Arriva il profumo dell’Adriatico nel mercato di Campagna Amica dell’Aquila: venerdì mattina 23 novembre alle ore 10.30, i clienti del mercato a marchio situato in località La Torretta (Quadrante) troveranno un banco dedicato al pesce fresco. Alici, ma anche panocchie, triglie e seppie dell’Adriatico saranno in vendita allo scopo di “sondare” l’interesse per il prodotto ittico e completare il paniere made in Italy offerto dalla rete di Campagna Amica. In occasione dell’incontro, in cui verrà realizzato il sondaggio sull’indice di gradimento dei consumatori, verrà distribuito un vademecum sul pesce di stagione e i “fish coach” – una sorta di tutor della spesa specializzate in prodotti ittici – illustreranno le varie tipologie di pesce locale e le rispettive caratteristiche e dando consigli ai più curiosi.
Leggi Tutto »Adotta un Presidio NpL- Nati per Leggere: Storie con te
Al via oggi a Pescara alle 17 (Scuola Media U. Foscolo), il primo appuntamento di Novembre, su "Adotta un Presidio NpL- Nati per Leggere: Storie con te", che si tiene - grazie a volontarie appena formate con specifico corso - nei quartieri Villa del Fuoco e San Donato.
L'obiettivo è contribuire a garantire un'offerta educativa/culturale di crescita alle famiglie con bimbi di età compresa tra 0 e 6 anni, residenti in aree segnate da disagio sociale.
Si tratta di nuclei familiari residenti in aree caratterizzate da povertà e/o carenza di servizi per l'infanzia.
L'iniziativa è parte del progetto: 'Settimana Nazionale Nati per Leggere' (17-25 novembre), voluta in Italia grazie al sostegno dell'AIE (Associazione Italiana Editori) al Programma Nati per Leggere, con ACP (Associazione Culturale Pediatri), CSB (Centro Salute Bambino) Onlus.
In Abruzzo è promossa dal Coordinamento abruzzese NpL con il coinvolgimento del Servizio Beni e Attività Culturali della Regione (Dipartimento Cultura).
La Biblioteca regionale F. Di Giampaolo a Pescara, che coordina nel territorio le azioni di 'NpL-Adotta un Presidio', aderisce a NpL dal 2002 ed è localizzata proprio nei quartieri interessati. Il compito delle volontarie è anche quello di suggerire ai genitori, con l'esempio e il dialogo, la lettura in casa ai propri bambini, e di recarsi in biblioteca e prendere i libri in prestito
Leggi Tutto »Montesilvano, approvato il piano neve
«Il modo efficiente per gestire al meglio i soccorsi e accelerare il ritorno alle normali condizioni è quello di contare su una organizzazione operativa strutturata e preparata. Partendo da questo presupposto anche quest’anno abbiamo predisposto un piano neve contenente le procedure di intervento da porre in atto in caso di emergenza». È quanto afferma l’assessore alla Protezione Civile, Ottavio De Martinis. La Giunta, guidata dal sindaco Francesco Maragno, ha approvato questa mattina il piano neve 2018 - 2019, volto a garantire alla popolazione i servizi essenziali tramite opportune azioni di coordinamento con gli enti terzi gestori di tali servizi, individuare situazioni particolari, come ad esempio disabili, anziani malati o abitazioni isolate; organizzare uomini e mezzi e predisporre misure preventive; prevedere modalità di raccordo tra i soggetti concorrenti; stabilire le modalità di attivazione ed intervento a seguito delle segnalazioni di emergenza.
In sostanza il piano prevede innanzitutto l'attivazione del COC, il centro operativo comunale, che coordina gli interventi delle squadre operative comunali e dei volontari e predispone le azioni da attivare in caso di due diversi scenari, quello relativo al ghiaccio e quello alla neve. Il territorio viene suddiviso in otto zone, a loro volta raggruppate in 5 macroaree che verranno assegnate a ditte specializzate che effettueranno gli interventi di sgombero e rimozione della neve e che corrispondono con: il quadrante confine Pescara, Lungomare, corso Umberto, via Marinelli, lungomare; il quadrante confine fiume Saline, lungomare, via Marinelli (esclusa), corso Umberto; il quadrante corso Umberto (esclusa), confine Pescara, via Saragat, via Verrotti, via Sospiri, via Di Vittorio, via Piceni, fiume Saline; il quadrante via Vestina, confine Cappelle, Fiume Slaline, via Piceni, via Cavallotti (escluse); il quadrante S.P. Togliatti, via Vestina e via Sospiri (escluse), via delle Querce, via Chiappiniello, S.C. Case d'Agnese, S.C. Pianacci, via Vittorio Emanuele; il quadrante via Saragat (esclusa), confine Pescara, S.C. per Cappelle, S.C. per Spoltore, rotatoria Montesilvano Colle, via Vittorio Emanuele (escluse); il quadrante confine Cappelle, confine Spoltore, S.c. Spoltore e S.C. Pescara (escluse).
