In Breve

Morosità incolpevole, bando aperto dal 26 marzo al 13 aprile a Montesilvano

Anche quest’anno è possibile accedere al fondo di morosità incolpevole, il contributo destinato agli inquilini morosi incolpevoli e ai titolari di contratti di locazione immobiliare ad uso abitativo, soggetti ad atto di sfratto per morosità incolpevole, con citazione della convalida.

«Il fondo per la morosità incolpevole – afferma il sindaco Francesco Maragno -  è un importante supporto per quelle famiglie che, a causa di difficoltà finanziarie, stanno per perdere un bene primario e prezioso come la casa. Questa misura esclusivamente riservata a quanti sono destinatari di uno sfratto, rappresenta una boccata di ossigeno per le persone che vivono situazioni estremamente faticose e preoccupanti».

Possono essere ammessi al beneficio richiedenti in possesso della cittadinanza italiana, di un paese dell'UE, o nei casi di cittadini non appartenenti all'UE di un regolare titolo di soggiorno;  residenti nel Comune di Montesilvano;  titolari di un contratto di locazione su un’unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato e residenti nell'alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno; destinatari di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida; non titolari del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza, di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare. Tale requisito riguarda anche gli altri componenti del nucleo familiare. Necessari anche reddito I.S.E. non superiore a 35.000  euro o un reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore I.S.E.E. non superiore a 26.000 euro.  I contributi verranno destinati prioritariamente agli inquilini nei cui confronti sia stato emesso un provvedimento di rilascio per morosità incolpevole, che sottoscrivano con il proprietario dell'alloggio un nuovo contratto di locazione a canone concordato; inquilini la cui ridotta capacità economica non consenta il versamento di un deposito cauzionale per stipulare un nuovo contratto di locazione. In tal caso l'Azienda speciale prevede le modalità per assicurare che il contributo sia versato contestualmente alla consegna dell'immobile;   e inquilini, al fine del ristoro parziale, del proprietario dell'alloggio, che dimostrino la disponibilità di quest'ultimo, a consentire il differimento dell'esecuzione del provvedimento di rilascio dell'immobile.  

Per l'assegnazione dei contributi verranno attribuiti punteggi che terranno conto della presenza nel nucleo familiare di una persona con invalidità accertata per almeno 74%; di persone anziane ultra settantenni;  di minori e  di persone in carico ai Servizi Sociali comunali e A.U.S.L. per l’attuazione di un progetto di assistenza individuale.

I contributi verranno ripartiti fino a un massimo di 8.000 euro, per sanare la morosità incolpevole accertata dall'Ente, qualora il periodo residuo del contratto in essere non sia inferiore a due anni, con contestuale rinuncia all’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile;  fino a un massimo di 6.000 euro, per ristorare la proprietà dei canoni corrispondenti alle mensilità di differimento qualora il proprietario dell’immobile consenta la proroga dell’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile per il tempo necessario a trovare un’adeguata soluzione abitativa all’inquilino moroso incolpevole; per  assicurare il versamento di un deposito cauzionale per stipulare un nuovo contratto di locazione fino ad un massimo di 4.500 €; e per assicurare il versamento di un numero di mensilità relative a un nuovo contratto da sottoscrivere a canone concordato fino alla capienza del contributo massimo complessivamente concedibile di 8.000 euro.  Le domande di partecipazione al beneficio, compilate unicamente sui moduli predisposti dall'Azienda speciale per i devono essere presentate da lunedì 26 marzo  entro il 13 aprile 2018  presso gli uffici dell’Azienda, il lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 9,00 alle 12,30; e il giovedì dalle 15,30 alle 17,30.

Leggi Tutto »

Sabato e domenica torna il Beach Training a Montesilvano

Sarà un weekend all’insegna dei motori, dell’adrenalina ma anche della sicurezza stradale quello che attende Montesilvano. Sabato 24 e domenica 25 marzo, dalle 10:30 alle 17:30 torna in città il Beach Training 2018.

«Dopo il successo della spettacolare iniziativa che la nostra città ha ospitato lo scorso febbraio -  ricorda l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis -  e che ha visto partecipare circa 100 motociclisti, questo weekend l’appuntamento raddoppia presentandosi ancor più ricco di sorprese».

