Doppio appuntamento, al Porto Turistico di Pescara, con la settima edizione di "Pescara Baby City", 13 e 14 maggio, e con la quinta di "Pescara Senior City", 20 e 21 maggio. "Primi e unici in Abruzzo - dice Daniele Becci, presidente della Camera di Commercio di Pescara, l'ente che ha organizzato entrambe le manifestazioni insieme a Confesercenti - queste iniziative sono poli tematici al servizio delle persone, dalle mamme in dolce attesa ai loro bimbi, dai papa' ai nonni, e rappresentano un'interessante opportunita' per le imprese legate a questi settori". Oltre cento le imprese coinvolte, provenienti da Abruzzo e altre regioni. Tra le novita' di quest'anno il "Villaggio della salute", un'area dedicata a screening gratuiti. Grande attesa per i concorsi "Miss Mamma 2017" e per il contest fotografico per bambini. Spazio anche alla solidarieta', con la presenza dell'associazione "L'abbraccio dei prematuri" di Teramo.
Leggi Tutto »Torna a vivere l’area sportiva a servizio della scuola primaria di Spoltore capoluogo
Via ai lavori di sistemazione dell'area sportiva a servizio della scuola primaria a Spoltore capoluogo: approvato il progetto esecutivo dei lavori, finanziato con fondi comunali, il cantiere è già aperto e i lavori saranno conclusi in tempo per i giochi della gioventù, tra circa 20 giorni. Il campo dove giocheranno i ragazzi si trova all'interno dell'area scolastica, dietro l'edificio che ospita le aule.
"E' il campo polivalente dove da sempre i ragazzi giocano senza le infrastrutture necessarie" ricorda il sindaco Luciano Di Lorito "scavalcando le reti e i cancelli della scuola. Adesso invece le aree di gioco saranno aperte e rese fruibili a tutti gli orari e a tutti i cittadini." I campi e il parchetto antistante la scuola saranno rimessi a nuovo: previsti due canestri da basket, giochi a molla, altalena e giostra rotonda, panchine: la pavimentazione dell'area sportiva, dopo la posa di un nuovo manto in resina sintetica, sarà pitturata a rullo con la realizzazione delle linee dei campi da gioco, per indicare gli spazi del calcetto e del basket. "L'edilizia scolastica occupa da sempre il primo posto nel capitolo investimenti della mia amministrazione" ricorda il sindaco Luciano Di Lorito. "Puntiamo tantissimo, inoltre, sul ruolo sociale ed educativo dello sport". L'albero presente nel sito verrà abbattuto. Previsto un ingresso disabili, delineato attraverso un muretto e dotato di rampa in cemento armato, e una piccola tribuna. Nel progetto anche la sostituzionae della tubatura che canalizza le acque nere. Infine sono previste intonacatura e tinteggiatura di vari muretti, compresi quelli preesistenti dell'area parco. L'esecuzione dei lavori consentirà in ogni caso la prosecuzione delle attività scolastiche e ricreative. "E' il quarto intervento di questo tipo che effettuiamo, per dotare ogni borgo di aree dove sia possibile praticare lo sport" ricorda l'assessore Loris Masciovecchio. "Dopo la realizzazione ex novo dei campetti a Santa Teresa e Villa Raspa, e il ripristino dell'area sportiva di Villa Santa Maria, l'intervento nel capoluogo va a chiudere un cerchio a livello di strutture sportive. Siamo in attesa che vengano ultimati i lavori al campo sportivo di Spoltore per inaugurarlo e si riattiverà presto anche il campo di Caprara, con l'affidamento ad una associazione."
Fossacesia si prepara al passaggio del Giro d’Italia: lungomare chiuso e la mattina giochi per bambini
Passerà domenica 14 Maggio sul Lungomare di Fossacesia Marina il 100° Giro d’Italia. Il passaggio della corsa è previsto nella fascia oraria compresa dalle 13.30 alle 14.15 e per l’occasione, come di consueto, fervono i preparativi per assicurare al meglio lo svolgimento della gara. Il giro, che è partito da Alghero lo scorso 5 Maggio, transiterà a Fossacesia Marina nel corso della 9^ tappa Montenero di Bisaccia–Blockhaus, entrando dalla SS 16, ingresso nei pressi della bretella con la SS 652 e dopo aver percorso l’intero Lungomare, per poi uscire lungo la SS 16 nei pressi dell’ex stazione ferroviaria.
