Dovra' rispondere di incendio doloso e appropriazione indebita A.G., 38 anni, accusata di avere appiccato il 27 ottobre del 2015, l'incendio all'interno dei locali di viale Unita' d'Italia a Chieti Scalo dove gestiva il circolo privato Cohiba, locali che due giorni dopo avrebbe dovuto liberare in forza di uno sfratto esecutivo. La donna, che e' assistita dall'avvocato Massimiliano Bravin di Pescara, oggi e' stata rinviata a giudizio dal gup Luca De Ninis. Il processo e' stato fissato per il 2 marzo del 2017. L'incendio era stato appiccato in diversi punti dell'immobile e le fiamme danneggiarono anche la parte sovrastante dello stabile che venne evacuato. A.G, che sarebbe stata individuata attraverso alcuni testimoni, si sarebbe inoltre appropriata di una serie di beni, per un valore di circa 10.000 euro, che le erano stati concessi in uso temporaneo dal proprietario dell'immobile all'atto della locazione e che non sono stati trovati quando il locale e' stato riconsegnato. I proprietari del locale dato alle fiamme, moglie e marito, assistiti dall'avvocato Mauro Faiulli, si sono costituiti parte civile e complessivamente hanno chiesto danni per 139 mila euro.
Leggi Tutto »Nominato il nuovo Cda dell’Arap, Leombroni presidente
E' E' stato nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Regionale delle Attività Produttive (ARAP). Presidente è il Commissario uscente Giampiero Leombroni, Vice Presidente Carmen Ranalli, Componente Giuseppe Savini. Come da decreto, i nominati dureranno in carica 3 esercizi sociali a decorrere dalla data di emissione del documento.
Leggi Tutto »Omicidio Sterlecchini, sopralluogo dei Ris
Sono iniziati i rilievi dei carabinieri del Ris di Roma all'interno dell'abitazione di strada vicinale Acquatorbida a Pescara, dove venerdi' scorso e' stata uccisa Jennifer Sterlecchini, 26 anni, al culmine di una lite con l'ex fidanzato Davide Troilo, attualmente in carcere con l'accusa di omicidio volontario. Al sopralluogo sono presenti il Pm Silvia Santoro, che coordina le indagini, e il maggiore Massimiliano Di Pietro, comandante del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo dell'Arma dei Carabinieri. In giornata sara' effettuata l'autopsia sulla giovane; incaricato l'anatomopatologo Ildo Polidoro.
Leggi Tutto »Sebastiani: Djordjevic sarebbe il profilo ideale per noi
"In questo delicato momento, il Pescara tutto, insieme al suo allenatore Massimo Oddo e alla squadra, e' totalmente concentrato sulle prossime tre gare di campionato, quelle che condurranno alla sosta di Natale e soprattutto al periodo di riflessione al quale ci dedicheremo in relazione alla finestra del calciomercato invernale". Cosi' il presidente del Pescara, Daniele Sebastiani, parlando ai microfoni di Radio Incontro Olympia di un possibile ritocco della sua rosa nella sessione invernale del mercato. "A gennaio, se il Pescara si muovera', lo fara' per migliorare immediatamente il suo organico, andando sulle certezze e non sulle scommesse - spiega il numero uno degli abruzzesi - Djordjevic? Sarebbe il profilo ideale per noi, l'attaccante giusto, il colpo perfetto... Nel reparto avanzato abbiamo avuto numerosi problemi relativi all'infortunio di Bahebeck e ai problemi di Manaj, indi per cui, in caso di movimenti in entrata, andremo su quella tipologia di giocatori che garantiscono prontezza, esperienza e qualita'. Al momento non esiste nessuna trattativa fra Pescara e Lazio, in futuro chissa'... Gabigol? Proprio per quanto appena detto, il giovane attaccante brasiliano dell'Inter non rientra nei piani del Pescara. Se dovessi e potessi scegliere, indubbiamente preferisco Djordjevic".
