Settantadue chili di pesce, per un valore di poco inferiore ai 900 euro e privo di qualsiasi documentazione ai fini della tracciabilita', e' stato sequestrato in una pescheria ad Atessa a seguito dei controlli eseguiti dagli uomini dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto. La successiva ispezione effettuata dal personale veterinario del Servizio Igiene e Alimenti dell'Asl 02 Abruzzo ha giudicato il pesce sequestrato non idoneo al consumo umano destinandolo al macero. "Questa operazione - spiega il comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo, tenente di vascello Cosimo Rotolo - si inserisce nell'attivita' di controllo della filiera della pesca, dal mare alla tavola, che il Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera svolge quotidianamente per garantire ai consumatori finali prodotti di qualita' e dall'origine certa e sicura". Al titolare della pescheria e' stata comminata anche una sanzione amministrativa da 1.500 euro.
Leggi Tutto »Ruba un’auto a Vasto, arrestato durante la fuga verso sud
Ruba un'auto a Vasto, poi si dirige verso sud sulla statale 16, ma durante il tragitto viene intercettato, inseguito e arrestato dai Carabinieri nel territorio di Campomarino. A finire in carcere a Larino un ventisettenne della provincia di Foggia. I militari del Radiomobile di Termoli all'alba hanno individuato la vettura che procedeva a forte velocita' sulla statale. Bloccato il veicolo lo hanno perquisito, trovando all'interno una centralina modificata e arnesi per lo scasso. Il conducente e' stato quindi arrestato. L'automobile e' stata restituita al proprietario che ha ringraziato gli uomini dell'Arma per l'azione rapida e risolutiva.
Leggi Tutto »Chieti, interventi per la viabilità su via Piaggio
L'Agenzia regionale per le attivita' produttive (Arap) ha approvato il progetto esecutivo e avviato le procedure di affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale di via Piaggio a Chieti Scalo, arteria a servizio della zona industriale, il cui manto e' costellato da buche e oltre 200 pozzetti che devono essere risagomati. Lo ha annunciato il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, in conferenza stampa a Chieti insieme al presidente dell'Arap, Giampiero Leombroni, e al presidente del Consorzio industriale Valpescara, Camillo D'Angelo. L'intervento, su 2,8 km di strada, e' stato finanziato con 600.000 euro dalla Regione che ha trasferito i fondi all'Arap. Ad aprile l'avvio dei lavori che verranno divisi in quattro lotti per non rallentare il traffico veicolare. "Oggi e' partita la comunicazione alle imprese affinche' facciano qualificazione per ricevere poi l'offerta di gara, il 9 marzo sapremo quali sono le imprese qualificate le quali poi dovranno fare l'offerta economica" ha detto D'Alfonso che nella stessa occasione ha annunciato il reperimento di 150.000 euro da destinare ai lavori di riqualificazione della biblioteca provinciale "De Meis" di Chieti, mentre un'identica ulteriore somma sara' trovata entro marzo
Leggi Tutto »Sulmona, scoperta centrale delle false griffe
Gli agenti della squadra anticrimine del commissariato di polizia di Sulmona hanno fatto irruzione in un appartamento dove hanno trovato centinaia di capi di abbigliamento abilmente contraffatti. Giubbini, maglie, pantaloni e calzature delle migliori marche per migliaia di euro che l'uomo vendeva abusivamente a prezzi stracciati, con grave danno per i negozi cittadini.
Nei guai un napoletano di 31 anni, che da qualche tempo si era trasferito in citta' dove aveva messo su un vero e proprio supermarket dell'abbigliamento abusivo. Il magazzino era stato sistemato in un appartamento lungo viale della Stazione che la Polizia e' riuscita ad individuare pedinando il napoletano, anche con lunghi appostamenti nella zona. Segnalazioni sul commercio abusivo erano arrivate nei giorni scorsi in commissariato da persone che avevano notato un continuo movimento di abiti griffati che veniva messo in atto dall'indagato anche lungo le strade cittadine. Dopo aver contattato alcuni sulmonesi che avevano incautamente acquistato la merce dal napoletano, la polizia e' riuscita a venire a capo della vicenda in poco tempo, denunciando il napoletano per commercio abusivo di abiti contraffatti.
Leggi Tutto »Avezzano, accordo per il restauro dell’opera dedicata al ciclista Vito Taccone
Un accordo per il restauro dell'opera dedicata al ciclista Vito Taccone e' stato siglato dal sindaco di Avezzano Gabriele De Angelis e l'artista Bruno Morelli. Lo ha annunciato lo stesso sindaco dopo aver raggiunto l'intesa con l'artista accompagnato in comune da Cristiano Taccone, figlio dello storico ciclista avezzanese. L'installazione si effettuera' nel quartiere dove lo sportivo e' nato, nella zona sud di Avezzano. L'artista Morelli, come reso noto dall'amministrazione, si e' impegnato con il sindaco De Angelis a realizzare una seconda opera, che verra' installata sul piedistallo in marmo che si trova sul monte Salviano, dove era stata posta la statua rubata a giugno del 2014, poi ritrovata danneggiata dalla polizia in un campo. Il restauro dell'opera sara' realizzato in circa tre mesi e insieme all'altra opera e avra' un costo complessivo di circa 12mila euro. L'inaugurazione sara' inserita del calendario degli eventi estivi.
