"Siamo molto contenti per l'elezione di Diego Di Bonaventura a presidente della Provincia di Teramo e soddisfatti di aver contribuito in maniera determinante, con i nostri amministratori di Silvi, Mosciano, Torricella e Corropoli, a un successo che almeno in parte riscatta l'ingiusta sconfitta del centrodestra alle comunali nella città capoluogo. Al presidente Di Bonaventura i migliori auguri di buon lavoro. Saremo al suo fianco per il bene di una terra che ha un disperato bisogno di ripartire". E' quanto si legge in una nota del senatore Gaetano Quagliariello, leader di 'Idea', e del coordinamento provinciale di Teramo del partito.
Leggi Tutto »Colletta aziendale alla Baker Hughes di Spoltore: donati 325 kg di prodotti
Grande successo per la seconda edizione della colletta aziendale che si è svolta nel mese di ottobre nella filiale di Spoltore della Baker Hughes, la multinazionale che fornisce servizi alle piattaforme petrolifere.
I cento dipendenti hanno accolto di buon grado l’invito a donare cibo per i bisognosi: così sono stati ben 325 i chili di alimenti raccolti tra alimenti per l’infanzia, riso, olio, legumi, tonno e latte che verranno distribuiti ora dal Banco Alimentare dell’Abruzzo agli enti convenzionati del territorio.
I venticinque scatoloni sono stati consegnati martedì 30 ottobre al direttore del Banco Alimentare dell’Abruzzo, Cosimo Trivisani, con una piccola cerimonia alla quale ha partecipato la manager Annette Ims Muffo e una rappresentanza dei dipendenti.
Leggi Tutto »Natale a Lanciano, bando per l’albero ecosostenibile
Nel 2017 si scatenaro dure polemiche a Lanciano dopo l'installazione dell'albero senziente 'Lignum Verba' che cambiava colore in base alle scelte dei passanti tramite App. Il Comune di Lanciano pubblica quest'anno un nuovo bando per realizzare un albero di Natale ecosostenibile, termine per la presentazione dei progetti il 12 novembre. L'albero dovrà avere almeno 6 metri di diametro e 10 metri di altezza, illuminato a led.
L'albero senziente realizzato nel Natale scorso, anch'esso scelto attraverso bando pubblico, era realizzato con bancali di legno, costò 5 mila euro al Comune. Oltre alla bocciatura stilistica fatta da molti cittadini, 'Lignum Verba' venne criticato anche per la difformità rispetto al progetto presentato, in particolare in tema di sicurezza.
Leggi Tutto »Elezioni provinciali Pescara, le dichiarazioni di Articolo Uno
"In merito alle elezioni per il Presidente della Provincia di Pescara che si sono tenute ieri, come Articolo UNO - Movimento Democratico e Progressista, ci siamo mossi sin da subito in maniera coerente, onesta e trasparente, ascoltando i nostri iscritti e i nostri amministratori. Abbiamo lavorato e ottenuto che si componesse una coalizione omogenea di centro-sinistra e che all'interno della stessa prevalesse la candidatura migliore che per noi era rappresentata da Luciano Di Lorito, per il suo profilo politico e amministrativo. Vogliamo pertanto ringraziare il Sindaco di Spoltore per aver accettato una candidatura non facile, certi che i buoni rapporti e la collaborazione messi in campo in questa occasione non si fermeranno qui".
Lo afferama Francesco D'Agresta, Segretario provinciale Articolo UNO - MDP Pescara.
