In Breve

A Teramo presentazione della manifestazione Bimbimbici 2018.

Venerdì 11 maggio, alle ore 11, scalinata della Cattedrale di Teramo Piazza Martiri della Libertà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione Bimbimbici, edizione 2018.

L'iniziativa - ideata e promossa da FIAB (Federazione italiana Amici della Bicicletta) – che ha l'obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile e a diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi, torna domenica 13 maggio a Teramo grazie all'organizzazione dell'Associazione "Nuove Energie" e alla collaborazione di Rudy Di Stefano e Guido Campana.

Leggi Tutto »

A Pescara presentazione del volume Storia del Canada

Storia del Canada, questo il titolo del volume che sarà presentato venerdì 18 maggio a Pescara.
Un momento per scoprire il lavoro di Luca Codignola e Luigi Bruti Liberati nel quanle viene tracciata la storia dal primo contatto tra gli europei ed indiani alle nuove influenze nel panorama politico mondiale, edito da Bompiani. 

Saranno presenti Antonio Di Marco, Presidente della Provincia di Pescara, Alberto Di Giovanni, Direttore emerito Centro scuola e cultura italiana Toronto, Alessndro D'Ascanio, sindaco di Roccamorice e Presidente della comunità del Parco Maiella e l'autore Luca Codignola.
L'iniziativa è in programma venerdì 18 maggio alle ore 18,00 presso la sala La filgia di Iorio della provincia di Pescara.

 

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, nella settimana della Croce rossa esposto in Municipio vessillo dell’associazione

In occasione della Giornata Internazione della Croce Rossa, istituita l’8 maggio di ogni anno nell’anniversario della nascita del fondatore Henry Dunant, il responsabile di Croce Rossa locale Agostino Cappelletti, ha consegnato, oggi, 8 maggio, al sindaco Piero Di Giulio la bandiera del sodalizio.

Il vessillo sarà esposto dalla balconata del Palazzo municipale fino al 13 maggio, per ribadire l’importanza di combattere le disuguaglianze, alleviare le sofferenze ed onorare lo spirito di un’associazione che raccoglie milioni di volontari da oltre 150 anni.

“Abbiamo accolto positivamente l’invito del presidente del Comitato Croce Rossa di Cepagatti Constatino Camblor, caldeggiato anche dell’Anci (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) – ha affermato il sindaco Piero Di Giulio – riconoscendo alla Cri in generale, ed alla nostra organizzazione locale, il meritorio lavoro quotidiano di volontariato svolto accanto a chi soffre e a chi ha bisogno. Senza la sua instancabile attività, anche la nostra azione pubblica nel sociale non sarebbe sufficiente a venire incontro alle esigenze delle fasce deboli del nostro territorio. Pertanto, l’esposizione della bandiera in Municipio – ha sottolineato il primo cittadino – vuole anche essere il ringraziamento di un’intera città ai tanti nostri concittadini e concittadine, giovani e meno giovani, che dedicano una parte preziosa del loro tempo al volontariato”.

 

 

Leggi Tutto »

A Francavilla al mare l’iniziativa: paleontologo per un giorno

Per molti bambini diventare paleontologo è un vero sogno ma in pochi sanno in cosa consiste davvero questo affascinante lavoro. Per questo motivo  il 10 e l’11 maggio sulla spiaggia di Francavilla al mare si darà vita al progetto “Paleontologo per un giorno” organizzato dalla Aps Asd Pachamama con il Patrocinio del Comune di Francavilla al Mare (CH) e la collaborazione del Paleontologo Andrea Di Cencio. Il progetto porterà i ragazzi delle scuole primarie del territorio a vivere l’esperienza dello scavo nel vero senso della parola. I giovani paleontologi saranno impegnati, all’interno della propria area di scavo, a cercare e a studiare i fossili dispersi nella sabbia annotando sui loro taccuini i progressi dell’attività di ricerca. I ragazzi lavoreranno in squadre nelle quali ognuno a turno avrà mansione di direzione dei lavori, esportazione e studio del terreno e attività descrittiva.
"Sono certo che gli studenti vivranno questo momento con grande curiosità e stupore " commenta l'assessore comunale all'Ambiente ed Ecologia Wiliams Marinelli, "sperimentiamo per la prima volta, grazie ad un'associazione, questa attività, un modo nuovo per far vivere l’emozione della ricerca".

