Redazione Notizie D'Abruzzo

Masterplan, Mercante (M5S) propone la realizzazione di una ciclabile da Teramo alla costa

"Utilizzare i fondi del Masterplan che avrebbero dovuto essere destinati alla costruzione della funivia diretta a collegare il quartiere di Colleparco con il centro città, per realizzare una pista ciclabile che congiunga Teramo a Giulianova". È la proposta del capogruppo del Movimento 5 Stelle, Riccardo Mercante, che ha aggiunto: "Dopo la bocciatura del progetto sulla funicolare da parte del Consiglio comunale teramano, bocciatura che ritengo pienamente condivisibile considerato il rapporto costi-benefici che tale opera avrebbe comportato per il capoluogo di provincia, bisogna porre la massima attenzione nell'individuare soluzioni alternative che possano arrecare i maggiori benefici possibili per il nostro territorio. In quest'ottica, trattandosi di fondi vincolati ai settori mobilità e trasporti, un'ottima soluzione, è quella, già prospettata ma inspiegabilmente non condivisa dall'Amministrazione provinciale, di realizzare, finalmente, una pista ciclabile che colleghi Teramo alla costa". "Un'opera del genere - sottolinea Mercante - permetterebbe, infatti, di congiungere Teramo al mare ed alla ciclovia adriatica in fase di realizzazione tramite il progetto bike to coast, consentendo di superare l'isolamento delle aree interne e di implementare una mobilità sostenibile che possa rappresentare, con tutti i vantaggi che ne conseguono, una valida alternativa alla mobilità su ferro o su gomma. In questo modo si potrebbe creare un vasto tracciato che, aumenterebbe l'attrattività turistica della provincia teramana equiparandola alle città del nord dove tali opere sono diffuse ed ampiamente utilizzate". 

Leggi Tutto »

Archiviato il caso della morte di padre e figlio durante la bufera di neve nel Teramano

 Mattia Marinelli, 22 anni, e il padre Claudio, 56 anni, erano morti assiderati a gennaio, a Poggio Umbricchio, frazione di Crognaleto, dove erano stati sorpresi da una tempesta di neve, mentre stavano cercando della benzina per alimentare il generatore di casa durante i giorni di black out che insieme al maltempo avevano messo in ginocchio la provincia di Teramo. Una morte per la quale la Procura, all'epoca, aveva aperto un fascicolo contro ignoti e del quale oggi, a distanza di quattro mesi, il pm Davide Rosati ha chiesto l'archiviazione. Nel corso delle indagini, infatti, non sarebbero emerse responsabilita' per il duplice decesso con l'inchiesta che ha dunque stabilito come si sia trattato di una tragica fatalita'. La tragedia si era consumata il 18 gennaio, quando nel tardo pomeriggio i familiari di Claudio e Mattia, non vedendoli rientrare, avevano dato l'allarme. Secondo quanto ricostruito all'epoca i due, insieme al fratello di Mattia, erano usciti in auto per cercare della benzina per il generatore utilizzato per riscaldare la casa, ma durante il ritorno verso casa l'auto si era fermata e cosi' i tre avevano deciso di proseguire a piedi. Ma durante il tragitto il padre e il figlio piu' piccolo erano rimasti indietro ed erano stati sorpresi dalla bufera. I loro corpi, ormai senza vita, furono ritrovati il giorno dopo, a pochi metri di distanza l'uno dall'altro.

Leggi Tutto »

Ecoreati, nel 2016 sequestri per 15 milioni e 574 sanzioni

Nel 2016 la nuova legge sugli ecoreati ha consentito di sequestrare 133 beni per un valore di circa 15 milioni di euro e di sanzionare 574 ecoreati - più di uno e mezzo al giorno - di cui 173 hanno riguardato specificamente i nuovi delitti (30% del totale). A due anni dall'approvazione della legge sugli ecoreati, Legambiente fa il punto sulla sua applicazione. I nuovi delitti sono stati utilizzati in tutta Italia per sequestrare depuratori malfunzionanti, per fermare l'inquinamento causato da attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (il primo delitto ambientale della normativa italiana approvato nel 2001), per intervenire su situazioni di inquinamento pregresso che continua ancora oggi a causare enormi danni ambientali in assenza di bonifica o per fermare attività illegali di vario genere, dalla pesca illegale a Taranto agli scarichi industriali non trattati a Chieti fino all'estrazione abusiva di inerti dalle cave o dai fiumi. Sono le storie e i numeri - raccolti da Legambiente in un dossier presentato questa mattina a Roma - a raccontare quanto sia positivo il bilancio di questa riforma

