Redazione Notizie D'Abruzzo

Coldiretti chiede alternative ai voucher per il lavoro in agricoltura

Anche in Abruzzo con l’inizio della piena attività primaverile per frutta e ortaggi è SOS nelle campagne dove servono alternative ai voucher per garantire i raccolti e non perdere opportunità di lavoro per centinaia di giovani studenti, pensionati e cassa integrati impiegati in agricoltura nell’attività stagionale. Coldiretti Abruzzo sottolinea la necessità di individuare una valida alternativa che possa rispondere alle stesse esigenze delle imprese e dei lavoratori per non perdere opportunità occupazionali e compromettere l’intero percorso di emersione intrapreso dal 2008 ad oggi. L’impiego dei voucher in agricoltura – sottolinea la Coldiretti - è praticamente stabile da cinque anni perché è l’unico settore rimasto praticamente “incatenato” all’originaria disciplina “sperimentale” con tutte le iniziali limitazioni, solo lavoro stagionale e solo pensionati, studenti e percettori di integrazioni al reddito. In agricoltura - conclude la Coldiretti - sono stati venduti nel 2016 solo 2.210.440 voucher, addirittura in calo rispetto all’anno precedente e piu’ o meno gli stessi del 2012, per un totale di oltre 380mila giornate di lavoro che hanno aiutato ad avvicinare al mondo dell’agricoltura giovani studenti e a mantenere attivi molti anziani pensionati nelle campagne senza gli abusi che si sono verificati in altri settori.

“Ricordiamo – spiega Coldiretti Abruzzo – che i buoni lavoro sono stati introdotti inizialmente proprio in agricoltura per la vendemmia nel 2008 e con il tempo hanno consentito di coniugare gli interessi dell’impresa agricola per il basso livello di burocrazia con quelli di pensionati, studenti e disoccupati”.

 

Leggi Tutto »

Maragno: col Cassetto Tributario, il pagamento della TARI è anche online

Niente più code presso l’Ufficio Tributi, pagare comodamente da casa la Tari e consultare la propria posizione tributaria. Questi i primi ed immediati vantaggi del “Cassetto Tributario”, il nuovo servizio del Comune di Montesilvano presentato dal sindaco Francesco Maragno, dall’assessore al Bilancio Deborah Comardi e dal dirigente del settore finanziario Pietro Ventrella.

«Si tratta di un servizio innovativo - afferma l’assessore Comardi - che con la sua facilità di utilizzo permetterà ai contribuenti di risparmiare tempo, controllare le proprie posizioni e adempiere ai pagamenti on line. A partire da mercoledì prossimo, avvieremo la sperimentazione che in una prima fase riguarderà il tributo Tari, ma che contiamo di estendere anche agli altri tributi comunali».

Il servizio che consente anche il calcolo Imu e Tasi, da mercoledì sarà attivo all’indirizzowww.cassettotributario.it/montesilvano e nei prossimi giorni verrà reso disponibile un link dedicato, anche sul sito istituzionale del Comune.

«Per registrarsi - ha spiegato il dirigente Pietro Ventrella - è necessario inserire il codice fiscale, la propria mail e il numero di cellulare, su cui verrà inviato un codice PIN necessario al completamento dell’iscrizione. Una volta abilitati sarà possibile consultare la propria posizione tributaria, stampare copie di pagamenti, l’F24 per la Tari e procedere al pagamento sia con metodo tradizionale che online direttamente in piattaforma inserendo le coordinate bancarie. In questo caso il bonifico verrà inoltrato all’Agenzia delle Entrate che rilascia la quietanza telematica, disponibile al contribuente tramite cassetto».

Il servizio consente anche di comunicare variazioni di indirizzo o richiedere informazioni e chiarimenti, cliccando sulla sezione AIUTO TRIBUTI, senza doversi recare allo sportello Tributi.

