Redazione Notizie D'Abruzzo

Si ribalta l’auto, tre feriti sull’autostrada A25

Tre persone, fra cui una minorenne, componenti di una famiglia di origine kosovara, sono rimaste ferite la notte scorsa intorno alle tre in un incidente stradale accaduto sulla autostrada A25 Pescara-Roma, all'altezza Brecciarola di Chieti in direzione della Capitale. Per cause in corso di accertamento, l'auto su cui si trovavano, ha sbandato per poi ribaltarsi: soccorsi dai sanitari del 118, i tre occupanti del mezzo, un uomo di 47 anni, la moglie di 40 anni e la figlia di 12, sono stati ricoverati all'ospedale di Chieti. 

Leggi Tutto »

Pagamenti alle imprese, ecco le regioni virtuose in Italia

Il Corriere della sera di oggi dedica un approfondimento sugli enti della Pubblica Amministrazione e sui tempi di pagamento. "Nel 2013 la situazione era diventata insostenibile: attraverso 22 mila amministrazioni pubbliche, lo Stato aveva accumulato debiti commerciali verso le aziende fornitrici per circa 90 miliardi di euro. E non pagava. I ritardi di comuni, provincie, regioni, aziende sanitarie, ministeri o università nel saldare le fatture stavano soffocando il tessuto delle piccole e medie imprese. Un committente da un miliardo l'anno come la Regione Lazio saldava ormai i creditori a mille giorni - se quelli restavano in vita - e non era che un caso fra molte migliaia. Non che il problema sia completamente superato, al contrario". Lo scrive Federico Fubini sul Corriere della Sera.

"Centinaia di migliaia di fatture continuano a essere onorate oltre i limiti di legge europei, fissati in trenta giorni (al di fuori del settore sanitario) - prosegue il Corriere -Ad esempio il Comune di Roma nel primo trimestre di quest'anno ha pagato le imprese fornitrici in media 85 giorni dopo la presentazione della fattura e nel secondo due mesi e mezzo dopo. Sempre troppo, quasi il triplo dei limiti di legge, benché molto meglio degli oltre sei mesi che si dovevano aspettare nel 2013 e dei 110 giorni del 2015. Anche la Regione Campania è fra quelle che restano indietro, con pagamenti medi effettuati quasi a tre mesi di distanza dal giorno in cui un imprenditore spedisce il conto. Oggi un'unica banca dati contiene tutto ciò che serve sapere e la Ragioneria generale dello Stato ha iniziato a fare un po' di trasparenza: per la prima volta, da pochi giorni ha messo in rete almeno le informazioni sui 500 enti pubblici più efficienti (definiti "più virtuosi") nel pagare i fornitori nel 2016. Questi dati naturalmente non dicono nulla del comportamento delle altre 21.500 amministrazioni, quelle che non rientrano fra le più rapide nel saldare le imprese fornitrici. Ma a loro modo anche solo le informazioni sui migliori 500 pagatori pubblici sono un ritratto dell'Italia di oggi: quella che funziona, ma anche quella che non funziona per ragioni a volte poco visibili. I dati della Ragioneria contano, in primo luogo, perché sono la fotografia statistica di isole di efficienza a volte sorprendenti. Il miglioramento più netto riguarda probabilmente la Regione Lazio, che si piazza nella parte alta della classifica dei virtuosi dopo una rincorsa lunghissima. Quella era un'amministrazione quasi al default, che pagava a quasi tre anni dalla fattura solo nel 2013 e a due anni nel 2014. L'anno scorso invece è entrata fra le più rapide in assoluto, saldando quasi un miliardo di euro a 17 giorni medi dalla presentazione della nota. L'unica altra amministrazione regionale nel gruppo dei migliori è la Lombardia, con saldi medi a ventidue giorni. La lista della "élite" degli enti italiani racconta però anche una storia più ampia, quella di un Paese profondamente diviso. Il grafico in pagina lo mostra. Da un lato c'è circa la metà della popolazione residente nelle regioni del Nord, che oggi sembra ricevere i servizi di un'amministrazione ragionevolmente capace di capire le esigenze dei cittadini. Dall'altro il funzionamento dei rami dello Stato continua a rappresentare un freno per la ripresa non solo al Sud, ma anche al Centro. Sulla base dei dati della Ragioneria, il Corriere ha elaborato un indice per far emergere le differenze territoriali. Il Nord per esempio ha il 55% della popolazione italiana, ma ben l'82% delle amministrazioni più virtuose hanno sede nelle sue regioni. Il Mezzogiorno (isole incluse) pesa per il 25% della popolazione, ma riesce a pesare nella lista delle amministrazioni efficienti solo per l'8,6% (se si togliessero la Sardegna e l'Abruzzo, la sua presenza sarebbe addirittura di circa il 4%). Più sorprendente ancora è la relativa assenza degli enti delle regioni del Centro Italia nella lista dell'efficienza amministrativa. Toscana, Lazio, Umbria e Marche rappresentano il 20% degli abitanti del Paese ma appena il 10% degli enti efficienti".

