Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, 26 assunzioni alla Asl

Sono 26 le nuove assunzioni a tempo indeterminato alla Asl di Pescara. L'assessore alla programmazione sanitaria della Regione Abruzzo, Silvio Paolucci, ha firmato il nulla osta per 26 nuove assunzioni alla Asl di Pescarache vanno ad aggiungersi alle 86 appena fatte alla Asl di Teramo e alle 34 della Asl di Lanciano-Vadto. Il provvedimento riguarda la possibilità, per l'azienda sanitaria, di avviare le procedure per l'immissione in servizio, a tempo indeterminato, di 10 infermieri, 15 operatori socio sanitari e un dirigente medico per nefrologia. Con l'ultima autorizzazione, dicevamo, salgono a 146 le nuove assunzioni nella sanità regionale: 86 riguardano la Asl di Teramo e 34 quella di Lanciano-Vasto-Chieti. "Con queste assunzioni - commenta Paolucci - andiamo incontro alle esigenze più volte manifestate dalla Asl di Pescara e dagli operatori sanitari che lavorano nei presidi dell'azienda, che in diverse occasioni avevano segnalato carenze di personale". 

Leggi Tutto »

Incidenti stradali, muore 71enne investito da un’auto a Bussi

Un 71enne di Santo Stefano di Sessanio G.S., e' morto nella notte all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate dopo essere stato investito da un'automobile, mentre attraversava la strada, a Bussi sul Tirino. L'incidente e' avvenuto ieri pomeriggio sulla strada statale 153. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo stava attraversando la strada dopo aver parcheggiato la sua automobile, quando e' stato travolto da una Ford Fiesta condotta da un giovane di Chieti. Trasportato in ospedale, le condizioni del 71enne inizialmente non sembravano gravi, ma nella notte sono peggiorate e l'uomo e' morto nel reparto di Rianimazione. Dei rilievi e degli accertamenti si sono occupati i Carabinieri della Stazione di Bussi e della Compagnia di Popoli 

Leggi Tutto »

Federalberghi lancia l’allarme per il turismo

Un intervento urgente per salvaguardare le imprese ed i lavoratori del turismo nei territori colpiti dai sismi dell'Italia centrale. E' quanto raccomanda il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca in una lettera inviata ai presidente delle Regioni interessate Ceriscioli, D'Alfonso, Marini e Zingaretti e ai membri della Commissione Ambiente e Territorio della Camera dei Deputati. "Nutriamo gravi preoccupazioni - afferma Bocca - per la situazione in cui versa il sistema economico delle imprese turistiche a seguito delle calamità che si sono verificate a partire dall'agosto 2016, con un consistente calo di presenze e di fatturato anche in territori che non hanno registrato danni strutturali di alcun genere".

Un sistema che conta quasi diecimila strutture ricettive, con una capacità ricettiva superiore a quattrocentomila letti nelle province di L'Aquila, Pescara, Teramo, Rieti, Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Perugia e Terni. "Purtroppo la contrazione della domanda si sta facendo sentire anche in questo inizio del 2017 - prosegue Bocca - e abbiamo ragione di temere che possa proseguire anche nei mesi a venire. Nel 2015, negli esercizi ricettivi delle dieci province si erano registrati oltre venti milioni di pernottamenti, pari a circa il 5% delle presenze ufficiali che si registrano ogni anno in Italia. Se si dovesse confermare il trend in atto - sottolinea il presidente degli albergatori italiani - con un calo medio di oltre il 40% (ancor di più all'interno del cratere), rischieremmo di annientare più del 2% del Pil turistico italiano". 

Bocca caldeggia una tempestiva azione di promozione turistica in Italia e all'estero, che possa essere declinata a favore delle varie regioni attraverso campagne di comunicazione mirate: un obiettivo da tenere presente anche valendosi della collaborazione con Enit e delle risorse già stanziate a tale fine.

