In Breve

Pescara, corso di primo intervento della Misericordia

 Comincia domani, a partire dalle 20,30 nella sede di via delle Fornaci, a Pescara il nuovo Corso gratuito di Primo Soccorso organizzato dalla Misericordia di Pescara. Tre mesi di lezioni intensive teoriche e pratiche, aperte a tutti per diventare volontari della Misericordia e per apprendere i rudimenti da mettere in pratica in caso di immediata nevessità. Il corso è stato presentato dal governatore della Misericordia di PescaraBerardino Fiorilli. 

Leggi Tutto »

Di Primio: una sala intitolata a Daniele Becci

Una sala della Camera di Commercio di Chieti-Pescara in via Pomilio intitolata Daniele Becci, il presidente dell'ente camerale scomparso prematuramente poche settimane fa. Lo chiede il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, al Consiglio Camerale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura. "Gesto simbolico ma allo stesso tempo rappresentativo'' dice. Becci, e' morto il 6 gennaio scorso, pochi giorno dopo la sua elezione a presidente della Camera di Commercio unificata Chieti Pescara. ''Daniele Becci - commenta Di Primio - per me, ma credo per tanti altri, prima ancora che imprenditore lungimirante e brillante amministratore, e' stato un uomo straordinario e un vero amico. Precursore dei tempi e persona sempre attenta alle dinamiche del mondo in cui operava, e' stato, senz'ombra di dubbio, tra i maggiori sostenitori della nascita della Camera di Commercio unica tra le Province di Chieti e Pescara, superando quelle divisioni, non solo geografiche, tra i due territori e diventandone bravo interprete. Con la richiesta inviata al Consiglio Camerale vorrei che rimanesse viva memoria del ruolo fondamentale che e' stato capace di svolgere''. 

Leggi Tutto »

Una 54enne pescarese trasferita d’urgenza con Falcon 50 dell’Aeronautica al San Raffaele

Una donna di 54 anni in pericolo di vita a causa di un grave problema respiratorio è stata trasportata nella serata di oggi con un Falcon 50 dell'Aeronautica militare da Pescara a Milano Linate, per poi essere trasferita all'ospedale San Raffaele per le cure specialistiche del caso.Il velivolo - si legge in una nota - era decollato nel pomeriggio alla volta del capoluogo abruzzese dalla base stanziale di Ciampino, sede del 31° Stormo. L'ordine di decollo è stato dato dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la Sala operativa dell'Aeronautica militare che si occupa - tra gli altri - del coordinamento e della gestione di questo genere di missioni a favore della collettività su richiesta di Ospedali e Prefetture su tutto il territorio nazionale. In questo caso, infatti, era stata proprio la Prefettura di Pescara a richiedere l'intervento del velivolo militare vista l'urgenza e le particolari condizioni cliniche della paziente

Leggi Tutto »

Ortona, rientrata l’emergenza per il palazzo incendiato

 Rientrata l'emergenza conseguente all'incendio che nella notte tra giovedi' e venerdi' ha costretto ventisette famiglie ad abbandonare un condominio di nove piani nel centro storico di Ortona. Il Comune rende noto di avere chiuso il Centro Operativo Comunale. In un incontro con i residenti di Palazzo Cirulli il sindaco Leo Castiglione ha reso noto l'esito dei sopralluoghi di Vigili del Fuoco e delle analisi dell'Arta. Nel primo caso i Vigili del Fuoco hanno certificato che le fiamme non hanno provocato lesioni strutturali all'edificio mentre le analisi dell'Arta, effettuate con quattro punti di prelievo, hanno evidenziato che "le concentrazioni di tutte le sostanze volatili rilevabili con le tecniche analitiche impiegate sono risultate al di sotto dei livelli di sensibilita' strumentale. In particolare non e' stata rilevata presenza ne' di composti organici aromatici (benzene, toluene, etilbenzene, xileni-BTEX e stirene) ne' di composti organici ossigenati, solitamente riscontrati nell'aria ambiente di aree interessate da incendi".

Leggi Tutto »

Ex stazioni ferroviarie sulla costa dei trabocchi, confronto sindaci e presidente di Rfi.

