In Breve

Elezioni regionali, Mazzocca: Legnini di gran lunga migliore candidato Presidente che l’Abruzzo oggi riesca ad esprimere

Il Sottosegretario Regionale e Capogruppo Art.1-Mdp Abruzzo Mario Mazzocca sulle prossime elezioni regionali attraverso le domande del giornalista Francesco Rapino:

 

1.Alla fine della legislatura mancano due mesi: come li impiegherà?

"Né più né meno di come ho fatto dal 1° luglio 2014 fino ad oggi, ovvero lavorando per l'Abruzzo. Tuttavia, appropinquandosi la fine del mandato, giunge anche il tempo di guardarsi indietro, di fare un bilancio delle attività condotte quale membro dell'esecutivo regionale. A breve terrò una specifica conferenza stampa per illustrare l'attività condotta sugli argomenti inerenti le deleghe assegnatemi, dalla tutela ambientale all'emergenza dissesto idrogeologico, dalla implementazione del sistema idrico integrato alla promozione dell'economia circolare. I miei collaboratori mi rimproverano spesso di dedicare troppo tempo a lavorare in silenzio anche in tale ultimo frangente e troppo poco tempo per il mio naturale bacino elettorale. Vero: sarà un mio difetto, ma io sono fatto così. Negli ultimi due mesi andranno necessariamente portate a termine le attività che sono realmente concretizzabili in detto arco di tempo, a partire dalle criticità procedurali della Ricostruzione post-sisma anche se il recente Decreto Genova ha di fatto annullato la relativa delega assegnatami qualche mese fa. La mia attività continuerà, poi, con l’ormai prossima pubblicazione del nuovo "Rapporto sullo Stato dell’Ambiente" (importante documento che scontava un ritardo di 13 anni), sull’avanzamento procedurale del Piano Cave (in tal caso il ritardo è ultratrentennale), sul completamento della Rete regionale del Riciclo in attuazione del nuovo Piano di Gestione dei Rifiuti; sulla implementazione del Sistema regionale del Volontariato di Protezione Civile".

 

  1. Come sono i rapporti col nuovo Governo?

"In realtà non sono state molte le occasioni per interfacciarci con il nuovo Governo. Più che altro abbiamo preso atto di talune scelte operate nella direzione opposta a quella perseguita dalle nostre politiche in tema di sostenibilità: dall’aumento (20 volte!) dei limiti di spargimento di idrocarburi nei fanghi di depurazione civili e industriali, alla cancellazione di 60 milioni di euro per la riqualificazione delle periferie delle nostre città capoluogo, all’aumento della spesa per l’acquisto di aerei caccia F-35; in luogo dei Canadair; per la nostra Protezione Civile, alla repentina accelerazione impressa alla TAP, al maldestro tentativo di scippo di 200 milioni di euro dai fondi del nostro Masterplan".

 

  1. Le elezioni regionali alle porte: come giudica la probabile candidatura di "Giovanni Legnini alla guida della coalizione di centro-sinistra?

"Mi sembra oltremodo evidente l’esigenza di individuare una figura in grado di dare piena ragione ad una stagione politica nuova ed al contempo in continuità con alcuni percorsi virtuosi intrapresi in questa legislatura. Giovanni Legnini è un ottimo candidato, di gran lunga il migliore che l’Abruzzo oggi riesca ad esprimere. Tuttavia, senza una reale discussione tematica, approfondita, puntuale e previdente, rischieremmo di bruciare tutto e tutti. Gli abruzzesi hanno bisogno di risposte, e queste non passano per le biografie personali. Lo capiscono bene quelli che, come me, hanno fatto la scelta di aderire ad una organizzazione che a tratti ha anteposto le biografie alla costruzione di una soggettività politica; lo dovrebbero aver capito tutti nel perimetro del centrosinistra dopo il disastro del 4 marzo. Probabilmente non è così, e ciò dimostra ancora di più la necessità di un ampio tavolo politico di discussione. Il fine a cui da mesi lavoriamo è quello di costruire una proposta organica, in grado di incarnare i valori fondanti di una sinistra che stenta a ritrovare le proprie radici e allo stesso tempo capace di alimentare quel processo inclusivo avviato con le tante realtà associative incontrate nel corso di questi quattro anni".

