In Breve

Montesilvano, Coro Folkloristico in concerto a Palazzo Baldoni

Con le “Note in festa” del Coro folkloristico Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo, si avvia alla sua conclusione il cartellone delle manifestazioni organizzate dal Comune di Montesilvano. Giovedì 4 gennaio, alle 21, nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, la formazione di musica popolare, diretta dal Maestro Gianfranco Onesti, allieterà il pubblico con un repertorio di brani della tradizione natalizia internazionale. Con Astro del Ciel, Noel, Bianco Natale, Ninna Nanna, Adeste Fideles, il coro trasporterà il pubblico tra Austria, Irlanda, Francia, Germania e Inghilterra, senza tralasciare il Belpaese.

Allo spettacolo parteciperà anche Camillo Chiarieri, storico e politologo, che offrirà uno spaccato storico del territorio, supportato da brani appositamente scelti ed eseguiti dal Coro. Ospite d’eccezione il maestro Leonardo Pierdomenico che si esibirà in un recital al pianoforte con brani di Chopin e Liszt. Vincitore del “Raymond E. Buck” Jury Discretionary Award al prestigioso concorso pianistico internazionale “Van Cliburn” 2017, Leonardo Pierdomenico è uno degli artisti più interessanti della sua generazione. Comincia a imporsi sul panorama internazionale arrivando semifinalista al prestigioso “Queen Elisabeth International Piano Competition” 2016, conquistando l’interesse e l’ammirazione soprattutto da parte di pubblico e critica. E’ inoltre il vincitore della 28esima edizione del “Premio Venezia” al teatro “La Fenice” a soli 18 anni, risultando il miglior pianista diplomato dei conservatori italiani e ricevendo nella stessa occasione la Medaglia di bronzo dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano e la targa del Senato della Repubblica per meriti artistici. Si esibisce al fianco di orchestre del calibro della Fort Worth Symphony, dell’Orchestre”Royal De Chambre de Wallonie” e dell’Orchestra sinfonica del Teatro La Fenice e di direttori quali Nicholas Mcgegan, Paul Meyer e Diego Matheuz tra gli altri. «Il Coro folkloristico - dichiara l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis – è ormai divenuto simbolo istituzionale del nostro territorio, punto di riferimento nel panorama culturale della nostra città. “Note in Festa” sarà uno spettacolo magico che trasporterà il pubblico in un viaggio tra la musica della tradizione abruzzese fino a quella estera».

Leggi Tutto »

Radio Parsifal festeggia i 40 anni con un doppio appuntamento

Grande successo per i 40 anni di Radio Parsifal, la prima emittente radio abruzzese per numero di ascoltatori. Una folla di 45.000 persone, tra i presenti al Pala Dean Martin di Montesilvano, durante l’evento del 31 dicembre “Spaziovita Amicizia 2018”, e il pubblico radunato ieri in piazza della Rinascita a Pescara per il concerto di Capodanno con Ermal Meta, ha accompagnato i due giorni di festeggiamenti della radio fondata il 1° gennaio 1978 grazie a un’intuizione di Luciano Marrone.
Per celebrare con il suo pubblico quarant’anni di trasmissioni ininterrotte, sempre dalla stessa sede all’ottavo piano di viale Bovio, Radio Parsifal ha voluto collaborare all’organizzazione di due appuntamenti a Montesilvano e a Pescara: l’iniziativa “Spaziovita Amicizia 2018”, a cura del noto imprenditore e organizzatore di eventi Alex Anconitano, inserita nel cartellone delle manifestazioni natalizie del Comune di Montesilvano, e il concerto gratuito di Ermal Meta in piazza della Rinascita a Pescara, in sinergia con l’Assessorato al Turismo e Grandi eventi del Comune di Pescara.
Sono stati cinquemila i partecipanti all’appuntamento “Spaziovita Amicizia 2018” tra collaboratori e speaker di Radio Parsifal, amici e voci note dell’emittente che ha scritto un pezzo della storia delle radio abruzzesi. Un’iniziativa trasmessa durante la diretta fiume, dalle 23 del 31 dicembre 2017 fino alle 3 del 1° gennaio 2018, trasmessa sia sulle sue frequenze tradizionali – Pescara 91.9, Chieti 98.1, Teramo 107.1 e costa teramana 103.7 – e sia in streaming sul sito www.parsifal.ito sulla app gratuita “Radio Parsifal”. Numeri ancora più alti sono stati registrati il giorno successivo, il 1° gennaio in piazza della Rinascita a Pescara, quando sono state toccate le 40.000 presenze sia durante i momenti di gioco live con i bravi ragazzi di Parsifal e sia durante il concerto del cantautore italo-albanese Ermal Meta, reduce dal successo allo scorso festival di Sanremo e già in lizza tra i favoriti della nuova edizione della manifestazione canora.

