In Breve

Spoltore, le associazioni locali si incontrano per il Torrione

Le associazioni unite per il Torrione: si sono incontrate nella sala consiliare del Comune, convocate dai consiglieri Valentina Conti e Cinzia Berardinelli, per la promozione del Torrione del Castello di Spoltore come “Luogo del Cuore” dell’omonimo progetto FAI.  L'amministrazione comunale di Spoltore ha deciso di invitare tutti i cittadini, e non, anche attraverso il suo sito istituzionale, a partecipare al contest on line. Accessibile all'indirizzo https://www.fondoambiente.it/luoghi/torrione-del-castello?ldc, attraverso i dati di un social network o con il proprio indirizzo mail, è possibile esprimere la preferenza per il bene da recuperare.
"L’incontro è stato organizzato per concertare insieme alle associazioni del territorio" spiega Conti "una linea comune per riuscire ad ottenere il numero di voti necessario ad ottenere il contributo FAI alla ristrutturazione del bene".  "Il numero di voti da raggiungere è ambizioso" aggiunge Berardinelli "ma le associazioni presenti hanno mostrato curiosità nel capire le finalità del progetto e con grande interesse hanno accolto la proposta di collaborazione". Uno scambio di idee e suggerimenti ha permesso di stabilire delle operazioni di promozione del progetto: nel contempo sono stati avviati i rapporti tra i rappresentanti delle associazioni e saranno organizzati nuovi incontri per intensificarli. Nei prossimi giorni le associazioni torneranno dunque ad incontrarsi, anche per coinvolgere altre realtà che a causa di impegni lavorativi non hanno potuto partecipare. I consiglieri hanno concluso l'incontro con un appello alla comunità, per tirare fuori la parte migliore del tessuto sociale: "Spoltore ha un grande potenziale sia a livello territoriale, sia umano: abbiamo tanti cittadini con differenti competenze, ma che mettono lo stesso grande impegno per la collettività e per una Spoltore migliore".

 

Leggi Tutto »

A Castiglione a Casauria tre giorni dedicati al teatro

 

"La corte teatrale", questo il titolo della tre giorni in programma nella suggestiva location del Castello De Petris Fraggianni a Castiglione A Casauria.

L'iniziativa sarà articolata con delle sessioni mattutine e pomeridiane (dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00) attraverso dei workshop sulla nascita e sulle tecniche della commedia dell'arte a cura del maestro Gabriele Guarino.

Mentre alle ore 21,00 di scena le rappresentazioni teatrali. Venerdì 7 settembre "Le nozze di sangue" a cura della compagnia Piccola bottega teatrale, sabato 8 settembre "Miseria e nobiltà" della Compagnia teatrale Arianna e domenica 9 settembre "Chi sa frecat lu ricevement" a cura della compagnia La puteca de lu ndertue.


L'appuntamento è per 7,8 e 9 settembre nel Castello De Petris Fraggianni a Castiglione A Casauria. 

 

 

Leggi Tutto »

Turismo, l’Abruzzo punta sui tour operator tedeschi

Domani, alle 9.30 all'Hotel Europa a Giulianova, si svolgera' una conferenza stampa per lanciare le attivita' promo-commerciali che l'assessorato al Turismo della Regione Abruzzo sta pianificando con l'Agenzia "Studiosus Gruppenreisen",  tour operator del mercato tedesco. Parteciperanno l'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, una delegazione dell'Agenzia "Studiosus Gruppenreisen", il consigliere delegato al Turismo della Provincia di Teramo, Federica Vasanella, l'assessore al Turismo del Comune di Giulianova, Fabrice Ruffini, ed il presidente di Federalberghi Abruzzo, Giammarco Giovannelli

Leggi Tutto »

A Musellaro (Pe) i festeggiamenti in onore del SS.mo Crocifisso Miracoloso

A Musellaro (Pe) il 18-19-20 settembre i festeggiamenti in onore del SS.mo Crocifisso Miracoloso. Presentato il programma.

