In Breve

Dalla Mostra dei Presepi un contributo per il Comitato Vittime di Rigopiano

E’ il Comitato Vittime di Rigopiano il destinatario della donazione dei fondi raccolti quest’anno nel corso della undicesima edizione della Mostra dei Presepi Artistici. Questa mattina, l’assessore Ernesto De Vincentiis, Michele Intranuovo e Renato Petra, organizzatori dell’ultima edizione della Mostra dei Presepi artistici, hanno consegnato un contributo di 500 euro a Marco Foresta, in rappresentanza del Comitato.

«Siamo molto felici -  ha dichiarato Marco Foresta -  della vicinanza che Michele Intranuovo, tutti i presepisti e il Comune di Montesilvano ci hanno voluto testimoniare in tutti questi mesi».  «Con la famiglia di Marco -  ha spiegato Michele Intranuovo, direttore artistico della mostra -  c’è un’amicizia ventennale. E’ stato quindi naturale voler affiancare e dare il nostro contributo a lui e a tutte quelle persone che hanno vissuto questa terribile tragedia. Quello di oggi è solo un  piccolo contributo, ma non ci fermeremo e continueremo ad essere vicini a tutto il Comitato».

«La Mostra dei presepi -  aggiunge l’assessore Ernesto De Vincentiis – è davvero un fiore all’occhiello del nostro territorio, certamente per la qualità delle opere in mostra, ma anche per le finalità sociali che vengono coniugate anno dopo anno. Ormai a giorni, presenteremo delle belle novità proprio sulla Mostra dei Presep

Leggi Tutto »

A Pescara la mostra personale di CLAIRE MORARD: L’Ephémère

La mostra è in programma dal 10 al 25 marzo 2018 alla Galleria E20 arte contemporanea - Via Palermo 113- PESCARA
Sabato 10 marzo alle ore 18.30 si aprirà la mostra di CLAIRE MORARD dal titolo L'Ephémère – a cura di Antonio Zimarino e Jolanda Angelini .La mostra dell’artista francese è la terza di un ciclo che la gallerista Jolanda Angelini ospiterà nel suo spazio di Via Palermo a partire dal dicembre 2017 e fino ad ottobre 2018. La selezione degli artisti curata da Antonio Zimarino ha per titolo - SOME DIFFERENT SIGHTS – ALCUNI SGUARDI DIFFERENTI e presenterà lavori di artisti italiani ed internazionali che operano già nel campo della pittura, della fotografia e della scultura con ampi riconoscimenti di critica e di mercato.
Claire Morard

 

 

Nata ad Annecy, Francia, nel 1955, dopo aver frequentato la scuola delle Belle Arti e studi in Psicologia e Scienze sociali, da vari anni si dedica all’attività artistica. Il suo già ricco curriculum annovera

numerose mostre collettive e personali in Italia (Promotrice Belle Arti di Torino Castello di Venaria Reale) e mostre in diverse città europee, in Belgio, Germania, Svizzera, Francia e Scozia

Negli ultimi anni oltre a continuare l’attività artistica ed espositiva approfondendo la propria ricerca anche sulla scultura, ha scelto di collaborare con varie associazioni utilizzando l’arte come via comunicativa con persone portatrici di forti handicap psicofisici. Claire Morard - Annecy Le Vieux, France - www.behance.net/clrmrd

Mostre recenti               

2016 - Gallerie Chappaz,Trévignin, France                          

2015 - The Others, Torino, Italy               

2014 - Galleria Arte/Natura Mutabilis, Torino, Italy

 

" Effimero” è il nostro costante stato di vita, il soffio di vento, la linea incerta, tracciata e sospesa o il grumo di colore appena rappreso. “Effimero” appare il segno o il disegno, il tratto o la forma instabile di queste chine, effimeri, cioè transitori, mobili, instabili sono gli strati tenui di questi colori, le increspature leggere dei bianchi sui bianchi o le profondità insondabili dei neri o dei blu. Transitoria, indefinibile è la leggerezza delle percezioni, l’instabile equilibrio delle cose, lo sguardo dentro i misteri che attraversiamo e ci attraversano.

