Redazione Notizie D'Abruzzo

Tariffe autostrade A24 e A25, D’Alfonso: rivedere le concessioni e gli aumenti

"C'e' bisogno di un intervento normativo e amministrativo che riveda i termini della concessione e fissi a non oltre il 2% il tetto degli aumenti annuali". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, all'emittente televisiva abruzzese Rete8 sulla vicenda dell'aumento, pari al 12,89%, dei pedaggi di A24 e A25, le due autostrade che collegano l'Abruzzo con il Lazio.

"Noi dobbiamo lavorare per fare in modo che l'indice di aumento annuale, che serve a coprire le spese del personale, degli investimenti e del canone di concessione, trovi una rivisitazione attraverso un intervento che sia anche normativo, soprattutto a favore dei pendolari" ha concluso il Governatore. 

Leggi Tutto »

Operazione ‘Dirty Market’ della Direzione Marittima, il bilancio dei controlli

Quarantotto sanzioni amministrative, per un importo complessivo di circa 92mila euro, tre notizie di reato per frode in commercio, dieci attrezzi da pesca e 1.351 chilogrammi di prodotto ittico sequestrati, quest'ultimo in parte devoluto in beneficenza dopo le verifiche di commestibilita'. Sono i numeri dell'operazione 'Dirty Market' della Direzione Marittima d'Abruzzo, Molise e Isole Tremiti disposta a tutela della filiera della pesca nel periodo concomitante con le festivita' natalizie, quando aumenta notevolmente la richiesta di prodotti ittici. Eseguito accertamenti a terra ma anche a bordo delle unita' da pesca in attivita'. Le violazioni maggiormente rilevate hanno riguardato l'inosservanza delle norme sull' "etichettatura" e sulla "tracciabilita'/rintracciabilita' del prodotto ittico". 

Leggi Tutto »

Sequestrato deposito di merce contraffatta a disposizione di un senegalese

Nuovo sequestro di merce contraffatta da parte della Guardia di Finanza di Pescara. Militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Pescara, sulla scorta di pregressa attività investigativa, hanno scoperto, in Civitanova Marche, un deposito di merce contraffatta nella disponibilità di un cittadino senegalese domiciliato a Montesilvano. La perquisizione effettuata dai Finanzieri permetteva di rinvenire etichette, giubbini, pantaloni, foulard e borse riproducenti note griffes nazionali ed internazionali oltre che numerosi orologi contraffatti di prestigiose marche. La merce, immessa sul mercato, soprattutto in questo periodo natalizio, avrebbe reso oltre 650.000 euro

Leggi Tutto »

Tredici milioni di euro per le bellezze dell’Abruzzo

La presidenza del Consiglio dei Ministri ha stanziato circa 13 milioni di euro per il recupero nei Comuni abruzzesi di chiese, palazzi, musei, castelli nell'ambito del progetto "Bellezza-Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati". L'apposita Commissione ha assegnato a 16 Comuni 12.987.089 euro. In provincia di Chieti sono andati 35.000 euro al Castello Ducale di Crecchio, 500.000 al Centro museale e scuola di restauro di Tornareccio, 620.000 al complesso monumentale San Giovanni di Fossacesia, 800.000 euro al Palazzo Castracane di Villa Santa Maria, 840.000 euro al Castello di Casoli, un milione 200.000 euro all'Abbazia di San Martino in Valle di Fara San Martino, un milione 190.000 euro al Palazzo Cavacini di Castel Frentano, 1,5 milioni alla Linea Gustav di Civitella Messer Raimondo. In provincia de L'Aquila hanno ottenuto 300.000 euro Palazzo Botticelli a Collelongo, 400.000 euro la Torre delle Stelle di Aielli. In provincia di Pescara 2 milioni di euro sono stati destinati al Castello di Rosciano, un milione 99.000 euro al complesso museale municipale del Comune di Loreto Aprutino, 150.000 euro alle fontane storiche di Picciano. In provincia di Teramo un milione 203.000 euro andranno al Centro museale Val Vibrata di Corropoli, un milione al Villaggio del Fanciullo di Silvi, 150.000 euro alla chiesa di San Lorenzo di Civitella del Tronto.

