Redazione Notizie D'Abruzzo

Mons. Valentinetti: Dio non c’entra, la natura va rispettata

“Dio nel male non c’entra perché ci ha lasciati liberi di decidere il nostro destino, la vita, il bene, il male e il peccato. Così come ha lasciata libero l’umo, Dio ha lasciato libera anche la natura. E’ nella sua naturalità che accadono situazioni di questo genere”. Lo ha detto l’ arcivescovo di Pescara-Penne, monsignor Tommaso Valentinetti, in un’intervista al Tg2000, il telegiornale di Tv2000, commentando l’invocazione di alcuni organi di stampa della responsabilità di Dio nelle ultime tragedie che hanno coinvolto l’Abruzzo

“L’uomo di fronte alla natura – ha aggiunto il vescovo di Pescara - deve essere prudente. La natura va rispettata perché essa è libera e ogni collegamento con Dio è fuori luogo. Dio è onnipotente nel bene, non può essere il tappabuchi o il nostro pronto soccorso in ogni circostanza. La fede non serve per risolvere i nostri problemi ma è necessaria insieme alla speranza per permetterci di attraversare e vivere fino in fondo i problemi. Le lacrime versate e i dolori provati, infatti, vanno sperimentati fino in fondo perché fanno parte della nostra realtà umana”.Con il ritrovamento delle ultime salme nell’hotel Rigopiano, ha concluso il vescovo di Pescara, “si conclude una pagina triste e difficile che ci ha messo alla prova ma è stata anche una pagina di fronte alla quale siamo stati chiamati a rivitalizzare fortemente la nostra speranza”.

Leggi Tutto »

Eurispes, un giovane su 10 torna a casa da mamma e papa’

Un italiano su quattro si sente povero, quasi la meta' delle famiglie non riesce a far quadrare i conti e ad arrivare a fine mese e solo una famiglia su quattro riesce a risparmiare. Ma quello che piu' colpisce, nel Rapporto Italia 2017 presentato oggi dall'Eurispes, e' che c'e' chi per andare avanti deve tornare indietro: piu' di un giovane su dieci e' stato costretto a rientrare a casa dai genitori o in quella dei suoceri. LA CRISI MORDE ANCORA - Il 48,3% delle famiglie non riesce ad arrivare alla fine del mese, con un incremento di circa un punto percentuale rispetto all'anno scorso. Ecco che il 44,9%, per arrivarvi, e' costretto a utilizzare i propri risparmi; solo in una casa su quattro si e' in grado di mettere qualcosa da parte. Nel dettaglio, le rate del mutuo per la casa sono un problema nel 28,5% dei casi, mentre per il 42,1% di chi e' in affitto lo e' pagare il canone. Il 25,6% delle famiglie ha inoltre difficolta' a far fronte alle spese mediche e sono calati del 10% gli italiani che si possono permettere un animale domestico. LA MARCIA INDIETRO - Addio autonomia: pagare l'affitto o il mutuo pesa, e allora per andare avanti si torna sotto un unico tetto con mamma e papa'. Lo ha fatto il 13,8% degli intervistati. Un altro 32,6% si e' fatto aiutare economicamente dai genitori e un altro 23% ha chiesto aiuto per la cura dei figli per non dover pagare nidi privati e baby sitter. Un fenomeno piu' accentuato nel Nord-Ovest del Paese. UN ITALIANO SU 4 SI SENTE POVERO - Quasi il 25% afferma di sentirsi povero, con una netta predominanza del Sud (33,6%), seguito dal Nord-Ovest (22,9%), dal Centro (21,5%), dal Nord-Est (20,8%) e dalle Isole (19,7%). Si sprofonda nella poverta' a causa della perdita del lavoro (76,7%), a seguito di una separazione o un divorzio (50,6%), a causa di una malattia propria o di un familiare (39,4%). Ma tra le ragioni c'e' anche la dipendenza dal gioco d'azzardo (38,7%) e la perdita di un componente della famiglia (38%). IL RICORSO ALLE BANCHE - Ha bussato alle porte della banca per chiedere un prestito il 28,7% delle famiglie, ma nel 7,8% dei casi non e' stato concesso; tra chi ha chiesto un finanziamento, il motivo piu' frequente e' il mutuo per l'acquisto della casa (il 46,8%); segue la necessita' di pagare debiti accumulati (27,6%), il bisogno di saldare prestiti contratti con altre banche/finanziarie (17,9%), e c'e' anche chi e' ricorso alle banche per pagare le spese per una cerimonia (17,9%).