Anche quest'anno un ricco calendario di appuntamenti con spettacoli e intrattenimento, ad affiancare il programma religioso, quello programmato dal Comitato Feste

Si rinnova un appuntamento che richiama molti pellegrini ai quali il piccolo centro di Musellaro, frazione di Bolognano nell'alta Val Pescara, accoglie con l'esposizione del drappo rosso dai  balconi delle case che ricorda  la fascia rossa di cui è cinto il Crocifisso e nello stesso tempo rimanda all’immagine del racconto di un miracolo, quella di un cavaliere cinto di rosso che fece fuggire i soldiati arrivati all’ingresso di Musellaro a riscuotere le tasse e dazi dai poveri contadini gravati da tempo da condizini di estrema miseria casuata dalle carestie e dai pesanti e inguisti oneri fiscali.
 
Sono in tanti i quali per ragioni di lavoro o emigrati anche all'estero fanno in modo di organizzarsi per tornare ogni anno e partecipare ai festeggiamenti. E' cosi l'occasione per rivedere parenti e amici, per una settimana tutti si ritrovano in nome della Festa del SS.mo Crocifisso Miracoloso e grazie alle nuove tecnologie riescono fare vivere anche a distanza i festeggiamenti attraverso commenti, foto e video sul gruppo facebook Musellaro dal link https://www.facebook.com/groups/36557163902/

"L'applicazione della normativa Security and Safety, per quato indubbiamente utile e concreta, è risultata essere una oggetiva difficoltà. In molte altre piccole realtà sappiamo che si è deciso di non organizzare manifestazioni prorpio per il fatto che tali normative sono dispendiose e di difficile gestione,  ma nonostante tutto il nostro piccolo centro è riuscito ad organizzare i festeggiamenti nel pieno rispetto della normativa, anche se non con poche difficoltà, in particolare grazie al fatto che la Festa per i musellaresi ha un valore importantissimo e la tenacia di certo non manca", affermano i responsabili del Comitato Feste.

 

Un pò di storia. L'arrivo delle reliquie a Musellaro.

L'espansione dei mussulmani nel medio oriente aveva rappresentato, per i cristiani e per Gerusalemme in particolare, la fine del culto: i mussulmani ridussero a moschee tutte le chiese cristiane, ad eccezione di quella del S. Sepolcro a causa dei pellegrini che rappresentavano la ricchezza di Gerusalemme, abbatterono tutte le croci, le profanarono e le buttarono via assieme a tutti gli oggetti sacri. Così il crociato conte del Balzo trovò gettato in un fosso questo Crocifisso ed un dipinto di Madonna su tela. Rientrato a Pescara, di passaggio per Musellaro, donò ai baroni Tuzio il Crocifisso e il dipinto che furono tenuti in grande venerazione nel palazzo.
Dopo pochi anni la peste distrusse quasi l'intera popolazione e i membri della famiglia baronale. L'unico superstite, il giovane Tiburzio Tuzio, trasformò un'ala del castello in Chiesa parrocchiale in sostituzione di quella originale di S. Nicola di Bari, fuori le mura a seguito dei saccheggi continui che essa subiva. Tale Chiesa fu consacrata dal Vescovo di Chieti, Bartolomeo I e dedicata a S. Maria del Balzo (come tuttora è chiamata) in memoria del conte che donò la tela. Nel 1659 i baroni Tabassi di Sulmona acquistarono la baronia di Musellaro ed il crocifisso fu abbandonato in un cantuccio della faterna (ripostiglio di cose vecchie).
Qualche tempo dopo (probabilmente tra il 1600 e il 1700) avvenne un fatto prodigioso. Il barone de L’Aquila esigeva degli oneri fiscali assai gravosi dai musellaresi. Ma questi, perché morosi da molti anni a causa dell'estrema miseria, mandò un capitano con alcuni soldati per disperdere od imprigionare i cittadini e così poter vendere il fondo rustico. Senonché, arrivati alle porte del villaggio, una densa nube di nebbia e polvere accecò i soldati a tal punto da indurli a desistere dalla loro missione anche per l'arrivo di un corriere con l'ordine di tornare indietro; questo perché il SS.mo Crocifisso, sotto le sembianze di un nobile cavaliere, cinto di fascia rossa, si era presentato al barone de L'Aquila, riscattando tutti i pesi passati, presenti e futuri.
Nel frattempo, i musellaresi, intimoriti dell'arrivo dei soldati aquilani, pregavano con il parroco quando Elena, la sagrestana vecchia e zoppa, andata nella faterna a prendere l'olio per le lampade, vide l'abbandonato e rotto crocifisso ricongiunto, attaccato alla croce e grondante sangue. La vecchia cercò di asciugarlo riempiendone due fazzoletti. I fedeli, visto lo strepitoso miracolo, subito restituirono al Crocifisso la venerazione dovuta, e trasformarono la faterna in Oratorio (l'attuale Santuario). Il Vescovo di Chieti mandò il suo vicario a costatare il miracolo del sangue, confermato poi dalla risurrezione di un bambino morto soffocato per aver ingoiato acini di uva. Questi raschiò il pavimento bagnato di sangue mettendo il tutto in una cassetta poi murata nell'altare dove tuttora si trova, e portò i due fazzoletti a Chieti e poi a Roma. Il luogo dove avvenne il prodigio della nebbia prese il nome di Crocetta e lì vene costruita una piccola cappella detta della Conicella. 

