In Breve

Lavori al pontile di Vasto Marina

Sono iniziati i lavori di ripristino e sistemazione del pontile di Vasto Marina. A finanziarli quattro imprese che hanno voluto prestare la propria opera per rifare il look ad una struttura molto frequentata e apprezzata nella nostra citta'. "Questo intervento - ha detto il sindaco di Vasto, Francesco Menna - e' stato, dal nostro insediamento, tra gli obiettivi prioritari per Vasto Marina che e' il centro turistico cittadino su cui puntiamo per garantire la piena fruibilita' da parte di residenti e turisti. Grazie ai contratti di sponsorizzazione, preziosi strumenti di finanziamento utili per consentire agli Enti locali di garantire i servizi alla cittadinanza, sara' possibile realizzare l'opera evitando di far gravare sui contribuenti l'importo complessivo di circa 88 mila euro". I lavori prevedono la sistemazione della ringhiera e piano di posa per la passerella, fornitura e posa in opera di nuova pavimentazione in legno, il trattamento delle superfici in calcestruzzo e la loro tinteggiatura. I lavori termineranno il 6 marzo 2018 garantendo quindi gia' in primavera di poter tornare ad usufruire del Pontile. Il Comune si impegna proprio per le finalita' della sponsorizzazione a pubblicizzare gli sponsor mediante affissione di una iscrizione e mediante affissione di targhette sulla passerella e sulla struttura in calcestruzzo del pontile.

Leggi Tutto »

Abruzzo, nuova piattaforma per i centri dell’impiego

Da lunedì 27 novembre fino a lunedì 4 dicembre i sistemi informativi lavoro di tutte le sedi regionali dei Centri per l'impiego abruzzesi saranno disattivati per una settimana. Lo rende noto il Dipartimento Politiche del lavoro della Regione Abruzzo spiegando che il blocco delle attività informatiche "si rende necessario per consentire la migrazione dei dati e il consolidamento della nuova infrastruttura informatica" che sostituirà quella attuale. Per la riorganizzazione dei servizi per l'impiego è stato necessario da parte delle Regioni uniformare i servizi informativi in un'unica piattaforma regionale per l'erogazione dei servizi ai cittadini (servizi di accoglienza e front office, colloqui di preselezione, colloqui di orientamento, dichiarazione di immediata disponibilità) e alle imprese (comunicazioni obbligatorie, incontro domanda offerta) del proprio territorio. Questa nuova piattaforma si chiama "Venticinque" ed entrerà in attività lunedì 5 dicembre. Come previsto dalla normativa vigente, in caso di mancato funzionamento dei servizi informatici, i soggetti obbligati e abilitati che avranno necessità di effettuare adempimenti on line in tali date di fermo dei servizi Comunicazione Obbligatoria, potranno inviare una comunicazione sintetica d'urgenza, utilizzando il modulo unificato Urg al fax server 848 800 131 messo a disposizione dal ministero del Lavoro, fermo restando l'obbligo di invio della comunicazione ordinaria nel primo giorno utile successivo alla riattivazione dei servizi mediante il nuovo sistema unico regionale Venticinque. 

Leggi Tutto »

A scuola con gli artigiani, a Pescara iniziativa della Scuola Primaria Gescal-Montale

 

Si svolgerà sabato prossimo, 25 novembre 2017, a partire dalle 9.00, nella Scuola Primaria Gescal-Montale,  in Str. Vicinale Bosco, 43 a Pescara, la giornata evento
“A scuola con gli artigiani”, dal tema "LE RADICI E LE ALI:FORTI RADICI DANNO BELLISSIME FOGLIE".

A partire dalle ore 9.00, ogni spazio disponibile all’interno della scuola, che sia esso aula, atrio scolastico o biblioteca, diventerà un laboratorio di vita, dove bambini, genitori e nonni si racconteranno mettendo le mani “In pasta”, in uno interscambio tra le generazioni.

