In Breve

Le citta’ di Bari e Fossacesia unite nel nome di San Nicola: siglato il protocollo d’intesa e di amicizia.

È stato sottoscritto giovedì mattina, presso il Palazzo del Municipio di Bari, dai Sindaci Antonio Decaro ed Enrico Di Giuseppantonio il protocollo d’intesa e di amicizia tra la città di Bari e la città di Fossacesia, legata al capoluogo pugliese dall’antichissima devozione a San Nicola, vescovo di Myra.

L’accordo è finalizzato, in particolare, a promuovere iniziative di scambio turistico-culturale, a promuovere un percorso turistico-religioso fondato sul comune culto nicolaiano e ad organizzare scambi tra le istituzioni scolastiche e le realtà associative dei due territori. Presenti alla sottoscrizione, oltre ai due sindaci, il Vice Sindaco di Fossacesia, Paolo Sisti e il Comandante della Polizia Locale Fiorenzo Laudadio. “Il culto nicolaiano attraversa tutto il Paese - ha dichiarato il sindaco di Bari Decaro - e la presenza a Fossacesia, città abruzzese, di una fitta rete di gruppi di preghiera che percorrono l’itinerario della via nicolaiana, ne è un’ulteriore conferma. Questo protocollo intende così rilanciare un grande patrimonio di valori spirituali e culturali condivisi, valorizzandolo anche in chiave turistica, secondo una strategia di marketing territoriale che guarda alle antiche strade di devozione come a straordinari strumenti di promozione delle diverse identità territoriali e delle più autentiche tradizioni popolari”.
“Bari e Fossacesia sono due realtà territoriali diverse, bagnate però dallo stesso mare Adriatico - ha proseguito Di Giuseppantonio -. Oggi avviamo un’iniziativa importante che ci accomuna nella fratellanza, nella solidarietà, nell’amicizia e nell’antica devozione a San Nicola. Con questo protocollo di amicizia tra Bari e Fossacesia poniamo le basi affinché questi valori possano essere trasmessi e diventare patrimonio comune delle comunità che amministriamo. Documenti del genere servono inoltre per fissare le basi utili per tessere una rete importante, in cui i cammini a carattere religioso oggi come oggi rivestono un ruolo centrale per l’economia turistica e la sottoscrizione di questo protocollo va intesa come l’inizio di un progetto più ampio in cui collegare turisticamente le due città, seguendo proprio le orme di San Nicola”. I due Sindaci si sono dati appuntamento al più presto per un prossimo incontro da tenersi a Fossacesia dove poter iniziare a concretizzare l’idea progettuale.

Leggi Tutto »

Pineto, l’hotel Garden tornera’ al suo antico splendore

All’inizio era chiamata Villa La Giovinezza, dimora privata trasformata poi in un lussuoso albergo. Stiamo parlando dell’affascinante, suggestivo ed elegante palazzo in stile moresco veneziano, risalente agli anni ’20 del secolo scorso, oggi conosciuto a tutti come l’Hotel Garden di Pineto.

