Redazione Notizie D'Abruzzo

De Vincentiis: a Montesilvano avviata la riqualificazione sul territorio

«Abbiamo avviato una meticolosa attività di restyling e riqualificazione su tutto il territorio per migliorare l’immagine di Montesilvano e offrire servizi più efficienti ai cittadini». Lo annuncia l’assessore Ernesto De Vincentiis che specifica: «Negli ultimi giorni abbiamo attivato una serie di cantieri in particolare per la risistemazione di marciapiedi e della pavimentazione stradale. Molti altri verranno avviati anche nei prossimi giorni, nell’ambito di un programma che intende coprire diverse zone di Montesilvano».

Nello specifico sono stati iniziati i lavori in via San Gottardo per la realizzazione di un marciapiede fino all’incrocio di via Barbato. Gli interventi, affidati alla ditta Cocciante Tullio hanno un importo di 20.000 euro. «Tali lavori – dice De Vincentiis -  si sono resi ancora più necessari per incrementare la sicurezza dei ragazzi che tutti i giorni entrano ed escono da scuola».

Hanno preso il via anche i lavori lungo via Imera, tra via Sangro e via Tagliamento. «In questa strada -  spiega De Vincentiis -  siamo intervenuti per rimuovere tutte le radici degli alberi che avevano alzato intere parti di marciapiede, causando rischi per i pedoni». Gli interventi condotti dalla Italcementi per un importo di circa 20.000 euro, consistono nella demolizione del marciapiede in cemento, nella rimozione delle radici, nel rifacimento del marciapiede con un massetto rinforzato per impedire alle radici di sollevare nuovamente la pavimentazione, risalendo in superficie. «Stiamo predisponendo -  aggiunge l’assessore -  gli atti necessari per proseguire con gli interventi anche nel tratto tra via Tagliamento e via Tavo.

Altri importanti lavori prenderanno il via martedì. Si tratta di interventi di rifacimento della pavimentazione stradale di due vie del centro cittadino, via San Pietro e via San Domenico, che verranno realizzati per un importo di circa 34.000 euro dalla Abruzzo Engineering. «Il peso delle auto lungo queste piccole strade, negli anni -  aggiunge De Vincentiis – ha causato la rottura della pavimentazione. Abbiamo promosso tali lavori che restituiranno una migliore immagine a queste vie che rappresentano zone nevralgiche anche da un punto di vista commerciale». Tutti questi interventi si affiancano a quelli  di riqualificazione realizzati negli scorsi mesi in via Gran Paradiso, via Raffaello e ora via in via Speri.  

Leggi Tutto »

Sicurezza alimentare, i Nas scoprono laboratorio carni clandestino

Dieci allevamenti zootecnici ispezionati; scoperto un laboratorio di sezionamento e lavorazione carni clandestino; 64 capi di bestiame, fra ovini e bovini, vincolati sanitariamente poiche' non identificabili; circa 7 quintali di carni fresche e lavorate sequestrate; elevate sanzioni amministrative per oltre 15.000 euro. Le sanzioni amministrative elevate ammontano a circa 15.000 euro, mentre e' di circa 1.300.000 euro il valore degli immobili e del bestiame vincolato. E' il bilancio dei carabinieri del Nas di Pescara, nell'ambito di una serie di controlli eseguiti lungo la filiera della carne. Ispezioni che hanno consentito di scoprire in provincia dell'Aquila una attivita' di sezionamento e lavorazione carni clandestino poiche' privo della necessaria autorizzazione, al cui interno sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro circa 400 Kg. di carni fresche, macellate clandestinamente, pronte per essere lavorate e commercializzate in localita' ad affluenza turistica. Il responsabile dell'attivita', oltre che all'Autorita' Sanitaria, e' stato segnalato all'Autorita' Giudiziaria. Inoltre, dopo aver consultato la Banca Dati Nazionale informatizzata, ove debbono essere obbligatoriamente inserite tutte le aziende presenti nel territorio, l'identita' degli animali e i loro movimenti, i militari hanno svolto diverse verifiche in allevamenti zootecnici procedendo a sottoporre a vincolo sanitario 64 animali, fra ovini e bovini, privi di marchi auricolari di identificazione, posti a disposizione dell'autorita' sanitaria competente. Presso un allevamento bovino, i militari hanno individuato un locale di deposito di carni lavorate, del quale non era stata presentata alcuna notifica all'autorita' competente. Nel locale erano detenuti, in fase di stagionatura, circa 300 kg di insaccati vari, privi di informazioni utili a poterne ricostruire la rintracciabilita', che sono stati vincolati sanitariamente. In ulteriori due allevamenti bovini, invece, sono state riscontrate inadeguatezze nelle procedure di rintracciabilita' dei mangimi, motivo per il quale e' stata inoltrata segnalazione ai servizi veterinari dell'Asl aquilana. 

