Redazione Notizie D'Abruzzo

Fallimento delle concessionarie auto di lusso, 200 milioni di passivo

 E' cominciato dinanzi al giudice delegato Nicola Valletta l'esame dell'istanze di ammissione al passivo presentate dai creditori delle tre societa' che facevano capo all'imprenditore Gianni Paglione, societa' che commercializzavano auto e che sono state dichiarate fallite il 24 ottobre del 2016 dal Tribunale di Chieti: si tratta di Marche Motori di Ancona, Audi Zentrum Abruzzo di Montesilvano e Autoimport Abruzzo di Sambuceto, tutte con sede legale a San Giovanni Teatino. Presenti i rispettivi curatori fallimentari ovvero i commercialisti Gianni Di Battista e Francesco Cancelli, e l'avvocato Antonella Bosco, sono state ammesse le istanze relative ai crediti vantati dai lavoratori dipendenti delle tre societa' e ad alcuni enti come Equitalia, Inps e Soget. E' stato rinviato a mercoledi' l'esame delle istanze presentate dalle banche, che vantano la gran parte dei crediti, dai professionisti che hanno prestato la loro opera per le tre societa', e dai fornitori. Le istanze ammesse oggi sono state 131, altrettante all'incirca quelle da esaminare. Il passivo delle tre societa' ammonterebbe a complessivi 200 milioni di euro. In precedenza, su istanza di auto fallimento presentata dallo stesso Paglione, era stata dichiarata fallita un'altra societa' che faceva capo all'imprenditore, Auto In, con sede legale a San Giovanni Teatino e sede operativa a Firenze, dove l'attivita' di vendita di automobili Porsche prosegue in seguito all'affitto provvisorio di ramo di azienda che era stato autorizzato dal Tribunale di Chieti.

Leggi Tutto »

Interreg Med 14-20, al via progetto europeo ‘New Finance’

Si e' tenuto nei giorni scorsi a Zagabria il primo meeting del progetto europeo 'New finance for energy efficiency measures in public buildings' con l'intento di dare avvio al coordinamento delle attivita' previste. Lo rende noto il dirigente del Servizio Energia della Regione Abruzzo, Iris Flacco, la quale ha precisato che durante l'incontro sono stati presentati i principali obiettivi, i pacchetti di lavoro contemplati, i rispettivi ruoli dei partner e i risultati attesi, nonche' sono state concordate le prime attivita' da porre in essere nei prossimi mesi. Il progetto verte sulle forme di investimento e finanziamento innovative per misure di efficienza energetica negli edifici pubblici a livello transnazionale. "In particolare - spiega Flacco - l'obiettivo del progetto e' quello di accrescere le forme di partenariato pubblico-private attraverso un coinvolgimento attivo degli stakeholder dei territori coinvolti". I risultati attesi sono: la realizzazione di una piattaforma virtuale che raccoglie modelli innovativi di implementazione e strumenti per supportare il processo di networking tra i proprietari di edifici pubblici e gli istituti finanziari; attivita' di raccolta e studio di 24 modelli di business innovativi in tema di efficienza energetica e di 5 modelli basati sulla combinazione di fondi pubblici e privati che saranno replicati in almeno 3 diversi paesi con il coinvolgimento di 5 diverse autorita' locali; implementazione di attivita' di training. L'Agenzia Regionale per l'Energia (Araen) e' stata individuata quale responsabile delle attivita' di comunicazione del progetto, con il compito di definire la strategia di comunicazione e realizzare il 'communication tool kit' per le amministrazioni con il fine di organizzare e gestire le attivita' di networking. Il progetto e' coordinato da North-West Croatia Regional Energy Agency (Croazia) ed e' stato presentato in partenariato con Catalan Institute for Energy (Spagna); Malta Intelligent Energy Management Agency (Malta); Energy Agency of Savinjska, Saleska and Koroska Region (Slovenia); Development Agency of the Una - Sana Canton (Bosnia ed Herzegovina); Ministry for Construction, Spatial Planning and Environmental Protection of the Una-Sana Canton (Bosnia ed Herzegovina) in qualita' di partner associato. Il budget del progetto, che ha una durata pari a mesi 18 con chiusura lavori prevista al 30 aprile 2018, ammonta a 931 mila euro. 

