In Breve

Spareggio salvezza, a Chieti arriva il Minturno

Dopo la pesante sconfitta di Oria, la Pallavolo Teatina è pronta dare inizio a un nuovo minicampionato. Sei turni (non considerando il settimo, la proibitiva trasferta all’ultima giornata sul campo del Sant’Elia), quattro da disputare in casa e due fuori, in cui le neroverdi si giocheranno la permanenza in serie B2. Prima dei due derby casalinghi contro Antoniana Pescara e Orsogna, prima delle trasferte a Castellammare e Ponticelli e prima della sfida a Chieti contro il Mesagne, la CO.GE.D. ospita però il Minturno, nella gara forse più delicata fra quelle rimaste. Le laziali, con due punti in meno in classifica rispetto alle teatine (20 a 22), occupano infatti la quart’ultima posizione, l’ultima che condanna alla retrocessione in C. Perna e compagne devono approfittare del turno casalingo per aumentare il vantaggio sulla zona rossa, sperando magari di guadagnare punti anche su Castellammare e Benevento, le altre due contendenti per la salvezza. Federica Matrullo, unica laziale nel roster neroverde, fa il punto della situazione alla vigilia della sfida contro il Minturno:

“Quella contro Oria è stata una partita che non mi aspettavo. Abbiamo perso nettamente ed anche con parziali alquanto bassi, pur restando sempre in partita. Sinceramente, speravo saremmo riuscite a strappare almeno un paio di punti, e fino alla fine ho creduto davvero sarebbe finita diversamente. Più volte è stato detto che le qualità le abbiamo, che non meritiamo la posizione in cui siamo, che abbiamo dei blackout che ci impediscono di chiudere i set a nostro favore. Tutto vero, ma a mio avviso, tutto ciò che vogliamo fare in gara, deve essere allenato e preparato in settimana. Forse prendiamo troppo poco seriamente gli allenamenti, non ci mettiamo la giusta concentrazione ed attenzione, per questo non siamo poi pronte ad uscire da determinate situazioni. Contro il Minturno sarà una gara importante, in cui dovremo dare tutti il 110% o se possibile anche di più. Loro verranno a Chieti per vincere, per salvarsi, noi dobbiamo assolutamente fare più di loro, dobbiamo farle impazzire, non dovranno "capirci niente". 

Leggi Tutto »

Chieti attiva una task force per recuperare i canoni dei passi carrabili

Da giugno il Comune di Chieti attivera' una task force, costituita da personale dell'Ufficio Traffico e della Polizia Municipale coordinati dalla comandante Donatella Di Giovanni, che avra' il compito di rilevare tutti i passi carrabili sprovvisti di permesso e di una idonea segnaletica e di fare emergere eventuali sacche di evasione della tassa. Tassa che il Comune ha definito tre anni fa unitamente al Regolamento istitutivo dei passi carrabili. Lo annuncia l'assessore al traffico e viabilita' Mario Colantonio. 

Leggi Tutto »

Pescara, modifiche alla viabilità per lavori

 Alcune modifiche alla viabilita' a Pescara per lavori. Sulla via Tiburtina, davanti alla concessionaria Skoda, senso unico alternato. "L'asfalto si e' leggermente deteriorato per un cedimento - si legge in una nota del Comune - l'Aca interviene per ripristinare la sicurezza". Dalle 13 alle 18 viale Pindaro sara' percorribile a senso unico dalla Caserma de Vigili del Fuoco verso il mare per la realizzazione di tre attraversamenti rialzati. Il tratto interessato va dal Comando dei Vigili del fuoco alla rotatoria con viale Marconi. Dalle 18 la strada riaprira' a doppio senso. 