Leggi Tutto »

Di Sabatino: la velocità di risposta delle Istituzioni è importantissima

 "La gente vuole vivere in luoghi sicuri ed e' evidente che la velocita' delle risposte delle istituzioni e' importantissima". Lo afferma il presidente della Provincia di Teramo, Renzo Di Sabatino, all'indomani della manifestazione che ha portato a Roma duemila persone dall'Abruzzo. "Noi abbiamo chiesto misure - spiega - che tengano conto del fatto che in Abruzzo il terremoto, il maltempo e l'ingiustificata e prolungata interruzione di energia elettrica e comunicazioni telefoniche hanno creato una situazione di sconcerto, depressione e insicurezza al di la' dei danni strutturali. Abbiamo chiesto una copertura finanziaria anche per il danno indiretto".

 "I costi dell'emergenza maltempo e del ripristino lavori dovrebbero essere contenuti nell'ordinanza del capo del Dipartimento della Protezione civile, in corso di pubblicazione. Riguardo al sisma abbiamo chiesto l'allargamento del cratere, cioe' che siano inseriti 7 comuni che, pur nell'identica situazione di altri, non si capisce bene perche' siano esclusi". Di Sabatino e' soddisfatto dell'incontro perche' "convinto che si terra' conto delle nostre istanze". La Provincia e' gia' al lavoro per trasformare in emendamenti le proposte del documento votato dall'Assemblea dei Sindaci. Si lavora su 4 principi: estendere i provvedimenti legati al sisma alla calamita' naturale e al dissesto idrogeologico; allargare il perimetro del cratere; prevedere benefici fiscali ed economici per attivita' produttive e cittadini; rimborso dei corposi tagli a Comuni e Province che da soli consentirebbero di recuperare risorse importanti. "Se non avremo risposte - conclude il presidente - ovviamente continueremo a manifestare". 

Leggi Tutto »

Ammanchi alla Bnl di Teramo, contestato il furto a un dipendente

Ammanchi alla Bnl di piazza Orsini a Teramo sono contestati dalla Procura a una donna, all'epoca dipendente della banca. Il reato sarebbe di furto aggravato; nei mesi scorsi era stata invece indagata per appropriazione indebita. Sei i capi di imputazione, tutti per lo stesso reato, contestati alla donna sulla base di altrettante denunce, con la Procura che nel corso di questi mesi ha conteggiato in circa 600 mila euro i soldi di cui la dipendente della Bnl si sarebbe indebitamente appropriata dai conti di alcuni clienti. L'inchiesta, a firma del pm Stefano Giovagnoni, era scattata proprio dopo le denunce di alcuni correntisti, alle quali si era poi aggiunta quella contro ignoti presentati dalla stessa banca, con le indagini che avrebbero permesso di ricostruire come nel corso del tempo la donna avrebbe effettuato dei prelievi consistenti sia attraverso bancomat e carte fatti ad hoc e mai chiesti e consegnati ai clienti sia attraverso prelievi allo sportello. 

Leggi Tutto »