Proseguono gli incontri tra i Comuni della Costa dei Trabocchi e Rete Ferroviaria Italiana con le sue organizzazioni per l'acquisto delle ex stazioni ferroviarie dismesse, da acquisire al patrimonio pubblico degli enti interessati. Si tratta d’ immobili tra ex scali ferroviari, magazzini, alloggi per le quali le Amministrazioni Comunali hanno intenzione di realizzare servizi turistici sul futuro percorso ciclopedonale. Di fronte ci sono i costi: il valore degli immobili è di 4.500.000 di euro per RFI, somma che non è nella disponibilità dei Comuni. Vanno quindi ricercate altre vie per sostenere l’acquisito e lo si dovrà fare anche con una certa solerzia.

Il 5 febbraio 2020 è fissata ,infatti, la scadenza del contratto di comodato d’uso, sottoscritto nel 2014 tra RFI, Provincia di Chieti e comuni costieri: Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto. Su questi aspetti, nell’ultima estate, c’erano stati altri due incontri. A Roma si era tenuto un vertice tra Maurizio Gentile, amministratore delegato di RFI , il presidente della Regione Luciano D’Alfonso e i sindaci di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, di Casalbordino, Filippo Marinucci, di Torino di Sangro, Silvana Priori, il vice sindaco di Vasto, Paola Cianci, e Valerio Ursini, responsabile dell'Ufficio Via Verde della Provincia di Chieti. I sindaci poi avevano visto il Presidente della Regione per ricercare con lui i possibili finanziamenti per procedere al definitivo passaggio delle proprietà delle ferrovie. Ieri, nuova riunione nella Capitale tra i primi cittadini Enrico Di Giuseppantonio, per Fossacesia, Emiliano Bozzelli, per San Vito Chietino, e Roberto Di Vincenzo, che ha promosso l’incontro a seguito del convegno sulla Greenaway di San Giovanni in Venere, che nella sede di Rete Ferroviaria Italiana hanno avuto un confronto con il presidente Claudia Cattani, con Ilaria Maggiorotti, dell’Asset Funzionali all'Esercizio ferroviario di RFI, Nicola Madonna, dell’Asset Management di Ferrovie dello Stato e Deodato Mammana, della Gestione Tecnica di RFI.   Con l’avvio dei cantieri per la realizzazione della Via Verde lungo i 42 chilometri della Costa dei Trabocchi, il passaggio al patrimonio pubblico degli enti interessati delle ex stazioni e delle altre pertinenze è diventata una priorità. Nelle prossime settimane i sindaci terranno a loro volta un incontro per definire idee e progetti per l’acquisto e la valorizzazione degli immobili che saranno successivamente portati all’attenzione del Presidente D’Alfonso e del presidente della Provincia Pupillo.  

Leggi Tutto »

La scuola di via Campo Imperatore verrà intitolata a Maurizio Berardinucci, il vigile del fuoco scomparso nel 2013

«Maurizio Berardinucci è stato un uomo coraggioso, generoso e sempre disponibile. Così lo ricordano i suoi colleghi e chiunque abbia avuto l’occasione di conoscerlo. A lui vogliamo intitolare una delle scuole della città, quale esempio di dedizione, impegno, passione per il proprio lavoro e altruismo che lo hanno portato fino all’ultimo sacrificio». Lo annuncia il sindaco Francesco Maragno.

La scuola dell’infanzia e primaria di via Campo Imperatore della Direzione Didattica di Montesilvano porterà il nome del vigile del fuoco, morto ad ottobre 2013 in seguito alle gravissime ferite riportate in occasione dell’intervento di soccorso per l’esplosione della fabbrica di fuochi pirotecnici “Di Giacomo” di Villa Cipressi a Città Sant’Angelo.

Berardinucci entrò nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nel 1987, partecipando alle operazioni di soccorso tecnico urgente ed interne del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pescara e poi di Montesilvano fino al luglio del 2007, data in cui, a seguito della vincita di un concorso pubblico, entrò nel ruolo permanente dei Vigili del Fuoco. Inviato in 1^ assegnazione al Comando Provinciale VV.F. di Modena, venne poi trasferito al Comando Provinciale VV.F. di Pescara nell'Aprile 2011. Nel primo periodo dell'emergenza Abruzzo ha fatto parte delle squadre operative di Colonna Mobile inviate in soccorso alla popolazione delle zone dell'aquilano interessate dal tragico sisma del 6 aprile del 2009, ricevendo per tale attività “Attestato di Pubblica Benemerenza” In seguito ha avuto altri riconoscimenti da parte dell'Amministrazione per lodevole partecipazione ad interventi di soccorso tecnico urgente.

