Redazione Notizie D'Abruzzo

Confartigianato: le imprese faranno fatica a ripartire

"Migliaia di aziende e negozi ormai chiusi da settimane e che, in molti casi, non avranno la forza di ripartire. Decine di migliaia di posti di lavoro a rischio". Lo afferma Confartigianato Abruzzo che, a proposito del maltempo che sta mettendo in ginocchio la regione, chiede al governatore Luciano D'Alfonso e ai sindaci di prevedere "almeno una immediata sospensione, se non uno sgravio parziale, di tutti i tributi locali diretti e indiretti (Tari, Tasi e imposte comunali) e di tutte le rate di finanziamenti in corso". "Chiediamo alla Regione Abruzzo - affermano il segretario regionale di Confartigianato e il delegato del settore Commercio, Daniele Giangiulli e Massimiliano Pisani - anche di attivarsi immediatamente con il governo per una sospensione dei tributi a livello nazionale, altrimenti, come finirà la fase dell'emergenza, sicuramente tante di queste aziende non riapriranno. Oltre a essere la catastrofe più imponente degli ultimi dieci anni, l'emergenza in corso rischia di rappresentare per l'Abruzzo la fine dell'imprenditoria su tutti i livelli".

Leggi Tutto »

Fiume Pescara rientrato nell’alveo, flusso monitorato

"Non preoccupa stamane il fiume" Pescara "che è rientrato nel suo alveo, ma le golene restano chiuse e il flusso monitorato. Quattro squadre sono al lavoro sul territorio per le buche: dalle 8 di stamane si è iniziato il lavoro con il cemento a freddo in attesa di poter fare ulteriori interventi, per mettere in sicurezza le strade dalle buche. Il lavoro è iniziato dalla zona dell'ospedale per agevolare i mezzi di soccorso e rendere più sicuro il trasporto dei malati". Lo comunica su fb il Comune di Pescara, in merito alla esondazione del fiume cittadino avvenuta ieri.

 "Si lavora nel tratto di strada Colle Scorrano chiuso ieri per via di uno smottamento. Spostati i sottoservizi ora si procederà agli interventi di messa in sicurezza della strada che non è transitabile. Si chiede alla cittadinanza di non spostare le transenne per passare com'è accaduto, perché la strada è chiusa e la mobilità non è in sicurezza", prosegue.

Leggi Tutto »

Slavina a Rigopiano, Semproni: Sono scioccato, e’ una vicenda drammatica

"Sono scioccato, e' una vicenda drammatica, ho seguito tutta la notte le operazioni di soccorso. Il Comune ha fornito ogni mezzo a disposizione per accelerare e agevolare i soccorritori, nonostante, in quel momento, il territorio di Penne vestino fosse alle prese con una forte criticita' legata all'emergenza neve. Sin dall'inizio ho avuto la percezione che fosse una tragedia". Lo ha detto il sindaco di Penne, Mario Semproni, medico ospedaliero, che ha seguito personalmente, al Centro Operativo Comunale di via Battaglioni Alpini, l'evolversi della situazione. "Penne e' in ginocchio, siamo stremati e senza risorse; ieri mattina ho chiesto aiuto sia al presidente del Consiglio dei ministri, Paolo Gentiloni, sia al ministro della Difesa, Roberta Pinotti, affinche' potessero invitare mezzi e militari. Mi auguro che Gentiloni possa venire presto qui da noi e verificare di persona la situazione. Abbiamo ancora case isolate, siamo senza corrente elettrica e riscaldamento, scarseggiano le medicine, capannoni artigianali crollati e molte aziende agricole sono distrutte. Il centro storico e' ancora isolato; la giunta comunale si e' riunita per deliberare lo stato di emergenza. Aiutateci", conclude il sindaco Mario Semproni. Intanto, il Comune di Penne ha messo a disposizione dei parenti dei turisti dispersi nell'hotel Gran Sasso di Rigopiano un'area per l'accoglienza e fornito assistenza: si tratta dell'aula magna del presidio ospedaliero "San Massimo", vicino la sede del Coc (postazione Croce Rossa Italiana).

Leggi Tutto »

Lanciano, sistemazione in albergo per chi non ha la luce

Il Comune di Lanciano mette a disposizione dei cittadini senza corrente elettrica da lunedi' 16 gennaio il trasferimento in albergo fino al completo ripristino della fornitura energetica. Le sistemazioni temporanee saranno offerte ai cittadini che ne faranno richiesta, con precedenza alle famiglie che vivono con anziani, bambini, diversamente abili, pazienti in assistenza domiciliare. La funzione tecnica e socio sanitaria del Centro Operativo Comunale raccogliera' le adesioni e le segnalazioni ai numeri 0872707640 e 3356097725.

