, anche se in decelerazione, l'andamento dei contratti a tempo determinato (+339.000), dei contratti di somministrazione (+32.000) e dei contratti intermittenti (+116.000). Complessivamente le assunzioni, riferite ai soli datori di lavoro privati, nel periodo gennaio-marzo 2018 sono state 1.743.000: sono aumentate del 15,2% rispetto allo stesso periodo del 2017. In crescita risultano tutte le componenti: contratti a tempo indeterminato +5,0%, contratti a tempo determinato +12,1%, contratti di apprendistato +18,6%, contratti stagionali +31,4%, contratti in somministrazione +18,0% e contratti intermittenti +51,9%. 

Nei primi tre mesi dell'anno le trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato (51.000) hanno registrato un forte incremento rispetto al periodo gennaio-marzo 2017 (+73,0%). In contrazione risultano invece i rapporti di apprendistato confermati alla conclusione del periodo formativo (-19,0%). Le cessazioni nel complesso sono state 1.350.000, in aumento rispetto all'anno precedente (+14,5%): a crescere sono le cessazioni di tutte le tipologie di rapporti a termine, soprattutto i contratti a tempo determinato e in somministrazione, mentre diminuiscono quelle dei rapporti a tempo indeterminato (-6,6%). Analizzando la serie storica trimestrale 2014-2018 dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato instaurati con incentivazioni, resa disponibile dall'Osservatorio, si osserva che nel 2014 l'incidenza dei rapporti incentivati (considerando sia assunzione che trasformazioni) risultava pari al 25%; essa ha raggiunto nel 2015 il 58% mentre successivamente è progressivamente diminuita passando dal 44% del 2016 al 22% del 2018. Nel primo trimestre 2018 su un totale di 548.000 nuovi rapporti a tempo indeterminato (incluse le assunzioni in apprendistato) i rapporti agevolati risultano circa 126.000, di cui 23.000 dovuti all'esonero strutturale giovani.

Leggi Tutto »

Con ‘Dona 2 euro,’ la Conad devolve 1400 euro all’Istituto Comprensivo Troiano Delfico

«Tutte quelle iniziative che fanno bene alla collettività, che forniscono un significativo supporto alle persone che vivono condizioni di difficoltà, non possono che essere apprezzate e sostenute dall’Amministrazione Comunale». Così il sindaco Francesco Maragno ha commentato il progetto realizzato dalla Conad di Montesilvano, dall’istituto comprensivo Troiano Delefico, con la collaborazione dell’associazione Spazio Comune. La Conad della città, guidata da Davide Ardente, ha consegnato stamani un assegno del valore di 1400 euro all’associazione Spazio Comune che verrà utilizzato per finanziare e sostenere progetti della scuola Troiano Delfico.

In sostanza la Conad di Montesilvano ha attivato una convenzione con la scuola, esclusiva per tutte le famiglie degli alunni dell’istituto comprensivo diretto da Vincenza Medina, che sottoscrivono una card. Ad ogni spesa di 30 euro, la Conad emette un coupon del valore di 2 euro, devoluto alla scuola.

«L’auspicio -  dice ancora il sindaco -  è che questa iniziativa possa essere abbracciata anche da altre attività commerciali di Montesilvano ed estesa ad altri istituti scolastici, così da rispondere in modo ancor più capillare alle diversificate esigenze delle famiglie della nostra città».

«In continuità con le iniziative a favore del sociale della Conad Adriatico,  -  spiega Davide Ardente -  abbiamo pensato a questo progetto perché convinti che i commercianti debbano dare un contributo al territorio. Abbiamo per il momento raccolto questi fondi, ma la convenzione proseguirà ancora. Stiamo cercando di coinvolgere anche altri commercianti di Montesilvano».

«Un plauso alla Conad di Montesilvano  - afferma Maria Concetta Moretti, presidente della Conad Adriatico – che è andata anche oltre le iniziative che conduciamo a livello nazionale nel sociale, per cercare di restituire alle persone che ci scelgono ogni giorno, ciò che ci danno. Recentemente abbiamo raccolto 2,3, milioni di euro a favore delle popolazioni terremotate. Con l’iniziativa “Insieme per la scuola” abbiamo devoluto 303 mila euro di premi solo in Abruzzo, convinti della centralità del concetto di responsabilità sociale di impresa».

