In Breve

Consegnati i primi 60 nuovi loculi al cimitero di Spoltore

Arrivano 60 nuovi loculi nel cimitero di Spoltore capoluogo: la prima fase dei lavori di ampliamento è stata completata e oggi (26 febbraio 2019) i posti sono stati messi a disposizione dei servizi cimiteriali del Comune. Già effettuate tutte le fasi di collaudo, i loculi sono pronti per essere assegnati. La spesa per realizzarli, di poco inferiore ai 100 mila euro, è stata finanzata in gran parte attraverso il ricorso alla Cassa Depositi & Prestiti (utilizzando somme residue di mutui accesi per altri progetti). Altri 60 loculi, poi, saranno completati entro l'anno, per un totale di 120 nuovi posti. "Si tratta solo di un primo step" chiarisce il sindaco Luciano Di Lorito "e servirà a evitare che la gestione ordinaria del cimitero vada in difficoltà: in ogni caso sono già pianificati ulteriori ampliamenti e siamo al lavoro per la soluzione definitiva al problema degli spazi". Il cimitero di Spoltore conta circa 2000 posti (altri 1000 sono nel cimitero di Caprara d'Abruzzo): per il futuro si farà ricorso a un project financing (il primo della storia amministrativa del Comune) per 8 milioni e 484.700 euro che servirà a realizzare circa 2500 nuovi posti andando a coprire il fabbisogno stimato per la città nei prossimi 20 anni. Il cimitero capoluogo dunque raddoppierà la sua capienza.

"E' un fatto storico per diversi motivi" aggiunge Di Lorito. "Anche dal punto di vista amministrativo, è la prima volta a Spoltore che si utilizza lo strumento del project financing", ricorda. "Vi facciamo ricorso perché è l'unica possibile per un Comune di 20 mila abitanti per realizzare opere così grandi". L'area dove è previsto l'ampliamento è a margine del cimitero esistente, per consentire un collegamento diretto con la struttura esistente. Una soluzione che avrà una moderata incidenza sulle caratteristiche ambientali e paesaggistiche dei luoghi, scarsamente percepibile anche nelle sue fattezze edilizie perché collocata su un'area interna rispetto alla viabilità principale e agli insediamenti residenziali esistenti. Nel progetto sono previsti anche gli spazi destinati a parcheggio e per futuri ampliamenti. "Da molti anni" aggiunge l'assessore ai lavori pubblici Stefano Sebastiani "i cittadini ci chiedono una soluzione al problema della carenza dei loculi sul nostro territorio. E' un problema molto sentito anche in altri Comuni, anche in considerazione dell'invecchiamento della popolazione. Le strutture funerarie saranno di tipo classico: loculi frontali, loculi laterali, edicole, cappelle da 5 posti, minicappelle, ossari e tombe a terra. Ci sarà poi una novità significativa: una piccola parte, infatti, sarà dedicata a sepolture per altri credi religiosi".

Leggi Tutto »

Pinero Incontro tra AMP Torre del Cerrano su programma gemellaggio ASPIM

Anche il Sindaco di Pineto Robert Verrocchio, ha preso parte questa mattina (martedì 26 febbraio 2019) all’incontro organizzato nell’AMP Torre del Cerrano tra molte aree marine protette del Mediterraneo selezionate dall'ufficio SPA-RAC (Special Protected Areas - Regional Activity Center) dell'UNEP (United Nations Environmental Programme) ovvero il dipartimento di tutela dell'ambiente dell'ONU.  L’iniziativa è incentrata sul programma di gemellaggio ASPIM che punta a sviluppare e rafforzare una gestione efficace delle Aree Specialmente Protette d’Importanza Mediterranea. L’incontro è stato organizzata dagli uffici di Tunisi dell'UNEP che ha scelto per il seminario l'Abruzzo Marina Hotel di Silvi e si è rivolto all'Associazione Guide del Cerrano per l'assistenza nel "Field Trip", l'uscita in ambiente, che si svolgerà a Torre Cerrano domani, mercoledì 27 febbraio, prima della partenza.