Nella lettera scritta d'intesa con i presidenti degli albergatori di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria Bocca esprime preoccupazione anche per l'occupazione in quei territori. "Siamo molto preoccupati anche per i nostri collaboratori: le aziende del settore turismo delle dieci province, nel 2015 hanno mediamente occupato quasi 45mila dipendenti, con un picco di 57mila nel mese di agosto ed un minimo di 35mila nel mese di febbraio. Ciò significa - comunica Bocca con allarme - che se non si ristabiliranno con urgenza condizioni di normalità, sarà messa a rischio la riassunzione di ventimila persone". "In analogia con quanto già fatto per il terremoto che colpì Umbria e Marche nel 1997 - prosegue Bocca - occorre attenuare gli effetti del cosiddetto danno indiretto, sostenendo le imprese che subiscano una riduzione del volume d'affari rispetto alla media abituale degli anni precedenti''. Oltre a tale misura, suggerisce Bocca, si chiede anche di intervenire sul fronte tributario "guardando in particolare alla tassazione sugli immobili e, più in generale, alle diverse forme di prelievo collegate agli immobili quali Imu, Tari, Tasi, etc, che, come è noto, trovano applicazione a prescindere dal reddito prodotto, generando estrema difficoltà per le imprese che hanno subìto una forte contrazione se non addirittura un azzeramento dei ricavi".

 

Leggi Tutto »

Inps, nuovo assetto manageriale in Abruzzo

Dal primo marzo l'Inps completa anche in Abruzzo il nuovo assetto manageriale con il conferimento degli incarichi di Direzione provinciale. Le nuove attribuzioni prevedono l'assegnazione della Direzione provinciale di L'Aquila a Valeriana Saltarelli, di quella di Pescara a Federico Fumo, mentre per le Direzioni di Chieti e Teramo si confermano gli incarichi rispettivamente ad Alessandro Romano e Domenico De Fazio.

"Tutti i nuovi dirigenti abruzzesi - si legge in una nota diffusa dall'Istituto - possono vantare un eccellente curriculum ed una vasta e consolidata esperienza sia sul territorio abruzzese sia in altre regioni. Questi nuovi incarichi seguono di un mese quello di Valeria Vittimberga alla guida dell'Inps regionale".

"La nuova dirigenza Inps della regione, cosi' ridisegnata - e' un altro passo della nota -, si prefigge di operare in collaborazione e in ottica di squadra per omogenizzare e migliorare nel territorio regionale il livello di servizio ai cittadini, gia' peraltro attestato in Abruzzo su ottimi livelli qualitativi, proponendosi inoltre di sviluppare rapporti sempre piu' collaborativi con i partner istituzionali dell'Istituto, al fine di consolidare anche in Abruzzo quel ruolo centrale che l'Inps ha assunto nel quadro complessivo della Pubblica Amministrazione".

Leggi Tutto »