Leggi Tutto »

La Komen Italia a Piazza Salotto con la ‘Carovana della Prevenzione’

"PescarAmare", è questo il titolo della manifestazione dedicata allo sport, al benessere, alla prevenzione alla sana alimentazione, in sintesi, alle abitudini necessarie per adottare un corretto stile di vita, che sabato 12 Maggio animerà Piazza Salotto a Pescara, a partire dalle ore 9:00 fino alle 20:00 e che vedrà, tra gli altri,  la partecipazione della Komen Italia. L' Associazione di volontariato, sempre in prima linea nella lotta e nella prevenzione dei tumori al seno, parteciperà con la sua "Carovana della Prevenzione" per offrire gratuitamente prestazioni cliniche e diagnostiche in ambito senologico, dermatologico ed endocrinologico e sarà protagonista di due talk show. 
Durante il primo: "Per esser sano come un pesce... metti la testa nel piatto", che si svolgerà dalle 11:10 alle 11:35 , si parlerà dell'importanza dei prodotti ittici e di una sana alimentazione nella prevenzione oncologica con la Dottoressa Anna D'Eugenio, Medico Nutrizionista e Consulente dell'Ambulatorio di Medicina integrata dell'Ospedale di Ortona e con il Dottor Alessio Filippone, biologo del Servizio di Terapie integrate nel Centro integrato di Senologia del Policlinico A. Gemelli di Roma. Mentre il secondo: "Pianeta seno, le Breast Unit protagoniste della prevenzione e della cura", che si svolgerà dalle 16:20 alle 16:45,  focalizzato sull'importanza dei centri di senologia multidisciplinari per garantire una assistenza specializzata alle donne colpite dal tumore al seno, vedrà la partecipazione del  Prof. Riccardo Masetti, Direttore del Centro integrato di senologia del Policlinico A.Gemelli di Roma e Presidente della Komen Italia, del Professor Ettore Cianchetti, Direttore UOC Chirurgia Generale indirizzo senologico di Ortona e del Dottor Marino Nardi, Responsabile UOSD Chirurgia Mammaria Dipartimento di chirurgia della AUSL Pescara.

Leggi Tutto »

Spoltore partecipa alla giornata mondiale della Croce Rossa

Anche quest'anno la bandiera della Croce Rossa Italiana sventola accanto a quella del Comune di Spoltore, dell’Italia e dell’Europa, per evidenziare l’adesione alla Giornata internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa dell’8 maggio, anniversario della nascita del fondatore Henry Dunant: oggi (7 maggio 2018) la bandiera è stata consegnata al sindaco Luciano Di Lorito ed è stata esposta sul balcone del palazzo municipale. Soddisfazione del presidente del comitato locale della Croce Rossa Pierluigi Parisi per la collaborazione con l'amministrazione, da sempre vicina all'impegno delle associazioni locali e dei volontari. Dall'anno scorso in Comune e nella sede della CRI sono esposti anche due manifesti dell' 8 maggio firmati dal sindaco e dal presidente del comitato per evidenziare vicinanza tra le due istituzioni.

Leggi Tutto »

Pineto: assegnata la Bandiera Blu 2018

Grande soddisfazione per il conferimento della quindicesima Bandiera Blu, la tredicesima consecutiva. Anche quest'anno il prestigioso riconoscimento premia il Comune di Pineto, le sue spiagge, i suoi abitanti e, in particolare, le categorie impegnate nell’economia turistica locale che hanno scelto di investire, nel rispetto dell’ambiente, in un luogo di una bellezza naturale unica.

La cerimonia di premiazione si è tenuta questa mattina a Roma presso la sala convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Presenti, tra gli altri, il Presidente della FEEClaudio Mazza.

A ritirare il premio per la città di Pineto c'era il SindacoRobert Verrocchio ed il Responsabile dell'ufficio Comunale competente Stanislao D'Argenio.

Premiate quindi le località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti. 175 le città rivierasche e 70 approdi turistici potranno fregiarsi, in questa trentaduesima edizione, del riconoscimento Bandiera Blu 2018.

Nove i comuni abruzzesi assegnatari, compreso Scanno con la bandiera concessa alle acque del suo Lago.

Anche quest’anno, la Bandiera Blu arriva insieme ad un altro importante riconoscimento: la Bandiera Verde dei Pediatri – che certifica le spiagge a misura di bambino per qualità delle acque, dell’ambiente e dei servizi – assegnata per il terzo anno consecutivo.

Questi due vessilli confermano l’unicità della natura che ci ospita e rappresentano un risultato importante sia a livello locale che per l’intera Regione, un miglioramento costante frutto di una collaborazione tra Pubblica Amministrazione, operatori del settore e cittadini.
Obiettivo principale del programma è, infatti, quello di indirizzare verso un processo di sostenibilità ambientale anche e soprattutto attraverso l’impegno ed il coinvolgimento di tutta la comunità locale.

