Redazione Notizie D'Abruzzo

Allarme dei sindacati, Abruzzo a rischio spopolamento

 "L'Abruzzo e' a rischio spopolamento a causa del terremoto. Servono con urgenza risanamento e messa in sicurezza del territorio". A lanciare l'allarme, che riguarda soprattutto le aree interne della regione, sono Cgil, Cisl e Uil Abruzzo. I sindacati, nel corso di un incontro a Pescara con i parlamentari abruzzesi, hanno illustrato le priorita' da portare avanti per quanto riguarda le emergenze sisma e maltempo.

"Il sisma sta producendo un effetto drammatico - hanno detto i segretari Sandro Del Fattore (Cgil), Maurizio Spina (Cisl) e Roberto Campo (Uil) - Il maltempo, ma soprattutto il sisma, hanno colpito aree gia' a forte rischio spopolamento. Il tema che sta venendo fuori e' molto delicato, perche' le scosse continuano e questo genera sentimenti di sfiducia nelle popolazioni. Gli studenti universitari ormai si confrontano su dove trasferirsi. Diviene quindi urgente e indispensabile affrontare il tema della messa in sicurezza e del risanamento del territorio .- hanno osservato - Ci vorrebbe un piano che parta dalla ricostruzione, ma che continui. Casa Italia deve essere finanziata. Per la prima volta bisogna attuare misure preventive. Senza una politica preventiva, nei territori delle aree interne lo spopolamento non si fermera'", hanno concluso. 

Ad ascoltare le loro istanze c'erano i deputati Vittoria D'Incecco, Gianluca Fusilli, Antonio Castricone (Pd), Gianni Melilla (Si-Sel) e Gianluca Vacca (M5s), i quali si sono messi a disposizione, dicendosi d'accordo con le questioni poste. Per quanto riguarda il decreto terremoto, secondo i sindacati "e' necessario rivedere i comuni che rientrano nel cratere", perche' "l'Abruzzo ha avuto danni consistenti e bisognerebbe inserirne altri. Per rilanciare le aree - hanno detto i segretari - e' necessario prevedere lo strumento delle zone franche almeno per due anni con l'obiettivo di far ripartire l'economia. Sappiamo che c'e' una discussione per verificare i costi, ma sarebbe uno strumento indispensabile da avere". Sul fronte maltempo, mentre "molte imprese ancora oggi faticano a ripartire", a detta delle tre sigle sono necessari "gli ammortizzatori in deroga per almeno tre mesi per coprire tutti quei lavoratori delle piccole e piccolissime imprese che tali strumenti non hanno. Nelle grandi aziende - hanno osservato - i lavoratori hanno la possibilita' in caso di maltempo di chiedere la cassa integrazione normale, quindi ci vorrebbe un trattamento uniforme. Il timore e' che l'ondata eccezionale di maltempo possa portare al licenziamento di migliaia di lavoratori". I sindacati chiedono inoltre di "posticipare pagamenti e rate dei mutui per i lavoratori che non hanno avuto la possibilita' di lavorare". Ai parlamentari, Cgil, Cisl e Uil hanno anche ribadito la necessita di far si' che l'Abruzzo "si attrezzi meglio sulla gestione delle emergenze", mentre sul fronte dei disagi dovuti alla mancanza di corrente elettrica e' stata chiesta "un'iniziativa parlamentare per chiarire, eventualmente per rivedere i rapporti e per essere sicuri sul futuro, affinche' non si ripeta che decine di migliaia di abruzzesi e di aziende restino senza elettricita'"

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, non ci sono ancora indagati

Non ci sono ancora indagati nell'inchiesta della valanga che lo scorso 18 gennaio ha travolto l'hotel Rigopiano. A confermarlo e' il procuratore della Repubblica di Pescara Cristina Tedeschini. I reati per i quali si procede sono omicidio colposo plurimo e disastro colposo. "Stiamo esaminando tutta una serie di documenti - ha detto il magistrato - ed ora, dopo il grande risalto mediatico che ha provocato questa terribile sciagura - per noi e' la fase della riservatezza nelle indagini". Negli accertamenti sono impegnati i carabinieri, i carabinieri forestale e la polizia di Stato.