«I bilanci delle scuole  - specifica la dirigente scolastica Vincenza Medina -  sono in netta diminuzione. Ecco perché per offrire ai ragazzi e alle famiglie iniziative e progetti di un certo spessore si finisce per chiedere un contributo alle famiglie. Abbiamo pensato di stilare una serie di convenzioni con soggetti del territorio che possano darci un loro supporto. Tra esse, appunto, la convenzione con la Conad di Montesilvano che con questa donazione ci permetterà di avere fondi pronti per il prossimo anno scolastico».

Essenziale il ruolo dell’associazione Spazio Comune, guidata da Marco Volpe e dalla vicepresidente Teresa Cilli che hanno sottolineato «come gli obiettivi culturali e sociali con i quali è nata l’associazione sono pienamente coniugati in questa iniziativa».

Leggi Tutto »

Più di 3500 visitatori per Expo Security all’Aurum di Pescara

Sono state più di 3500 le presenze ad Expo Security, la fiera adriatica sulla sicurezza che alla sua seconda edizione si conferma l’evento di settore più importante del Centro-Sud Italia. Due giornate, quelle di venerdì e sabato scorso all’Aurum, dedicate alle soluzioni di ultima generazione e alle proposte più innovative in tema di sicurezza, con grande attenzione a privacy e cyber security.

Più di cento brand e 94 spazi espositivi, con tutti i maggiori produttori nazionali e internazionali della filiera della sicurezza, su ben duemila metri quadrati. All’interno dell’evento, rivolto non solo al mondo della distribuzione ma all’intero mercato di riferimento, numerosi seminari gratuiti, come gratuito è stato l’ingresso alla manifestazione che proietta la città di Pescara a centro di riferimento di questo settore in continua crescita.

La novità di questa edizione di Expo Security è stata l’assegnazione di due riconoscimenti: il premio per lo stand più performante è andato a Dahua Technology, mentre il premio per il prodotto più innovativo è stato assegnato a Hikvision Italia. A designare i vincitori sono stati gli stessi visitatori della fiera.

Per Silvia Di Silvio, general manager di Fiere E Dintorni srl, società organizzatrice dell’evento, “Expo Security ha tutte le carte in regola per diventare il primo evento fieristico internazionale del Centro-Sud Italia, e a tal proposito abbiamo già ricevuto richieste di prenotazione da aziende estere per l’edizione 2019”.

Leggi Tutto »

Lavoro, oltre 1.000 le opportunità da cogliere per l’estate

Addetti sala, camerieri, cuochi, bagnini per piscine e stabilimenti ma anche magazzinieri, operai metalmeccanici, carrellisti. Sono queste alcune delle numerose figure che Humangest assumerà nelle prossime settimane per conto di aziende clienti. Sono complessivamente 1.121 le posizioni aperte per la stagione estiva, senza escludere la possibilità di prolungare il rapporto di lavoro oltre il periodo richiesto. La richiesta di profili durante l'estate è alta e variegata; si tratta, infatti, di periodi in cui si deve far fronte a elevati picchi nel turismo e nei servizi ad esso correlati, nonché alla sostituzione di lavoratori assenti per ferie e permessi, senza dimenticare la necessità, per le aziende, di individuare profili più ricercati e difficilmente reperibili direttamente dalle stesse. I profili per alberghi e ristorazione come bagnini, chef e aiuto cuoco, camerieri e addetti sala, barman, receptionist, sono fra i più ricercati. Non solo, però, visto che in ambito cleaning e hotellerie sono molto richiesti addetti alle pulizie civili, industriali, facchini, banconisti, addetti carico e scarico bagagli in Abruzzo, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Veneto. Oltre alle figure più propriamente legate alla stagione estiva, significative richieste provengono anche per altri profili come, ad esempio, gli addetti al confezionamento: in Emilia Romagna si ricercano ben 100 risorse.