Per l’occasione il Comune di Fossacesia, così come la Prefettura e la Provincia di Chieti, ha diramato una serie di ordinanze finalizzate al corretto svolgimento della gara. Innanzitutto è stata prevista la chiusura al traffico, dalle ore 12.00 alle ore 15.00 circa, del Lungomare. E’ stata inoltre interdetta la sosta alle automobili, con relativa rimozione forzata in caso di mancato rispetto dell’ordinanza, dalle ore 9.00 alle ore 15.00, in tutto il tratto che va dall’innesto con lo stabilimento balneare “La Conchiglia” sino al ristorante da Rocco. Per i visitatori sarà possibile quindi parcheggiare nell’area nord dell’ex area di risulta e in tutta la zona che va dallo stabilimento “La Galetta” sino al Porto Turistico. L’accesso al Lungomare quindi sarà possibile per chi viene da nord dalla strada laterale che costeggia l’ex stazione ferroviaria, che per l’occasione sarà percorribile con doppio senso di marcia, mentre per chi viene da sud dal primo ingresso sul Lungomare di Fossacesia che si incontra sulla SS 16 provenendo da sud. E’ stata inoltre prevista la chiusura di Fosso Palazzo. L’Amministrazione Comunale di Fossacesia, inoltre, insieme alla ASD Alessandro Fantini di Fossacesia ed alla Scuola di Ciclismo Moreno Di Biase di Lanciano ha organizzato sempre sul Lungomare, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, una gimkana per i bambini che accompagnati dai propri genitori e muniti delle proprie biciclette, potranno trascorrere una mattinata di divertimento.
Ecolan Spa presenta la nuova piattaforma ecologica
Una nuova Piattaforma Ecologica, la piu' moderna del Centrosud, che sara' inaugurata il prossimo 27 maggio, e il finanziamento di 8 milioni di euro da parte del ministero per l'Ambiente per la realizzazione di un impianto di trattamento dei rifiuti organici per la produzione di compost di qualita'. Sono i principali argomenti illustrati oggi a Lanciano da Massimo Ranieri, presidente di Ecolan Spa, gestore del servizio integrato rifiuti, con 53 comuni soci, presente il comitato dei sindaci. "Dei 14 milioni di euro assegnati all'Abruzzo dal Ministero, ha detto Ranieri, circa 12 sono stati assegnati a Ecolan grazie a progetti di grande valore. La nuova Piattaforma Ecologica, per la separazione dei rifiuti secchi, ha avuto un finanziamento di 3 milioni e 665 mila euro. Entro il 2018 sara' inoltre operativo l'impianto di trattamento dei rifiuti organici, che ha gia' avuto il parere favorevole del comitato Via, e consentira' anche di abbassare i costi delle tariffe a vantaggio dei Comuni e di conseguenza dei cittadini. Entro il 2017 verra' indetta la gara di appalto europea". Ranieri ha inoltre reso noto le percentuali di raccolta differenziata che Ecolan, nato dalla trasformazione dell'ex Consorzio Comprensoriale Rifiuti, gestisce direttamente per conto di 16 comuni soci. La media, nei primi tre mesi 2017, e' del 77 per cento, con punta massima nel comune di Borrello che ha raggiunto il 91,4 %. Lanciano e' invece al 75%. Di recente Ecolan ha modificato lo statuto per rafforzare il controllo analogo, in materia di affidamento dei servizi in house, dopo che il Tar Abruzzo ha annullato le gare di affidamento in 4 comuni. Ortona ha gia' riaffidato il servizio rifiuti, mentre il consiglio comunale di Lanciano lo approvera' la prossima settimana.
Leggi Tutto »Confronto sul nuovo codice degli appalti pubblici
Convegno sulle modifiche introdotte dal nuovo codice degli appalti a Pescara. L'evento promosso dalla Sezione Sanità di Confindustria Chieti Pescara, unitamente all'A.R.E.A.(Associazione Regionale Economi Abruzzo e Molise), ha visto la partecipazione di oltre 100 operatori del settore sia appartenenti al mondo della Sanità Pubblica che a quello dei Fornitori di beni e servizi per la Sanità intenti a fare chiarezza sul riordino della disciplina nonché sull’impatto prodotto dal Decreto Correttivo.
Tra i saluti istituzionali di particolare rilievo quelli portati dalla Senatrice Federica Chiavaroli la quale ha sottolineato come “Con il Nuovo Codice degli Appalti in Italia abbiamo avuto il coraggio di fare una vera riforma che ha avuto anche il pregio di coinvolgere i vari interlocutori nella proposta modificativa. I poteri attribuiti oggi all’ANAC devono garantire il compimento dei vari percorsi nel pieno rispetto delle regole senza però cadere nell’immobilismo.”
Successivamente il Consigliere di Stato Dott. Claudio Contessa ha fornito ai partecipanti unl'approfondimento tecnico sulle modifiche introdotte dal Decreto e che mirano a perfezionare l’impianto normativo senza intaccarlo, con lo scopo di migliorarne l’omogeneità, la chiarezza e l’adeguatezza al fine di garantire un efficace sviluppo del settore.
