Una rete da pesca, lunga circa mille metri e ancorata a pochi metri dalla riva rispetto ai 300 minimi previsti, è stata sequestrata dai militari dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto. Era posizionata in prossimità della linea di costa nei pressi del pontile di Vasto Marina e senza alcuna matricola identificativa. Dal prossimo primo maggio la distanza minima per posizionare l'attrezzatura da pesca passerà a 500 metri dalla linea di costa.
Leggi Tutto »Cinquanta studenti dell’Aterno Manthoné al TedxPescara
Cinquanta studenti delle classi 3E e 4E Turismo e della 4 F Afm (Amministrazione finanza e marketing) dell’Istituto tecnico Aterno Manthoné, diretto da Antonella Sanvitale, hanno fatto parte dello staff organizzativo della manifestazione internazionale, TEDxPescara, tenutasi nei giorni scorsi al castello Chiola di Loreto Aprutino e, in streaming, all’Aurum di Pescara.
“Nessuno avrebbe potuto immaginare che il nostro Istituto sarebbe stato chiamato a dare il suo fattivo contributo organizzativo, all’interno di una attività quanto mai concreta di Alternanza Scuola-Lavoro, per la riuscita di un simile evento”, commenta il professor Giuseppe Toletti, docente di Economia aziendale, “Certe opportunità non giungono per caso ed è necessario che qualcuno ci lavori per anni al fine di renderle possibili.
Così è accaduto che i nostri ragazzi hanno partecipato attivamente a questo memorabile evento internazionale, stimolati, motivati, coordinati e sostenuti dai loro tutor Antonietta Di Clemente, Leonardo Pantalone, e dalla coordinatrice di Themeetinglab, Camilla Calcagno, in due giornate tanto impegnative quanto ricche di emozioni e di cultura che resteranno nella mente e nei cuori di tutti”.
Il tema della TedXPescara è stato “Le idee che meritano di essere diffuse”. Esponenti dell’industria, della cultura, dell’arte, del sapere tecnologico e di associazioni che hanno in comune la capacità di innovare, rinnovarsi e trasformarsi attraverso la condivisione di valori etici comuni si alterneranno nel corso di un evento che, ad oggi, ha raggiunto oltre un miliardo di visualizzazioni in tutto il mondo.
Leggi Tutto »
Scuole sicure e innovative: Azione Politica pensa a due poli scolastici a Teramo
“La sicurezza e l’innovazione delle scuole è uno dei punti cardine del programma di Azione Politica” afferma Lorena Sistilli, candidata alle prossime amministrative con il movimento civico che fa capo a Rudy Di Stefano.
“L’amministrazione uscente - continua la Sistilli - si è trovata ad affrontare il senso di incertezza e di paura di una intera popolazione che, con gli allarmanti indici sismici di vulnerabilità degli edifici scolastici, chiedeva e chiede a gran voce un bisogno sempre più crescente: garanzie di sicurezza sulle strutture in città”.
“E’ arrivato il momento di ripensare completamente il piano di edilizia scolastica - spiega la Sistilli - attraverso una visione innovativa dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica e, soprattutto, innovativa per la sicurezza strutturale e antisismica”.
A Teramo, la popolazione scolastica è di circa 7.000 alunni, dislocati in 4 Istituti Comprensivi e 33 plessi. Azione Politica ha come obiettivo che il prossimo governo cittadino indica un concorso di idee per la realizzazione, attraverso fondi del Ministero, ma anche con il Project Financing, di due poli scolastici: uno nei pressi della città ed uno a San Nicolò.
“Noi pensiamo ai poli scolastici come un fulcro di aggregazione sociale e culturale, dove sono concentrati i tre gradi scolastici: infanzia, primaria e secondaria - spiega la candidata - Pensiamo alle scuole come cittadelle della cultura dove sviluppare un humus sociale, ricreativo, associativo, in cui la mattina sia riservata alle attività didattiche, il pomeriggio a quelle sportive e ludiche e la sera a quelle sociali e culturali. Spazi dove d’estate si possa passeggiare in bici con la propria famiglia, dove sia possibile usufruire di biblioteche, palestre, laboratori che, grazie all’autosufficienza energetica, non comportino aggravi di costi al bilancio comunale”.