Leggi Tutto »Scontro frontale a Ripa Teatina, grave una ragazza
Una 27enne di Villamagna e' ricoverata in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in seguito ad un incidente stradale tra due automobili avvenuto in mattinata a Ripa Teatina, nella zona del cimitero. La giovane era alla guida di un'automobile che, per cause in corso di accertamento, si sarebbe scontrata frontalmente con un altro veicolo. Ferito, in seguito all'incidente, anche il conducente del secondo mezzo, un uomo di 44 anni, le cui condizioni non sono gravi. Ad avere la peggio e' stata la 27enne che, soccorsa, e' stata trasportata a Pescara, dove i medici l'hanno sottoposta ad intervento chirurgico. E' ricoverata nel reparto di Chirurgia, in prognosi riservata. Dei rilievi si sono occupati i Carabinieri.
Leggi Tutto »Coldiretti plaude alle misure per l’agricoltura contenute nella manovra
Con il via libera definitivo alla manovra di Bilancio sono state approvate importanti misure per la competitività del settore agricolo che vanno dall’insediamento dei giovani al taglio della fiscalità per liberare risorse agli investimenti, dall’aumento delle pensioni agricole da fame al sostegno alla produzione dei cereali contro il rischio desertificazione. E’ quanto afferma la Coldiretti Abruzzo nel sottolineare che con il provvedimento si riconosce il valore strategico dell’agricoltura nelle politiche del Paese a sostegno della ripresa economica ed occupazionale ma anche per gli effetti positivi sul piano ambientale, paesaggistico e culturale che tutti i cittadini possono apprezzare. Dopo lacancellazione di Imu e Irap la manovra - sottolinea la Coldiretti - prevede innanzitutto l’esenzione ai fini Irpef per il triennio 2017-2019 dei redditi dominicali e agrari relativi ai terreni condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola. Il provvedimento in Italia interessa oltre 300mila aziende agricole, per un risparmio di 230 milioni di euro per il 2018 e di 135 milioni di euro per il 2019-2020. In Abruzzo, sono interessate oltre 39 mila aziende agricole attive che operano all’interno dei 454mila ettari di superficie agricola utilizzata capace di generare un valore aggiunto di oltre 1.300milioni di euro.
Previsto anche – continua la Coldiretti - l’esonero contributivo triennale (2017-2019) per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, con età inferiore a 40 anni, che si iscrivono per la prima volta alla previdenza agricola nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2017. L’esenzione è stata estesa anche ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali con età inferiore a 40 anni iscritti nella previdenza agricola nel 2016 e le cui aziende sono ubicate nei territori montani e nelle aree svantaggiate. Nei due anni successivi (2020-2021) l’esonero riguarderà il 66 per cento e il 50 per cento dei contributi. Grazie a questa misura, in Italia, i giovani agricoltori risparmieranno così ben 72 milioni di euro nei prossimi 5 anni. Per quanto riguarda la zootecnia – sostiene la Coldiretti - sono state innalzate per il 2017 le percentuali di compensazione IVA applicabili alla cessione degli animali vivi della specie bovina e suina prevedendo che le stesse non possano superare, rispettivamente, la misura del 7,7% e dell’8%, con un maggior ricavo per i produttori agricoli di 20 milioni di euro. Ripristinata l’agevolazione fiscale relativa ai trasferimenti di proprietà a qualsiasi titolo di fondi rustici nei territori montani finalizzati all’arrotondamento della proprietà contadina (imposta di registro e ipotecaria in misura fissa ed esenzione dalle imposte catastali). Per 800mila coltivatori pensionati arriva inoltre – continua la Coldiretti - la quattordicesima. Gli aumenti vanno ad aggiungersi agli importi attualmente erogati (si passerà così da 336 a 437 euro, da 420 a 546 euro, da 504 a 655 euro annui) e saranno dati con la prossima mensilità di luglio 2017. E’ stato esteso all’agriturismo il riconoscimento per gli anni 2017 e 2018 del credito di imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive turistico alberghiere. Viene poi ridotta l’accisa sulla birra, rideterminata da 3,04 euro a 3,02 euro per ettolitro e grado-plato a decorrere dal 1° gennaio 2017. Aumentato lo stanziamento del programma 1.3 del Mipaaf, per un importo di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018 e 2019 destinato, in particolare, all’incremento del fondo per il rilancio del comparto cerealicolo. Rifinanziato con 5 milioni di euro l'anno per ciascuno degli anni 2017, 2018 e 2019 anche lo stanziamento per il settore bieticolo saccarifero. Prorogato di due anni, fino al 31 dicembre 2018, anche per le imprese agricole il termine per la concessione dei finanziamenti agevolati per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte delle piccole e medie imprese (la cosiddetta Nuova Sabatini). Prorogati, poi, i termini per la rivalutazione di quote e terreni da parte delle persone fisiche, confermando l’aliquota dell'8 per cento in relazione alla relativa imposta sostitutiva. Sul fronte della pesca ci sono l’istituzione del fondo di solidarietà, con dotazione iniziale di 1 milione di euro per il 2017 al fine di garantire i lavoratori della pesca in caso di arresto temporaneo obbligatorio, sospensione dell’attività per condizioni metereologiche avverse e ogni altra causa non imputabile al datore di lavoro e il riconoscimento di un’indennità specifica per il 2017 a sostegno del reddito ai lavoratori dipendenti dalle imprese di pesca per la sospensione dell’attività connesso al fermo biologico. Interventi importanti – conclude la Coldiretti - anche su terremoto, biodiversità, consumo di suolo.
