Redazione Notizie D'Abruzzo

Festa barocca all’Aquila ed Atri con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese

 Ultimo appuntamento prima della pausa pasquale per la 42° Stagione concertistica dell’ISA che sabato 8 aprile alle ore 18 presso il Ridotto del Teatro Comunale “V. AntonellinI” dell’Aquila ospiterà un appuntamento dedicato alla musica barocca, in cui verranno eseguite opere dei due massimi Maestri tedeschi del Settecento: Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Haendel. Sul palco l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta dal M° Luca Guglielmi, direttore e cembalista dall’intensa attività concertistica internazionale, che con questa produzione appare per la prima volta alla guida dell’OSA.

Il concerto verrà replicato il giorno seguente – domenica 9 alle 18 a conclusione della prima, fortunata, stagione Sinfonica dell’ISA nel Teatro Comunale di Atri.

Il concerto, inizialmente in programma nel mese di gennaio e rimandato ad oggi a causa dei gravi eventi sismici e metereologici che hanno sconvolto la vita dell’intera regione, rientra in un nuovo ciclo di appuntamenti dedicati dall’ISA alla prassi esecutiva filologica - cioè attenta alla versione originale del testo musicale e alla riproposta degli strumenti dell’epoca come indispensabile elemento di fedeltà al dettato dei compositori – che sono stati molto apprezzati dal pubblico: in marzo con lo square piano “Clementi” del M° Coen e il clarinetto di bassetto di Alessandro Carbonare, ora con il clavicembalo di Luca Guglielmi. Sotto la sua direzione e insieme a lui come solista al cembalo, l’orchestra eseguirà la Prima Ouverture e il Concerto in La maggiore di Bach, e la celebre meravigliosa Suite Musica sull’Acqua -Water Music di Haendel.

Un programma dedicato a due giganti della Musica europea, che dominarono il panorama musicale tardo barocco incarnandone valori, caratteristiche e contrapposizioni, e che furono presi a esempio dalle generazioni a venire senza eccezione, a partire dai grandi classici come Mozart e Beethoven, fino ai Romantici e agli esponenti della scuola moderna e contemporanea, e che in senso assoluto rappresentano i vertici della cultura europea.

 

Sarà questa l’occasione, per il pubblico abruzzese, di conoscere il torinese Luca Guglielmi, al suo debutto con l’OSA, musicista affermatosi per la raffinatezza delle sue interpretazioni "storicamente informate", uno degli italiani che si sono fatti maggiormente apprezzare a livello internazionale per il livello della loro ricerca e attività artistica. Da quasi vent'anni infatti Guglielmi - che è attivo dal 1993 come solista di tastiere storiche (clavicembalo, organo, clavicordo e fortepiano) e come direttore, compositore, direttore di coro - è il cembalista e direttore assistente del celebre Maestro Jordi Savall, uno dei massimi esponenti dell’interpretazione filologica internazionale: in collaborazione con lui e gli ensemble Hesperion XXI, Le Concert des Nations, La Capella Reial de Catalunya Guglielmi ha tenuto concerti ed effettuato tourneès in tutto il mondo nelle formazioni più diverse, dal duo al grande organico vocale, strumentale, operistico.

È salito sul podio di blasonate compagini orchestrali (in Italia l’ORT, la Haydn di Bolzano e l’Orchestra da camera di Padova e Veneto) e lavorato in celebri teatri d’opera europei (Gran Teatre del Liceu di Barcelona, il Teatro Real di Madrid, il Teatro Regio di Torino, il Festival Styriarte di Graz). Compositore di notevole talento, ha al suo attivo diversi lavori per coro misto a cappella, eseguiti in Italia e all’estero. Tra le sua numerose incisioni, vale la pena di ricordare quelle delle Variazioni Goldberg di J. S. Bach e delle Sonate da gravecembalo di Pasquini per Stradivarius che sono state premiate con il "Diapason d'oro". Ha realizzato negli ultimi anni numerosi album al fortepiano ed è reduce dall’incisione integrale del Clavicembalo ben temperato su uno storico Silbermann. Dal 2013 è docente di clavicembalo, fortepiano e musica da camera presso la Escola Superior de Musica de Catalunya (ESMuC) di Barcellona.