Anche all'amico Enisio Tocco, segretario provinciale del PD, rivolgiamo le stesse parole di stima e apprezzamento. Quella andata in scena ieri è stata una pagina di politica davvero deprecabile, alla nostra coalizione si sono opposte compagini disomogenee costruite su tatticismi finalizzati più a far perdere qualcuno che a puntare alla propria vittoria. Questo modo di far politica non ci riguarda e non ci riguarderà mai, intendiamo la politica come il modo per rappresentare la cittadinanza e migliorarne la vita attraverso l'attività amministrativa, non come una guerra tra bande per la gestione del potere. Non ci sono scuse, chi ha favorito la vittoria del centrodestra oggi non può ammantarsi di alibi inconsistenti. Chi ha fatto vincere il centrodestra insidiando il nostro campo se ne assuma la responsabilità. Allo stesso tempo deprechiamo la scelta di chi a sinistra è nel Movimento 5 Stelle ha deciso di non partecipare, chi non partecipa perde sempre ed è altrettanto responsabile di questo risultato. Questa vicenda ci impone ancora una volta di chiedere la revisione del Decreto Delrio, le elezioni provinciali devono tornare nelle mani dei cittadini e all'ente provinciale vanno riconsegnati fondi e competenze. Al netto di tutto vogliamo rivolgere i nostri auguri di buon lavoro al Presidente Zaffiri che da domani si troverà a ricoprire un incarico non facile da svolgere e che ci auguriamo porterà avanti coordinandosi con le amministrazioni locali del territorio pescarese".
Gemellaggio tra Spoltore e la Romania: il 4 novembre la firma
Spoltore e Berca siglano il loro patto di amicizia: il 4 novembre alle ore 18.00, nella sala consiliare, i sindaci Luciano Di Lorito e Dobriţă Ionel firmeranno ufficialmente il provvedimento che lega le due comunità. Un'amicizia, quella con la Romania, nata dai legami con la Parrocchia Ortodossa Romena di Pescara e la filiale di Pescara dell'associazione San Lorenzo dei Romeni. La delegazione romena, di cui farà parte anche il vice console dell'Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana Ionuţ Florin Urs, resterà in Italia 4 giorni per un ricco programma di eventi coordinato dall'assessore al turismo Chiara Trulli: "sabato faranno conoscenza del nostro centro storico con le guide del progetto Spoltour" spiega Trulli. "Domenica mattina seguiranno la messa nella chiesa ortodossa di San Simeone il Giusto e Anna Profetessa di Pescara, nel pomeriggio è prevista la cerimonia con la firma dell'accordo, lunedì mattina incontro con le scolaresche per trasmettere ai giovani il senso di questo gemellaggio. A seguire sono previste delle visite a realtà produttive del nostro territorio".
Il 4 novembre, assieme al saluto delle autorità, è previsto anche un momento artistico culturale, con canti e balli tradizionali interpretati dai bambini della Scuola Romena Parrocchiale di Pescara. L'evento è organizzato in collaborazione con la Parrocchia Ortodossa "San Simeone il Giusto ed Anna Profetessa", l'Associazione "San Lorenzo dei Romeni", l'Agenzia di Servizi e Consulenze Linguistiche "TraduzioniTraduceri".
Spoltore si propone come ponte "di fratellanza" con la numerosa comunità romena nell'area metropolitana che comprende Montesilvano e Pescara: la comunità straniera più numerosa nei tre territori, presente da molti anni e ormai integrata all'interno del tessuto sociale italiano. L'idea di un gemellaggio è partita da un cittadino di Spoltore, il parroco della comunità ortodossa romena Iarca Alin: "avviare questo rapporto con Berca" spiega il sindaco Di Lorito "proietta la nostra area metropolitana in una realtà europea di grande sviluppo futuro".
Al progetto partecipa la mediatrice culturale Daniela Fosalau, che ha messo a disposizione la sua professionalità per agevolare il dialogo tra le due municipalità.
Sulla scia di questa collaborazione, ha spiegato Ionel, "possiamo sviluppare progetti e intraprendere attività che rivelino le somiglianze e le differenze fra le due comunità, ottenendo così benefici sia per i cittadini che per le autorità delle due località".
Berca è sita nella parte centrale della provincia di Buzau, dista circa 130km dalla capitale Bucarest, ed ha 8672 abitanti. Il suo territorio alterna collina e pianura, con un'altitudine media di 150 metri. Berca è considerata la patria delle salsicce di Plescoi (una specialità culinaria che, come i nostri arrosticini, si basa sulla carne di pecora) ma è anche caratterizzata dai vulcani di fango ("Vulcani Noroisi") all'interno di una delle riserve naturali più interessanti in Europa. Tra le attrazioni turistiche due complessi architettonici del XVII secolo: la Fortezza di Berca ed il Monastero di Ratesti.