Leggi Tutto »“Riconosciamo i rifiuti”, vincono il contest SuperSilvano e Pina Verdina
Sono le classi 5^B della Ignazio Silone e la 5^C di Villa Verrocchio le prime classificate del concorso “Riconosciamo i rifiuti”, il contest promosso dal Comune di Montesilvano, in collaborazione con l’Ati Formula Ambiente e Sapi e organizzato dalla Cooperativa Erica. I ragazzi delle scuole della città sono stati chiamati ad ideare una mascotte grafica ed uno slogan sul tema della raccolta fotografica.
«Abbiamo visionato tutti i lavori pervenuti - ha detto l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli, presente questa mattina alla cerimonia di premiazione che si è svolta al Pala Dean Martin, Centro Congressi d’Abruzzo, insieme al sindaco Francesco Maragno e all’assessore alla pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione -, trovandoli tutti particolarmente creativi. I ragazzi sono stati bravissimi e hanno ideato personaggi divertenti, originali, ben realizzati, e capaci di far riflettere sull’argomento. La nostra attenzione si è soffermata particolarmente sui lavori delle due classi che si sono aggiudicate il primo posto ex equo». La 5^B della Silone ha creato “Supersilvano” un gatto mascherato dotato dello scudo del riciclo per difendersi dall’ignoranza; la classe 5^ C di Villa Verrocchio ha invece creato “Pina Verdina”, un particolare albero che insegna a “raccogliere i rifiuti per seminare il futuro”.
Hanno partecipato al contest anche la 5^B, 5^ C, 5^ E e 2^D della Troiano Delfico; la 5^ A della Silone e le quinte A e B di Villa Verrocchio. Queste ultime due sezioni hanno ricevuto una menzione speciale fuori concorso.
Ai bambini è stato consegnato un gadget della ditta della raccolta rifiuti, nonché l’imbuto “Gocciolina”, fornito dell'Adriatica Oli, che si occupa del servizio di raccolta degli oli vegetali esausti attraverso i contenitori stradali Olivia (posizionati anche sul territorio di Montesilvano)
Leggi Tutto »Matteo Renzi rassegna le dimissioni al Quirinale
Matteo Renzi si e' dimesso. Dopo la messa in sicurezza dei conti pubblici con un'approvazione lampo della manovra, il presidente del Consiglio alle 19 e' tornato al Quirinale per formalizzare il passo indietro annunciato domenica notte, mentre le urne sancivano una netta vittoria del No al referendum. Si apre cosi' la crisi di governo. Domani pomeriggio il presidente della Repubblica Sergio Mattarella avviera' le consultazioni con le alte cariche dello Stato e i gruppi parlamentari. A loro Renzi passa la palla: "Non decido io, i partiti - tutti i partiti - devono assumersi le loro responsabilita'". Ma il premier dimissionario indica due vie: elezioni subito dopo la sentenza della Consulta sull'Italicum, attesa il 24 gennaio, o un governo di responsabilita' nazionale con una maggioranza larga, fino alla fine della legislatura. La giornata si apre con l'atteso voto sulla legge di bilancio del Senato. La fiducia passa con 173 si' e 108 no, al voto finale i si' sono 166: una dimostrazione, sottolinea la sinistra Pd, del fatto che esiste ancora una maggioranza politica in grado di sostenere un governo. Ma Renzi, che aveva accolto l'invito di Mattarella a garantire il via libera al testo, conferma le sue dimissioni. "Alle 19 le dimissioni formali", annuncia come suo stile sui social network, rivendicando una "ottima" manovra e l'orgoglio per "mille giorni straordinari" di governo. Poco prima di riunire la direzione del Pd, e' in una Enews, la newsletter cui affida un costante dialogo con i suoi elettori, che il premier tratteggia le sue intenzioni. "Stiamo facendo gli scatoloni. Sono pronto a passare la campanella di Palazzo Chigi con un abbraccio al mio successore", racconta. Ma aggiunge che non ha intenzione di "disperdere la fiducia" espressa da "milioni di elettori" con il Si' al referendum: "E' gia' tempo di rimettersi in cammino", annuncia confermando di voler restare in campo.
