Redazione Notizie D'Abruzzo

Sequestrata discarica abusiva, duemila mq di rifiuti in campagna

La Guardia di Finanza di Pescara ha sequestrato una discarica abusiva nella campagna a Cappelle sul Tavo, nel Pescarese. Nell'area, di circa 2350 metri quadrati, erano state ammassate tonnellate di rifiuti, anche pericolosi. Tra i materiali scaricati nel corso del tempo, anche i resti di veicoli e motocicli, accumulatori al piombo esausti, elettrodomestici fuori uso, rottami di ferro, plastica, barattoli di vernice contenenti residui tossici, guaine bituminose. Per i finanzieri, i rifiuti esposti all'aria aperta hanno già provocato "gravi danni ambientali" e contaminato il sottosuolo "deturpando gravemente il territorio". Il proprietario del terreno agricolo è stato denunciato per violazione della normativa ambientale.

Leggi Tutto »

Esenzioni ticket, arrivano i certificati senza scadenza

Da lunedi' 10 aprile le certificazioni rilasciate per l'esenzione dal pagamento dei ticket sanitari per motivi di reddito, riferite a cittadini ultra 65enni che non presentano dichiarazioni fiscali, non avranno piu' scadenza. Lo ha deciso la Giunta regionale d'Abruzzo, su proposta dell'assessore alla Programmazione sanitaria Silvio Paolucci. Coloro che usufruiscono dei codici di esenzione E01 (bambini di eta' inferiore ai 6 anni e ultra 65enni con reddito del nucleo familiare inferiore a 36151.98 euro), E03 (titolari di assegno sociale - e loro familiari a carico) ed E04 (titolari di pensione al minimo, con piu' di 60 anni - e loro familiari a carico - con reddito familiare inferiore a 8.263.31 euro incrementato a 11.362.05 in presenza del coniuge e in ragione di ulteriori 516.46 euro per ogni figlio a carico), non saranno piu' costretti ogni anno a recarsi agli sportelli Asl per ottenere l'attestazione. Dovranno farlo solo se la condizione reddituale dovesse mutare, non rientrando piu' nelle fasce di esenzione. Attualmente, invece, i certificati - rilasciati in qualunque periodo dell'anno - scadevano il 31 marzo dell'anno successivo a quello di riferimento. "Con questo provvedimento di buon senso - spiega Paolucci - andiamo incontro alle legittime aspettative degli abruzzesi, molti dei quali sono costretti a perdere intere giornate in fila negli uffici delle aziende sanitarie, con tutti i disagi che ne derivano. L'esenzione automatica per reddito, infatti, e' prevista solo per coloro che presentano una dichiarazione reddituale e viene comunicata direttamente alle Asl dall'Agenzia delle Entrate. I tanti pensionati che avevano solo il Cud erano invece obbligati a presentarsi agli sportelli per avere il certificato. Ora questo non sara' piu' necessario".

Leggi Tutto »

Pescara, progetto di Rieducazione e sport FormAttivo

Si chiama "RieducAzione Sport FormAttivo" il progetto promosso dall'Unione sportiva Acli, comitato provinciale di Pescara, e dal Comune del capoluogo per promuovere l'attivita' sportiva all'interno della Casa Circondariale "San Donato". "Ringrazio l'Amministrazione comunale che ancora una volta mostra grande vicinanza al mondo carcerario - ha detto il direttore del San Donato, Franco Pettinelli - Cominceremo con 15 detenuti scelti in base alla loro motivazione e al loro interesse. Le attivita' si svolgeranno nella casa circondariale, anche negli spazi all'aperto, e poi in esterno, in base all'articolo 21, con la valutazione del magistrato di sorveglianza". "Vogliamo dare attenzione anche a quella parte di societa' che ha avuto problemi da affrontare nella vita - ha detto Adamo Scurti, presidente della Commissione Sport del Comune - Crediamo che un recupero permetterebbe loro, una volta fuori dal carcere, di avere possibilita' di reinserimento a livello sia sociale sia lavorativo". Il progetto e' composto da moduli con il coinvolgimento di enti e associazioni: Avis per la prevenzione, Assonautica per il recupero delle manualita' perdute, per la costruzione di materiali per la pesca, Pescara Assistenza per un corso di primo soccorso e l'uso del defibrillatore, per cui sara' rilasciata un'attestazione, Pescara Sud che fara' svolgere attivita' motoria di base e l'Associazione But Camp (addestramento sportivo militare) per altre attivita'.

