In Breve

Sillari confermato nella Giunta Trasporti di Confartigianato

 L'abruzzese Gabriele Sillari, presidente della categoria Autotrasporto di Confartigianato Abruzzo, e' stato confermato nella Giunta esecutiva nazionale di Confartigianato Trasporti e membro dell'Unatras (Unione Nazionale delle Associazioni dell'Autotrasporto merci). Autotrasportatore dal 1989, Sillari, che e' anche presidente di Confartigianato Autotrasporto Pescara, e' alla guida della categoria dell'associazione regionale dal 2013. La Giunta esecutiva nazionale restera' in carica per quattro anni.

Leggi Tutto »

Condannato a 5 anni per due rapine a Francavilla

Il Tribunale di Chieti ha condannato un 25enne a 5 anni di reclusione e 1.500 euro di multa. Il giovane doveva rispondere di due rapine e altrettanti furti. La prima rapina fu commessa con un complice, rimasto ignoto, ai danni di un supermercato di Tollo da dove sotto la minaccia di un coltello e di una pistola giocattolo, vennero portati via poco meno di 1900 euro. La seconda venne commessa solo dal 25enne il quale, brandendo un coltello dentro una tabaccheria di Francavilla al Mare, porto' via 3.000 euro in contanti e 150 tagliandi del Gratta e vinci del valore di un euro ciascuno. Sempre a Francavilla il giovane rubo' una Fiat Panda che era parcheggiata lungo una strada mentre in un'altra circostanza strappo' la borsetta, contenente 120 euro, ad una donna. I fatti risalgono al periodo compreso fra gennaio e marzo del 2017. 

Leggi Tutto »

Vasto, telecamere ultrasensibili contro l’abbandono dei rifiuti

Telecamere ad alta risoluzione per consentire la visione anche di notte e che scattano immagini chiare dei soggetti e delle targhe dei veicoli in movimento, per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Il Comune di Vasto introdurrà sistemi di controllo piu' moderni per un'azione piu' diretta per individuare i responsabili dei comportamenti scorretti. "L'abbandono dei rifiuti e' una forma di incivilta' che danneggia l'ambiente e causa degrado", evidenzia l'Ufficio Ambiente del Comune di Vasto. Alle sanzioni amministrative elevate dagli ispettori ambientali che fanno capo al nucleo della Protezione Civile di Vasto si aggiunge il sistema di videosorveglianza, attivato in questi giorni (a rotazione) nei diversi punti critici della citta' che sono costantemente oggetto di discariche abusive. 

Leggi Tutto »

Lettomanoppello: al via il Progetto Neve con lezioni di sci a Passolanciano per gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado

Dal 5 al 9 febbraio 2018 quattro ore di lezioni di sci o snowboard al giorno per tutti i ragazzi che con le proprie famiglie hanno deciso di aderire al “Progetto Neve”, patrocinato dall’ amministrazione comunale di Lettomanoppello e dall'Assessorato alle Politiche dello Sport, destinato alla Scuola Secondaria di Primo Grado.

Il “Progetto Neve” - ha commentato l'Assessore alle Politiche dello Sport, Morena Mancini - è un progetto di apprendimento degli sport invernali che nasce perché vuole essere guida ed avvicinamento alla multidisciplina sportiva e perché si prefigge di guidare i ragazzi nella scelta del modo per potenziare il rispetto delle regole e della disciplina. I ragazzi – ha spiegato la Dott.ssa Morena Mancini - andranno su a Passolanciano o Maielletta (se manca la neve a Passolanciano) accompagnati dai loro professori che si sono resi disponibilissimi ad accompagnarli. Da lunedì mattina a venerdì, partiranno alle 8.15 da scuola e rientreranno alle 14.00/14.30 a scuola. Il progetto - ha continuato l'Assessore al ramo - è stato approvato dal consiglio d’istituto ed è stato strutturato per essere realizzato durante le ore di lezione. I ragazzi che non aderisco al progetto seguiranno lezioni di eventuale recupero o approfondimento a scuola”

