In Breve

Pescara, due denunciati per l’incendio in un negozio

Due uomini di 52 e 45 anni sono stati deferiti in stato di liberta', per il reato di incendio doloso dai carabinieri del Norm di Pescara. I due, cittadini italiani, residenti nel capoluogo adriatico sono stati riconosciuti come i responsabili dell'incendio di un ortofrutta di viale Vespucci, verificatosi all'una della notte scorsa. I militari, intervenuti dopo lo spegnimento delle fiamme da parte dei Vigili del Fuoco, hanno acquisito le immagini del sistema di videosorveglianza appurando che il rogo era stato appiccato da due persone di mezza eta', a volto scoperto, che con un accendino avevano dato alle fiamme una cassetta di legno per la frutta presente all'esterno. Gli ulteriori approfondimenti hanno consentito di ricondurre il movente del gesto a banali e futili motivi. 

L'intervento dei Vigili del Fuoco ha impedito che l'incendio si propagasse ulteriormente all'interno del locale dove altri contenitori di frutta e verdura avevano iniziato a bruciare. Questa mattina poi gli investigatori hanno individuato, poco distante dal luogo teatro dei fatti, un uomo che passeggiava sul marciapiede con gli stessi abiti indossati da uno dei piromani, e cosi' lo hanno raggiunto ed identificato scoprendo, da una comparazione con i fotogrammi del filmato, che si trattava di uno dei due autori dell'incendio. Le successive indagini hanno poi condotto gli inquirenti all'identificazione del complice, riconosciuto anche lui dalla comparazione delle immagini. 

Leggi Tutto »

Misericordia Pescara, sedia rotelle con 11 quintali di tappi

Undici quintali di tappi di plastica e mesi di raccolta. Oggi la consegna di una nuova sedia a rotelle al reparto di Radioterapia dell'Ospedale civile diPescara 'Spirito Santo'. L'iniziativa e' della Misericordia Pescara che sottolinea come questa "sia probabilmente la decima carrozzina che siamo riusciti a donare al nostro nosocomio, tra i reparti di Dialisi, Neonatologia e molti altri, grazie all' impegno e all'abnegazione del nostro direttivo e dei nostri volontari che hanno coniato l'iniziativa 'Nonno Tappo' distribuendo contenitori per la raccolta del materiale ovunque nel territorio, nelle scuole, nelle attivita' di ristorazione e nei supermercati, per incentivare e sensibilizzare il territorio a partecipare". La raccolta dei tappi e' gia' ripartita per l' acquisto di un defibrillatore che verra' consegnato a una scuola. Ad annunciarlo il governatore della Misericordia di Pescara Berardino Fiorilli che ha consegnato la nuova sedia a rotelle al Reparto di Radioterapia, con i volontari Guido Di Carlo e Lucia Coccia. Ad accogliere il dono sono stati il dirigente medico Annalisa Vangone e l'infermiera Maria Iannascoli.

Leggi Tutto »

Avis Pescara, controlli gratuiti per la prevenzione dei tumori

Controlli medici gratuiti per la prevenzione dei tumori al seno organizzati dall'Avis Comunale Pescara in occasione della Festa della Donna. L'iniziativa si svolge giovedi' 8 marzo, dalle ore 15 alle 19, allo scopo di sensibilizzare alla prevenzione dei tumori del seno. Eugenia Di Primio, medico ecografista dell'Avis Pescara, e Paolo Noccioli del team di Senologia dell'ospedale di Ortona, visiteranno (mettendo a disposizione a titolo gratuito la loro professionalita') i soci che decideranno di sottoporsi a un' ecografia al seno. A costo zero, grazie alla generosita' di uno dei soci, Stefano Scibilia, anche la realizzazione di slogan e locandina. 

Leggi Tutto »

Dalla Mostra dei Presepi un contributo per il Comitato Vittime di Rigopiano

E’ il Comitato Vittime di Rigopiano il destinatario della donazione dei fondi raccolti quest’anno nel corso della undicesima edizione della Mostra dei Presepi Artistici. Questa mattina, l’assessore Ernesto De Vincentiis, Michele Intranuovo e Renato Petra, organizzatori dell’ultima edizione della Mostra dei Presepi artistici, hanno consegnato un contributo di 500 euro a Marco Foresta, in rappresentanza del Comitato.