Questo colpisce della pittura entro cui oggi si sta avventurando Claire Morard: in essa sembra esistere una corrispondenza evidente con una serie particolare di modi di guardare al mondo che coincidono con

similari stati della coscienza, quelli stati in grado di restituire una percezione essenziale delle cose per un un solo istante, che ci ricordano quanto dovremmo essere puri e leggeri, di come dovremmo imparare ad apprezzare ciò che delle cose vale, perché l’attimo dopo potrebbero non esserci. Quello che si tenta in questo particolare modo di trattare la materia pittorica e che miracolosamente si realizza improvviso, è il difficile equilibrio che il segno e il colore devono intrattenere per poter essere contemporaneamente sia immagine che la sua trasformazione costante. E’ come se si provasse a rendere il movimento interno che genera un’immagine percepibile ma che un attimo dopo, potrebbe nuovamente sparire o essere altro"

Antonio Zimarino

 

Orari della mostra:                         da martedì a venerdì 16.30 – 20.00 mattina su appuntamento

sabato 10.30 – 13.00 16.30 – 20.00

Info 347-1818736 3926913424 - info@e20arte.com

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, le iniziative del Cif per la festa della donna

Un pomeriggio di riflessione, scandito dal ritmo poetico e teatrale di grandi brani della letteratura mondiale grazie all’interpretazione dell’attrice pescarese Franca Minnucci.

Sarà la lettura poetica a focalizzare i temi dell’incontro promosso dal Cif comunale di Torre de’ Passeri, in collaborazione con il Comune, pensato per festeggiare, giovedì 8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna, celebrata ogni anno, in ricordo delle 129 operaie dell’industria tessile Cotton di New York, che nel 1908 scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare, morendo in un incendio.

La manifestazione, che si terrà in Municipio (sala del Consiglio Comunale, ore 16,30), è aperta a tutta la cittadinanza. Accanto alla presidente del Cif comunale Martina Volante interverranno le iscritte al centro italiano femminile e le donne delle tante associazioni torresi.

“L’8 marzo sarebbe solo una festa vuota, quasi irriverente nei confronti delle donne che affrontano ogni giorno difficoltà di ogni genere, se non servisse a puntare con maggiore determinazione l’attenzione e la riflessione sulla realtà della condizione femminile – ha detto il sindaco Piero Di Giulio - . Penso al più tragico degli aspetti, alle violenze perpetrate dagli uomini sulle donne, violenze che possono arrivare fino alla eliminazione fisica, un tragico fenomeno che in Italia non accenna a diminuire. A Torre de’ Passeri, grazie al Cif e alla presenza di Franca Minnucci si avrà la possibilità di riflettere su questi aspetti partendo proprio dalla figura della donna in letteratura”. 

Leggi Tutto »

Razzi: senza di me Forza Italia perde 1-2 per cento

 "Senza di me Forza Italia ha perso tra l'1% e il 2% di voti. Non sono stato ricandidato e mi dispiace, come dispiace ai miei elettori, ma io resto sempre di Forza Italia e spero sempre in un ripescaggio e ad una rielezione per la prossima volta, e resto a disposizione del partito". Lo ha detto il senatore uscente di FI Antonio Razzi, commentando le elezioni. "Questi risultati credo fossero tutti prevedibili. Io immaginavo che il centrodestra potesse essere comunque la prima colazione e dico anche che il M5S ha ottenuto un risultato eccellente perche' bisogna tornare a fare politica sul territorio e fra la gente, e il M5S lo ha fatto, come facevo io, ed e' per questo che ha ottenuto un grande risultato, ma il centrodestra ha fatto bene, essendo oggi la prima colazione. Bisogna anche sottolineare i numeri - ha concluso Antonio Razzi - della Lega che credo sara' alleato fedele e coerente nel centrodestra"

