Redazione Notizie D'Abruzzo

A Montesilvano il primo Talents Camp di Pallamano

«Voglio ringraziare il Comune di Montesilvano per averci permesso di organizzare in tempi strettissimi la prima edizione del Talents Camp 2017. Abbiamo scelto in via sperimentale la città di Montesilvano, che si è rivelata location ideale, grazie ad un’Amministrazione che ci ha messo nelle migliori condizioni organizzative, per la sua centralità geografica e ancora per la sua dotazione di strutture sportive ed alberghiere ottimali». Lo ha dichiarato Pasquale Loria, il presidente della Federazione italiana Giuoco Handball, che dal 29 agosto a questa mattina ha organizzato il Talents Camp, una manifestazione che ha visto circa 150 atleti, tra ragazze e ragazzi, nati dal 2002 in poi e provenienti da tutta Italia, partecipare a tornei utili alle selezioni alle quali si attingerà per le Nazionali giovanili. Le attività previstedalla manifestazione si sono sviluppate tra il Pala Roma e il Pala Senna. «Le condizioni favorevoli di questo territorio - ha aggiunto Loria – consentono di creare sicuramente un legame con questa città per eventi futuri anche con le Nazionali maschile o femminile».

«Siamo particolarmente fieri – ha affermato l’assessore allo sport Ottavio De Martinis, presente agli allenamenti dei ragazzi - che la Federazione abbia scelto la nostra città. L’auspicio è che Montesilvano possa divenire un punto di riferimento per la pallamano. Anche in questa occasione, questa città ha messo in evidenza la sua vocazione al turismo sportivo, grazie a strutture più che adeguate ad accogliere numeri importanti».

Ringraziamenti all’Amministrazione sono stati espressi anche da Enio Remigio, delegato regionale Abruzzo della Federazione.

Leggi Tutto »

Adeguamento sismico, Parlione: Proseguono i lavori alla scuola don Bruno Cicconetti

«Proseguono speditamente i lavori di miglioramento sismico della scuola Don Bruno Cicconetti di via Tordino». A dirlo è l’assessore all’edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione che spiega: «In questi giorni la ditta è al lavoro per completare le opere che vennero già avviate la scorsa estate. Prima dell’inizio dell’anno scolastico 2016 - 2017, infatti, - ricorda l’assessore - la scuola era stata oggetto della demolizione e ricostruzione di un’intera ala del fabbricato, nonché della sostituzione di tutto il tetto, al fine di alleggerire la struttura e migliorare l’indice di vulnerabilità. Con l’obiettivo di agevolare il rientro degli studenti e la ripartenza regolare dell’anno scolastico avevamo optato per la divisione dei lavori previsti nel progetto in due blocchi. A chiusura dell’anno scolastico, nel corso della pausa estiva, la ditta ha immediatamente ripreso gli interventi che consistono ora nel rinforzo delle pareti e nella dislocazione di alcune finestre. Per permettere all’impresa di completare i lavori necessari in maniera definitiva, e al tempo stesso garantire un rientro a scuola in serenità, senza dover ricorrere all’eventualità di doppi turni, che avrebbero potuto causare disagi ai ragazzi e alle loro famiglie, oltre che ai docenti, abbiamo deciso di trasferire temporaneamente gli alunni in un’altra sede, quella di via Verrotti».

Gli studenti frequenteranno solo per alcuni mesi la scuola in via Verrotti, per poi tornare durante l’anno scolastico, nella sede di via Tordino che sarà completamente rinnovata.

«Gli interventi in corso - dice ancora la Parlione - sono particolarmente importanti per la sicurezza di tutti coloro che utilizzano la struttura quotidianamente. Lo scorso anno abbiamo condotto lavori di miglioramento sismico anche nella scuola dell’infanzia De Zelis, in piazza Marconi, in un percorso di tutela della sicurezza e di miglioramento della qualità degli ambienti delle scuole del territorio. Garantire scuole sicure, moderne e accoglienti - conclude l’assessore – è una delle nostre priorità».