Il 5 marzo torna Domenica al Museo con l’associazione NaTourArte

Tornano le proposte dell'Associazione NaTourArte con l’iniziativa Domenica al Museo Per domenica 5 marzo 2017 appuntamenti a Chieti, 'L'Aquila, Pescara e Celano. Vii aspettano le bellezze dell'Abruzzo e dei suoi Musei per l'iniziativa  rivolta ad adulti e bambini.
Ecco il programma. 
Passeggiata letteraria di PESCARA con ingresso al Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio Domenica 5 Marzo 2017 ore 10:00 Una domenica letteraria a Pescara, la città moderna d’Abruzzo, sorta solo nel 1927 dall’unione di due piccoli comuni limitrofi. Già antico porto italico alla foce del fiume omonimo, fu pesantemente danneggiata durante il secondo conflitto mondiale: la memoria della città, trasformata radicalmente negli anni, vive nei segni urbani e indelebilmente nella letteratura del suo più illustre figlio, Gabriele D’Annunzio. Percorreremo quindi i luoghi dell’infanzia del Vate, tra documenti originali e letture: piazza Garibaldi, la cattedrale di S. Cetteo, e il Museo Casa Natale di D’Annunzio in cui sono conservati arredi, ambienti e cimeli relativi alla famiglia e agli intimi affetti del poeta, al rapporto che egli ebbe con la città di Pescara e con l’Abruzzo. Concluderemo la mattinata con un momento goloso e molto …dannunziano! 
Visita guidata dell'AQUILA con ingresso al MUNDA, Museo Nazionale d'Abruzzo Domenica 5 marzo 2017 ore 10:00 Una domenica mattina a L’Aquila, il capoluogo d’Abruzzo: dal Forte Cinquecentesco arriveremo in Piazza Duomo per un’imperdibile sosta golosa e da lì verso la Fontana delle 99 cannelle, simbolo della fondazione della città, con una lunga ma piacevole passeggiata. Qui a Borgo Rivera, un luogo di acque, arte e tradizioni, conosceremo l’anima autentica della città, verace e vocata al bello; quindi ci addentreremo nel MUNDA, il Museo Nazionale d’Abruzzo, per un viaggio tra i secoli nell’arte figurativa abruzzese, in un tripudio di madonne delicate e racconti di santi, tra archeologia, pittura, scultura ed arti minori, che, scopriremo, essere eccellenze nella storia dell’arte d’Abruzzo. 
Visita guidata di CHIETI con ingresso al Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Domenica 5 Marzo 2017 ore 16:00 Il museo più noto d’Abruzzo è nell’ottocentesca Villa Frigerj in Chieti dove trascorreremo una domenica pomeriggio all’insegna dell’archeologia: dal reperto simbolo dell’Abruzzo antico, il Guerriero da Capestrano, passando per i popoli italici e le trasformazioni dei rispettivi territori nel tempo, fino al reperto simbolo dell’Abruzzo romanizzato, l’imponente Ercole a banchetto, proveniente dalla colonia di Alba Fucens. Dal passato torneremo al presente, nell’animato Corso Marrucino, con l’omonimo teatro (il più antico dei teatri abruzzesi all’italiana dal prezioso e notevole sipario settecentesco), palazzi gentilizi, chiese, scorci suggestivi, per poi ristorarci con una merenda nel bar più elegante e antico della città. 
Visita guidata di CELANO con ingresso al Museo della Marsica (accessibile a persone cieche) Domenica 5 Marzo 2017 ore 16:00 Una domenica pomeriggio a Celano, cittadina in posizione strategica e pittoresca sulla fertile piana del Fucino, alla scoperta del Castello "Piccolomini", dal nome del nipote di Papa Pio II, che lo trasformò in una delle più imponenti residenze aristocratiche del Quattrocento abruzzese. Tra le storie del lago che non c’è più, conosceremo le architetture e le curiosità del castello, dove è ospitato l'interessante Museo della Marsica, costituito da due nuclei espositivi: uno dedicato all'arte sacra (oreficerie, paramenti ed altro, secc VI - XVIII); l'altro comprendente la raccolta archeologica, costituitasi con i materiali rinvenuti durante i lavori di prosciugamento del lago Fucino, voluti dal Principe Alessandro Torlonia. A seguire, una passeggiata guidata in città tra la chiesa di Sant’Angelo e la chiesa di San Giovanni Battista per finire con un goloso assaggio di dolci locali. L'appuntamento è accessbile a persone cieche, grazie alla possibilità di fruire di ausili tattili e alla competenza specifica della guida turistica che gestirà l'evento.
Per informazioni e contatti (anche whatsapp) al numero 3474980027 oppure sulla pagina facebook Parlami D'Abruzzo

 

 

 

Leggi Tutto »

Troppa chimica nei campi. Legambiente: “Stop pesticidi”, così miglioriamo l’agricoltura

"Stop pesticidi". È l'iniziativa di Legambiente per arginare l'uso di sostanze chimiche per l'agricoltura, un progetto sostenuto dal dossier annuale sulle sostanze ritenute tossiche. "Per garantire elevati standard di produzioni", scrivono gli ambientalisti, "e al contempo per difendere le colture da attacchi di parassiti, funghi e insetti, buona parte del mondo agricolo ancora oggi ricorre ad un largo impiego di pesticidi, nonostante soluzioni alternative e più sostenibili siano da tempo offerte da buone pratiche agronomiche che mettono al centro del processo produttivo il ripristino del suolo, la valorizzazione della biodiversità e del territorio, coniugando qualità ambientale con quella di prodotto".
Per fare qualche esempio concreto, sottolineano i volontari dell'associazione, di cosa può arrivare sulle nostre tavole: del  tè verde, per esempio. "Fa bene alla salute", rivela Legambiente, "a meno che non risulti contaminato da un mix di ben 21 differenti sostanze chimiche. Anche le bacche vanno molto di moda nelle diete attuali, peccato che alcuni campioni analizzati dall’attento laboratorio della Lombardia contenessero fino a 20 molecole chimiche differenti". Residui chimici in quantità sono stati rinvenuti anche nell’uva da tavola e da vino, tutta di provenienza nazionale, contaminata anche da 7, 8 o 9 sostanze contemporaneamente. "Sebbene i prodotti fuorilegge", fanno presente gli ambientalisti, "cioè con almeno un residuo chimico che supera i limiti di legge, siano solo una piccola percentuale, l'1,2% nel 2015, era lo 0,7% nel 2014; tra verdura, frutta e prodotti trasformati, la contaminazione da uno o più residui di pesticidi riguarda un terzo dei prodotti analizzati 36,4%".
Con il dossier "Stop pesticidi", Legambiente raccoglie ed elabora i risultati delle analisi sulla contaminazione da fitofarmaci nei prodotti ortofrutticoli e trasformati, realizzati dalle Agenzie per la Protezione Ambientale, Istituti Zooprofilattici Sperimentali e Asl. 