La manifestazione, organizzata dalla Uisp Abruzzo e Molise, con il patrocinio del Comune di Montesilvano, vedrà gli atleti allenarsi a bordo delle loro moto nella spiaggia libera tra gli stabilimenti “La Racchetta” e “La Riviera”. Novità della manifestazione di sabato e domenica l’abbinamento del Motocross alle 4 ruote. «In questa seconda tappa  -  annuncia Luca Di Leonardo, presidente del Motocross Park Sant’Agnese, organizzatore dell’evento -  spazieremo anche sulle 4  bruote. Per tutti gli amanti delle fuoriserie abbiamo dedicato una parte del Paddock a questi gioielli su 4 ruote: il Car tuning con l'esposizione curata da Officine Akela;  le Muscle Cars con un ormai veterano del settore Giorgio Patamia GP Motor Sport e poi le WV Aircooled a cura dal Low Society Car Club - VW Air-cooled specialists».

«Come annunciammo in occasione della prima edizione di questa bellissima manifestazione -  specifica il consigliere Aurelio Cilli -  per questo secondo appuntamento abbiamo voluto abbinare alla spettacolarità del motocross, un aspetto educativo e formativo. Con la preziosissima collaborazione dell’ASD Moto Club Lorenzo Competicion Abruzzo di Pescara, nelle due giornate si svolgerà un corso dimostrativo gratuito di educazione stradale e delle tecniche di guida motociclistiche. Le due ruote rappresentano divertimento, velocità, spettacolarità ma è molto importante osservare comportamenti che rispettino le norme di sicurezza. Il corso che si terrà sabato e domenica permetterà ai ragazzi, anche giovanissimi, di approcciarsi alla disciplina sportiva legata alle motociclette. La filosofia della Lorenzo Motorbike Racing School, gestita dall’istruttore Fabio Di Persio,  infatti si basa su una serie di concetti base, come ad esempio la formazione del pilota sin dai 2 anni, la priorità del concetto di sicurezza, e l’educazione al rispetto di regole, avversari e al lavoro costante. Sabato e domenica sarà possibile avvicinarsi a questo meraviglioso mondo. Ho avuto l'opportunità di promuovere iniziative sportive di rilievo, anche in occasione del mio assessorato alla Provincia, quali Ironman, o la gara europea di Enduro, raccogliendo non solo  entusiasmo e  partecipazione da parte del grande pubblico, ma sperimentando quanto queste siano iniziative che possono davvero e concretamente contribuire alla promozione del territorio».

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, seminario con il professor Francesco Sabatini sulla grammatica valenziale

Come rendere più immediato l’apprendimento della lingua italiana? Come affrontare lo studio della grammatica in classe? A quale modello fare riferimento perché l’ora di grammatica non si riduca ad una noiosa rassegna di definizioni e regole? Di questo si parlerà domani, venerdì 23 marzo a Torre de’ Passeri (Teatro di Casa della Scuole, ore 14.30), nel corso di un incontro organizzatodall’Istituto Comprensivo “Alberto Manzi” nell’ambito delle attività formative promosse per i propri docenti. Protagonista dell’incontro-laboratorio, sarà Francesco Sabatini il noto linguista, filologo e lessicografo di Pescocostanzo che parlerà davanti ad una platea di circa ottanta fra insegnanti, docenti e dirigenti scolastici del territorio. Membro onorario dell’Accademia della Crusca, di cui è stato Presidente dal 2000 al 2008, e professore emerito dell’Università degli Studi Roma, Francesco Sabatini è conosciuto dal largo pubblico anche per la partecipazione alla trasmissione Rai Uno Mattina in famiglia e resta uno dei punti di riferimento della lingua italiana antica e moderna. “Ospitare il professor Sabatini è un onore per l’Istituto Manzi – ha detto la dirigente scolastica Antonella Pupillo – Ho apprezzato molto il suo entusiasmo nel raccogliere il nostro invito. Sono certa che questo seminario sarà un utile strumento di conoscenza per tutti i nostri docenti, non solo per coloro che insegnano materie letterarie”.