I due progetti riguardano interventi di messa in sicurezza dei due edifici finanziati mediante i fondi Par Fas Abruzzo 2007/2013, ripartiti dalla Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Tasse, ogni italiano paga in media 8.000 euro nel 2017

Quest'anno ciascun italiano paghera' mediamente 8 mila euro di imposte e tasse, importo che sale a quasi 12 mila euro considerando anche i contributi previdenziali. La piu' elevata e' l'Irpef, la piu' frequente, quotidiana l'Iva, la piu' odiata dalle imprese l'Irap, quella piu' odiata dalle famiglie l'Imu e la Tasi. Lo rileva la Cgia di Mestre che ha individuato un centinaio di tasse italiane, un elenco composto da addizionali, accise, imposte, sovraimposte, tributi, ritenute, ecc. "A un sistema tributario molto frammentato - dice Paolo Zabeo coordinatore della Cgia - che continua a tartassare cittadini e imprese, si accompagna un gettito estremamente concentrato in poche voci: le prime 10 imposte, infatti, valgono 421,1 miliardi di euro e garantiscono l'85,3% del gettito tributario complessivo che nel 2015, ultimo dato disponibile, si e' attestato a 493,5 miliardi di euro"

Le imposte che pesano di piu' sui portafogli dei cittadini italiani sono l'Irpef e l'Iva e rappresentano piu' della meta' (il 54,2%) del gettito totale. La prima (Imposta sul reddito delle persone fisiche) garantisce alle casse dello Stato un gettito di 166,3 miliardi (il 33,7%, un terzo del totale) mentre la seconda e' pari a 101,2 miliardi (20,5%). Per le aziende le imposte che pesano di piu' sono l'Ires (Imposta sul reddito delle societa'), che nel 2015 ha consentito all'erario di incassare 31,9 miliardi e l'Irap (Imposta regionale sulle attivita' produttive) che ha assicurato 28,1 miliardi di gettito. Va altresi' tenuto conto che la pressione tributaria (imposte, tasse e tributi sul Pil) in Italia (29,6%) e' la quarta piu' elevata dell'Area euro dopo la Danimarca, la Svezia, la Finlandia e il Belgio; e superiore di ben 6 punti percentuali rispetto a quella tedesca (23,6%). Ritornando alla lista delle 100 tasse italiane affiorano secondo Cgia curiosita' che non tutti conoscono. La piu' singolare quella applicata dalle Regioni sulle emissioni sonore degli aeromobili; la piu' lunga (come dicitura): imposta sostitutiva imprenditori e lavoratori autonomi regime di vantaggio e regime forfetario agevolato; tra le piu' stravaganti le imposte sugli spiriti (distillazione alcolici), quelle sui gas incondensabili e sulle riserve matematiche di assicurazione (tasse su accantonamenti obbligatori delle assicurazioni). La tassa annuale sulla numerazione e bollatura di libri e registri contabili e, infine, tutte le sovraimposte di confine applicate dalla dogana come quelle sugli spiriti, sui fiammiferi, sui sacchetti di plastica non biodegradabili, sulla birra.

Leggi Tutto »

Attacca su Facebook i vigili urbani, condannato a 6 mesi di carcere

Per aver pubblicato sul profilo Facebook di un'attivita' di ristorazione apprezzamenti piuttosto pesanti nei confronti degli agenti del Corpo della Polizia Locale, un uomo e' stato condannato a sei mesi di reclusione dal Tribunale di Vasto. La vicenda trae origine da un'occupazione del suolo pubblico non autorizzata, e correttamente sanzionata dagli agenti della Polizia Locale, nei cui confronti l'uomo aveva manifestato la sua disapprovazione utilizzando il noto social network. Il Comune di Vasto, difeso dall'avvocato Nicola Zaccaria della Civica Avvocatura, dopo aver sporto una dettagliata querela, si e' costituito parte civile nel processo penale, che si e' concluso con la condanna inflitta all'imputato, ritenuto colpevole di reato di diffamazione aggravata. In particolare il Tribunale di Vasto ha ritenuto lesive dell'onore e della reputazione del Comune di Vasto e del Corpo di Polizia Locale in considerazione del ruolo e della funzione pubblica svolti. Oltre alla condanna a sei mesi di reclusione, l'uomo dovra' pagare le spese legali di costituzione della parte civile, oltre al risarcimento dei danni in favore del Comune di Vasto. 