Leggi Tutto »

Vino, l’agrario di Avezzano vince il primo premio per la produzione di rossi Igt

Sono arrivati i complimenti del presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio agli studenti dell'Istituto Agrario "Arrigo Serpieri" di Avezzano per aver vinto il primo premio nella categoria dei vini rossi IGT e dell'Istituto Agrario "Cosimo Ridolfi" di Scerni di Chieti per aver raggiunto il secondo posto nella categoria dei Bianchi Doc e Docg nel concorso enologico nazionale "Bacco e Minerva" svoltosi ad Avellino dal 10 al 12 maggio. "Ritengo questi riconoscimenti importanti per gli Istituti regionali - ha affermato Di Pangrazio - perché sono il risultato di un lavoro che ha trovato la giusta testimonianza in una manifestazione di livello nazionale e che grazie all'impegno profuso dai docenti e dai ragazzi dimostra ancora una volta che la nostra Regione è un comprensorio ricco di storia, cultura e passione per l'enologia. Con la partecipazione a questi concorsi, la scuola mette in pratica la sua funzione fondamentale di far vivere ai partecipanti la concretizzazione dell'azione didattica, passando dalla teoria alla pratica, facendo vivere allo studente una realtà concreta e fattiva all'interno del proprio Istituto." Così come è di fondamentale importanza formare le nuove generazioni verso quei mestieri legati alla terra - ha concluso Di Pangrazio - produrre vino significa conoscere ed amare il proprio territorio, fare vino in Abruzzo è possibile e vanno sostenute le iniziative che possono offrire ai ragazzi una opportunità di lavoro anche fuori dal mondo della scuola". 

Leggi Tutto »

Inchiesta sull’immobile Asl Pescara, udienza rinviata a luglio 

Rinviata al 25 luglio, per dare la possibilita' alla difesa di valutare se formulare la richiesta di rito abbreviato, l'udienza preliminare del procedimento sul caso del "palazzo d'oro" di via Rigopiano a Pescara, acquistato nel 2012 da un imprenditore a 900 mila euro e rivenduto due anni dopo alla Asl di Pescara al triplo del prezzo. Per la vicenda sono imputati, davanti al gup del tribunale di Pescara Elio Bongrazio, l'ex direttore generale della Asl, Claudio D'Amario, attualmente subcommissario alla Sanita' in Campania, l'imprenditore Ermanio Cetrullo, il dirigente dell'ufficio Gestione del patrimonio della Asl Vincenzo Lo Mele e il responsabile unico del procedimento Luigi Lauriola, accusati a vario titolo di truffa e turbata liberta' del procedimento di scelta del contraente. Secondo l'accusa, rappresentata dai pm Anna Rita Mantini e Mirvana Di Serio, i soggetti danneggiati dall'operazione sarebbero la Asl e la Regione Abruzzo, e il prezzo d'acquisto del palazzo da parte della Asl "sarebbe stato sovrastimato di almeno 740mila euro rispetto al reale valore di mercato". Cio' avrebbe procurato "un ingiusto vantaggio patrimoniale" all'imprenditore Cetrullo. D'Amario si e' invece sempre difeso affermando che l'operazione era mirata ad abbattere il costo degli affitti e a reperire gli uffici per le attivita' amministrative, tecniche e di staff. La Asl di Pescaraquesta mattina si e' costituita parte civile tramite l'avvocato Barbara D'Angelosante, mentre non lo ha fatto la Regione Abruzzo, nonostante le sollecitazioni del consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Domenico Pettinari. La difesa di D'Amario, affidata all'avvocato Dante Angiolelli, ha presentato una memoria difensiva, condivisa dagli altri difensori, nella quale viene sollevata un'eccezione pregiudiziale di improcedibilita' dell'azione penale, in quanto il procedimento si innesterebbe su un precedente procedimento, che si era concluso con l'accoglimento, da parte del gip, della richiesta di archiviazione avanzata dal pm Di Serio. Dunque - a giudizio di Angiolelli - le indagini successive, a differenza di quanto sarebbe avvenuto, avrebbero dovuto essere autorizzate precedentemente dal gip. L'eccezione sara' discussa e valutata nella prossima udienza.