Leggi Tutto »

Serpi nuovo Procuratore di Pescara

La commissione incarichi direttivi del Csm ha indicato all'unanimita' il nome del procuratore aggiunto di Bologna Massimiliano Serpi per il posto di procuratore capo a Pescara. Solitamente, quando la proposta ha l'unanimita' in commissione, dopo un parere del ministro della Giustizia, il plenum del Csm si esprime di fatto ratificando la nomina. A Pescara prendera' il posto di Cristina Tedeschini, che passera' a dirigere la Procura di Pesaro. Serpi, 65 anni, e' nato a Imola. Nominato giudice penale e poi civile a Modena, dal 1985 e' stato alla Procura di Bologna. Dal 1996 al 2004 ha lavorato alla Procura per i Minorenni e dal 2004 e' tornato in Procura, dove dal 2009 e' procuratore aggiunto. Tra i casi giudiziari piu' importanti che ha seguito, il disastro aereo all'istituto Salvemini di Casalecchio di Reno (1990) e il processo a carico di Luigi Ciavardini per la strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Tra le prime indagini che dovra' affrontare in Abruzzo, quella aperta sull'hotel Rigopiano.

A Bologna, dove dalla scorsa estate e' arrivato come procuratore capo Giuseppe Amato, dopo un periodo di reggenza dello stesso Serpi, rimane un solo procuratore aggiunto, Valter Giovannini. Il posto lasciato vacante verra' dunque bandito e potranno candidarsi magistrati dell'ufficio bolognese e di altri uffici. Nell'aumento di organico previsto recentemente dal Csm ci sarebbe un ulteriore posto da procuratore aggiunto da assegnare, piu' due sostituti procuratori. Nei giorni scorsi, intanto, ha salutato i colleghi bolognesi il Pm Giuseppe Di Giorgio, che andra' come procuratore aggiunto a Modena. Entra invece in organico a Bologna un nuovo sostituto, Nicola Scalabrini, arrivato da Verona.

Leggi Tutto »

Giro d’Italia in arrivo, fondi per la rete stradale

La Giunta regionale, nell'ambito di una riprogrammazione delle economie derivanti dal Par-Fsc Abruzzo 2007-2013, su proposta del Presidente Luciano D'Alfonso ha destinato la somma complessiva di 1.661.017,54 euro - di cui 536.000 euro provenienti dalla reiscrizione di somme a destinazione vincolata - a favore dei Comuni di Francavilla al Mare (163mila euro), Chieti (350mila euro), Vasto (156mila euro) e della Provincia di Chieti (456mila euro) per i lavori di riqualificazione della rete stradale interessata dal Giro d'Italia 2017. La corsa tocchera' l'Abruzzo domenica 14 maggio: la tappa partira' da Montenero di Bisaccia (Molise), poi entrera' sul territorio regionale da San Salvo e percorrera' tutta la costa fino a Francavilla al mare, dove il tracciato svoltera' all'interno passando per i Comuni di Chieti, Manoppello, Lettomanoppello, Scafa, San Valentino, Abbateggio, Roccamorice e infine il Block haus (1.674 metri slm) per complessivi 139 km.

Leggi Tutto »

Bussi, un milione e mezzo di euro per la bonifica

La Giunta regionale, su proposta del presidente Luciano D'Alfonso, ha autorizzato lo stralcio di 1 milione 500mila euro dallo stanziamento complessivo di 60 milioni di euro, previsto per l'intervento denominato "SIN Bussi sul Tirino - bonifica discarica Tremonti" nell'ambito dei fondi stanziati con il Patto per il Sud-Masterplan, per garantire la copertura integrale della procedura di gara ad evidenza pubblica per l'affidamento della progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori per l'intervento funzionale n.1 relativo alla bonifica delle "aree esterne Solvay.

"Tale intervento - e' un passo della nota dell'ufficio stampa - riveste un carattere d'urgenza, poiche' esiste un rilevante interesse pubblico nel garantire la bonifica delle aree situate nel SIN Bussi sul Tirino, fermo restando ogni doverosa azione, da parte delle Autorita' competenti, di tutela erariale a garanzia del risarcimento del danno ambientale nei confronti del responsabile dell'inquinamento e, comunque, ogni azione volta a ottenere, a termini di legge, il rimborso delle spese sostenute per i suddetti interventi di bonifica".

