Redazione Notizie D'Abruzzo

Abruzzo Open Day Summer 2017, pubblicato il bando per i progetti

Si avvicina Abruzzo Open Day Summer che si svolgera' dal 27 maggio al 4 giugno 2017. Dopo il lancio del workshop "Abruzzo Open Day Lab" svoltosi lo scorso mese, promosso dal Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo, e' stata ufficialmente avviata la macchina organizzativa per riproporre la narrazione dell'Abruzzo piu' autentico in sette giorni, attraverso proposte esperienziali e percorsi culturali, naturalistici, artistici, ludici e sportivi capaci di catturare l'interesse di migliaia di visitatori e animare l'intero territorio regionale nonche' lanciare la stagione turistica estiva. E' stato infatti pubblicato, sul sito della Regione Abruzzo, l'Avviso "Abruzzo Open Day - Edizione Summer 2017" rivolto alle DMC-Destination Management Companies per la presentazione dei progetti di accoglienza turistica contenenti le proposte di eventi e iniziative esperienziali da candidare per la costruzione del calendario di AOD Summer 2017. I progetti dovranno contenere proposte di eventi "catalizzatori e strategici" da realizzare nei territori di competenza delle 13 DMC abruzzesi. Ad essere ammesse saranno tutte le iniziative che utilizzeranno al meglio le strutture disponibili sul territorio, mettendo a sistema l'offerta turistica e che riusciranno a portare un buon afflusso di visitatori in regione, quantificabile anche attraverso il numero di pernottamenti alberghieri. Sono 13 le tematiche proposte per le tipologie delle iniziative ammesse: 1) Vacanza attiva (trekking, bike, golf, canoa, torrentismo); 2) Turismo slow; 3) Valorizzazione dei borghi; 4) Enogastronomia; 5) Mare e dintorni; 6) Montagne e dintorni; 7) Turismo nautico; 8) Turismo equestre; 9) Raduni e contest sportivi (cicloraduni, motoraduni, autoraduni ed altro); 10) Eventi musicali tradizionali/folkloristici e innovativi ed eventi culturali; 11) Mostre e borse turistico-commerciali; 12) Workshop ed eventi sulla qualita' del restauro e della ricostruzione; 13) Turismo religioso. L'innovativa formula di promozione e accoglienza di AOD, basata sul turismo esperienziale, mira a sviluppare una strategia regionale forte e convincente che, anche attraverso l'edizione Summer, riesca a far conoscere l'Abruzzo e le sue eccellenze attraverso un'offerta attrattiva congiunta. Di seguito l'elenco delle DMC a cui far riferimento per l'invio delle proposte progettuali. La lista dei Comuni di competenza di ciascuna DMC e' riportata in calce all'Avviso Pubblico. 

Leggi Tutto »

Clandestino con documenti falsi, arrestato a Montesilvano

Era destinatario di un decreto di espulsione risalente al 2011, ed e' stato sorpreso sul territorio italiano, dove e' riuscito a rientrare grazie a documenti d'identita' falsi, ma e' stato scoperto dai carabinieri ed arrestato. In manette, a Montesilvano, e' finito un clandestino albanese di 33 anni, Hakik Guri. Il ragazzo era insieme ad altri tre giovani, a bordo di un'automobile fermata dai militari per un controllo in via Aldo Moro. All'interno del veicolo i carabinieri hanno trovato cinque grammi di marijuana suddivisa in otto dosi. I quattro sono stati accompagnati in caserma per i successivi accertamenti. Dai riscontri con le banche dati ministeriali, i militari della Compagnia di Montesilvano, agli ordini del capitano Vincenzo Falce, hanno cosi' accertato che il 33enne era un clandestino, responsabile di reati contro il patrimonio, la persona, l'amministrazione della giustizia e in materia di stupefacenti. Nei suoi confronti, l'11 dicembre 2011, il Prefetto di Macerata aveva messo un ordine di espulsione e lui era stato accompagnato alla frontiera marittima di Ancona. Ma e' riuscito a rientrare in Italia grazie ai documenti falsi, eludendo ogni controllo di polizia perche' la nuova identita' era 'pulita'. E' stato arrestato per reingresso clandestino sul territorio dello Stato italiano e per possesso di documenti di identificazione falsi. La droga rinvenuta e' stata sottoposta a sequestro. 