Leggi Tutto »Sospesa la neurospichiatria infantile a Sulmona
"In attesa di perfezionare gli atti amministrativi, necessari allo svolgimento dell'attivita', il servizio di neuropsichiatria infantile di Sulmona, situato in via Mazzini, a partire da domani, 14 febbraio, e' momentaneamente sospeso". Lo annuncia il manager della Asl provinciale, Rinaldo Tordera. "La sospensione - spiega Tordera - sara' circoscritta al piu' breve periodo possibile, al fine di limitare i disagi". "Nel frattempo verra' garantita la piena continuita' del servizio poiche' i pazienti saranno assistiti nell'edificio ex comboniani, in via Gorizia, che attualmente ospita il servizio di riabilitazione".
Leggi Tutto »Antonio Castricone interviene sull’ospedale di Popoli
Antonio Castricone, parlamentare negli ultimi cinque anni nelle fila del Pd e candidato per il collegio 4 (Chieti, Valle Peligna, alta Val Pescara) interviene sul salvataggio dell'ospedale di Popoli: “Salvo grazie alla deroga al decreto legislativo Lorenzin da me ottenuta e alle conseguenti sollecitazioni esercitate nei confronti del governo regionale” commenta il parlamentare.
“Tutto è partito dall'approvazione del mio emendamento che conteneva interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 2016 e 2017, prevedendo, fra le altre cose, la sospensione per 48 mesi del decreto ministeriale 70 Lorenzin per i territori ricompresi nel cratere sismico 2009 e 2016 - aggiunge Antonio Castricone -. Consentendo quindi a realtà come quella di Popoli di vedere salvaguardato il presidio ospedaliero. Il mio impegno politico è infatti da sempre a difesa della sanità pubblica. L'offerta di cura diffusa sul territorio e la fondamentale salvaguardia degli ospedali periferici, sono una parte irrinunciabile delle mie battaglie”.
“Ora è il momento di pensare al futuro dell'ospedale di Popoli, di ridare slancio al presidio - conclude Antonio Castricone -. Prevedendo il personale medico ed infermieristico oggi mancante. In più è fondamentale attivare immediatamente ulteriori 20 posti di riabilitazione intensiva codice 56. E' quindi necessario che la giunta regionale recepisca subito il piano occupazionale che la Asl dovrà presentare entro il 17 febbraio. Uno strumento indispensabile per poter assumere il personale necessario. Vigilerò affinché questo avvenga nei prossimi giorni così che la Asl possa dare avvio al reclutamento del personale”.
Lanciano, controlli della polizia municipale contro l’abbandono di rifiuti
Decine di vicoli del centro storico di Lanciano sono stati interessati oggi da controlli da parte della Polizia Municipale a causa dell'abbandono di numerosi sacchi di rifiuti indifferenziati, contenenti ogni genere di spazzatura. Tra i quartieri Civitanova e Sacca diverse famiglie non praticano la raccolta differenziata porta a porta, pur disponendo di mastelli, e lasciano nel degrado le strade riempite di sacchi di immondizia e costringendo gli operatori della Ecolan Spa al raddoppio di lavoro. Il presidente di Ecolan, Massimo Ranieri, ha comunicato al settore Tutela Ambiente del Comune che "Non saranno piu' raccolti rifiuti abbandonati nelle buste dove c'e' di tutto. E' un fatto indecoroso". "Installeremo foto trappole", dice il sindaco Mario Pupillo. Nel corso del controllo i vigili urbani, con l'aiuto degli addetti Ecolan, hanno ispezionato i sacchi di spazzatura abbandonati per risalire e identificare chi si rifiuta di fare la differenziata, punita con multe da 300 a 3 mila euro.
Leggi Tutto »Condannato a 3 anni per furto di un pc alla scuola di Lanciano
Per il furto aggravato di pc alla scuola media D'Annunzio di Lanciano, il gup Marina Valente ha condannato a 3 anni di reclusione e 300 euro di multa, con rito abbreviato, il romeno George Corabu(27), residente da tempo a Lanciano. Il colpo era avvenuto lo scorso 10 luglio e vennero rubati 4 computer, 3 monitor e un server contenente tutti i dati della scuola. A seguito di indagini l'imputato venne identificato e arrestato il 6 ottobre scorso appena rientrato dalla Romania, dove ha trascorso le ferie. La stessa scuola e' stata derubata lo scorso 29 dicembre di altri 20 tablet e 3 pc, oltre al furto di 300 euro contenuti in cassaforte. Indagini ancora in corso. Per la sicurezza nelle scuole, dopo innumerevoli analoghi furti e atti di vandalismo, il Comune di Lanciano ha ora investito i primi 11.650 euro per dotare alcuni plessi di telecamere e sistemi di allarme.
Leggi Tutto »Due arresti nel teramano per la spaccata al bar
Sono ritenuti gli autori di alcuni furti notturni ai danni di esercizi pubblici della provincia di Teramo i due 50enni teramani arrestati nella mattinata di oggi dagli agenti della squadra mobile di Teramo, diretti dal vicequestore aggiunto Roberta Cicchetti. In attesa delle conferme dagli accertamenti in corso, ai due sono state notificate le ordinanze di custodia cautelare firmate dal gip del tribunale di Teramo, per il tentativo di furto al bar "Gran Caffe' Lilla'" a Piano della Lenta, a Teramo, nella notte di Capodanno. In quell'occasione i due, dopo aver forzato con gli arnesi da scasso la porta di ingresso posteriore del negozio, erano stati costretti a desistere a causa dell'attivazione dell'allarme sonoro e fumogeno
Leggi Tutto »