Leggi Tutto »

Record negativo di punti per il Pescara

Un Pescara da record, ma in negativo: quella biancazzurra e' infatti diventata la squadra maglia 'nera' per punti conquistati, nei campionati di serie A a 20 squadre. Pur vincendo anche infatti le ultime due gare della stagione (Palermo e Fiorentina gli avversari), i ragazzi di Zeman, che contano oggi 14 punti, arriverebbero a quota 20 punti, uno in meno del Treviso che nella stagione sportiva 2005-2006 totalizzo' 21 punti. Ma il Pescara ha anche un altro record negativo con due sole vittorie conquistate fino ad oggi, una sola sul campo (con il Genoa) nella gara di esordio dello Zeman-bis. L'Ancona nel 2003-2004 retrocedette in B anche con due vittorie all'attivo, ma in un torneo a 18 e non 20 squadre, e dunque con un numero minore di gare disputate. Vincendo o pareggiando almeno una delle ultime due partite, gli abruzzesi eviterebbero di battere un altro record negativo, gia' appartenente agli abruzzesi. Il Pescara, che fino ad oggi ha perso 26 gare, nel 2012/13 stabili' il record di 28 sconfitte in un campionato a 38 giornate.

Leggi Tutto »

Penne, una scuola provvisoria in legno per il ‘Marconi’

Un milione e 100 mila euro dalla Regione per l'istituto Marconi di Penne. Una struttura provvisoria per ospitare l'Istituto tecnico commerciale e per geometri "Guglielmo Marconi" di Penne pesantemente danneggiato, insieme con altri edifici scolastici vestini, dopo l'ondata di maltempo e le scosse sismiche dei mesi scorsi. Verrà realizzata su un terreno nelle disponibilità comunali e finanziata dalla Regione per un importo di 1.1 milioni di euro che graverà sulle economie della programmazione Par Fsc 2007-2013. A dare la notizia, questa mattina, il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso che al termine della riunione di Giunta che ha deliberato il relativo provvedimento, ha sottoscritto una apposita convenzione con il sindaco di Penne, Mario Semproni. L'intervento dovrà completarsi entro il 30 settembre 2017 e comunque in tempo utile per consentire l'avvio dell'anno scolastico 2017/2018.

Leggi Tutto »

Abruzzo Open Day Summer, presentate le manifestazioni di supporto

Raccontare l'Abruzzo autentico in sette giorni dagli sport della montagna, dell'aria e del mare alle avventure nei parchi, dall'enogastronomia allo spettacolo. Dal 27 maggio al 4 giugno e' quello che succedera' con Abruzzo Open Day Summer, una festa dell'estate dove la terra d'Abruzzo si propone in tutta la sua bellezza a turisti di tutte le provenienze e di tutte le eta'. Un format con cui il comparto turistico dimostra la sua capacita' di fare sistema con quanti concorrono quotidianamente alle molteplici eccellenze. In questo periodo si potra' soggiornare in Abruzzo a costi contenuti, usufruendo di pacchetti promozionali consultabili su www.opendayabruzzo.it. "Smart&Sports" propone trekking, rafting, equitazione e un percorso cicloturistico nei borghi piu' belli del Parco Nazionale della Majella. Con "Smart&Sea" da segnalare le iniziative Mini Crociera Sunset, "Un giorno in barca a vela" e la Maratonina del Mare a Pescara.