"Per Pineto è un risultato importantissimo, che testimonia quanto possa essere importante l'impegno per l'ambiente non solo per la qualità della vita ma anche a livello economico e turistico - ha commentato il sindaco Robert Verrocchio - ed è frutto di un lavoro complesso e costante che dura tutto l'anno. Sappiamo quanto sia impegnativo mantenere livelli
così alti e questo ennesimo traguardo non è per noi un punto di arrivo ma ancora una volta un punto di partenza, perché proseguiremo in maniera sempre più stretta la sinergia con gli operatori turistici e soprattutto con l'Area Marina Protetta che rappresenta un patrimonio a livello europeo. Una menzione particolare deve essere fatta ai cittadini, parte attiva e determinante per l'ottenimento di questi risultati. Voglio ringraziare l'Assessora all'Ambiente Laura Traini, unitamente ai funzionari dell'ufficio D'Argenio Stanislao e Centorame Pamela, per l'impegno e la costanza dedicati al raggiungimento ed al mantenimento di standard qualitativi d'eccellenza che consentono poi di raggiungere di questi importanti risultati."

Leggi Tutto »

Nasce la Cooperativa di Comunità di Campo di Giove.

Anche Campo di Giove, con la Cooperativa di Comunità “Tavola rotonda”, si aggiunge al progetto “rete di borghi” coordinato da Confcooperative Abruzzo e supportato da Confcooperative Nazionale e Fondosviluppo. Il progetto della Cooperativa di Comunità, punta alla salvaguardia  delle piccole realtà montane, che nel territorio Nazionale comprendono circa il 70 % dei Comuni. Realtà che sono eredi e custodi di ricchezze che vanno dalle architetture locali all'ambiente, dalla tradizione manifatturiera a quelle culturali. Ma nonostante queste ricchezze, sono proprio i piccoli borghi e le piccole realtà che subiscono la mancanza di lavoro con successivo spopolamento.

A Campo di Giove la Cooperativa di Comunità “Tavola rotonda” nasce grazie alla determinazione e all'impegno del gruppo promotore formatosi nelle due assemblee pubbliche promosse dal Consiglio Comunale e con il supporto di Confcooperative Abruzzo. Si pone come obbiettivo quello di ostacolare le diverse problematiche e le difficili condizioni della piccola realtà montana abruzzese, e mira ad accrescere il benessere sociale ed economico della Comunità di Campo di Giove mediante la creazione di nuove opportunità lavorative e l'erogazione di servizi di assistenza al cittadino. Un modo per coinvolgere gli stessi cittadini ad autogestire la propria comunità per arrestare lo spopolamento e sentirsi parte del proprio territorio. La determinazione del gruppo promotore, e quindi del Consiglio di amministrazione della Cooperativa di Comunità di Campo di Giove, si muoverà con l’unico scopo di produrre vantaggi a favore del proprio territorio.

Il motore del progetto della cooperativa di comunità trae forza dal capitale umano locale, impostando una struttura di modelli organizzativi che vanno a coinvolgere tutti i soci della stessa, non trascurando però l’aspetto finanziario, che garantisce il successo degli obbiettivi posti. Tra le risorse in gioco, oltre al potenziale della cooperativa e dei suoi soci, è di fondamentale importanza anche quello messo a disposizione dalle Istituzioni della Comunità. Sabato 12 Maggio alle ore 17:30 presso la sala  conferenze di Palazzo Nanni, ci sarà la presentazione ufficiale alla comunità di Campo di Giove, un passo importante per tutto il paese e le persone che scelgono di viverlo. In bocca al Lupo alla Cooperativa di Comunità “Tavola rotonda”.

Leggi Tutto »

Pescara, serata dedicata al tonno al Cafè Les Paillotes

Domani, martedì 8 maggio, a Cafè Les Paillotes va in scena l’alta cucina con la serata “A tutto tonno” a cura del resident chef Matteo Iannaccone. Un percorso degustazione di tonno che sorprenderà gli ospiti grazie ad un menu studiato nei particolari sia sotto il profilo dei sapori che della presentazione visiva dei piatti.

Ecco il menu della cena speciale: sashimi di tonno, alghe croccanti e maionese di prezzemolo; tartare di tonno, neve di salsa tonnata, capperi e acetosella; come primo piatto, risotto all’acqua di pomodoro, carpaccio di tonno, purea di piselli al wasabi; per secondo, scaloppa di tonno scottato e spinaci al sesamo. Il dessert apre le porte alla fantasia già dal nome, “lu tonn”. Menu, vino incluso, a 50 euro.

La serata evento sarà allietata dalla musica dal vivo del gruppo Old Love Band.

Leggi Tutto »