In Breve

A Salle (Pe) proseguono i festeggiamenti in onore del Beato Roberto

Dopo il successo della manifestazione dei Palmentieri di domenica scorsa,  a Salle proseguono i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, il discepolo di Pietro da Morrone, divenuto Papa Celestino V. 


Il Beato Roberto, santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando  venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita  erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.

 

 

MARTEDI’ 17

Vigilia della Festa

Ore 18:30 Breve Processione ed apertura del Giubileo a seguire Esposizione della statua del Beato Roberto e Santa Messa

Ore 21:30 A volte GIO’ a volte NO

 

 

 

GIO’ DI TONNO

Live Tour 2018

Ore 24:00 Fuochi pirotecnici

Durante la giornata si esibirà il complesso bandistico

Città di Lettomanoppello

 

MERCOLEDI’ 18

Festa Patronale

Ore 08:45 Commemorazione ai caduti

Ore 09:00 Accoglienza degli amici

di Morrone del Sannio e Casaluce

 

Ore 09:15 Presentazione del libro

BEATO ROBERTO DA SALLE

discepolo di San Pietro da Morrone

di KATYA BATTAGLIA

con prefazione

S.E.Mons. Claudio Palumbo

Vescovo di Trivento

 

 

Ore 11:15 Santa Messa e solenne processione per le vie del paese con la statua del

Beato Roberto

Ore 18:30 Santa Messa

Ore 21:00 Gran Concerto Bandistico

CITTA’di LANCIANO (CH)

diretto dal M° Direttore PROF: MICHELE MILONE

Ore 24:00 Fuochi pirotecnici

Durante l’intera giornata si esibirà il complesso bandistico

Città di LANCIANO (CH)

 

VENERDI’ 20

Ore 17:00 Giochi in Piazza Beato Roberto con i gonfiabili

MARTEDI’ 24

Ore 21:30 Cover di Rino Gaetano

Rino e gli altri

VENERDI’ 27

Ore 21:30 Tradizionale cinema in Piazza

 

SABATO 28

 

Ore 21:30 Duo Sally Cangiano e Vittorio Remino

Rivitazioni acustiche di brani pop italiani e internazionali sponsorizzato dal BAR RU CARVUNAR

 

 

DOMENICA 29

Ottava della Festa

Ore 11:15 Santa Messa e Riposizione dell’urna del

Beato Roberto

Ore 18:30 Santa Messa. Breve processione, Reposizione della Statua del Beato Roberto e chiusura del giubileo

Ore 21:15 Spettacolo

Cirque de la lune

Ore 23:30 Fuochi pirotecnici in Piazza

Durante l’intera giornata si esibirà il complesso bandistico

Città di Lettomanoppello

 

Leggi Tutto »

Azione Politica, eletto il direttivo del Circolo di Teramo

Nasce a Teramo il direttivo del Circolo comunale di Azione Politica, movimento civico fondato nel 2017 da Gianluca Zelli. La nuova realtà politica, che si colloca nell'area di centrodestra, si è affacciata per la prima volta sulla scena teramana nelle appena trascorse elezioni amministrative convingendo positivamente l'elettorato.

Il gruppo, costituito da cittadini e ex candidati consiglieri comunali con diverse esperienze e competenze lavorative, ha deciso di proseguire nell'attività politica e portare avanti i principi ispiratori del movimento.

Il direttivo del Circolo spiega così i motivi della costituzione, sottolineando la volontà di dare nuova linfa al centrodestra cittadino "L’obiettivo è quello di svolgere l’azione politica con passione e dedizione, con lo sguardo prevalentemente rivolto al territorio locale. Lavoriamo da tempo in gruppi tematici puntando sull'ascolto e sul dialogo in una visione di democrazia partecipata, per proporre soluzioni concrete che servano ai cittadini e non alla politica. Auguriamo al neo sindaco Gianguido D'Alberto di lavorare al meglio e, anche se al di fuori del Palazzo di Città, la nostra azione sarà caratterizzata da un'opposizione attenta e costruttiva per il bene di Teramo e dei cittadini”.

Il Circolo del capoluogo teramano è aperto alla società civile ed in particolare a quanti, ispirati dalla voglia di un cambio di direzione, intendano portare il proprio contributo, direttamente o indirettamente, perché ispirati dalla voglia del fare.