 

  1. A che punto sono le trattative di coalizione?

"Nel ribadire che il sottoscritto considera l’eventuale candidatura di Giovanni Legnini di gran lunga la migliore in assoluto, non appena il già Vice Presidente del CSM avrà definitivamente sciolto le proprie riserve, avvieremo tempestivamente ed ufficialmente consultazioni ad ampio raggio. Non mi risulta ci siano trattative in corso a cui partecipa Art.1-MDP. Se ci sono stati incontri esplorativi, tanto legittimi quanto inopportuni, da parte di singoli esponenti, questi sono stati intrapresi ad esclusivo titolo personale e in quanto tali valgono. Fin da giovanissimo appresi come una qualsiasi delegazione trattante si sceglie con il metodo democratico. Io non ne conosco altri".

 

In foto il Sottosegretario Regionale e Capogruppo di Art.1 Abruzzo Mario Mazzocca

Leggi Tutto »

25 novembre. Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. La posizione del Pd Abruzzo.

Nell’ambito della Conferenza Programmatica del PD, le relatrici del tavolo Pari Opportunità sono intervenute per ricordare la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra ogni 25 novembre.

“Domani ricorre la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne – hanno dichiarato le relatrici -, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999 per accendere un faro sul femminicidio e sugli abusi di genere. I dati, anche nella nostra regione, ci dicono che questo aberrante fenomeno è ancora un problema sociale forte, presente e attuale.  Inutile negare che siamo di fronte ad un fatto culturale, che rimarrà tale fino a quando non si deciderà di cambiare il paradigma che ad oggi vuole uomini e donne divisi in ruoli bene definiti.

Anche per questo, per cercare di sovvertire questo modello archetipico, al nostro tavolo di lavoro abbiamo indagato le varie manifestazioni del fenomeno della violenza sulle donne, evidenziando la necessità di un’azione politica volta alla sensibilizzazione, anche delle giovani generazioni, sulle tematiche di genere, sulla discriminazione e sugli stereotipi che spesso coinvolgono e colpiscono le donne.

Siamo convinte della necessità di stanziare fondi ulteriori, rispetto a quelli regionali già previsti, volti al sostegno dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio: le donne ospitate sono state sradicate dal proprio tessuto sociale e familiare, trovandosi di fatto in una condizione di indigenza, che spesso coinvolge anche figli minori.

Sono le donne, assenti da sempre rispetto al sistema decisionale, a dover dunque portare avanti le proprie istanze, femminilizzando le procedure e creando sui territori una rete umana e sociale, fatta di professionalità e competenze sensibili e accorte, necessaria per restituire una nuova e più inclusiva visione della società”.

Leggi Tutto »

Udc e Dc in Abruzzo mobilitati per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Nella giornata mondiale dedicata alla lotta contro ogni tipo di violenza sulle donne, i segretari regionali Udc Enrico Di Giuseppantonio e la segretaria regionale della Democrazia Cristiana Angelica Bianco, lanciano in rete un video di pochi minuti, un segnale importante che vede protagonisti non solo le donne  di partito ma anche gli uomini. Il messaggio è profondo : "Un uomo deve amare e rispettare"  queste le parole sentite di Enrico Di Giuseppantonio. Un segnale importante,  perché "In Italia si fa troppo poco per combattere i femminicidi e la violenza sulle donne un dato allarmante che parte dagli esperti di Grevio organismo del Consiglio d'Europa. Mancano più di 5mila posti letto per chi fugge dalle mura domestiche, teatro dell'80% dei maltrattamenti; i fondi pubblici sono scarsi e utilizzati male e Molte vittime hanno paura di denunciare"

Dice Angelica Bianco Segretario Regionale Democrazia Cristiana la quale continua "Le donne che si sono rivolte ai Centri antiviolenza nel 2017 sono 49.152,  Da gennaio a ottobre 2018 sono state oltre 70 le donne uccise per mano di chi diceva di 'amarle.... Abbiamo creato questo video come  segno per dire basta; da sempre i nostri valori Cristiani invocano rispetto."Ci faremo latori di questa piaga sociale e chiederemo a gran voce che vengano stanziati fondi atti a proteggere ed essere in grado di investite su strutture  e personale  necessario per un programma di prevenzione o nel caso dell' avvenuta violenza. Nessuno deve sentirsi  solo ."chiosano entrambi

Leggi Tutto »

Ortona, strade fatiscenti e rischi per automobilisti: Di Nardo lancia l’allarme

 "Abbandono, incuria ed elevata pericolosità delle strade provinciali che passano per Ortona". A lanciare l'allarme è il consigliere comunale Angelo Di Nardo, capogruppo in Comune di Fratelli d'Italia, Lega e Libertà e Bene Comune, che ha presentato una mozione sulle condizioni della strada provinciale San Tommaso e sulla provinciale verso Tollo.