“L’obiettivo del progetto – spiega la dirigente scolastica prof.ssa Stefania Petracca – è quello di valorizzare, coltivare e promuovere il patrimonio culturale, artistico e musicale del territorio, tenendo ben presente che la memoria è uno degli elementi che concorre a definire l’identità di una comunità e rappresenta il filo che unisce le generazioni.  Lasceremo, quindi, che a parlare siano le emozioni e i sentimenti che gli alunni, attraverso la guida paziente ed esperta dei loro nonni, sapranno esprimere con la musica, l’arte e la creazione di piccoli manufatti. Inviteremo i nonni, le nostre radici, a raccontare le loro esperienze di vita, ma anche a farci scoprire cosa sanno fare, attraverso un percorso itinerante all’interno della Scuola Primaria. In ogni aula alcuni nonni organizzeranno un laboratorio di antichi mestieri, dalla rielaborazione di canti e racconti legati alle nostre tradizioni, arti e mestieri come la lavorazione della ceramica con il tornio, la tornitura del legno,la realizzazione di cestini in vimini, la lavorazione della pietra , fino alla realizzazione di pizzi e tele realizzate con antichi telai. Ad aiutarci in questo percorso, la preziosa e qualificante partecipazione dell’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese, che interverrà con alcuni suoi artigiani in un rapporto di partenariato con la scuola, attraverso il suo Presidente, il professor Gianfranco Marsibilio”.

Nella prima parte della mattinata, dalle  9.00 alle 11.00, interverranno  nonni artigiani e artigiani professionisti, in un rapporto di partenariato con la Mostra dell'Artigianato Artistico Abruzzese di Guardiagrele. Saranno presenti, dunque, ceramisti, scalpellini, ricamatrici di tombolo, tessitrici con telai, falegnami e orefici che lavoreranno a fianco dei bambini. Nella seconda parte, dalle 11.00 alle 12,30, ci sarà un ensemble musicale con canti tradizionali, quadriglie, poesie dialettali e interviste ai nonni.  A conclusione ci sarà la tradizionale piantumazione dell'ulivo della classe 1^B.

La manifestazione è aperta anche  a tutti i bambini cinquenni del territorio che potranno così lavorare a fianco degli alunni della primaria nei vari laboratori, aperti naturalmente anche ai loro genitori ,in un progetto chiamato “A SCUOLA CON MAMMA E PAPA’,,

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Scafa, una giornata dedicata alla musica

Il 22 novembre 2017 è stata la giornata che il Miur ha dedicato alla musica e all’arte con l'iniziativa  "Nessun Parli...: musica ed arte oltre la parola”. Il Comune di Scafa ha sostenuto le iniziative dell'Istituto Comprensivo.
Il Miur ha invitato le istituzioni scolastiche a partecipare all’iniziativa, promossa in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. L’iniziativa prevede di dedicare una giornata allo svolgimento di un’attività musicale e artistica che coinvolga attivamente tutte le studentesse e gli studenti.
 I ragazzi delle scuole di Scafa sono stati coinvolti nell'esibizione/dimostrazione del Maestro Simone Blasioli. Un bellissimo esperimento di ascolto e comprensione della musica con un momento dedicato ad una vera e propria registrazione dal vivo attraverso l'impiego di tastiere elettroniche polistrumentali. Queste attività musicali proseguiranno il venerdì pomeriggio presso la Biblioteca Comunale per  tutti i ragazzi interessati ad entrare nel fantastico mondo della musica.

Il programma delle attività svolte a Scafa ha visto impegnate tutte le sezioni dell'Istituto comprensivo.
Per la scuola dell'infanzia è stato articolato ad iniziate con l'ascolto di due generi musicali classica e rock, per proseguire con libere espressioni corporee,  movimenti guidati a ritmo di musica,  riproduzione dei due generi musicali usando il corpo come strumenti (mani, piedi, bocca.…),  espressione spontanea e creativa con l’uso di materiali polimaterici. 
Mentre per le scuole primarie c'è stato l'allestimento di laboratori caratterizzati dalla trasmissione sonora di diversi generi musicali e da materiali per libere attività grafico-pittoriche con l'ascolto delle 4 stagioni di Vivaldi - L’inno alla gioia di Beethoven - Il valzer viennese “Bel Danubio blu” di Joahann Strauss - L’Inno di Mameli - Perdo le parole di Riki - Il diario degli errori di Michele Bravi - Sofia di Alvaro Soler - L’esercito del selfie di Ariza,  ascolto e produzione grafico- pittorica spontanea di sentimenti, emozioni, stati d’animo, libera espressione corporea in musica e libera espressione canora. 
Per la scuola di secondo grado invece il programma ha previsto  l'allestimento di laboratori tematici caratterizzati dall’ascolto di brani musicali selezionati e dalla produzione di lavori pittorici e plastici con il laboratorio Van Gogh, laboratorio Kandinskij, laboratorio di scultura cinetica e decorazione di t-shirt con il logo della giornata.