Si tratta di un appuntamento importante che vede presenti in tre giorni (25-26 e 27 febbraio 2019), nell'AMP Torre del Cerrano, le maggiori autorità in tema di aree marine protette a livello internazionale compresi, per l'Italia, la Direttrice Generale del Ministero dell'Ambiente,  Maria Carmela Giarratano, i due dirigenti dei settori Aree Protette, Antonio Maturani, e Cooperazione Internazionale Oliviero Montanaro, il Responsabile Mare dell'ISPRA, Leonardo Tunesi e il Contrammiraglio (CP) Aurelio Caligiore, comandante del Reparto Ambientale Marino della Guardia Costiera - Corpo delle Capitanerie di Porto.

Durante la giornata sono stati sottoscritti gemellaggi tra quattro coppie di Aree Marine Protette mediterranee tra cui l'AMP Torre del Cerrano che ha siglato il gemellaggio con l'omologa e simile area marina protetta slovena di "Strunjan". I lavori sono rivolti allo scambio di esperienze, alle progettualità congiunte e alla valorizzazione del riconoscimento principe per le aree protette denominato SPAMI-Special Protected Areas of Mediterranean Importance, certificazione rilasciata dall'UNEP.

            “Siamo molto orgogliosi di ospitare nel nostro territorio una iniziativa così importante e significativa – commenta il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio – figure qualificate a livello internazionale sui temi delle Aree Marine Protette e della tutela ambientale che si confrontano pensando al futuro del territorio nel quale operano tessendo reti con altre realtà analoghe è assolutamente lodevole e lungimirante. Un plauso all’organizzazione, a quanti operano nella nostra AMP e tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita di questa iniziativa così prestigiosa. Compito di noi amministratori è rendere sempre più consapevole la comunità dell’importanza delle Aree Marine Protette, elemento necessario per dare efficacia a queste realtà. Sono stati fatti molti passi in avanti anche dal punto di vista culturale verso l’approccio alle AMP, ora c’è una comunità che ne coglie il valore sia per il turismo sostenibile che  per la qualità della vita e su questa strada occorre proseguire per fare sempre meglio”.  

Leggi Tutto »

Torna l’appuntamento con Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto

Valorizzare il pesce locale di stagione e recuperare le tradizioni culinarie del mare. Con questo obiettivo torna puntuale l’appuntamento con la manifestazione “Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto” che si svolgerà dal 26 febbraio al 12 marzo. Saranno 25 i ristoranti della provincia di Chieti che, in questa terza edizione dedicata all’inverno, proporranno menù a prezzi vantaggiosi in abbinamento a vini di qualità. Dopo il grande successo delle prime due edizioni, dedicate all’estate e all’autunno, gli chef della Costa dei Trabocchi sono pronti a cimentarsi con una nuova lista di pesci locali di stagione: triglia, sarago, sardina, ricciola, pagello, alice, rana pescatrice, palamita, sgombro, vongola, rombo chiodato, polpo, seppia, lumachino, merluzzo, cefalo, sgombro, calamaro, mazzancolla, moscardino, cicala di mare, sogliola, scorfano.



L’iniziativa è promossa dal Flag Costa dei Trabocchi in sinergia con Slow Food Lanciano, Confcommercio, Confesercenti, con il coinvolgimento degli operatori della ristorazione, e gode della sponsorizzazione dell’azienda Codice Citra con i vini della linea FERZO WINES.

La terza edizione del progetto è stata presentata ieri nel corso di uno show cooking che si è svolto alla Red Academy di San Vito Chietino e che ha visto protagonisti alcuni dei ristoratori coinvolti le cui appetitose creazioni sono state bonariamente giudicate e votate da una “giuria” composta da giornalisti locali.