Il direttivo eletto è costituito da Paolo Pierannunzi (Presidente), affiancato dagli altri membri nelle persone di: Yuri Canfora (Vice Presidente), Gabriella Cionchio (Segretaria), Vittorio Puri (Tesoriere), Alessia Stranieri (Responsabile Comunicazione), Rudy Di Stefano, Lorena Sistilli, Giuseppe D'Angelantonio, Claudio Viandante, Andrea Marcelli, Azzurra Scarpone, Teddy Di Ubaldo, Enrico Maria Laudi, Alessandro Orsetti.

Leggi Tutto »

Salle Outreach Project conclude il Lanciano International Guitar Seminar 2018

 Il Lanciano International Guitar Seminar, organizzato sotto gli auspici dell’Estate Musicale Frentana, si svolgerà dal 11 al 16 luglio 2018 nella suggestiva cornice del Parco delle Arti ‘Torri Montanare’. Una settimana di studio intensivo, workshops, seminari, visite guidate e scambi culturali immersi nella quiete della piccola cittadina di Lanciano (CH) e avvolti nelle architetture medievali delle Torri Montanare, sede dell’evento.

 La manifestazione si concluderà con il Salle Outreach Project, un progetto volto alla diffusione e conoscenza dell’antica tradizione della produzione delle corde armoniche, che vede nel piccolo paese di Salle (PE) uno dei luoghi di origine, attualmente sede del Museo delle corde armoniche. Durante il seminario, i partecipanti saranno guidati nell’approfondimento e sviluppo delle abilità tecnico-interpretative del repertorio solistico e da camera nonché quelle di performative. L’evento prevede infatti molteplici occasioni per confrontarsi col pubblico in diverse sedi.


L'iniziativa è in programma lunedì 16 luglio 2018 a partire dalle ore 14,30 con la visita alla Toro Strings, impresa artigiana d'eccelenza nella lavorazione delle corde armoniche per strumenti musicali, proseguendo alle ore 16,00 con la visita al Museo delle Corde armoniche. La giornata si cocluderà alle ore 19,00 con il concerto dei docenti e degli allievi del Lanciano International Guitar Seminar 2018, presso il Castello di Salle.

 


L’iniziativa è realizzata grazie al generoso supporto delle aziende Augustine, D’Addario, La Bella, Savarez e StringsByMail. Per informazioni, gli interessati possono consultare il sito www.lancianoguitar.com o scrivere a lancianoguitar@gmail.com

Leggi Tutto »

‘Mi ritorni in mente’, concerto ricordo in onore di Nicola Salvatorelli con la Prendila Così Tribute Band di Lucio Battisti

«A quasi un anno dalla prematura scomparsa di Nicola Salvatorelli, abbiamo voluto ricordarlo, omaggiando la sua memoria con una serata nell’ambito delle manifestazioni organizzate dal nostro Comune». Lo annuncia l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis che sottolinea: «Lunedì sera, in piazza Calabresi si terrà “Mi Ritorni in mente”, un concerto in ricordo del medico, appassionato di cucina, titolare del ristorante Ninì a Montesilvano Colle, aperto insieme allo chef pluristellato Niko Romito». Ad esibirsi sarà “Prendila Così”, la tribute band di Lucio Battisti nata più di 10 anni fa in Abruzzo.

«Il connubio Montesilvano Colle con la figura di Nicola Salvatorelli  - sottolinea Paolo De Carolis, voce e chitarra del gruppo – è indissolubile. Ricordo che nelle occasioni in cui Salvatorelli ci ha ascoltato, mi diceva di essere entrato in empatia con la nostra band. Lui è stato simbolo dell’abruzzesità con quella nobiltà e generosità che lo hanno contraddistinto. Una figura poliedrica che amava la medicina, lo sport, la cucina, l’arte e la musica e che ha lasciato un segno profondo nella comunità. Le nostre canzoni, che ripercorrono gli anni ’60 e ’70 sono stati un po’ la colonna sonora della sua vita. E’ quindi per noi un onore poterlo ricordare così».

