E' stato inaugurato nell'ex ospedale di Chieti il Centro Prelievi che sara' utilizzato per decongestionare il policlinico "SS. Annunziata", principalmente affollato dalla cosiddetta utenza prestazionale, vale a dire che chiede diagnostica e visite ambulatoriali. Cambio di destinazione, dunque, per i prelievi, che d'ora in avanti verranno eseguiti nel centro citta' e non piu' in ospedale, dove comunque una sola postazione rimarra' attiva per casi straordinari. Nella nuova struttura gli utenti vengono invitati a prenotarsi utilizzando un totem che differenzia l'accesso in base ad alcune caratteristiche: priorita' a categorie come i pazienti oncologici e quelli in terapia anticoagulante orale, donne in gravidanza, over 70, bambini e ragazzi fino a 14 anni, invalidi. I prelievi verranno eseguiti dal lunedi' al sabato alle 7,30 alle 10,30, mentre il ritiro dei referti e' fissato, sempre negli stessi giorni, dalle 11,00 alle 13,00, e nelle giornate di martedi' e giovedi' anche al pomeriggio dalle 15,00 alle 17,00. La dotazione di personale assegnata al Centro prelievi e' di 6 operatori Cup, 5 infermieri e 1 medico. "L'attivazione di questo servizio rientra in un progetto piu' ampio e ambizioso - ha sottolineato il Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti Pasquale Flacco - che mira a concentrare in questa struttura tutte le attivita' sanitarie variamente dislocate in centro, ma in prospettiva anche trasferire qui tutte le attivita' ambulatoriali. Insomma l'idea di fondo e' circoscrivere l'affluenza in ospedale solo alla diagnostica pesante e ai ricoveri"
Leggi Tutto »Avviate in Abruzzo le procedure per l’acquisto delle nuove ambulanze
La Regione Abruzzo ha avviato le procedure per il trasferimento di 2 milioni di euro alle Asl di Teramo e di Avezzano-Sulmona-L'Aquila, per l'acquisto di 12 nuove ambulanze. I mezzi andranno a potenziare e qualificare la rete di emergenza-urgenza, con particolare riferimento all'organizzazione del Trasporto Materno Assistito (Stam) e l'Emergenza Neonatale (Sten). Si sono infatti concluse le procedure di gara per l'acquisto di nuove ambulanze di soccorso (gestite dalla Asl di Pescara, come ente capofila) e sono stati definitivamente aggiudicati i primi 2 lotti. Con i fondi stanziati dalla Regione, la Asl di Teramo avra' a disposizione 5 nuove ambulanze, che si vanno ad aggiungere alle altre 3 acquistate lo scorso anno (2 ambulanze Stam e una Sten). La Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila, invece, potenziera' il suo parco con 7 nuovi mezzi, tra cui 2 ambulanze Stam e una Sten. "L'articolazione dei servizi - spiega l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci - che avevamo indicato nel piano di riorganizzazione dei punti nascita regionali, sta diventando realta', nonostante le polemiche politiche che hanno accompagnato l'approvazione del provvedimento. L'ammodernamento e il potenziamento del parco ambulanze, infatti, era uno dei punti centrali del programma, che prevedeva la disponibilita' di mezzi specifici per il trasporto in sicurezza dei neonati e delle mamme, nel pieno rispetto di quanto stabilito dalla normativa e dagli standard assistenziali".
Leggi Tutto »Polfer sgombera rifugio di disperati alla stazione di Pescara
Sgomberata dalla Polfer un'area della stazione centrale di Pescara usata come rifugio di fortuna da senzatetto e disperati. Circa quarante le persone identificate e fatte allontanare, quasi tutte di nazionalita' romena. L'intervento rientra nell'ambito dell'operazione 'Stazioni sicure', condotta dagli uomini della Polizia ferroviaria di Pescara, negli scali di competenza, da Silvi ad Ortona sulla costa e da Pescara a Sulmona verso l'interno. L'operazione della Polfer, diretta da Davide Zaccone, e' stata portata avanti con l'ausilio dei cani antidroga. I senzatetto erano al di sotto di una rampa dello scalo, trasformata in un vero e proprio rifugio, con materassi ed oggetti vari. Per tutte le persone identificate che non risulteranno in regola verra' chiesto alla Prefettura un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale per perdita dei requisiti. Nell'area in questione sono state installate delle protezioni, per evitare che venga nuovamente usata come ricovero.
Leggi Tutto »Falso allarme bomba al liceo di Teramo
Le verifiche eseguite all'interno del Liceo scientifico Einstein di Teramo dai carabinieri della squadra anti sabotaggio con l'ausilio di una unita' cinofila per la ricerca di esplosivi, hanno dato esito negativo: non e' stata riscontrata la presenza di un ordigno come una telefonata anonima giunta alla questura di Pescara in mattinata aveva annunciato. Il controllo si e' concluso poco dopo le 13, ma la dirigente scolastica dell'istituto superiore, Clara Moschella, da circa mezzora prima aveva dato l'assenso all'uscita anticipata da scuola a tutti gli studenti che erano stati evacuati dall'edificio scolastico verso le 10.30. La bonifica dell'edificio ha permesso di far rientrare il personale e come di consueto anche lo svolgimento di alcune attivita' pomeridiane. Sulla vicenda, la dirigente scolastica, nel commentare amaramente l'ennesimo episodio del genere che coinvolge l'istituto - il precedente si era verificato il 3 giugno dello scorso anno con modalita' analoghe -, ha preannunciato una probabile denuncia contro ignoti.