Leggi Tutto »

Tumore del pene, la Asl Chieti tratta casi che diventano oggetto di studio 

Tumore del pene, patologia rara - colpisce un uomo ogni 100 mila - ma alla Asl Lanciano Vasto Chieti negli ultimi cinque anni sono stati operati 60 pazienti dall'e'quipe urologica diretta da Luigi Schips. La patologia viene trattata in modo chirurgico, con l'asportazione di piccole lesioni neoplastiche attraverso tecniche che preservino l'integrita' dell'organo, anche se nei casi piu' aggressivi, con infiltrazioni dei corpi cavernosi e dei linfonodi, si rende necessaria un'azione piu' demolitiva. Evidente l'impatto prodotto dalla malattia, che inficia pesantemente qualita' di vita e relazioni dei pazienti. Il problema alla Asl Lanciano Vasto Chieti viene trattato con approccio multidisciplinare e secondo le linee indicate dalla European Association of Urology. Il gruppo del professor Schips, per iniziativa di Luca Cindolo, ha partecipato a uno studio internazionale multicentrico di tipo osservazionale con oltre 400 pazienti, che ha dimostrato come nel mondo un paziente su quattro non viene curato secondo linee guida, a volte disattese per via della complessita' delle decisioni da prendere con il paziente e la sua famiglia. Lo studio, recentemente recensito al congresso annuale dell'European Association of Urology, ha dimostrato che una migliore sopravvivenza e' possibile se il percorso di cura segue scrupolosamente i protocolli e le indicazioni prodotte dall'evidenza scientifica. Esistono fattori di rischio che possono predisporre allo sviluppo del tumore del pene, come la fimosi, le infiammazioni croniche, la scarsa igiene locale, il fumo, la promiscuita' sessuale. Inoltre e' provato che le infezioni da papilloma virus possono favorire l'insorgenza della malattia. L'incidenza del tumore del pene cresce all'aumentare dell'eta': la fascia maggiormente colpita e' compresa tra i 60 e i 70 anni. Uno dei primi sintomi e' una variazione nell'aspetto della pelle che potrebbe cambiare colore, diventare piu' sottile o piu' spessa in alcune aree. A volte si formano piccole ulcerazioni o noduli, non sempre dolorosi, e piccole placchette superficiali. Anche variazioni di volume possono indicare la presenza di un tumore, cosi' come un gonfiore che interessa i linfonodi dell'inguine potrebbe essere segno che la malattia si e' diffusa anche oltre il sito di partenza. Nessuno di questi sintomi da solo e' sufficiente per una diagnosi certa di tumore del pene, dal momento che gli stessi potrebbero essere causati anche da patologie benigne; per questo e' importante rivolgersi sempre agli specialisti in caso di dubbio.

Leggi Tutto »

Cepagatti. Testamento biologico, istituito il Registro delle disposizioni anticipate di trattamento

Il Consiglio comunale di Cepagatti ha approvato unanimità la delibera che istituisce il Registro delle disposizioni anticipate di trattamento (Dat) attraverso cui una persona maggiorenne, capace di intendere e di volere, può esprimere la propria volontà o meno di essere sottoposta a trattamenti sanitari  quando si trovi nella condizione di non poterla manifestare a causa degli effetti di una malattia e di traumi improvvisi.
 “L’istituzione del registro avviene in attuazione della recente legge sul testamento biologico,che tutela il diritto all’autodeterminazione della persona e stabilisce che nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato dell'interessato, tranne che nei casi espressamente previsti dalla legge -- spiega il sindaco Sirena Rapattoni - Sono disposizioni che consentono un ‘assunzione di responsabilità in piena libertà e il rispetto della dignità dell’individuo”. Secondo quanto previsto dal regolamento per l’istituzione del Registro, , approvato da Consiglio  comunale, le Dat saranno consegnate all’ufficio di stato civile che avrà solo il compito di riceverle, registrarle e conservarle, dopo aver verificato l’identità del dichiarante o di un suo fiduciario, e la residenza nel Comune. Dovranno essere redatte in forma scritta, datate e firmate insieme ad una istanza di consegna e verranno conservate in uffici inaccessibili al pubblico. All’elenco delle Dat potranno avere accesso il disponente il medico curante e il fiduciario.