Il gruppo base é composto da 5 elementi: oltre a Paolo De Carolis, anche Francesco Troiano batteria; Flavio De Carolis, chitarra solista; Andrea Micarelli, tastiere; Valerio De Carolis, basso elettrico. Il repertorio é ricco e variegato con incursioni in tutte le raccolte relative, però, solo al mitico ed indimenticabile binomio artistico: Mogol/ Battisti. In occasione del ventennale della scomparsa di Lucio Battisti, la band ha scritto “Io, Lucio e tu”, un omaggio teatrale in due atti che è stato messo in scena a Pineto e Pratola Peligna e che nella prossima stagione toccherà le principali piazze abruzzesi e italiane.

«Dopo la scomparsa di Nicola -  ricorda Anna De Antoni, moglie di Salvatorelli nonché medico chirurgo - tante persone a lui care mi hanno chiesto di raccontare di lui, ma ho compreso che non ci sono parole che io possa utilizzare per parlare di Nicola, ci sono solo emozioni che continuano ad emozionare i cuori di chi lo ha amato.  Nicola è stato un esempio: con la sua tenacia, il suo rigore, la sua irriverenza, la sua capacità di andare dritto al cuore delle persone».

Leggi Tutto »

La CO.GE.D. Pallavolo Teatina conferma Esposito

La CO.GE.D. Pallavolo Teatina punta a un campionato da protagonista, e conferma sulla panchina Alceo Esposito. Per il tecnico teatino si tratta di una nuova sfida carica di motivazioni, prima fra tutte quella di riscattare un’annata, la passata, vissuta certamente al di sotto delle aspettative: “Sono contento e convinto di questa scelta, della possibilità di allenare ancora una volta questa squadra. Nelle ultime settimane ho collaborato attivamente con la dirigenza per cercare di allestire un roster più competitivo e che possa fare meglio dello scorso anno. Man mano che lo annunceremo tutti potranno farsi un’idea, ma io credo che abbiamo fatto un buon lavoro, migliorandoci in tutti i ruoli. Avrò maggiore possibilità di scelta, un roster quindi più lungo, specie in alcuni ruoli: penso ad esempio alle centrali, visto che nelle ultime due stagioni ci siamo sempre trovati a pregare per la salute delle due titolari a disposizione, non avendo praticamente alternative in caso di necessità. Abbiamo ottime individualità, ma ora dobbiamo creare una squadra. Dovremo essere bravi, io per primo, a creare la famosa “chimica di squadra”, a fare in modo che tante brave giocatrici siano in grado di integrarsi e di giocare bene assieme, sacrificandosi l’una per l’altra e trovando la giusta intesa dentro e, possibilmente, anche fuori dal campo. L’anno scorso, oltre a qualche problema di spogliatoio che indubbiamente c’è stato, abbiamo tutti commesso degli errori, io per primo. Nelle ultime settimane, messi spalle al muro da una situazione di classifica drammatica, abbiamo in parte cambiato il nostro modo di allenarci, provando nuove cose e adottando metodologie diverse. Ecco, da lì forse sarà bene ripartire, oltre che dallo spirito e dalla cattiveria mostrati in quelle ultime partite. Non conosciamo ancora il nostro girone, ma se sarà simile a quello degli ultimi due anni, sappiamo già che sarà un girone durissimo, con tante squadre che ambiscono a fare un grande campionato: penso ad Orsogna, ma mi dicono che anche Oria e Castellana Grotte si stiano muovendo bene, ed in generale tutte si sono rafforzate. Certamente, noi abbiamo l’obbligo di fare una stagione diversa da quella passata e di giocare un campionato da protagonisti, perché la società mi ha messo a disposizione un roster di assoluto livello per la categoria”.

Leggi Tutto »

A Lanciano il concerto di musica antica del Musica Elegentia Consort

E' in programma lunedì 16 luglio alle ore 21,30 nella Chiesa del Purgatorio a Lanciano il concerto del Musica Elegentia Consort. 

 

Musica Elegentia Consort È il gruppo da cui origina l’omonima associazione culturale musicale,si occupa dell’esecuzione di musica antica su strumenti d’epoca o su copie fedelmente riprodotte, applicando una lettura filologica alle musiche interpretate usando le tecniche documentate dai trattati d’interpretazione musicale delle stesse epoche.
Il complesso, fondato a Lanciano CH al termine dell’anno 2012, è diretto dal musicista abruzzese M° Matteo Cicchitti, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica.
ME Consort ha partecipato a rassegne concertistiche di notevole importanza calcando teatri e sale prestigiose – Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Musica Antiqua ed. VIII, Vasto; Premio Letterario Internazionale Indipendente “Marguerite Yourcenar 2013” in binomio con il Festival Musicale delle Nazioni, Teatro Marcello di Roma; Teatro Keiros, Roma; La Classica a Trastevere, Roma; I Concerti di Santa Barbara dei Librari, Roma; Flos Carmeli, Lanciano (Ch); Salle Music Festival Premio Chorda Sallis, Pescara; International Festival of Baroque Music, Regione Abruzzo – offrendo al pubblico concerti monografici con repertorio che abbraccia buona parte della musica sacra e profana del periodo XVII-XVIII sec., sia strumentale che vocale.