Leggi Tutto »Vendono scooter rubato sul web, 3 giovani denunciati a Pescara
Mettono in vendita su un noto portale web uno scooter rubato, ma il proprietario si accorge dell'annuncio e loro vengono denunciati dai Carabinieri: nei guai, a Pescara, sono finiti tre giovani, di cui due poco piu' che ventenni, i quali devono rispondere di concorso in ricettazione. Lo scooter in questione, uno Scarabeo Aprilia, era stato rubato a Pescara a febbraio scorso. Prima della vendita online al mezzo erano stati sostituiti targa e telaio. Il proprietario lo ha riconosciuto ed ha fornito elementi utili ai Carabinieri. Avviate le indagini, i militari della Stazione di Pescara Scalo e della Compagnia di Pescara, agli ordini del maggiore Claudio Scarponi, sono riusciti ad individuare i tre giovani.
Leggi Tutto »Rinvio a luglio per l’udienza a Pescara del processo Ruby-ter
Rinviato al 13 luglio, per l'astensione proclamata dagli avvocati penalisti contro la riforma del Governo, l'udienza preliminare sulla richiesta di rinvio a giudizio di Miriam Loddo, l'ex 'meteorina' abruzzese accusata di falsa testimonianza nell'ambito del processo Ruby Ter, che vede imputato Silvio Berlusconi, insieme ad altre 30 persone, con l'accusa di corruzione in atti giudiziari. Il caso di Miriam Loddo e' approdato davanti al gup del tribunale di Pescara, Antonella Di Carlo, dopo che il gup del tribunale di Milano, Laura Marchiondelli, ha spacchettato il procedimento: la maggior parte degli imputati resta a Milano, mentre altre posizioni, che vedono sempre l'ex premier nelle vesti di imputato, sono state trasferite a Torino, Pescara, Treviso, Roma, Siena e Monza. La vicenda riguarda la presunta corruzione di testimoni del processo Ruby, finalizzata ad ottenere false testimonianze in favore di Berlusconi. Quanto alla posizione di Miriam Loddo, la giovane abruzzese ha sostenuto che la sera in cui Ruby venne rilasciata dalla questura di Milano e affidata alla consigliera regionale Nicole Minetti, anche lei era presente. Il procuratore aggiunto di Milano, Ilda Boccassini, ha contestato la circostanza, accusandola di falsa testimonianza
Leggi Tutto »Bici Sicura, inizia da Montesilvano la lotta ai furti e al riciclaggio
«Una città come Montesilvano, per la sua conformazione territoriale è particolarmente adatta alla mobilità sostenibile. A tal proposito abbiamo voluto attivare un progetto volto ad incentivare questa tipologia di mobilità ma anche a scoraggiare il crescente fenomeno dei furti delle biciclette, anche alla luce dei numerosi episodi che purtroppo hanno colpito la nostra città. Si tratta di “BiciSicura Montesilvano”, un sistema di identificazione delle bici per mezzo della punzonatura». A parlarne è il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno che spiega ancora: «Domenica 4 giugno, all’interno del Parco Le Vele, allestiremo per tutta la mattina il primo marking point mobile dove sarà possibile far punzonare la propria bicicletta, facendola così entrare nell’Anagrafe delle Bici, un’apposita banca dati».
In sostanza i possessori di una bici, anche non residenti a Montesilvano, potranno far punzonare gratuitamente la propria bici. La punzonatura può essere eseguita su ogni tipo e modello di bicicletta, fatta eccezione per quelle costruite con telaio in carbonio. Sul telaio di ogni bici, tramite strumento a micropercussione, sarà marcato il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio sarà apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Per ottenere la punzonatura della bici bisognerà presentarsi presso i marking point allestiti dal Comune di Montesilvano muniti di bicicletta, carta di identità e codice fiscale, e fotocopia di tali documenti. «Oltre al marking point mobile che allestiremo per la prima volta domenica 4 giugno, e che riproporremo in occasione di eventi e manifestazioni - dice ancora il primo cittadino - ne abbiamo previsto uno fisso presso lo Sportello del Cittadino a Palazzo di Città, che effettuerà il servizio tutti i mercoledì dalle 9 alle 13». I dati relativi a codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo attribuito, nominativo del proprietario della bicicletta e fotografia del mezzo, confluiranno in una banca dati denominata “Anagrafe delle Bici” detenuta dal Comune di Montesilvano e a disposizione delle Forze dell’Ordine. La marcatura permetterà in maniera univoca la rintracciabilità delle bici, disincentivando i furti e il riciclaggio di bici rubate.
