Redazione Notizie D'Abruzzo

Renzi: brucia la sconfitta al referendum

La sconfitta al referendum "brucia eccome se brucia", ha detto l'ex premier Matteo Renzi in un'intervista sulle pagine di Repubblica, ammettendo che "il vero dubbio è stato se continuare o lasciare. Ma poi uno ritrova la voglia e riparte". Alla domanda se davvero ha pensato di uscire dalla politica, Renzi ha risposto: "Sì, nei primi giorni. Mi tentava... un po' per curiosità, un po' per arroganza". Poi però qualcosa è cambiato: "Ho pensato che solo il vigliacco scappa nei momenti di difficoltà. Ho ripensato alle migliaia di lettere ricevute, al desiderio di futuro espresso da milioni di persone. La nostra battaglia è appena incominciata"

"Non e' che il 59 per cento e' un voto politico e il 41 no. O siamo al paradosso per cui Renzi conta solo nei voti contrari e non in quelli a favore? Il 59 per cento e' molto diviso al proprio interno, il 41 no. Temo che qualcuno faccia i conti senza l' oste". Matteo Renzi, in una lunga intervista a Repubblica, rivendica la natura politica del voto al referendum costituzionale. Il segretario del Pd tuttavia ravvisa proprio nel "non aver colto il valore politico del referendum" l'errore piu' grave compiuto. "Mi sono illuso che si votasse su province, Cnel, regioni. Errore clamoroso. In questo clima la parola riforma e' suonata vuota, meccanica, artificiale. Nel 2014 il Paese sapeva di essere a rischio Grecia, l'efficienza aveva presa, funzionava perche' serviva. Tre anni dopo avrei dovuto metterci piu' cuore, piu' valori, piu' ideali. Insomma, meno efficienza e piu' qualita'", spiega il leader dem

Poi ha aggiunto: "Certo, adesso c’è da fare. Lanceremo una nuova classe dirigente, gireremo in lungo e largo l’Italia, scriveremo il programma dei prossimi cinque anni in modo originale. Siamo ammaccati dal referendum ma siamo una comunità piena di idee e di gente che va liberata dai vincoli delle correnti. Ci sarà da divertirsi nei prossimi mesi dalle parti del Nazareno".

Leggi Tutto »

Edilizia scolastica, Parlione: “Prosegue il percorso per riammodernare le scuole di Montesilvano”

Prosegue il percorso di potenziamento e riammodernamento delle scuole di Montesilvano. «Abbiamo acquistato – spiega l’assessore all’edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione -  nuovi arredi per alcuni plessi scolastici. Banchi, sedie, panche e armadi verranno collocati negli edifici dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico e nella scuola dell’Infanzia Gen. Giuseppe Dezio, inaugurata lo scorso settembre».

Questo acquisto, del valore di 5.000 euro, segue di qualche mese quello di 10.000 euro che ha permesso all’Amministrazione Maragno di dotare di banchi, sedie, cattedre, armadi e altri accessori le scuole Ignazio Silone, Rodari, Villa Canonico e la nuova scuola di via Adda. Sono stati acquistati anche altalene e scivoli che sono stati distribuiti tra le scuole dell’infanzia e gli asili nido della città.

«Un ambiente confortevole  - dichiara l’assessore -  influisce positivamente sul raggiungimento di buoni risultati, nel mondo del lavoro così come in quello della formazione. I bambini e i ragazzi trascorrono gran parte della loro giornata proprio tra i banchi di scuola e dunque un’Amministrazione ha il dovere di rendere tali ambienti adeguati alle loro esigenze. Ecco perché abbiamo individuato queste risorse e arricchito la dotazione di arredi interni ed esterni. Ed ecco perché sin dal nostro insediamento abbiamo avviato un’opera di restyling  -  conclude la Parlione - per potenziare la sicurezza di tutto il patrimonio scolastico che fino ad oggi ci ha visto impegnati in lavori che hanno interessato le scuole don Bruno Cicconetti, De Zelis e Fanny Di Blasio. Manutenzioni sono state eseguite anche nella scuola di via Reno, nella Ignazio Silone e nella Saline».

Leggi Tutto »