Leggi Tutto »

Tenta furto in abitazione a Chieti, 48enne arrestato da carabinieri

Un uomo di 48 anni di Chieti e' stato arrestato dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Chieti con l'accusa di tentato furto. Intorno alle 5, dopo aver forzato il primo cancelletto di un'abitazione, quindi un secondo di accesso alle scale ed aver suonato al citofono di un appartamento per verificare la presenza dei proprietari, ha forzato anche la porta di ingresso trovandosi pero' dinanzi l'inquilina, una 32enne che aveva gia' dato l'allarme ai Carabinieri. A quel punto l'uomo e' fuggito ma la descrizione resa dalla vittima ha permesso ai carabinieri di individuarlo mentre attendeva l'autobus alla fermata che si trova nelle vicinanze dell'abitazione. Nello zainetto che l'uomo aveva addosso sono stati trovati una chiave a pappagallo, un cacciavite a doppio utilizzo e alcuni panini. 

Leggi Tutto »

Al via lavori di segnaletica stradale davanti alle scuole a Pescara

Al via lavori di segnaletica stradale davanti alle scuole a Pescara. Lo ha annunciato il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli riferendo che "oltre 240 passaggi pedonali saranno rinfrescati in tempo con la ripresa delle lezioni". "Lavoreranno anche di notte - dice Blasioli - le due squadre di operai addetti al rifacimento della segnaletica orizzontale in molte zone della citta' dove si trovano scuole, primarie, secondarie e dell'infanzia e asili nido. In tutto gli interventi riguarderanno ben 100 plessi, la ditta che li eseguira' e' la Gmc strade a cui abbiamo chiesto celerita' e massima attenzione, perche' si tratta di lavori che uniscono due necessita', intervenire per mettere in sicurezza gli attraversamenti e farlo in coincidenza con la ripresa dell'anno scolastico". 

Leggi Tutto »

Entro novembre avverrà la bonifica dell’ex hotel Rigopiano

Sarà bonificata entro il mese di novembre l'area dell'albergo di Rigopiano distrutto da una valanga che, il 18 gennaio scorso, si è staccata dal Monte Siella. La notizia arriva dalla riunione tecnica che si è svolta oggi pomeriggio nella sede di Pescara della Regione Abruzzo e convocata dal presidente Luciano D'Alfonso per avviare le procedure amministrative per i lavori di bonifica del territorio di Rigopiano. All'incontro hanno partecipato i rappresentanti di Prefettura, Comune di Farindola, Provincia di Pescara, Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga, Consorzio di Bonifica Centro, Arap e Arta. Secondo le stime dei tecnici del Comune di Farindola, che ha provveduto a incaricare una ditta per i lavori di smaltimento delle macerie e del legnatico, l'area da bonificare è complessivamente di 8 ettari. Il Comune, peraltro, essendo stato inserito nel cratere sismico, potrà ricorrere a procedure speciali per lo smaltimento delle macerie e accelerare così i tempi di bonifica. "E' stata una mia precisa indicazione quella di inserire il Comune di Farindola nel cratere sismico - ha ricordato il presidente Luciano D'Alfonso - per sostenere la comunità farindolese dopo la tragedia che rimarrà indelebile. In seconda battuta - ha aggiunto - il mio obiettivo è dare a quei luoghi simbolo della montagna vestina un futuro". Nelle procedure di bonifica saranno coinvolti anche i rappresenti del comitato delle vittime di Rigopiano. D'Alfonso si è impegnato, anche a individuare nuovi fondi necessari a garantire il miglioramento degli assi viari della zona: riqualificazione del manto stradale delle provinciali Rigopiano-Castelli e Rigopiano-Farindola-Montebello. 

Leggi Tutto »