All'attenzione degli inquirenti anche la legge regionale numero 47 del 1992 che prevedeva la messa a punto di una Carta del rischio valanghe che pero', nonostante tutti gli anni trascorsi, non e' stata mai realizzata. Intanto dal sopralluogo effettuato dal Raggruppamento Carabinieri Investigazioni scientifiche e' stato possibile solo prendere conoscenza dei luoghi a causa delle avverse condizioni meteorologiche, contraddistinte da acquazzoni e nebbia. Pertanto, tutti gli altri adempimenti tecnici sono stati per ora rimandati. 

Leggi Tutto »

Ipsaa di Cepagatti al Centro Agroalimentare

Le cinque classi dell'istituto agrario di Cepagatti sono sistemate temporaneamente nel Centro Agroalimentare 'La Valle della Pescara'. Il provvedimento e' stato preso dalla Provincia inseguito alla necessita' di intervenire sulla sede storica dell'Agrario, a Villarea di Cepagatti, dove le abbondanti precipitazioni di gennaio hanno aggravato sensibilmente l'ammaloramento dei locali e compromesso le condizioni di salubrita' delle aule, dato il diffuso rigonfiamento degli intonaci dei solai in diversi punti. Insieme alla consigliera provinciale Annalisa Palozzo, che e' anche assessore al Comune di Cepagatti, e con la dirigente scolastica Maria Teresa Marsili, sono state valutate diverse ipotesi di soluzioni per ospitare l'attivita' didattica dei 69 studenti che frequentano le cinque classi della scuola, fino alla conclusione dell'anno scolastico. Vista la disponibilita' della Regione Abruzzo e dell'Arap, si e' deciso di trasferire gli studenti, e i venti dipendenti (tra docenti e personale Ata) nei locali del Centro Agroalimentare, anche se solo la classe quinta ha ripreso normalmente le lezioni dei tre locali piu' sala conferenze disponibili gia' da subito.

Per le altre due classi di prima e seconda, le lezioni riprenderanno in modo regolare lunedi' 13, dopo aver svolto le pratiche necessarie all'utilizzo complessivo della struttura (allacci Enel, ripulitura locali). Le classi terza e quarta, impegnate attualmente e per l'intera settimana presso aziende del territorio, per il progetto 'Alternanza scuola-lavoro', occuperanno insieme alla prima i sei locali e servizi igienici al piano primo. 

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, aiuti alle società di servizio

Potranno essere presentate da lunedi' 13 febbraio le domande di finanziamento per aderire all'avviso pubblico, per contributi in de minimis, dal titolo: "Aiuto alle imprese che svolgono attivita' di servizio ai traffici marittimi operanti nel porto di Pescara". Venerdi' prossimo, infatti, verra' pubblicato sul Burat l'Avviso pubblico che di fatto apre la finestra per la presentazione delle domande dal 13 febbraio al 15 marzo 2017.

Le domande potranno essere presentate unicamente sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo. Obiettivo dell'Avviso e' accompagnare il processo di reintegrazione sul mercato delle imprese che svolgono attivita' di servizio ai traffici marittimi e che operano nel Porto di Pescara. La misura e' stata assunta a seguito delle difficolta' operative e dei minori introiti registrati da queste societa' a seguito dei lavoro di insabbiamento dei fondali del porto. La dotazione finanziaria dell'Avviso e' di 200 mila euro; possono presentare domanda: le agenzie marittime, gli spedizionieri e agenti doganali della Capitaneria di Porto di Pescara. L'aiuto previsto per ciascuna impresa e' determinato in proporzione alla differenza del fatturato 2013 e la media dei fatturati nel periodo 2008-2010

Leggi Tutto »

Il Comune di Montesilvano si prepara al Carnevale 2017

«Una colorata e divertente festa che coinvolgerà grandi e piccini». L’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis annuncia così la festa organizzata dal Comune di Montesilvano, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Angeli Sorridenti dell’Oratorio di San Giovanni Apostolo in occasione del Carnevale.

«Dopo il successo dello scorso anno in piazza, anche quest’anno abbiamo voluto proporre la nostra festa di Carnevale, questa volta ancora più in grande. Domenica 26 febbraio, a partire dalle 15:30, il Pala Dean Martin - Centro Congressi Montesilvano ospiterà i bambini, con i loro costumi di carnevale per un pomeriggio ricco di sorprese. I ragazzi della cooperativa hanno preparato per i bambini tantissime attività, che renderanno questa giornata speciale».