"Ormai da molti anni - evidenzia Di Nardo - la strada provinciale San Tommaso, nel tratto che va dall'incrocio della ss 16, direzione San Pietro, fino ad arrivare a Villagrande, versa in gravi condizioni di abbandono e pericolosità dovuta al passaggio di mezzi con carichi superiori a quelli per cui la strada è stata collaudata e alla scarsa e blanda manutenzione fatta in questi anni. Il manto stradale è pieno di crepe che si allargano ogni giorno di più e la carreggiata è piena di terra ed erbacce, tanto che in alcuni tratti il guardrail non è più visibile".

"Sulla stessa strada - aggiunge il consigliere - a causa della frana, non arginata né con un muro in cemento armato né con gabbie di pietre, la viabilità si è spostata verso la cunetta, rendendo pericoloso il passaggio contemporaneo di due automobili. Si sono inoltre creati affossamenti del manto stradale a causa del passaggio di tir e mezzi pesanti. Anche la strada provinciale verso Tollo, nel tratto Villa Grande - Morrecine - evidenzia Di Nardo - versa in uno stato di pericolosità con la carreggiata ristretta in vari punti a causa di più frane".

"Si tratta di due strade ad elevato rischio frane perché le acque piovane non riescono a defluire, generando pericolose pozze d'acqua, che sembrano veri e propri laghi. La circolazione rappresenta dunque un costante pericolo per gli automobilisti".

Per questi motivi, nella mozione, si invitano la Giunta comunale ed il sindaco, Leo Castiglione, ad "attivarsi immediatamente affinché la Provincia di Chieti intervenga per sanare tale situazione e ad adottare misure idonee a ristabilire la viabilità e salvaguardare l'incolumità degli automobilisti". Si impegna, inoltre, la Giunta a "garantire la messa in sicurezza" delle due strade.

"Sembra che la priorità di questa amministrazione sia cambiare i nomi delle piazze - osserva Di Nardo - ma, in realtà, ad Ortona ci sono vere emergenze che rappresentano un grave pericolo per tutti coloro che, quotidianamente, per andare a lavoro o per motivazioni personali, percorrono quelle strade. E' da queste emergenze che, a nostro avviso, si dovrebbe partire", conclude il consigliere. 

Leggi Tutto »

Pineto Combatte la Violenza di Genere

Ragazzi interessati e attenti hanno partecipato questa mattina all’iniziativa “Combattiamo la violenza di genere” organizzata a Pineto dalla locale CPO e dall’Amministrazione Comunale in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Una mattinata durante la quale molti studenti delle scuole pinetesi sono stati coinvolti prima in un corteo, che ha attraversato le vie della città, e poi nel Teatro Polifunzionale di Pineto, nell’ascolto di numerose testimonianze di persone che si occupano quotidianamente di violenza di genere. Dopo i saluti del Sindaco Robert Verrocchio, dell'Assessore alle Pari opportunità del Comune di Pineto Daniela Mariani, della Presidente della locale CPO Cristina Marcone e la proiezione di un videomessaggio della Senatrice Emma Bonino, la dottoressa Cristina Bellocchio del Centro Antiviolenza La Fenice ha parlato di questa realtà e della recente rete messa in atto con le farmacie della provincia di Teramo per essere presidio sul territorio come prima assistenza e orientamento per le donne che vi fanno ricorso, mentre la dottoressa Mariangela Passamonti ha parlato del Centro di recupero uomini autori di violenza L’Elefante Bianco. I ragazzi hanno poi ascoltato la voce di Tiziana Di Ruscio la quale ha raccontato la sua storia di vittima di violenza famigliare e della sua attività rivolta alle madri e alle donne portata avanti con l’Associazione Il Nastro Rosa. Hanno arricchito la mattinata gli interventi della Presidente del Centro di Cultura per le donne H. Arendt di Teramo, Guendalina Di Sabatino, e della Presidente dell’Associazione Federativa Femminista Internazionale Irene Giacobbe, associazione cui fa capo la Casa delle Donne di Roma che in questi giorni rischia lo sfratto. A questa realtà la CPO di Pineto, presieduta da Cristina Marcone, e l’Amministrazione Comunale hanno voluto donare 500 euro.