Tra una degustazione e l’altra, a riassumere il senso dell’iniziativa sono stati il direttore del Flag Costa dei Trabocchi Valerio Cavallucci e il consigliere del Flag Raffaele Cavallo, alla presenza del presidente Franco Ricci. «Dopo le prime due edizioni, siamo pronti per questo nuovo appuntamento de Le Stagioni del mare che sta diventando una manifestazione sempre più conosciuta e apprezzata nel nostro territorio e anche oltre», hanno evidenziato i promotori dell’iniziativa. «Stiamo riscontrando, infatti, un grande interesse nei confronti di questo progetto che nasce l’obiettivo di sensibilizzare da un lato i ristoratori a utilizzare il pescato del nostro mare e dall’altro i consumatori a conoscere e riconoscere in futuro il pesce fresco e locale. E perché no anche a cucinarlo a casa prendendo spunto dalle ricette degli chef coinvolti nell’evento, che pubblichiamo sul nostro sito e sulle pagine social. Con grande soddisfazione, infine, possiamo evidenziare che alcuni degli chef che partecipano all’evento hanno già deciso di introdurre in maniera stabile, nella loro offerta gastronomica, il menu proposto per le due settimane di manifestazione».

L’elenco di tutti i ristoranti aderenti all’iniziativa e i relativi menù proposti sono disponibili sul sito internet www.lestagionidelmare.it.

 

Leggi Tutto »

Seminario di formazione della consulta degli studenti della Regione Abruzzo

La scuola abruzzese, per due giorni, si dà convegno a Montesilvano su temi di più stringente attualità. Lunedì e martedì prossimi (25 e 26 febbraio) nel Grand Hotel della più popolosa località rivierasca pescarese, si terrà il Seminario di Formazioni Consulta Studenti della Regione Abruzzo sul tema “Cittadinanza e Partecipazione”.

Le tematiche del Seminario toccano, soprattutto,  gli  ambiti della cittadinanza e della vita studentesca, gli allievi,  così,  si confronteranno sul   nuovo Esame di Stato per poter comprenderne meglio le modifiche e le finalità dietro le nuove linee ministeriali. Allo stesso modo si parlerà di Cittadinanza, europea ed italiana,  di volontariato, in Italia come in Europa, e della nuova metodologia di apprendimento ,quale il Service Learning e il Debate. “Cittadinanza e Partecipazione” è un evento in cui gli studenti delle Consulte abruzzesi hanno modo di conoscersi, dibattere e dare il proprio contributo sui temi proposti, attraverso la formazione di gruppi di lavoro costituiti in base agli  argomenti trattati in conferenza,  che poi  saranno  discussi, approfonditi e portati  nelle scuole di tutta la regione. Per l’occasione verranno, inoltre,  presentate le attività delle Consulte abruzzesi.

Oltre agli alunni saranno presenti anche docenti, dirigenti e genitori, quest’ultimi rappresentati da membri del FORAGS Abruzzo, con ospiti del FONAGS Nazionale.

Con l’intervento del Direttore Generale USR Abruzzo, Antonella Tozza, si apriranno i lavori con un argomento di indubbio interesse: “ Esami di Stato: Consultiamoci!!!” in cui Christian De Lellis, nella duplice veste di moderatore dell’incontro e di Coordinatore Regionale delle CPS Abruzzesi, condurrà gli studenti nella riflessione e nell’approfondimento delle modalità per la preparazione agli esami di Stato.

Nel pomeriggio, nella capiente Sala Zimei, intorno alle 15, i lavori proseguiranno su: “Partecipazione e Cittadinanza Italiana ed Europea”, moderati dai 4 presidenti delle consulte provinciali abruzzesi, eccoli in ordine sparso: Christian De Lellis ( Pescara), David Theurillat ( Chieti), Jacopo Trivelli ( Teramo), Luca Venturi  (L’Aquila).