Durante l’incontro, preceduto da un lavoro preliminare svolto in classe nel corso del quale sono stati raccolti “gli errori grammaticali più comuni” commessi da bambini e ragazzi, si parlerà di grammatica  e di come il suo studio possa essere una valida palestra per avviare gli studenti a ad una profonda riflessione sulla lingua. In particolare il professor Sabatini presenterà il modello della “grammatica valenziale”, un modello innovativo, esplicativo della struttura e del funzionamento del sistema della lingua, che spiega la struttura della frase a partire proprio dal verbo. “Siamo lieti di poter ospitare a Torre de’ Passeri uno studioso di così alta levatura come Francesco Sabatini – ha affermato il sindaco Piero Di Giulio -, il suo seminario rappresenta una straordinaria occasione di arricchimento culturale per i docenti e per l’intera comunità. Linguista, filologo, lessicografo italiano, il professore rappresenta un vero e proprio baluardo della lingua italiana”. Per Francesco Sabatini, “la grammatica è dentro di noi”. Ogni bambino sin dalla nascita acquisisce la lingua ascoltando chi gli sta intorno e così la struttura grammaticale si fissa automaticamente nel suo cervello. E’ soltanto quando si approccia a testi più complessi, tramite la scrittura e la lettura, che ha bisogno di studiare la struttura della lingua. Il docente di scuola primaria, che insegna a leggere e scrivere, deve attivare le funzioni dell’occhio e delle parti di cervello ad esso legate, diverse da quelle legate alle orecchie e ai suoni.

Leggi Tutto »

A Villanova la Libera Libreria D’Abruzzo.

 

Giovanna Galli è una casalinga ed ha diverse passioni come il trekking, gli animali, la fotografia e la lettura che coltiva nel proprio tempo libero. Quest'ultima, ha fornito lo spunto per l'iniziativa attraverso l'adesione al motto "Take a book. Return a book." diffuso dalle Little Free Libraries americane. Le famose casette in cui avviene il libero scambio libri gratuito, da qui non a caso il motto di cui sopra: Prendi un libro. Lascia un libro.
La Little Free Library di Giovanna si chiama Arniabook, ed è dedicata al rilancio della lettura attualmente in un ambito ancora circoscritto del territorio abruzzese, attraverso la raccolta e lo scambio di libri in un arnia restaurata ed inaugurata a Maggio 2017. La casetta è ubicata a Cepagatti, in via Tommaso Di Giovanni 10.
In concomitanza, è nata anche la pagina Facebook "Libera Libreria D'Abruzzo" per far veicolare le varie iniziative intraprese e valorizzare angoli sconosciuti e caratteristici del territorio.


In occasione dell'inaugurazione della Little Free Library - Arniabook, nel settembre 2017,il signor Luca Ciuffi, quale membro del Villaggio Novo Comitato di Villanova di Cepagatti, propone alla signora Giovanna di collaborare e gestire la Biblioteca di Villanova di Cepagatti, in Piazza Garibaldi 5.
Villaggio Novo Comitato, nasce circa cinque anni fa ed il presidente signor Ermenegildo Menna, aveva avviato tra le varie attività ludico/ricreative anche una Biblioteca. Villaggio Novo Comitato e Libera Libreria D'Abruzzo, hanno quindi stretto una collaborazione per far ripartire nuovamente questo piccolo centro di aggregazione. L' 8 Dicembre 2017, è stata inaugurata la nuova gestione della Biblioteca. L'allestimento è tutt'ora in atto, tramite donazioni da parte delle persone di vecchi oggetti da riciclare e libri. La Biblioteca di Villanova, inoltre, ha aderito alla formula: "Take a book. Return a book." Lo scopo di tale iniziativa, è diffondere attraverso i libri e tutto ciò che concerne la cultura: l'aggregazione, la condivisione, il rispetto altrui. Piccoli gesti quotidiani che possono migliorarci. 
La Biblioteca, si propone un percorso di laboratori per bambini e adulti, e presentazioni di libri con autori vari. All'interno della biblioteca sono presenti diverse sezioni curate direttamente dalla Bibliotecaria Giovanna e che comprendono testi in lingua, libri antichi, saggistica, poesie in lingua e dialetto abruzzese, romanzi, narrativa. L'ultima sezione, aperta recentemente, contiene libri scritti da donne attive nello sport agonistico e non solo. Bisogna comunque evidenziare che tutti i testi esposti e disponibili sono stati raccolti grazie alla generosità di donatori sparsi in terra d' Abruzzo e non solo.
La signora Galli ringrazia il signor Luca Ciuffi ed il signor Ermenegildo Menna, presidente di Villaggio Novo Comitato e tutti gli amici, i lettori e gli autori che hanno partecipato nella condivisione di questo progetto.



 

 

Leggi Tutto »

A Chieti convegno sulla Processione del Venerdì Santo

Venerdì 23 marzo alle ore 17,00, presso l'Auditorium Le Crocelle, l'Associazione Culturale Teate Nostra organizza una conferenza dal titolo "IL SACRO MONTE DEI MORTI E LA PROCESSIONE DEL VENERDI’ SANTO A CHIETI: STORIA E PARTICOLARITA’".