Maltempo, prime stime sui danni all’agricoltura

Coltivazioni decimate con interi raccolti di ortaggi invernali perduti e danni alle piante da frutta come agrumi e viti crollate sotto il peso della neve ma anche strage di centinaia di animali con la stima dei danni salita ad almeno 300 milioni di euro se si considerano anche le perdite commerciali dovute alle difficolta' di consegna del latte e degli altri prodotti che si sono salvati dal gelo. E' quanto emerge dal dossier della Coldiretti sugli effetti di questa ondata di gelo e neve, alla vigilia della nuova perturbazione della prossima settimana. La regione piu' colpita rimane la Puglia, con danni stimati al momento a piu' di 110 milioni di euro. In queste ore gli agricoltori della provincia di Taranto sono impegnati nella raccolta di arance e mandarini prima dell'arrivo della nuova ondata di maltempo. "Gli effetti del freddo - sottolinea la Coldiretti - si sono fatti sentire con un crollo della produzione del latte che si concentra soprattutto al nord", mentre "nel mezzogiorno si cominciano a fare i conti di una vera strage che ha portato solo in provincia di Taranto alla morte in azienda di 270 animali, di cui 115 pecore, 65 bovini, 40 vitelli e 50 agnelli e i numeri sono purtroppo destinati a salire". E negli allevamenti delle aree terremotate, per effetto del maltempo la produzione di latte e' scesa del 50%, ma si registra anche un forte aumento degli aborti per lo stress termico a cui sono sottoposti gli animali. In Abruzzo problemi di viabilita' ostacolano la consegna delle produzioni che si sono salvate. In Sicilia, inoltre, alla drammatica situazione delle produzioni orticole si aggiunge la speculazione sul costo del foraggio soprattutto nelle aree interne: una balla di fieno costava 2 euro ed ora arriva anche a 6 euro, prezzo che aumenta ancora per il trasporto. "Nei supermercati - rileva la Coldiretti - sono praticamente dimezzate le consegne di ortaggi invernali sugli scaffali per effetto del maltempo che ha falcidiato i raccolti delle regioni del centro sud dalle quali provengono, in questa stagione, la maggioranza delle produzioni presenti sul mercato. Dalle bietole agli spinaci, dalla lattuga ai cavoli, dai finocchi ai carciofi, dalle zucchine fino alle rape sono disponibili in quantita' ridotte sugli scaffali di negozi e supermercati mentre alcune referenze specializzate, come il carciofo spinoso sardo a denominazione di origine sono addirittura introvabili". Nel sud della Sardegna dove lo si coltiva, infatti, le gelate hanno danneggiato il 60% del raccolto. Inevitabili i riflessi sulla vendita, in una situazione in cui i prezzi degli ortaggi mediamente triplicano dal campo alla tavola secondo l'analisi della Coldiretti. "E gli effetti - continua l'organizzazione agricola - rischiano di protrarsi nel tempo per i danni strutturali causati alle piante da frutto a causa del peso della neve". Alcuni prodotti pero' sono gia' raccolti da tempo, come mele, pere e kiwi e "non sono dunque giustificabili eventuali rincari mentre rialzi alla produzione dovuti all'aumento dei costi di riscaldamento delle serre o alla ridotta disponibilita' di alcuni prodotti orticoli danneggiati dalle gelate non possono essere un alibi per speculazioni che danneggiano i produttori agricoli e i consumatori".

Leggi Tutto »

Assalto al bancomat a Pineto, i ladri fuggono senza bottino

Ancora un colpo, questa volta pero' senza bottino, ai danni di una banca. Presa di mira, intorno alle 4, quella di Scerne di Pineto dove almeno quattro persone hanno assaltato il bancomat. L'esplosivo usato per farlo saltare in aria ha distrutto parte dei locali della banca, con un boato che ha richiamato l'attenzione di un poliziotto fuori servizio. Il suo arrivo ha fatto fuggire la banda. Indagano gli agenti del commissariato di Atri e la squadra mobile di Teramo. L'auto utilizzata dai ladri per la fuga, trovata questa mattina nella vicina Roseto degli Abruzzi, era stata rubata ieri sera. Si tratta dell'ennesimo colpo in provincia di Teramo: cinque giorni fa l'ultimo episodio, il sesto in due mesi e mezzo. Nella filiale di Campo a Mare, a Roseto, nella notte tra domenica e lunedi' un'azione simile aveva provocato oltre 100mila euro di danni alla banca, a fronte di un bottino di cinquemila euro

Leggi Tutto »

Fossacesia, arrestata una donna per rapina

Il Gip di Lanciano Massimo Canosa ha disposto l'arresto in carcere di una donna di 37 anni di Fossacesia, accusata di rapina ai danni di un negozio. L'indagata e' accusata di aver prelevato dal negozio a Fossacesia merce varia, in concorso con un'altra donna ancora ignota. Uscendo dal negozio ha picchiato con pugni e schiaffi al viso una commessa che si era accorta del furto. Il provvedimento restrittivo e' stato chiesto dal Pm Rosaria Vecchi. I fatti risalgono al 22 novembre scorso. L'indagine prosegue per identificare la complice.