Leggi Tutto »

Beach volley, Alfieri e Sacripanti campioni italiani under 21

Manuel Alfieri e Mauro Sacripanti sono i nuovi campioni italiani under 21 di beach volley. Sulla spiaggia di Amantea i due ragazzi hanno battuto i compagni di team della 4 Vele beach volley academy di Pescara, Marco Maletti e Samuele Cottafava. In questa maniera hanno bissato il successo conquistato nella tappa intermedia proprio poche settimane orsono a Pescara. In due set i ragazzi allenati da James Martins sono riusciti a portare a casa il successo sotto gli occhi del patron del centro, Luigi Alfieri, che festeggia così sia i 20 anni di attività della struttura che il successo del primo figlio Manuel. 

Il successo per il beach volley abruzzese si completa con l'affermazione nell'under 19 da parte del pescarese Paolo Cappio che in coppia con Windisch ha conquistato il titolo italiano. Prossimi appuntamento è con l'europeo di Vulcano. A difendere i colori azzurri saranno proprio Alfieri-Sacripanti, Maletti – Cottafava e Cappio – Windisch.

Leggi Tutto »

Incendi in Abruzzo, appello della senatrice Pezzopane: Chiediamo aiuto

"Mentre scrivo esplodono altri incendi a Prezza e Cocullo. Chiamano anche da Anversa degli Abruzzi. Una tragedia. Con Luciano D'Alfonso, chiamiamo Palazzo Chigi. Chiediamo aiuto. Servono altri aerei, che vengano anche dai paesi amici a spegnere questo fuoco avvelenato. Continueremo a trovare ogni soluzione ma bisogna fermarli questi assassini. Appena si spegne un fuoco, ne parte un altro". Cosi' la senatrice del Pd, Stefania Pezzopane, su Facebook racconta la situazione incendi nella sua regione e si rivolge al governo. "Non si finisce di ringraziare tutte le persone che, da giorni, stanno lavorando senza sosta per salvare il patrimonio naturale della nostra regione, Vigili del fuoco, Carabinieri Forestali, Protezione civile, Esercito ma anche cittadini e volontari che hanno deciso di dare il loro contributo. Ma serve ancora, serve tutto. Serve ovunque. Forse servono anche strumenti nuovi, non sono solo pazzi piromani, c'e' un disegno criminale. Mi rivolgo al ministro dell'Interno, al ministro della Giustizia, agli organi della Magistratura e delle forze dell'Ordine. Serve una strategia coordinata tra procure ed ogni altro utile organismo. Non sono fatti scollegati l'uno dall' altro, potrebbe esserci un disegno criminale superiore, un voler mettere in scacco le istituzioni, alimentare bisogni dentro cui collocare malaffare", scrive Pezzopane.

Leggi Tutto »

Premio Artese di S.Salvo a Pietro De Sarlo

E' il lucano Pietro De Sarlo con 'L'Ammerikano', per i tipi Europa Edizioni, ad aggiudicarsi la quinta edizione del 'Premio Raffaele Artese - Citta' di San Salvo'. La proclamazione e' avvenuta ieri sera a San Salvo in piazza San Vitale, nell'area del centro cittadino del Quadrilatero, dopo la scelta operata da una giuria tecnica tra 106 nomi scrittori e 39 case editrici partecipanti. Il Premio, presieduto dallo storico Giovanni Artese, e' organizzato dal locale Lions Club e patrocinato dal Comune di San Salvo ed ha visto rappresentate ben 17 regioni italiane e per la prima volta ha potuto vantare anche 4 presenze di scrittori residenti all'estero (Svizzera, Inghilterra e Germania), sempre con opere edite in lingua italiana. Nella motivazione si afferma che 'L'Ammerikano' "e' un romanzo in cui giallo, rosa e nero si mescolano piacevolmente, creando una lettura per piani narrativi e sullo sfondo uno sguardo amaro e allo stesso tempo ironico sulla condizione del sud Italia". Secondo classificato Daniele Germani con 'Manuela di fisica e buone maniere' (Edizioni David and Mattahus) che racconta di una storia d'amore che si intreccia con un binomio scienza e letteratura che "e' poesia dell'uomo di oggi e della modernita'"; infine terzo classificato con 'Imperfetti' Matteo Tripepi per la casa editrice Giovane Holden con la musica rock, passione del protagonista, che funge da filo conduttore per un libro originale e lontano dai cliche' del genere giallo. Una giuria popolare ha premiato lo scrittore Domenico Flocco per 'Figli dimenticati' per Nulla Die Edizioni. Durante la cerimonia di premiazione il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca ha evidenziato come la cultura e' il miglior strumento a disposizione per emancipare una comunita' che vive di industria, agricoltura e turismo.