Leggi Tutto »

Furto in abitazione, un arrestato a Chieti ma il complice riesce a fuggire

Un uomo di 43 anni di Pescara e' stato arrestato a Chieti dalla Polizia per furto e detenzione di un strumenti atti a forzare serrature. L'uomo, unitamente ad un complice, dopo aver rotto il vetro di una finestra, e' entrato in un'abitazione a piano terra da dove sono stati portati via oggetti d'oro e di bigiotteria e poco piu' di 30 euro. I poliziotti, giunti subito sul posto in seguito alla segnalazione di un cittadino al 113, dopo un breve inseguimento hanno bloccato l'uomo mentre il complice dopo aver abbandonato la refurtiva, ha fatto perdere le proprie tracce nelle campagne circostanti. Questa mattina il giudice di Chieti Isabella Maria Allieri ha convalidato l'arresto  e su richiesta del pm Alissa Miscione ne ha disposto la custodia in carcere fissando il processo per direttissima all'11 gennaio prossimo.

Leggi Tutto »

Sequestrato deposito di merce contraffatta a disposizione di un senegalese

Nuovo sequestro di merce contraffatta da parte della Guardia di Finanza di Pescara. Militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Pescara, sulla scorta di pregressa attività investigativa, hanno scoperto, in Civitanova Marche, un deposito di merce contraffatta nella disponibilità di un cittadino senegalese domiciliato a Montesilvano. La perquisizione effettuata dai Finanzieri permetteva di rinvenire etichette, giubbini, pantaloni, foulard e borse riproducenti note griffes nazionali ed internazionali oltre che numerosi orologi contraffatti di prestigiose marche. La merce, immessa sul mercato, soprattutto in questo periodo natalizio, avrebbe reso oltre 650.000 euro

Leggi Tutto »

Parcheggiatore abusivo all’ospedale di Atri allontanato dalla Polizia

Agenti del Commissariato di Atri, in provincia di Teramo hanno rintracciato e sottoposto a controllo alcuni stranieri dediti all'accattonaggio a Silvi e Atri. Per due di loro, un nigeriano di 28 anni e un senegalese di 19 anni è scattata la denuncia all'Autorità Giudiziaria per reati in materia di immigrazione, essendo entrambi sprovvisti di documento identificativo e di permesso di soggiorno, mentre un terzo cittadino extracomunitario è stato sanzionato ai sensi del Codice della Strada in quanto sorpreso a svolgere abusivamente la professione di parcheggiatore davanti all'Ospedale di Atri. Gli agenti del Commissariato, infatti, in servizio in abiti civili, dopo aver osservato più volte il soggetto mentre dirigeva le manovre per gli utenti del Nosocomio, procedevano alla contestazione nei confronti del cittadino extracomunitario, in regola con il permesso di soggiorno, della violazione prevista dal Codice della Strada, comminandogli la sanzione amministrativa di circa 700 euro. Successivamente, lo stesso, residente in Sassari, è stato, altresì, raggiunto dal foglio di via obbligatorio emesso nella stessa giornata dal Questore di Teramo con termine 5 giorni per raggiungere la propria residenza e con annesso divieto di ritorno nel Comune di Atri per tre anni.

Leggi Tutto »

Prosegue a Scafa il calendario degli eventi natalizi

Questa sera, venerdì 29 dicembre, saranno di scena I Gospel Sound Machine. 
Prosegue a Scafa il calendario degli eventi natalizi nel tendone riscaldato in Piazza Matteotti. Domani il nuovo appuntamento dalle ore 19.00  l'aperitivo cenato con il live di SIMONE BLASIOLI JAZZ QUINTET e a seguire DJ .
"Abbiamo voluto creare un calendario di inziative per conivolgere adulti e bambini", afferma Cristiano Di Luca, consigliere comunale a Scafa con delega agli eventi e manifestazioni.


 

 

Leggi Tutto »

Lavori Anas sui viadotti, pubblicati i bandi

Anas ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale due bandi per affidamento di lavori di manutenzione straordinaria su viadotti in Molise per complessivi 8,5 milioni di euro circa. Gli appalti riguarderanno il consolidamento del viadotto Gamberale sulla Ss 650 Fondo Valle Trigno e interventi sui viadotti Trigno sulla Ss 16 Adriatica, Carpino sulla SS17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico e Trigno lungo la statale 650. Gli appalti saranno aggiudicati secondo il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualita'/prezzo, secondo i criteri definiti nei bandi. Le domande dovranno pervenire, per via telematica, a pena di esclusione, entro le ore 12 dell'8 febbraio 2018 per il primo bando di gara relativo a lavori sul viadotto Gamberale ed entro le ore 12 del 7 febbraio 2018 per il secondo bando di gara, attraverso il Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it. La manutenzione straordinaria sul Gamberale - tra il km 16 e il km 17,500 della SS650 - riguardera' il ripristino del calcestruzzo in corrispondenza delle zone di appoggio, la sostituzione degli apparecchi d'appoggio e il rifacimento dei giunti di dilatazione. Le attivita' sui viadotti Trigno della Ss16 (km 526,200), Carpino (km 18,332 SS17) e Trigno della Ss 650 (km 24,720) consisteranno nell'esecuzione di interventi su impalcati, ripristino calcestruzzi. Saranno, inoltre, sostituiti alcuni giunti di dilatazione e ripristinata la pavimentazione stradale. Sul viadotto 'Carpino' verranno anche sostituite le attuali barriere di sicurezza con quelle di tipo 'Anas'. Gli interventi sul viadotto 'Gamberale' - per un valore di 3,5 milioni di euro - avranno una durata di 321 giorni, mentre i lavori sui due viadotti 'Trigno' e sul 'Carpino' - per un valore di circa 5 milioni di euro - avranno una durata di 455 giorni.