Leggi Tutto »

Pescara, rapina in una parafarmacia

Rapina in una parafarmacia di Pescara, nella zona dello stadio. In azione, nel tardo pomeriggio, due uomini uno dei quali armato di pistola. I rapinatori, dopo aver minacciato il personale, si sono dileguati con un bottino fra 300 e 400 euro. Sul posto e' intervenuta la Polizia, con le squadre Volante e Mobile e la Scientifica. Ricerche e indagini in corso, anche attraverso la visione delle immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza.

Leggi Tutto »

Nascono sette nuovi distretti turistici

 Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha firmato i decreti istitutivi di sette nuovi distretti turistici in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Liguria, Lombardia, Puglia e Toscana. Nascono i distretti turistici di "Val di Magra e Unione dei Comuni della Val di Vara" in Liguria; "Altopiano della Sila" in Calabria; "Valli di Apua" in Toscana; "Centro Lario" in Lombardia; "Majella Madre" in Abruzzo; "Le Terre di Aristeo" in Basilicata e il distretto turistico della provincia di Taranto in Puglia. L'obiettivo è quello di riqualificare e rilanciare l'offerta turistica a livello nazionale e internazionale, accrescere lo sviluppo, migliorare l'efficienza nell'organizzazione e produzione di servizi, favorire gli investimenti e l'accesso al credito e snellire i procedimenti amministrativi. Salgano così a 50 i distretti turistici istituiti negli ultimi quattro anni. 

Leggi Tutto »

Camera di Commercio Chieti – Pescara, Becci nominato presidente

Daniele Becci e' stato eletto a Chieti presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Chieti-Pescara, nata dall'accorpamento tra le Camere di Commercio di Chieti e di Pescara, una delle piu' grandi in Italia, con cento addetti e oltre 95.000 imprese. Becci, gia' presidente dell'ente camerale pescarese, e' stato eletto presidente del nuovo organismo alla prima votazione, con 31 voti su 32 presenti in occasione dell'insediamento del nuovo Consiglio camerale. Di quest'ultimo, nominato da decreto del presidente della Giunta regionale n. 64 del 29 novembre 2017, fanno parte per il settore Agricoltura Nicola Antonio Sichetti, Alfonso Ottaviano, Giulio Federici, Luca Canala; per l'Artigianato Letizia Scastiglia, Cristian Odoardi, Federico del Grosso, Giancarlo Di Blasio; per il Commercio Franco Menna, Valentina Finocchio, Giovanni Taucci, Vincenzina De Sanctis, Carmine Salce, Marisa Tiberio; per la Cooperazione Paolo Grilli; per il Credito Giovanni Zacconi; per l'Industria Daniele Becci, Eliana La Rocca, Enrico Marramiero, Giovanni Scurti, Maria Annunziata Salvatorelli, Fabio Orlando Travaglini; per i Servizi alle imprese Giuseppe Troilo, Roberto Di Vincenzo, Antonella Marrollo, Giovanna Di Tella; per altri settori Emanuela Tosto; per i Trasporti Silvia D'Alessandro; per il Turismo Lido Legnini e Francesco Danelli; per i Consumatori Paolo De Cesare; per i Sindacati Mauro Miccoli; per le Professioni Domenico Di Michele.

"Dobbiamo dare una mano alle nostre imprese che aspettano risposte importanti - ha detto Becci visibilmente commosso - Non faccio annunci in questo momento: il messaggio che voglio mandare e' di serenita': contate sul mio impegno, saro' il presidente di tutte le associazioni di categoria in un lavoro di squadra per valorizzare un territorio di grande importanza strategica per la regione Abruzzo. Sento ancora di dover ringraziare Roberto Di Vincenzo per il lavoro svolto in Camera di Commercio di Chieti e tutte le associazioni che hanno permesso di raggiungere questo storico traguardo". 