Leggi Tutto »

Impiegati e quadri agricoli, nuovo contratto. Coldiretti: nuove garanzie per i lavoratori


"Ai lavoratori del settore è stata garantita la necessaria copertura contrattuale sia in termini di recupero del potere d’acquisto che di salario di produttività grazie alla definizione delle linee guida per la sua esigibilità". A sottolineare le "nuove garanzie" è la Coldiretti che ricorda come sia stato sottoscritto con un aumento salariale del 2,5 per cento e decorrenza a gennaio 2017, il verbale di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) per i quadri e impiegati agricoli scaduto il 31 dicembre 2015. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che il rinnovo ha "rappresentato passo difficile e coraggioso in tempi di crisi che l’economia e la società italiana stanno attraversando".
Si tratta però, anche della conferma, sottolinea la Coldiretti, della dinamicità del settore agricolo e del ruolo che può svolgere a sostegno della ripresa.  "Ai lavoratori del settore", precisa ancora la Coldiretti, "è stata garantita la necessaria copertura contrattuale sia in termini di recupero del potere d’acquisto che di salario di produttività grazie alla definizione delle linee guida per la sua esigibilità". Il rinnovo siglato da tutte le organizzazioni datoriali e di rappresentanza del mondo del lavoro si contraddistingue, per la Confederazione degli agricoltori, in termini di contenuti in una riconferma e rafforzamento del sistema di welfare contrattuale oltre alla integrale riconferma degli assetti contrattuali esistenti.
"Di rilevante importanza", fa presente la Coldiretti, "l'allineamento alle effettive necessità delle imprese: dei livelli di flessibilità nella gestione del rapporto in termini di monte ore di straordinario sia annuale che giornaliero e settimanale, del regime di flessibilità multi periodale e di regolazione del rapporto a termine. In ordine ai risultati del negoziato lo sforzo profuso in sede di trattativa al fine di creare i necessari spazi di rinnovamento e semplificazione,  oltre ad aver avuto esito positivo, non ha prodotto alcuna particolare compromissione a riguardo l’entità degli aumenti salariali risultati assolutamente compatibili", conclude la Confederazione,  "e congrui rispetto alla congiuntura economica che attraversa in complesso il sistema agricolo, né alle concessioni alla controparte sindacale per molta parte legate al sistema di protezione sociale dei lavoratori".

Leggi Tutto »

Successo per la prima domenica con “Adotta un amico”

Tantissime le adozioni andate a buon fine di cani e gatti, quasi sempre cuccioli, abbandonati. E tante le persone che hanno partecipato alla prima domenica con “Adotta un amico”, l’iniziativa organizzata, all’interno del centro d’intrattenimento Porto Allegro di Montesilvano, da Codici Tutela Diritti Animali con le Associazioni Animaliste Anta, Animalisti Volontari, Dog Village, Lav, Meta e Oipa e che si ripeterà tutte le domeniche fino ad aprile.

«Per la sua utilità sociale importantissima - ha dichiarato Gabriele Bettoschi, delegato regionale di Codici Tutela Diritti Animali - la manifestazione, oltre a quello del Comune di Montesilvano e dell’Ordine dei Veterinari, ha avuto anche il patrocinio della Direzione Sociale della Asl di Pescara che per la prima volta lo ha concesso ad una manifestazione animalista. Se un buon amico può cambiare la vita, in tanti, ieri, hanno colto l’occasione di adottare un animale abbandonato».

L’evento è stato animato da Cristina Feriozzi che ha intervistato la psicologa Caterina Di Michele, esperta di pet-therpy, alcuni volontari animalisti e semplici cittadini, per ricordare a tutti che adottare un animale non è solo un gesto d'amore, di apertura verso il mondo animale, ma una responsabilità.

Nel corso della mattinata è stato anche consegnato un premio alla più bella storia di adozione. A ricevere il riconoscimento la famiglia D’Anteo che ha accolto Snoopy, un piccolo cane, con l’abitudine di mordere e che grazie all’affetto dei suoi nuovi padroni sta abbandonando questa cattiva consuetudine.