Abruzzo Open Day Summer 2017, pubblicato il bando per i progetti

Si avvicina Abruzzo Open Day Summer che si svolgera' dal 27 maggio al 4 giugno 2017. Dopo il lancio del workshop "Abruzzo Open Day Lab" svoltosi lo scorso mese, promosso dal Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo, e' stata ufficialmente avviata la macchina organizzativa per riproporre la narrazione dell'Abruzzo piu' autentico in sette giorni, attraverso proposte esperienziali e percorsi culturali, naturalistici, artistici, ludici e sportivi capaci di catturare l'interesse di migliaia di visitatori e animare l'intero territorio regionale nonche' lanciare la stagione turistica estiva. E' stato infatti pubblicato, sul sito della Regione Abruzzo, l'Avviso "Abruzzo Open Day - Edizione Summer 2017" rivolto alle DMC-Destination Management Companies per la presentazione dei progetti di accoglienza turistica contenenti le proposte di eventi e iniziative esperienziali da candidare per la costruzione del calendario di AOD Summer 2017. I progetti dovranno contenere proposte di eventi "catalizzatori e strategici" da realizzare nei territori di competenza delle 13 DMC abruzzesi. Ad essere ammesse saranno tutte le iniziative che utilizzeranno al meglio le strutture disponibili sul territorio, mettendo a sistema l'offerta turistica e che riusciranno a portare un buon afflusso di visitatori in regione, quantificabile anche attraverso il numero di pernottamenti alberghieri. Sono 13 le tematiche proposte per le tipologie delle iniziative ammesse: 1) Vacanza attiva (trekking, bike, golf, canoa, torrentismo); 2) Turismo slow; 3) Valorizzazione dei borghi; 4) Enogastronomia; 5) Mare e dintorni; 6) Montagne e dintorni; 7) Turismo nautico; 8) Turismo equestre; 9) Raduni e contest sportivi (cicloraduni, motoraduni, autoraduni ed altro); 10) Eventi musicali tradizionali/folkloristici e innovativi ed eventi culturali; 11) Mostre e borse turistico-commerciali; 12) Workshop ed eventi sulla qualita' del restauro e della ricostruzione; 13) Turismo religioso. L'innovativa formula di promozione e accoglienza di AOD, basata sul turismo esperienziale, mira a sviluppare una strategia regionale forte e convincente che, anche attraverso l'edizione Summer, riesca a far conoscere l'Abruzzo e le sue eccellenze attraverso un'offerta attrattiva congiunta. Di seguito l'elenco delle DMC a cui far riferimento per l'invio delle proposte progettuali. La lista dei Comuni di competenza di ciascuna DMC e' riportata in calce all'Avviso Pubblico. 

Leggi Tutto »

Clandestino con documenti falsi, arrestato a Montesilvano

Era destinatario di un decreto di espulsione risalente al 2011, ed e' stato sorpreso sul territorio italiano, dove e' riuscito a rientrare grazie a documenti d'identita' falsi, ma e' stato scoperto dai carabinieri ed arrestato. In manette, a Montesilvano, e' finito un clandestino albanese di 33 anni, Hakik Guri. Il ragazzo era insieme ad altri tre giovani, a bordo di un'automobile fermata dai militari per un controllo in via Aldo Moro. All'interno del veicolo i carabinieri hanno trovato cinque grammi di marijuana suddivisa in otto dosi. I quattro sono stati accompagnati in caserma per i successivi accertamenti. Dai riscontri con le banche dati ministeriali, i militari della Compagnia di Montesilvano, agli ordini del capitano Vincenzo Falce, hanno cosi' accertato che il 33enne era un clandestino, responsabile di reati contro il patrimonio, la persona, l'amministrazione della giustizia e in materia di stupefacenti. Nei suoi confronti, l'11 dicembre 2011, il Prefetto di Macerata aveva messo un ordine di espulsione e lui era stato accompagnato alla frontiera marittima di Ancona. Ma e' riuscito a rientrare in Italia grazie ai documenti falsi, eludendo ogni controllo di polizia perche' la nuova identita' era 'pulita'. E' stato arrestato per reingresso clandestino sul territorio dello Stato italiano e per possesso di documenti di identificazione falsi. La droga rinvenuta e' stata sottoposta a sequestro. 

Leggi Tutto »

