E’ previsto lunedì 23 aprile alle ore 12.00, nell’Istituto Tecnico Agrario Cuppari di Alanno, l’incontro intitolato “Terr@informa”, promosso da Coldiretti nell’ambito del progetto Agri2017/0160 e realizzato con il contributo della Commissione Europea. Nel corso dell’incontro – che punta a spiegare ai più giovani cosa è la Politica agricola comune (Pac), come sta evolvendo il concetto di agricoltura e le opportunità lavorative che il settore offre ai più giovani – si susseguiranno filmati, relazioni tecniche ed interventi di giovani agricoltori. Saranno presenti la preside dell’Istituto agrario Prof.ssa Maria Teresa Marsili, il professor Corrado Di Nardo, la dottoressa Claudia Albani della Confederazione nazionale Coldiretti e due giovani agricoltori che racconteranno la propria esperienza come titolari di imprese giovani.
Leggi Tutto »Fossacesia, autostrade per l’Italia avvia l’iter per gli interventi di contenimento e abbattimento del rumore
Con nota pervenuta in questi giorni al Comune di Fossacesia, la Società Autostrade per l’Italia ha comunicato che sta avviando l’iter per la progettazione degli interventi che consentiranno il contenimento e l’abbattimento dell’inquinamento acustico causato dal passaggio dell’autostrada A14 in alcune zone di Fossacesia. L’Amministrazione Comunale di Fossacesia aveva sollecitato Autostrade spa affinchè intervenisse al più presto per l’installazione di pannelli fonoassorbenti in grado di contenere il rumore. Infatti la Città è stata interessata dal passaggio della rete autostradale, che di fatto ne ha diviso in due il territorio, causando una serie di difficoltà ai cittadini.
“Abbiamo sollecitato più volte in precedenza, già dal 2015, la Società Autostrade affinchè realizzasse al più presto i lavori per ridurre l’inquinamento acustico che attanaglia i cittadini che vivono a ridosso dell’A14 – dichiara il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio – ma non siamo riusciti ad ottenere, in tempi brevi, quanto richiesto a causa dell’esistenza di una graduatoria, stilata con criteri che abbiamo anche non condiviso, dalla Società Autostrade, in cui Fossacesia era collocata al 288° posto nella graduatoria nazionale ed al 13° posto nella graduatoria regionale.Ora finalmente ci siamo”. Al momento la Società Autostrade fa sapere che entro l’anno sarà approvata tutta la progettazione di dettaglio degli interventi che riguarderanno il territorio di Fossacesia.
Pineto, nuovo sottopasso ferroviario: bello ed ecocompatibile
Inaugurato il nuovo sottopasso della Stazione centrale di Pineto.
Presenti per il Comune il sindaco Robert Verrocchio, il presidente del consiglio comunale Ernesto Iezzi, il vice sindaco Cleto Pallini, l'assessora Daniela Mariani, l'assessore Claudio Mongia e l'assessore Gabriele Martella. Presenti anche l'assessore regionale al Turismo Giorgio D'Ignazio, il consigliere regionale Luciano Monticelli, il Sindaco di Castilenti Alberto Giuliani ed il Sindaco di Pietracamela Michele Petraccia. Per RFI presente il dirigente tecnico Mario Esposito.
Si tratta di un’opera realizzata con materiali ecocompatibili, moderni ed innovativi, a partire dalla pavimentazione, passando poi ai rivestimenti in gres, agli inserti in led sulle parerti, ai corrimano in acciaio cromato. Una menzione a parte merita sicuramente il materiale utilizzato per le ringhiere, stiamo parlando dell’Acciaio Corten. Un tipo di acciaio che si caratterizza, tra le altre cose, perché non necessita di manutenzione e non è impattante. La sua principale peculiarità è rappresentata dall’ottima resistenza alla corrosione da parte degli agenti atmosferici, la naturale ossidazione si arresta con il tempo formando una patina protettiva che non si modifica con il passare degli anni. È quindi un materiale molto adatto per l’esterno, ultimamente risulta utilizzatissimo dagli architetti anche per gli elementi di arredo urbano.
Presente inoltre un avanzato sistema di videosorveglianza che punta sia agli ingressi e sia all’interno dello stesso sottopasso.
“Con questo intervento prosegue l’ottima sinergia – dichiara l’ingegnere Mario Esposito dirigente RFI - che da tempo si è instaurata con l’Amministrazione comunale di Pineto. Sinergia che ha consentito di realizzare diversi ed importanti interventi. Il nuovo sottopasso pinetese è il secondo nel suo genere ad essere inaugurato, dopo L’Aquila. Poi c’è quello di Riccione, attivato da poco ma non ancora inaugurato. I materiali utilizzati sono imposti da specifiche tecniche, stiamo parlando di S.T.I., Specifiche Tecniche di Interoperabilità, imposte da direttive europee. Stiamo parlando – conclude Esposito - di materiale di alta qualità: pietra lavica, acciaio corten, gres, alluminio, cristallo e strisce led per l’illuminazione. Il costo dell’opera, realizzata in 10 mesi, si aggira intorno agli 800 mila euro”.
