In Breve

Famiglie, ragazzi e bambini per la giornata con l’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella

Famiglie, ragazzi e bambini per la giornata con l'associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella. Tanti i partecipanti alla passeggiata di sabato scorso con in programma un “Itinerario magico tra i misteri d'Abruzzo”. Guidati da Valerio Ivo Montanaro, studioso, scrittore e simbolista, ma soprattutto appassionato divulgatore, i partecipanti hanno visitato l'eremo di San Venanzio, l'abbazia di San Pietro ad Oratorium, San Tommaso a Caramanico. Luoghi sacri ricchi di storia e simboli, fra la natura dell'entroterra abruzzese. 

Come per gli altri eventi già organizzati dall'associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella, il ricavato della gita sarà devoluto in beneficenza. L’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella è senza fini di lucro e opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana. Sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative. Aiuta e conforta chi versa in situazioni di estrema povertà. Favorisce quindi il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, economiche, sanitarie, scolastiche e culturali delle persone, promuovendo e realizzando progetti di solidarietà sociale ed internazionale. Tutela, sostiene e promuove i diritti degli animali in un'ottica di salvaguardia e prevenzione dei loro disagi. 

Leggi Tutto »

Un passato che non passa: Risorgimento, Brigantaggio, Identità Meridionale. Incontro pubblico a Crecchio

"Un passato che non passa: Risorgimento, Brigantaggio, Identità Meridionale",  questo il tema dell'incontro pubblico organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Crecchio.

L'iniziativa sarà l'occasione di una riflessione pubblica con l'intervento di Enzo Fimiani (Università D'Annunzio), Daniele Di Bartolomeo (Università di Teramo) e Giulio Tatasciore (Scuola Normale di Pisa).

Partecipano Marco Valentini (Presidente Pro Loco Crecchio), Nicolino Di Paolo (Sindaco di Crecchio), Sergio Carafa (Presidente Unpli Chieti, modera Lucia Scoccia.

L'appuntamento è per sabato 21 luglio alle ore 19,00 presso l'auditorium Santa Maria da piedi da Crecchio (Ch)

 

Leggi Tutto »

Pescara, arriva ‘Te la do io la cultura’ all’Aurum

Si svolgerà all'Aurum di Pescara dal prossimo 17 luglio l'ottava edizione de "Te la do io la cultura" 2018, l'evento culturale patrocinato dal Comune, un contenitore ricco, festoso ed effervescente, che da otto anni riunisce artisti, amici e cittadini, per raccontare e promuovere il progetto sociale "Il Sorriso nel Cuore" per il sostegno delle donne in cura oncologica che "I colori della Vita" porta avanti dal 2009. Oggi la conferenza di presentazione con l'assessore alla Cultura del Comune di PescaraGiovanni Di Iacovo, Giovina Zulli, motore dell'iniziativa con Ilaria Pizzolante, presente anche l'attrice Franca Minnucci e gli altri partner del progetto. "Questo evento e tutta l'attività dell'associazione ci appassiona - esordisce l'assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo- E' significativo che la cultura viaggi sempre accanto all'elemento solidarietà, con l'obiettivo di indurre riflessioni e muovere sensibilità, sempre proponendo tanti temi che valicano il confine del singolare e che fanno bene al senso di comunità, soprattutto nei momenti in cui è importante fare fronte comune contro ogni tipo di difficoltà". "I Colori della Vita, con il progetto sociale "Il sorriso nel cuore" si impegna a donare la parrucca e il reggiseno post-operatorio alle donne sottoposte a chemioterapia e ad accompagnarle insieme ai loro familiari in un percorso di sostegno umano e psicologico- rito - così Giovina Zullipresidente dell'associazione- L'evento inizierà alle 19 con i nostri saluti e quello delle autorità presenti. Seguirà, come ogni anno, un significativo momento di condivisione dal titolo "La malattia oncologica dalla crisi alla risorsa", che vedrà intrecciarsi testimonianze di medici e di pazienti oncologiche in cammino. Interverranno: il dottor Carlo Garufi, direttore dell'U.O.C. Oncologia Medica della A.S.L. di Pescara, il dottor Marino Nardi, responsabile dell'U.O.S. di Chirurgia Mammaria della A.S.L. di Pescara, dottoressa Marisa Diodati, responsabile della U.O.S. Hospice e cure palliative domiciliari. Lo scopo della manifestazione è quello di promuovere e finanziare il progetto "Il Sorriso nel Cuore con il quale "I Colori della Vita" accompagna le pazienti oncologiche durante il percorso della malattia, donando loro la parrucca, il foulard o il reggiseno post-operatorio e fornendo un ulteriore sostegno concreto grazie all'impegno dei suoi soci e dei professionisti (psicologi, nutrizionisti, parrucchieri, estetiste, maestri d'arte) convenzionati con l'associazione stessa". Conduce la manifestazione la giornalista Gigliola Edmondo. "I Colori della Vita" "invita tutti a partecipare a questo evento di cultura, divertimento e, soprattutto, di solidarietà. 