A seguire l’evento è stato animato da una Tavola Rotonda con i Referenti delle ASL abruzzesi volta ad analizzare lo stato attuale e prospettive della Stazione Unica Appaltante nella Regione Abruzzo dando la parola agli stessi protagonisti.
“L’obiettivo che il nostro Seminario si pone” afferma il Presidente della Sezione Sanità di Confindustria Chieti Pescara Dott. Ivan Teodoro Pantalone “è di rendere informati tutti gli operatori pubblici e privati chiamati a svolgere le molteplici e complesse procedure di aggiudicazione delle Concessioni e degli Appalti pubblici con cui ci misuriamo quotidianamente. In questo senso credo che sia stato importante riunire, attorno ad una tematica e a degli approfondimenti comuni, i vari attori del sistema, ovvero i rappresentanti delle Pubbliche Amministrazioni e i rappresentanti delle aziende fornitrici di beni servizi per la sanità. Ciò ha permesso l'instaurarsi di un costruttivo momento di confronto, basato sulla diversità di prospettive ma con l'obiettivo comune di individuare soluzioni ed interpretazioni condivise e con il fine ultimo di ricercare quegli elementi in grado di far coesistere l'esigenze di una sanità di eccellenza con le logiche di efficientamento dei costi."
Ad un anno dall’entrata in vigore del Nuovo Codice degli appalti l’impegno richiesto a tutti i protagonisti pubblici e privati è stato considerevole, ma, come afferma il Presidente dell’AREA Abruzzo Claudio Amoroso “solo il confronto e il dialogo costante con tutti gli interessati può portare a migliorie e crescita reciproca”.
Leggi Tutto »Troppi assalti al bancomat, la Popolare di Bari ne chiude 60
Banca Popolare di Bari sospendera' l'erogazione di contante in 60 bancomat del territorio abruzzese, in alcune zone considerate a rischio e non rese note per motivi di sicurezza, dal venerdi' pomeriggio fino alla riapertura degli sportelli, il lunedi' mattina. La decisione segue i recenti e ripetuti assalti compiuti agli sportelli bancomat in Abruzzo, in alcuni casi con esplosivi, "per tutelare l'incolumita' pubblica e proteggere la sicurezza delle proprie strutture", rende noto l'istituto di credito. "Gli altri bancomat non interessati dalla chiusura saranno normalmente operativi. I clienti della Banca presenti sul territorio abruzzese interessati da questa sospensione - rassicura la Banca - potranno prelevare gratuitamente durante il fine settimana presso gli altri istituti di credito".
Leggi Tutto »Lorenzin: rinforzare le vaccinazioni in Abruzzo
"In Abruzzo bravi nella prevenzione, ma dovete rafforzare la vaccinazione sul morbillo. Ritengo le vaccinazioni siano un tema principale della sanita' pubblica italiana, ci abbiamo lavorato e moltissimo, abbiamo fatto il nuovo piano nazionale vaccini, il piu' ampio presentato nel mondo, gratuito, e ho presentato una proposta di legge che sara' approfondita da Miur e altri ministri per valutare la possibilita' di rendere obbligatorie le vaccinazioni per accedere alla scuola dell'obbligo". Cosi' il ministro il ministro della Salute Beatrice Lorenzin che inaugurato il nuovo acceleratore lineare della Radioterapia dell'ospedale di Teramo. L'apparecchio è capace di una precisa personalizzazione dei trattamenti radioterapici e di aggredire con alti dosaggi su volumi molto piccoli e dunque particolari tumori cerebrali e polmonari. Il ministro, prima di incontrare il personale nell'aula convegni, accompagnata dall'assessore alla Sanita' della Regione Abruzzo, Silvio Paolucci, e dal direttore generale della Asl di Teramo, Roberto Fagnano, si e' intrattenuta con alcuni pazienti del reparto impegnati nella terapia. "Soltanto vedere il loro sguardo - ha detto - mi da' la forza per portare avanti battaglie importanti per la sanita': che ci sia possibilita' di accesso a una terapia cosi' importante in un piccolo ospedale di provincia come questo, senza offesa, e' uno dei miracoli italiani". Al ministro, e' stata mostrato poi l'ultimo prodotto video promozionale ideato dalla Asl di Teramo in cui quattro pazienti che si sono sottoposte a screening per tumori di utero, mammella e colon retto hanno scoperto la malattia in tempo e cosi' curarsi. Il ministro ha espresso ha detto di voler utilizzare il promo per la campagna nazionale di prevenzione.