Leggi Tutto »

L’Aquila, le verifiche al liceo “Cotugno” non evidenziano problemi

Le verifiche effettuate all'interno dell'edificio che ospita il liceo 'Cotugno' dell'Aquila confermano, in relazione alla resistenza ai carichi verticali e alle prove sui materiali, la sussistenza delle stesse condizioni riscontrate a seguito degli interventi post-sisma del 2009: le prove sui carichi non evidenziano problemi alla struttura per quanto riguarda i carichi di esercizio. E' quanto emerso oggi nel corso della riunione della Commissione interistituzionale che ha proceduto alla disamina dei primi dati, relativi alle prove di carico e a quelle sui materiali, effettuate nella sede del Cotugno, l'istituto superiore del capoluogo chiuso in seguito alla scossa del 18 gennaio scorso. I dati, come sottolineato da una nota dell'ufficio stampa della Provincia, sono stati illustrati dalla ditta incaricata dall'ente. Una decisione sulla riapertura della struttura, frequentata da circa 1.200 studenti, oppure sul trasferimento, sara' probabilmente presa domani quando il presidente della Provincia, Antonio De Crescentiis, ha fissato una nuova riunione della Commissione, facendo presente che "i risultati delle prove saranno sottoposti ai tecnici del Consorzio universitario ReLuis ai fini di un definitivo approfondimento sulla verifica dell'analisi statica, e alla Protezione civile regionale per stabilire se permangono le condizioni di agibilita' dell'edificio"

Leggi Tutto »

Pescara, presentazione di “ Prigioniero 77” di Jacopo Iannacci

 Venerdì 10 Febbraio 2017, ore 17,30 ci sarà la presentazione del romanzo “ Prigioniero 77” di Jacopo Iannacci ( Giulio Perrone Editore) alla libreria Citylights di Pescara in via del Porto. Interverranno Sandro Zincani e Gerardo Carulli e sarà presente l’autore. Al termine: aperitivo “ letterario”

Jacopo Iannacci ha una laurea e un dottorato di ricerca in Ingegneria elettronica e dal 2003 lavora come ricercatore nel campo della microelettronica e dei microsistemi. Nel tentativo di mitigare questo aspetto piuttosto tragico della sua esistenza, ha cercato in giovinezza di diventare una rockstar, dedicandosi per oltre due lustri allo studio intenso della chitarra elettrica. Non essendo- nemmeno lontanamente- riuscito nell’intento, da qualche anno a questa parte si cimenta nel fare quello a cui più o meno tutti, una volta esaurite le carte buone, approdano con l’inconfessata suggestione che si tratti dell’ultima spiaggia: scrivere libri.

Jannacci scrive un romanzo breve ambientato nella pianura emiliana, avvolta in una fitta nebbia autunnale. I due giovani protagonisti, Carlo e Giovanni, trascorrono insieme un sabato notte in un locale poco noto, arredato come trent’anni prima. Rientrati a casa, Carlo si risveglia in una domenica di venticinque anni prima, nel 1977. Cosa accade? Perchè tutto cambia forma? E perchè Giovanni oscilla tra presente e passato?

Leggi Tutto »

Polizze a prezzi stracciati, due denunce per truffa

Denuncia per truffa di due residenti della provincia di Teramo conduttori di un'Agenzia Broker con attivita' nel ramo assicurativo da parte della Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione Polizia Stradale, delegata dalla Procura. Ai clienti che si rivolgevano all'Agenzia, ne sono stati individuati circa 10, venivano proposte polizze assicurative "ex novo" a prezzi stracciatissimi, con abbattimento del premio dovuto. Il modus operandi era ben consolidato: previa istruzione di ogni singola pratica, all'insaputa del cliente, fornivano alla Societa' di Assicurazioni una falsa documentazione attestante che i clienti avevano lasciato in conto vendita il vecchio veicolo presso l'Autosalone ove si erano rivolti per l'acquisto del nuovo.

Leggi Tutto »

Incidente sul lavoro nel teramano, 66enne precipita dalla finestra e muore

Stava lavorando per la ditta del figlio alla ristrutturazione di una palazzina quando e' precipitato da una finestra posta al secondo piano. Vittima dell'incidente sul lavoro e' un 66enne di Torano residente a Teramo, Andrea Suriani. Inutili i soccorsi del 118: la caduta da un'altezza di quasi 5 metri non gli ha lasciato scampo. L'incidente si e' verificato in un cantiere privato di via Papa Giovanni XXIII. Stando ad alcune testimonianze pare che l'uomo stesse parlando al telefono quando ha sfondato delle assi di legno a protezione della finestra. Da accertare se l'uomo abbia inciampato o abbia accusato un malore improvviso. Su quest'ultimo aspetto sara' l'autopsia a fare chiarezza. 