Leggi Tutto »

Arrivano i fondi per i pozzi nella Piana del Cavaliere

Stop all'emergenza idrica nella Piana del Cavaliere, grazie ai fondi regionali per la realizzazione dei pozzi. Lo annuncia il consigliere regionale Lorenzo Berardinetti, che nei mesi scorsi ha lavorato d'intesa con le amministrazioni locali per arrivare a questo importante risultato. "La giunta regionale, ha adottato una specifica delibera che ha dato il via all'assegnazione di un contributo di 1 milione 200mila euro per la realizzazione delle opere necessarie ad affrontare e risolvere in maniera definitiva, l'emergenza legata alla grave crisi idrica della Piana del Cavaliere", ha precisato Berardinetti presidente della commissione attivita' produttive, "sono particolarmente soddisfatto di questo provvedimento che mi ha visto impegnato da diverso tempo. Molteplici infatti sono stati gli incontri che ho avuto con gli amministrazioni locali, con i tecnici dall'Ente regionale per il sistema idrico e con il Consorzio Acquedottistico marsicano con il quale ho condiviso le linee guida e con i quali ci siamo confrontati su quali misure adottare per giungere al piu' presto a una soluzione ottimale da adottare". Nei mesi scorsi il problema dell'approvvigionamento idrico si e' fatto sentire in maniera pesante nella Piana del Cavaliere e intere famiglie per diversi giorni sono rimasti con i rubinetti a secco. "Queste risorse messe a disposizione dalla Regione Abruzzo serviranno alla realizzazione di nuovi campi pozzi con i relativi collegamenti tra serbatoi e reti idriche esistenti e per rendere le nuove opere interconnesse con il sistema acquedottistico assicurando cosi la fornitura di acqua potabile ed evitare il ripetersi della crisi di indisponibilita' idrica che da anni interessa la Piana del Cavaliere", ha concluso Berardinetti, "lo stanziamento, che rappresenta un grande passo in avanti per la soluzione di questo problema, e' parte di economie residue sui fondi dell'ex Cassa del Mezzogiorno e sono disponibili gia' a partire dal prossimo esercizio finanziario 2018". 

Leggi Tutto »

Aumento in vista dei pedaggi per le autostrade A24 e A25

Levata di scudi di politici e associazioni contro "il rischio di aumento del 13 per cento dei Pedaggiautostradali sulle autostrade A24 e A25" che collegano l'Abruzzo con il Lazio. Per il consigliere regionale del Pd Pierpaolo Pietrucci, se ci dovesse essere l'aumento "sarebbe un salasso per quella che e' gia' l'autostrada piu' cara d'Italia e di fatto l'unica possibilita' di collegamento dell'Abruzzo, e dell'Abruzzo interno in particolare, verso Roma e non solo. Non e' una scelta equa neppure questa, e graverebbe su territori che stanno gia' affrontando problemi immani. Non lo sarebbe per i cittadini, per le imprese, per i lavoratori". Per presidente e direttore di Confartigianato Abruzzo, rispettivamente Luca Di Tecco e Daniele Giangiulli, "l'aumento dei Pedaggi e' vergognoso, e' un ennesimo rincaro che potrebbe divenire realta' se venissero confermate le voci circa l'accordo, giunto al termine di una lunga trattativa tra Strada dei Parchi, Ministero dei Trasporti e Ministero dell'economia". I due attaccano il presidente della Giunta regionale abruzzese, Luciano D'Alfonso. Il direttore regionale di Confcommercio, Celso Cioni, in una lettera aperta chiede un incontro con il governatore D'Alfonso, prefigurando "un'ulteriore perdita competitiva del Sistema produttivo abruzzese nel momento in cui, con fatica, esso sta cercando di poter fruire degli ancor debolissimi segnali di ripresa economica e occupazionale". Sulla questione interviene anche Massimo Carugno della Segreteria Nazionale Psi. "La Strada dei Parchi applica una sentenza del Tar che annulla il blocco degli aumenti imposto dal Ministero Infrastrutture e Trasporti nel 2014. Se per andare da Pescara a Roma si spendevano 17,30 euro dal 1 gennaio ci vorranno circa 20. Siamo a livelli di quasi il doppio di quello che si paga sulla Milano-Bari. Questa regione, che dovrebbe vivere di turismo, e' penalizzata proprio sui costi della mobilita'. Autostrade a prezzi astronomici e treni che viaggiano a passo di lumaca rischiano di azzerare qualunque forma di interesse turistico per l'Abruzzo". 

