In Breve

Befana del Vigile, la Polizia Locale di Montesilvano consegna gli alimenti alla casa famiglia Madre Ester

«Anche quest’anno i vigili di Montesilvano hanno dato il loro contributo concreto al territorio con una donazione che faciliterà il compito della casa famiglia Madre Ester, da oltre 30 anni al fianco di bambini con grandi difficoltà». A dirlo è il vicesindaco Ottavio De Martinis che questa mattina insieme agli operatori della Polizia Locale  e a Roberto Marzoli, coordinatore dell’iniziativa di solidarietà “La Befana del Vigile”, hanno consegnato circa 8 quintali tra pasta, riso, farina, acqua, olio, tonno, caffè, salse, succhi di frutta e altre derrate alimentari nonché 400 bottigliette d’acqua da mezzo litro l’una alla casa famiglia di Scerne di Pineto. Consegnati, grazie anche alla collaborazione con l’Ail, alcuni giochi. I vigili hanno infine donato ai piccoli presenti nella struttura i loro fischietti.

 

Nata nel 1988, la comunità fondata da don Silvio De Annuntiis, e portata avanti da alcune suore diocesane accoglie minori affidati dal Tribunale per i Minorenni o Servizi Sociali territoriali in situazioni di difficoltà fisiche o psicologiche, vittime di abbandono, violenza e abuso. In 30 anni di attività sono stati circa 1300 i bambini e circa 40 le mamme accolte nella struttura.

«Ringraziamo i vigili e il Comune di Montesilvano -  ha sottolineato suor Pina Martella, responsabile della casa famiglia che oggi ospita 12 bambini e una mamma – per l’attenzione che hanno riservato alla nostra realtà. Questa donazione sarà particolarmente gradita dai nostri bambini. L’auspicio è che i minori che si trovano nella nostra struttura, che portano addosso una sofferenza enorme, siano sempre ben accolti e mai visti diversamente».

«Per il diciannovesimo anno consecutivo -  ricorda De Martinis -  i vigili di Montesilvano hanno promosso una raccolta fondi, nel corso del torneo di solidarietà di San Sebastiano, e “La Befana del Vigile” in occasione dell’epifania. Grazie al loro  impegno, ma soprattutto al grande cuore che i cittadini hanno messo in campo anche quest’anno acquistando e donando beni alimentari, oggi è stata possibile questa preziosa donazione». 

Leggi Tutto »

Spoltore, pubblicato l’avviso per affidare la Casina nel parco

Il Comune di Spoltore affida "La Casina nel Parco", il centro polifunzionale nel parco di Villa Acerbo a Caprara: si tratta di una struttura di 50 metri quadrati (circondata da un piazzale in cemento poco più grande) all'interno dell'area verde. La struttura sarà concessa in comodato d'uso gratuito con gestione: è possibile inviare la relativa manifestazione d'interesse entro e non oltre l'1 marzo 2019 tramite PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.spoltore.pe.it. Tutti i dettagli sono pubblicati nell'avviso sul sito istituzionale. 

Dotata di ripostiglio, servizi igienici e gas per la cottura di cibi, la "Casina" è circondata da uno spazio attrezzato con panchine, tavoli da pic nic, barbecue, giochi, illuminazione pubblica. E accanto è presente il campo sportivo. Il comodato d'uso è previsto per il periodo di un anno, con la possibilità di rinnovo per ulteriori due anni, ad enti o associazioni che non abbiano fine di lucro, siano iscritte all'albo comunale di Spoltore per le libere forme associative e svolgano attività d'interesse collettivo prevalentemente a Caprara. 

L'amministrazione comunale guidata dal sindaco Luciano Di Lorito ha scelto di procedere all'affidamento "nell'intento di favorire la vita delle libere forme associative vuole consentire che il centro polifunzionale di proprietà comunale venga dato uso a enti, comitati o associazioni locali per attività sociali, culturali, artistiche, ricreative". Una volta affidata la gestione, le richieste di utilizzo del centro polifunzionale andranno comunque inviate al protocollo del Comune, almeno 15 giorni prima della data prevista per l'utilizzo, con i modelli predisposti dall'Ente. Sono previste tariffe agevolate per gruppi sportivi, associazioni iscritte all'albo comunale, sindacati, partiti politici. L'amministrazione può inoltre concedere gratuitamente la casina nel parco alle scuole, alle associazioni di volontariato o in altri casi giudicati di interesse rilevante per la cittadinanza. Le tariffe sono da stabilire: nel frattempo verranno applicate le stesse previste per il Centro Civico di Via Nora, a Santa Teresa di Spoltore.