Leggi Tutto »

Guardiagrele, trovato morto il barista scomparso

Il 5 gennaio era uscito di casa, durante una fitta nevicata, dicendo alla moglie che avrebbe raggiunto la rimessa agricola di proprieta' per accudire gli animali. Di Nicola Naccarella, poi, nessuno aveva saputo piu' nulla. Oggi e' stato trovato morto. Si tratta di un 55enne di Guardiagrele, titolare di un bar della cittadina in provincia di Chieti. Il corpo era sepolto sotto a un cumulo di neve che, sciogliendosi con il rialzo delle temperature, lo ha fatto riemergere. Inizialmente non e' stato dato alcun allarme perche' l'uomo aveva annunciato che forse avrebbe trascorso la notte sul posto. L'area in questione, a oltre 600 metri, e' stata interessata dalla recente ondata di maltempo e in quelle zone la neve ha raggiunto il metro e mezzo di altezza. Il corpo e' stato trovato, durante le ricerche, lungo il percorso tra l'abitazione dell'uomo e la rimessa, distante neanche un chilometro. Sul posto i Carabinieri della Compagnia di Chieti e della locale Stazione, che si sono occupati delle ricerche, e il medico legale.

Leggi Tutto »

Smottamento in Strada Casone a Pescara, disposta la chiusura

Intervento in Strada Casone, zona San Silvestro, dove e' stato scoperto uno smottamento del terreno a causa della rottura di un contatore nell'ultima ondata di gelo: la perdita d'acqua e' stata segnalata da un cittadino, una volta sul posto si e' richiesto intervento Vigili del Fuoco, della Polizia Municipale e delle squadre comunali per mettere in sicurezza la strada che verra' chiusa. "Sono stati avvisati anche il Consorzio di Bonifica e l'ACA per verificare le rispettive competenze e attivare subito la riparazione della perdita - dice il vice sindaco Enzo Del Vecchio - Strada Casone nel dicembre del 2013 e' gia' stata interessata dagli smottamenti, una situazione per cui questa Amministrazione ha provveduto a redigere un progetto che andra' in gara fra qualche giorno. In sede di cantierizzazione di quegli interventi, troveremo il modo di ricomprendere anche la situazione odierna, una volta stabilita la portata dello smottamento"

Leggi Tutto »

Pescara, Fiorilli contro i parcheggi a pagamento la domenica

"Il sindaco Alessandrini cancella con un colpo di spugna il parcheggio gratis della domenica a Pescara. Da domani, 15 gennaio, e per tutto il periodo dei saldi, ovvero sino al prossimo 5 marzo, gli oltre 2 mila posti auto delle aree di risulta saranno rigorosamente a pagamento, un provvedimento, adottato dalla giunta comunale con la delibera 973 dello scorso 30 dicembre, che, secondo la fantasiosa logica del primo cittadino, dovrebbe incentivare i cittadini a fare i propri acquisti nel 'centro commerciale naturale di Pescara'". La denuncia e' arrivata dall'avvocato Berardino Fiorilli, promotore dell'Associazione 'Pescara - Mi piace', che chiede l'immediata revoca del provvedimento. "In altre parole - aggiunge Fiorilli - il sindaco istituisce la 'tassa' sui saldi, con l'ennesimo prelievo dalle tasche dei pescaresi, e lo fa nel silenzio piu' assordante delle associazioni di categoria, pronte a salire sulle barricate dinanzi alla riqualificazione di una strada, ma completamente silenti dinanzi a un'iniziativa che favorira' la fuga degli utenti verso i grandi centri commerciali della periferia"

Leggi Tutto »

Aca al lavoro per risolvere le criticità nell’erogazione nell’acqua

Ancora numerose le utenze senza acqua corrente a causa del maltempo dei giorni scorsi. Criticita' si registrano, a macchia di leopardo, su tutto il territorio di competenza dell'Azienda comprensoriale acquedottistica (Aca) e, in particolare, a Cepagatti, Pianella, Serramonacesca e Roccamontepiano. Il problema principale sono le dispersioni dovute alla rottura, in seguito all'ondata di gelo, dei contatori delle seconde case, difficili da individuare; di conseguenza i serbatoi non riescono a ricaricarsi e gli utenti riscontrano cali di pressione o assenza totale di acqua.

I tecnici sono costantemente al lavoro per risolvere i problemi, ma, fa sapere l'Aca, molto dipende anche dall'evolversi delle condizioni meteorologiche. Quasi tremila i contatori sostituiti negli ultimi giorni.

Leggi Tutto »

Sorpreso in un bar con pistola, fucile e coltello

Sorpreso in un bar con pistola, fucile e coltello, e' stato arrestato dalla Polizia a Montesilvano. In manette e' finito un albanese di 28 anni, residente a Citta' Sant'Angelo, con l'accusa di porto abusivo di armi da fuoco. Sottoposto a controllo all'interno di un bar da parte degli agenti della squadra Mobile della Questura di Pescara, il giovane aveva addosso una pistola semiautomatica calibro 7,65 con caricatore contenente sei cartucce, pronta a sparare, e un coltello a serramanico.

Perquisita anche l'automobile, nel veicolo c'erano un'altra cartuccia calibro 7,65 e un fucile calibro 12, con la canna ed il calcio mozzati, e sette cartucce calibro 12, sia a pallettoni che a palla unica. Entrambe le armi sono oggetto di furto. Verranno eseguiti accertamenti da parte della polizia Scientifica.

Leggi Tutto »