(Foto Stefania Marinelli)

 

 

Il programma in dettaglio nei giorni 18-19-20 settembre 2018

 

MARTEDÌ 18 SETTEMBRE

 

ORE 7:00 – Inizio festeggiamenti e sparo mortaretti

ORE 9:00 – Santa Messa

ORE 9:00 – Matinée musicale con la banda per le vie del paese con il complesso bandistico “Città di Lettomanoppello”

ORE 18:00 – ESPOSIZIONE del Ss.mo CROCIFISSO MIRACOLOSO – Adorazione e Santa Messa

ORE 21:30 – Spettacolo musicale di PIZZICA PIZZICA con i “RIPATEMARE”

ORE 23:45 – Fuochi pirotecnici

 

MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE

 

ORE 9:00 – Santa Messa

ORE 9:00 – Matinée musicale con la banda per le vie del paese con il complesso bandistico “Città di Lettomanoppello”

ORE 11:00 – Santa Messa Solenne con Processione e fuochi pirotecnici

ORE 18:00 – Santa Messa

ORE 21:30 – Spettacolo musicale con i “CANVAS" Rock Live - Voce: Francesco Conti

ORE 23:45 - Fuochi pirotecnici

 

GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE

 

ORE 9.00 – Santa Messa

ORE 9.00 – Matinée musicale con la banda per le vie del paese con il complesso bandistico "Città di Lettomanoppello"

ORE 11.00 – Santa Messa Solenne con Processione e riposizione del SS.mo Crocifisso

Miracoloso

ORE 18:00 – Santa Messa

ORE 21:30 – Concerto Live con i “REGINA” The Real QUEEN Experience

ORE 23.45 – Estrazione Lotteria

ORE 24.00 – Chiusura dei Festeggiamenti con fuochi pirotecnici

 

Durante i tre giorni di festa ci sarà la "PESCA DI BENEFICENZA" il cui ricavato sarà interamente devoluto in favore dell’AIL (Associazione Italiana Leucemie, Linfomi e Mielomi) di Pescara.

 

 

 

Leggi Tutto »

Vasto, concorso di idee per colorare l’asilo nido 

Un bambino che si appoggia su basi geometriche ben solide come rappresentazione del sapere e che si protende in avanti verso un sapere che lui stesso contribuirà a creare. E' il concetto espresso dal disegno realizzato da Rosaria Lattanzio, Annarita Tartaglia e Carlo Molfetta, i tre giovani che si sono aggiudicati il concorso di idee bandito dall'Assessorato alle Politiche Scolastiche del Comune di Vasto, per realizzare pannelli grafici da collocare all'esterno dell'asilo nido San Paolo a Vasto. E' risultata la rappresentazione più originale tra i 42 partecipanti che sarà stampata e servirà a rivestire le strutture esterne all'edificio. 