Un’indubbia bellezza architettonica, ma anche un importante valore sociale ed economico per la città. Inoltre, è ancora vivo il ricordo della ormai storica “Taverna Garden”, per molti anni luogo d’incontro di tanti giovani. Essa è stata una delle prime “Discopub” della costa adriatica. Stiamo parlando del periodo compreso tra gli anni Settanta e Novanta.  Un palazzo tutto da scoprire ed ammirare, in ogni minimo particolare. Un edificio commissionato dal lucano Fabrizio Padula per omaggiare la propria moglie, originaria di Atri ed innamorata di Venezia, questo spiega il perché dello stile moresco veneziano. In alto, una statua della Vittoria Alata impreziosisce il terrazzo. Bassorilievi ed epigrafi sono posizionati dappertutto. Assolutamente da notare anche l'incisione in bronzo che riporta i nomi di quanti presero parte, materialmente, alla costruzione: Giuseppe Santarelli, primo muratore, Giuseppe Coletti cementista, Antonio Coletti secondo muratore, Raffaele Sangiacomo falegname. Un gesto molto bello e significativo, perché di solito si citano architetti ed ingegneri. Anche in questo il palazzo si distingue da tutti gli altri. Oggi l’immobile, chiuso da circa vent’anni, versa in stato di fatiscenza generale. Le condizioni di degrado, protrattesi nel tempo, hanno causato, oltre che la precarietà strutturale, anche una situazione igienico-sanitaria non consona al decoro di un centro cittadino, ma soprattutto di una località turistica. Da qui la necessità di un recupero dettato anche, e soprattutto, da esigenze di decoro architettonico. È nata quindi una proposta progettuale presentata a questa amministrazione dall’attuale proprietà dello stabile. Negli ultimi anni l’Amministrazione comunale si è impegnata tantissimo affinché si trovasse una soluzione per far tornare a splendere l’affascinante palazzo. Una soluzione che unisca le esigenze turistiche con quelle storiche, paesaggistiche e di restauro conservativo, 

“Abbiamo avuto molti incontri con la proprietà – spiega il Sindaco di Pineto Robert Verrocchio - un grande lavoro sinergico per arrivare al progetto. La struttura non ha un vincolo storico ma sull’area insiste comunque un vincolo paesaggistico. Il suo recupero deve mantenere il più possibile l’originale struttura dell’immobile in modo tale da non alterare il fascino ed il valore storico. Inoltre, gli interventi di restauro devono tener conto delle normative sulla sicurezza e soprattutto dei nuovi standard per le strutture ricettive. Si tratta di un intervento che restituirà alla nostra città una tra le più antiche ed importanti strutture a livello turistico, storico e architettonico della regione. Per questi motivi - conclude il Primo Cittadino - ringrazio la proprietà che, comprendendo appieno l’importanza dell’intervento di recupero, dovrà affrontare un gravoso onere finanziario”.

 “Dopo un lungo e proficuo lavoro si è finalmente giunti – dichiara il consigliere delegato Alberto Dell’Orletta - a deliberare l’ammissibilità del progetto di recupero della struttura presentato dall’attuale proprietà. Si tratta di un intervento urbanistico consistente ed in variante al PRG, pertanto si configura tecnicamente come “programma complesso di iniziativa privata”. A breve sarà convocata una Conferenza di Servizi con la Soprintendenza di Chieti per il previsto parere di competenza riferito al vincolo paesaggistico. Successivamente, ci sarà la proposta di approvazione definitiva in Consiglio Comunale. Il centro di Pineto – conclude Dell’Orletta - ha bisogno di rimettere in piedi diverse situazioni legate al recupero di edifici storici, ormai da diverso tempo ferme. Abbiamo ancora tanto da lavorare, ma la strada è intrapresa è sicuramente quella giusta.”

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare, ripascimento lungomare nord

Il litorale nord avrà la nuova sabbia entro l'avvio della stagione estiva. E' in dirittura d'arrivo la procedura per l'esecuzione del ripascimento di una parte del litorale di Francavilla, quello che dal confine con Pescara corre per 700 metri circa verso sud. A seguito dei gravi eventi meteomarini della scorsa stagione invernale sono stati registrati notevoli danni lungo il litorale nord del territorio comunale per i quali la Regione Abruzzo ha previsto un intervento di ripristino in favore del Comune di Francavilla al Mare. L’Amministrazione comunale, in data 27 aprile scorso, ha stipulato apposita concessione con la Regione Abruzzo dell’importo di €. 185.000,00 per “l’attuazione degli interventi urgenti di ripristino degli arenili a difesa della costa” e con deliberazione di Giunta Comunale n. 135 in data 10.05.2018 ha preso atto e ratificato la stessa Convenzione regionale e modificato il programma triennale delle opere pubbliche.