“Non sarà tralasciata alcuna occasione per ottenere fondi utili per attuare le nostre linee programmatiche. Ci sono già proposte, da parte di privati, per attivare la procedura e riteniamo che debbano essere prese seriamente in considerazione. Questo - conclude Lorena Sistilli - permetterebbe di rimettere al centro il ruolo della scuola e il connubio scuola-famiglia”.
Il cordoglio dell’Udc per la scomparsa di Mimì La Barba
"L'Udc abruzzese è profondamente addolorato per la scomparsa di Mimì La Barba, personalità politica competente e autorevole". Lo esprime il Segretario Regionale del partito, Enrico Di Giuseppantonio, alla notizia della morte di Mimì La Barba. "E' stato un dirigente di primo piano, appassionato e coraggioso, tra i fondatori del CCD prima e dell'UDC dopo. Uomo del dialogo e del confronto, ci lascia una importante testimonianza, che resterà indelebile".
Leggi Tutto »Ortona, mercato coperto: la riapertura diventi un’occasione di sviluppo per la città
"I tempi di riapertura del mercato coperto di Ortona non sono ancora certi: quello che è certo è che la Città non può permettersi di perdere per l’ennesima volta l’opportunità di creare sviluppo attraverso la riqualificazione di un’area urbana strategica. In pochi ambiti come nell’urbanistica le risposte che diamo ai nostri problemi momentanei si proiettano sulle traiettorie future di sviluppo economico e sociale di una comunità", affermano Giorgio Marchegiano e Emore Cauti.
"La centralità e l’ampiezza della struttura in questione impongono un’attenta pianificazione degli utilizzi che si intendono consentire. La nostra opinione, ribadita anche durante il Consiglio comunale di ieri, è che oltre a salvaguardare gli operatori che storicamente hanno animato il mercato coperto, sia necessario incentivare la nascita di nuove attività imprenditoriali legate alla promozione del territorio, delle produzioni tipiche e in particolare alla somministrazione e al consumo sul posto di cibi e bevande. Allo stesso modo auspichiamo che il mercato possa diventare la piazza coperta di cui Ortona non dispone: un luogo di aggregazione e produzione culturale con orari d’apertura serale e disponibilità di spazi coerenti con tali finalità: una superficie coperta complessiva di oltre 800 metri quadrati infatti, se ben attrezzata, può accogliere eventi e diventare un importante polmone di socialità nel cuore di Ortona. Non serve andare a Rotterdam o Firenze per avere esempi di quanto un mercato coperto possa caratterizzare un’area urbana: è sufficiente andare a Pescara o Lanciano dove scelte di riqualificazione lungimiranti stanno creando ricchezza economica e servizi per residenti e visitatori. Nel Consiglio comunale di ieri è stato approvato il nuovo Regolamento per il funzionamento del mercato coperto di Ortona: un primo passo necessario ma non sufficiente. A tracciare in modo chiaro le possibilità di sviluppo del nostro mercato saranno i bandi per l’assegnazione degli spazi e gli interventi finalizzati a garantire la fruibilità della struttura. Su questi aspetti concentreremo le nostre attenzioni promuovendo un confronto aperto con chiunque voglia dare il proprio contributo di idee. Se si nutre di sola gestione dell’ordinario, quand'anche buona, una Città muore: è per questo che recuperare e coltivare la capacità d’immaginazione sarà sempre una delle nostre priorità".