 

Con il concerto di domenica 9 si conclude la prima importante stagione sinfonica dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese a Atri: un ciclo di cinque concerti sinfonici, da novembre 2016 ad aprile 2017, nel bellissimo spazio del Teatro Comunale, realizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con l’Associazione musicale C. Tudini, che ha portato a Atri una programmazione di alto profilo artistico e musicale: un progetto pilota che ha riscosso grande interesse nel pubblico e che rientra in un progetto dedicato ai Teatri storici abruzzesi, di cui l’ISA si sta facendo promotrice. “Stiamo già programmando la prossima stagione insieme alla Amministrazione comunale e agli amici della Associazione Tudini, che intendo ringraziare per la splendida collaborazione” dice il direttore artistico Luisa Prayer: “desideriamo essere presenti con la nostra Orchestra e dare un contributo fattivo e concreto allo sviluppo della programmazione offerta dai teatri storici abruzzesi, che sono una grande risorsa per lo sviluppo culturale e turistico delle nostre Città, e devono vivere una nuova grande stagione, a vantaggio dei cittadini e per lo sviluppo di un settore economico potenzialmente importante, quello basato sulla cultura”.

 

Leggi Tutto »

Pescara. L’Amministrazione investe sul Centro Commerciale Naturale

“Così passiamo dalle parole ai fatti. Subito il decollo per trasformare la città in un'alternativa alla grande distribuzione”

 

Un finanziamento di 50.000 euro, operazioni di marketing territoriale e sinergia di filiera faranno decollare il Centro Commerciale Naturale. Oggi la conferenza di presentazione delle iniziative che da qui a un mese diventeranno visibili sulla città, annunciate dal sindaco Marco Alessandrini, dall'assessore alle Attività Produttive Giacomo Cuzzi, dal consigliere delegato al Centro Commerciale Naturale Piero Giampietro, anche presidente della Commissione Commercio.

 

“Parte una serie di iniziative concrete di infrastrutturazione territoriale sul fronte commercio – così il sindaco Marco Alessandrini - Abbiamo impiegato risorse e lavoro sull'intero sistema dei mercati cittadino che aspettava di essere riqualificato e riorganizzato. Ora finanziamo il Centro Commerciale Naturale, passiamo dalle parole ai fatti, perché è stato troppo a lungo un desiderio irrealizzato, malgrado ci fossero anche progetti buoni da cui partire, li abbiamo aggiornati, adeguati alla siutazione attuale e condivideremo con la catgoria tutti gli altri passi che da qui a un mese compieremo. Questo perché il percorso sia di ascolto, partecipazione e recepisca suggerimenti e input e in questa fase programmatoria davvero inedita per la città”.

 

“Di centro commerciale naturale si parla da troppo tempo – dice l'assessore Giacomo Cuzzi – Economicamente il commercio è di certo la più grande fabbrica della città. Si sono vissuti momenti che hanno messo in crisi questo sistema, ma nella parte centrale della città il sistema ha retto, questo anche grazie ad un elevato tasso di trasformazione, perché Pescara è riuscita a reinventarsi con gli eventi, il food, il beverage e imprenditori che hanno investito sull'accoglienza serale: questo è un dato che vale perché ha sostenuto il commercio in un momento in cui la crisi azzera bilanci e numeri positivi. Per anni si è parlato di centri commerciali naturali come opposizione ai centri commerciali che si trovano fuori città e ci circondano, noi abbiamo il più alto tasso di concentrazione europeo intorno, e questo ci ha impedito di esercitare al meglio la funzione attrattiva della città nei confronti dell'entroterra. In passato questa funzione era vitale, con l'arrivo della grande distribuzione è proprio mancata, per questo il centro commerciale naturale può recuperare il vuoto che si è formato, rivitalizzando l'attrattività e proponendo un marketing mix godibile e davvero competitivo come dimostrano le rilevazioni da noi fatte in occasione dei tanti eventi ospitati in città.