«Il piano neve – spiega ancora l’assessore – ovviamente si integra con il piano di emergenza comunale, che abbiamo aggiornato, ormai 3 anni fa, tra i primi d’Abruzzo. Il piano neve dispone specifiche indicazioni per gestire al meglio l’emergenza, ma è necessaria la massima collaborazione e responsabilità di tutti i cittadini, affinché mantengano comportamenti prudenti e rispettosi delle ordinanze che vengono emesse, delle indicazioni che vengono fornite, per non mettersi in situazioni di maggiore rischio per se stessi o per altri, e tenendosi costantemente informati per mezzo dei canali istituzionali».
Leggi Tutto »
Coniugi feriti in un incidente stradale nel Chietino
Due coniugi residenti a Guardiagrele , sono rimasti feriti in un incidente accaduto in mattinata a Rapino (Chieti). Marito e moglie, soccorsi dal 118, sono stati trasferiti, l'uomo al SS Annunziata di Chieti e la donna, una 57enne, a Pescara, dove è stata sottoposta ad un intervento chirurgico
Leggi Tutto »Fossacesia aderisce alla Giornata mondiale contro la violenza sulle Donne
Il prossimo 25 novembre ricorrerà la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, istituita il 17 dicembre 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. In ogni continente del globo saranno organizzati eventi per riflettere su una piaga che presenta risvolti drammatici, basti pensare che nei primi mesi del 2018 in Italia sono state uccise già 44 donne, il 30% in più rispetto allo stesso periodo del 2017. Per non fare calare l'attenzione su questa tragedia molte Amministrazioni Comunali aderiscono alla ricorrenza promossa dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), per contrastare ogni fenomeno di violenza sulle donne, al fine di promuovere un profondo cambiamento culturale necessario a superare tale criticità. Alla Giornata aderisce anche Fossacesia, che dall’8 marzo 2018, ha attivato all'interno del Segretariato Sociale del Comune, lo sportello antiviolenza Demetra, nato dalla collaborazione tra il Comune e l'Associazione di Promozione Sociale, Donn.è.
Il servizio è aperto il lunedì dalle ore 9,30 alle ore 12,30. Per informazioni è possibile contattare il numero di telefono 0872 /60 87 40 e 393 82 58 276 nelle giornate del mercoledì e venerdì , dalle ore 9:30 alle ore 11:30. Lo sportello ascolta telefonicamente e accoglie le donne vittime di violenza psicologica, fisica, economica, sessuale, stalking con o senza figli minori. Le donne hanno il sostegno per i percorsi di uscita dalla violenza (assistitenza gratuita e rispettosa della privacy ). La scelta del 25 novembre non è stata casuale per l'Onu, poichè in questa data si ricorda il brutale assassinio delle tre sorelle Mirabal, avvenuto nel 1960 nella Repubblica Domenicana a seguito della loro azione di contrasto al regime del dittatore Rafael Leónidas Trujillo.
Leggi Tutto »A Sulmona un Forum contro la violenza sulle donne
“Violenze domestiche: diritto di cronaca e diritto di famiglia. La tutela delle vittime tra deontologia e social network" è il tema del Forum organizzato da Inner Wheel Club Sulmona in collaborazione con la Horizon Service in programma per il 28 novembre dalle 9.30 a Sulmona a Palazzo Corvi. Relatori Goffredo Buccini editorialista del Corriere della Sera, Anna Berghella avvocato presidente della Sede di Sulmona di Cammino e coordinatore per l’Abruzzo, Piercarlo Cirilli avvocato e segretario del consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Sulmona, Barbara Fucile psicologa e coordinatrice del centro anti violenza di Sulmona.
L’obiettivo del Forum è aprire un dibattito sul fenomeno della violenza domestica e sulla comunicazione della stessa nel rispetto delle vittime e dei minori. Il Forum, che ha il patrocinio del Comune di Sulmona e rientra nel calendario istituzionale degli eventi organizzati in occasione del 25 novembre giornata internazionale contro la violenza sulle donne, è accreditato presso l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo e l’Ordine degli avvocati di Sulmona per formazione continua.
I finalisti del Premio di Lettere, Arte e Scienze Rosone d’Oro Città di Pianella
Sabato 22 Dicembre alle ore 17.00, nella cornice della Chiesa monumentale di Santa
Maria Maggiore, insieme al Premio di Poesia “Giuseppe PORTO”, giunto alla sua
XXI edizione, si svolgerà la premiazione dei finalisti del Premio di Lettere, Arte e
Scienze “Città di Pianella”.
L’evento culturale, organizzato dalla Pro Loco, tra i più prestigiosi nel panorama
regionale abruzzese, vedrà, in questa edizione, premiati con il Rosone d'oro
Donatella DI PIETRANTONIO (Lettere), Franco SUMMA (Arte), Paola
SACCOMANDI (Scienze). Il Rosone d'argento, riservato ai personaggi illustri
della cultura abruzzese, è stato assegnato al musicista Marco FELICIONI.
Il Premio, anche quest'anno, si fregia del patrocinio del Comune di Pianella, della
Provincia di Pescara e della Presidenza del Consiglio Regionale d’Abruzzo.