"Nei prossimi mesi ed anni daremo vita ad uno scambio di esperienze culturali e religiose che contiamo di intensificare sempre di più, aumentando la conoscenza reciproca tra le nostre realtà" chiarisce l'assessore Trulli".
La biblioteca dell’Assemblea legislativa verrà intitolata a Giuseppe Bolino
La biblioteca dell’Assemblea legislativa verrà intitolata a Giuseppe Bolino, il politico, studioso e professore originario di Sulmona che ricoprì la carica di Presidente del Consiglio regionale dall’aprile 1979 fino al dicembre 1980. E’ quanto deciso dall’Ufficio di Presidenza nella seduta del 25 ottobre 2018. La richiesta dell’intitolazione era stata avanzata dalla Deputazione di Storia Patria e dall’Associazione regionalista abruzzese che avevano chiesto al Presidente Di Pangrazio di ricordare l’importante figura di Bolino con l’intitolazione del nuovo spazio adibito a biblioteca. “Abbiamo accolto favorevolmente la richiesta perché Bolino è unanimemente riconosciuto come uno dei personaggi che più hanno dato lustro al Consiglio regionale dell’Abruzzo – spiega Di Pangrazio - Bolino ha promosso lo studio delle materie letterarie, conseguendo una brillante carriera universitaria e come Presidente è stato autore di interventi di grande spessore politico a partire dagli studi sul regionalismo e di scritti riportati in numerose pubblicazioni. Inoltre - aggiunge il Presidente – è stato un grande protagonista della formazione del primo Statuto regionale e della cultura abruzzese vista la sua incessante e proficua collaborazione a periodici e riviste.” In occasione dell’intitolazione verrà realizzata una targa da apporre sulla facciata della biblioteca al cui interno verrà allestita una mostra degli scritti di Bolino
Leggi Tutto »Maltempo, 15 volontari in partenza per il bellunese
Mentre in Abruzzo si registra una tregua, non accenna a fermarsi l'ondata di maltempo che da giorni insiste sull'intero Paese. La situazione è particolarmente drammatica nel bellunese, dove ammontano a oltre 50 mila le utenze senza energia elettrica e molte frazioni sono ancora isolate. Il Sottosegretario alla Presidenza della Regione, con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, ha reso noto che per portare soccorso alle popolazioni del bellunese colpite dagli effetti del maltempo, sin dalla giornata di ieri 30 ottobre, migliaia di volontari sono giunti nei territori colpiti e stanno procedendo al ripristino dei servizi, nello specifico acquedotti, energia elettrica e viabilità.
"La Sala Operativa di Protezione Civile della Regione Abruzzo", ha dedtto Mazzocca, "su richiesta del Dipartimento Nazionale, ha dato la propria disponibilità alla Commissione speciale della Provincia autonoma di Trento ed è pronta per il tempestivo invio nei territori bellunesi di 5 propri equipaggi della Colonna Mobile Regionale con 12 Gruppi Elettrogeni, di cui 6 Gruppi Elettrogeni da 4 KW, 5 Gruppi Elettrogeni da 2,5 KW, 1 Gruppo Elettrogeno da 10 KW, 4 Pick-Up ed 1 Furgone, per un totale di 16 Volontari"
Leggi Tutto »Cordoglio per la morte di Anna Rita Rossini
Leggi Tutto »La Cna Abruzzo e Cna Impresa Donna Abruzzo piangono la scomparsa prematura di Anna Rita Rossini, imprenditrice, tra le fondatrici di Cna Impresa Donna Abruzzo. "Con lei - affermano la presidente Luciana Ferrone e la coordinatrice Letizia Scastiglia - perdiamo un'amica e una dirigente infaticabile ed entusiasta, impegnata fin dell'inizio nella promozione dell'imprenditoria femminile e dei suoi valori di riferimento. Anna Rita ci aveva abituato al suo impegno fattivo ed infaticabile: per tutte noi la sua morte costituisce una perdita dolorosa e irreparabile, la sua presenza ci mancherà".