Leggi Tutto »

Zingaretti a Pescara, Dapporto e Solenghi a Chieti

Cartellone degli spettacoli affollatissimo, la prossima settimana, nelle quattro province abruzzesi. Si parte questa sera, venerdi' 3 marzo, con tre spettacoli teatrali: "Io sono Misia", con Lucrezia Lante della Rovere, al Teatro Comunale di Atessa (sabato 4 marzo al Teatro Comunale di Gessopalena); "Il meglio D", con Pierluigi Di Lallo, al Teatro Fenaroli, Lanciano; "Era una notte che pioveva", di Gian Marco Montesano al Florian Espace di Pescara. Sempre questa sera, ampia scelta musicale: Gli avvoltoi e Wide Hips 69, con i loro ritmi rock, sono a L'Officina di Teramo, mentre il pop-folk de La Rua e' protagonista al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata. Tornano i due leader degli Africa Unite, Bunna e Madaski, per una serata allo Stammtisch di Chieti. Al Tibo di Penne di scena la rock band Una giornata infausa, al Lalla di Pescara si esibiscono i Gomma e sempre a Pescara, ma al Maze, c'e' il rock-blues dei Sons of Revolution. Restando nel capoluogo adriatico, jazz al Futuro Imperfetto 2.0, in compagnia del VentiMetri 4et e musica classica al Teatro Massimo, con il concerto di Domenico Nordio e Filippo Gamba. Serata dedicata al flamenco, al Teatro Marrucino di Chieti, con il Toca Y Baila duo. Sabato 4 marzo due grandi appuntamenti con il teatro: al Marrucino di Chieti Massimo Dapporto e Tullio Solenghi, con la regia di Roberto Valerio, portano in scena "Quei due", mentre al Teatro Massimo di Pescara c'e' Luca Zingaretti con "La Sirena". Entrambi gli spettacoli sono in replica il giorno successivo. Sempre sabato, spazio al jazz in tutta la regione: a La Suite di Giulianova c'e' il trio formato da Alphonso Johnson, Frank Ricci e Chester Thompson, mentre a Pescara, alla Maisons des Arts di Pescara c'e' il Femi Temowo Trio e allo Spazio Matta c'e' "120 chili di jazz", di e con Cesar Brie (domenica 5 marzo al Teatro Nobelperlapace di San Demetrio de' Vestini). Musica popolare e teatro, al Teatro Studio di Lanciano, dove il gruppo Terre del Sud presenta "Dalla Majella ai trabocchi". Al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, invece, Milo Vallone propone lo spettacolo "C'era un omino piccolo cosi'", dedicato a Lucio Dalla. Completano la serata il concerto indie dei Gomma al Beat Cafe' di San Salvo e quello di musica classica, dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese, nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila (domenica 5 marzo al Teatro Comunale di Gessopalena).

Domenica 5 marzo e' anche la serata di "Amore che vieni, amore che vai", l'omaggio a Fabrizio De Andre'" che vedra' protagonisti artisti del calibro di Cristina Dona', Rita Marcotulli, Fabrizio Bosso, Javier Girotto e Enzo Pietropaoli, presso l'Auditorium della Scuola della Guardia di Finanza dell'Aquila. Al Cueva Brigante di Chieti c'e' invece il concerto di Erika Secondino e Alessandro Cavallucci, che propongono colonne sonore cinematografiche e brani di Pino Daniele. Poi tanto teatro: "Per non morire di mafia", con Sebastiano Lo Monaco, al Teatro Comunale di Montorio al Vomano; "Il berretto a sonagli", per la regia di Giancamillo Marrone, al Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti; "Era una notte che pioveva", di Gian Marco Montesano, al Florian Espace di Pescara. Martedi' 7 marzo, al Teatro Massimo di Pescara, concerto jazz di Ron Carter e Richard Galliano. Al Teatro Comunale di Teramo c'e' lo spettacolo "La pazza della porta accanto", regia di Alessandro Gassmann, mentre a L'Aquila, nell'Auditorium della Guardia di Finanza, si ride con "Romeo e Giulietta", che vede protagonisti Alessandro Preziosi, Lucia Lavia e Antonio Folletto. Mercoledi' 8 marzo diversi appuntamenti dedicati alla giornata delle donne: Teatro Nobelperlapace di San Demetrio de' Vestini, alle 11 in scena "Antigone" e alle 18 "Cenere". Al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara c'e' "Femminile singolare", di e con Irene Cocchini. Al Teatro Circus di Pescara si esibiscono Laura Marzadori e l'Orchestra Femminile del Mediterraneo. Al Gran Caffe' Vittoria di Chieti, Assunta Menna e Daniela Munda propongono in "Donne in duo". Sempre mercoledi' sera, concerto del cantautore norvegese Nordgarden al Lalla di Pescara. Giovedi' 9 marzo, infine, l'indie dei Capsula e' di scena al Lalla di Pescara, mentre al Teatro Spazio Electa di Teramo c'e' lo spettacolo "La valigia di Julian Beck". 