Baby dance, laboratori a tema carnevalesco e poi il trucca bimbi. Sono solo alcune delle attività che vedranno impegnati i bambini. «Le iniziative saranno differenziate sulla base di due fasce d’età - dice ancora De Martinis -. Quelle per i bambini dai 3 ai 5 anni e quelle per i bimbi più grandi. I genitori che vorranno potranno divertirsi insieme ai loro figli. Gli altri potranno anche affidarli ai volontari della cooperativa che saranno presenti durante tutto il pomeriggio. A partire dalle 17 - afferma - si terrà anche il concorso “La Mascherina più bella”. Abbiamo voluto fortemente questo concorso, antica tradizione della Montesilvano degli anni ‘80/’90. Siamo sicuri che sarà una domenica bellissima e che tutti i bambini si divertiranno moltissimo».

Per partecipare alla festa sarà necessaria l'iscrizione, contestuale all’arrivo, presso il box office all'ingresso del Pala Dean Martin, fornendo nome e cognome e numero di telefono di un genitore.

La manifestazione, con ingresso libero, verrà presentata da Grazia Di Dio, volto noto televisivo, giornalista sportiva di Rete 8 e Sky.

Leggi Tutto »

Cresa: nel 2016 a picco le imprese edili e commerciali

Sono 8327 le nuove imprese in Abruzzo nel 2016 contro le 8.024 (più le cancellazioni d'ufficio) che hanno fatto registrare una cessazione d'attività. Ma un calo preoccupante si rileva nelle imprese edili e commerciali. Lo rileva nel suo studio il registro delle imprese delle Camere di commercio. Un saldo di sostanziale pareggio, come evidenziano i dati del Cresa con una crescita dello 0,2 per cento, inferiore a quello nazionale (+0,9%). Tra le province abruzzesi Pescara è la più attiva cono 0,8 per cento di crescita, migliore della media nazionale, è più 328 imprese tra aperture e cessioni, segue Teramo con un tasso di crescita di +0,4% mentre L'Aquila e Chieti fanno registrare valori negativi (entrambe -0,2%). I dati emergono dalle elaborazioni che il Cresa ha svolto sulla base dei dati Infocamere-Movimprese, il Sistema informativo delle Camere di Commercio. Le cessazioni di impresa continuano a superare le nuove iscrizioni, con conseguenti saldi negativi, in particolare nel commercio (-802), nelle costruzioni (-445), nell'agricoltura (-365), nelle attività manifatturiere (-273) e nelle attività di alloggio e ristorazione (-276). Il dettaglio provinciale mostra che il saldo negativo delle imprese delle costruzioni risulta più grave a L'Aquila (-135), Chieti (-125) e Teramo (-108). Le imprese commerciali rilevano saldi negativi ovunque, peggiori a Chieti (-298), Pescara (-189) e L'Aquila (-179). Anche le imprese artigiane nel 2016 hanno visto un surplus di cancellazioni (2.466 al netto di quelle d'ufficio) rispetto alle iscrizioni di nuove imprese (1.804) per cui il saldo è risultato negativo (-662) pervenendo a 31.386 imprese registrate al 31 dicembre 2016. Il saldo negativo è stato rilevato in tutte le province ma ha raggiunto il valore maggiore a Chieti (-267). Tra i vari settori artigiani i saldi negativi più pesanti sono stati rilevati dalle costruzioni (-390) e dalle attività manifatturiere (-170). In particolare, le chiusure di imprese di costruzioni superano le nuove aperture in tutte le province con saldi negativi che raggiungono valori peggiori a L'Aquila (-122), Chieti (-113) e Teramo (-108). 

Leggi Tutto »

Detriti spiagge, Cilli: “Auspichiamo l’intervento degli Enti sovraordinati”

«Ogni ondata di maltempo che colpisce il territorio porta con sé, purtroppo, sempre conseguenze significative su diversi fronti. Uno di questi è quello legato agli enormi quantitativi di detriti che si accumulano sulla battigia».