Di Stefano: con Civiche per l’Abruzzo abbiamo pronto da tempo programma di governo per l’Abruzzo
Cosi Fabrizio Di Stefano replica alle dichiarazioni di Sara Marcozzi dei 5S.
Tuttavia – prosegue Di Stefano – mi meraviglia che allla consigliera Marcozzi, sempre attenta e sul pezzo, sfugga un elemento altrettanto importante : da mesi (non settimane, mesi) con le Liste del progetto “Civiche per l’Abruzzo” abbiamo realizzato un programma di governo per la Regione Abruzzo credibile e realizzabile, che stiamo presentando da tempo ai cittadini, alle categorie e agli amministratori locali con incontri in tutta la regione. Abbiamo elaborato idee e proposte sulla sanità, sullo sviluppo, i trasporti, le infrastrutture - conclude Fabrizio Di Stefano – che saremmo ben lieti di dibattere con la brava consigliera Marcozzi, quando e dove vorrà; noi troveremo volentieri anche per questo il tempo, durante il lungo ed entusiasmante giro nei 305 comuni d’Abruzzo che ci porterà al 10 febbraio”.
Spoltore. Approvato il bando sulle morosita’ incolpevoli.
La giunta Di Lorito ha approvato il bando pubblico per l’ammissione ai fondi destinati agli inquilini titolari di sfratto esecutivo a causa di morosità incolpevole. "Le istituzioni" spiega il sindaco Luciano Di Lorito "hanno il dovere di essere al fianco di chi è in difficoltà. In questo caso si tratta di fondi che possono dare respiro a chi, a causa della perdita di un lavoro o peggio ancora della scomparsa di familiare, subisce una consistente perdita di reddito". "Un comune non può certo risolvere la crisi economica e i problemi ad essa legati" prosegue l'assessore alle politiche sociali Carlo Cacciatore "ma cerchiamo di alleviare per alcune famiglie una parte delle difficoltà".
Le domande di partecipazione al beneficio devono essere presentate in forma di dichiarazione sostitutiva, nei moduli predisposti dal Comune di Spoltore, entro il 16 novembre 2018. Eventuali domande pervenute entro il 31 dicembre saranno prese in considerazione fino ad esaurimento dei fondi: è possibile ritirare la documentazione al segretariato sociale del Comune (martedì e giovedì, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30) e sul sito dell'Ente (sezione modulistica, inserire per la ricerca dei moduli: servizi sociali).
Il fondo a disposizione del Comune è rivolto ai titolari di contratti di locazione immobiliare ad uso abitativo, soggetti ad atto di sfratto per morosità incolpevole, con citazione della convalida (sfratto esecutivo): a loro saranno concessi contributi atti a sanare la morosità incolpevole causata dalla perdita o dalla consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare: è possibile chiederlo in caso di licenziamento, accordi aziendali o sindacali che riducano l'orario di lavoro, in alcuni casi di cassa integrazione, per il mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici, cessazione di attività libero professionali o malattia grave che impedisca il lavoro.
I requisiti per l’ammissione al beneficio sono: possesso della cittadinanza italiana, di un paese UE, o possesso di un regolare titolo di soggiorno; residenza nel Comune di Spoltore; titolarità di un contratto di locazione di una unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato e residenza nell’alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno; destinatari di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida; non titolarità di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza, di altro immobile fruibile; reddito ISE (secondo la nuova normativa) non superiore a 35.000 euro o un reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore ISEE non superiore a 26.000 euro.
Il bando stabilisce che per l’assegnazione dei contributi saranno utilizzati criteri preferenziali cumulabili fra loro, come, a titolo di esempio, la presenza nel nucleo familiare di una persona con invalidità accertata per almeno il 74% o la presenza nel nucleo di minori.