Leggi Tutto »

Ponte Giovenco: il 16 settembre marcia di protesta

Promossa dal Comitato Cittadino Ponte Giovenco, una marcia di protesta contro i mancati interventi di ripristino della viabilità sul ponte Giovenco,  è stata organizzata per domenica 16 Settembre alle ore 9,00 con partenza da Ortona dei Marsi Via Aia/Monumento ai Caduti e da Pescasseroli in Piazza S. Antonio.

 

"Sono passati quasi TRE mesi dalla chiusura del Ponte sul fiume Giovenco e quindi della Strada Provinciale 17 del Parco. TRE mesi durante i quali nulla è cambiato. Sul ponte non è stato fatto nessun intervento, neanche minimo, e la strada è tuttora impercorribile. Sembra impossibile, invece è la dura e cruda realtà!  TRE mesi di parole. Proposte irrealizzabili, promesse disattese e impegni non mantenuti.  E’ la classica storia italiana fatta di chiacchiere e di bugie! Il Comitato Civico Ponte Giovenco, con un atteggiamento responsabile e collaborativo con Enti e Istituzioni, ha atteso fiducioso la soluzione promessa, ma ha atteso invano.  Nessuna soluzione è arrivata e con il passare del tempo le proposte ventilate, e mai ufficializzate, sono diventate bolle di sapone, vuote e offensive verso le Comunità che stanno subendo gravissimi disagi e inestimabili danni economici e sociali a causa della strada chiusa", affermano dal Comitato Cittadino Ponte Giovenco.

 "Il mese di settembre segnerà un’inversione di MARCIA nelle iniziative proposte dal Comitato. Mobilitazione e manifestazioni caratterizzeranno l’autunno del Giovenco; ormai è una corsa contro il tempo prima che arrivi inesorabile l’inverno. Il PONTE e la STRADA vanno riaperti immediatamente! E’ un preciso dovere della PROVINCIA DI L’AQUILA, in quanto titolare e gestore della Strada Provinciale 17 del Parco, indicare la soluzione tecnica e i tempi necessari al ripristino della normalità!! E’ un preciso dovere della Provincia informare le Comunità e i Cittadini delle proposte concrete e realizzabili, progettate in questi TRE mesi, volte alla soluzione del problema. Per ricordare alla Provincia questi suoi doveri istituzionali verso i Cittadini, Domenica 16 Settembre 2018 le popolazioni della Valle del Giovenco e dell’Alto Sangro marceranno in modo pacifico e civile per incontrarsi sul PONTE GIOVENCO e programmare ulteriori iniziative di mobilitazione e di protesta!! Orario partenza: Ortona dei Marsi Via Aia/Monumento ai Caduti ore 9.00 e da Pescasseroli Piazza S. Antonio ore 9.00", concludono  dal Comitato Cittadino Ponte Giovenco.

 

 

Leggi Tutto »

Nuova iniziativa della Società Operaia Mutuo Soccorso di Spoltore

 

 "TOROS. Accordare Corpo Mente Emozioni e Spirito" questo il tema della nuova iniziativa nel quadro delle collaborazioni della Società Operaia Mutuo Soccorso di Spoltore. Nel quotidiano delle nostre vite è facile lasciarsi travolgere dalle mille informazioni che riceviamo, e molto spesso ciò che pensiamo è diverso da ciò che diciamo, quello che facciamo non è quello che vorremmo veramente, il cuore ci suggerisce una cosa la mente ha tutt'altri progetti, così ci riempiamo la testa con la lista dei buoni propositi ma poi non li realizziamo mai. 

Toros è un Associazione di Cultura e Benessere che nasce dalla profonda necessità di coinvolgere nel proprio percorso evolutivo Mente Corpo e Spirito perché la ricerca della Felicità non è altro che guardare dentro sè stessi e cercare di far andare d'accordo queste tre parti di noi. 