I relatori saranno: Avv. Marco Giannini e Prof. Paolo Rapposelli che parleranno ed illustreranno la storia dell’Arciconfraternita e della processione con documentazione storica proveniente dall’archivio del Sacro Monte dei Morti. Racconteranno anche aneddoti popolari.  Il Maestro Francesco Di Natale esporrà i modellini realizzati in canna dei Trofei della Passione di Raffaele Del Ponte. Al termine della conferenza ci sarà la visita guidata alla Cappella del Sacro Monte dei Morti situata nella Cripta della Cattedrale di San Giustino.

 

Leggi Tutto »

Pescara, il Comune aderisce alla Carta della Bambina

Approvata dalla Giunta comunale di Pescara l'adesione della Carta della Bambina. La Carta, documento redatto da International Federation of Business And Professional Women Europa a seguito della drammatica condizione femminile denunciata a Pechino nella Conferenza mondiale sulle donne del 1995. Ispirata alla Convenzione ONU sui Diritti del fanciullo del 1989, a differenza e ad integrazione di questa, che pone sullo stesso piano i due generi, la Carta dei diritti della Bambina li distingue in termini di caratteristiche e bisogni, avuto riguardo alle diverse connotazioni fisiche ed emozionali. 'La Carta deve essere letta come una premessa fondamentale per l'affermazione e la tutela dei diritti delle donne fin dalla nascita. Con l'adesione il Comune aggiunge un ulteriore strumento alle azioni già in essere a tutela dei minori e della famiglia e a favore della parità di genere'. Oggi la presentazione con il sindaco Marco Alessandrini, la presidente della Commissione Pari Opportunità Tiziana Di Giampietro, una dei tutori della carta e membro Fidapa, Anna Maria Di Rita, della Cpo comunale e Miriam D'Ascenzo Presidente Fidapa di Pescara Porta Nuova. 

Leggi Tutto »

A Pescara: La Passione di Cristo, Via Crucis con figuranti

 

‘La Passione di Cristo, Via Crucis con figuranti’ ultimo appuntamento. 
Venerdì, 23 marzo alle ore 19, le 15 stazioni saranno rappresentate e meditate nella chiesa di Sant’Andrea Apostolo

Ultima rappresentazione per ‘La Passione di Cristo, Via Crucis con figuranti’, venerdì 23 marzo, alle ore 19, nella chiesa di Sant’Andrea Apostolo.

Le tre tappe ( venerdì 8 marzo chiesa Sant’Antonio, venerdì 16 marzo chiesa Spirito Santo, e lunedì 19 marzo chiesa Regina della Pace) sono state molto apprezzate dal pubblico e dai fedeli. Anche in questa occasione il regista ed ideatore, Antonio Luise, ha saputo amalgamare l’aspetto culturale con quello religioso che ha coinvolto il ‘pubblico’ rendendolo inconsapevolmente protagonista. ‘La Passione di Cristo, Via Crucis con figuranti’ suscita emozione sia nel credente che nell’ateo.

La rappresentazione delle 15 stazioni della Via Crucis con immagini dal vivo e lettura di brani della Bibbia e canti relativi al tempo di Quaresima, coinvolge attori professionisti ma anche tanti ragazzi che si sono improvvisati tali per la prima volta.

La rappresentazione scenica è arricchita dalla lettura dei testi di: Franca Arborea, Anotnio Luise, Mauro Maddonni, Franco Probi. Le riflessioni liturgiche di don Mario Probi , voce solista: Paola Scurti e Nicola Russo. Le immagini video di Ottavio Luise e Nino Tieri. La direzione tecnica di Maurizio Di Francesco, mentre la direzione artistica don Mario Probi, la regia è affidata a Antonio Luise.

La rappresentazione è stata realizzata con la collaborazione l’associazione culturale Cavaticchi di Spoltore, La Nuova Compagnia Teatrale ‘Amici della Saletta’ e i parroci ospitanti: don Antonio D’Antonio (chiesa Regina della Pace) padre Nicola Pedrone (chiesa Sant’Antonio) don Giorgio (Chiesa Spirito Santo) padre Carlo Mattei (chiesa Sant’Andrea Apostolo).