Leggi Tutto »

Pescara: al via nuovo corso di autodifesa, il settimo

Parte il settimo corso per autodifesa femminile. La presidente della Commissione Pari Opportunità: "Un modo per dare sicurezza alle donne"

Giunge alla 7° edizione il corso di autodifesa femminile a cura della Commissione Pari Opportunità, patrocinato dal Comune di Pescara, pronto a dare il via alla sua nuova sessione che si svolgerà da marzo a maggio prossimi. Il corso è gratuito, destinato a circa 100 donne ed è in collaborazione con gli assessorati a Politiche Sociali, Pari Opportunità e Sport. 

“E’ cresciuto notevolmente il progetto anti violenza che la Commissione e l’assessorato alle Pari Opportunità hanno voluto organizzare a Pescara – dice la presidente della Cpo Tiziana Di Giampietro - Un corso che arriva alla sua settima replica, che ha sempre riscosso successo e attenzione sia nell’ambito sportivo che fra le donne che si sono via via iscritte, per acquisire basi di difesa personale. Si tratta di un successo che dobbiamo al maestro D'Andrea e ai suoi istruttori, che gli hanno dato un’impostazione particolare, promuovendo alcune tecniche di apprendimento che non richiedono forza e violenza, ma che consentono di guadagnare tempo e mettersi in salvo in caso di aggressione.

Un corso non solo per difendersi, ma anche per conoscere anche strategie da mettere in atto in situazioni di pericolo che la Commissione pari opportunità ha promosso per dare un'opportunità concreta in più alle donne. Negli anni scorsi abbiamo avuto tantissime iscrizioni, l’auspicio è quello di veder crescere ancora il corso e vederlo rappresentato in varie zone della città.

Per partecipare bisogna contattare l’Accademia Karate Do Asd, via Lago di Capotosto o contattare il numero 346/9642908 oppure 085/”.

Leggi Tutto »

Pescara: Il progetto PESOS presentato a Optitrans

Il Comune di Pescara alla sessione italiana dei lavori di Optitrans, il progetto europeo di promozione della mobilità sostenibile. Presutti: “presentato il progetto della ciclopolitana”

L’Amministrazione comunale di Pescara è stata presente con una propria delegazione, nelle giornate del 19 e 21 febbraio nella sede del Consiglio della Regione Abruzzo alla sessione italiana di OPTITRANS, Optimisation of Public Transport Policies for Green Mobility, un progetto europeo di promozione delle politiche della mobilità, di sviluppo dei trasporti a basse emissioni di carbonio, e di incentivo a  forme di mobilità alternativa. Partner del progetto è la Regione Abruzzo, con il Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l’Europa, insieme alle omologhe rappresentanze della Romania, della Croazia, dell’Estonia, della Grecia e della Spagna. Al Comune di Pescara è stato chiesto di raccontare la propria esperienza in tema di mobilità sostenibile, segnalando le iniziative in corso e il contesto pianificatorio di riferimento. Le relazioni sono state curate da Marco Presutti, Assessore alla Mobilità, dall’Arch. Pier Giorgio Pardi, Mobilty Manager del Comune di Pescara e Giancarlo Odoardi, referente del progetto PESOS.

“In particolare sono state illustrate le strategie e i progetti sulla mobilità sostenibile in ambito urbano – così l’assessore alla Mobilità Marco Presutti - i finanziamenti finalizzati allo sviluppo del territorio e le linee di indirizzo del Progetto PESOS, Pescara Sostenibile, la cui attuazione vede come partner affiancati all’Amministrazione comunale l’Associazione Euromobility e CRAS srl. Inoltre si è fatto cenno al PGTU (Piano Generale del Traffico Urbano) e al PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) con considerazioni, a partire dallo stato di fatto, sui principi che determinano i flussi di spostamento del pendolarismo nelle ore di punta, con prime indicazioni sulla individuazione delle linee di intervento per la programmazione delle modalità di spostamento sistematico casa-lavoro / casa-scuola, e strategie finalizzate al miglioramento della mobilità urbana. Del progetto PESOS sono state illustrate le imminenti misure di supporto all’attuazione del progetto. Abbiamo infine presentato le strategie e i progetti previsti per il collegamento delle piste ciclabili esistenti sul territorio comunale, nonché lo sviluppo della ciclopolitana”.