«Grazie a questo progetto – dice ancora Maragno - si amplia la gamma di servizi in favore della cittadinanza che abbiamo attivato per mezzo dello Sportello del Cittadino che sta diventando giorno dopo giorno sempre più punto di riferimento per i montesilvanesi».
Leggi Tutto »Sciopero del settore riscossione tributi anche in Abruzzo
Sciopero anche in Abruzzo per i lavoratori addetti alla riscossione esattoriale: ''domani venerdi' 26 maggio il settore della riscossione dei tributi si ferma per chiedere al Governo ed alle forze istituzionali scelte che rispondano ad esigenze di equita' e giustizia''. In una nota le sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil e Fabi spiegano che ''si chiede che la realizzazione del decreto previsto dal comma 9bis dell'articolo 1 della legge 225 dello scorso dicembre preveda la modifica della disciplina giuridica del Fondo di previdenza nazionale affinche' le ingenti risorse versate ogni mese consentano un corrispondente, corretto ritorno ai lavoratori in termini di pensione aggiuntiva. Si chiede inoltre che, nel predisporre lo statuto dell'E.P.E. Agenzia delle entrate - Riscossione si tenga conto della necessita' e dell'urgenza di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, in attesa di adeguamento da 7 anni. Alla giornata di sciopero aderiranno anche i lavoratori di Equitalia Giustizia per chiedere tutele occupazionali, previdenziali e contrattuali nel passaggio sotto il diretto controllo del MEF cosi' come stabilito nella medesima legge 225/2016''. ''Le lavoratrici ed i lavoratori della riscossione sono determinati a continuare a difendere il riconoscimento della loro professionalita' rivendicando con ogni modalita' un equo ritorno per il particolarmente elevato esborso di danaro, che viene versato per legge nelle casse del Fondo speciale gestito dall'INPS, ed il giusto adeguamento alle mutate condizioni di costo della vita e impegno di lavoro dal 2010 ad oggi''.
Leggi Tutto »Rimborsopoli, Corte dei Conti assolve Mauro Febbo
"Dopo l'assoluzione con formula piena 'perché il fatto non sussiste' emessa lo scorso marzo dal Gup del Tribunale di Verona arriva, oggi, il medesimo giudizio anche da parte della Magistratura contabile". A darne notizia è il Consigliere regionale abruzzese di Forza Italia Mauro Febbo, imputato per presunti indebiti rimborsi per viaggi istituzionali all'epoca in cui era assessore alle Politiche Agricole della giunta regionale allora guidata da Gianni Chiodi. In particolare, l'indagine si era concentrata su rimborsi spese per trasferte 2009-2013 . "Con questa decisione - commenta Mauro Febbo - pronunciata da parte della Corte dei Conti della Procura Regionale per l'Abruzzo si chiude definitivamente il procedimento che fa riferimento all'inchiesta denominata Rimborsopoli d'Abruzzo e relativa ai rimborsi 'facili' per gli amministratori regionali nel periodo 2009-2013, durante la gestione di centrodestra in Regione. Inizialmente contava in totale 25 politici accusati, a vario titolo, di truffa, peculato e falso e interessava molte Procure Italiane. Il 24 marzo 2015 il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Pescara, Nicola Colantonio, aveva accolto la richiesta della procura della Repubblica di archiviare altre 15 posizioni. Il successivo 12 giugno l'ex assessore Luigi De Fanis (indagato anche per concussione sui fondi cultura) è stato assolto a Roma mentre restano ancora in via di definizione poco meno di dieci posizioni".
Leggi Tutto »Torna Cantine aperte in Abruzzo con 33 operatori
Saranno 33 quest'anno le cantine, dislocate tra Pescara, Chieti e Teramo per la diciannovesima edizione abruzzese di "Cantine Aperte". Diversi i format programmati nei due giorni, sabato 27 e domenica 28 maggio. Visite in cantina con degustazioni, passeggiate in mountain bike, concerti, intrattenimento e spettacoli teatrali. Quest'anno Cantine Aperte fa parte del programma di "Oro d'Abruzzo", progetto di valorizzazione e di promozione delle eccellenze agroalimentari del territorio. Il progetto è stato finanziato con i fondi 2016 della misura 3.2 del Psr. "La promozione e la comunicazione per il settore vitivinicolo sono fattori determinanti e strategici - ha detto l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe -. I dati degli ultimi anni dimostrano una crescita costante dell'export con un aumento pari all'11% nel 2016. Il Montepulciano d'Abruzzo è tra i vini più venduti, a conferma che il nostro vino è di qualità; il settore vitivinicolo abruzzese - conclude Pepe - resta sempre uno dei comparti dell'economia regionale più apprezzati". Cantine Aperte è promossa dal Movimento turismo del vino d'Abruzzo; il presidente Nicola D'Auria ha ricordato l'importanza del "settore enoturistico che ha registrato una fase di crescita soprattutto grazie a una consapevolezza diffusa di quanto sia importante e vantaggioso saper accogliere visitatori in cantina". L'evento di quest'anno prevede anche un momento di beneficenza: il ricavato della vendita delle sacche e dei calici verrà donato a due associazioni, Autismo Abruzzo e Alba Autismo.
Leggi Tutto »