«Siamo molto felici -  ha dichiarato Marco Foresta -  della vicinanza che Michele Intranuovo, tutti i presepisti e il Comune di Montesilvano ci hanno voluto testimoniare in tutti questi mesi».  «Con la famiglia di Marco -  ha spiegato Michele Intranuovo, direttore artistico della mostra -  c’è un’amicizia ventennale. E’ stato quindi naturale voler affiancare e dare il nostro contributo a lui e a tutte quelle persone che hanno vissuto questa terribile tragedia. Quello di oggi è solo un  piccolo contributo, ma non ci fermeremo e continueremo ad essere vicini a tutto il Comitato».

«La Mostra dei presepi -  aggiunge l’assessore Ernesto De Vincentiis – è davvero un fiore all’occhiello del nostro territorio, certamente per la qualità delle opere in mostra, ma anche per le finalità sociali che vengono coniugate anno dopo anno. Ormai a giorni, presenteremo delle belle novità proprio sulla Mostra dei Presep

Leggi Tutto »

Razzi: senza di me Forza Italia perde 1-2 per cento

 "Senza di me Forza Italia ha perso tra l'1% e il 2% di voti. Non sono stato ricandidato e mi dispiace, come dispiace ai miei elettori, ma io resto sempre di Forza Italia e spero sempre in un ripescaggio e ad una rielezione per la prossima volta, e resto a disposizione del partito". Lo ha detto il senatore uscente di FI Antonio Razzi, commentando le elezioni. "Questi risultati credo fossero tutti prevedibili. Io immaginavo che il centrodestra potesse essere comunque la prima colazione e dico anche che il M5S ha ottenuto un risultato eccellente perche' bisogna tornare a fare politica sul territorio e fra la gente, e il M5S lo ha fatto, come facevo io, ed e' per questo che ha ottenuto un grande risultato, ma il centrodestra ha fatto bene, essendo oggi la prima colazione. Bisogna anche sottolineare i numeri - ha concluso Antonio Razzi - della Lega che credo sara' alleato fedele e coerente nel centrodestra"

Leggi Tutto »

Maltempo, parcheggi chiusi lungo le golene sul fiume Pescara

A causa del livello del fiume che in queste ore e' aumentato, le golene nord e sud sono al momento chiuse al traffico come indicano i semafori che si accendono quando i livelli di guardia vengono superati. Il Lungomare dei poeti e gli altri accessi e percorsi golenali rimarranno impraticabili finche' il fiume non rientrera' sotto i livelli di guardia. Si invita la cittadinanza ad evitare accessi e il percorso golenale, che saranno presidiati anche dalla Polizia Municipale e transennati

Leggi Tutto »

Street art, su viale Abruzzo un murale per Alessandro Panaccio

«Sono trascorsi sei mesi da quando Alessandro Panaccio, montesilvanese di 26 anni, ha perso la vita in un tragico incidente a Malaga, città nella quale viveva. E proprio ieri, nel giorno della ricorrenza del sesto mese dalla sua scomparsa i suoi amici hanno deciso di realizzare un’opera di street art in suo onore». Ad annunciarlo è il presidente della Commissione Cultura Alessandro Pompei che specifica: «Nei mesi scorsi abbiamo ricevuto una proposta da un gruppo di amici di Alessandro che richiedevano la possibilità di realizzare un murale lungo il muro del tracciato ferroviario di viale Abruzzo, quartiere di origine di Alessandro Panaccio. Non abbiamo esitato nemmeno un attimo, e grazie anche al regolamento per la Street Art che abbiamo approvato ormai da due anni, abbiamo immediatamente rilasciato loro questa autorizzazione».

Promotori dell’iniziativa sono gli amici di Alessandro Panaccio, Sara Di Giovanni, Patrick Vadini, Andrea Vadini, Luca Candeloro, Cristian Gerbino, Islam Montana, Tity Komanova e Mattia Nettuno. Autore del murale che raffigura il ragazzo scomparso, oltre a simboli delle 3 città nelle quali Panaccio ha vissuto, Montesilvano, Amsterdam e Malaga, è il writer Stefano Lupo, in arte Mr Wolf.