«Quando un cane entra a far parte di una famiglia - afferma l’assessore al Benessere Animale, Deborah Comardi, presente alla manifestazione insieme all’assessore agli eventi, Ottavio De Martinis – è sempre una grande gioia: per il cucciolo che trova una casa e per le persone stesse che trovano un nuovo amico. Siamo convinti che ogni domenica sarà sempre un grande successo».

Leggi Tutto »

Taxi, Cgia: in Italia i costi piu’ alti in Ue

I costi di gestione dei taxi italiani sono piu' elevati rispetto alla media dei Paesi dell'Area euro. Il gasolio per autotrazione, ad esempio, costa in Italia il 13,4 per cento in piu'; il peso della nostra pressione tributaria (ovvero le imposte, le tasse ed i tributi sul Pil) e' superiore di oltre 4 punti percentuali; la Rc auto da noi e' piu' alta del 57 per cento; mentre l'aumento medio del listino prezzi delle autovetture nuove registrato nel nostro Paese tra il 2007 (anno pre-crisi) e il 2016 e' stato del 14,4 per cento. Un incremento decisamente superiore a quelli avvenuti nei principali paesi che utilizzano l'euro. A denunciarlo e' l'Ufficio studi della CGIA che ha preso in esame le 4 principali voci di spesa che gravano sull'attivita' di un taxista. I risultati sono impietosi, soprattutto quando la comparazione avviene con la Germania: i taxisti di casa nostra pagano 0,207 euro in piu' un litro di gasolio rispetto ai colleghi tedeschi; 6,8 punti percentuali in piu' di tasse; 136 euro in piu' all'anno per assicurare l'automezzo. Secondo la CGIA e' importante aver messo a confronto questi dati per chiarire alcune elaborazioni apparse nelle settimane scorse che comparavano le tariffe medie delle corse nelle principali citta' europee che, in assenza di un'analisi anche dei costi, hanno poco senso.

In merito alle motivazioni che, invece, hanno portato la categoria dei taxisti a protestare duramente contro il cosiddetto "emendamento Lanzillotta", il coordinatore dell'Ufficio studi della CGIA, Paolo Zabeo, dichiara: "Riteniamo che tutti i processi di liberalizzazione dovrebbero avere come obbiettivo quello di ridurre i costi a carico dei consumatori e migliorare le condizioni generali di mercato. In queste ultime settimane, invece, ci e' parso di capire che la deregolamentazione che alcuni parlamentari della maggioranza volevano introdurre per decreto nel settore del trasporto pubblico non di linea avesse come obbiettivo quello di colpire una categoria che non gode dei favori dell'opinione pubblica".

Leggi Tutto »

Investimento mortale sui binari a Francavilla al mare

Dopo una riapertura parziale, alle 10.20 e' stata completamente riattivata la circolazione sulla linea ferroviaria adriatica, bloccata dalle 8.05 in seguito all'investimento di una persona a Francavilla al Mare. Disagi per 15 treni: il Frecciabianca 8810 coinvolto nell'incidente e' ripartito con 130 minuti di ritardo, un intercity con 80 minuti di ritardo e un altro Frecciabianca con 20 minuti. Tre regionali hanno riportato ritardi tra i 50 e gli 80 minuti, cinque regionali sono stati cancellati e quattro sono stati limitati e sostituiti con servizio bus predisposto da Trenitalia. La vittima e' un 24enne di Ortona.

Dai primi accertamenti si tratta di un suicidio: il macchinista del Frecciabianca, infatti, ha parlato di una persona sdraiata sui binari. Sul posto, oltre al personale tecnico, si sono portati gli agenti della Polfer di Pescara, che si stanno occupando di tutti gli accertamenti del caso.

***********

Linea ferroviaria adriatica bloccata in seguito all'investimento di una persona a Francavilla al Mare da parte del Frecciabianca 8810 Bari-Milano. Dal momento dell'incidente, alle 8.05, la circolazione e' stata sospesa su entrambi i binari per consentire gli accertamenti delle forze dell'ordine. A bordo del treno viaggiano 150 persone. Trenitalia ha predisposto un servizio di autobus tra Pescara e San Vito per garantire i collegamenti regionali e interregionali. Secondo le prime informazioni si tratta di un suicidio.

Leggi Tutto »