«Il cassetto tributario - ha aggiunto il sindaco Francesco Maragno - è fondato su un metodo particolarmente intuitivo. Sfruttando la tecnologia, efficientiamo il servizio in favore degli utenti e miglioriamo la qualità del lavoro degli uffici. Talvolta il mancato pagamento del tributo deriva da difficoltà oggettive nell’effettuarlo: sto pensando per esempio ai tanti proprietari di seconde o terze case che non vivono a Montesilvano. Con questo servizio tutti quanti, ovunque si trovino, possono assolvere a questo dovere. Dopo una fase sperimentale implementeremo le possibilità, modellandole sulle esigenze degli utenti stessi».

Attualmente il servizio è attivo esclusivamente per i contribuenti iscritti nell’anagrafe tributaria del Comune.

Leggi Tutto »

Cgia, in 18 anni dagli studi di settore più tasse per 19,6 miliardi

Negli anni gli studi di settore hanno garantito un grosso apporto di gettito alle casse del Stato: dal 1998, anno della loro introduzione, al 2015, a fronte di 49,2 miliardi di maggiori ricavi ottenuti attraverso l'adeguamento spontaneo in sede di dichiarazione dei redditi, questi si sono tradotti, secondo una stima elaborata dall'Ufficio studi della Cgia, in 19,6 miliardi di euro di tasse in più versate all'erario. "Certo - ha spiegato il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo - è difficile stabilire quanti di questi soldi siano il frutto di una graduale emersione della base imponibile e quanti, invece, siano riconducibili a tasse aggiuntive che i contribuenti hanno pagato perché l'asticella dei ricavi imposta dagli studi di settore era troppo elevata. Molto probabilmente la verità sta nel mezzo. Per questo è necessario che i nuovi indicatori di affidabilità non ricalchino queste vecchie abitudini". Tra i 3,5 milioni di contribuenti soggetti agli studi di settore, a livello territoriale è Roma la provincia che ne conta di più: 244.000. Seguono le province di Milano (221.480), Napoli (133.237) e Torino (129.527). In coda alla classifica, invece, troviamo Carbonia-Iglesias (4.950), Isernia (4.775), Medio Campidano (3.949) e Ogliastra (2.926). 

Dopo 18 anni di vita, sono poco più di 3,5 milioni le partite Iva sottoposte ai 193 studi di settore attivati e - calcola la Cgia - oltre il 73% dei contribuenti (pari a 2,6 milioni di attività) è congruo, ovvero rispetta le richieste avanzate dall'amministrazione finanziaria in materia di ricavi. Questi contribuenti, tuttavia, rimangono ancora nel mirino del fisco visto che ogni anno rischiano di subire un accertamento fiscale, sebbene per gli studi di settore risultino soggetti fedeli al fisco. Nel 2016, infatti, sono stati poco meno di 368.500 gli accertamenti in materia di Iva, Irap e imposte dirette che hanno interessato le imprese potenzialmente soggette agli studi di settore. Secondo le disposizioni previste nel decreto che contiene la manovra correttiva attualmente in via di approvazione in Parlamento, la rottamazione degli studi di settore scatterà dal prossimo anno. "Per molti sarà la fine di un incubo - afferma Zabeo - anche se sarà necessario monitorare questo periodo di transizione con grande attenzione. I nuovi indicatori di affidabilità fiscale che sostituiranno gli studi di settore dovranno garantire una riduzione delle tasse e una maggiore semplificazione nei rapporti con il fisco. Altrimenti, questa novità servirà a poco".

Leggi Tutto »

Incontro di Confimi Abruzzo sulle opportunita’ del mercato cinese

Il mercato cinese come opportunita' di sviluppo per le imprese abruzzesi. E' l'argomento al centro dell'incontro organizzato da Confimi Abruzzo, che si e' tenuto oggi pomeriggio, a San Giovanni Teatino, tra gli esponenti di una trentina di piccole e medie imprese, in particolare alimentari e metalmeccaniche, e l'avvocato Carlo Diego D'Andrea, presidente della Camera di Commercio dell'Unione Europea - Shanghai Chapter. Quattro le principali tematiche esaminate: opportunita' di export in Cina, nuovi orizzonti di mercato per le piccole e medie imprese locali, le Free Trade Zones e possibilita' di import qualificato, protezione del marchio e del brevetto. "E' importante far conoscere alle imprese del territorio le possibilita' offerte dal mercato internazionale - ha commentato D'Andrea -. In Cina la vendita e' la stessa, ma il mercato e' decisamente piu' ampio, con un miliardo e trecentomila persone".