Secondo un sondaggio di Piepoli al 57% degli elettori di centrosinistra piacerebbe un "partito di Renzi". Ma in queste ore "c'e' un boom di iscrizioni" al Pd, racconta il segretario al 'parlamentino' Dem riunito al Nazareno, che lo accoglie con un lungo applauso (c'e' Bersani, ma non D'Alema). La tensione nel partito e' alta ma Renzi, che riserva una battuta amara a chi ha festeggiato il No, rinvia a dopo il "duro confronto" interno e anche scenari come un soggetto a sinistra evocato da Pisapia. Prima c'e' da affrontare la crisi di governo. Che si apre verso le 20, quando il Quirinale da' notizia che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha accettato con riserva le dimissioni del premier, chiedendogli di restare per gli affari correnti. Da questo momento la partita e' nelle mani del capo dello Stato. Che domani alle 18, con i presidenti delle Camere e l'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, aprira' le consultazioni, che si chiuderanno sabato con il Pd. Nella delegazione Dem (Guerini, Rosato, Zanda, Orfini) non ci sara' Renzi, ma il premier prima di dimettersi lascia nero su bianco la sua proposta: o si forma un governo con largo sostegno che arrivi a fine legislatura ("Vedremo cosa pensano anche i partiti del No, non solo quelli dell'attuale maggioranza") o si va a votare con l'Italicum cosi' come sara' modificato dalla Consulta. Un'ipotesi, quest'ultima, che non coincide con l'indicazione del presidente Mattarella che ritiene "inconcepibile" andare al voto con due leggi non omogenee. Un'ipotesi bocciata come "incomprensibile" anche dall'ex presidente Giorgio Napolitano, che nel pomeriggio ha una conversazione con Renzi al telefono. "Elezioni subito o il 17-18 dicembre scendiamo in piazza", proclama intanto Matteo Salvini. E anche i Cinque stelle (in delegazione al Quirinale non ci sara' Beppe Grillo), paventando un accordo degli altri per fare una legge elettorale "contro" di loro, confermano la richiesta di voto anticipato con l'Italicum, dopo aver modificato la legge elettorale per il Senato. Silvio Berlusconi tiene Fi su una linea di responsabilita', con la disponibilita' a sedersi a un tavolo per le riforme, ma non va per ora a 'vedere' le carte della proposta di Renzi e si affida al ruolo di garanzia di Mattarella. Dal Pd la minoranza - ma non solo - invoca un governo che intervenga sull'Italicum e sulle priorita' economico-sociali (dalle banche, che impensieriscono i mercati e l'Ue, al lavoro e alla scuola). Ma Renzi in direzione afferma: "Anche altri devono caricarsi il peso" di un governo, il Pd "ha gia' pagato il prezzo di averlo fatto da solo".
Leggi Tutto »Incompiute, De Martinis: “Consegneremo alla città la pista di atletica leggera di via Senna”
«Tra pochissimi giorni consegneremo alla città un'altra opera attesa da anni. Una struttura che consentirà a Montesilvano di divenire punto di riferimento nel mondo sportivo internazionale». Così l'assessore allo sport, Ottavio De Martinis, annuncia l'inaugurazione ufficiale della pista di atletica leggera di via Senna che si terrà sabato 10 dicembre alle ore 10.