Leggi Tutto »

Cede il muro del cantiere, 2 feriti a Montesilvano

Due uomini, uno di 57 anni e l'altro di 45, di Montesilvano, sono finiti in ospedale in seguito a un incidente sul lavoro avvenuto nel tardo pomeriggio a Montesilvano Colle. I due, secondo le prime informazioni, erano impegnati per verifiche nel cantiere di un'abitazione, quando un ponteggio e un muro avrebbero ceduto e i detriti sarebbero finiti addosso ai due operai. Subito soccorsi dal 118, sono stati trasportati in codice rosso in ospedale, dove sono ora in corso tutti gli accertamenti sanitari. Secondo le prime informazioni non sarebbero in pericolo di vita. Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco. Accertamenti a cura dei Carabinieri della locale Compagnia. 

Leggi Tutto »

Il mistero della nave Diciotti

Il mistero della nave Diciotti

La nave Diciotti della Guardia Costiera Italiana è accorsa su richiamo di un rimorchiatore di proprietà di una compagnia olandese ma battente bandiera italiana perché il capitano dichiarava che il suo equipaggio era in pericolo. Il rimorchiatore aveva preso a bordo 67 persone provenienti da diversi paesi non solo africani, ma addirittura dal Nepal ,dove non esistono ne guerre ne persecuzioni. Questi migranti erano partiti dalle coste libiche con un gommone dalla navigazione insicura fornito dai trafficanti di persone. La zona marittima era di competenza della Libia ed una motovedetta libica era in prossimità ma il rimorchiatore è arrivato prima. Presi a bordo i possibili naufraghi si dirigeva a sud per trasferirli sulla imbarcazione libica. Quando questi signori si sono accorti del fatto, hanno spintonato e minacciato di morte l’equipaggio perché volevano andare in Italia. A questo punto una osservazione va fatta. Chi in mare è in pericolo ha diritto di essere salvato e sbarcato nel porto più vicino che in questo caso era Tripoli; invece per questi signori l’imbarcazione soccorritrice è un taxi che li deve gratuitamente portare dove richiedono. Questa reazione dei migranti si può capire e non mi meraviglia. Quello che invece sembra molto strano è che dai primi accertamenti i violenti sembrano essere soltanto due e per giunta disarmati. Vengono accusati di un reato veramente lieve quale è la violenza privata. Non viene loro neanche contestato il dirottamento ovvero il cambiamento di rotta di 180 gradi che il comandante avrebbe ordinato sotto minaccia di morte. L’equipaggio era di 12 membri, i dirottatori solo due. Chi erano mai ?Ercole e Sansone? Qui qualcosa è poco chiara. La società armatrice dichiara che a bordo non c’è stata alcuna violenza e che il fatto è stato esagerato dai giornali. Però Toninelli si è detto orgoglioso di aver salvato l’equipaggio del rimorchiatore. Qui qualcuno o più di qualcuno non la racconta giusta con lo scopo di far fare a Salvini la figura del fesso e mi sembra che per ora ci sia riuscito.

di Achille Lucio Gaspari

 

 

Leggi Tutto »

Andrea Bulfon confermato nel ruolo di opposto a Pineto

Il giovane e potente opposto triestino Andrea Bulfon, cresciuto nel settore giovanile della Lube, dopo gli ottimi risultati ottenuti nella stagione appena conclusa, sarà l'opposto titolare della Blueitaly per la prossima stagione 2018/2019 nel campionato nazionale di serie B.

Andrea Bulfon, alto 197 cm per 100 kg, negli ultimi 5 mesi nel suo ruolo originale, ha dimostrato notevoli potenzialità di forza ed esplosività, ottima presenza a muro con buonissime percentuali in attaco.

Grazie alle sue prestazioni la società ha deciso di puntare su di lui. "Sono molto contento che la società abbia dimostrato un forte interesse nei miei confronti e altrettanto orgoglioso di rimanere a Pineto per il secondo anno consecutivo. Una realtà solida che dà la possibilità di crescere tecnicamente e umanamente in un ambiente sereno. Spero adesso di vedere il Palavolley sempre pieno", commenta Bulfon.