Leggi Tutto »

Maltempo, parcheggi chiusi lungo le golene sul fiume Pescara

A causa del livello del fiume che in queste ore e' aumentato, le golene nord e sud sono al momento chiuse al traffico come indicano i semafori che si accendono quando i livelli di guardia vengono superati. Il Lungomare dei poeti e gli altri accessi e percorsi golenali rimarranno impraticabili finche' il fiume non rientrera' sotto i livelli di guardia. Si invita la cittadinanza ad evitare accessi e il percorso golenale, che saranno presidiati anche dalla Polizia Municipale e transennati

Leggi Tutto »

Street art, su viale Abruzzo un murale per Alessandro Panaccio

«Sono trascorsi sei mesi da quando Alessandro Panaccio, montesilvanese di 26 anni, ha perso la vita in un tragico incidente a Malaga, città nella quale viveva. E proprio ieri, nel giorno della ricorrenza del sesto mese dalla sua scomparsa i suoi amici hanno deciso di realizzare un’opera di street art in suo onore». Ad annunciarlo è il presidente della Commissione Cultura Alessandro Pompei che specifica: «Nei mesi scorsi abbiamo ricevuto una proposta da un gruppo di amici di Alessandro che richiedevano la possibilità di realizzare un murale lungo il muro del tracciato ferroviario di viale Abruzzo, quartiere di origine di Alessandro Panaccio. Non abbiamo esitato nemmeno un attimo, e grazie anche al regolamento per la Street Art che abbiamo approvato ormai da due anni, abbiamo immediatamente rilasciato loro questa autorizzazione».

Promotori dell’iniziativa sono gli amici di Alessandro Panaccio, Sara Di Giovanni, Patrick Vadini, Andrea Vadini, Luca Candeloro, Cristian Gerbino, Islam Montana, Tity Komanova e Mattia Nettuno. Autore del murale che raffigura il ragazzo scomparso, oltre a simboli delle 3 città nelle quali Panaccio ha vissuto, Montesilvano, Amsterdam e Malaga, è il writer Stefano Lupo, in arte Mr Wolf.

«Da oggi a Montesilvano - dice ancora Pompei - abbiamo una nuova opera d’arte che non solo abbellisce viale Abruzzo, ma rappresenta un importante messaggio sul valore dell’amicizia. Questa è l’ulteriore dimostrazione del grandissimo potere della street art, di cambiare il volto di interi quartieri, ma anche di unire, e dare il giusto spazio alla creatività dei giovani che tanto hanno da dire a tutta la collettività».

Secondo il regolamento sulla Street Art sono stati individuati una serie di muri su tutto il territorio che possono essere affidati a writers che vogliono esprimere la propria arte su tali spazi

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: No al nuovo insediamento commerciale a Fonte Grande