 

Leggi Tutto »

Pineto: ripresi i lavori su Via Colombo

Come già annunciato dall’Amministrazione Comunale di Pineto, i lavori di rifacimento dell’asfalto sulla centrale Via Cristoforo Colombo a Pineto, interrotti per via di errori commessi dalla ditta esecutrice, sono ripresi a spese dell’impresa stessa. Qualche mese fa, infatti, l’Amministrazione aveva contestato i lavori bloccandoli. Dopo l’incontro con il direttore dei lavori e i vertici aziendali, sono state chiarite le modalità con le quali dovranno essere portati avanti gli interventi tenendo conto perfettamente di quanto prevede il progetto. Il primo tratto di Via Colombo è quindi ora in fase di risistemazione a spese della ditta.

 “Appena è emersa l’incongruenza tra il progetto e le modalità con le quali i lavori venivano svolti - spiega il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Pineto, Cleto Pallini, - ci siamo adoperati per chiarire il tutto tra il direttore dei lavori e il nostro ufficio tecnico e come da impegno preso da parte dei referenti della ditta esecutrice dei lavori, che ha riconosciuto l’errore, gli interventi sono ripartiti per terminare nel più breve tempo possibile al fine di non arrecare eccessivi disagi ai cittadini”. 

Leggi Tutto »

Pescara Creative Class, ecco i workshop gratuiti per under 35

Al via da giovedì corsi gratuiti per under 35 di foto, video, animazione, fumetto, illustrazione, grafica, scrittura, editoria con professionisti nazionali. Di Iacovo e Santroni: “E’ la forza di Pescara Creative Class”

 

Lavoro e formazione nel campo della cultura e della creatività per i ragazzi e le ragazze di Pescara. Ecco Pescara Creative Class. Si svolgeranno a partire da questa settimana e per i prossimi mesi una serie di workshop professionalizzanti nel campo della creatività e della cultura nei settori di foto, video, animazione, fumetto, illustrazione, grafica, scrittura, editoria con professionisti nazionali che verranno qui a Pescara comodamente per tutti per voi. L’iscrizione é GRATUITA per gli under 35 (possono partecipare anche gli over35 ma con un piccolo contributo). Stamane la presentazione con l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, i responsabili dell’associazione Atelier 010, Alessandra Di Zio per l’Ufficio Cultura del Comune e la consigliera Daniela Santroni che ha seguito il progetto.

 

“Pescara Creative Class è forse fra i progetti più belli e utili avuti in questi anni per le politiche giovanili – così l’assessore alle Politiche Giovanili Giovanni Di Iacovo – Utili, perché il progetto punta a una piena integrazione e avvicinamento col mondo del lavoro, con linguaggi nuovi accesi e frequentati nel nostro territorio, fornendogli una robustezza professionale abbastanza in edita. Il progetto prevede corsi formativi professionalizzanti, gratuiti e per under 35, che hanno come obiettivo sbocchi nel mondo della cultura e della creatività. Rispetto alla frase che con la cultura non si mangia, questa è l’ennesima riprova del fatto che non è vero, si può entrare nel mondo del lavoro a testa alta con la passione che anima chi lavora nella cultura. Avremo laboratori di altissimo profilo con professionisti del settore, perché oltre che a una fruizione della cultura ci siamo impegnati anche alla creazione di percorsi formativi perché questo settore abbia l’importanza che merita anche in termini di prodotto interno lordo”.

 

“Il progetto nasce da un bando della Regione sul fondo nazionale delle politiche giovanili – illustra la consigliera Daniela Santroni - Gli scorsi anni era rivolto ai centri di aggregazione giovanile e ne abbiamo vinti due, quest’anno abbiamo i workshop su cultura, creatività e lavoro. In venti giorni l’Amministrazione ha fatto l’avviso pubblico, ha scritto il progetto lo ha presentato in Giunta comunale e alla Regione e siamo riusciti ad avere formatori di grande qualità grazie alle proposte che Atelier 010 che si è aggiudicato l’intervento ha fornito. Il finanziamento più alto è della regione 23.000 euro, a questo si aggiunge il contributo del Comune e dell’associazione. Si comincia Giovedì con una sorta di anteprima con il workshop del regista Silvano Agosti presente anche al festival di Locarno con il lavoro che presenterà anche a Pescara come evento off del progetto, accadrà in molti altri casi, perché l’indotto di questi corsi è di grandissima qualità”.