 

Leggi Tutto »

Turismo, sinergia tra Regione e Camere di Commercio

L'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, ed il Direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, Francesco Di Filippo, hanno organizzato, a Pescara, nella sede dell'assessorato, un tavolo tecnico con le Camere di Commercio delle quattro province abruzzesi. Durante l'incontro è stata evidenziata la volontà di lavorare  in totale sinergia ed in piena collaborazione per realizzare una pianificazione strategica che coinvolga la Regione e le quattro province abruzzesi dando vita ad un "sistema Abruzzo” efficiente e che faccia realmente rete. L'intento è quello di condividere tutte le iniziative dai bandi per le attività alla formazione digitale, ai workshop all'organizzazione delle fiere e delle manifestazioni. 

Leggi Tutto »

Berardinetti all’inaugurazione della nuova sede ANA dell’Aquila

L'assessore alle Politiche per la Casa, Lorenzo Berardinetti, ha preso parte, questa mattina, alla cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Gruppo Alpini dell'ANA "Michele Iacobucci" dell'Aquila, ricavata all'interno di un edificio di proprietà dell'Agenzia Territoriale per l'Edilizia Residenziale - ATER - dell'Aquila.

I locali, ceduti in comodato dall'agenzia regionale, sono stati completamente restaurati a cura degli alpini in congedo e dotati di ogni attrezzatura necessaria all'espletamento dei compiti di istituto. Tra le attività che gli alpini della "Iacobucci" saranno chiamati a svolgere, quella del cosiddetto "portierato di quartiere" che deriva da un accordo stipulato con il Comune dell'Aquila.

Nel suo intervento di saluto, Berardinetti ha sottolineato il grande impegno profuso dagli alpini nelle emergenze causate da eventi calamitosi e climatici e in particolare nell'assistenza alle popolazioni colpite dai terremoti del 2009, 2016 e 2017. Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato il Capogruppo della "Iacobucci", Claudio Ianni, il Presidente della sezione "Abruzzi" dell'ANA, Pietro D'Alfonso, l'assessore al welfare del Comune dell'Aquila, Francesco Bignotti, l'amministratrice unica dell'ATER, Francesca Aloisi, il generale comandante del Comando Militare Esercito "Abruzzo", Giuseppe Di Giovanni, il colonnello Pietro Piccirilli, in rappresentanza del 9° Reggimento Alpini dell'Aquila, il Nunzio Apostolico, mons. Orlando Antonini. Hanno preso parte ai festeggiamenti i gruppi dell'ANA provenienti da ogni parte d'Italia e i rappresentanti delle associazioni dei Carabinieri Forestali, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, dei Bersaglieri, dell'Artiglieria, dei Vigili del Fuoco.

Leggi Tutto »

Rivera firma protocollo per il reinserimento dei detenuti

Il Direttore Generale della Regione Abruzzo, Vincenzo Rivera e il Provveditore dell’Amministrazione Penitenziaria per il Lazio, l’Abruzzo e il Molise,  Cinzia Calandrino  questa mattina , a Roma, presso la sede del Provveditorato, hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa per l’attuazione del POR FSE Abruzzo 2014/2020 in tema di “reinserimento dei detenuti”.

Il protocollo rappresenta il primo passo verso la realizzazione di qualificati interventi di formazione professionale e introduzione al lavoro da realizzarsi negli 8 istituti penitenziari abruzzesi. L’azione mira a ridurre il fenomeno della recidiva in modo da garantire alla popolazione locale più alti standard di sicurezza sociale e, contemporaneamente, a migliorare il clima delle strutture detentive per un maggior benessere non solo dei detenuti, ma anche del personale dell’amministrazione penitenziaria.

Il protocollo prevede la costituzione di una cabina di regia interistituzionale in cui sarà coinvolta anche la Direzione generale per il coordinamento per le politiche di coesione del Ministero della Giustizia, al fine di assicurare la coerenza degli interventi con le progettualità del PON inclusione. 

Leggi Tutto »

Ad Alanno l’inaugurazione dello Sportello Ala-Valpescara

E' in programma sabato 14 luglio alle ore 10,00 l’inaugurazione dello Sportello Ala-Valpescara. Si tratta di uno sportello che darà assistenza e consulenza al cittadino dall’ambito delle bollette luce, gas e telefono all’ambito delle multe stradali e cartelle esattoriali. A promuovere l'inziativa l’Associazione Insieme per Alanno.

"Tale servizio si colloca nell’ampio spazio sociale e soprattutto burocratico della vita di tutti giorni. Sarà un servizio di assistenza e consulenza su diverse problematiche che oggi affliggono molte famiglie. Oltre a tutto ciò, lo sportello Ala Valpescara è finalizzato anche a promuovere bandi pubblici e misure sociali utili alla società", afferma la presidente di Insieme per Alanno, Fabia Fattore.

Lo sportello rimarrà aperto in determinati giorni della settimana ancora da fissare e che verranno comunicati a breve.

 

 

Leggi Tutto »