Ad accompagnare i ragazzi sulle piste ci sarà anche l’associazione 
“Majella Wolves” di Lettomanoppello, promotrice dei progetti di avvicinamento agli sport di montagna. Prima esperienza del genere per Lettomanoppello che solo più di 15 anni fa aveva portato a compimento un progetto simile. A chiusura dell’ultima giornata di lezione ci saranno gare con premiazioni per i migliori studenti.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino:completata anche l’ultima delle quattro rotatorie luminose dedicate ai quattro elementi naturali

Completata anche l'ultima delle quattro rotatorie luminose dedicate ai "quattro elementi naturali"  in quattro importanti incroci della città. Sono state realizzate con risorse messe a disposizione da Ikea e miglioreranno la sicurezza stradale

Anche la "Terra" si è accesa a San Giovanni Teatino. "Terra" è il tema dell'ultima delle 4 rotatorie luminose, sul tema dei quattro elementi, realizzate negli quattro degli incroci più importanti della città. La prima ad essere completata fu l'"Acqua", il 9 agosto 2016, all'incrocio tra via Nenni e via Dragonara. Fu poi la volta di "Aria" e "Fuoco", agli incroci tra via Moro e via Nenni e tra via Moro e via Caravaggio. Da venerdì 2 febbraio 2017, con la "Terra" tra via Nenni e via Tevere, il progetto, in gran parte finanziato con risorse messe a disposizione nel 2010 da Ikea, può dirsi completato.
"Con quest'ultima rotatoria - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - si conclude il ciclo dei Quattro Elementi: si tratta di un'opera che non solo non ha pesato oltremodo sui cittadini, poiché finanziata in larga parte da Ikea, ma che contribuisce a una viabilità sempre più efficace e a un preciso progetto che dissemina sul territorio un'idea di corrispondenza e di estetica. Inoltre, va ricordato che le rotatorie rientrano nel piano strategico della sicurezza stradale: non solo strade più belle, dunque, ma anche più sicure e che lo saranno sempre di più anche con gli interventi previsti nei prossimi mesi".
"La rotatoria 'Terra' - spiega il Vicesindaco Giorgio Di Clemente -  ha richiesto la rifinitura, la  perimetrazione ed il contenimento di 30 aiuole verdi con sponde metalliche. All'interno delle aiuole è stato quindi formato un manto in prato naturale Tifeagle, un'erba particolare che cambia colorazione a secondo della stagione. Diagonalmente ci sono sei piante ornamentali, illuminate con lampade led, mentre la rotatoria è circondata da un marciapiede ed è attraversata da stradine in acciottolato".
Il progetto delle quattro rotatorie è dello studio associato Scatigna e Capuano e realizzato dalla ditta Diodato di San Giovanni Teatino
"Solo con la delibera di Giunta del 29 dicembre 2015 è stato possibile dare il via al progetto. - ricorda l'assessore ai lavori pubblici Massimiliano Bronzino Cesario - Siamo stati costretti a rivedere il progetto iniziale, perchè riferito a prezzi di mercato nel frattempo aumentati, ma siamo riusciti a mantenere intatto il valore artistico iniziale. L'opera si inserisce nel più ampio progetto di sicurezza stradale che l'Amministrazione comunale sta portando avanti".

Leggi Tutto »

Spoltore, stop alle affissioni abusive con il nuovo piano degli impianti pubblicitari

Parte la guerra alle affissioni abusive e al sovraffollamento dei manifesti sulle mura cittadine. "Vogliamo imporre uno stop a certe brutture che rovinano il paesaggio, con impianti poco armonici nel contesto urbano" mette in chiaro il sindaco Luciano Di Lorito. Lo strumento per farlo è il nuovo piano delle affissioni: il Comune ha dato l'incarico di redigerlo a Massimo Pitocco, un professionista specializzato.

Tra le novità, la disciplina degli impianti pubblicitari da collocare sulle fermate dei mezzi di trasporto pubblici e nel Centro Storico: un nuovo sistema sanzionatorio andrà a combattere le installazioni abusive.