CYBER STALKING PER 8 SU 10 - L'83,3% ha subito molestie online o attraverso il cellulare. E la quota sale ulteriormente se si considera la fascia di eta' piu' giovane: il 91,2% dai 25 ai 34 anni e l'87,5% dai 18 ai 24 anni. Per quanto riguarda il fenomeno dello stalking "tradizionale", afferma di averlo subito il 12,2% dei cittadini mentre il 29,6% conosce qualcuno che ne e' stato vittima. Le vittime si concentrano in particolare nelle fasce d'eta' tra i 18 e i 44 anni, con un picco tra i 25 e i 34 (20%). Gli autori delle molestie sono per lo piu' ex partner (37,1%), conoscenti (17,4%) e colleghi (15,9%). CALANO CONSENSI A FORZE ORDINE, MA POLIZIA AL TOP - In un contesto di generalizzato calo dei consensi nei confronti delle forze dell'ordine, la Polizia di Stato - con un tasso di fiducia del 61% - e' in testa al gradimento degli italiani. i Carabinieri passano dal 74% dello scorso anno all'attuale 58,6%. La Guardia di Finanza fa registrare un tasso di fiducia del 60%, con un calo del 7%. La Polizia di Stato passa da un tasso di fiducia del 73% al 61%.

 

Leggi Tutto »

Coldiretti-Istat, con deflazione -1% consumi al dettagli

 La deflazione taglia i consumi con la spesa alimentare domestica delle famiglie che chiude il 2016 con il segno meno, ma anche un drammatico crollo del 5,2% dei prezzi riconosciuti agli agricoltori. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della diffusione dei dati Istat sul commercio al dettaglio, che evidenziano a novembre 2016 un calo delle vendite al dettaglio in termini congiunturali dello 0,7% in valore, che per gli alimentari salgono a -1,2 per cento. Su base annua, sottolinea la Coldiretti, si stima una riduzione degli acquisti di cibo e bevande dell'1% rispetto al 2015, frutto di dinamiche eterogenee tra i diversi comparti; tra questi spicca il -6% per le carni, -5% per i salumi, -4% per latte e derivati, -2% per oli e grassi e vegetali, solo in parte compensati da un incremento degli acquisti di prodotti ittici (+3%) e frutta (+2%).

Leggi Tutto »

Più dell’88% degli italiani cerca informazioni sulla salute sul web

Più dell'88% degli italiani - il 93,3% tra le donne - cerca informazioni sulla salute sul web. E il 44% ritiene che rivolgersi a internet sia poco o per nulla rischioso. O meglio: queste persone non mostrano preoccupazione per le bufale che circolano su rete e social network. Inoltre, quasi 1 su 2 si affida ai primi risultati dei motori di ricerca senza riflettere sulla veridicità delle fonti. E' quanto emerge da un sondaggio commissionato da Ibsa foundation for scientific research, condotto su 802 persone e presentato in occasione del workshop 'E-Health tra bufale e verità: le due facce della salute in rete', promosso insieme a Cittadinanzattiva. "L'enorme possibilità offerta dalla rete in tema di disponibilità di informazioni può trasformarsi in un pericolo se gli utenti non sono in grado di valutare l'affidabilità di quello che trovano - spiega Silvia Misiti, direttore Ibsa foundation for scientific research - Questo è tanto più vero quanto più sono delicate le aree oggetto delle ricerche. La decisione di iniziare dalle associazioni di pazienti è scaturita dal fato che rappresentano un anello di congiunzione sempre più prezioso tra il mondo dei medici e la necessità dei pazienti che rappresentano".

p.d.fel.