Nel corso dell’intervento a seguito dell’esplosione della fabbrica di fuochi pirotecnici di Città Sant’Angelo, venne travolto da una violenta onda d’urto che lo ferì gravemente. Ha lottato per sopravvivere per tre mesi, fino al 26 ottobre 2013, ma le ferite riportate erano molto gravi e lo hanno condotto alla morte.

«Crediamo che per i bambini - conclude il sindaco - frequentare tutti i giorni una scuola intitolata ad un concittadino eroico, Medaglia d’Oro al Valore Civile, simbolo di grandissima professionalità e amore per l’altro sia un bellissimo insegnamento ed un concreto esempio del dovere civico che dovrebbe animare tutti noi».

Leggi Tutto »

Perseguita una donna e il fratello che la difende, denunciato 

Un albanese di 51 anni residente a Chieti e' stato denunciato dai carabinieri della stazione di Villamagna, per atti persecutori nei confronti di una famiglia di Ripa Teatina. Nei suoi confronti il Tribunale di Chieti ha emesso una ordinanza di divieto di avvicinamento. L'uomo e' ritenuto responsabile di una serie di atti persecutori, dal 2016 al dicembre 2017, diretti contro una donna, e suo fratello che cercava di proteggerla: lettere minatorie, continue richieste di denaro, appostamenti ed inseguimenti, danneggiamenti fino ad arrivare, il 27 dicembre scorso, ad aggredire con una spranga in ferro il fratello della ragazza, ricorso alle cure dei medici per le lesioni riportate.

Leggi Tutto »

Fossacesia, disoccupati ed inoccupati ai seggi nelle elezioni politiche di marzo.

Come in occasione di altre elezioni, anche per le Politiche che si terranno il  prossimo 4 marzo, l’Amministrazione Comunale di Fossacesia, nel corso della Giunta di ieri, ha confermato che la nomina degli scrutatori debba essere fatta fra tutti gli iscritti all’Albo Generale, purchè disoccupati ed inoccupati . Anche questa volta, infatti, la linea politica indicata dall’esecutivo alla Commissione Elettorale che si riunirà la prossima settimana per approvare l’indirizzo fornito vuole privilegiare nella scelta le categorie più deboli o comunque coloro che sono privi di reddito.

“Anche in occasione delle prossime elezioni politiche abbiamo deciso di confermare la scelta di favorire le persone che purtroppo, per il loro stato di disoccupazione, inoccupazione, non percepiscono reddito – dichiara Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia”. Come spiegato dal primo cittadino anche in occasione delle precedenti votazioni, la legge vigente infatti prevede che gli scrutatori siano scelti a seguito di nomina politica, cosa che, ovviamente, potrebbe causare non poche ingerenze. “Il criterio indicato da tutte le Amministrazioni Comunali guidate da me – prosegue Di Giuseppantonio -  diviene un buono strumento per evitare le scelte discrezionali e inoltre fornisce un’opportunità a quelle persone che attualmente si trovano in situazione di svantaggio economico”. Nei prossimi giorni, dopo la riunione della Commissione Elettorale, sarà pubblicato l’apposito avviso pubblico nel quale saranno specificati tutti i requisiti richiesti e le modalità di presentazione per l’iscrizione. Una volta raccolte le domande si procederà al sorteggio fra le richieste presentate, aventi appunto il requisito della disoccupazione.  In caso dovesse raggiungersi un numero non sufficiente di persone disoccupate o inoccupate, si procederà nella scelta comunque tramite il sorteggio dei posti vacanti, ma fra tutti gli iscritti all’Albo.  

Leggi Tutto »

Pineto, massima attenzione alla prevenzione del rischio idrogeologico

“E’ appena il caso di ricordare all’Associazione Pineto 2.0 – dichiara il Sindaco Robert VERROCCHIO - che questa Amministrazione comunale ha dato, da subito, massima priorità alla sicurezza idrogeologica del territorio, uno dei primi interventi in tal senso ha interessato proprio la zona di Scerne. Infatti, è stata effettuata la sistemazione del sottopasso della Stazione e, subito dopo, sono stati appaltati ed eseguiti i lavori di pulizia straordinaria e sistemazione degli anelli della canaletta principale, situato nelle adiacenze di Via al Mare.” 