Secondo le linee guida, il piano generale degli impianti pubblicitari sarà realizzato dopo una fase di concertazione con tecnici e amministratori dell’Ente, che comprenderà l'analisi del regolamento esistente e dello situazione attuale. Per questo è previsto un censimento degli impianti pubblicitari esistenti avendo cura di evidenziare gli impianti da dismettere in quanto associati ad attività non più esistenti.

Il regolamento comunale sarà adeguato alla normativa nazionale sia per quanto riguarda gli impianti pubblicitari esistenti autorizzati, sia per quelli non autorizzati o non conformi per dimensioni o spazi occupati. "Dobbiamo ancora recepire norme nazionali che risalgono all'inizio degli anni '90" rileva l'assessore Chiara Trulli. "C'è un grosso ritardo e la conseguenza è la presenza di numerosi cartelli e impianti storti, arrugginiti, o che si riferiscono ad attività chiuse da molto  tempo".

Altri obiettivi del piano sono l'adeguamento della modulistica per l’inoltro delle richieste di installazione degli impianti pubblicitari, la predisposizione di schede tipo, a seconda delle tipologie di impianti pubblicitari, e la revisione delle tariffe (spese di istruttoria e diritti) e dei corrispettivi per il rilascio di autorizzazioni per l'installazione di mezzi pubblicitari.

Leggi Tutto »

Spoltore, oppurtunita’ di finanziamento alle nuove imprese

Giovedì 8 febbraio 2018 Spoltore ospita un incontro pubblico dedicato all'avvio di piccole e medie imprese: "Le opportunità di finanziamento alla nascita di nuove imprese: fondi, microcredito, cooperative di comunità" avrà inizio alle ore 17.30, nella Sala Consiliare del Comune. Intervengono, introdotti dal vice sindaco con delega alle attività produttive Chiara Trulli, Massimo Renzetti (CNA Pescara) e Massimiliano Monetti (Confcooperative Abruzzo). Partecipano il sindaco Luciano Di Lorito, il direttore del CNA Pescara Carmine Salce, il presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cappelle sul Tavo Michele Borgia.

"In questi anni abbiamo lavorato molto per agevolare le imprese sul piano fiscale" ricorda il sindaco Luciano Di Lorito. "In particolare la nostra scelta di defiscalizzare la Tari, con una riduzione dell'80% per le nuove imprese nel centro storico durante i primi due anni di attività e del 50% su tutto il territorio, rappresenta un investimento che sta dando risultati importanti". Ma è chiaro che non bastano gli incentivi se manca un tessuto di partenza: "quello di giovedì non è solo un incontro" prosegue l'assessore Trulli "è l'occasione per fare rete a supporto dei nostri aspiranti imprenditori. Bisogna conoscere per essere in grado di scegliere un percorso e arrivare, dall'idea imprenditoriale, all'impresa."

Leggi Tutto »

Con Nonno Ascoltami la Prevenzione si fa al Comune di Montesilvano

A Montesilvano la Prevenzione si fa in Comune. Grazie alla sinergia con l’associazione per la promozione della salute “Nonno Ascoltami” verranno organizzate giornate di sensibilizzazione e di prevenzione sui problemi uditivi.

«L’associazione -  spiega l’assessore alla Terza Età, Maria Rosaria Parlione - ci ha presentato il progetto “La Prevenzione in Comune”, volto a divulgare, attraverso eventi di promozione, l’importanza del contrasto dei disturbi uditivi a cui è stato concesso il patrocinio morale. L’obiettivo è quello di organizzare delle giornate di screening rivolte ai cittadini dai 60 anni in su. Per questa ragione abbiamo deciso di programmare tali appuntamenti nei centri sociali del territorio. Nelle prossime settimane comunicheremo le date che toccheranno più zone, così da coinvolgere al massimo tutta la cittadinanza».