Leggi Tutto »

Giornata contro la violenza sulle donne: iniziativa a San Valentino

In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, sabato 25 novembre iniziativa a San Valentino con il reading teatrale "FEMMINICIDIO non è solo omicidio". 

L'evento è promosso da Art performance production e Impulse sound con la collaborazione del Comune di San Valetino in Abruzzo Citeriore e si terrà 
nella Sala Ammirati alle ore 21.00.



 

Leggi Tutto »

Nessun parli: le iniziative dell’Istituto Comprensivo B.Croce di San Valentino

Proseguono le iniziative dell'Istituto Comprensivo "B. Croce" di San Valentino in Abruzzo Citeriore

Recentemente l’orizzonte normativo italiano in campo scolastico si è arricchito di un nuovo percorso di studi che hanno introdotto l’obbligatorietà dell’esperienza artistica e musicale per tutti gli studenti italiani. La musica, e in particolare l’esercizio pratico di un’attività di canto e di suono, viene quindi ufficialmente richiamata come componente del fabbisogno educativo di base di ogni studentessa e di ogni studente.  Da qui l'idea di una iniziativa che guardi verso lo svolgimento di un’attività musicale e artistica e che coinvolga attivamente tutte le studentesse e gli studenti, che in una giornata di scuola dovranno solo cantare, suonare o svolgere attività di produzione artistica, anche performativa, e coerenti con l’innovazione didattica e digitale. La giornata, fissata per il 22 novembre 2017, prende il nome “Nessun parli…” – Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola e si svolgerà contemporaneamente in tutte le scuole e anche presso la sede centrale del Ministero a partire dal pomeriggio del giorno 21 novembre 2017. 

L'Istituto Comprensivo "B. Croce" di San Valentino in Abruzzo Citeriore. ha partecipato al progetto. L'appuntamento è per mercoledì 22 novembre 2017 alle ore 8,30 con i saluti della Preside Prof.ssa Daniela D'Alimonte, con un programma che vedrà impegnate le scuole secondarie di I grado di San Valentino e Caramanico Terme attraverso l'esecuzione di brani con strumenti musicali, mentre per le scuole primarie di Caramanico Terme, San Valentino e Roccamorice ci sarà la mostra grafico pittorica"Ascoltando la musica" e nel plesso di San Valentino l'esibizione della banda musicale in collaborazione con il M°Patrick Greco. Per le scuole dell'infanzia di Caramanico Terme, San Valentino e Roccamorice ci sarà l'esibizione dei bimbi in canto.

Leggi Tutto »

Comunicazione dell’Aca: acqua potabile a Vallemare. Revocata dal sindaco Rapattoni l’ordinanza che ne vietava l’uso

Revocata l'ordinanza che vietava l'uso di acqua potabile in contrada Vallemare. Lo ha disposto il sindaco di Cepagatti, Sirena Rapattoni, a seguito di una comunicazione dell'Aca giunta nel pomeriggio. In essa si specifica che sono state ripristinate, secondo quanto accertato "a seguito di riscontri analitici effettuati in autocontrollo", condizioni di potabilità. Nella comunicazione l'Aca precisa che "le analisi saranno disponibili sul sito aziendale"

Il divieto era stato disposto il 17 novembre scorso dopo che l'Aca, sulla base delle segnalazioni di alcuni utenti sulla torbidità, aveva dichiarato, a fini precauzionali, la non conformità dell'acqua potabile in distribuzione nella contrada, preannunciando campionamenti e indagini sulla rete idrica.

A seguito della comunicazione, per evitare eventuali pericoli alla salute pubblica in caso di utilizzo, a scopo alimentare, dell’acqua stessa, il sindaco aveva emesso l'ordinanza che, in via preventiva e cautelativa, disponeva il divieto di usare, per il consumo umano, l’acqua potabile in distribuzione .