Leggi Tutto »

Franco Menna e’ stato confermato presidente provinciale di Confesercenti Chieti

Franco Menna e' stato confermato presidente provinciale di Confesercenti Chieti. Commerciante storico nel settore abbigliamento a Vasto, Menna guidera' nel prossimo quadriennio un'associazione alla quale in provincia di Chieti aderiscono 2.622 micro e piccole imprese, fra le quali 1.344 negozi, 628 attivita' turistiche e pubblici esercizi, 317 artigiani, 181 societa' di servizi, 152 ditte operanti in altri settori. Menna sara' affiancato, nelle vesti di vicepresidente, da Maurizio Rapino, a lungo presidente comunale di Confesercenti a Francavilla al Mare. Cambio anche al vertice amministrativo dell'associazione: a Lido Legnini, divenuto un anno fa direttore regionale di Confesercenti, succede Simone Lembo, 42 anni, finora direttore delle sedi di Vasto e San Salvo, che guidera' una struttura tecnica composta di 25 dipendenti dislocati nelle 6 sedi. "Alla politica chiediamo di dare finalmente risposte certe alle nostra categorie - ha detto Menna - su temi come la pista ciclabile della via verde e il Parco nazionale della Costa dei Trabocchi, strategici per il turismo, e di regolamentare lo squilibrio fiscale che oggi avvantaggia solo i grandi gruppi che operano nella grande distribuzione e nel commercio elettronico". All'Assemblea elettiva provinciale, alla quale hanno partecipato l'assessore regionale Silvio Paolucci, il presidente della Provincia Mario Pupillo, il presidente della Camera di commercio Roberto Di Vincenzo e il presidente dell'Anci Abruzzo Luciano Lapenna, si e' giunti dopo un percorso di 7 assemblee locali a Chieti, Francavilla al Mare, Ortona, Atessa, Lanciano, Vasto e San Salvo, che hanno rinnovato la quasi totalita' dei direttivi territoriali e degli stessi presidenti di zona, generando un profondo rinnovamento anche nel Consiglio di presidenza provinciale eletto ieri. "La sfida della mia generazione - ha detto dal canto suo Lembo - e' quella di stare al fianco delle imprese ben oltre i servizi tradizionali, accompagnando gli associati nelle nuove dimensioni del mercato con una consulenza innovativa e completa. Sia nel mondo del turismo che del commercio, bisogna incentivare un radicale cambio di cultura d'impresa perche' sono i consumatori a chiedercelo".

Leggi Tutto »

Melanoma, al via campagna regionale Lilt

Al via da oggi la prima campagna regionale per la prevenzione del melanoma: sette giorni dedicati alle visite gratuite rivolte alla popolazione abruzzese per individuare in modo precoce la presenza di eventuali nei a rischio neoplastico o tumori della pelle. Per la prima volta l' iniziativa viene svolta contemporaneamente da tutte le quattro Lilt provinciali abruzzesi che terranno aperti gli ambulatori per raccogliere prenotazioni o per iniziare le visite, come a Pescara. "Il problema del melanoma e' grande, noi individuiamo i tumori della pelle nelle nostre visite, tumori che rappresentano la piu' alta percentuale di neoplasie nella popolazione", spiega il coordinatore della Lilt Abruzzo e presidente della sezione di Pescara, Marco Lombardo. Su 100mila abitanti si ammalano circa 8-10 persone". Il melanoma e' una malattia mortale e l'Abruzzo, sottolinea il direttore della Clinica Dermatologica SS. Annunziata di Chieti e docente all'Universita' d'Annunzio "e' una regione molto colpita".