Leggi Tutto »

Pullman in fiamme sull’autostrada A25 scatena nuovo rogo in montagna

Un incendio di vaste proporzioni si è scatenato nei pressi di Cocullo. Sarebbe stato l'incendio di un pullman avvenuto nel tratto del'A25, dopo il casello di Pratola-Peligna ad aver innescato il rogo sulla montagna. Illesi i passeggeri partiti da Pescaraper partecipare a Roma, presso gli studi di Cinecitta' alla registrazione del programma condotto da Maria De Filippi "C'e' posta per te". Quando l'autista del pullman si e' accorto che dal motore stava uscendo del fumo, si e' accostato, facendo scendere i passeggeri. Dopo poco il mezzo e' stato completamente avvolto dalle fiamme che hanno interessato il costone della montagna vicina. Sul posto i passeggeri sono stati assistiti dal personale della polizia autostradale e da quella dell'Autostrada dei Parchi. Sul posto anche diversi vigili del fuoco per lo spegnimento dell'incendio.

Leggi Tutto »

Pescara, esordio col botto contro il Foggia

Cinquina del Pescara che batte 5-1 il Foggia. A decidere il match, che ha messo di fronte il maestro Zdenek Zeman contro l'allievo Giovanni Stroppa, la tripletta di Pettinari e le reti di Benali e Mancuso. Di Gerbo nel finale la rete della bandiera per i pugliesi. Squadre speculari (4-3-3), Pettinari sblocca il risultato dopo 7' di gioco con il portiere degli abruzzesi Pigliacelli che spesso si e' reso protagonista di interventi su iniziative dell'ottimo Chirico'. Nell'intervallo, Zeman lascia negli spogliatoi Coulibaly e Capone per inserire Palazzi e Benali ed arrivano le altre reti. Al 12' e' ancora Pettinari a sfruttare al massimo una buona iniziativa sulla destra di Crescenzi, poi al 18' Benali finalizza una tipica azione d'attacco zemaniana. Al 33' entra Mancuso e segna subito il 4-0, 3' piu' tardi tocca ancora a Pettinari concludere in rete un'azione personale in area. Gerbo da fuori area al 44' firma il 5-1 finale. Il programma del primo turno si conclude domani sera (20.30) quando si affronteranno Bari-Cesena.

Leggi Tutto »

Conti pubblici, Unimpresa: 900 miliardi di debito da rinnovare entro il 2022

Il debito pubblico da rinnovare nella prossima legislatura ammonta complessivamente a 900 miliardi di euro. Tra gennaio 2018 e la fine del 2022, arrivano a scadenza, nel dettaglio: 47 miliardi di bot, 734 miliardi di btp, 85 miliardi di cct e 32 miliardi di ctz. Il totale dei titoli di Stato attualmente in circolazione e' di 1.879 miliardi: 163 miliardi scadono entro la fine del 2017, 236 miliardi entro il prossimo anno, 187 miliardi nel 2019, 162 miliardi nel 2020, 162 miliardi nel 2021, 152 miliardi nel 2022, 141 miliardi nel 2023, 128 miliardi nel 2024, 62 miliardi nel 2025, 79 miliardi nel 2026, 48 miliardi nel 2027; altri 355 miliardi poi arrivano a fine corsa tra il 2028 e il 2067. Questi i principali dati di un'analisi del Centro studi di Unimpresa in base alla quale, considerando i circa 100 miliardi annui di bot emessi e rinnovati, l'ammontare complessivo di debito da rifinanziare nella prossima legislatura e' ampiamente superiore a 1.000 miliardi. "In attesa dei tanti numeri che ascolteremo dai leader politici nella prossima campagna elettorale, mettiamo a disposizione dell'opinione pubblica un dato che, a nostro giudizio, e' sottovalutato e invece e' centrale: il peso del debito pubblico, che supera quota 2mila miliardi, ci sta schiacciando, e le scadenze dei titoli di Stato sono il cappio al collo del nostro Paese con il quale gli investitori, le case d'affari internazionali e le banche italiane ci tengono sotto schiaffo", commenta il vicepresidente di Unimpresa, Claudio Pucci. 

Leggi Tutto »

Gran finale per la gara di cucina al Cafè Les Paillotes

Grande successo di pubblico ed entusiasmo per la finale della gara di cucina che ha richiamato a Les Paillotes, durante tutta l’estate, aspiranti chef pronti a contendersi la vittoria. E’ la coppia di chef amatoriali formata da padre e figlio, Vincenzo e Carlo Aquilano la più brava della riviera Adriatica.