 

Leggi Tutto »

Pianella, colonnine per ricaricare auto elettriche su edifici nuova costruzione

Il Comune di Pianella recepirà nel prossimo consiglio comunale la normativa che prevede l’aggiornamento del regolamento edilizio entro la fine dell’anno. Si tratta di una assoluta novità, regolarizzata attualmente, secondo una recente inchiesta pubblicata da ilsole24ore, solo da 4 capoluoghi di provincia in tutta Italia, che prevede l’obbligo di installare sugli edifici non residenziali di nuova costruzione, di dimensione superiori a 500 metri quadri, la predisposizione all’allaccio di infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli.

Si tratta di una normativa, che prende spunto dalla normativa comunitaria, che punta ad incentivare i combustibili alternativi, anticipando la futura diffusione delle auto elettriche con l’intento di perseguire gli obiettivi per la riduzione dell’inquinamento.

Il vincolo scatta anche per gli edifici residenziali di nuova costruzione con almeno 10 unità abitative e per i fabbricati esistenti, ma solo quando sono sottoposti ad una ristrutturazione che coinvolga almeno il 50% della superficie.

In caso di mancato rispetto non si potrà procedere con il rilascio del titolo abitativo.

“ Recepiamo una normativa significativa e di enorme rilevanza per garantire sostenibilità e prevenire i crescenti danni prodotti dai cambiamenti climatici e lo facciamo rispettando la naturale scadenza di legge che impone di farlo entro la fine dell’anno, afferma il sindaco Sandro Marinelli. Si tratta di un segnale di attenzione all’ambiente ed al futuro, obiettivi ai quali abbiamo orientato tutto il nostro programma amministrativo. Il vincolo scatta solo in determinate condizioni e per interventi edilizi particolarmente significativi, ma il mancato recepimento nei regolamenti comunali, potrebbe caducare molti permessi a costruire a partire da gennaio, continua il primo cittadino, ed è opportuno prevederne per tempo la conoscenza e l’applicabilità”.

 

 

Leggi Tutto »

Lithium 48. Il nuovo libro di Fabio Iuliano

Uscirà sabato 25 novembre Lithium 48 un nuovo volume targato Aurora edizioni - casa editrice trentina indipendente - per la collana Pensieri nuovi. Si tratta del secondo libro a firma di Fabio Iuliano, giornalista e docente aquilano dopo New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz.

IL LIBRO. Lithium 48 si gioca nell’arco di 48 ore: 48 ore di ricordi, incontri, vite incrociate, passioni e immagini. L’autore ci porta in un viaggio spazio temporale attraverso suggestioni e immagini talvolta fugaci ma incredibilmente nitide, reali. La vicenda è ambientata a Parigi nell’aprile del 2002, in un momento in cui l’occidente si è lasciato alle spalle la paura del Millennium bug, ma è bastato poco per capire che l’attentato alle Twin Towers avrebbe prodotto una scia senza precedenti, condizionando reazioni, pensieri e comportamenti di milioni di persone. Simone è sedato e rinchiuso in una piccola stanza bianca dell’Espace Maison Blanche. Una struttura dove vengono accompagnate le persone sottoposte a trattamento sanitario obbligatorio. È solo l’atto finale di un “itinerario” di 48 ore attraverso i vicoli di una Parigi controversa e misteriosa. Una dimensione filtrata dagli obiettivi di telecamere che Simone, blogger e musicista “alternative rock” di origini abruzzesi, si sente addosso. E l’unico modo per guardare dentro questi obiettivi è quello di perdersi nelle strade di una terra sconosciuta che altro non è che la ricerca di se stessi. Un racconto, dalle parole della prefazione, “che ha il sapore puro, dilatato, dilaniato, caotico del rock’n’roll”.