"Il nostro metodo TOROS nasce con questi presupposti e l'alleanza di tre discipline: lo SHIATSU, per rimettere in equilibrio il corpo con le emozioni, il COACHING per ristabilire le linee guida della propria mente, e l'ASTROLOGIA EVOLUTIVA, perché attraverso il proprio Tema Natale possiamo osservare chi siamo al di là delle apparenze, e quali siano le esigenze della nostra anima", spiegano gli organizzatori - "Il 15 settembre, alle 18.00 faremo una presentazione informale davanti ad una tazza di the, in cui vi spiegheremo il nostro metodo, con qualche esempio pratico. Al termine della presentazione sarà possibile iscriversi all'Associazione e prenotarsi per una giornata full immersion alla scoperta di Sé". 

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria si terrà presso la SOMS Società Operaia Mutuo Soccorso in piazza d'Albenzio, 65010 Spoltore. Per info e prenotazioni al  numero 377 2141374.

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Rinnovato il Consiglio di gestione della Fondazione Musei Civici di Loreto Aprutino

Si rinnova il Consiglio di gestione della Fondazione Musei Civici di Loreto Aprutino. Tra le new entry una donna, nominata nella quota dei quattro rappresentanti espressi dal Comune, sui nove componenti totali del Consiglio. Si tratta di Sabrina De Luca, laureata in Giurisprudenza e giornalista iscritta all'Ordine dei giornalisti pubblicisti d'Abruzzo. Da sempre impegnata, in qualità di esperto, nella ideazione di progetti di formazione teatrale nelle scuole, nella produzione di spettacoli teatrali, in tutto il territorio nazionale, dal Veneto alle Marche fino alla Sardegna, ha scelto di tornare nella sua terra di adozione.

Tra gli obiettivi statutari della Fondazione, la gestione delle attività museali a Loreto Aprutino, quali il prestigioso Museo delle Ceramiche, e la salvaguardia delle tradizioni popolari, lo sviluppo turistico e la valorizzazione dei prodotti tipici e dell'artigianato locale. Tra i componenti del consiglio di gestione risultano i rappresentanti della Soprintendenza per i beni Archeologici dell'Abruzzo, della Regione Abruzzo, della Provincia di Pescara, della Fondazione PescarAbruzzo, della proprietà Museo dell'Olio e del comune di Loreto Aprutino. La nomina dei quattro rappresentanti del Comune loretese è del 30 luglio scorso

Leggi Tutto »

Approvato il programma regionale di controllo delle sostanze radioattive

La Giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato il provvedimento sul "programma regionale di controllo delle sostanze radioattive nelle acque potabili della Regione Abruzzo" ai sensi del D.lgs. 15 febbraio 2016 Numero 28. Il provvedimento discende, oltre che dalla normativa nazionale e regionale, anche dal Regolamento Europeo numero 178/2002 che stabilisce i "principi ed i requisiti generali della legislazione alimentare individuando le procedure nel campo della sicurezza alimentare e disciplina, anche, tutte le fasi della produzione, trasformazione e della distribuzione degli alimenti e dei mangimi prodotti per gli animali destinati al consumo alimentare o ad essi somministrati". Con questo provvedimento l'esecutivo ha approvato il "Programma di Controllo della radioattività nelle acque destinate al consumo umano" predisposto dal Servizio Sanità Veterinaria, Igiene e Sicurezza negli Alimenti, che è stato inviato al vaglio del Ministro della Salute che ha ritenuto che il Programma, nel suo complesso, adeguato e sostanzialmente conforme alle prescrizioni del D. Lgs numero 28/2016 e del D.M. 2 agosto 2017. Il Decreto legislativo n. 28/2016, ha introdotto l'obbligo di controllare nelle acque potabili, oltre ai parametri di qualità convenzionali, anche il contenuto di eventuali sostanze radioattive, fissando anche i criteri e le metodologie di controllo. Il piano di monitoraggio della Regione Abruzzo, nell'ambito del controllo della radioattività naturale e artificiale nelle acque potabili, prevede la misura dei parametri indicati per i campioni di acqua prelevati presso le principali reti di distribuzione regionali che erogano acqua ad una quota significativa di popolazione. L'analisi, condotta sui dati forniti dall'Arta e riferiti al triennio 2015-2017, ha evidenziato come le concentrazioni di attività "alfa" e "beta" rilevate mediante scintillazione liquida nei campioni prelevati, siano basse e che tutte le misure effettuate hanno fornito risultati ben al di sotto dei limiti previsti