Sarà, poi, Annarita Mantini Magistrato, numero due della procura di Pescara ad introdurre i lavori con la relazione “Cittadinanza Europea e Costituzione Italiana”. A seguire,  un video messaggio di Beatrice Cavassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, illustrerà gli aspetti fondanti de ”La Commissione EU” che saranno approfonditi successivamente con Lorella Romano, Dirigente Scolastica da anni impegnata nelle progettualità europee e inserita nella Rete Nazionale delle Scuole Associate UNESCO.

Gli Studenti del IIS Ovidio di Sulmona si sfideranno in  un incontro di Debate ( dibattito) costruito su una mozione particolarmente appassionante: “Il livello di partecipazione dei giovani alla vita del Paese e dell’Europa è cresciuto negli ultimi 50 anni” con il diretto intervento degli allievi partecipanti. Il Debate, vanta una tradizione consolidata nei paesi anglosassoni anche se, in realtà, affonda le sue radici nella grande tradizione greco-romana delle controversiae e delle suasoriae. Non si tratta, dunque, di favorire abilità da piccoli sofisti o futuri demagoghi, quanto proprio di sviluppare l’apprendimento di tecniche e conoscenze per leggere criticamente le fonti d’informazione, storiche, scientifiche, ecc.,  ascoltare tesi opposte alla propria e saper sostenere le proprie, al di là e oltre la fumosità verbale dei dibattiti televisivi e la pericolosa semplificazione di problemi complessi.

Contestualmente, nelle varie  sale della moderna struttura alberghiera di Montesilvano Lido, si svolgeranno momenti di studio, di confronto e di approfondimento con  tutte le anime della scuola.

Nelle due giornate di lavori, oltre alla centrale presenza degli studenti non mancheranno  momenti supportati  da docenti e  famiglie con il coordinamento  dalle numerose figure professionali dell’Ufficio scolastico abruzzese, a partire dalla DT Antonella Mancaniello, organizzatrice dell’evento, a Carlo Pisu, Dirigente USR Abruzzo; da Maristella Fortunato, Dirigente ATP Pescara-Chieti a Cristina De Nicola DT e Dirigente ATP di Teramo e Carlo Di Michele, Dirigente Tecnico; nonché  con il fattivo contributo dei  proff Augusta Marconi USR, Clara Evangelista CPS Chieti, Rossella Mosca CPS Pescara, Ada D’Alessandro, USR; Marco Pompa CPS Teramo,  Giordano di Pancrazio CPS l’Aquila e Daniela Puglisi ATP Pescara.

I relatori che si alterneranno nei vari ambiti di competenza sono:  Casto Di Bonaventura, Presidente CSV Pescara, e Gino Milano, Presidente CSV L’Aquila per Il Sistema del Volontariato Italiano e Europeo, mentre Angela Nava, del Coordinamento Nazionale FONAGS e Claudia De Pasquale, Coordinatore FORAGS Abruzzo,  

insieme ad Alessandra Baldi del competente ufficio del MIUR, si incontreranno con i rappresentanti delle famiglie nel pomeriggio del 25 febbraio per affrontare il delicato rapporto Scuola – Famiglia in termini di Alleanza Possibile!

Il Service Learning, altra modalità di innovazione didattica, sarà presentata da Maristella Fortunato con  le esperienze realizzate dagli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore 'Algeri Marino' di Casoli (Chieti).

Ci sarà , poi, lo spazio per la presentazione di progetti nazionali come il “Garante della Legalità” e “Infinito” e delle BEST PRACTICES delle 4 CPS Abruzzesi.

Particolarmente atteso tra le 21.00 e le 23.30 di lunedì 25, l’appuntamento: Studenti ieri e oggi: 1968-2018 ... i giovani e la Musica! Spazio tematico dedicato alla riflessione attraverso la musica sui cambiamenti culturali e sociali intercorsi dal 1968 ad oggi nell’ambito della cittadinanza studentesca e della partecipazione alla vita della comunità scolastica. La serata vedrà l’esibizione live dei “Prendila così” tribute band di Mogol Battisti guidata da Paolo De Carolis, docente di Materie Letterarie all’IIS “ E. Alessandrini” di Montesilvano, fondatore e leader del popolare gruppo dedicato all’ autore di Poggio Bustone che, attraverso le loro canzoni, racconteranno le origini e l’evoluzione della musica pop in Italia. La sera avrà il suo epilogo con la partecipazione delle due studentesse di Avezzano impegnate nel programma RAI “Sanremo giovani”.