Leggi Tutto »

Frana a Penna S.Andrea, riaperta la Ss 81

E' stata riaperta la ss 81 al Km 50 +800 nel Comune di Penna Sant'Andrea. La strada era stata interrotta da una frana di imponenti dimensioni dal 13 febbraio scorso, causando innumerevoli disagi alla popolazione, in quanto nodo nevralgico che congiunge il Comune di Penna Sant'Andrea con la frazione Val Vomano e con Teramo, nonche' importante punto di transito anche per i cittadini dei paesi limitrofi. L'intervento tempestivo e' stato reso possibile dall'intenso lavoro dell'Anas. "Ringrazio a nome dell'amministrazione le imprese che hanno lavorato incessantemente, giorno e notte, per ripristinare la viabilita' in tempi record - ha commentato il sindaco Severino Serrani - e, in particolare, il Capo Compartimento dell'Anas Ing. Marasco e il Responsabile di zona Ing. Ricci. La riapertura della strada statale 81 che purtroppo, a causa dei danni legati al sisma, e' interrotta nel centro del paese dove e' stata istituita la zona rossa, rappresenta una vera boccata di ossigeno per la cittadinanza, fortemente provata dagli ultimi eventi atmosferici e sismici".

Leggi Tutto »

Scoperta evasione Iva di 2 milioni di euro nel commercio parquet a Chieti

L'Ufficio delle Dogane di Pescara ha scoperto un'evasione Iva per circa due milioni di euro. Gli autori dell'illecito, segnalati alla Procura della Repubblica diChieti, effettuavano acquisti intracomunitari di parquet con provenienza dalla Polonia, senza la regolare tenuta dei registri contabili, omettendo sistematicamente il versamento dell'imposta, la presentazione delle dichiarazioni fiscali e degli elenchi riepilogativi degli acquisti intracomunitari effettuati. Il valore delle merci oggetto del controllo per gli anni 2014, 2015 e 2016 è di circa 9,1 milioni di euro.

Leggi Tutto »

Vino, pubblicato bando da 5 milioni di euro per le cantine abruzzesi

 E' stato pubblicato oggi sul sito della Regione Abruzzo, il bando della "Misura Investimenti", previsto dal Piano regionale dell'OCM Vino (Organizzazione Comune del Mercato). Lo comunica l'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe. "La Regione Abruzzo - informa - mette a disposizione 5.828.040,18 euro, oltre 3 milioni di euro in piu' rispetto al 2016, per investimenti nelle aziende vitivinicole. Quest'anno - spiega l'assessore - abbiamo deciso di allargare ampiamente la tipologia delle spese ammissibili per migliorare tutto il processo di trasformazione, dall'ingresso delle uve in cantina alla commercializzazione. Le risorse del bando 'Investimenti' sono una risposta concreta alla grande richiesta di innovazione del settore vitivinicolo, che negli ultimi anni ha mostrato segnali di crescita importanti sia sul mercato interno che nelle esportazioni". "In particolare - continua Pepe - grazie alla nuova demarcazione prevista nel Decreto Ministeriale 911/2017 sara' possibile migliorare beni immobili esistenti, acquistare attrezzature e quant'altro necessario al processo di trasformazione delle uve". Il contributo e' equivalente al 40% delle spese ammissibili sostenute dalle aziende vitivinicole, e le domande potranno avere una richiesta massima di 250.000 euro per le imprese singole e di 350.000 euro per le imprese in forma associata. Infine, perseguendo costantemente l'obiettivo di un'agricoltura piu' sostenibile, sono state previste delle premialita' per le aziende agricole che investiranno in interventi di efficientamento energetico e in azioni indirizzate ad un maggiore rispetto dell'ambiente. "Il vitivinicolo e' un settore cruciale per la nostra economia - conclude Pepe - e questi fondi che genereranno investimenti per oltre 15 milioni di euro, rappresentano un'ottima risorsa per sostenere anche la crescita e l'occupazione. Piu' produttivita' e migliori prodotti: sono questi gli obiettivi previsti dal programma comunitario". Le domande di aiuto potranno essere presentate entro il 7 aprile 2017. Il bando e' consultabile sul sito della Regione Abruzzo nella sezione Agricoltura 

Leggi Tutto »

Giornata dell’udito, Sclocco al convegno col ministro Lorenzin

L'assessore alle Politiche sociali della Regione AbruzzoMarinella Sclocco, in occasione della "Seconda giornata internazionale dell'udito", ha partecipato questa mattina a Roma al convegno scientifico organizzato dall'associazione "Nonno Ascoltami", dedicato alla prevenzione dell'udito. L'iniziativa è stata patrocinata dal ministero della Salute e si è tenuta in presenza del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.