“Oggi inauguriamo un’opera molto importante”, ha spiegato il sindaco Robert Verrocchio, “ringrazio le Ferrovie che hanno compreso da subito la necessità d’intervenire su questo sottopasso per eleminare del tutto le barriere architettoniche che rappresentavano per alcuni un vero e proprio impedimento per raggiungere la pineta e quindi il mare, oggi è un grande giorno anche per questo. Oltre allo stile dell’opera, sicuramente accattivante, il sottopasso sarà dotato una caratteristica innovativa, mi riferisco alla presenza di un dispositivo per il trasporto delle bici, una sorta di canalina che consente ai ciclisti di raggiungere più comodamente la zona dei binari con le loro bici, ovviamente in caso di necessità di viaggiare in treno portandosi dietro la bicicletta. La Stazione di Pineto – conclude il Sindaco - sarà una delle prime a dotarsi di tale strumento.”
“Un doveroso ringraziamento – dichiara il Vice Sindaco Cleto Pallini - a tutti coloro che hanno collaborato alla progettazione ed alla realizzazione del nuovo sottopasso, in primis alle Ferrovie dello Stato, soggetto committente ed attuatore dell’opera, i dirigenti, i tecnici, l’impresa esecutrice e tutti coloro che hanno lavorato per la buona riuscita di questo importante intervento. Grazie all’ottimo rapporto tra Ferrovie ed Amministrazione comunale di Pineto oggi la nostra città ha un sottopasso ferroviario all’avanguardia, ecocompatibile e dallo stile bello e funzionale. Non mi stancherò mai di ringraziare le Ferrovie – conclude Pallini - per la grande disponibilità che in questi anni ha dimostrato per questo Comune”.
Leggi Tutto »Cepagatti, cittadini protagonisti della promozione turistica
Anche gli abitanti di Cepagatti potranno contribuire a promuovere turisticamente la città andando alla scoperta di angoli suggestivi e fotografandoli. L’invito viene dal sindaco Sirena Rapattoni, che ha chiesto un contributo fotografico alla cittadinanza per arricchire il sito istituzionale (https://www.comune.cepagatti.
Le foto dovranno essere inviate via mail all’indirizzo ufficioprotocollo@
Crognaleto (Te), al via i lavori per la nuova scuola
Il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca ha partecipato alla consegna dei lavori relativi al progetto di costruzione della scuola primaria e dell’infanzia “San Giovanni Battista de La Salle”, in località Tottea nel Comune di Crognaleto (Te) ad opera Servizio Area Romagna dell’Agenzia regionale per la Sicurezza Territoriale e Protezione Civile nell'ambito del Piano di Ricostruzione, avviato dopo il terremoto che ha colpito il Centro Italia nell’agosto 2016. Simbolicamente, al posto della prima pietra, è stato piantato un albero di castagno, simbolo di tradizione ed economia locale.
L’intervento è stato interamente finanziato dalla Regione Emilia Romagna per 860.000 euro e ha visto l’affidamento dei lavori al raggruppamento temporaneo di imprese Tre C Costruzioni s.r.l. di Crognaleto (Te), D.G.L. s.n.c. di Cellino Attanasio (Te) e Climambiente S.r.l. di Giulianova (Te).
Oltre al Sottosegretario Mazzocca, erano presenti il Commissario per la Ricostruzione Paola De Micheli, l'Assessore all'Ambiente Emilia Romagna Paola Gazzolo, il Direttore Generale dell'Agenzia Regionale Protezione Civile Emilia Romagna Marco Mannoni, i Sindaci di Crognaleto e Montereale Giuseppe D'Alonzo e Massimiliano Giorgi, il Vescovo di Teramo Mons. Leuzzi, dirigenti, docenti e alunni dell'Istituto Comprensivo Montorio-Crognaleto.
Il progetto prevede la realizzazione di due corpi principali (uno polifunzionale e sportivo, un altro didattico) uniti da un volume passante e trasparente, che costituirà l’ingresso da entrambi i lati, oltre a un’area esterna per manifestazioni, feste e spazio gioco per i bambini. Significative le opere di miglioramento e le soluzioni di ottimale fruibilità degli spazi, proposte per una scuola sicura, flessibile, tecnologica, sostenibile, allegra, confortevole e stimolante.