Il dato fondamentale è che si passa dalle parole ai fatti: siamo partiti mettendo risorse su un progetto di rilancio commerciale su cui il Comune negli ultimi dieci anni non ha mai investito. Noi stanziamo 50.000 euro e le impieghiamo confrontandoci con le associazioni di categoria e i commercianti che vogliono aderire. Nel pomeriggio incontrerò per la parte eventistica, perché l'attrattività si traduce anche in eventi a sostegno del commercio. Attraverso le risorse potremo fare una serie di iniziative che riporteranno gente nel centro commerciale. Sono fatti concreti: le cose che abbiamo progettato sono state state per lo più o realizzate o messe in cantiere, manca solo il nuovo regolamento per i mercati a cui stiamo lavorando. Lo sottolineao perché ci piace realizzare fatti e molti di questi saranno vitali per la città e per il settore commerciale”.

 

“Almeno dal 2004 si parla di Centro commerciale naturale - aggiunge il consigliere comunale delegato al progetto, Piero Giampietro – ma al di là di studi e progetti, non si è mai arrivati alla sua definizione forse perché le vecchie amministrazioni non ci credevano fino in fondo. Ora partiamo dalla base: oltre alle idee molto chiare, abbiamo finalmente risorse spendibili, e parte oggi una campagna di partecipazione rivolta a associazioni di categoria, commercianti, enti e istituzioni, per decidere insieme un percorso che vogliamo entri a far parte del dna della città. In questi giorni gli uffici comunali studieranno la forma giuridica più adatta per strutturare formalmente il Centro Commerciale Naturale, ma una cosa è certa: queste risorse saranno spese non in chiacchiere, ma in “infrastrutturazione”: un marchio comune e omogeneo, la segnaletica commerciale, un merchandising riconoscibile, soprattutto azioni di marketing operativo che ne rivolte a far arrivare clienti da fuori città. Decideremo insieme anche le azioni da dedicare, per target di consumatori diversi, sugli altri poli commerciali della città, come i Colli, Portanuova, Pescara nord. Oggi partiamo con passo diverso rispetto al passato, perché unendo commercio ed eventi promuoveremo la città con largo anticipo, coinvolgendo anche chi organizza gli eventi e realizzando un calendario unico che consentirà di sfruttare la visibilità collegata agli eventi stessi, riversandone i vantaggi sul comparto turistico-commerciale della nostra città”.

Leggi Tutto »

A Caramanico l’Open day di Majambiente

 

Majambiente apre le porte a tutti i giovani dai 16 ai 25 anni interessati alla natura. L'appuntamento sarà l'occasione per illustrare il lavoro ed i servizi professionali offerti dalla cooperativa per il territorio del Parco Nazionale della Majella. L'intento è quello di coinvolgere le nuove generazioni e potere fare comprendere di come sia possibile pensare al futuro lavorativo nel settore del turismo naturalistico.

L'iniziativa è in programma sabato 8 aprile 2017 a Caramanico Terme.

Le attività si svolgeranno nella sede del Centro Visite Valle dell'Orfento.