Elezioni Regionali Abruzzo: prosegue con successo la costituzione dei Comitati Civici DI Stefano Presidente
A darne notizia sono gli stessi promotori dell’iniziativa diffondendo pubblicamente il testo sul quale si stanno raccogliendo le adesioni :
I recapiti per entrare in contatto e per aderire ai *Comitati Civici Di Stefano Presidente*, ricordano infine i promotori, sono i seguenti :
Voci di Donne. Le frontiere della violenza di genere: dalla terapia di reclusione al linguaggio d’odio. Incontro a Pescara
Si è svolto stamane presso la Sala Figlia di Iorio del Palazzo della Provincia di Pescara, il convegno promosso e organizzato dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia di Pescara, presieduta da Romina Di Costanzo, dal titolo “Voci di Donne. Le frontiere della violenza di genere: dalla terapia di reclusione al linguaggio d’odio”.
Il convegno, rivolto agli studenti degli istituiti superiori della Provincia, ha fornito spunti di approfondimento più variegati nell’affrontare il complesso tema della violenza di genere, esplorando i contesti dove questa si produce e si manifesta, e in particolare l’ambito delle relazioni e dei diversi modelli sociali. Una prospettiva allargata che ha analizzato il fenomeno della violenza nelle sue diverse forme, linguaggi, contenuti e valori sociali.
L’iniziativa si è articolata in due parti: una toccante performance teatrale a cura degli attori Franco Mannella e Tiziana di Tonno su testi tratti da “Donne che parlano” di Miriam Toews(romanzo ispirato da una drammatica storia vera di donne coraggiose di una comunità mennonita boliviana, fuori dal tempo e dallo spazio, che non parlano nemmeno la lingua del paese in cui vivono, che venivano narcotizzate con lo spray per le mucche, e poi stuprate nel sonno) e Malacarne” di Annacarla Valeriano (Storie di donne del manicomio di Sant’Antonio Abate di Teramo, a partire dall’ultimo decennio dell’Ottocento fino al 1950, donne segnate dallo stigma della diversità a cui il dispositivo disciplinare applicò la terapia della reclusione, al fine di medicalizzare e diagnosticare in tempo “gli errori della fabbrica umana”).
Ad arricchire la discussione:
-la prof.ssa Mara Maretti del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, che ha focalizzato gli esiti della sua ricerca della violenza di genere in rete, la piramide dell'odio, degli stereotipi negativi e, più in generale, dello hate speech;
-la dott.ssa Michela Leone, Vice-Presidente e Coordinatrice Centro Antiviolenza Donn-è;
-l’avv. Danielle Mastrangelo, Consigliera di Parità della Provincia di Pescara e la testimonianza diretta di Annarita D’Urbano, Presidente dell’APS Iside.
“La storia ci insegna – ha commentato Romina Di Costanzo, Presidente della CPO provinciale - come non si possa isolare la questione della violenza contro le donne dal resto delle relazioni sociali, in considerazione del fatto che le sue stesse modalità di accoglienza o di rifiuto da parte delle società e delle istituzioni sono storicamente determinate e altrettanto capaci di concorrere alla costruzione delle relazioni tra i sessi. Perciò, per comprendere le forme in cui la violenza si manifestata bisogna tenere in considerazione le identità sociali dei soggetti coinvolti e i contesti in cui si esplica, senza sottovalutare quelli nuovi introdotti dall’era digitale dai social”.
Leggi Tutto »A San Valentino in Ac (Pe) torna l’appuntamento con Incontri in Biblioteca.
Proseguono le iniziative promosse dalla Biblioteca comunale di San Valentino in AC (Pe).
Sabato 1 dicembre la presentazione del libro Energya. Saranno presenti le autrici Anna Di Donato e Rosa Anna Buonomo.
L'appuntamneto è alle ore 16,30 presso i locali della Biblioteca.
Abstract del libro:"Blake Mirror è una giovane giornalista freelance che resta coinvolta in una guerra non armata tra due società segrete. Il Governo, la prima organizzazione, ha deciso di bandire l’amore e rendere tutti manipolabili tramite un filtro che inibisce le emozioni. La seconda organizzazione, chiamata Energya, cerca di combattere il Governo e per farlo recluta giovani prescelti che abbiano le qualità per sconfiggere il male. Energya è il primo di due libri fantasy dedicati alla ricerca del proprio io, dell’autostima, del credere in se stessi. Ambientato nel mondo reale contemporaneo, il romanzo vuole essere uno spunto di profonda riflessione tramite una storia che invita a guardarsi dentro per poi dare il meglio di sé".
BIOGRAFIA AUTRICI
Anna Di Donato nasce a Pescara nel 1982. Giornalista pubblicista, addetto stampa, già autrice del libro “Che tutto può e ti ruba il cuore”, menzione d’Onore Premio Histonium 2013. Questa è la sua seconda opera.
Rosa Anna Buonomo, casertana d’origine ma adottata dall’Abruzzo dove vive e lavora dal 2010. Giornalista professionista, collabora con il quotidiano Il Centro d’Abruzzo e gestisce diversi uffici stampa. E’ stata coautrice dello spettacolo di teatro musicale “Snaturate – Storie di donne in manicomio”.