“Per quanto attiene la manutenzione costante dei pozzetti stradali e delle caditoie - continua VERROCCHIO - possiamo affermare che, grazie ad una serie di interventi, alcuni di essi eseguiti in collaborazione con il Genio Civile, la sicurezza idrogeologica del territorio è stata sicuramente migliorata. Infatti, negli ultimi eventi calamitosi che hanno colpito il nostro territorio non sono state riscontrate ulteriori criticità, ivi compresa ovviamente la zona di Scerne. Sicuramente ci sono ancora interventi da fare, e saranno fatti, ma affermare che non ci sia attenzione sul rischio idraulico del territorio non è assolutamente accettabile, capisco che siamo in campagna elettorale, ma certe dichiarazioni sono del tutto prive di fondamento. Ad ogni modo, nella frazione di Scerne stanno per partire altri lavori, si tratta di un investimento di circa 270 mila euro destinato alla messa in sicurezza dei canali di scolo per l’allontanamento delle acque meteoriche.”

Per quanto riguarda invece la pulizia dei canali del territorio comunale è stato avviato un intervento che ha permesso la pulizia di una parte di essi. Ovviamente l’Amministrazione è perfettamente consapevole che occorre fare di più, e tale consapevolezza l’ha spinta ad intraprendere una serie di azioni e di contatti con i privati interessati al fine di definire, il prima possibile, la questione relativa alla manutenzione dei canali stessi.

“Tra i vari progetti significativi che interessano il nostro territorio nell’ambito della sicurezza idrogeologica – conclude il SINDACO - che vedono anche la collaborazione della Regione Abruzzo e della Provincia di Teramo, oltre agli interventi della zona di Scerne, è doveroso evidenziare anche la messa in sicurezza del formale “Ponno” tra il Quartiere dei Poeti e Villa Fumosa ed i lavori di realizzazione del nuovo ponte di “Zappacosta”. Inoltre, si sta concludendo in questi giorni anche l’iter progettuale relativo alle nuove opere idrauliche previste nella zona sud di Pineto all’altezza della Foggetta.”

Si tratta di lavori importanti per garantire la sicurezza idraulica del territorio, interventi che si inseriscono in un piano di manutenzioni e lavori programmati dall'Amministrazione comunale per limitare i rischi. Sul fronte della prevenzione il Comune di Pineto non abbassa la guardia e continua nel suo piano di interventi capillari. Massima attenzione quindi per l’aspetto idrogeologico ed individuazione continua degli interventi di difesa per ridurre il rischio nelle aree critiche.

Leggi Tutto »

Coldiretti Pescara, domenica 21 gennaio a Pianella Festa del ringraziamento

 Una piccola arca di Noè per la tradizionale festa del ringraziamento che si svolge come consuetudine a Pianella la domenica di gennaio in cui ricade la festa di Sant’Antonio patrono degli animali. Così domenica 21 gennaio, alle 9.30 gli agricoltori di Coldiretti si ritroveranno con i loro trattori in viale Regina Margherita mentre in piazza Garibaldi verranno condotti gli animali domestici e di bassa corte.

Alle ore 11,15 è prevista la messa nella Chiesa di Sant’Antonio e, al termine, intorno 12.30, la sfilata degli animali  e dei trattori per ricevere la benedizione del parroco. Alla tradizionale festa – coordinata dall’ufficio zona territoriale - parteciperanno, oltre alla presidente provinciale di Coldiretti Pescara Chiara Ciavolich e al direttore Giulio Federici, il consiglio sezionale presieduto da Sandro Di Giacomo, il delegato provinciale di Coldiretti Giovani Impresa Giuseppe Scorrano, la responsabile sezionale di Coldiretti Donne Impresa Melania Chiappini e il presidente di Terranostra Gabriele Maiezza.

La Giornata del Ringraziamento è una tradizione che, inaugurata dalla Confederazione nazionale Coltivatori diretti nel 1951, venne in seguito mutuata dalla conferenza episcopale italiana per essere inserita nel calendario liturgico. Nacque, per intuizione del presidente Paolo Bonomi, per ribadire l’ispirazione dell’organizzazione professionale alla dottrina sociale cristiana e per ringraziare il Signore del raccolto concesso. Un rito antico – sottolinea Coldiretti Pescara - che non perde mai il suo fascino e che, in alcuni paese con tradizione agricola, è diventata una tradizione che richiama centinaia di visitatori anche dai paesi vicini e che, come in questo caso, coinvolge interamente la comunità rurale”.  

Leggi Tutto »