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Minacce e lesioni in famiglia, arrestato un uomo a Vasto

Avrebbe insultato, aggredito e minacciato la ex moglie, gia' seguita dal Centro antiviolenza presente in citta', con calci e pugni. Tutto questo sarebbe avvenuto alla presenza dei quattro figli minori, uno dei quali ha dato l'allarme al 113 e segnalato quanto stava avvenendo tra le mura domestiche. E' accaduto a Vasto dove gli agenti del locale Commissariato sono dovuti intervenire in un'abitazione per sottrarre una donna dalla violenza dell'ex marito, arrestato in flagranza di reato per maltrattamenti in famiglia, oltraggio, resistenza e violenza a pubblico ufficiale e danneggiamento. L'uomo e' ora nel carcere di Vasto, in attesa della convalida di arresto. La donna e la figlia della coppia sono state medicate al pronto soccorso per le lesioni riportante con una prognosi di 5 e 10 giorni.

Leggi Tutto »

Di Matteo: ecco il Green box delle aree protette

Presentato dalla Regione Abruzzo il Green box, un network delle aree protette d’Abruzzo, che domenica verrà presentato al pubblico, presso Porto Allegro di Montesilvano, con una degustazione di prodotti abruzzesi. L’iniziativa servirà a valorizzare e a promuovere le aree verdi del territorio all’interno di uno spazio che la struttura ha mesos a disposizione dell’assessorato regionale ai Parchi e alle Riserve. “Quello di oggi è un progetto di grande valore per il rilancio delle aree protette – spiega l’assessore regionale Donato Di Matteo - e per evidenziare che nelle varie attività dislocate sul territorio si può lavorare in sinergia in un momento in cui l’immagine della nostra regione è in difficoltà e ha bisogno di rilanciarsi. L’Abruzzo con questa iniziativa lancia un progetto pilota, che nei prossimi mesi investirà anche altre province abruzzesi. All’interno dello spazio del centro commerciale verranno promosse le nostre eccellenze: dalle montagne alle aree protette fino ai nostri prodotti enogastronomici, inoltre saranno proiettati video per promuovere le riserve naturali. L’Abruzzo è vivo ed ha una grande potenzialità a volte inespressa, questa regione deve collocarsi ai primi posti per numeri e turismo diffuso. Ringrazio la proprietà di Porto Allegro, il direttore Enrico Di Tillio, Fernando Di Fabrizio presidente della Legacoop d’Abruzzo, Patrizio Schiazza presidente dell’Associazione Amore e/è Vita e le riserve. Nei prossimi mesi partiranno iniziative nelle riserve – ha annunciato infine l’assessore Di Matteo - . Mi auguro di coronare il sogno di concludere in tempi brevi l’inter della legge regionale sulle aree protette concordata con gli operatori del territorio, i quali vanno valorizzati per il lavoro svolto con tanta passione e dedizione”.  

Il box è aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 21, compreso sabato e domenica. Nel green box di Porto Allegro sarà distribuita anche “De Rerum Natura”, la rivista della rete delle riserve naturali regionali d'Abruzzo, edita da oltre venti anni (1993) e che promuove e diffonde per conto della Regione Abruzzo la sostenibilità delle aree naturali protette, con il patrocinio della Riserva Naturale Regionale Lago di Penne, Wwwf Oasi e Cisdam.

Leggi Tutto »

Vinitaly, i primi dati 2017 nella Gdo

Parte bene il 2017 per il mercato del vino nella Grande distribuzione con un aumento delle vendite del 4,9% dei vini a denominazione d'origine (Docg, Doc, Igt in bottiglia da 0,75lt) e del 2,3% del totale del vino confezionato (primo bimestre, a volume, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente). Lo riferisce la ricerca dell'IRI commissionata da Vinitaly che sara' presentata al pubblico il 10 aprile nel corso della fiera veronese. I primi dati del 2017 confermano dunque il trend del 2016 che vedeva una robusta crescita dei vini a denominazione e degli spumanti, rispettivamente del 2,7% e del 7% e fanno sperare in un anno molto positivo. "Gia' il 2016 ha confermato il trend di crescita delle vendite dei vini spumanti e dei vini doc e docg di piu' alta fascia qualitativa - ha sottolineato Simone Pambianco, Product Manager Prodotti a marchio della catena distributiva Despar - Bene anche i vini a marchio del distributore: i nostri hanno registrato una crescita a valore del 10,5% per vini doc e docg e dell'8,6% per gli spumanti".