L’Architetto Maurizio Basile, del Comune di Francavilla, ha redatto il Progetto Esecutivo che prevede, oltre al ripristino degli arenili e della linea di riva attraverso la ridistribuzione delle sabbie in sito, anche la messa in sicurezza temporanea delle strutture civili e commerciali interessate dal rischio di contatto con le acque attraverso la ricostruzione di zone di spiaggia emersa. Le attività saranno effettuate da riva, con macchine per il movimento terra e in mare con motopontone aspirante e refluente. L’area di intervento è ubicato a nord della costa del territorio comunale di Francavilla al Mare, interclusa in una zona che va dal confine con il Comune di Pescara in direzione sud per una lunghezza di circa 700 mt e prevede la ridistribuzione complessiva di circa 12.400 metri cubi. Entro la prossima settimana saranno avviate le procedure di gara per l’affidamento dei lavori in argomento, la procedura dovrebbe concludersi entro 10/15 giorni. "Gli uffici stanno lavorando alacremente affinché questo intervento possa trovare concretezza entro i primi di giugno", commenta il sindaco di Francavilla al Mare, Antonio Luciani, "in modo da garantire una buona stagione per bagnanti ed operatori turistici. Ringrazio per il suo impegno e per la tempestività l'architetto Basile". "Siamo molto soddisfatti. L'amministrazione di Francavilla sta compiendo il miracolo", commenta Riccardo Padovano, Sib Confcommercio, "e il miracolo sarà realmente concluso se la procedura di gara riuscirà a chiudersi, come è possibile, entro 7 giorni lavorativi dalla sua pubblicazione con una procedura di emergenza. In questo modo, il litorale nord avrà la sabbia entro i primi giorni del mese di giugno. I clienti degli stabilimenti balneari possono star tranquilli, perché con l'intervento previsto avremo una spiaggia perfettamente fruibile come è stato negli anni passati". 

Leggi Tutto »

Il 13 Maggio torna a Teramo la grande pedalata cittadina di Bimbimbici

Torna a Teramo, domenica 13 maggio, una delle manifestazioni più coinvolgenti e attese da grandi e bambini: Bimbimbici, iniziativa ideata e promossa da FIAB (Federazione italiana Amici della Bicicletta), tesa ad incentivare lamobilità sostenibile e a diffondere l’uso della bicicletta sia per le esigenze quotidiane che  per le attività turistiche e ricreative. 

La grande pedalata cittadina, organizzata dall'Associazione "Nuove Energie" con la collaborazione di Rudy Di Stefano e Guido Campana, prevede un ricco programma, illustrato questa mattina in conferenza stampa.

L'evento avrà luogo a partire dalle ore 9 in Piazza Martiri della Libertà, dove i maestri federali di Mountain Bike dell'ASD D'Ascenzo Bilke e della Scuola di Ciclismo Fuoristrada "Darwin Lupinetti" Teramo accoglieranno i bambini.

"Abbiamo ideato – spiega Mauro Di Ferdinando - un doppio percorso di abilità per esperti e per neofiti, in modo che possano partecipare anche i piccoli di 4-5 anni con bici con rotelle. Inoltre saranno a disposizione alcune bici dotate di caschetti per chiunque, sprovvisto, volesse partecipare e provare i percorsi. Naturalmente – continua Di Ferdinando - noi tecnici saremo supervisori del circuito, ma anche del giro guidato che si snoderà lungo le vie cittadine e a cui potranno prendere parte le famiglie al completo. La carovana in bicicletta percorrerà Corso San Giorgio dirigendosi in Viale Mazzini per poi risalire verso la Circonvallazione Ragusa, passare per Piazza San Francesco e l'arco di Porta Reale (Porta Madonna) per arrivare di nuovo in Piazza Martiri della Libertà". 

Il programma di Bimbimbici prevede, inoltre, lo spettacolo "Bike Trial" del vice campione nazionale di Mtb, Renatas Salichovas, che si esibirà per ben due volte in acrobazie ed evoluzioni con la sua Montain Bike. E poi ci sarà Alessia Morelly – Speaker d'Abruzzo che animerà l'evento con musica e balli e il suo staff "Allegra Brigata" e i super ospiti, gli esclusivi "Super Pj Masks", beniamini dei piccoli. 