"Esprimerò voto contrario al provvedimento che approderà lunedì prossimo al Consiglio comunale di Ortona, in merito alla ristipula della convenzione con la ditta Dima immobiliare, che intende insediare un nuovo punto vendita Todis in via Massari, in località Fonte Grande, e al riconoscimento in moneta del plusvalore relativo alla variazione della destinazione d'uso da agricola a commerciale", lo afferma ANGELO DI NARDOCapogruppo in consiglio comunale ad Ortona delle liste Fratelli d'Italia-An, Noi con Salvini, Libertà e Bene Comu. Il mio voto contrario, che sottende un accorato invito al sindaco Leo Castiglione e all'amministrazione comunale, affinché compiano un passo indietro sul provvedimento in questione, si fonda su tre ragioni:
1) Ragioni igienico-sanitarie legate alla vicinanza del canile gestito dalla Lida. Oltre al buon senso, anche le prescrizioni di legge precludono l'insediamento di un supermercato, adibito alla vendita di prodotti alimentari, a meno di 300 metri di distanza da tale struttura
 2) L'eccessiva concentrazione nella zona di attività commerciali della stessa categoria merceologica. Appare del tutto inopportuno consentire l'apertura di una nuova attività commerciale, quella del gruppo Todis, in una zona nella quale, entro un raggio di un chilometro e mezzo, già operano altri tre supermercati (Iper, Eurospin e Conad). Non registrandosi esigenze legate allo sviluppo demografico della zona, l'unico effetto sarebbe quello di aggravare le difficoltà degli esercizi commerciali in attività, già alle prese con le difficoltà generate dalla crisi economica.
3) L'impatto ambientale che sarebbe generato in un'area considerata ad elevato rischio idrogeologico, come dimostra l'ultima frana che proprio in questi giorni ha comportato anche l'interruzione del traffico nella zona.
Per tutte queste ragioni - conclude Di Nardo - ritengo che il provvedimento vada fermamente respinto".

 

 

 

Leggi Tutto »

No Snam, Mazzocca incontra il Comitato Cittadini per l’Ambiente

Il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca ha incontrato, nei suoi uffici a Pescara, le esponenti del Comitato Cittadini per l'Ambiente Sulmona allo scopo di valutare elementi utili ai fini del ricorso al Tar che la Regione Abruzzo sta predisponendo contro la delibera del 22 dicembre 2017, con la quale la Presidenza del Consiglio dei Ministri adottò il provvedimento per la costruzione ed esercizio della centrale di compressione Snam a Sulmona.

Nell’analisi dettagliata delle dieci pagine della delibera, il Comitato ha rilevato aspetti ed elementi documentati che evidenziano contraddizioni da parte del Governo e della società proponente in contrasto con quanto dispone la procedura che ha portato all’approvazione della delibera (art. 14 quater – 3^ comma L.241/90). Tali elementi riguardano le alternative proposte, le modalità con le quali sono state condotte le trattative non corrispondenti ai dettami della Corte Costituzionale (Sentenze n.33 e n. 165 del 2011) e l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio delle aree interessate.

Il Comitato, che segue la vicenda da dieci anni, ha ribadito il proprio no alla realizzazione dell’opera “Rete Adriatica” costituita dal metanodotto Sulmona-Foligno e dalla centrale di compressione. 

Il Sottosegretario d'Abruzzo Mazzocca ha convocato per mercoledì 7 marzo alle ore 12, presso la sede del Consiglio Regionale in Piazza Unione a Pescara, il terzo e ultimo incontro, aperto agli organi di stampa e di comunicazione, incentrato sulla strategia dei ricorsi differenziati e convergenti verso lo stesso obiettivo "No Snam". 

Leggi Tutto »

8 marzo, Pineto celebra la Giornata internazionale della Donna

In occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA dell’8 Marzo, l’Amministrazione comunale di Pineto e la Commissione per le Pari Opportunità presentano a Villa Filiani, alle ore 11:00, l’inaugurazione della Mostra storico documentaria “I FIORI DEL MALE. Donne in manicomio nel regima fascista” a cura di Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante. Parteciperanno studenti del Corso Tecnologie del Legno della sede distaccata di Pineto dell’Istituto Zoli ed alcune classi della Scuola Media GIOVANNI XXIII, sempre di Pineto.

Nel pomeriggio, alle ore 18:00, presso la Sala Corneli di Villa Filiani, si terrà la presentazione del libro “MALACARNE. Donne e manicomio nell’Italia fascista” di Annacarla Valeriano. Sarà presente l’autrice. Modera Edda Migliori.

La mostra ha ottenuto i Patrocini della Regione Abruzzo, della ASL di Teramo, della Fondazione dell’Università di Teramo, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dell’Archivio di Stato di Teramo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Università degli Studi di Teramo.

Leggi Tutto »