In Italia oltre il 12% della popolazione, pari a oltre 6 milioni di persone soffre di disturbi uditivi. Il nemico “numero uno” è l’inquinamento acustico. Secondo gli esperti la causa più frequente di ipoacusia è l’esposizione al rumore. Gli studi più recenti, infatti, non fanno altro che confermare che oggi la perdita dell’udito non è più una patologia legata all’età ma colpisce sempre di più i giovani che ascoltano musica ad alto volume in discoteca o con auricolari. Il controllo dell’udito residuo è la migliore azione preventiva che tutti periodicamente dovrebbero fare. Si tratta di una prova, in cui un tecnico altamente specializzato è a disposizione dei cittadini per misurare un’eventuale perdita uditiva e consigliare le tecniche di prevenzione e recupero.  L’Associazione “Nonno Ascoltami”, in attuazione del progetto nazionale di prevenzione e sensibilizzazione sui problemi dell’udito condotto con il Patrocinio del Ministero della Salute, in sinergia con Irene, Polo dell’Economia Civile,  ha proposto alle Amministrazioni Comunali italiane un piano che si articola per mezzo degli screening gratuiti, nonché attraverso giornate di sensibilizzazione nelle scuole per una guida all’ “ascolto responsabile”.

Leggi Tutto »

Lanciano, verifica degli ispettori del Ministero per la ZTL

Gli ispettori del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti hanno effettuato oggi un controllo sulla regolarita' della zona a traffico limitato, in base agli stessi requisiti ministeriali, autorizzata nel 2010 nel centro storico di Lanciano. I tecnici hanno acquisito atti e delibere predisposte dal Comune e successivamente hanno compiuto un sopralluogo sui sette varchi della Ztl. L'ispezione e' stata chiesta dall'Associazione commercianti Ascom Abruzzo. Nel corso del 2017 nella Ztl la Polizia Municipale ha elevato 16.367 multe e circa 800 cittadini hanno fatto ricorso al Giudice di Pace e al Prefetto.

Leggi Tutto »

Torna Sport per la Vita, il Gran Gala’ di pattinaggio a Roseto

Torna Sport per la Vita, il Gran Gala' Internazionale di Pattinaggio artistico. Le luci della 33/a edizione si accenderanno sabato 10 febbraio, dalle 20.30, nel PalaMaggetti di Roseto degli Abruzzi. Punti forte della manifestazione saranno i campioni del Mondo che hanno accettato l'invito: Luca Lucaroni, Silvia Stibilj, Rebecca Tarlazzi, Silvia Nemesio, Andrea Bassi, Alice Esposito, Federico Rossi, Pau Garci'a e Giada Luppi. La solidarieta' (10 euro il biglietto per partecipare alla serata) con l'incasso che sara' devoluto a tre associazioni: la Lifc Abruzzo -Centro Regionale Fibrosi Cistica dell'Ospedale di Atri; l'Unitalsi sezione abruzzese; Una Rosa per la Vita. E poi il premio Rosa d'argento 2018 che sara' assegnato a Nicoletta Mantovani, presidente della Fondazione Luciano Pavarotti, per l'impegno nel sostenere e dare visibilita' ai talenti lirici emergenti. Anche quest'anno tanti ospiti: Nel corso della serata si esibiranno due giovani talenti provenienti dalla Fondazione Luciano Pavarotti si tratta di Vittoriana De Amicis (soprano), e Marco Maglietta (tenore). Sara' poi ospite di Sport per la Vita anche l'attore Tommaso Ramenghi, alias Tommaso Belli della fiction Rai Un passo dal cielo 4. La manifestazione di pattinaggio artistico sara' aperta da una cerimonia a cui prenderanno parte le Societa' D'Abruzzo con la partecipazione della pluricampionessa Debora Sbei. Piu' di 400 atleti saranno in pista per continuare a dare vita al sogno di Licia quello di vedere riunite tutte le realta' regionali di pattinaggio e, dal 2012, questo sogno si realizza. Tra i gruppi coreografici del nostro territorio, saranno presenti la T M Sincro Abruzzo e l'ASD pattinaggio Roseto. La manifestazione e' stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa nella sala consiliare del Comune di Roseto alla presenza del sindaco Sabatino Di Girolamo, della presidente del Consiglio Teresa Ginoble, dell'assessore alla cultura Carmelita Bruscia, del consigliere delegato allo sport Marco Angelini. 

Leggi Tutto »