All’organizzazione hanno attivamente contribuito gli staff delle Dirigenti delle scuole polo regionali per la Partecipazione e per le Consulte, “Di Marzio Michetti” di Pescara e “Duca D’Aosta” di L’Aquila.

 

Leggi Tutto »

Ortona, Marchegiano e Cauti: Aumento indennità Sindaco e Assessori comporterebbe aggravio spesa di oltre 70.000€

"Nel Documento unico di programmazione 2019/2021 che verrà discusso durante il Consiglio comunale di oggi, una delle variazioni riguarderà l’aumento del 150% delle indennità di funzione del Sindaco e degli Assessori. L’intenzione dell’Amministrazione comunale infatti è quella di portare l’indennità mensile del Sindaco dagli attuali 1.193,63€ a 2.984,08€ e quella degli Assessori da 537,14€ a 1.342,84€. Ciò comporterebbe un aggravio di spesa per le casse del Comune di oltre 70.000€ l’anno", lo afferamano i consiglieri comunali ad Ortona Giorgio Marchegiano e
Emore Cauti.

"Premesso che gli importi individuati dall’Amministrazione Castiglione sono previsti nel D.M. 4 aprile 2000 n. 119 e che le attuali indennità sono il risultato di un taglio del 60% promosso nel 2015 dalla Giunta D’Ottavio, non vi è dubbio che svolgere le funzioni di Sindaco o Assessore di una Città come Ortona significhi avere la responsabilità di gestire milioni di euro e il dovere di occuparsi della vita di decine di migliaia di persone. Ecco perché in linea generale riteniamo equo l’indennizzo previsto dalla normativa statale: da un lato perché tali impegni - se assunti con serietà ed altruismo - sottraggono tempo all’attività lavorativa; dall’altro perché indennità troppo basse precludono la possibilità ai meno abbienti di dedicare parte della propria vita alla collettività, restringendo di conseguenza la platea dei candidabili a benestanti, pensionati o buoni a null’altro. Indennità eque invece - né troppo alte, né troppo basse - sono una garanzia dei principi democratici di uguaglianza e partecipazione: non a caso l’art. 51, III comma della Costituzione italiana sancisce che “Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro”. Fatte queste doverose premesse, occorre però chiedersi se oggi - da un punto di vista morale e considerata la situazione in cui versa la nostra Città - l’iniziativa dell’Amministrazione Castiglione possa ritenersi condivisibile. La risposta non può che essere negativa. In primo luogo perché troppe volte i cittadini di Ortona si sono sentiti dire che alcune importanti iniziative non potevano essere intraprese per assenza di fondi: la sistemazione degli asfalti, la videosorveglianza nelle zone più a rischio della Città, il completamento della toponomastica nelle frazioni, la riqualificazione di Terravecchia, gli arredi urbani nelle aree commerciali e la riduzione delle tariffe per le attività imprenditoriali sono solo alcuni degli esempi possibili. In secondo luogo perché, se davvero l’obiettivo è dare culturalmente il giusto valore all’attività degli amministratori pubblici, sarebbe sufficiente ripristinare le indennità piene a partire dalla prossima consiliatura: in tal modo si eviterebbe qualsiasi sospetto di uso proprietario delle risorse pubbliche, scongiurando da parte dei cittadini l’odiosa sensazione che la classe politica possa approfittare del proprio potere per perseguire interessi privati. Anche perché - particolare di non poco conto - ognuno di noi quando nel 2017 si è candidato a Sindaco o si è messo a disposizione come Assessore conosceva le indennità che avrebbe percepito una volta eletto o nominato. Alla luce di quanto detto, la nostra proposta è mantenere inalterate le indennità degli amministratori fino al 31 dicembre 2022 e utilizzare gli oltre 70.000€ risparmiati ogni anno per quattro interventi specifici. Abbiamo individuato quelli che seguono, ma siamo disponibili a ridiscuterli con i cittadini e con tutto il Consiglio comunale:
1) ampliamento del sistema di videosorveglianza nelle aree più a rischio della Città;
2) interventi di manutenzione dei manti stradali e completamento della rete fognaria;
3) interventi di riqualificazione a Terravecchia e collocazione di arredi urbani nelle zone commerciali;
4) completamento della toponomastica nelle frazioni.
Se la nostra proposta fosse accolta siamo convinti che l’intera Amministrazione comunale sarebbe ricordata per aver contribuito a risolvere quattro dei problemi che attanagliano la nostra Città e per aver ripristinato un’indennità più equa non per se stessa ma per chiunque in futuro verrà scelto dagli ortonesi per amministrare la nostra Città. Viceversa, se la nostra proposta non fosse accolta, saremmo costretti a pensare che abbia ragione Mahmood, il vincitore di Sanremo, quando canta che "Volevi solo soldi, soldi...".