«Nell'ambito dell'appuntamento con la Mezza Maratona sul Km lanciato, la gara podistica organizzata in collaborazione con l'associazione nazionale Bersaglieri, abbiamo voluto inserire anche un momento cruciale per la città che ci vedrà mettere a disposizione dei montesilvanesi una nuovissima struttura sportiva». Il progetto della pista risale al 2009. I lavori, affidati alla ditta De Leonibus Costruzioni, presero il via a marzo del 2012, per poi procedere tra diverse sospensioni fino a novembre 2014. Il 7 agosto 2015 la FIDAL ha rilasciato il Certificato di Omologazione dell'impianto sportivo di atletica leggera, inserendolo nella classe IE "Esercizio", con la possibilità di classificarlo come Impianto Parziale nel momento in cui verrà dotato di regolare attrezzatura conforme alla normativa federale. La pista potrà quindi ospitare gare agonistiche. L'opera ha avuto un costo complessivo di circa 500.000 euro. Di questi oltre 430.000 euro sono stati spesi tra la realizzazione della pista e la riqualificazione generale dello Stadio, con la collocazione di arredi, quali panchine, reti e porte nuove. Altri 30.000 euro circa sono stati spesi per la pavimentazione dei lati della nuova pista di atletica, e 16.000 euro circa per il ripristino degli spogliatoi e delle tribune.
«L'omologazione della Fidal - afferma l'assessore - e il progetto di potenziamento delle attrezzature che abbiamo già avviato ci permetteranno di rendere la pista una delle sedi di gare agonistiche di atletica leggera. Questo significa sviluppare il turismo sportivo e dunque destagionalizzare l'offerta della città, che deve avere nel settore a tutto tondo il suo principale comparto di crescita».
A partire dalle 9:30 di domenica 11 dicembre prenderà il via la Mezza Maratona sul km lanciato, la gara podistica per atleti di carattere, giunta alla sua seconda edizione, che si sarebbe dovuta svolgere lo scorso 30 ottobre ma che venne annullata a causa della violenta scossa di terremoto che flagellò il centro Italia.
Due le gare previste. Quella di 21 km prenderà il via dal lungomare, per svilupparsi poi su Corso Umberto, via Cavallotti, via Vestina sino a via Biagi, via D'Antona, girerà intorno allo stadio Aldo Mastrangelo per immettersi in via Senna, tornerà su via Vestina sino a Cappelle sul Tavo. Altre strade interessate saranno Strada Comunale San Paolo, S.P. Montesilvano Spoltore, C.da Colle Vento fino a Montesilvano Colle, corso Vittorio Emanuele, centro storico di Montesilvano Colle, via Togliatti, via Chiarini, via Sospiri, via Di Vittorio, via Cavallotti, e viale Aldo Moro sino a viale Europa per poi tornare indietro e concludere la gara al centro di intrattenimento Porto Allegro.
La competizione di 10 km interesserà le seguenti strade: partenza da viale A. Moro, direzione ovest, intersezione con C.so Umberto SS 16 per il solo attraversamento, via Cavallotti direzione ovest fino all'intersezione con via Vestina direzione ovest sino all'intersezione con via Barbato, via Togliatti, via Chiarini, via Sospiri, via Di Vittorio, via Cavallotti, viale Aldo Moro sino a viale Europa per poi tornare indietro e concludere la gara al centro di intrattenimento Porto Allegro. La circolazione verrà parzialmente interrotta dalle 9 alle 12 circa.
Leggi Tutto »
Il Csm vota il trasferimento del procuratore Tedeschini a Pesaro
E' Antonio De Luce, attualmente giudice a Foggia, il nuovo presidente del tribunale di Trani. Il suo nome e' prevalso nel voto del Plenum del Csm su quello del collega Corrado Domenico Di Corrado. La quinta commissione si era divisa sui nomi dei due magistrati, e al plenum e' stata sottoposta la doppia delibera. De Luce succede alla guida del tribunale di Trani a Filippo Bortone, che ha lasciato il posto nel settembre scorso. E' stato presidente facente funzioni del tribunale di Foggia e nel maggio scorso tra i candidati a presiedere corte appello Potenza. Il Csm ha anche votato all'unanimita' quale procuratore di Pesaro Cristina Tedeschini, attualmente aggiunto a Pescara.
Leggi Tutto »