Leggi Tutto »

Di Ilio: registriamo una straordinaria crescita nelle immatricolazioni

Con un minuto di silenzio, scandito dalle note di un violino, per le vittime della eccezionale ondata di maltempo che ha colpito l'Abruzzo ed un ringraziamento ai soccorritori, si e' aperto l'anno accademico 2016-2017 dell'universita' 'd'Annunzio' di Chieti -Pescara, l'ultimo del mandato del rettore Carmine Di Ilio che si concludera' il prossimo 31 ottobre. Alla cerimonia non e' intervenuto, per ritirare l'onorificenza dell'Ordine della Minerva, il comandante generale della Guardia di Finanza Giorgio Toschi mentre e' intervenuta l'altra premiata, il soprano abruzzese Carmela Remigio. Il premio, istituito dall'Ateneo nel 1986, viene conferito da oltre un trentennio a personalita' nazionali ed internazionali legate all'Abruzzo che abbiano contribuito significativamente al progresso della Scienza, della Cultura e dell'Economia.

In apertura del suo intervento Di Ilio ha comunicato che l'aula magna in cui si e' svolta la cerimonia sara' dedicata al professor Francesco Manzoli, primo presidente della facolta' di Medicina e chirurgia dell'ateneo, facolta' nata 50 anni fa. "C'e' un dato che ci conforta molto - ha detto fra l'altro nel suo intervento Di Ilio: registriamo una straordinaria crescita nelle immatricolazioni, superiore al 13%, rispetto al precedente anno: sono piu' di 6.600 gli studenti che si sono iscritti al primo anno dei 53 corsi di laurea triennali e magistrali che compongono l'offerta formativa del nostro ateneo". "A cio' si aggiunge - ha proseguito Di Ilio - il lusinghiero risultato relativo alla distribuzione del fondo di funzionamento ordinario che ci consegna piu' di 91 milioni di euro di trasferimento statale che ci consente di guardare al futuro prossimo con discreto ottimismo''. "Il raggiungimento e il mantenimento della stabilita' economico finanziaria di rilievo ci ha consentito di incrementare le risorse destinate alla ricerca scientifica pari a 4 milioni di euro, ai corsi di dottorato 3,5 milioni di euro, al reclutamento di giovani ricercatori e assegnisti 3,5 milioni, di potenziare i servizi per gli studenti per un valore di oltre 2 milioni e di poter programmare ulteriori assunzioni di personale docente e tecnico amministrativo che si aggiungeranno a quelle gia' programmate negli ultimi re anni ossia piu' di 50 nuove posizioni di ricercatore o docente, piu' di 120 posizioni in avanzamento di carriera, 19 di personale tecnico e amministrativo e 8 di collaboratori esperti linguistici''

"Bisogna organizzarsi per migliorare l'attuale offerta formativa, e mettersi al servizio degli studenti per contenere l'esodo dei nostri giovani verso le universita' del Nord e quelle straniere. Un esodo che produce una grande perdita di capitale umano e di risorse economiche in tasse che, interamente a carico delle famiglie del sud, vanno verso le universita' del nord e che si aggiungono ai danni dovuti alla fuga dei laureati del sud che cercano lavoro al nord o all'estero. Un investimento senza ritorno per tutto il territorio". Cosi' il rettore dell'Universita' D'Annunzio di Chieti -Pescara Carmine Di Ilio all'inaugurazione dell'anno accademico.

''Cio' che dobbiamo temere e adeguatamente contrastare - ha detto ancora Di Ilio - sono le disposizioni ministeriali che unite ai nostri errati comportamenti, hanno l'effetto di produrre differenze tra le quantita' di risorse statali che ci vengono trasferite e che spostano sugli studenti e le loro famiglie il peso economico della formazione''. Poi, il rettore ha parlato del suo mandato ''che si e' collocato in un arco temporale particolarmente delicato attraversato da una crisi economico finanziaria che non e' ancora del tutto terminata nonostante le riforme introdotte dal Governo e la politica monetaria condotta dalla Banca Centrale Europa. Una crisi che ha avuto pesanti ricadute sul sistema universitario che ha prodotto tagli di risorse pari a un miliardo i meno fra il 2009 e il 2015''.