Despar e' protagonista a Vinitaly 2017, insieme alle catene distributive Conad, Carrefour, Iper La Grande I, Vege', EcorNaturaSi, Agora', Italy Discount, S&C, partecipando all'evento "Gdo Buyers' Club" (10 e 11 aprile), dove i buyer vino della Grande distribuzione incontrano le cantine espositrici. Alcuni di questi buyer hanno espresso la loro valutazione sul mercato del vino.

In Conad aumentano le vendite di vini di qualita', ma anche i prezzi medi a scaffale, come ha dichiarato il Buyer vino Valerio Frascaroli: "Il 2016 si chiude per noi con un incoraggiante +2,8% a volume dell'intero comparto del vino confezionato. La crescita e' trainata dai vini a denominazione d'origine e dagli spumanti. Bene anche il formato "mono consumo" ottimo per famiglie monocomponenti o per chi lavora fuori sede. I bianchi crescono piu' dei rossi, ma anche i rosati nel loro piccolo vanno benissimo"

I consumatori sembrano essere sempre piu' esigenti, attratti anche dalla comunicazione a scaffale, come ha precisato Luca Bacciocchi, Category Manager Vini, Spumanti, Champagne di Carrefour: "Il consumatore ha dimostrato una curiosita' e una propensione all'acquisto maggiori verso il mercato del vino, con focus particolare alla qualita' medio-alta. La comunicazione si e' rivelata fondamentale per catturare un cliente sempre piu' attento e disposto a spendere. Pertanto si potrebbe lavorare in modo incrementale su cartigli, retro etichette, slim a scaffale ed altro".

La Grande distribuzione deve puntare sempre piu' sui vini di qualita', come ha riferito Roberto Romani, Buyer Beverage di Iper la Grande I (Gruppo Finiper): "La tendenza e' quella di una forte crescita nella fascia Premium e grazie ad essa sara' anche possibile diminuire gradualmente la pressione promozionale in tutti i comparti vino. Abbiamo un buon rapporto con le cantine e confidiamo di poter collaborare direttamente, senza la mediazione di concessionari o grossisti, anche con cantine 'premium' che fino ad oggi hanno preferito servire il canale horeca".

Soddisfazione espressa anche dalla catena EcorNaturaSi che opera in un mercato salutistico, come ha osservato Michele Bonato, Buyer divisione vini e freschi: "Il 2016 e' stato un buon anno con un incremento dei volumi di vendita del 12%. La miglior performance e' quella del Prosecco ma aumentano anche vini senza solfiti aggiunti e con certificazione vegana. E' importante la comunicazione a scaffale: abbiamo utilizzato dei cartellini per ogni referenza con tutte le informazioni utili"

Il mercato del vino e' positivo anche nel particolare comparto dei Discount, come ha commentato Giovanni Filippini, della Direzione Acquisti di Italydiscount: "Abbiamo venduto nel 2016 sei milioni di bottiglie nei nostri 340 punti di vendita, utilizzando brand di fantasia. Nella linea delle bottiglie da 750cc in vetro abbiamo 54 etichette che non sono di nostra proprieta', ma frutto di un accordo con singoli fornitori selezionati".