La replica di Strada dei Parchi

 "Il 29 dicembre il Governo ha disposto un aumento del pedaggio sulle autostrade A24 e A25 gestite da Strada dei Parchi SpA. Si tratta di un aumento del 12,89% per le tratte di A24 e A25. E' un aumento importante, conseguenza diretta del blocco delle tariffe imposto negli ultimi tre anni dal Ministero e della mancata approvazione, da quattro anni, del Piano Economico Finanziario di A24 e A25". E' quanto si legge in una nota di Strada dei Parchi Spa diffusa in serata. "Ricordiamo che a partire dal 2014 e per il 2015 e 2016 il Ministero ha imposto tariffe calmierate rispetto agli aumenti previsti dalla Concessione, ignorando la clausola contrattuale del ristoro degli investimenti realizzati dalla Concessionaria sulla tratta autostradale, senza di contro adottare forme compensative alternative". "Sul punto - prosegue la nota - il Tar del Lazio ha condannato l'inerzia del Ministero, tanto che la Magistratura Amministrativa, con propria sentenza, ha ripristinato le condizioni previste nei contratti di concessione. La politica degli aumenti tariffari della Concessionaria non e' il frutto di una decisione autonoma e unilaterale di SdP. Al contrario, e' puntualmente regolata dal contratto di concessione, messo a gara dal Concedente e sottoscritto con Strada dei Parchi aggiudicataria della gara di concessione, che ha portato alla privatizzazione della gestione di A24 e A25". "E' la Legge, dunque - continua il comunicato - che stabilisce i criteri per la determinazione delle tariffe, in base a un mix di parametri che considerano il prezzo di concessione, pari a oltre 750 milioni di euro oltre interessi corrisposto in rate annuali, l'incremento del tasso di inflazione, il totale degli investimenti effettuati, gli ammortamenti e i costi di gestione. Vieppiu' inoltre che per ogni euro di pedaggio incassato dalla Strada dei Parchi, solo 43 centesimi restano nella disponibilita' della concessionaria per garantire la gestione e la manutenzione dell'infrastruttura, mentre i restanti 57 centesimi vanno a vario titolo allo Stato". "Come sopra accennato, Strada dei Parchi e' l'unica Concessionaria, inoltre, che corrisponde un prezzo di concessione all'Anas, pari a 55,9 milioni di euro ogni anno, ricavati, anch'essi, dai pedaggi. Nel periodo 2003/2015, il Concessionario ha corrisposto all'Anas 670 milioni di euro, che certamente non sono finiti nella manutenzione delle strade abruzzesi, a differenza degli 830 milioni di investimenti effettuati da Strada dei Parchi nel medesimo periodo di riferimento. E' bene sottolineare che la situazione attuale, che vede fare i conti con aumenti tariffari consistenti, e' frutto della mancata approvazione da ben oltre 5 anni del Piano Economico e Finanziario della Societa' da parte del Ministero dei Trasporti, da quando cioe' e' entrata in vigore la legge 228/2012. Tale norma avrebbe consentito non solo di adeguare l'infrastruttura autostradale ai nuovi standard di sicurezza antisismici, ma anche di rinegoziare, 5 anni fa, termini e condizioni del contratto di Concessione, al fine di conseguire aumenti tariffari sostenibili per l'utenza". "Dall'ottobre 2013, prima che scadesse il vecchio PEF valido per il periodo regolatorio 2009-2013, sono state presentate da Strada dei Parchi ben 12 versioni di Piano Economico Finanziario, tutte caratterizzate da livelli di incremento tariffario nell'ordine dell'1% oltre l'inflazione. Il Ministero non ha considerato quanto proposto da Strada dei Parchi, e nel novembre 2016 ha imposto la propria soluzione, che prevede l'adeguamento in sede delle strutture, senza tuttavia esprimersi sull'impatto che detta soluzione avra' sugli incrementi tariffari programmati. Questa e' la situazione oggi per Strada dei Parchi, mentre e' opportuno ricordare che il Ministero ha gia' definito con altre Concessionarie piani di investimento, attivando le procedure con Bruxelles. Ma non c'e' ancora il piano di messa in sicurezza definitivo per A24 e A25". "Tra il 2003 e il 2017 Strada dei Parchi ha sostenuto ingenti investimenti per la realizzazione di opere importantissime. Le Complanari di Roma, per cominciare: opere che hanno reso piu' sicuri e veloci l'ingresso e l'uscita dalla Capitale, per un importo complessivo di 258 milioni di euro; il raddoppio del tratto autostradale in direzione Teramo, gli interventi di messa in sicurezza dei viadotti, la dotazione del traforo del Gran Sasso di nuovi e piu' moderni sistemi antincendio, l'automazione delle stazioni di servizio, la posa di pavimentazione drenante su 100 chilometri di rete. A tutto cio' vanno aggiunti i lavori di riqualificazione dell'intera autostrada ereditata dalla vecchia gestione della Sara (vent'anni senza lavori di manutenzione). Tutte opere e investimenti che Strada dei Parchi ha effettuato mantenendo intatti i livelli occupazionali, senza tagliare un solo posto di lavoro e nonostante le rilevanti perdite di esercizio, alle quali e' stato fatto fronte con importanti immissioni di capitale da parte degli azionisti (ad oggi circa 180 milioni di euro) e non certo con l'aumento dei pedaggi". "E' doveroso segnalare che Strada dei Parchi e' tra le poche Concessionarie ad aver completato tutti gli investimenti previsti nella Convenzione del 2009 nonche' tutte le manutenzioni ordinarie dal 2003 al 2017. E' intenzione di Strada dei Parchi - conclude la nota - continuare a migliorare la viabilita' autostradale abruzzese, con opere e investimenti importanti sul fronte della sicurezza e della modernizzazione. Detto impegno potra' essere attuato solo dopo che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti avra' approvato un progetto sostenibile sia dal punto di vista della tariffa, sia sociale sia tecnico".