Quanto alle iniziative che riguardano il patrimonio dell'ateneo, il rettore ha evidenziato che e' gia' avviata la gara di aggiudicazione per realizzare una biblioteca di 3.000 metri quadrati nella sede di Pescara. Mentre a Chieti e' in fase di progettazione definitiva ed esecutiva la partecipazione alla ristrutturazione e riqualificazione dell'ex caserma Bucciante che portera' alla realizzazione della cittadella della cultura che permettera' di riportare nella parte alta di Chieti alcune qualificate attivita' formative, servizi per gli studenti dei corsi di dottorato e dei master, la creazione di un polo convegnistici e una foresteria per studenti.

Leggi Tutto »

Montesilvano, ospiterà la cerimonia di consegna della Bandiera Verde,

Sarà la città di Montesilvano ad ospitare la cerimonia di consegna della Bandiera Verde, il prestigioso riconoscimento assegnato ai Comuni italiani, da un comitato tecnico scientifico di pediatri italiani, dotati di spiagge a misura di bambino.

«Il 2 e il 3 giugno prossimo -  annuncia l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis -   la nostra città avrà l’onore di ospitare questa importantissima manifestazione, ideata per la prima volta nel 2008 dal professor Italo Farnetani. Una importante occasione per il territorio che accoglierà pediatri e amministratori comunali provenienti da tutta Italia. Questa edizione -  dice ancora De Vincentiis – avrà ancora più lustro, dal momento che, proprio a Montesilvano, celebreremo il suo decennale. Siamo dunque particolarmente soddisfatti che l’organizzazione abbia accettato di buon grado la proposta formulata dal sindaco Maragno. È la conferma della strategicità del nostro territorio che, collocato al centro Italia, perfettamente collegato con diversi mezzi di trasporto, e dotato di numerosissime strutture ricettive funzionali ed accoglienti, rappresenta la sede ideale per manifestazioni di carattere nazionale ma anche internazionale».

«L’Italia  - aggiunge il prof. Italo Farnetani – è l’unico Paese al mondo ad avere una mappa turistico -  pediatrica. Per ribadire questa eccellenza, ma anche il traguardo importante che verrà raggiunto in  questa edizione, abbiamo voluto organizzare la cerimonia, in accordo con il Comune di Montesilvano, in occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica».

134 le località che nell’edizione del 2016 hanno ricevuto il vessillo, assegnato da quasi 200 pediatri, guidati da Farnetani, a quei Comuni dotati di spiaggia sabbiosa, bassi fondali che consentono ai bambini di giocare in assoluta sicurezza, attrezzature dedicate ai più piccoli, spazi adeguati ed ampi tra gli ombrelloni, opportunità di svago e divertimento per i genitori, assistenti di spiaggia e la presenza nelle vicinanze di bar, ristoranti e locali capaci di rispondere alle varie esigenze dei bambini. Dal 2008, anno della sua prima edizione, ad oggi, questa iniziativa ha coinvolto ben 2305 pediatri. Montesilvano nel 2016 ha ricevuto la Bandiera Verde insieme ai Comuni abruzzesi di Giulianova, Pescara, Pineto-Torre di Cerrano, Roseto degli Abruzzi, Silvi Marina, Tortoreto e Vasto Marina. «E’ dal 2011 che Montesilvano -  aggiunge l’assessore De Vincentiis – ottiene questo prestigioso riconoscimento, simbolo dell’importanza che la città riveste nel panorama nazionale per quanto riguarda il turismo familiare e del percorso che stiamo portando avanti per renderla attrattiva e competitiva. Possiamo contare su un’elevata qualità dei servizi di accoglienza. La nostra città ha intrapreso un progetto di sviluppo del turismo familiare ormai da diversi anni, quando nel 2009 ideammo la Free Children Card, con la quale sono state introdotte agevolazioni per sostenere la domanda turistica garantendo il diritto alla vacanza anche a quelle famiglie in difficoltà. La Bandiera Verde, che auspichiamo ci venga confermata anche per il 2017, come negli ultimi 6 anni, è l'ulteriore conferma dell’attenzione della città alle esigenze legate al turismo familiare».