Leggi Tutto »

Vasto, per san Valentino i Musei di Palazzo d’Avalos lanciano l’iniziativa ‘Innamorati dell’Arte’

A Vasto per san Valentino i Musei di Palazzo d'Avalos lanciano l'iniziativa 'Innamorati dell'Arte' con la promozione 'Due cuori e un biglietto' in calendario sabato 11 e domenica 12 febbraio: si potra' visitare il museo nello storico palazzo marchesale con l'ingresso riservato a due persone al costo di un solo biglietto. Sono previste anche due iniziative: domenica al mattino attivita' per i bambini con 'Vuoi essere il mio Valentino? Crea il tuo biglietto di san Valentino pop-up', mentre nel pomeriggio per il pubblico di ogni eta' e' stato predisposto un itinerario a tema tra le collezioni del museo, alla scoperta delle opere che parlano d'amore. Il laboratorio e la visita guidata sono entrambi gratuiti.

Leggi Tutto »

Chieti, morta la donna affetta da meningite non contagiosa

E' morta nel primo pomeriggio presso l'ospedale di Chieti la donna di 51 anni affetta da una forma di meningite di tipo non infettivo. La donna, originaria della provincia dell'Aquila, era stata trasferita a Chieti dall'ospedale di Avezzano lo scorso 8 gennaio. Ricoverata nel reparto di Rianimazione del nosocomio teatino, la donna e' sempre rimasta in prognosi riservata.

Leggi Tutto »

Comune di Pescara, intesa con Cetemps e Arta sull’analisi della qualità dell’aria

Accordo tra Comune di Pescara, Arta e Cetemps per monitorare la qualita' dell'aria della citta'. Alla riunione hanno partecipato, oltre al sindaco Marco Alessandrini e all'assessore alla Sostenibilita' Ambientale Loredana Scotolati, il responsabile del servizio Ambiente del Comune, Giovanni Caruso, il neo direttore generale dell'Arta architetto Francesco Chiavaroli con il direttore tecnico Giovanni Damiani e il dirigente della Sezione Qualita' dell'Aria di Arta, Sebastiano Bianco. Per Cetemps, Centro di eccellenza per l'integrazione di tecniche di Telerilevamento e Modellistica numerica per la Previsione di eventi meteorologici Severi erano presenti: Gabriele Curci, Serena Falasca, Valentina Colaiuda. "L'Agenzia regionale dell'Ambiente e il Centro di eccellenza dell'Universita' de L'Aquila studieranno la situazione per arrivare alla definizione di provvedimenti sia strutturali che d'urgenza sulla base dei dati di monitoraggio e dei modelli matematici previsionali di riferimento - cosi' l'assessore alla Sostenibilita' ambientale Loredana Scotolati - L'incontro e' servito a porre le basi per un'indagine conoscitiva finalizzata a individuare tutte le strategie atte a contenere il fenomeno. A breve provvederemo a stipulare un'intesa a tre che stabilira' subito ruoli e strategie di azione. Abbiamo preso atto delle criticita' esistenti, ancorche' per il 2017 gli sforamenti sono al di sotto del numero massimo consentito dalla norma. Si parte dall'acquisizione di tutto il patrimonio dei dati pregressi in possesso di Arta, su cui saranno formulate le rilevazioni del Cetemps nei prossimi sei mesi: il sistema sara' capace di attivare provvedimenti strutturali e una risposta a breve termine, esattamente come accade con le previsioni meteorologiche. Durante la riunione e' stata ribadita l'attendibilita' dei dati di partenza, che arrivano da impianti Arta validati anche con certificazione Iso 9001, si tratta delle centraline di rilevazione degli inquinanti, ridotte dalle iniziali sei a tre, perche', in ossequio a quanto previsto dalla normativa, si e' deciso di mantenere le stazioni in cui storicamente si verificano i superamenti dei limiti e su cui e' necessario attivare approfondimenti e studi per comprendere la portata e le cause del fenomeno. Dal canto suo il Cetemps, con misurazioni certificate e validate attraverso metodi che incrociano rilevazioni automatiche e manuali, sara' in grado di fornire un sistema previsionale sull'aria di Pescara, si lavorera' su simulazioni meteorologiche e modelli euleriani che ci aiuteranno a elaborare provvedimenti a lungo termine con i quali potremo arginare il fenomeno e indicare provvedimenti d'urgenza, nel caso in cui i valori andranno oltre quanto stabilito dalle norme vigenti. Il tavolo si riunira' nuovamente a stretto giro, con l'auspicio, come suggerito dai rappresentanti di Arta, di coinvolgere i Comuni dell'area metropolitana per allargare il raggio di azione che altrimenti potrebbe compromettere i risultati di un intervento riferito al solo capoluogo". 

Leggi Tutto »