 

Leggi Tutto »

Premio Nazionale Trilussa: giovedì a Pescara i vincitori dell’edizione 2019

Giovedì 28 febbraio 2019, alle ore 17.30, presso la Sala “Figlia di Iorio” della Provincia di Pescara (in Piazza Italia 30), si svolgerà la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale Trilussa, edizione 2019.

L'evento è organizzato dall'Associazione Culturale Tracce di Pescara e dall'Istituto di Ricerche e Attività Culturali con il patrocinio della Provincia di Pescara.

Il Premio intende valorizzare autori e artisti emergenti in vari campi della poesia, della letteratura, del teatro, della comicità, dello spettacolo e delle arti visive. Fanno parte del Comitato Tecnico-Scientifico che ha promosso il Premio: Ubaldo Giacomucci (presidente), Natalia Anzalone, Andrea Costantin, Donatella Galli, e Maria Rosa Viglietti.

Presenzieranno i componenti la giuria ed interverrà Antonio Zaffiri, Presidente della Provincia di Pescara. Coordinerà Ubaldo Giacomucci, Presidente dell'Associazione Tracce.

I vincitori del 2019 sono i seguenti:

Marco Papa – Premio alla carriera per lo spettacolo comico degli ultimi anni;

Sergio Soldani – Premio alla carriera per l’attività poetica e letteraria;

Sonia Etere – Premio alla carriera per la saggistica letteraria;

Graziana Brancale – miglior blog letterario del 2018;

Maria Gabriella Ciaffarini – per la creatività e la ricerca interdisciplinare degli ultimi anni;

Lisa Celeste – per la promozione della salvaguardia ambientale;

Gianfranco Zazzeroni – per la ricerca artistica e la promozione dell’arte contemporanea;

Santino Spinelli (Alexian) – per la ricerca poetica e l’impegno sociale;

Marcello Sacerdote – per la qualità della ricerca artistica e l’impegno sociale tra le proposte teatrali emergenti;

Tania Santurbano – per la qualità della ricerca poetica nella poesia italiana contemporanea.

 

Il Premio Nazionale è intitolato a Trilussa, in quanto autore classico ma modernissimo sia per il recupero del linguaggio popolare, del dialetto e del parlato, che per un’ironia corrosiva e quasi cinica, come testimonia questa poesia, quasi un “commento” alle vicende d’oggi: “La lumachella de la Vanagloria / ch’era strisciata sopra un obelisco, / guardò la bava e disse: Già capisco / che lascerò un’impronta ne la Storia.”

Trilussa, pseudonimo anagrammatico di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri (Roma, 26 ottobre 1871 – Roma, 21 dicembre 1950), è stato un poeta, scrittore e giornalista italiano, particolarmente noto per le sue composizioni in dialetto romanesco.