Leggi Tutto »

L’Aquila. Il consigliere Santangelo entra in Azione Politica

Il consigliere comunale Roberto Santangelo entra in Azione Politica
 
 “Ho deciso di aderire al progetto del movimento civico Azione Politica. Mi riconosco nel disegno tracciato dal suo fondatore, Gianluca Zelli, e ritengo che il contesto storico e politico del nostro paese e della nostra regione richieda un costante ascolto delle persone, una reale presenza sul territorio, una sempre più ampia comprensione della quotidianità, la capacità di immaginare e costruire un futuro onorevole ed equo per tutti”. Così Roberto Santangelo, nel corso di una conferenza stampa tenutasi stamani nella sala Eude Cicerone nella sede del Consiglio comunale dell’Aquila, ha annunciato la sua adesione ad Azione Politica che, in tutto Abruzzo, vanta la costituzione di nuovi circoli e sempre più numerosi consensi.
All’incontro con la stampa era presente Gianluca Zelli, il coordinatore del movimento che, nel suo intervento ha sottolineato come “l’ingresso di Santangelo è un punto di forza per AzP che, finalmente, nel capoluogo abruzzese, può contare su un amministratore di esperienza e spessore, con alle spalle un percorso fatto di autonomia e scelte coraggiose. Azione Politica, il nostro movimento civico, ha bisogno di persone al servizio della gente e delle sue esigenze, pronte al cambiamento, distanti dalle logiche del potere. Nei prossimi giorni - ha spiegato Zelli - renderemo operativa all’Aquila una nostra sede e daremo vita a incontri e laboratori tematici per stimolare la partecipazione attiva e la crescita di un nuovo ed energico civismo anche nel capoluogo d’Abruzzo”.
Incalzato dai giornalisti, infine, Zelli ha risposto sul tema regionali e fronte delle civiche. “Pur condividendo l’iniziativa di Fabrizio Di Stefano, Azione Politica non parteciperà all’incontro previsto venerdì all’Aurum di Pescara. In questo momento, infatti, siamo concentrati sull’ascolto locale, sul rafforzamento della nostra rete territoriale. L’ingresso di Roberto Santangelo ne è un chiaro esempio e quello che sta avvenendo all’Aquila si ripete anche sulle altre province abruzzesi. Ritengo che il centrodestra debba mantenere unità in previsione delle elezioni regionali: siamo disposti anche a compiere passi indietro in nome della coesione che i cittadini chiedono e non sarà certo AzP a disattendere l’impegno con l’Abruzzo e la sua gente”, ha sottolineato il leader del movimento civico.
E ancora: “La nostra richiesta rispetto all’individuazione della data della competizione elettorale entro l’anno è dettata dalla necessità di non consentire che passi ulteriore tempo, ovvero un anno, dall’elezione al senato di D’Alfonso, con il rischio che qualunque atto regionale possa essere vanificato date le condizioni di oggettiva incompatibilità che hanno generato, e che potrebbero generare, ulteriori e inutili costi per i cittadini abruzzesi”. Poi l’affondo: “si discute del costo esorbitante delle elezioni - 8 milioni di euro - ma senza giunta ne perdiamo a centinaia. Si pensi alle nomine o ai finanziamenti che tornano indietro. Dobbiamo ridare un governo a questa regione che ha bisogno di persone e azioni straordinarie e non dell’ordinarietà amministrativa e di indirizzo”, ha concluso Zelli.

Leggi Tutto »