Ora il comitato è al lavoro per stilare l’elenco dei Comuni che riceveranno il riconoscimento il prossimo 3 giugno nella manifestazione organizzata a Montesilvano, all’interno del Pala Dean Martin -  Centro Congressi Montesilvano. La cerimonia verrà affiancata anche da un dibattito con pediatri e medici specialisti.

Leggi Tutto »

Roseto, incontro con Tua per i collegamenti con le frazioni

Il sindaco Sabatino Di Girolamo ha incontrato questa mattina, giovedì 26 gennaio, la dottoressa Maria Patrizio, responsabile del Centro Tua (Trasporto unico abruzzese) di Giulianova, unitamente all’assessore al Bilancio e alle Finanze, Antonio Frattari e al consigliere delegato per le frazioni, Simone Aloisi.

Il colloquio era stato richiesto dal sindaco di Roseto per parlare delle possibilità di un migliore collegamento del trasporto bus tra Roseto e le frazioni di Montepagano, Cologna paese, Santa Lucia e Casal Thaulero.

“L’incontro è stato veramente molto proficuo”, aggiunge il primo cittadino, “e ringrazio la dottoressa Patrizio per aver accolto il mio invito. Nel corso del colloquio sono state enucleate diverse ipotesi di lavoro per arrivare all’obiettivo strategico di meglio collegare le frazioni al capoluogo”.

Nei prossimi giorni Di Girolamo prenderà contatto con gli uffici regionali, sulla scorta delle ipotesi formulate nella riunione avvenuta in mattinata, per cercare di pervenire a una soluzione che possa garantire un migliore e più efficace collegamento tra Roseto e le frazioni.

 

 

 

Leggi Tutto »

Ballone (Confindustria): aziende bloccate anche da 10 giorni

Il Presidente di Confindustria Abruzzo, Agostino Ballone, chiede a Regione e principali gestori di viabilita' e servizi di telefonia e approvvigionamento elettrico una richiesta di incontro. Ballone parla di gravi e prolungati disservizi, nell'approvvigionamento elettrico, nella telefonia e nelle telecomunicazioni, nonche' sulla viabilita', causati dal maltempo, di "situazioni di enorme disagio e difficolta' sia per le utenze telefoniche e elettriche familiari sia produttive, alcune delle quali lamentano una cessazione dei servizi in questione anche da dieci giorni, senza che ancora si sia data ancora soluzione ai problemi".

Confindustria, pertanto, evidenzia come tali disservizi abbiano "determinato e stiano determinando gravissimi e ingenti danni rilevabili in tutte le filiere produttive della Regione, da quelle strettamente Industriali a quelle dei Servizi e del Turismo, con ricadute anche sui lavoratori e occupazionali. Senza sottacere - afferma - il danno di immagine che l'intera regione ha subito in considerazione della mancata capacita' di gestire servizi fondamentali per la societa' civile, in presenza di una anomalia meteorologica che comunque non giustifica i tempi e la vastita' dei disservizi venutisi a creare e che, seppure eccezionale per l'Abruzzo, in altri contesti territoriali viene del tutto controllata e gestita".

"L'occasione - di questi incontri - scrive ancora Confindustria - sara' utile per convenire l'entita' dei risarcimenti, e i relativi tempi e modalita' di erogazione, da riconoscere alle imprese danneggiate. Contestualmente analoga richiesta e' stata rivolta al Presidente della Regione Abruzzo, affinche' promuova l'attivazione di un tavolo congiunto che veda la partecipazione anche dei responsabili della gestione della rete stradale e autostradale abruzzese"

Leggi Tutto »