"A nome della comunità abruzzese - dichiara Mazzocca - voglio esprimere un sentimento di gratitudine e riconoscenza nei confronti della comunità emiliano-romagnola per il meritorio impegno assunto e mantenuto. Con la Regione Emilia Romagna, in realtà, l'Abruzzo ha da tempo un rapporto molto intimo, sia dal punto di vista geografico, per l'essere bagnate entrambe dal mare Adriatico, sia sotto il profilo storico, per aver avuto entrambe l'onore di beneficiare delle gesta eroiche dei patrioti della 'Brigata Majella' 73 anni or sono. Un rapporto recentemente corroborato dalle reciproche attività di Protezione Civile svolte dai volontari nelle due regioni nei terremoti del 2009 e del 2012. Un anno fa, infatti, la Protezione Civile Abruzzo ha ricevuto la Cittadinanza Onoraria di Cavezzo - località del modenese sede del Campo Abruzzo dove dal 29 maggio al 20 ottobre 2012 furono ospitati circa 1100 sfollati - in rappresentanza dei volontari e del personale di Protezione Civile della Regione Abruzzo, come segno di indelebile sentimento di ringraziamento del popolo emiliano".
Leggi Tutto »Fossacesia, sabato e domenica in piazza Fantini torna L’orchidea dell’Unicef per i bambini
Anche quest’anno, l’Amministrazione Comunale di Fossacesia ha deciso di aderire alla manifestazione “L’orchidea dell’UNICEF per i bambini” che si svolgerà in Piazza Fantini Sabato 21 Aprile dalle ore 16.30 alle ore 18.30 e Domenica 22 Aprile, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30. L’Unicef, che come noto è la principale organizzazione mondiale per la tutela dei diritti e delle condizioni di vita dell’infanzia e dell’adolescenza, ha come missione principale quella di mobilitare in tutto il mondo risorse ed iniziative finalizzate alla tutela dei minori. L’iniziativa, che si svolge in tutta Italia e che vede l’impegno di oltre 11.000 volontari, anche per quest’anno consiste nella distribuzione di una piantina di orchidea in vaso a fronte di un contributo minimo di € 15.00. Come gli altri anni, i fondi raccolti serviranno per consentire all’Unicef di garantire interventi salvavita in favore di migliaia di bambini. In particolare quest’anno l’intero ricavato sarà devoluto per la Campagna “Bambini sperduti” creata per sostenere tutti quei bambini che sono perseguitati, minacciati, malnutriti, in fuga da guerre, sfruttati, derubati dalla loro infanzia.
“Ci auguriamo che i cittadini di Fossacesia mostrino la loro generosità acquistando, sabato e domenica in Piazza Fantini, l’orchidea dell’Unicef – commentano il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio e l’Assessore alle Politiche Sociali, Maria Angela Galante – ognuno di noi dovrebbe pensare che ogni orchidea acquistata può salvare la vita di un bambino e che quel bambino, solo per puro caso, non è uno dei nostri figli. Fare del bene agli altri, fa bene anche a se stessi”.
Azione Politica si costituisce in Val Vibrata. Lunedì conferenza stampa
Azione Politica si costituisce in Val Vibrata. Lunedì conferenza stampa
Lunedì 23 aprile, alle ore 11, nella sala riunioni dell’Hotel Atlante, in via Vittorio Veneto, 29, ad Alba Adriatica, Gianluca Zelli, leader regionale di Azione Politica, terrà una conferenza stampa per annunciare la nascita del movimento in Val Vibrata.
Leggi Tutto »
Nuova donazione di giocattoli dall’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella
Nuova donazione di giocattoli, questi giorni, per l’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella. L'iniziativa è un seguito dell'attività avviata nel periodo natalizio, dedicata a famiglie bisognose del territorio. Considerata la grande quantità di giocattoli raccolti, l'associazione ha proseguito la distribuzione questi giorni, in collaborazione con Samanta Orsini, operatrice volontaria sul territorio, rappresentante di Jainismo Italia in Abruzzo. I giocattoli sono stati distribuiti a bambini di famiglie meno fortunate nel territorio pescarese.
L’Associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella è senza fini di lucro e opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana. Sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative. Aiuta e conforta chi versa in situazioni di estrema povertà. Favorisce quindi il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, economiche, sanitarie, scolastiche e culturali delle persone, promuovendo e realizzando progetti di solidarietà sociale ed internazionale. Tutela, sostiene e promuove i diritti degli animali in un’ottica di salvaguardia e prevenzione dei loro disagi.
Bandiera Verde, Roberta Cavallo la family coach di 4 mamme arriva a Montesilvano
Roberta Cavallo, family coach del programma tv “4 Mamme”, in onda su Fox Life, scrittrice di ben 5 libri best seller che la hanno consacrata autrice tra le più lette e seguite in Italia dai genitori negli ultimi anni, sarà a Montesilvano. “L’Ambasciatrice dei bambini”, così come ama definirsi, sarà ospite, martedì 24 aprile, al Pala Dean Martin - Centro Congressi Montesilvano, della Cerimonia Nazionale di Consegna della Bandiera Verde. Per il secondo anno consecutivo, la città di Montesilvano organizza la manifestazione di conferimento del vessillo alle località italiane dotate di spiagge a misura di bambino.