consort

 

 

>>>Matteo Cicchitti

Violonista, contrabbassista e didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.

Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.

In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).

Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Château Malromé (Toulouse-Lautrec’s castle) in Saint-André-du-Bois, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.

Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia; Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura – Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).

Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA – Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto ClassicsNeuma EdizioniME Operae,Tactus Records e Casa Editrice Tinari.

Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.

È stato ospite in dirette radiofoniche: Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo, Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.

Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Alessandro Stradella Consort, Accademia d’Arcadia, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.

Leggi Tutto »

Andrea Bulfon confermato nel ruolo di opposto a Pineto

Il giovane e potente opposto triestino Andrea Bulfon, cresciuto nel settore giovanile della Lube, dopo gli ottimi risultati ottenuti nella stagione appena conclusa, sarà l'opposto titolare della Blueitaly per la prossima stagione 2018/2019 nel campionato nazionale di serie B.

Andrea Bulfon, alto 197 cm per 100 kg, negli ultimi 5 mesi nel suo ruolo originale, ha dimostrato notevoli potenzialità di forza ed esplosività, ottima presenza a muro con buonissime percentuali in attaco.

Grazie alle sue prestazioni la società ha deciso di puntare su di lui. "Sono molto contento che la società abbia dimostrato un forte interesse nei miei confronti e altrettanto orgoglioso di rimanere a Pineto per il secondo anno consecutivo. Una realtà solida che dà la possibilità di crescere tecnicamente e umanamente in un ambiente sereno. Spero adesso di vedere il Palavolley sempre pieno", commenta Bulfon.

 

Leggi Tutto »

Famiglie, ragazzi e bambini per la giornata con l’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella

Famiglie, ragazzi e bambini per la giornata con l'associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella. Tanti i partecipanti alla passeggiata di sabato scorso con in programma un “Itinerario magico tra i misteri d'Abruzzo”. Guidati da Valerio Ivo Montanaro, studioso, scrittore e simbolista, ma soprattutto appassionato divulgatore, i partecipanti hanno visitato l'eremo di San Venanzio, l'abbazia di San Pietro ad Oratorium, San Tommaso a Caramanico. Luoghi sacri ricchi di storia e simboli, fra la natura dell'entroterra abruzzese. 

Come per gli altri eventi già organizzati dall'associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella, il ricavato della gita sarà devoluto in beneficenza. L’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella è senza fini di lucro e opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana. Sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative. Aiuta e conforta chi versa in situazioni di estrema povertà. Favorisce quindi il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, economiche, sanitarie, scolastiche e culturali delle persone, promuovendo e realizzando progetti di solidarietà sociale ed internazionale. Tutela, sostiene e promuove i diritti degli animali in un'ottica di salvaguardia e prevenzione dei loro disagi. 

Leggi Tutto »

Un passato che non passa: Risorgimento, Brigantaggio, Identità Meridionale. Incontro pubblico a Crecchio

"Un passato che non passa: Risorgimento, Brigantaggio, Identità Meridionale",  questo il tema dell'incontro pubblico organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Crecchio.

L'iniziativa sarà l'occasione di una riflessione pubblica con l'intervento di Enzo Fimiani (Università D'Annunzio), Daniele Di Bartolomeo (Università di Teramo) e Giulio Tatasciore (Scuola Normale di Pisa).

Partecipano Marco Valentini (Presidente Pro Loco Crecchio), Nicolino Di Paolo (Sindaco di Crecchio), Sergio Carafa (Presidente Unpli Chieti, modera Lucia Scoccia.

L'appuntamento è per sabato 21 luglio alle ore 19,00 presso l'auditorium Santa Maria da piedi da Crecchio (Ch)

 

Leggi Tutto »