Leggi Tutto »

A Torre de’ Passeri XI edizione di Siamo tutti in Ballo

La passione per il ballo che unisce adulti e bambini, esprime la creatività e nello stesso tempo permette di praticare attività sportiva. Questo lo spirito che anima l'iniziativa Siamo tutti in Ballo. Giunta alla XI edizione e organizzata dall'associazione sportiva dilettantistica Light & Stars dance di Torre de’ Passeri,  lo spettacolo di danza sportiva è diretto dai maestri e ballerini professionisti, Luigi e Serena Trovarelli.
Il tema prinicipale per questa edizione saranno le favole Disney. 
L'appuntamento è per sabato 30 dicembre alle ore 17,30 presso il Palazzetto dello Sport di Torre de Passeri. L'ingresso è gratuito.




Leggi Tutto »

Christmas Village, le voci dei cartoni Pietro Ubaldi e Stefano Bersola al Pala Dean Martin

Entra nel vivo il Christmas Village allestito al Pala Dean Martin che prosegue anche nelle giornate di domani e venerdì. Oltre al consueto mercatino “Fatto con il cuore” a cura della Pro Loco,  tante le animazioni per i più piccoli, con Babbo Natale ed elfi che distribuiscono dolcezze ai bambini.

«Le prime giornate sono state particolarmente apprezzate  -  afferma l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis -. I bambini hanno partecipato con grande entusiasmo. All’interno del Pala Dean Martin si è creata una meravigliosa aria di festa. Ancora tante le sorprese che attendono i piccoli montesilvanesi fino al 29 dicembre».

Alle 18 due ospiti di eccezione del mondo dei cartoni animati, si esibiranno sul palco supportati dalla Bim Bum Bam Band. Si tratta di Pietro Ubaldi, doppiatore di tantissimi cartoni animati e Stefano Bersola interprete delle più celebri sigle dei cartoni. Alle 21, prenderà il via l’ultima tappa del tour 2017 del Festival della Melodia di Paolo Minnucci. Al Festival di Natale parteciperanno 12 artisti con brani editi e inediti. Ospite la vincitrice nazionale del Festival, Marika Pellegrini. Lo spettacolo sarà animato anche dall’illusionista Jean Clery.

Leggi Tutto »

Ortona celebra i 74 anni dalla Liberazione

 Dalle 9.15 alle 17 di domani saranno diversi gli eventi per la celebrazione del 74/o anniversario della Liberazione di Ortona, punto di partenza per altre iniziative legate al Mese della memoria in vista della ricorrenza, a dicembre 2018, del 75/o anniversario della Battaglia di Ortona. La manifestazione di domani, "28 dicembre 1943-2017", sara' avviata con il ricordo delle vittime civili e militari. Ad accogliere gli ospiti il sindaco Leo Castiglione. Alle 9,30 ci sara' un omaggio al monumento che ricorda i militari canadesi caduti per la liberazione di Ortona e sara' scoperta una targa in ricordo di Maria e Francesca La Sorda. Alle 11 in Cattedrale ci sara' una Santa Messa celebrata dall'arcivescovo Emidio Cipollone. Nel pomeriggio, alle 16.30, alla biblioteca comunale, ci saranno le mostre Terra bruciata- Ortona e Cassino nella campagna d'Italia e La Battaglia di Ortona tra le pagine. Dalle 17 al Teatro Tosti ci sara' la consegna di attestati e riconoscimenti a 18 studenti che si sono diplomati con il massimo dei voti e la consegna del "Premio 28 dicembre" dedicato agli ortonesi che si sono distinti nel campo professionale, sociale e culturale. Quest'anno il premio viene attribuito alla dottoressa Sonia Albanese, responsabile del Gruppo Qualita' Ospedaliera del Dipartimento Medico-Chirurgico di Cardiologia Pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesu' e vincitrice del concorso pubblico per Struttura Complessa di Cardiochirurgia Pediatrica presso l'Azienda Arnas Civico di Palermo nel maggio 2017. La Albanese e' stata la prima donna ad eseguire il trapianto cardiaco in Italia. 

Leggi Tutto »