Zingaretti a Pescara, Dapporto e Solenghi a Chieti

Cartellone degli spettacoli affollatissimo, la prossima settimana, nelle quattro province abruzzesi. Si parte questa sera, venerdi' 3 marzo, con tre spettacoli teatrali: "Io sono Misia", con Lucrezia Lante della Rovere, al Teatro Comunale di Atessa (sabato 4 marzo al Teatro Comunale di Gessopalena); "Il meglio D", con Pierluigi Di Lallo, al Teatro Fenaroli, Lanciano; "Era una notte che pioveva", di Gian Marco Montesano al Florian Espace di Pescara. Sempre questa sera, ampia scelta musicale: Gli avvoltoi e Wide Hips 69, con i loro ritmi rock, sono a L'Officina di Teramo, mentre il pop-folk de La Rua e' protagonista al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata. Tornano i due leader degli Africa Unite, Bunna e Madaski, per una serata allo Stammtisch di Chieti. Al Tibo di Penne di scena la rock band Una giornata infausa, al Lalla di Pescara si esibiscono i Gomma e sempre a Pescara, ma al Maze, c'e' il rock-blues dei Sons of Revolution. Restando nel capoluogo adriatico, jazz al Futuro Imperfetto 2.0, in compagnia del VentiMetri 4et e musica classica al Teatro Massimo, con il concerto di Domenico Nordio e Filippo Gamba. Serata dedicata al flamenco, al Teatro Marrucino di Chieti, con il Toca Y Baila duo. Sabato 4 marzo due grandi appuntamenti con il teatro: al Marrucino di Chieti Massimo Dapporto e Tullio Solenghi, con la regia di Roberto Valerio, portano in scena "Quei due", mentre al Teatro Massimo di Pescara c'e' Luca Zingaretti con "La Sirena". Entrambi gli spettacoli sono in replica il giorno successivo. Sempre sabato, spazio al jazz in tutta la regione: a La Suite di Giulianova c'e' il trio formato da Alphonso Johnson, Frank Ricci e Chester Thompson, mentre a Pescara, alla Maisons des Arts di Pescara c'e' il Femi Temowo Trio e allo Spazio Matta c'e' "120 chili di jazz", di e con Cesar Brie (domenica 5 marzo al Teatro Nobelperlapace di San Demetrio de' Vestini). Musica popolare e teatro, al Teatro Studio di Lanciano, dove il gruppo Terre del Sud presenta "Dalla Majella ai trabocchi". Al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, invece, Milo Vallone propone lo spettacolo "C'era un omino piccolo cosi'", dedicato a Lucio Dalla. Completano la serata il concerto indie dei Gomma al Beat Cafe' di San Salvo e quello di musica classica, dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese, nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila (domenica 5 marzo al Teatro Comunale di Gessopalena).

Domenica 5 marzo e' anche la serata di "Amore che vieni, amore che vai", l'omaggio a Fabrizio De Andre'" che vedra' protagonisti artisti del calibro di Cristina Dona', Rita Marcotulli, Fabrizio Bosso, Javier Girotto e Enzo Pietropaoli, presso l'Auditorium della Scuola della Guardia di Finanza dell'Aquila. Al Cueva Brigante di Chieti c'e' invece il concerto di Erika Secondino e Alessandro Cavallucci, che propongono colonne sonore cinematografiche e brani di Pino Daniele. Poi tanto teatro: "Per non morire di mafia", con Sebastiano Lo Monaco, al Teatro Comunale di Montorio al Vomano; "Il berretto a sonagli", per la regia di Giancamillo Marrone, al Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti; "Era una notte che pioveva", di Gian Marco Montesano, al Florian Espace di Pescara. Martedi' 7 marzo, al Teatro Massimo di Pescara, concerto jazz di Ron Carter e Richard Galliano. Al Teatro Comunale di Teramo c'e' lo spettacolo "La pazza della porta accanto", regia di Alessandro Gassmann, mentre a L'Aquila, nell'Auditorium della Guardia di Finanza, si ride con "Romeo e Giulietta", che vede protagonisti Alessandro Preziosi, Lucia Lavia e Antonio Folletto. Mercoledi' 8 marzo diversi appuntamenti dedicati alla giornata delle donne: Teatro Nobelperlapace di San Demetrio de' Vestini, alle 11 in scena "Antigone" e alle 18 "Cenere". Al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara c'e' "Femminile singolare", di e con Irene Cocchini. Al Teatro Circus di Pescara si esibiscono Laura Marzadori e l'Orchestra Femminile del Mediterraneo. Al Gran Caffe' Vittoria di Chieti, Assunta Menna e Daniela Munda propongono in "Donne in duo". Sempre mercoledi' sera, concerto del cantautore norvegese Nordgarden al Lalla di Pescara. Giovedi' 9 marzo, infine, l'indie dei Capsula e' di scena al Lalla di Pescara, mentre al Teatro Spazio Electa di Teramo c'e' lo spettacolo "La valigia di Julian Beck". 