L'organizzazione di Bimbimbici, per questa edizione, ha indetto un concorso/lotteria che prevede a conclusione della mattinata l'estrazione di un premio, una Mountain Bike 24 Bimbo, offerta da Maddes.   

In questi giorni sono stati consegnati alle segreterie delle scuole elementari di Teramo e San Nicolò a Tordino dei coupon invito da distribuire ai bambini: riconsegnando il coupon al punto informativo allestito in Piazza Martiri della Libertà, domenica mattina, i bambini riceveranno un numero per partecipare all'estrazione del premio.  Anche per l’appuntamento di quest’anno il Supermercato Sì si è reso disponibile ad offrire la colazione ai ragazzi e non mancheranno i giocattoli per i più piccoli, offerti dalla Lisciani Giochi. Si ringraziano la Cives, Protezione Civile Teramo, in particolare il Presidente Mauro D'Ubaldo e il Vicepresidente Marco Di Domenico che domenica presteranno servizio gratuitamente alla manifestazione. Si ringraziano altresì gli sponsor: Humangest, Kosmoservizi – Pubblicità, Maddes, WDB,  D'Ascenzo Bilke, Scuola di Ciclismo Fuoristrada "Darwin Lupinetti", Mtb Teramo, SìConTe, Pierauto, Allegra Brigata, Bucciarelli Ottica. 

Leggi Tutto »

Nessun raduno di quad, la precisazione del Parco Nazionale

 "Alcune Associazioni hanno manifestato la loro preoccupazione e contrarietà ad un presunto raduno di quad nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Lo hanno fatto il WWF con un comunicato stampa e il CAI e Montain Wilderness con note al Parco. Si tratta di preoccupazioni legittime, che condividiamo, ma è bene chiarire. Non è previsto nessun Raduno di quad il 20 maggio nel Parco, né è stata autorizzata alcuna escursione, sempre in quad", precisano dal Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. 

"L’iniziativa annunciata alla quale ci si riferisce è un’escursione, e non è la prima, che viene organizzata da un operatore di Castel Di Sangro. Non si svolge nel territorio del Parco, anche se purtroppo viene pubblicizzata, sulla rete, come escursione nel Parco, per aumentarne l’attrattività. L’Ente provvederà a diffidare l’operatore dall’utilizzare il nome del Parco per attività che si svolgono al di fuori di esso e che ritiene non compatibili con le finalità di conservazione della biodiversità. Chiarito questo aspetto è bene, in ogni caso, ribadire che non solo condividiamo le preoccupazioni delle Associazioni, ma riteniamo che le stesse attività di escursioni in quad e trial vadano assolutamente vietate nei territori montani perché ne compromettono i delicati equilibri di biodiversità animale e vegetale. I territori a confine con il Parco, come quelli di cui stiamo parlando, non sono meno importanti per la conservazione di habitat e specie, a cominciare dall’orso bruno marsicano. E’ semplicemente sconcertante il fatto, che a distanza di quattro anni dall’emanazione della legge forestale n. 3/2014 da parte della Regione Abruzzo, nulla sia stato fatto, per quanto riguarda la classificazione delle strade di montagna e relativa regolamentazione del traffico. Provvedimenti che aiuterebbero sensibilmente la strategia per la conservazione della biodiversità".

 

 

Leggi Tutto »

Pineto. Grande partecipazione alla IV edizione di Abruzzo Attrattivo

Grande successo successo per la IV edizione di "Abruzzo Attrattivo. Turismo esperienziale e marketing territoriale", il workshop finalizzato alla formazione, cooperazione enetworking nel settore turistico, che si è tenuto ieri pomeriggio presso il teatro Comunale di Pineto.