Durante l'incontro, l'assessore Sclocco ha ringraziato l'Associazione "Nonno ascoltami" ed i professionisti medici che gratuitamente offrono ogni anno un servizio sussidiario alla Sanità pubblica abruzzese, illustrando i dati del progetto partito dall'Abruzzo e che ha visto protagonisti circa 1000 bambini delle scuole elementari abruzzesi, circa 7500 alunni partecipanti alla "Settimana del Cinema" organizzata in partnariato con l'Agi Scuola attraverso il progetto "La prevenzione in Comune" che ha interessato 76 enti abruzzesi. Quest'ultimo progetto ha permesso, grazie al partnariato pubblico/privato, di entrare in contatto con 40.500 persone con più di 65 anni attraverso 225 giornate di prevenzione realizzate sul territorio regionale. A questi numeri bisogna aggiungere circa 1000 persone visitate durante le giornate di "La Prevenzione in piazza".

"La prevenzione è un'arma fondamentale - ha spiegato l'assessore Marinella Sclocco - rispetto alla quale la Regione Abruzzo ha messo in campo ogni strumento possibile per coinvolgere i cittadini al fine di prevenire per perdita dell'udito e contrastare, di conseguenza, le conseguenze sociali derivanti dall'ipoacusia". 

Leggi Tutto »

A Roccaraso dal 10 al 12 marzo la winter school con Alfano e ministri Ncd

 "Quando si agisce cresce il coraggio, quando si rimanda cresce la paura". Questa frase di Publilio Siro, drammaturgo romano del primo secolo a.C., è il titolo della Winter School della Fondazione "Costruiamo il futuro", che si terrà a Roccaraso dal 10 al 12 marzo 2017. La Summer e la Winter School della Fondazione presieduta dall'onorevole Maurizio Lupi sono momenti di formazione culturale e politica a cui partecipano 250-300 giovani. L'appuntamento estivo del luglio 2016 è stato a Giardini Naxos sul tema: "Non viviamo un'epoca di cambiamenti ma un cambiamento d'epoca", frase ormai famosa di papa Francesco. L'edizione invernale di questo momento di formazione culturale politica insiste tematicamente sull'intuizione del papa e sulla sua conseguenza: il coraggio di investire nel futuro. Il che implica il coraggio di investire in nuove relazioni, in ricerca, in tecnologia, in nuove cure, ma anche in creatività e bellezza, solidarietà e responsabilità sociale. I relatori sono stati scelti in base alle loro esperienze e alle responsabilità pubbliche che si sono assunti in tal senso: il direttore del Censis Giorgio De Rita, quello dell'Istituto italiano di tecnologia Roberto Cingolani, quello dell'Agenzia italiana per il farmaco Mario Melazzini, il presidente di Federalimentare Luigi Scordamaglia, l'amministratore delegato di Wind/Tre Maximo Ibarra, l'imprenditore Brunello Cucinelli, il manager di Google Italia Diego Ciulli e il cardinale di Perugia Gualtiero Bassetti. A loro il compito di testimoniare ai giovani che l'investimento nel futuro, ognuno nel proprio campo, è decisivo per il l'avvenire di un Paese; e chi, impegnandosi in politica, voglia diventarne classe dirigente deve averne piena coscienza. Al termine della Winter School, sabato 11 marzo pomeriggio, un momento di incontro politico per i giovani con ministri, deputati e senatori di Area popolare concluso da Angelino Alfano. La Winter School era inizialmente prevista per il mese di gennaio, mese in cui maltempo e terremoto hanno colpito l'Abruzzo. Torniamo a Roccaraso anche come gesto di solidarietà verso questa regione così duramente ferita dedicando un momento della scuola all'incontro fra alcuni sindaci e il ministro Enrico Costa sul ruolo di Governo e Comuni nella ricostruzione. Domenica 12 marzo giovani e politici si sfideranno in uno slalom parallelo sulle piste di Roccaraso 

Leggi Tutto »

Attività storiche, Falcone: “Aperto l’avviso per ottenere il riconoscimento”

«Anche nel 2017 intendiamo premiare e valorizzare le attività commerciali che con la loro storia, l’impegno e la passione dei titolari hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo e alla crescita di Montesilvano». Lo dichiara il presidente della Commissione Commercio, Carlandrea Falcone che annuncia l’apertura del bando per il conferimento del riconoscimento di Attività Storiche.