 

“Un bando di valore che ha dimostrato dalle tante domande pervenute al Comune la qualità della proposta – così Alessandra Di Zio dell’Ufficio Cultura – Abbiamo razionalizzato al massimo i tempi, il risultato è un progetto che coinvolgerà tanto pubblico e che concentrerà grande attenzione da parte del mondo della cultura”.

 

 “Pescara Creative Class, al via la formazione culturale partecipata - così Martina Montemagno ed Enrico Peca di Atelier 010. Tre le sezioni: foto, animazione e video; fumetto, grafica e illustrazionescrittura ed editoria. Tantissimi i workshop professionalizzanti nel campo della creatività e della cultura nei singoli settori a iscrizione GRATUITA per gli under 35 e con un contributo di 50 euro per over 35”.

 

Ecco alcuni dei workshop:

Sezione foto, animazione e video

-       21 Febbraio - Silvano Agosti. Cinema e Creatività - dall’impotenza alla creatività

-       6/7 Aprile - Dina & Solomon. Visual Storytelling

-       25/26 maggio - Apparati Effimeri. Videomapping

-       29/30 Giugno - We are Müesli.  Narrative game design

Sezione fumetto, grafica e illustrazione

-       30/31 marzo - Chiara Riva | Introduzione alla brushpen

-       27/28 aprile - Gianluca Costantini | Disegnare la frontiera

-       4/5 maggio - Luca Barcellona | Pittori di cinema

Sezione scrittura ed editoria

-       23/24 marzo - Alessandra Racca | Poesia per poeti mannari

-       18/19 maggio - Marcos Y Marcos | Editoria del secondo millennio

-       31maggio 1 giugno - Marcos Y Marcos | Editing - come si pubblica un libro

-       Settembre - Il Post e Paolo Di Paolo | Professione Reporter di cultura

 

Tutte le info nel link:  https://www.spazio010.com/pescaracreativeclass/

Leggi Tutto »

Pescara: rimborsi libri di testo, al via i pagamenti

Presso gli sportelli della BANCA POPOLARE DI BARI (ex Tercas - Caripe) di Corso Vittorio Emanuele a Pescara sono in pagamento le somme relative al secondo rimborso delle spese per l'acquisto dei libri di testo per gli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado - anno scolastico 2018/2019.
Per riscuotere le somme occorre essere muniti del codice fiscale e di un valido documento di riconoscimento.

Tali rimborsi sono relativi alle istanze presentate entro la data del 13.11.2018
 
Nel link le info sul sito del Comune:

Leggi Tutto »

Nuovo appuntamento con il teatro a Pineto, in scena Eppur mi son scordato di me

Eppur mi sono scordato di me” è questo il titolo dello spettacolo che andrà in scena venerdì 22 febbraio 2019 alle 21 nel teatro comunale di Pineto, una commedia di Gianni Clementi interpretata e diretta da Paolo Triestino. Il noto attore italiano, molto attivo in ambito teatrale, cinematografico e televisivo, oltre che essere impegnato anche come doppiatore, saprà divertire far viaggiare il pubblico con la fantasia attraverso un ritratto divertente, originale, ma anche commovente, grazie alla musica di Lucio Battisti. Uno spettacolo definito dalla critica “una colonna musicale della nostra vita". L’iniziativa rientra nella terza edizione della stagione teatrale di Pineto, diretta da Sonia Costantini.

 

Con il penultimo appuntamento della stagione teatrale della nostra città – commenta l'Assessore agli Eventi del Comune di Pineto Cleto Pallini, - gli spettatori avranno l’occasione di vedere in scena un attore molto amato e valido e potranno rivivere le emozioni che le canzoni di Lucio Battisti hanno sempre saputo regalare. Complimenti a Sonia Costantini per la cura nella direzione artistica del progetto che ha riscontrato un grande consenso da parte del pubblico e che anche per questo appuntamento, sono certo, farà riscontrare una grande partecipazione”.