L'operazione di assistenza alla cittadinanza colpita da questa emergenza e' coordinata dall'assessore al Sociale, Dora Bendotti.

"E' una situazione intollerabile, non piu' sostenibile, di cui chiederemo conto ai gestori Enel e Terna - dichiara il sinaco Mario Pupillo -. Ma ora - prosegue - l'urgenza non piu' differibile e' offrire un posto caldo alle famiglie stremate di Santa Maria dei Mesi, parte di Torre Marino e di altre eventuali zone senza luce dalle ore 9.25 di lunedi' scorso: sono in totale 74 ore senza energia elettrica, non tornata neanche per un minuto. In qualita' di responsabile della Protezione civile del Comune di Lanciano ho disposto questa misura per fronteggiare i disagi di questa vera e propria emergenza; ringrazio fin da ora per la collaborazione le strutture alberghiere che si metteranno a disposizione", conclude il sindaco Mario Pupillo.

Leggi Tutto »

Pane e prodotti da forno gratuiti per le popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto

Pane e prodotti da forno gratuiti per le popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto e bloccate dalle abbondanti precipitazioni nevose dei giorni scorsi. E' questa l'iniziativa di Fiesa-Assopanificatori Confesercenti Abruzzo che, in una nota indirizzata a Vasco Errani, Commissario straordinario per la ricostruzione nelle aree del Centro-Italia colpite dal sisma del 24 Agosto, ed a Fabrizio Curcio, Capo del Dipartimento della Protezione Civile, hanno dato la loro disponibilita' a fornire gratuitamente pane e prodotti da forno (pizze, focacce) e a consegnarli, secondo modalita' concordate con gli enti preposti, alle popolazioni delle aree colpite dal freddo e dagli eventi sismici. "In queste ore drammatiche per questi territori - dice Vinceslao Ruccolo, presidente Fiesa Confesercenti Abruzzo - i nostri panificatori hanno scelto di essere in prima linea e collaborare con i soccorritori per portare generi di prima necessita' a queste popolazioni gravemente provate, prima a causa del sisma ed ora per questo inverno particolarmente freddo e nevoso. Un gesto di solidarieta' verso i nostri concittadini per poter dar loro un po' di sollievo in questo difficilissimo momento".

Leggi Tutto »

Riprese le ricerche dell’uomo disperso dopo la slavina nell’aquilano

Sono riprese dall'alba di stamane, nella frazione Ortolano di Campotosto, le ricerche di un residente di 65 anni dato per dispero ieri a seguito di una slavina caduta nei pressi della sua abitazione durante la mattinata caratterizzata dalla neve e dal terremoto. L'uomo sarebbe fuggito di casa dopo la prima scossa e poi di lui si sono perse le tracce. Le ricerche appaiono complesse a causa della grande quantita' di neve caduta lungo la statale 80, a circa 1.400 metri. Alle ricerche sono impegnati uomini della Guardia di Finanza, dell'Esercito e dei Vigili del fuoco, questi ultimi con l'ausilio di mezzi specializzati

Leggi Tutto »

Salvate 10 persone dall’ipotermia in provincia di Teramo

Dieci persone sono state salvate nella notte in provincia di Teramo dall'ipotermia, fra loro anche un bimbo di pochi mesi a Valviano. Centinaia gli interventi per emergenze sanitarie e la prolungata assenza di corrente ha isolato migliaia di persone. Ancora, in alcune aree manca l'acqua e c'è un problema carburante perché i distributori non funzionano e senza carburante i mezzi non camminano. E' il bilancio della provincia di Teramao, che rende noto che questa mattina almeno la criticità del carburante è stata in parte risolta grazie alla collaborazione della TUA, la società di trasporti pubblici, che ha messo a disposizione il deposito di carburante di Teramo. Grazie all'Esercito, ai Vigili del Fuoco e ai loro mezzi, a quelli fatti arrivare da Bolzano dalla Provincia, da stanotte, si stanno liberando alcune vie di collegamento. Ieri sera sono arrivati anche 60 Vigili del Fuoco dal corpo nazionale, sono alloggiati all'istituto Pascal mentre al "Forti" è stato allestito un parco automezzi soccorso. Questa notte sono stati aperti varchi sulla provinciale 491 (Montorio, Tossicia, Castelli), a Isola del Gran Sasso, a Rocca Santa Maria, a Canzano, a Notaresco e sulla provinciale 19 (da Roseto a Miano di Teramo) ma sono ancora irragiungibili decine di Comuni e frazioni. 