Leggi Tutto »
Passeggera molesta fatta scendere all’aeroporto d’Abruzzo
Infastidisce in modo insistente una hostess e il comandante decide di farla scendere dall'aereo: per questo, ieri sera, un volo partito da Corfu' e diretto a Dusseldorf-Weeze ha effettuato una 'deviazione' all'aeroporto di Pescara. Protagonista dell'episodio una viaggiatrice olandese. In quel momento l'aereo volava sopra l'Abruzzo e, visto il comportamento della donna, il pilota ha chiesto alla torre di controllo l'autorizzazione ad atterrare. Ricevuto l'ok, il velivolo e' atterrato e la donna e' stata accompagnata via dal personale della Polizia di frontiera in servizio in aeroporto. L'aereo, alla fine, ha ripreso il suo viaggio
Leggi Tutto »Massimiliano Serpi e’ il nuovo procuratore della Repubblica di Pescara
Massimiliano Serpi e' il nuovo procuratore della Repubblica di Pescara, nominato dal plenum del Csm. Lo si e' appreso da Bologna. Il magistrato, 65 anni, e' nato a Imola, e in carriera e' stato giudice penale e civile a Modena, poi dal 1985 passo' alla Procura di Bologna. Dal 1996 al 2004 ha lavorato alla Procura per i Minorenni del capoluogo emiliano e dal 2004 e' tornato in Procura ordinaria, dove dal 2009 e' procuratore aggiunto. Tra i casi giudiziari piu' importanti da lui seguiti, il disastro aereo all'istituto Salvemini di Casalecchio di Reno (1990) e il processo a carico di Luigi Ciavardini per la Strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Recentemente e' stato tra i Pm che hanno firmato la richiesta di rinvio a giudizio per l'ex Nar Gilberto Cavallini, sempre in relazione alla Strage, e anche la richiesta di archiviazione dell'indagine sui mandanti. A Pescara prendera' il posto di Cristina Tedeschini. Alla Procura di Bologna, guidata da Giuseppe Amato, resta un unico procuratore aggiunto, Valter Giovannini, in attesa che vengano nominati magistrati per il posto lasciato da Serpi e per un terzo posto da aggiunto, previsto da un recente aumento di organico.
Leggi Tutto »Tari, la prima rata slitta al 30 giugno a Montesilvano
Garantire che i contribuenti possano ricevere gli avvisi di pagamento con congruo anticipo rispetto alle scadenze delle rate mensili. Con questo obiettivo la Giunta Maragno ha deciso di prorogare la scadenza della prima rata per il pagamento della Tari, la tassa sui rifiuti.
«Abbiamo ritenuto opportuno - afferma l’assessore al Bilancio, Deborah Comardi – individuare un nuovo termine per la scadenza della prima rata, che in sede di Consiglio Comunale era stata fissata al 31 maggio. Al fine di facilitare l’organizzazione degli uffici tributi e finanziario, impegnati in tutte le attività propedeutiche all’avvio delle pratiche relative a questo tributo, abbiamo individuato come nuovo termine quello del 30 giugno 2017. In questo modo i contribuenti potranno ricevere per tempo gli avvisi di pagamento».
Le altre 4 rate rimarranno invariate, fissate pertanto al 31 luglio, 31 agosto, 30 settembre e 30 novembre.
Per quanto riguarda le agevolazioni, resta confermata l’esenzione totale per le persone invalide al 100% che usufruiscono del servizio di accompagnamento, a condizione che il valore ISEE non sia superiore a 8.0000 euro. Il budget complessivo fissato è pari a 45.0000 euro. Tra le altre agevolazioni anche: la riduzione tariffaria del 75% per il singolo anziano con più di 65 anni, con ISEE non superiore a 8.000 euro, entro il budget complessivo di 10.000 euro; la riduzione tariffaria del 50% per il nucleo familiare composto da due anziani di cui uno con più di 65 anni e uno con più di 75 anni, con valore ISEE non superiore a 8.000 euro, con budget complessivo entro i 5.000 euro; la riduzione tariffaria per due anni, nella misura del 50% per il nucleo familiare composto da giovani coppie, con età uguale o inferiore a 35 anni, sposate nell’anno precedente a quello per il quale si richiede l’agevolazione, con valore ISEE che non superi 8.000 euro, con budget complessivo fino a 5.000 euro. Agevolazioni anche per le start up, ovvero tutte quelle attività costituite dal 1 gennaio 2017 che verranno esentate per l’anno in corso dal pagamento del tributo, mediante un apposito avviso pubblico. Esclusi da tale provvedimento le sale gioco, le agenzie di scommesse, locali con giochi d’azzardo, video lotterie e slot machine entro un budget complessivo di 20.000 euro.
Leggi Tutto »