Mezzo milione per contrastare la violenza di genere 

Mezzo milione per contrastare la violenza di genere in Abruzzo. La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alle Politiche Sociali, Marinella Sclocco, tra gli interventi per la prevenzione ed il contrasto alla violenza di genere e di sostegno delle donne vittime di violenza, ha effettuato la programmazione delle risorse del Fondo per le politiche per i diritti e alle pari opportunità 2015/2016 (ripartite con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25.11.2016 e dei fondi regionali, ex Legge 20.10.2006 n 31) "Disposizioni per la promozione di sostegno dei centri antiviolenza delle case di accoglienza per le donne maltrattate)". I fondi complessivi per interventi di prevenzione della violenza contro le donne e di sostegno alle vittime ammontano a 556mila 334 euro. In particolare si 406mila euro di risorse statali assegnate alla Regione Abruzzo, si aggiungono 150mila euro di risorse regionali. 146mila 560 euro sono destinati alla istituzione di nuovi centri antiviolenza e di nuove case rifugio per complessivi 176mila 560euro da impiegare, nello specifico, per l'istituzione di nuovi sportelli di accoglienza (56mila euro) e di nuove case rifugio e strutture di protezione (120mila 560 euro). Rispetto, poi, ai restanti 379mila 774euro, la cifra di 263mila 793 euro è, invece, destinata ad interventi a beneficio dei centri antiviolenza già esistenti, la somma di 89mila 425 euro a vantaggio delle case rifugio già esistenti mentre 26mila 556 euro di interventi regionali aggiuntivi saranno destinati all'implementazione degli strumenti idonei alla raccolta, all'elaborazione e all'analisi dei dati da acquisire presso la rete di enti e istituzioni che entrano in contatto con donne vittime di violenza, ai fini dell'osservazione del fenomeno della violenza di genere.

Leggi Tutto »

Sanità, riapre urologia ad Avezzano con un medico in piu’ 

E' ripresa l'attivita' del reparto di urologia dell'ospedale di Avezzano, dopo la temporanea sospensione dovuta alla necessita' di far fruire le ferie al personale. Sono ripresi, quindi, i ricoveri considerato che nel mese di agosto, comprese tutte le urgenze, la copertura e' stata comunque assicurata a 360 gradi dall'ospedale di L'Aquial. La riapertura verra' accompagnato da un'importante novita': l'assunzione a tempo determinato di un altro medico che andra' cosi' ad aggiungersi ai due che gia' vi lavorano. "La ripresa dei ricoveri e di tutte le altre prestazioni a Urologia di Avezzano", spiega il manager, Rinaldo Tordera, "come da noi puntualmente annunciato nelle settimane scorse, spazza via tutte le fantasiose ipotesi ventilate da alcuni sull'intenzione di chiudere il reparto. E' un'eventualita' a cui non abbiamo mai pensato - aggiunge Tordera - perche' e' nostra intenzione non togliere i servizi bensi', nei limiti delle nostre possibilita', aggiungerli e migliorarli. La dimostrazione e' l'assunzione in tempi brevi di un terzo medico a tempo determinato che ci consentira' di puntellare l'organico e di dare risposte piu' adeguate all'utenza. Ormai occorre ragionare in un'ottica di respiro provinciale nel senso che l'obiettivo e' assicurare la continuita' e i servizi alla gente a prescindere dalla localita' della provincia in cui si trova l'ospedale o la struttura che li eroga. Un modello organizzativo - conclude Tordera - dettato dai tanti vincoli stringenti con cui le Asl devono fare i conti e che non permettono piu' di alimentare campanilismi tra aree diverse del nostro territorio". 

Leggi Tutto »

Crac Banca Marche, Pm: 16 archiviazioni e via l’accusa associativa

Nella concessione del credito 'corporate' della vecchia Banca Marche, dichiarata insolvente per un 'buco' miliardario, furono commessi "plurimi e reiterati gravi fatti di reato" tra il 2007 e il 2012, ma non e' stata dimostrata la presenza di "struttura organizzativa delinquenziale stabile". Lo scrivono i pm della Procura di Ancona (Andrea Laurino, Marco Pucilli e Serena Bizzarri) nella richiesta di archiviazione per tutti gli indagati per la sola accusa di associazione per delinquere. Nell'atto, comunque, si ribadiscono le altre accuse mosse ai 16 tra ex amministratori e dirigenti di BM e Medioleasing per i quali e' stato chiesto un processo: gli addebiti vanno dalla bancarotta patrimoniale a quella societaria che hanno assorbito le accuse di falso in bilancio, appropriazione indebita e truffa. Nell'ambito dell'inchiesta 'madre' sul crac di BM, la Procura ha inoltre chiesto al gip Carlo Cimini l'archiviazione per 16 persone: totale per 14 indagati, parziale per uno di loro (Claudio Dell'Aquila scagionato dalle accuse relative a BM ma imputato per gli addebiti connessi a Medioleasing) e 'procedimentale' per Stefano Gioacchini, che ha chiesto un patteggiamento con conseguente stralcio della sua posizione

Leggi Tutto »