Leggi Tutto »

Lavori Anas sui viadotti, pubblicati i bandi

Anas ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale due bandi per affidamento di lavori di manutenzione straordinaria su viadotti in Molise per complessivi 8,5 milioni di euro circa. Gli appalti riguarderanno il consolidamento del viadotto Gamberale sulla Ss 650 Fondo Valle Trigno e interventi sui viadotti Trigno sulla Ss 16 Adriatica, Carpino sulla SS17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico e Trigno lungo la statale 650. Gli appalti saranno aggiudicati secondo il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualita'/prezzo, secondo i criteri definiti nei bandi. Le domande dovranno pervenire, per via telematica, a pena di esclusione, entro le ore 12 dell'8 febbraio 2018 per il primo bando di gara relativo a lavori sul viadotto Gamberale ed entro le ore 12 del 7 febbraio 2018 per il secondo bando di gara, attraverso il Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it. La manutenzione straordinaria sul Gamberale - tra il km 16 e il km 17,500 della SS650 - riguardera' il ripristino del calcestruzzo in corrispondenza delle zone di appoggio, la sostituzione degli apparecchi d'appoggio e il rifacimento dei giunti di dilatazione. Le attivita' sui viadotti Trigno della Ss16 (km 526,200), Carpino (km 18,332 SS17) e Trigno della Ss 650 (km 24,720) consisteranno nell'esecuzione di interventi su impalcati, ripristino calcestruzzi. Saranno, inoltre, sostituiti alcuni giunti di dilatazione e ripristinata la pavimentazione stradale. Sul viadotto 'Carpino' verranno anche sostituite le attuali barriere di sicurezza con quelle di tipo 'Anas'. Gli interventi sul viadotto 'Gamberale' - per un valore di 3,5 milioni di euro - avranno una durata di 321 giorni, mentre i lavori sui due viadotti 'Trigno' e sul 'Carpino' - per un valore di circa 5 milioni di euro - avranno una durata di 455 giorni.

Leggi Tutto »