Leggi Tutto »

Pescara, consegnati i diplomi del Master in internazionalizzazione di impresa

Consegnati i diplomi nella sede della Camera di Commercio di Pescara, ai 25 studenti che hanno conseguito il prestigioso titolo rilasciato dal "Master in internazionalizzazione di impresa", promosso dall'ente camerale pescarese, con il supporto del Nuovo Istituto di Business Internazionale, Centro di Alta Formazione manageriale. Lo Short Master ha permesso ai suoi partecipanti di comprendere le principali sfide e pressioni concorrenziali generate dal mercato globale, cogliere le opportunita' presenti oltre i confini nazionali, pianificare in modo strategico la presenza sui mercati esteri e gestire le principali criticita' del mercato internazionale. "Un master operativo che non cede all'improvvisazione o alle mera vendita fuori confine - spiega Valerio Ricciardi, consulente di una societa' per lo sviluppo di energie rinnovabili - ci sono stati forniti gli strumenti per prepararci allo sviluppo di un business internazionale duraturo nel tempo".

Leggi Tutto »

Pescara, gli eventi per la giornata nazionale del sollievo

Distribuzione di materiale informativo per illustrare la Legge 38 del 15 marzo 2010, norma che per la prima volta tutela e garantisce l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore: l'Abruzzo celebrera' cosi' la 16esima Giornata nazionale del sollievo, prevista per domenica. La Regione Abruzzo ha infatti previsto iniziative, nelle quattro Asl, con l'obiettivo di informare i cittadini e gli operatori sull'istituzione della rete regionale di assistenza palliativa. Agli eventi di Pescara parteciperanno gli operatori del Servizio di terapia del dolore e cure palliative della Asl, diretto da Marisa Diodati. Il calendario prevede un'iniziativa all'ospedale di Pescara, domani dalle 10 alle 13, un evento all'ospedale di Penne giovedi' 8 giugno, ed uno all'ospedale di Popoli, venerdi' 16 giugno. "E' ormai noto - si legge in una nota della Asl di Pescara - che quando il dolore perde la sua funzione di campanello d'allarme di una condizione patologica e diventa persistente per un tempo prolungato deve essere definito esso stesso una malattia. Il dolore non deve essere considerato come una condizione ineluttabile, ma esso puo' e deve essere trattato". E' stata inoltre organizzata un'attivita' formativa-informativa in materia, prevedendo otto edizioni dal titolo "Cure palliative", destinata ai medici di medicina generale della Asl.

Leggi Tutto »