Leggi Tutto »

Frana a Penna S.Andrea, riaperta la Ss 81

E' stata riaperta la ss 81 al Km 50 +800 nel Comune di Penna Sant'Andrea. La strada era stata interrotta da una frana di imponenti dimensioni dal 13 febbraio scorso, causando innumerevoli disagi alla popolazione, in quanto nodo nevralgico che congiunge il Comune di Penna Sant'Andrea con la frazione Val Vomano e con Teramo, nonche' importante punto di transito anche per i cittadini dei paesi limitrofi. L'intervento tempestivo e' stato reso possibile dall'intenso lavoro dell'Anas. "Ringrazio a nome dell'amministrazione le imprese che hanno lavorato incessantemente, giorno e notte, per ripristinare la viabilita' in tempi record - ha commentato il sindaco Severino Serrani - e, in particolare, il Capo Compartimento dell'Anas Ing. Marasco e il Responsabile di zona Ing. Ricci. La riapertura della strada statale 81 che purtroppo, a causa dei danni legati al sisma, e' interrotta nel centro del paese dove e' stata istituita la zona rossa, rappresenta una vera boccata di ossigeno per la cittadinanza, fortemente provata dagli ultimi eventi atmosferici e sismici".

Leggi Tutto »

Scoperta evasione Iva di 2 milioni di euro nel commercio parquet a Chieti

L'Ufficio delle Dogane di Pescara ha scoperto un'evasione Iva per circa due milioni di euro. Gli autori dell'illecito, segnalati alla Procura della Repubblica diChieti, effettuavano acquisti intracomunitari di parquet con provenienza dalla Polonia, senza la regolare tenuta dei registri contabili, omettendo sistematicamente il versamento dell'imposta, la presentazione delle dichiarazioni fiscali e degli elenchi riepilogativi degli acquisti intracomunitari effettuati. Il valore delle merci oggetto del controllo per gli anni 2014, 2015 e 2016 è di circa 9,1 milioni di euro.

Leggi Tutto »

Vino, pubblicato bando da 5 milioni di euro per le cantine abruzzesi

 E' stato pubblicato oggi sul sito della Regione Abruzzo, il bando della "Misura Investimenti", previsto dal Piano regionale dell'OCM Vino (Organizzazione Comune del Mercato). Lo comunica l'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe. "La Regione Abruzzo - informa - mette a disposizione 5.828.040,18 euro, oltre 3 milioni di euro in piu' rispetto al 2016, per investimenti nelle aziende vitivinicole. Quest'anno - spiega l'assessore - abbiamo deciso di allargare ampiamente la tipologia delle spese ammissibili per migliorare tutto il processo di trasformazione, dall'ingresso delle uve in cantina alla commercializzazione. Le risorse del bando 'Investimenti' sono una risposta concreta alla grande richiesta di innovazione del settore vitivinicolo, che negli ultimi anni ha mostrato segnali di crescita importanti sia sul mercato interno che nelle esportazioni". "In particolare - continua Pepe - grazie alla nuova demarcazione prevista nel Decreto Ministeriale 911/2017 sara' possibile migliorare beni immobili esistenti, acquistare attrezzature e quant'altro necessario al processo di trasformazione delle uve". Il contributo e' equivalente al 40% delle spese ammissibili sostenute dalle aziende vitivinicole, e le domande potranno avere una richiesta massima di 250.000 euro per le imprese singole e di 350.000 euro per le imprese in forma associata. Infine, perseguendo costantemente l'obiettivo di un'agricoltura piu' sostenibile, sono state previste delle premialita' per le aziende agricole che investiranno in interventi di efficientamento energetico e in azioni indirizzate ad un maggiore rispetto dell'ambiente. "Il vitivinicolo e' un settore cruciale per la nostra economia - conclude Pepe - e questi fondi che genereranno investimenti per oltre 15 milioni di euro, rappresentano un'ottima risorsa per sostenere anche la crescita e l'occupazione. Piu' produttivita' e migliori prodotti: sono questi gli obiettivi previsti dal programma comunitario". Le domande di aiuto potranno essere presentate entro il 7 aprile 2017. Il bando e' consultabile sul sito della Regione Abruzzo nella sezione Agricoltura 

Leggi Tutto »