25 aprile: celebrazioni per la Festa della Liberazione a Fossacesia
Anche per quest’anno l’Amministrazione Comunale di Fossacesia ha organizzato la cerimonia per celebrare la Festa della Liberazione che si svolgerà domani, mercoledì 25 Aprile, alle ore 11.30 in Piazza Largo Castello (di fronte la Chiesa di San Donato), dove sarà deposta la Corona d’Alloro al Monumento ai Caduti per la Pace e la Libertà. Quest’anno si celebra il 73° Anniversario della Liberazione che, ricade, inoltre nel 70° Anniversario della Costituzione Italiana e delle prime elezioni della Repubblica. Alle celebrazioni organizzate per domani prenderanno parte il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, che porterà il suo saluto in ricordo dei tanti che hanno combattuto per la liberazione, tutti i Consiglieri Comunali, le autorità Militari e Religiose, la Protezione Civile, l’Associazione Nazionale Carabinieri, sezione di Fossacesia, e altre associazioni del territorio.
Leggi Tutto »Torre de’ Passeri celebra il 25 aprile
Con una cerimonia commemorativa, Torre de’ Passeri celebrerà, domani, il 73esimo anniversario del 25 aprile. L’iniziativa pubblica promossa ed organizzata dal Comune, con la collaborazione del gruppo comunale alpini, si aprirà in piazza Papa Giovanni XXIII (dalle ore 11), davanti al Monumento ai caduti, con l’alzabandiera solenne e la deposizione della corona d’alloro. Le celebrazioni saranno concluse dalle note dell’inno d’Italia. Sono previsti l’afflusso dei labari delle associazioni combattentistiche e d’arma e del gonfalone del Comune e l’esposizione del tricolore. Alla manifestazione parteciperanno con il Sindaco Piero Di Giulio, gli amministratori comunali e le forze dell’ordine, con una rappresentanza del Comando dei Carabinieri di Torre de’ Passeri, nonché la sezione comunale degli Alpini.
“L’invito è a partecipare numerosi alle celebrazioni del 25 Aprile, un’importante festa nazionale - ha sottolineato il primo cittadino Di Giulio – che deve farci riflettere su quanto sia fondamentale riaffermare i valori della memoria e della responsabilità e riconoscere la grandezza della democrazia, della libertà e dell’impegno civile”.
Leggi Tutto »
Torre de’ Passeri, inaugurata la biblioteca della Scuola dell’Infanzia
no spazio colorato, moderno, accogliente, con mensole, scaffali, tavoli e sedie a misura di bambino e, per chi lo preferisce, anche un “angolo morbido” in cui sdraiarsi con un libro fra le mani. Con una bella festa e la lettura animata del libro “Il fatto è …”, è stata inaugurata, nei giorni scorsi, la biblioteca della scuola dell’infanzia di Torre de’ Passeri. La sala, collocata all’interno dell’asilo, in una delle aule a piano terra dell’Istituto Comprensivo Manzi di via Dante Alighieri, diretto da Antonella Pupillo, è stata allestita grazie ai fondi ricavati dal Mercatino dell’Acqua, progetto a tema mare e sugli elementi dell’acqua che, nel corso del passato anno scolastico, aveva coinvolto proprio i bimbi della scuola dell’infanzia torrese che conta 63 iscritti. A questi fondi, che sono serviti per l’acquisto di mobili e soprattutto libri, si è aggiunto anche un contributo della scuola. Mentre all’allestimento della biblioteca, ai decori sui muri, alla sistemazione dei diversi spazi hanno invece pensato direttamente le maestre che hanno scelto naturalmente un interessante catalogo di autori ed illustratori di libri per bambini. “Un bell'esempio di comunità attiva – ha commentato il sindaco Piero Di Giulio, presente al taglio del nastro – realizzato grazie all’impegno di docenti, famiglie e degli stessi bambini, che unisce il piacere della lettura alla didattica negli spazi della quotidianità dei più piccoli”.
“Tutto è nato da un’intuizione scaturita dall’osservazione dei bambini, che ha fatto rilevare il desiderio di portare a scuola i loro libri per condividerli con i compagni e le maestre – hanno raccontato le insegnanti – e così abbiamo pensato a questo spazio, che useremo nella didattica quotidiana, incentrato sul piacere della lettura su carta, che stimola anche la vista, il tatto e l’olfatto. Nella nostra scuola gli alunni da anni condividono letture animate coi loro insegnanti, in questo modo abbiamo realizzato un vero e proprio spazio dedicato, in cui i bimbi possano ascoltare e “leggere” i volumi, oltre che scambiarli con i bimbi della scuola delle prime due classi della scuola primaria, nell’ottica della continuità educativa”.