 

L’incontro di questa mattina è stato significativo e dall’alto valore culturale – commenta l’Assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità del comune di PinetoDaniela Mariani – i ragazzi hanno potuto riflettere sugli stereotipi di genere, sui retaggi culturali che ancora persistono, sulla scarsa capacità di esternare le emozioni, che poi porta alla violenza. Il nostro comune ha puntato molto sul sociale, mettendo in rete le associazioni, sottoscrivendo il “Protocollo per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere” promosso dalla Prefettura, organizzando incontri come quello di oggi con la CPO di Pineto, che ringrazio, per combattere questa piaga sociale. Un ringraziamento va anche a tutti coloro che sono intervenuti e a quanti hanno reso possibile la riuscita dell’iniziativa”.

Leggi Tutto »

Montesilvano, arrestata con le armi in casa

I carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Chieti, hanno arrestato una donna di Montesilvano, 32enne. La donna, peraltro gravata da misura di prevenzione personale e sottoposta alla detenzione domiciliare, è stata trovata in possesso di 2 fucili, uno calibro 16 ed un moschetto calibro 6,5. Dagli immediati accertamenti, inoltre, è emerso che le armi erano rubate, da un'abitazione di Spoltore ed il cui furto era stato denunciato lo scorso 13 novembre. 

Leggi Tutto »

Mercatino di Natale a Ovindoli

Dall'8 dicembre, poi il fine settimana successivo e poi tutti i giorni dal 22 dicembre all'Epifania, la centrale piazza San Rocco a Ovindoli ospiterà il Mercatino di Natale. Artigiani, aziende agricole con presidi slow food e creativi, con l'accompagnamento di musica di sottofondo, animeranno la prima edizione, nel paese ai piedi del monte Magnola, dell'iniziativa voluta dall'Associazione degli Operatori Economici di Ovindoli e patrocinata dal Comune e dal Parco naturale regionale Sirente Velino.

Leggi Tutto »

Inaugurata centralina di ricarica elettrica per le auto a Pescara 

 L'amministrazione comunale di Pescara ha installato 19 centraline di ricarica per veicoli elettrici. Operative in città già 4 colonnine di ricarica. Entro fine 2018 e il 2019 diventeranno funzionanti altri 14 impianti. Questa mattina taglio del nastro della centralina di via Diaz. "E' un passo importante verso la città sostenibile perché parliamo troppo spesso di mobilità sostenibile e di vivibilità ma poi sono queste le azioni concrete - ha detto il sindaco di Pescara Marco Alessandrini - che consentono la ricarica delle auto elettriche che sono in aumento e che permettono una incidenza positiva sulle immissioni nell'atmosfera, sulla qualità dell'aria. Questo è il futuro e ci fa piacere condividere questo passaggio fondamentale con Enel che rappresenta in questo campo l'eccellenza e vedendo davvero l'utilità e anche la praticità delle operazioni di ricarica, mi immagino in futuro sicuramente acquirente di un'auto elettrica". "L'accordo raggiunto con il Comune di Pescara - spiega la responsabile Affari Istituzionali Area Centro Enel, Angelica Carnelos - rappresenta un esempio del piano che abbiamo messo in campo su tutto il territorio nazionale per l'installazione di infrastrutture di ricarica. Ne prevediamo 14mila entro il 2022, ma la collaborazione con la Giunta pescarese rappresenta un esempio virtuoso proprio di partnership fra pubblico e privato proprio perché l'Abruzzo sta vedendo crescere il numero di immatricolazioni di auto elettriche, con una crescita del 20% tra il 2016 e il 2017, e prevediamo un trend in ulteriore crescita, e tutto questo rappresenta per noi un passo importante grazie anche alla collaborazione con le varie amministrazioni comunali". Giulia Casciani di Enel X ha spiegato che "esistono diverse tariffe per la ricarica delle auto elettriche, e per un utente medio la tariffa a consumo base è di 0,45 centesimi a kWh, ma ovviamente il costo della ricarica varia a seconda del tipo di auto e di presa. La centralina di via Diaz ha una potenza di 25 kWh e con due prese con 22 kWh e 3 kWh". 