Leggi Tutto »

Studenti di Torre de’ Passeri in visita al campo di concentramento di Dachau

Ventisei studenti di Torre de’ Passeri partiranno, domani, venerdì 16 marzo, per un viaggio di tre giorni organizzato dal Comune e finanziato grazie contributo di sponsor. Destinazione Monaco di Baviera e in particolare Dachau, a nord della città tedesca. Qui gli studenti visiteranno il campo di concentramento che, insieme a quello di sterminio di Auschwitz rappresenta, nell'immaginario collettivo, il simbolo dei campi di concentramento nazisti.

Un’iniziativa centrata sulle politiche giovanili, pensata con l’obiettivo di promuovere studi ed approfondimenti sulla Shoah e sui totalitarismi che hanno segnato la storia del Novecento, che l’Amministrazione comunale porta avanti tempo attraverso progetti che hanno coinvolto ogni anno gli oltre 250 ragazzi delle scuole secondarie di Torre de’ Passeri che frequentano l’Istituto Comprensivo Manzi e l’Istituto Tecnico Economico.

Proprio al viaggio nel campo di Dachau, che prevede altre due tappe a Innsbruck e a Monaco di Baviera, parteciperà una delegazione formata dagli studenti vincitori del concorso “I giovani ricordano la Shoah”, che prenderanno parte all’esperienza gratuitamente, e dai partecipanti all’edizione 2018 del premio, che hanno versato un contributo di compartecipazione. Gli studenti saranno accompagnati dal sindaco Piero Di Giulio, dal vicesindaco Giovanni Mancini, dalle Dirigenti scolastiche Antonella Pupillo e Patrizia Corazzini, nonché da alcuni insegnanti e cittadini, per un totale di 38 persone.

“Mi auguro che il viaggio a Dachau sia per ciascun ragazzo un percorso nella storia e nella memoria: un modo diverso per imparare, capire e riflettere - ha sottolineato il primo cittadino Piero Di Giulio -  Sono certo che ciascuno di loro porterà con sé il meglio di quest’esperienza, triste ma ricca di un significato profondo, quello di costruire un futuro che veda protagonisti i valori  del rispetto per l’altro e per la vita, il senso di responsabilità, la tolleranza”.

E proprio al rientro a Torre de’ Passeri, gli studenti saranno protagonisti di un’iniziativa pubblica, in cui racconteranno, ai compagni e alla cittadinanza, emozioni ed immagini del loro viaggio nella memoria.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino. Ex Fonderia Di Nicola, bonifica delle coperture in cemento amianto


Aperto il cantiere negli uffici. La ditta Di Nizio Eugenio srl, incaricata dalla Master Building Sardinia srl, ha dichiarato "l'ipotetica chiusura delle attività antro il mese di Aprile 2018" condizioni meteo permettendo.