Leggi Tutto »

Migliorano le condizioni dello sciatore ferito in montagna

Sono migliorate le condizioni del 26enne di Brindisi che nella mattinata di ieri era rimasto ferito mentre sciava a Passo Lanciano-Maielletta, dopo essere andato a sbattere contro una barriera. Soccorso e trasportato in elisoccorso all'ospedale di Pescara, il giovane, le cui condizioni inizialmente erano apparse molto gravi, ora si trova nel reparto di Neurochirurgia con una prognosi di 40 giorni. 

Leggi Tutto »

Sasi sospende l’erogazione d’acqua in 12 Comuni

 Dalle ore 9 di domani, martedì 26 febbraio, 12 Comuni del Chietino rimarranno senza acqua per lavori urgenti di riparazione sulla condotta adduttrice in località via Lanciano nel comune di Castel Frentano. Di conseguenza l'erogazione idrica verrà sospesa dalla Sasi Spa, ente gestore idrico della provincia di Chieti, con 92 comuni soci, ad Ari, Arielli, Canosa Sannita, Crecchio, Giuliano Teatino, Lanciano (località Nasuti, Sant'Amato, Coste di Chieti e Spaccarelli), Ortona (zone di Caldari, Colombo e Selciaroli), Poggiofiorito, Ripa Teatina, Tollo, Vacri e Villamagna. La stessa Sasi rende noto che i propri tecnici, consapevoli delle inevitabili difficoltà, assicurano che il servizio verrà ripristinato entro i termini stabiliti e che si cercherà di concludere i lavori nel più breve tempo possibile

Leggi Tutto »

Giornata delle malattie rare con ADRICESTA

In occasione della prossima Giornata Mondiale delle Malattie Rare, del 28 febbraio l'ADRICESTA Onlus organizza a Pescara un evento divulgativo e di sensibilizzazione, sulle attività svolte dallo Sportello Regionale Abruzzese delle Malattie Rare,  che ha sede nell' Ospedale Civile di Pescara.

L'ADRICESTA Onlus infatti, è stata l'Associazione di riferimento per l'apertura dello Sportello Malattie Rare a Pescara, organizzando altresì la Conferenza stampa di presentazione ed inaugurazione dello stesso, avvenuto il 26 Giugno 2013.

L’evento, dal titolo: “Insieme per il raro”: e tu sei dei nostri?”, avrà luogo giovedì 28 Febbraio alle ore 17.00, nella Sala dei Marmi della Provincia di Pescara e, per la prima volta in Abruzzo, la Giornata verrà celebrata con i diretti interessati  che incontreranno le Istituzioni preposte, per evidenziare gli aspetti positivi e le criticità del percorso che i Pazienti o i Genitori,  spesso devono affrontare quotidianamente e, per questo motivo, verrà data voce alle loro testimonianze.

Tutti i Medici del Coordinamento Abruzzese Malattie Rare che interverranno, saranno presentati all’inizio dell’incontro con il  dott. Armando Mancini, Direttore Generale della ASL di Pescara.

Durante la serata, verrà donato ai Bambini partecipanti, che usufruiscono dei servizi dello Sportello Malattie Rare,  un momento di allegria con giocattoli ed animazione.

Per genitori e ospiti ci sarà un piacevole intermezzo musicale dell'Artista Antonello Angiolillo, protagonista nei Teatri Italiani del Musical La Divina Commedia

 

Leggi Tutto »

Mto contro furgone, ferito centauro a Francavilla al Mare

Un uomo di 52 anni è rimasto ferito in un incidente a Francavilla al Mare dopo uno scontro sulla statale 16, tra la moto che stava guidando e un furgone proveniente dalla direzione opposta. Soccorso dai sanitari del 118, il motociclista è stato poi trasportato in ambulanza all'ospedale di Pescara dove, dopo essere stato stabilizzato, è stato trasferito nel reparto di Neurochirurgia con prognosi di sessanta giorni. 

Leggi Tutto »