Numeri importanti anche per i magazzinieri, con ben 150 posizioni aperte in Veneto, oltre che in regioni come Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Piemonte. In ambito manifatturiero, inoltre, elettricisti, operai edili, manutentori, operai metalmeccanici, fresatori, saldatori, meccanici sono ricercati in Abruzzo, Lazio, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Piemonte e Veneto. In ambito logistico, nelle Marche e in Emilia Romagna, si ricercano autisti con patente C-E, CQC. In ambito sanitario, possibilità di lavoro per 30 operatori socio-sanitari in Piemonte mentre, nel settore telecomunicazioni, i profili più ricercati sono quelli degli addetti call center inbound e customer care. ''Anche quest'anno Humangest - ha dichiarato Gianluca Zelli, direttore generale Sgb Humangest Holding - offre possibilità d'impiego a numerose persone, desiderose di posizionarsi o riposizionarsi nel mondo del lavoro. I candidati rappresentano il motore della nostra azienda e lavoriamo per loro affinché, vista l'alta richiesta di profili durante la stagione estiva, possano trovare impiego e cogliere l'occasione per mettersi in mostra, in prospettiva di un percorso professionale ricco di soddisfazioni''

Leggi Tutto »

Certificati falsi, 10 arresti ad Avezzano

Dieci persone sono state arrestate, tre portate in carcere e sette ai domiciliari sulla base di un'ordinanza emessa dal Gip del Tribunale di Avezzano, su richiesta della Procura marsicana, dagli uomini della Guardia di Finanza dell'Aquila. Gli arrestati sono ritenuti responsabili a vario titolo di frode processuale (art. 374 c.p.), corruzione (319 c.p.), falsità materiale ed ideologica commessa da pubblici ufficiali in atto pubblico (artt. 476 e 479 c.p.), frode assicurativa ( art. 642 c.p.), truffa ai danni dello Stato (art. 640 c.p.) e favoreggiamento (378 c.p.). L'indagine è iniziata da mirati accertamenti svolti dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Avezzano nei confronti di soggetti pubblici e privati presenti sul territorio operanti nel settore sanitario. L'attenzione investigativa si concentrava su un'importante impresa sanitaria il cui amministratore risultava dedito a condotte truffaldine anche attraverso l'illecita remunerazione di pubblici impiegati e di pubblici ufficiali al fine di ottenere false certificazioni di natura medica a sé e alla sua famiglia favorevoli e, in particolare, alla di lui consorte. Più in particolare, emergevano chiari elementi di prova circa la redazione di falsi certificati, dietro pagamento di somme di danaro, da parte di un medico psichiatra responsabile del Centro di Igiene Mentale (C.I.M.) della A.S.L. di Avezzano, il cui studio veniva sottoposto ad intercettazione ambientale ed a monitoraggio video.

I finanziari hanno potuto quindi registrare il quotidiano svolgimento da parte dell'indagato di un'incessante e lucrativa attività di vendita di certificati falsi ai diversi 'avventori' che, si presume, sulla base di un passaparola, si avvicendavano nel suo ufficio. Il quadro emergente all'esito di tali indagini è quello che da una parte un rappresentante delle istituzioni che, nonostante il giuramento di fedeltà allo Stato ed il giuramento di Ippocrate, ha trasformato il suo ufficio presso il Centro di Igiene Mentale, preposto alla cura di persone con malattie psichiche, in un vero e proprio emporio di certificati falsi.

Dall'altra un'inquietante assortimento di persone, non si sarebbero fatti remora alcuna di pagare pur di ottenere fraudolenti certificati medici, con cui avanzare domande risarcitorie all'esito di sinistri stradali, istanze di congedo per malattia al proprio datore di lavoro, domande di invalidità o di esonero dal presenziare ai processi. Le indagini si sono concluse con l'acquisizione presso il Centro di Igiene Mentale delle cartelle cliniche e dei certificati redatti dallo psichiatra e con la perquisizione degli immobili nella disponibilità di quest'ultimo, rinvenendo, in entrambi i casi, importanti riscontri alle ipotesi accusatorie formulate a seguito dello svolgimento delle operazioni di intercettazione

In particolare, a seguito della perquisizione eseguita presso l'abitazione del medico infedele, la Guardia di Finanza ha accertato l'esistenza di due locali adibiti a studio: uno di questi presentava al proprio interno un lettino medico, un separé ambulatoriale ed un armadio a vetri contenente numerosi medicinali. Il luogo, evidentemente, era dedicato anche alla ricezione dei pazienti, nonostante l'indagato operasse in regime di intra-moenia. Ad avvalorare tale ipotesi il rinvenimento di altro materiale quali cartelle cliniche, ricettari, timbri dell'Asl.

 

Leggi Tutto »