In Abruzzo l’Ivan Graziani Day

Ricco cartellone degli spettacoli, in Abruzzo, la prossima settimana. Si parte oggi, venerdi' 26 maggio, con due appuntamenti nel segno della musica classica: il pianista Francesco Prode, con "Miroirs", e' all'Auditorium del Parco dell'Aquila, mentre l'Orchestra Interprovinciale Pescara-Chieti, formata dagli studenti delle scuole medie e superiori, si esibisce nello spettacolo "Note di classe" al Teatro Marrucino di Chieti. Serata jazz a Pescara: all'Aurum c'e' lo spettacolo "Sarabanda postcomunista" che mescola musica e teatro, mentre al Futuro Impefetto 2.0 c'e' All Stars "Jazzettino". Sonorita' raffinate quelle dei Persian Pelican e dei Coma Berenices, di scena all'Anfiteatro dell'Area Archeologica di Amiternum. Viaggio "Dal blues alla musica d'autore italiana", alla Citta' Bella di Avezzano, in compagnia Adriano Tarullo & Renato Marasa'. Punk-rock alla Caffetteria Fenaroli di Lanciano, dove e' protagonista Il Branco. Metal all'Orange di Pescara, con il concerto degli Shores of Null. Ampia scelta sabato 27 maggio, caratterizzato innanzitutto dal concertone dedicato al cantautore teramano Ivan Graziani: sul palco allestito in Piazza Martiri si alterneranno Filippo Graziani, Mario Lavezzi, Bungaro, Eileen Rose, Vittorio De Scalzi e Tommy Graziani. A Paganica, alla Villa Comunale, concerto del raffinato cantautore romano Luca Barbarossa. Soul e allegria al Jayson's Irish Pub di Pescara, dove si esibiscono i Butchfellas. Al Teatro Marrucino di Chieti spazio alle percussioni, con il concerto di Cristoforo Pasquale & 4-tet Italian Percussione Ensemble. Alla Citta' Bella di Avezzano protagoista la "Chitarra Flamenca" di Luigi De Simone. Musica e racconto al Florian Espace di Pescara, dove Marco Fumo e Luca Bragaglini portano in scena "Un duca tra i tasti d'avorio: Duke Ellington e il pianoforte". Musical al Cinema Ciakcity di Lanciano, dove la compagnia Orizzonte Teatro propone "Saranno famosi". Teatro itinerante a Decontra di Caramanico, dove la compagnia Mure' Teatro, con la regia di Francesca Camilla D'Amico, sara' protagonista di un'escursione teatrale in montagna. Domenica 28 maggio la pianista Maria Tsulimova porta "La grande Russia" al Teatro Marrucino di Chieti. A Torino di Sangro, in Piazza Belvedere, c'e' Silvia Mezzanotte, per anni voce dei Matia Bazar. Al Cueva Brigante di Chieti c'e' il folk blues di Marco Di Nozzi, mentre alla Citta' Bella di Avezzano suona il Maxwell Pies Acoustic Trio. Lunedi' 29 maggio, al Teatro Circus di Pescara, in scena "Proprio come Pantani", uno spettacolo scritto e interpretato dal giornalista Silvio Sarta. Giovedi' primo giugno, infine, la regina della musica elettronica, Nina Kraviz, e' al Warehouse Alternative Club di Mosciano Sant'Angelo. Rock demenziale al Pepito Beach di PESCARA, in compagnia dei Gem Boy. Musica popolare, in Piazza Martiri a Teramo, con il doppio concerto dell'Orchestra Popolare La notte della Taranta e dell'Orchestra Popolare del Saltarello, nell'ambito del "Festival del Saltarello". Alla Fortezza di Civitella del Tronto la Compagnia dei Folli porta in scena "Prodigio divino - Spettacolo sugli elementi della natura". 

Leggi Tutto »

Pescara, rimossi i divieti di balneazione a Fosso Vallelunga

Il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, ha firmato l'ordinanza di rimozione del divieto di balneazione per l'area antistante Fosso Vallelunga. Si attende il via libera dalla Regione anche per la rimozione dei divieti di via Galilei. Intanto il 31 maggio sara' attivato un tavolo di coordinamento sulla depurazione. "Sul litorale la stagione ufficiale e' partita con tre divieti temporanei di balneazione imposti dalla Regione come da normativa e basati sulla situazione registrata dai dati 2016 come richiedono le normative vigenti - dicono Alessandrini e l'assessore al Demanio Loredana Scotolati - abbiamo chiarito sin dall'inizio che se i valori fossero migliorati avremmo via via richiesto alla Regione l'autorizzazione a rimuovere i divieti e cosi' e' avvenuto per Fosso Vallelunga. Cosi' avverra' presto anche per via Galilei, per cui abbiamo gia' inoltrato la stessa richiesta alla Regione e siamo in attesa della risposta, questo perche' il risultato dei prelievi effettuati dall'Arta per la nuova stagione balneare si e' mantenuto conforme alla balneazione e cosi' faremo anche per via Balilla, se i valori resteranno nella norma".

"Al contempo - aggiungono - abbiamo recepito l' indirizzo che ci viene dalla Regione a lavorare per l'osservanza delle misure di gestione del sistema di controllo della rete fognaria e depurativa. Per un'azione coordinata ed efficace di tutti gli Enti e Aziende coinvolti e' stata infatti convocata una riunione, attivando un tavolo di lavoro dedicato proprio a questo, che si riunira' il prossimo 31 maggio. Sara' uno strumento operativo e di prevenzione, che dovra' stabilire una procedura che contempli misure ulteriori e aggiuntive, capace di affrontare la variabilita' dei valori che si manifesta in special modo in caso di piogge intense".

Leggi Tutto »