"Smart&Cult" e' destinato a chi vuole vivere un viaggio nel tempo: archeologia e visite guidate nei borghi. Sul fronte spettacolo ed entertainment le proposte sono molteplici; dal concerto "Pigro" in onore di Ivan Graziani al festival dedicato al "Salterello", il ballo tipico abruzzese: in programma anche il gemellaggio dell'Orchestra Popolare del Saltarello con l'Orchestra della Notte della Taranta. In "Smart&Fantasy" i bambini sono protagonisti: avventure, sport, racconti, spettacoli, giochi, magie. Tra gli eventi una speciale edizione della "Cordesca" di Sulmona, la caratteristica giostra cavalleresca dei bambini e la nomina ufficiale dei piccoli cavalieri d'Abruzzo. Con "Smart&Good" l'enogastronomia abruzzese sara' protagonista: da Cantine Aperte a "Cala Lenta" con cene sugli spettacolari trabocchi. "Smart&Wild" si concentra sui quattro Parchi, su oasi e riserve che conservano innumerevoli specie faunistiche e floristiche. In evidenza la prima edizione di "Transumanze" dove il turista potra' essere "pastore per un giorno" e vivere in prima persona l'esperienza della transumanza.

Leggi Tutto »

Mazzocca: in Abruzzo non serve l’inceneritore

"Uno strumento che promuove l'economia circolare e che conferma come in Abruzzo non serva l'inceneritore. Gli ultimi dati, d'altronde, confermano la progressiva riduzione dei rifiuti e l'incremento della raccolta differenziata". Cosi' il sottosegretario della Regione Abruzzo con delega all'Ambiente e all'Ecologia, Mario Mazzocca, a proposito del nuovo Piano regionale gestione rifiuti, oggi al centro di un incontro in Provincia. Dopo i quattro tavoli di concertazione che si sono gia' svolti, l'appuntamento odierno era dedicato ad associazioni e consorzi pubblici del territorio, per favorire un nuovo momento di approfondimento. Presenti, tra gli altri, Mazzocca ed il dirigente del Servizio gestione rifiuti della Regione, Franco Gerardini. La prossima tappa e' entro il 23 maggio, quando ci sara' la scadenza dei termini per la pubblicazione del Piano ai fini delle osservazioni nell'ambito del procedimento della Valutazione ambientale strategica (Vas). "Non appena conclusa la procedura di Vas - sottolinea Mazzocca - verra' licenziata una delibera di Giunta per l'approvazione delle risultanze del procedimento e per ribadire che in Abruzzo non serve l'incenerimento, anche sulla scorta degli ultimi dati, che parlano di un miglioramento complessivo nella gestione dei rifiuti. Si tratta di un atto importante che cristallizza la situazione regionale. Un atto che potrebbe chiudere la partita inceneritore. C'e' pero' la necessita' di approvare il Piano in Consiglio regionale entro la fine dell'anno"

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, il dirigente della Regione sara’ ascoltato il 28 maggio 

Il 28 maggio prossimo, su richiesta dei legali del Comune di Farindola, del sindaco Ilario Lacchetta e del tecnico comunale Enrico Colangeli, sara' ascoltato Sabatino Belmaggio, dirigente del Servizio Prevenzione dei Rischi di Protezione Civile, alla presenza del pm Andrea Papalia, nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Pescara sul disastro dell'Hotel Rigopiano, che vede indagati Lacchetta e Colangeli, insieme al presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, al direttore dell'albergo Bruno Di Tommaso e ai due funzionari della Provincia Paolo D'Incecco e Mauro Di Blasio, con le accuse di omicidio colposo plurimo, lesioni colpose plurime e atti omissivi in materia di sicurezza del lavoro. "Abbiamo chiesto che fosse ascoltato gia' da molto tempo - rimarca l'avvocato di Lacchetta e Colangeli, Crisitana Valentini - e abbiamo moltissime domande da porgli". Quanto all'acquisizione di documenti avvenuta nella giornata di ieri presso l'Ufficio prevenzione rischi e Protezione civile della Regione Abruzzo, Valentini dice di non sapere "abbia a che vedere con il nostro esposto. Abbiamo presentato la denuncia a L'Aquila il 12 maggio scorso - conclude l'avvocato - ma gia' da diversi mesi, quando pero' non eravamo ancora in possesso degli ultimi documenti, avevamo fornito i nostri elaborati alla Procura di Pescara".

Leggi Tutto »