Alla crescita della bottiglia da 0,75 lt corrisponde un calo degli altri formati, come confermato da Adelio Bellagente, Responsabile Acquisti Vino e Olio di S&C Consorzio Distribuzione Italia: "Sono in difficolta' le vendite del formato da un litro e mezzo e del formato brik mentre i vini locali sono seguiti con sempre maggiore attenzione dai consumatori. Nel 2017 inseriremo nell'assortimento vini locali di maggiore qualita', aumentando in tal modo il valore dello scaffale e, di conseguenza, del prezzo di vendita"

Leggi Tutto »

Bimillenario Ovidio, Mattarella: serve un forte richiamo alla cultura

Ricordo e applausi, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per le 309 vittime del sisma dell'Aquila, di cui oggi ricorre l'ottavo anniversario e in ricordo di Fabrizia Di Lorenzo uccisa nell'attentato di Berlino. Mattarella sta presenziando al convegno internazionale di studi ovidiani, al Teatro Caniglia di Sulmona, in occasione delle celebrazioni per il bimillenario dalla morte del poeta latino nato nella citta' peligna. A dare il benvenuto al capo dello Stato, il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, sottolineando che "Mattarella dona un entusiasmo tale a lavorare ancora con piu' forza sulla cultura". Il sindaco ha voluto quindi evidenziare l'esempio di Fabrizia "giovane impegnata e studiosa" e richiamare alla memoria la vittima sulmonese del sisma aquilano, Roberta Zavarella. Nel suo intervento il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, ha parlato di "ricordo da cui nasce la forza di continuare per ricominciare".

Il presidente della repubblica, Sergio Mattarella, in visita a Sulmona con cittadini e scolaresche assiepate dietro la transenne di piazza XX Settembre, si e' intrattenuto con il partigiano Raffaele Di Pietro. Il capo dello stato, con toni affettuosi, lo ha ringraziato per il contributo dato per la liberta'. Non era presente tra la gente il 96enne Gilberto Malvestuto, ultimo ufficiale della Brigata Maiella ancora in vita, che tra i ricordi piu' cari conserva l'ingresso nella Bologna liberata dai fascisti. Il presidente ha poi salutato e stretto le mani di molte persone tra cui quelle di bambini in festa. Il capo dello Stato e' stato accolto dal presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, e dal sindaco di Sulmona, Annamaria Casini.

La cultura riveste una grande importanza "per la nostra comunita', per il nostro Paese, per questa citta'". Cosi' il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un intervento al convegno internazionale studi ovidiani a Sulmona. La cultura, sottolinea, "come base per qualunque impegno in qualunque settore della convivenza". Senza cultura "non vi e' la capacita' di affrontare i problemi, le difficolta' e il nostro futuro", conclude il capo dello Stato

Tra gli applausi dei presenti il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e' uscito dal Teatro Caniglia di Sulmona dove ha partecipato ai lavori della giornata conclusiva del convegno internazionale di studi ovidiani. Il capo dello Stato sta raggiungendo l'eliporto da dove ripartira' per tornare a Roma.

"In questo momento di difficolta' su piu' fronti deve essere forte il richiamo all'importanza della cultura". Cosi' il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo a Sulmona alla giornata conclusiva del convegno internazionale di studi ovidiani per celebrare il bimillenario della morte del poeta sulmonese. "La nostra identita' si collega alla cultura, solo cosi' si puo' affrontare il futuro. Questa straordinaria condizione culturale ci rende forti anche su altri fronti, come quello economico e sociale" ha detto Mattarella salutando i sindaci e ringraziandoli "per la faticosa, ma preziosa opera". Mattarella ha lasciato il teatro Caniglia facendo gli auguri "a Sulmona, all'Abruzzo e al Paese"

Leggi Tutto »