Curatrice dell’appuntamento con Roberta Cavallo, AlberghiaMo l’associazione di albergatori di Montesilvano, guidata da Daniela Renisi, che martedì mattina, dalle 11 sarà sul palco del Pala Dean Martin per presentare il progetto Via Lattea.
«Grazie alla sinergia con Nuovo Saline, martedì mattina – annuncia Daniela Renisi - mostreremo la prima poltrona realizzata con il 100% di materiale riciclato e dedicata all’allattamento. L’idea è quella di creare una galassia di imprese commerciali e turistiche, la Via Lattea appunto, cioè una rete per sostenere le neomamme e le mamme con bambini fino a 3 anni, realizzando un “baby point free”, ossia uno spazio con un fasciatoio, dove sarà possibile cambiare il bambino, un punto dove allattare e scaldare latte e pappine. Madrina del progetto sarà Roberta Cavallo, che darà preziosissimi consigli ai genitori per affrontare al meglio le vacanze in famiglia, e soprattutto fornire indicazioni su come comportarsi con i bambini in un contesto differente dalla quotidianità in casa».
«Anche quest’anno - annuncia l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis – abbiamo voluto arricchire la cerimonia di consegna e i convegni scientifici a cura del comitato tecnico dei pediatri, diretto da Italo Farnetani, con eventi di intrattenimento per coinvolgere al meglio la città. Presenteremo il programma dettagliato nella mattinata di sabato, quando annunceremo, insieme a Farnetani, ideatore del vessillo, anche i nomi di tutti i Comuni che riceveranno la Bandiera Verde 2018».
Leggi Tutto »Da Pescara a Roma per la Bicifestazione del 28 aprile
C’è anche Pescara alla Bicifestazione del 28 aprile a Roma, ai Fori Imperiali. Un appuntamento nazionale organizzato dal movimento Salvaiciclisti e con l’adesione di centinaia di associazioni italiane, con, inoltre l’appello dello scrittore Nicola Lagioia e di tanti personaggi del mondo dello spettacolo come Simone Cristicchi, Tetes de Bois, Rossella Brescia, Adriano Bono, i conduttori della celebre trasmissione di Rai Radio 2 Il Ruggito del Coniglio, Marco Presta e Antonello Dose, fino all’adesione dell’ambasciata britannica a Roma.
Salvaiciclisti è un movimento popolare e spontaneo che chiede alla politica interventi mirati per aumentare la sicurezza dei ciclisti sulle strade italiane. L’appuntamento arriva a sei anni dalla prima grande manifestazione, sempre ai Fori Imperiali, quando migliaia di persone hanno invaso il centro di Roma con lo slogan “Veni, Vidi, Bici” per chiedere città a misura di bicicletta.
«La situazione è peggiorata perché è aumentato il numero di chi sceglie metodi leggeri di spostamento e questo cambiamento non è stato recepito dalle istituzioni. Le persone costituiscono le città, ma le città sono state fatte per le automobili, rendendo le persone deboli e infelici. Questa terribile realtà deve cambiare» si legge nel comunicato di Salvaiciclisti.
Anche Pescara dunque partecipa alla Bicifestazione con l’adesione di due associazioni locali, Fiab-Pescara Bici e Borracce di poesia. Fervono quindi i preparativi per raggiungere Roma insieme. Due le modalità pensate, per andare incontro alle esigenze degli iscritti e dei simpatizzanti. Una prevede di raggiungere Roma in giornata, con bici al seguito, utilizzando dei furgoni per il trasporto delle biciclette, raggiungendo Roma in bus o con mezzi propri condivisi. Con partenza e ritorno in giornata quindi, partecipando all’evento in programma ai Fori Imperiali dalle 16. La partenza da Pescara è alle ore 9 del 28 aprile. L’arrivo a piazzale Tiburtino, dove si parcheggeranno i furgoni per prendere la bici. Per info e contatti: www.pescarabici.org e pagina Facebook Pescara bici Fiab.
L’altra modalità si inserisce in una serie di carovane che, dalle principali città italiane, raggiungeranno Roma direttamente in bicicletta. E quindi da Milano, Bologna, Firenze e Napoli, nonché da Pescara. In modalità cicloturismo, la pedalata prevede la partenza da Pescara la mattina del 26 aprile alle 9 con ritrovo in piazza Italia, di fronte al comune. La pedalata segue la Tiburtina, per arrivare in giornata ad Avezzano con relativo pernotto. Da lì il 27 aprile si raggiunge Roma, in compagnia di ciclisti romani che si uniranno alla carovana pescarese, per partecipare quindi alla Bicifestazione del 28 aprile.