 

La stagione si concluderà il 22 marzo alle 21 con un omaggio al Teatro dialettale: in scena “Vite è tutte n’esame” con la compagnia “Li Sciarpelite di teatro e…” con la regia di Pina Di Salvo

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, Sicurezza stradale. Amministrazione Marinucci investe 480.000 euro

Sicurezza stradale. Amministrazione Marinucci investe 480.000 euro
La Giunta comunale ha approvato la delibera che determina al quota  
annuale e che realizza il progetto "Sicurezza Stradale Città di San  
Giovanni Teatino"

La Giunta comunale, nella seduta dello scorso 8 febbraio, ha  
deliberato la "Previsione destinazione dei fondi derivanti da  
infrazioni al Codice della Strada anno 2019". Complessivamente si  
tratta di una somma pari a 480.000 euro ovvero, come previsto  
dall'art. 208 del D.Lgs 286/1992, il 50% dei proventi delle sanzioni  
amministrative per violazioni al Codice della Strada relativi all'anno  
2019, quantificati nel bilancio 2019/2021 in 960 mila euro.
"Investire nella sicurezza delle strade e sulle strade è una delle  
priorità della nostra Amministrazione - spiega il Sindaco Luciano  
Marinucci - e con i fondi derivanti da infrazioni al Codice della  
Strada riusciremo a effettuare diversi interventi: dall’ammodernamento  
della segnaletica stradale alla manutenzione delle strade. Saranno  
potenziati anche i servizi di polizia stradale, per garantire ai  
cittadini maggior controllo a livello urbano e stradale".
L'Amministrazione Marinucci, in conformità con il progetto "Sicurezza  
stradale Città di San Giovanni Teatino" del 16 novembre 2018, ha  
approvato la proposta dell'assessore alla Polizia Locale Roberto  
Ferraioli sulla quale si erano già espressi favorevolmente il  
Comandante della Polizia Locale Lorenzo Di Pompo ed il responsabile  
del settore I Mario Vicaretti.
La somma prevista in bilancio è in realtà di 1.720.000 euro (1,6  
milioni proventi ex articolo 208 CdS, e 100 mila proventi ex articolo  
142 CdS), che diventa di 960 mila euro con l'accantonamento
al fondo crediti di dubbia esigibilità determinato in base a principi  
contabili per il 40%.
La metà di questa somma, 480 mila euro, come previsto dalla legge sarà  
utilizzata dal Comune di San Giovanni Teatino per le seguenti finalità:
•       60.000 euro per intereventi di sostituzione, di ammodernamento, di  
potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica  
delle strade;
•       60.000 euro per le attività di controllo e di accertamento delle  
violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso  
l'acquisto di automezzi mezzi e attrezzature;
•       157.184 euro per il miglioramento della sicurezza stradale, relative  
alla manutenzione delle strade di proprietà del Comune. Sistemazione  
manto stradale, interventi per la sicurezza stradale a tutela utenti  
deboli, messa a manutenzione opere delle pertinenze stradali;
•       18.000 euro per l'acquisto vestiario per i servizi di polizia stradale;
•       24.000 euro per oneri assicurativi e previdenziali;
•       121.716 euro per l'assunzione di personale stagionale a progetto;
•       24.100 euro per il finanziamento di progetti di potenziamento dei  
servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla  
sicurezza stradale, dei servizi notturni e di prevenzione delle  
violazioni;
•       15.000 euro per il finanziamento del fondo straordinario da  
attribuire al personale di polizia locale per i servizi di sicurezza  
stradale;
•       30.000 euro per gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza  
delle infrastrutture stradali, comprese segnaletica e barriere, e  
relativi impianti;
•       30.000 euro per il miglioramento della circolazione e sicurezza stradale.

 
 

Leggi Tutto »

Per la campagna ‘Io non rischio’ candidature fino al 31 marzo

In occasione della nona Giornata Internazionale per la riduzione dei disastri naturali promossa dalle Nazioni Unite, il 12 e 13 ottobre 2019, tornerà la Campagna "Io non rischio" e a partire dai prossimi giorni e fino al 31 marzo 2019, le associazioni di volontariato di protezione civile che desiderano accedere al percorso formativo che le preparerà al'appuntamento di ottobre, potranno presentare la propria candidatura esclusivamente all'indirizzo mail: iononrischio@regione.abruzzo.it. Potranno candidarsi sia le associazioni che hanno partecipato alle edizioni precedenti, sia quelle che vogliono impegnarsi per la prima volta. Un'occasione di incontro tra i volontari di protezione e i cittadini. Quest'anno la campagna, promossa da Anpas, Ingv, Consorzio ReLuiss, fondazione Cima insieme con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, si presenta in una veste nuova, inserendosi in un più ampio programma di iniziative nell'ambito del progetto della settimana nazionale della protezione civile.

Leggi Tutto »