IL CONTESTO. Lithium 48 è un viaggio all’interno della geografia del desiderio - valuta l'autore - viviamo in una società complessa e il nostro sentirci inadeguati ci porta a desiderare, a volere. E questo ci crea uno scompenso tale da renderci volubili e vulnerabili in un momento in cui tutto, o quasi, diviene un prodotto, una merce, anche noi stessi. Dal desiderio si passa alla paura, perché sono due facce della stessa medaglia, sono due fuochi: vanno domati altrimenti si corre il rischio di rimanere in balia dell’uno o dell’altro. Tanti sono i riferimenti musicali nel libro che si apre con una playlist delle canzoni citate e con il codice QR da utilizzare su Spotify per poterle ascoltare. Un viaggio nel viaggio, all'interno delle atmosfere alternative rock dagli anni Settanta agli anni Novanta.

Il libro sarà presentato al caffè letterario Vieniviaconme di Avezzano sabato 25 novembre dall'autore con Laura Tinari e Giuseppe Tomei. Si replicherà sabato 2 dicembre al Polarville (L'Aquila), in un pomeriggio che vedrà, oltre allo stesso Tomei, anche la partecipazione di Mirko Zanona, editore responsabile di Aurora edizioni e di Nadeia De Gasperis che, a sua volta, presenterà il suo libro "Il giardino di Gezi e altri racconti", reduce da una fortunata presentazione alla rassegna della Microeditoria di Chiari (Brescia). Inoltre, è prevista un'ulteriore presentazione a Sora il 9 dicembre. Ulteriori date sono in programmazione.

Accompagnano l'uscita del libro due minitrailer a firma di Francesco Paolucci.

Questi i link:

TRAILER 1: https://www.youtube.com/watch?v=_PnLcrPN6Wo

TRAILER 2: https://www.youtube.com/watch?v=qFE4PUwpzwE

e la canzone “Passando”, presto in distribuzione nei principali store online.


Fabio Iuliano è un giornalista e insegnante di lingue. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal + e ha collaborato con l'Ansa e con il Centro (ex gruppo l’Espresso). Come blogger, oltre ad aver seguito vari eventi sportivi internazionali, dalle Universiadi (in Europa e in Asia) alla Race Across America, ha condotto alcune inchieste sull’immigrazione con reportage in Italia, Romania e Marocco. Per Aurora edizioni, casa editrice trentina, ha già firmato "New York Andalusia del cemento".

Leggi Tutto »

Il recital Voglia di correre a Spoltore

La Società Opera di Spoltore ospita il romanzo "Voglia di Correre" di Elio Forcella (Edizioni Il Viandante) che sarà presentato attraverso un recital in musica e parole con Lorena Liberatore, Alberto Anello, Elio Forcella. Suonano Antonino Anello e Gianni Verzoletti. L'appuntamento è per il 24 novembre alle ore 18, nella struttura in Piazza D'Albenzio. “La memoria e la corsa" spiega l'autore " rappresentano le linee essenziali di un romanzo originale e lieve, raccontato e disvelato in prima persona dal protagonista, Mario". Srotolando il filo dei ricordi, la storia ripercorre i tratti salienti della sua vita: a partire dall’infanzia nell’Italia rurale della seconda metà degli anni Cinquanta, per passare alla giovinezza rivoluzionaria e sognatrice delle utopie sessantottine, sino ad arrivare alle soglie della contemporaneità e del disimpegno. "Lungo questo percorso a ritroso nel tempo" continua Forcella "si ricompone un variegato mosaico di vita privata e collettiva: la prima affidata alla corsa, intesa come desiderio fisico di vitalità e metafora di libertà, la seconda sviluppata attraverso un processo di graduale presa di coscienza di quel bisogno di cambiare per la costruzione di un altro mondo possibile: Il vecchio mondo da cambiare.”

Forcella è da oltre trent'anni impegnato in attività di regia e messa in scena (tra i riconoscimenti ottenuti, anche un Premio Flaiano nel 2004): tre anni fa ha esordito nella letteratura con il romanzo "Desaparecido in Do maggiore" (Zecchini Editrice), scritto a quattro mani con Giuseppe Zanni.

"Siamo felici di ospitare questo piccolo spettacolo" dice l'assessore alla cultura Roberta Rullo "dedicato ad un autore abruzzese il cui valore è però riconosciuto ben oltre i confini della nostra regione. La SOMS di Spoltore, nel cuore del nostro centro storico, è poi la cornice ideale per un momento dedicato alla cultura e alla musica."

Leggi Tutto »