I vincitori hanno cucinato e proposto alla giuria, un primo piatto “Verticale di penne alle seppie con salse di patate, piselli e peperoni”, composto da un trittico di penne, dalla piccola rigata al pennone grosso e infine il bombardone. Grazie alle materie prime e a una bella dose di creatività e bravura, i primi classificati hanno raggiunto il successo, ma anche le altre coppie in gara hanno colpito i giudici.

Ecco i nomi dei vincitori: al primo posto, Vincenzo e Carlo Aquilano; al secondo,Angelo De Simone e Stefano Grugnale; mentre si sono classificate terze a pari merito le coppie formate da Sara Urru e Mattia Di Fabio; Fernando e Lorenza Ballone.

Tutti hanno proposto, nelle loro creazioni, un formato di pasta De Cecco a scelta, che con una buona dose di fantasia, unita alle abilità culinarie ha dato vita a piatti unici e particolari. Le coppie in gara hanno cucinato con allegria e grande professionalità, offrendo al pubblico un bellissimo spettacolo. Alla fine, oltre agli onori della cucina, i classificati hanno vinto buoni spesa rispettivamente del valore di mille, cinquecento e trecento euro (divisi tra i pari merito).

Leggi Tutto »

Castelbasso, le mostre proseguono fino al 3 settembre

Castelbasso 2017 propone altre due settimane di esposizione nell’antico borgo teramano. Il fulcro della manifestazione, allestita dalla Fondazione Malvina Menegaz presieduta da Osvaldo Menegaz, è, come sempre, l’arte, con mostre di livello internazionale.

Quest’edizione è stata arricchita da due importanti appuntamenti musicali con Toquinho e Simona Molinari, che il pubblico ha apprezzato oltre ogni più rosea previsione, dagli incontri con i protagonisti della politica della Prima Repubblica (Achille Occhetto e Paolo Cirino Pomicino) curati dal giornalista Simone Gambacorta e con valenti scrittori (Franco Arminio e Vito Teti) ideata e organizzata da Renato Minore. Non è mancata la musica classica, con l’Hermione ensemble, né una eccezionale serata dedicata alla Panarda, l’antica tradizione culinaria abruzzese, una cena pantagruelica con 40 portate. Gran finale, nella sezione Performance, a cura di Pietro Gaglianò, Marco Raparelli e Giuseppe Stampone con Running the fields make some noise, una mostra evento della durata di una serata.

Tutti gli appuntamenti sono stati seguitissimi. Ma a Castelbasso si realizza la sintesi di una visione e di un’idea di territorio, un format affermato teso al dialogo tra differenti ambiti culturali che coinvolge protagonisti dell’arte contemporanea nazionale e internazionale, e che sono il fulcro di un programma di appuntamenti che comprende letteratura, musica, incontri e laboratori didattici.

Mario Sironi e le arti povere – Assenso e dissenso (a cura di Andrea Bruciati) è il titolo dell’esposizione che sarà aperta fino al 3 settembre a palazzo De Sanctis. L’esposizione vuole raccontare una continuità dialettica fra i due periodi storici diversi, secondo una prospettiva concettuale eterodossa che fa propria anche la similarità di alcuni mezzi espressivi (disegni, collage, fotografie per una riduzione minima del linguaggio). Artisti selezionati: Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Mario Ceroli, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Paolo Icaro, Fabio Mauri, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Gianni Piacentino, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Gian Emilio Sansonetti, Gilberto Zorio.

A palazzo Clemente, invece, nello stesso periodo si possono ammirare spazi dedicati ad artisti come Carla Accardi, Franco Angeli, Manfredi Beninati, Bizhan Bassiri, Luigi Boille, Thomas Braida, Mario Ceroli, Claudio Cintoli, Antonio Corpora, Patrizio Di Massimo, Tano Festa, Luca Francesconi, Giulio Frigo, Marco Gastini, Sophie Ko, Renato Mambor, Gian Marco Montesano, Marco Neri, Nunzio, Mimmo Paladino, Paolo Pretolani, Vettor Pisani, Oscar Contreras Rojas, Mimmo Rotella, Arcangelo Sassolino, Ettore Spalletti, Giuseppe Stampone, Giulio Turcato e Vedovamazzei.

Proseguono anche i due laboratori didattici per bambini da 5 a 11 anni: Servizi educativi a cura di Marina De Carolis e Lisa Falone) Stacca, strappa, attacca!, tutti i martedì dal 25 luglio al 29 agosto alle 18 è prevista una visita animata che aiuteranno i più piccoli a scoprire l’arte, nelle sale di Palazzo Clemente; e Interferenze luminose, tutti i mercoledì dal 26 luglio al 30 agosto alle 18.

 

Leggi Tutto »