Proseguono le attività di "Bonifica delle coperture in Cemento amianto", con le modalità indicate della piano operativo, dell'ex Fonderia Di Nicola, di proprietà della Società Master Building Sardinia srl di Lanciano, ubicato in via Mazzini 29, vicino al centro di Sambuceto.
"Condizioni meteo permettendo - dichiara l'amministratore della ditta incaricata Di Nizio Eugenio srl - l'ipotetica chiusura delle attività ci sarà entro il mese di Aprile 2018".
"Questo è un risultato per tutti noi, sia come Amministrazione che come cittadini: bisogna ricordare - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - che questa vicenda, iniziata diverso tempo fa, è stata costantemente seguita dal Comune che si è costituito come parte civile per non lasciare nulla di intentato, vigilando continuamente affinché si giungesse alla completa bonifica dell'area. Come ho sempre sostenuto, per risolvere la situazione era necessario agire nel pieno rispetto della legge e del cronoprogramma concordato dalla proprietà con la ASL. I fatti hanno confermato pienamente le mie parole, vanificando gli sforzi di chi, demagogicamente, era interessato a disegnare una strada non percorribile nella realtà e che, soprattutto, non avrebbe portato a nulla.”
Il complesso dell'ex fonderia De Nicola, risalente a prima del 1939, è composto da sette unità immobiliari con destinazione 'opificio' ed una a destinazione 'uffici'. Nella Relazione Tecnica elaborata dalla SIIA (Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura) per la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presentata Master Building Sardina lo scorso 5 luglio 2017 è scritto che "Gli attuali manti di copertura risultano costituiti da lastre in fibrocemento contenenti amianto". La stato di vetustà e degrado ha determinato particolari apprensioni nei proprietari e delle autorità pubbliche competenti tanto che Master Building Sardinia ha provveduto a: eseguire analisi sui materiali per la relativa classificazione dei rifiuti da smaltire, a comunicare la realizzazione dei lavori al Comando Carabinieri Forestali ed all'ARTA Abruzzo, a redigere il piano di lavoro secondo legge, comunicandolo alla ASL 2 per ottenere l'autorizzazione alla bonifica dell'amianto.
Il piano è stato elaborato a seguito di sopralluogo tecnico dal quale è emersa la necessità di effettuare un serie di interventi (in allegato). Gli interventi servono di eliminare le situazioni di precarietà e di degrado nel pieno rispetto ed in ottemperanza alla disposizioni e alle prescrizioni vigenti per la bonifica di materiali cancerogeni.

Leggi Tutto »

Cepagatti, istituito il registro per il testamento biologico

Il Consiglio comunale di Cepagatti ha approvato unanimita' la delibera che istituisce il Registro delle disposizioni anticipate di trattamento (Dat) attraverso cui una persona maggiorenne, capace di intendere e di volere, puo' esprimere la propria volonta' o meno di essere sottoposta a trattamenti sanitari quando si trovi nella condizione di non poterla manifestare a causa degli effetti di una malattia e di traumi improvvisi.

Secondo quanto previsto dal regolamento per l'istituzione del Registro, approvato da Consiglio comunale, le Dat saranno consegnate all'ufficio di stato civile che avra' solo il compito di riceverle, registrarle e conservarle, dopo aver verificato l'identita' del dichiarante o di un suo fiduciario, e la residenza nel Comune. Dovranno essere redatte in forma scritta, datate e firmate insieme ad una istanza di consegna e verranno conservate in uffici inaccessibili al pubblico. All'elenco delle Dat potranno avere accesso il disponente, il medico curante e il fiduciario

Leggi Tutto »

Roccaraso, impianti aperti fino all’8 aprile

Gli impianti sciistici del comprensorio Roccaraso-Rivisondoli resteranno aperti fino all'8 aprile, sei giorni in piu' rispetto ai programmi, con forti sconti per gli utenti. Lo comunica il consorzio Skipass annunciando che i bambini fino a 12 anni scieranno gratis. "Si sciera' di piu' e si spendera' di meno grazie alla riduzione del prezzo dello skipass giornaliero che, dal 3 aprile, scendera' a 25 euro", sottolinea il presidente del Consorzio Venturino Margadonna. Restano ovviamente validi gli skipass stagionali, mentre il prezzo di quelli giornalieri subira' una forte riduzione. "Il manto perfetto delle piste e la nuova ondata di freddo in arrivo ci ha spinto ad adottare questa decisione che siamo certi verra' apprezzata dalle migliaia di persone che anche quest'inverno ci hanno scelto per le loro vacanze - prosegue Margadonna - Cercheremo di fare il massimo per costruire un'offerta all'altezza delle aspettative anche se non tutti gli impianti resteranno aperti. Chi pero' non vuole perdere l'occasione di sciare ad aprile, deve assolutamente cogliere quest'opportunita'".

Leggi Tutto »