«Il 4 luglio 2016 abbiamo consegnato, per la prima volta nella storia di Montesilvano, questo riconoscimento a 60 imprese commerciali di Montesilvano -  ricorda Falcone -  con una cerimonia che si è svolta al Teatro del Mare e ha coinvolto tutta la cittadinanza. Questa iniziativa è stata molto apprezzata e per questo la abbiamo riproposta anche quest’anno, facendola diventare un appuntamento fisso per l’estate, ma soprattutto il segno della nostra stima e del nostro apprezzamento ai commercianti della città».

Per ottenere il riconoscimento, i negozi dovranno avere un'attività non inferiore ai 30-40 anni. L'anzianità comporterà la consegna di una targa argentata per le attività con un esercizio compreso tra i 30 e i 39 anni e una targa con effetto dorato per le attività dai 40 anni in su.  Gli operatori economici interessati possono presentare apposita istanza entro il 30 aprile. Il modulo di domanda, scaricabile dal sito www.comune.montesilvano.pe.it, dovrà contenere la denominazione e la specifica dell’attività svolta; una relazione illustrativa contenente le caratteristiche dell’esercizio commerciale, la sua evoluzione nel tempo, nonché le eventuali peculiarità architettoniche, di arredo e di servizio; eventuale copia della prima licenza o autorizzazione dell’attività o autocertificazione, a firma del titolare, attestante la data di inizio dell’esercizio; eventuale documentazione fotografica.

La domanda dovrà essere inoltrata a Comune di Montesilvano – Settore Pianificazione e Gestione Territoriale – Servizio SUAP. La domanda può essere consegnata  tramite PEC  all’indirizzo: suap@comunemontesilvano.legalmail.it; a mano al protocollo generale del Comune;   spedita a mezzo raccomandata a.r. o mediante agenzia di recapito. Le domande pervenute oltre il termine fissato, verranno ugualmente prese in considerazione al fine dell’aggiornamento dell’Albo Comunale delle Attività Storiche della Città di Montesilvano. Per informazioni, si può contattare l’Ufficio Commercio ai seguenti recapiti telefonici:  085/4481258 – 085/4481222.

 

Leggi Tutto »

Discarica di Bussi, parte l’indagine epidemiologica su migliaia di famiglie

 "Una finestra temporale, presumibile, dal 1995 al 2014; incrocio dei dati dell'elenco delle utenze che hanno usato l'acqua proveniente dai pozzi dell'area di Bussi con degli indicatori di salute su ricoveri ospedalieri e cause mortalita' registrati in regione, per avere una misura della possibile maggiore diffusione di malattie legate al consumo dell'acqua e capire se esiste un nesso tra le due circostanze". E' l'approccio indicato dal direttore di Epidemiologia ambientale dell'Istituto superiore della Sanita', Pietro Comba, per l'indagine epidemiologica voluta dalla Direzione generale della Regione Abruzzo in seguito all' inquinamento del sito di Bussi per la cosiddetta mega-discarica dei veleni della Montedison scoperta nel 2007. A Pescara, il direttore generale della Regione, Cristina Gerardis, ha riunito quelli che saranno gli attori principali chiamati a lavorare all'indagine: Iss, Agenzia regionale della Sanita', Asl, Zooprofilattico e Arta.

Verranno creati due tavoli operativi che alla fine incroceranno i dati raccolti. "Sappiamo benissimo di intraprendere un cammino che non sara' agevole - ha detto il direttore generale della Regione Abruzzo Cristina Gerardis, avvocato dello stato nel processo sull'inquinamento del sito di Bussi sul Tirino -, ma mi sembra che sia forte anche la volonta' politica di capire quanto ha inciso sulle nostre vite la vicenda dell'inquinamento dell'area industriale di Bussi. Mi sembra che questa sia l'unica strada percorribile in grado di dare risposte ai cittadini sullo stato della salute pubblica". "La presenza dell'Istituto superiore della Sanita' nella figura del direttore del reparto di Epidemiologia ambientale Pietro Comba - ha aggiunto il direttore generale - e' la conferma che vogliamo portare avanti un discorso serio dal punto di vista scientifico per dare risposte certe e autorevoli ai cittadini abruzzesi, chiaramente frastornati per non dire impauriti dopo i fatti emersi nella vicenda della discarica di Bussi". Il prossimo incontro e' stato fissato in aprile. La mega discarica fu scoperta nel 2007: circa 185 mila metri cubi di sostanze tossiche e pericolose in un'area di 4 ettari nei pressi del polo chimico di Bussi.

Leggi Tutto »