Dati Cineas, richiesti risarcimenti per 3,1 miliardi di euro

Il Consorzio Cineas del Politecnico di Milano ha verificato 19.716 pratiche presentate da cittadini danneggiati dal terremoto in Abruzzo nel 2009 per un contributo totale richiesto di 3,1 miliardi di euro, di cui 413 milioni giudicati come "non ammissibili". E' quanto viene indicato nella ricorrenza del sisma che colpi' l'Abruzzo 8 anni fa, sottolineando come per quanto riguarda il terremoto che ha colpito il Centro Italia, lo scorso 24 agosto "e' stata appena avviata la fase operativa per la presentazione delle richieste di risarcimento da parte dei cittadini danneggiati". Nello stesso periodo a L'Aquila - sottolineano al Cineas - "erano state gia' protocollate, valutate tecnicamente e controllate da Cineas 940 pratiche", che sono diventate 17.037 nel dicembre del 2010. Secondo Cineas, "per rispondere alla necessita' di una governance unitaria che garantisca risarcimenti tempestivi e trasparenza nell'utilizzo dei fondi pubblici, si potrebbero mutuare alcune efficaci procedure adottate in Abruzzo dopo il sisma del 2009".(

Leggi Tutto »

Uccide cinghiale, denunciato per bracconaggio a Vasto

Un cinquantenne di Belmonte del Sannio, e' stato fermato dai carabinieri di Castiglione Messere Marino con un cinghiale ucciso poco prima a fucilate: dovra' rispondere del reato di bracconaggio. Il molisano e' stato fermato in localita' Filara, lungo la vecchia strada per Agnone, nell'alto Vastese. Nel bagagliaio era occultato il cinghiale e un fucile semiautomatico calibro dodici, piu' alcune munizioni a palla singola. Il bracconiere, oltre ad aver sparato a un cinghiale in periodo vietato lo ha fatto al di fuori della regione di residenza. Il fucile e le munizioni sono stati sequestrati. Il cinghiale, dopo gli opportuni controlli veterinari, e' stato interrato come previsto dalle normative vigenti.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Marco Camplone neo presidente della Sezione Agroalimentare di Confindustria Chieti Pescara

Marco Camplone, responsabile Relazioni esterne del Gruppo De Cecco, è stato eletto presidente della Sezione Agroalimentare di Confindustria Chieti Pescara riunitasi mercoledì 5 aprile nella sede di via Raiale.

Sarà affiancato dal vice presidente Stefania Bosco, amministratore  di Bosco Nestore  snc, e dai consiglieri Giuseppe Carulli, amministratore di Gegel srl, Giancarlo D’Annibale, Rustichella D’Abruzzo SpA, Nicola D’Auria, amministratore di D’Auria Distillerie, Roberto Di Domenico, amministratore di Spiedì srl, Carmine Falcone, amministratore di Propizza srl,Enrico Saquella, presidente di Saquella 1856 srl, Giacinto Tenaglia, responsabile Risorse Umane e IT manager Gel.di. SpA e Cinzia Turli, responsabile Risorse Umane di Lazzaroni Spa.

Il neo presidente, dopo i ringraziamenti di rito per la fiducia accordata, ha condiviso con i soci presenti le linee guida del suo mandato, chiedendo agli imprenditori di contribuire ad individuare, in modo sistematico, tempi e strumenti per la messa a fuoco di alcune tematiche di settore ritenute prioritarie per garantire il massimo coinvolgimento delle aziende.

Camplone ritiene fondamentale creare un network, attraverso il quale mettere a fattor comune le diverse sfaccettature e competenze presenti dentro e fuori la Sezione.

“Uno degli obiettivi sarà quello del massimo coinvolgimento possibile degli associati nella vita e nelle attività della Sezione. Abbiamo 49 imprese iscritte che rappresentano uno straordinario patrimonio umano e aziendale ed esprimono fortemente il valore dell’abruzzesità” - queste le parole del neo presidente - “A stretto giro, cominceremo una serie di consultazioni per capire anche quali sono le problematiche degli associati in modo da rendere per oro  la Sezione Agroalimentare un punto di riferimento”.

Il vice presidente Stefania Bosco ha sottolineato infine: “In considerazione che il settore agroalimentare è il settore maggiormente trainante della Regione e costantemente in crescita grazie ai suoi imprenditori ed ai suoi prodotti, la vita associativa ci permette di fare sistema per migliorare la conoscenza e la promozione del nostro Abruzzo nel mondo”.

Leggi Tutto »