«Da oggi a Montesilvano - dice ancora Pompei - abbiamo una nuova opera d’arte che non solo abbellisce viale Abruzzo, ma rappresenta un importante messaggio sul valore dell’amicizia. Questa è l’ulteriore dimostrazione del grandissimo potere della street art, di cambiare il volto di interi quartieri, ma anche di unire, e dare il giusto spazio alla creatività dei giovani che tanto hanno da dire a tutta la collettività».

Secondo il regolamento sulla Street Art sono stati individuati una serie di muri su tutto il territorio che possono essere affidati a writers che vogliono esprimere la propria arte su tali spazi

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: No al nuovo insediamento commerciale a Fonte Grande

"Esprimerò voto contrario al provvedimento che approderà lunedì prossimo al Consiglio comunale di Ortona, in merito alla ristipula della convenzione con la ditta Dima immobiliare, che intende insediare un nuovo punto vendita Todis in via Massari, in località Fonte Grande, e al riconoscimento in moneta del plusvalore relativo alla variazione della destinazione d'uso da agricola a commerciale", lo afferma ANGELO DI NARDOCapogruppo in consiglio comunale ad Ortona delle liste Fratelli d'Italia-An, Noi con Salvini, Libertà e Bene Comu. Il mio voto contrario, che sottende un accorato invito al sindaco Leo Castiglione e all'amministrazione comunale, affinché compiano un passo indietro sul provvedimento in questione, si fonda su tre ragioni:
1) Ragioni igienico-sanitarie legate alla vicinanza del canile gestito dalla Lida. Oltre al buon senso, anche le prescrizioni di legge precludono l'insediamento di un supermercato, adibito alla vendita di prodotti alimentari, a meno di 300 metri di distanza da tale struttura
 2) L'eccessiva concentrazione nella zona di attività commerciali della stessa categoria merceologica. Appare del tutto inopportuno consentire l'apertura di una nuova attività commerciale, quella del gruppo Todis, in una zona nella quale, entro un raggio di un chilometro e mezzo, già operano altri tre supermercati (Iper, Eurospin e Conad). Non registrandosi esigenze legate allo sviluppo demografico della zona, l'unico effetto sarebbe quello di aggravare le difficoltà degli esercizi commerciali in attività, già alle prese con le difficoltà generate dalla crisi economica.
3) L'impatto ambientale che sarebbe generato in un'area considerata ad elevato rischio idrogeologico, come dimostra l'ultima frana che proprio in questi giorni ha comportato anche l'interruzione del traffico nella zona.
Per tutte queste ragioni - conclude Di Nardo - ritengo che il provvedimento vada fermamente respinto".

 

 

 

Leggi Tutto »

No Snam, Mazzocca incontra il Comitato Cittadini per l’Ambiente

Il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca ha incontrato, nei suoi uffici a Pescara, le esponenti del Comitato Cittadini per l'Ambiente Sulmona allo scopo di valutare elementi utili ai fini del ricorso al Tar che la Regione Abruzzo sta predisponendo contro la delibera del 22 dicembre 2017, con la quale la Presidenza del Consiglio dei Ministri adottò il provvedimento per la costruzione ed esercizio della centrale di compressione Snam a Sulmona.

Nell’analisi dettagliata delle dieci pagine della delibera, il Comitato ha rilevato aspetti ed elementi documentati che evidenziano contraddizioni da parte del Governo e della società proponente in contrasto con quanto dispone la procedura che ha portato all’approvazione della delibera (art. 14 quater – 3^ comma L.241/90). Tali elementi riguardano le alternative proposte, le modalità con le quali sono state condotte le trattative non corrispondenti ai dettami della Corte Costituzionale (Sentenze n.33 e n. 165 del 2011) e l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio delle aree interessate.

Il Comitato, che segue la vicenda da dieci anni, ha ribadito il proprio no alla realizzazione dell’opera “Rete Adriatica” costituita dal metanodotto Sulmona-Foligno e dalla centrale di compressione. 

Il Sottosegretario d'Abruzzo Mazzocca ha convocato per mercoledì 7 marzo alle ore 12, presso la sede del Consiglio Regionale in Piazza Unione a Pescara, il terzo e ultimo incontro, aperto agli organi di stampa e di comunicazione, incentrato sulla strategia dei ricorsi differenziati e convergenti verso lo stesso obiettivo "No Snam". 

Leggi Tutto »