Un appuntamento ricco di spunti costruttivi dove operatori ed imprese presentano il territorio regionale nella sua interezza per una efficace offerta integrata di soggiorno. Tutto ciò attraverso un turismo di tipo "esperienziale" e di qualità che faccia la differenza, legato al benessere, alla sostenibilità ambientale e all’identità culturale, nonché riscoperta di tradizioni ed enogastronomia, attraverso il massimo coinvolgimento di tutta la rete  degli operatori. L'obiettivo principale è quello di promuovere la partecipazione di tutti gli stakeholder al fine di costruire insieme un'offerta turistica "attrattiva e competitiva" per vivere l'Abruzzo a 360° per 365 giorni l'anno.

“Voglio ringraziare in primis il Sindaco di Pineto Robert Verrocchio – dichiara Maria Cristina Mancinelli coorganizzatrice dell’evento - che ha fortemente creduto nella buona riuscita di questo evento. Un ringraziamento ovviamente anche agli organizzatori ed ai tanti operatori presenti in sala che hanno reso questa giornata ricca di spunti costruttivi.”

“Sono particolarmente soddisfatto dell’ottima riuscita del workshop – dichiara il Sindaco di Pineto Robert Verrocchio – e questo testimonia che gli operatori turistici  della nostra Regione stanno percorrendo la strada giusta, ossia dritti verso un modello di turismo abruzzese strategico, propositivo, partecipativo e soprattutto competitivo e sostenibile. Uno speciale ringraziamento – conclude Verrocchio – agli organizzatori di questa importante iniziativa, in particolare ad Adriano De Ascentiis, Maria Cristina Mancinelli  e Paolo Setta,  quindi alla Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri, al Bosso, a Majambiente, all'Istituto Abruzzese Aree Protette, a T.O. Wolftour, alla Soc. coop. Majexperience, alla Regione Abruzzo, all'Area Marina Protetta Torre del Cerrano, al WWF, a tutti gli operatori ed alle associazioni che hanno presentato i loro progetti.”

 

Leggi Tutto »

Rinnovate le cariche del sindacato giornalisti abruzzesi

In data 9 maggio 2018 si è riunito il consiglio direttivo del Sindacato giornalisti abruzzesi per l’insediamento ufficiale e per le elezioni statutarie.

Ezio Cerasi è stato eletto segretario. Rocco Coletti è stato eletto vice segretario dei professionali, mentre Daniele Astolfi è stato eletto vice segretario per i collaboratori. Paolo Mastri è stato eletto tesoriere.
Il collega Domenico Marcozzi sarà delegato a rappresentare il Sindacato dei giornalisti abruzzesi nelle riunioni della Federazione nazionale della stampa italiana. Il collega Pierluigi Spiezia sarà il coordinatore delle commissioni del Sindacato giornalisti abruzzesi e membro effettivo della Segreteria.

Leggi Tutto »

A Teramo presentazione della manifestazione Bimbimbici 2018.

Venerdì 11 maggio, alle ore 11, scalinata della Cattedrale di Teramo Piazza Martiri della Libertà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione Bimbimbici, edizione 2018.

L'iniziativa - ideata e promossa da FIAB (Federazione italiana Amici della Bicicletta) – che ha l'obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile e a diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi, torna domenica 13 maggio a Teramo grazie all'organizzazione dell'Associazione "Nuove Energie" e alla collaborazione di Rudy Di Stefano e Guido Campana.

Leggi Tutto »

A Pescara presentazione del volume Storia del Canada

Storia del Canada, questo il titolo del volume che sarà presentato venerdì 18 maggio a Pescara.
Un momento per scoprire il lavoro di Luca Codignola e Luigi Bruti Liberati nel quanle viene tracciata la storia dal primo contatto tra gli europei ed indiani alle nuove influenze nel panorama politico mondiale, edito da Bompiani. 

Saranno presenti Antonio Di Marco, Presidente della Provincia di Pescara, Alberto Di Giovanni, Direttore emerito Centro scuola e cultura italiana Toronto, Alessndro D'Ascanio, sindaco di Roccamorice e Presidente della comunità del Parco Maiella e l'autore Luca Codignola.
L'iniziativa è in programma venerdì 18 maggio alle ore 18,00 presso la sala La filgia di Iorio della provincia di Pescara.

 

Leggi Tutto »