Leggi Tutto »

San Salvo, l’assessore comunale Marcello entra in Azione Politica

Azione Politica è il movimento civico che in questo momento riesce a essere vicino alle persone, sui territori. I contenuti dei programmi, la squadra che si è formata intorno a Gianluca Zelli offre garanzie di serietà e concretezza che ho deciso di sposare, aderendo senza riserve”. Così Tonino Marcello, assessore comunale di San Salvo, ha annunciato stamani, nel corso di una conferenza stampa, il suo passaggio ad Azione Politica.
“È il momento che aspettavamo ovvero quello del coinvolgimento fattivo dei cittadini a cui chiediamo un contributo concreto al progetto di rilancio della nostra regione”, ha aggiunto Marcello.
All’incontro con la stampa era presente anche il sindaco di San Salvo, Tiziana Magnacca, che ha “benedetto” l’impegno di Marcello, sottolineando come sia necessario sostenerlo a rappresentanza del territorio che potrà beneficiarne, alla luce dell’impegno costante e ai risultati raggiunti dall’assessore della sua Giunta.
Soddisfazione per il nuovo ingresso, è stata espressa dal coordinatore regionale di AzP, Gianluca Zelli. Zelli ha raccontato ai tanti intervenuti il progetto del movimento civico, nato due anni fa, e si è soffermato sull’importanza di accogliere, nei propri ranghi, uomini del calibro di Marcello: “Lavorare insieme agli amministratori è fondamentale. Sono loro gli avamposti sui territori, il polso delle condizioni, la voce dei cittadini. Non è vero che la politica, con la “p” maiuscola, possono farla tutti: ci vuole impegno costante, ma soprattutto il coraggio delle scelte. Per questo oggi paghiamo lo scotto dell’antipolitica targata Cinque Stelle. Dire che le cose non vanno – ha aggiunto Zelli – è un mantra comune, ma poi ci vuole la capacità di decidere, programmare e incidere sull’amministrazione pubblica”.
Zelli si è espresso anche rispetto alle prossime elezioni regionali e sulle “prove di forza” a cui assistiamo dalla lettura dei giornali: “Vorrei che fossimo capaci di concentrarci su quanto c’è da fare per l’Abruzzo e sull’opportunità reale, che oggi abbiamo, del cambio di passo. Ho la sensazione che ai “grandi” stia sfuggendo il senso di queste elezioni ovvero quello di riportare al centro del Paese la nostra regione. Il rischio che stanno correndo è quello di distanziare i cittadini dalla vera battaglia che è quella di guadagnare per la nostra terra il ruolo che la sinistra, negli ultimi anni, le ha sottratto”.

Leggi Tutto »

Impianti Prati di Tivo e Prato Selva, Rudy Di Stefano: Si intervenga per salvare l’imminente stagione invernale

"La situazione degli impianti sciistici di Prati di Tivo e Prato Selva è drammatica. Il mese di dicembre è ormai alle porte e gli operatori del settore sono stati abbandonati a se stessi. La stagione turistica rischia ormai di essere compromessa” così Rudy Di Stefano candidato consigliere di centrodestra alle prossime elezioni regionali.

“Fiducioso, ho atteso un serio interessamento della classe dirigente della Regione Abruzzo e della Provincia di Teramo, ma purtroppo,” – prosegue Di Stefano – “ad eccezione di qualche intervento sulla stampa o sui social, alle tante parole non sono seguiti i fatti”.

“Il nostro Abruzzo ha la fortuna di godere di paesaggi meravigliosi, un territorio variegato, una tipicità ricca, incredibili risorse in grado di fare da traino all'economia provinciale e regionale con un turismo diversificato tra mare, montagna, enogastronomia, cultura, tradizioni e ambiente, ma tutto ciò” – incalza il candidato consigliere - “necessita di una adeguata programmazione a cui la classe politica è rimasta indifferente e sorda”.

“Il turismo deve diventare un volano per l'economia come altre regioni d'Italia hanno ben compreso da tempo. Per questo mi rivolgo a Diego Di Bonaventura, neo presidente della Provincia, che senza dubbio ha ereditato una vera emergenza fuori tempo massimo, e a chi di dovere ad intervenire per salvare l'imminente stagione invernale di Prati di Tivo e Prato Selva. E' fondamentale – conclude Rudy Di Stefano – un vero cambio di passo e un nuovo approccio culturale alla materia. Dal canto mio metterò in campo ogni sforzo e azione per stimolare la classe politica e le istituzioni affinchè la nostra regione si fregi delle prime posizioni in Italia nel settore”.

Leggi Tutto »