Leggi Tutto »

Università d’Annunzio, conferito il mandato al decano per la reggenza del direttore generale

Il Consiglio di amministrazione dell'universita' d'Annunzio di Chieti Pescara, riunitosi oggi, ha incaricato il decano dell'ateneo, il professor Michele Vacca, di conferire il mandato per la reggenza di direttore generale, allo scopo di sanare la situazione di vacatio dell'organismo organismo ''ritenendo proprio dovere prioritario - come si legge in una nota - assicurare nel piu' breve periodo un adeguato funzionamento dell'apparato amministrativo dell'ente che eviti disservizi di qualsiasi tipo''. La vacatio segue l'interdizione del rettore Carmine Di Ilio, poi dimessosi, e del direttore generale Filippo Del Vecchio, decisa dal gip del Tribunale di Chieti nell'ambito di un'inchiesta per abuso di ufficio. ''Il Cda - conclude la nota - ha altresi' espresso al decano l'unanime apprezzamento per i suoi sforzi, che sono tutti finalizzati ad una piena condivisione con gli altri organi istituzionali dell'ateneo dei processi di salvaguardia della normale funzionalita' dell'universita' immediatamente mesi in atto''

Leggi Tutto »

Al via la 39esima Fiera-Mercato dell’agricoltura e dell’artigianato abruzzese di Alanno.

 

Dal 7 al 9 aprile 2017 torna la Fiera-Mercato dell’agricoltura e dell’artigianato abruzzese, giunta alla 39esima  edizione, è  organizzata dal Comitato Fiera, dall' Istituto Tecnico Agrario “P. Cuppari” e dal Comune di Alanno, con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Pescara e della Camera di Commercio. 

Un fine settimana che prevede una serie di convegni tematici sull'agricoltura, le degustazioni, con stand espositivi che spaziano dall’artigianato, all’agroalimentare, al biologico, ai temi enologici e oleari, al caseario, ai prodotti tipici. 
La manifestazione si svolgerà nei tre giorni dalle 9,00 alle 22,00 nel centro storico di Alanno e nella sede dell’Itas Cuppari, dove all'interno sarà allestita una 
mostra dedicata alla biodiversità frutticola in Abruzzo, a cura degli studenti dell'istituto stesso. 

 

Leggi Tutto »

La Polizia Locale di Montesilvano in campo per Noemi

«Non posso che ringraziare il comando di Polizia Municipale di Montesilvano per un gesto così importante. Mi auguro che possa essere solo l’inizio di una collaborazione che vada avanti negli anni, nel raggiungimento di quelli che sono i nostri obiettivi importanti, ovvero puntare l’attenzione sui bambini affetti da disabilità gravissima». A parlare è Andrea Sciarretta, il tenace papà di Noemi, la bimba di Guardiagrele, affetta da SMA (Atrofia Muscolare Spinale) e che a maggio compirà 5 anni. L’associazione “Progetto Noemi Onlus”, costituita proprio per far conoscere la Sma, sensibilizzare il più possibile e sostenere la ricerca scientifica per le disabilità pediatriche gravissime, è infatti la destinataria di una donazione del comando della Polizia Locale di Montesilvano. La somma è stata raccolta nell’ambito del Trofeo di San Sebastiano, quest’anno giunto alla sua diciassettesima edizione e che ha visto partecipare, oltre al gruppo sportivo della Municipale di Montesilvano, anche il gruppo Sportivo dello Sportovní Klub Policie di Praga, la Rappresentativa Italiana A.S.P.M.I. (Associazione Sportiva Polizie Municipali d’Italia) e i Carabinieri.

«Una piccola goccia nel mare -  ha commentato il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno -  che ha incontrato Andrea Sciarretta insieme agli assessori Valter Cozzi e Ernesto De Vincentiis -. Sappiamo che i bisogni crescono in maniera esponenziale e le necessità sono sempre più numerose, ma l’impegno delle associazioni del territorio, così come del comando della Polizia Locale che ogni anno si mette al lavoro a sostegno di progetti molto importanti, è un’ottima occasione per puntare i riflettori e aiutare chi ne ha bisogno a superare le difficoltà quotidiane. Ad Andrea, sua moglie, alla piccola Noemi e suo fratello, vogliamo dare il grande abbraccio di tutta la collettività montesilvanese».

Ad oggi si stima che in Italia, tra adulti e bambini, ci siano circa 3000 casi di SMA, e non esiste nessuna cura per questa malattia. L’associazione “Progetto Noemi Onlus” lavora a sostegno della ricerca scientifica e dell’aiuto delle famiglie in difficoltà che vivono la Sma o altre gravissime patologie. «A tal proposito a Pescara -  annuncia Sciarretta -  verrà presto aperto il primo reparto di terapia sub intensiva pediatrica in Abruzzo e siamo impegnati nella figura del care giver, chi si prende cura del proprio caro».

Leggi Tutto »