 

Leggi Tutto »

Ancora neve in Abruzzo, a L’Aquila e Teramo

Continua a nevicare in Abruzzo, soprattutto nelle province di L'Aquila e Teramo. Viabilità Italia invita a evitare di viaggiare in direzione di quelle aree abruzzesi "se non risulta assolutamente necessario". Al momento sta nevicando debolmente sull'A24 tra Valle del Salto e Teramo, senza condizionamenti della circolazione. Nevica anche sull'A16 tra Grottaminarda e Lacedonia senza condizionamenti della circolazione. In Abruzzo, diverse le strade chiuse per neve: la S.S.5 "Tiburtina" tra il Km 135 e il Km 157, la S.S. 80 dal Km 14 al Km 57, anche per la presenza di alberi sulla carreggiata, la S.S. 81 dal km 54+500 al km 55+700, la S.S. 696 in due tratti, tra il km 0 il km 13 e tra il km 23+800 ed il km 46. Nelle Marche, chiuse per alberi sulla carreggiata la S.S.4 "Salaria" tra il km 153 ed il km 160, (tra la galleria Valgarizia e Arquata Terme) e la S.S. 81 dal km 5 al km 5+500; mentre sono chiuse per neve la S.S. 77 dal km 28 al km 31 e dal km 40+900 al km 51, la SS 77-Var dal km 17 al km 41 in direzione Foligno e dal km 17 al km 26 in direzione Civitanova Marche, la S.S. 78 dal km 21 al km 36 e la S.S. 81 dal km 6 al km 12. La Prefettura de L'Aquila ha adottato l'ordinanza di divieto di circolazione per i mezzi superiori alle 7.5 t in tutto il territorio della provincia, escluse le tratte autostradali, fino a cessate esigenze. Le difficoltà alla circolazione lungo la S.S.16 "Adriatica" hanno imposto l'adozione da parte delle prefetture abruzzesi (Teramo, Pescara, Chieti) delle ordinanze di divieto alla circolazione per i mezzi superiori alle 7.5 t lungo detta arteria, in entrambi i sensi di marcia, fino alle ore 24.00 del giorno 19 gennaio 2017. . Per quanto riguarda la circolazione ferroviaria, sono ancora in corso le verifiche tecniche e le operazioni di pulizia dalla neve della linea ferroviaria tra Avezzano e Sulmona. Il servizio è comunque assicurato mediante l'impiego di pullman sostituivi.

Leggi Tutto »

Salvini in Abruzzo: chiedo a Gentiloni 100 milioni di euro

"Oggi stesso la Lega chiederà al governo di stanziare 100 milioni di euro per gli interventi urgenti nelle aree colpite". Lo ha annunciato il leader della Lega Matteo Salvini, oggi in Abruzzo nelle zone terremotate a a Pescara, Montesilvano, Penne, Atri, Teramo, Isola del Gran Sasso, L'Aquila e Alta Valle Aterno. "Ho parlato con diversi Sindaci, stiamo pressando Enel perché riporti il prima possibile l'energia elettrica nelle migliaia di case in cui manca da giorni", ha scritto Salvini su Facebook. 

Leggi Tutto »

Razzi (FI): Abruzzo allo stremo. Ridateci Berlusconi

"All'Aquila il 6 aprile 2009 Silvio Berlusconi in tre mesi mise al coperto tutti i terremotati senza casa". Antonio Razzi sottolinea questo "esempio di umanita' ed efficienza mostrato da Berlusconi, insuperabile per tempismo" per attaccare "la sinistra che predica diritti che non riconosce neanche al cospetto della dignita' e della vita umana". "Gente sotto le macerie, la neve che ha seppellito del tutto i territori martoriati, cosa aspettiamo? Che muoiano tutti di freddo?", domanda il senatore FI rivolgendo "un grande grazie di cuore alla regione Lombardia, al presidente Maroni e all'assessore Simona Bordonali per l'aiuto concreto alle popolazioni in difficolta'". Razzi ricorda di aver presentato in passato "una interrogazione chiedendo di costruire argini almeno di una settantina di centimetri per evitare le frequenti inondazioni dovute alle acque del fiume che sistematicamente inondano le strade di Pescara" e prosegue: "Niente, nessuna risposta. Ma allora che le facciamo a fare le interrogazioni in Parlamento se non ci risponde il governo? Poi - conclude - ci si lamenta che non vengono previste le calamita' naturali. Come credo, se tanto mi da' tanto allora si capisce. Perche' poi si lamentano?".

Leggi Tutto »