A parlare è l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli che specifica: «La forza del fiume Saline, dovuta alle intense precipitazioni che hanno colpito tutta la Regione nelle scorse settimane, ha portato sulle spiagge, a partire dalla zona alla sua foce, vicino i Grandi Alberghi, tronchi e altri materiali che si sono spinti su tutta la battigia del nostro litorale. Si tratta di detriti che giungono a valle da monte, dunque dalla zona dell’entroterra, ma purtroppo a farne le spese è solo il nostro Ente. Questo Comune non può più farsi carico totalmente di un costo, particolarmente oneroso, necessario alla rimozione e allo smaltimento dei materiali, e quindi al ripristino e alla tutela del demanio. È giusto - aggiunge Cilli - che anche altri Enti facciano la propria parte. Il fiume Saline, così come i suoi due affluenti, il Tavo e il Fino, attraversano diversi Comuni della Provincia, non solo di Pescara. Riteniamo dunque che sia fondamentale l’intervento degli Enti sovraordinati, come le Province o ancora la Regione che si facciano carico delle spese per sostenere tali interventi, senza lasciare solo ai Comuni della costa tale gravosa incombenza. Siamo certi, come accade per altri fronti, - conclude Cilli - che la concertazione e la sinergia sono l’unico strumento concreto per risolvere tale problematica, liberando le nostre belle spiagge da tutti questi materiali».

Leggi Tutto »

Anas, chiusa la SS 80 per caduta massi

Proseguono gli interventi sulla strada statale 80 "del Gran Sasso d'Italia", chiusa nel pomeriggio di sabato a causa della caduta di massi sul piano viabile che ha interessato diversi punti dell'arteria nei comuni di Campotosto e Crognaleto. I tecnici Anas, dopo aver rimosso il materiale franato, stanno completando le verifiche delle condizioni dei versanti rocciosi nonche' lo stato delle opere paramassi - danneggiate anche dalle slavine delle scorse settimane - al fine di predisporre in via di urgenza gli interventi necessari a ripristinare le condizioni di sicurezza e quindi consentire la riapertura del tratto nel piu' breve tempo possibile. 

Leggi Tutto »

Roseto, vertice sulla pista ciclabile

Vertice in Comune a Roseto tra i progettisti della pista ciclabile, i rappresentanti  dell’impresa Savigi costruzioni srl e Gianluca Lupinacci, di Acri e gli amministratori.  Alla riunione erano presenti il sindaco, Sabatino Di Girolamo, il vicesindaco e assessore ai Lavori  pubblici, Simone Tacchetti, il dirigente del Comune, Marco Scorrano.  “L’incontro è stato da me sollecitato”, ha detto il primo cittadino, “per avere un quadro chiaro sulla  tempistica di realizzazione dell’opera. Sia i progettisti che l’impresa hanno dato ampie  rassicurazioni sul fatto che i lavori di realizzazione della pista ciclabile saranno portati avanti in  modo tale da non portare alcun danno alla prossima stagione balneare. Era questo ciò che volevo  sentirmi dire avendo ricevuto, la settimana scorsa, i rappresentanti dei balneatori i quali, pur  estremamente collaborativi, avevano tuttavia manifestato il loro timore che i lavori avessero potuto  in qualche modo interferire con la stagione 2017. L’esito della riunione, quindi, mi ha  tranquillizzato. Ho visto determinazione sia nell’impresa che nella direzione dei lavori e confido che  il cantiere non porterà alcun intralcio all’attività di balneazione nella prossima estate”.

Leggi Tutto »

A 36 anni ha 10 figli e 25 condanne per furti e borseggi

 A 36 anni e' incinta del decimo figlio e ha collezionato 25 sentenze di condanna tutte per furti e borseggio. Ieri i carabinieri della Stazione Roma via Vittorio Veneto hanno messo fine alle scorribande di "mamma borseggio", una cittadina serba di 36 anni senza fissa dimora. La donna era stata notata da una pattuglia di Carabinieri in abiti civili e in servizio antiborseggio a bordo del bus "64", tristemente noto a Roma per i borseggi, mentre sbirciava nelle borse e negli zaini dei passeggeri.

Quando, poi, ha deciso di lasciare l'autobus ed e' scesa alla fermata di via Nazionale, i militari l'hanno seguita. La donna si e' appostata nei pressi dell'ingresso di un fast food per scegliere le sue vittime. A quel punto e' scattato il controllo: trovata senza documenti, la 36enne e' stata fotosegnalata e il confronto delle sue impronte digitali hanno fornito il racconto di una lunga carriera criminale iniziata da minorenne, nel 1996. La donna ha lasciato tracce del suo passaggio su buona parte del centro Italia, con precedenti penali inseriti da Milano, Roma, Firenze e l'Aquila, e ben 25 sentenze di condanna emesse nei suoi confronti per furti e borseggi, anche con numerosissimi "alias".

La Procura della Repubblica di Roma ha emesso il provvedimento di carcerazione con cui la nomade deve scontare un cumulo di pene per 8 anni e 5 mesi di reclusione. 

Leggi Tutto »