Due mostre in programma al Museo dell’artigianato ceramico abruzzese di Pianella
Mercoledì alle ore 17 verrà inaugurata a Pianella (PE), nelle sale del MACA (Museo dell’artigianato ceramico abruzzese), la mostra, a cura di Franco G. Maria Battistella, “Il bestiario maiolicato. Vasi da spezieria settecenteschi e altro di Torre de’ Passeri e di Bussi sul Tirino”, che potrà essere visitata fino al primo maggio, tutti i giorni dalle 17 alle 20.
In esposizione, circa trenta esemplari altamente rappresentativi di quella che è la produzione più significativa, i corredi farmaceutici, delle fabbriche di Torre e di Bussi, per il XVIII secolo i maggiori centri ceramici degli Abruzzi, dopo Castelli, località di provenienza delle prime maestranze;
accanto, una selezione di maioliche per la tavola, per la devozione domestica, e da ‘parata’ uscite dai forni locali tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento.
Nella stessa occasione si inaugura anche la mostra “Una “credenza de vasa” del 1549 di mastro Valeriano ceramista di Castelli” a cura di Diego Troiano nella quale si presenta un’inedita testimonianza cartacea che costituisce ad oggi la scoperta del più antico, in ordine cronologico, documento originale conosciuto inerente la produzione ceramica castellana. In essa si fa riferimento a Mastro Valeriano di Castelli che fornisce nel 1549 una credenza di vasi in maiolica all’Arciprete di Città Sant’Angelo.
Le mostro saranno visibili presso il museo MACA di Pianella tutti i giorni dalle ore 17 alle 20 fino al 1 maggio Per informazioni: 333.3517289
Alba Adriatica, Tony Lattanzi entra in Azione Politica
“Ho apprezzato il progetto di rinnovamento di Azione Politica, stimo il suo leader e ideatore, capace di farmi ritrovare fiducia. Avendo sempre fatto politica in mezzo alla gente, ho riconosciuto nel movimento i miei principi, le mie radici”. Tony Lattanzi rompe gli indugi sul suo impegno e lo fa, nel corso di una conferenza stampa tenutasi stamani ad Alba Adriatica - convocata per illustrare la nascita del movimento in Val Vibrata - al fianco di Gianluca Zelli, che ha dato vita, un anno fa, ad Azione Politica.
“Sono stato in disparte in questi ultimi tempi. Credo che per occuparsi di “cosa pubblica” sia necessario prima di tutto chiarire le proprie posizioni. Risolte le annose e dolorose questioni che mi hanno coinvolto, ho deciso di tornare a dedicarmi ai miei concittadini, sposando il progetto di Azione Politica.
Con Zelli lavoreremo per capovolgere il sistema creato da coloro che oggi reggono le sorti dei partiti tradizionali: lealtà, contatto con il territorio, spirito di servizio ed equità per la collettività”.
Gianluca Zelli, dal canto suo, ha ringraziato Lattanzi per il suo impegno fattivo: “Azione Politica siamo tutti noi. Sono le persone come Tony che credono che sia ancora possibile - ha spiegato - Il momento di impasse che stiamo vivendo a livello regionale e nazionale è il risultato della gestione personalistica dell’amministrazione pubblica e dei partiti politici. Ormai non è più soltanto una tendenza, ma una modalità chiara, sperimentata e logorante che incide profondamente sulla quotidianità di tutti noi. Azione Politica è nata e sta crescendo grazie al sostegno e all’impegno di coloro che credono che l’inversione, sebbene complessa, possa e debba essere praticata, ripartendo da noi, dalle persone, dall’ambizione di poter vivere meglio e in un Paese finalmente sano”.
Leggi Tutto »