“Dona un ballone di fieno”, campagna promossa da Coldiretti

In Abruzzo è scattata questa mattina la campagna di solidarietà “Dona un ballone di fieno” promossa dalla Coldiretti per garantire l’alimentazione degli animali nelle zone colpite dagli ultimi devastanti eventi atmosferici e fermare la strage di mucche e pecore, con aziende in attesa di fieno e mangimi che sono rimasti inaccessibili perché situati sotto strutture crollate o sono ancora sotto la neve. Alle 8 di questa mattina, dopo un viaggio durato una notte, nel centro di raccolta gestito dalla Protezione Civile in via Gammarana 8 (area ex Villeroy e Bosch) a Teramo, è iniziato l’arrivo dei tir contenenti fieno donati dagli allevatori di Coldiretti. I primi ad arrivare sono stati tre tir provenienti da produttori dell’Emilia Romagna per donare 500 quintali di fieno per un totale di 120 balloni. Un primo importante dono – a cui nel giro di poche ore se ne sono aggiunti altri, ed altri arriveranno – che è stato poi distribuito o messo a disposizione degli allevatori dal coordinamento del centro di raccolta che fa capo alla task force per l'emergenza neve coordinata dal colonnello Gualberto Mancini che questa matina ha seguito di persona la fasi di scarico e carico del materiale. “Da tutta Italia stiamo ricevendo segnalazioni di produttori che vogliono attuare azioni di solidarietà – sottolinea Coldiretti Abruzzo – lo sforzo di Coldiretti in questo momento è divulgare il più possibile le azioni che si stanno facendo a livello istituzionale agevolando l’arrivo del materiale donato per rispondere il più velocemente possibile alle esigenze degli imprenditori, soprattutto allevatori, in difficoltà”. Nelle aziende agricole abruzzesi, soprattutto teramane e aquilane oltre al versante pescarese del Gran Sasso, continua intanto la corsa contro il tempo per liberare dalle macerie delle stalle cadute gli animali ancora vivi e per portare viveri per gli animali in difficoltà. Coldiretti Abruzzo ricorda che ci sono ancora aziende isolate da giorni in cui occorre garantire l’operatività degli impianti di mungitura e abbeveraggio, ma anche la consegna dei mangimi fino ad arrivare al trasferimento degli animali su mezzi idonei ed alla loro sistemazione in nuovi ricoveri.

Leggi Tutto »

Parchi pubblici, De Vincentiis: “Giochi inclusivi al parco Le Vele”

«Il Parco Le Vele è perfettamente accessibile. Sono in funzione, infatti, i giochi inclusivi integrati anche per i bambini con disabilità». È quanto afferma l’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis, questa mattina in sopralluogo, insieme ad Antonio Prosperi, presidente dell’associazione Rdf (Rispetto dignità futuro), nell’area verde del lungomare, intitolata a Pasquale Cavicchia.

«Abbiamo acquistato 3 nuovi giochi -  ha aggiunto De Vincentiis -, che oltre ad abbellire ulteriormente questo parco della città, sono fruibili anche da bambini con disabilità. Si tratta di una giostrina girevole adatta anche alle carrozzine, a cui si affiancheranno due pannelli gioco tris e musicale per bimbi di almeno 2 anni».

«Sono molto soddisfatto di questa iniziativa -  ha dichiarato Antonio Prosperi -. Questi giochi, infatti, possono favorire la socializzazione tra bambini che possono giocare e ridere insieme senza pregiudizi, abbattendo prima ancora che le barriere architettoniche quelle culturali. Un plauso all’Amministrazione per questo importante progetto che mi auguro possa essere implementato ed esteso a tutti i parchi cittadini».

«Un’Amministrazione ha il dovere -  dichiara l’assessore De Vincentiis – di permettere a tutti i cittadini, senza diversità, di fruire degli spazi comuni e dei luoghi di aggregazione. Per questo abbiamo voluto fortemente rendere inclusivo questo parco».

Oltre all’installazione dei giochi, la ditta incaricata, la Nl Group Società Cooperativa di Teramo ha provveduto anche alla piantumazione di una magnolia di circa 4 metri che abbellirà ulteriormente il parco di via Aldo Moro.

Leggi Tutto »