All’iniziativa partecipano, come figuranti, tanti fedeli che interpretano il popolo, o che comunque, si adoperano per fornire un contributo pratico nel creare il contesto scenico. Giorni e giorni di prove che hanno permesso ai partecipanti soprattutto di creare momenti di aggregazione tra persone di tutte le età e di superare le tante difficoltà. Tra queste la messa a punto della scena della crocifissione di Gesù: è stata realizzata una croce di quattro metri che durante la rappresentazione con un Gesù in carne ed ossa (tra l’altro senza abiti) viene alzata.

Da questa esperienza, tutti si sono arricchiti, spiritualmente e culturalmente. Tra i tanti protagonisti vi proponiamo l’esperienza vissuta dall’interprete di Gesù e di un soldato, entrambi alla prima esperienza.

Alcune testimonianze.

Gesù viene interpretato da Mauro Peciccia, un ragazzo dall’aspetto riservato, che spiega: “Non ho mai vissuto questa esperienza, da bambino non ho mai partecipato alle classiche drammatizzazioni che si realizzano a scuola. Mi hanno coinvolto. L’esperienza per me è stata ‘‘terapeutica’’: per quella situazione, in quel momento (la crocifissione) mi è stato chiesto di esprimere quel dolore umano che Gesù ha provato, l’ho dovuto interiorizzare e l’ho fatto a tal punto che, dopo la prima rappresentazione, sono rimasto scosso per i due giorni successivi. Un’esperienza che mi ha arricchito spiritualmente, ma che ha avuto anche dei risvolti umani. La mia interpretazione è piaciuta a tal punto che ho ricevuto la richiesta di partecipare ad un recital di un noto regista abruzzese. E poi, ricevo tantissimi messaggi ogni giorno”.

“Anche per me è la prima volta che partecipo da protagonista ad una rappresentazione teatrale –spiega Fabio Kwiatkowski che interpreta un soldato- Un’esperienza molto positiva, già le prove mi emozionavano. Per entrare nella parte devi interiorizzare il contesto. Per me è stata una chiamata del Signore che mi ha fatto superare l’imbarazzo nel trovarmi di fronte al pubblico. Questa esperienza ha rafforzato la mia fede. La gente presente alla prima rappresentazione ha captato il mio coinvolgimento e a me è piaciuto. Con la coda dell’occhio ho visto i visi estasiati”.

 

 

Leggi Tutto »

Due feriti in incidente sulla Variante 714 a Montesilvano

Due persone sono rimaste ferite in un incidente stradale frontale che si e' verificato questa mattina all'interno della galleria "I Pianacci", nel territorio comunale di Montesilvano, lungo la Variante che collega la provincia di Pescara a Francavilla al Mare. Due auto si sono scontrate mentre procedevano in direzioni opposte, all'interno del tunnel che e' a doppio senso. Disagi per il traffico nel momento in cui sono arrivati i mezzi di soccorso

Leggi Tutto »

Fossacesia, eventi ed iniziative per il compleanno della Costituzione Italiana

Il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio che da sempre ha riconosciuto un ruolo principale alla Costituzione Italiana, tant’è che sin dal suo primo mandato, nel 1999, ha deciso di farne dono ai neodiciottenni. “La Costituzione Italiana è un testo fondamentale che dovremmo conoscere tutti approfonditamente, poiché è la base del buon vivere civile” a dichiararlo è il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, ricordando in particolare che il 2018 è l’anno in cui ricorre il 70esimo anniversario della nascita della Costituzione Italiana. Promulgata il 27 dicembre del 1947 dall’allora Capo provvisorio dello Stato, Enrico de Nicola, la nostra Carta Costituzionale entrò in vigore il 1 gennaio 1948.

“Ho sempre ritenuto che la Costituzione Italiana, oltre ad essere un testo di straordinaria bellezza, debba essere la guida di ciascuno di noi, del nostro agire, delle nostre scelte. Gli articoli in essa riportati, infatti, richiamano i valori più importanti della nostra società civile: la democrazia, l’equità sociale, la giustizia, la libertà, l’uguaglianza. Sono perfettamente consapevole che questi spesso non si sposino con la realtà che ci circonda, ma ciò non deve impedirci di continuare a crederci” – prosegue il primo cittadino di Fossacesia. Il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, ha da sempre creduto nel profondo valore, soprattutto educativo, della Costituzione Italiana, tant’è che sin dal suo primo mandato ha deciso di regalare ai giovani che compiono 18 anni, il testo della Costituzione Italiana. Ogni mese infatti i giovani che compiono 18 anni ricevono in dono dal Sindaco direttamente a casa, insieme agli auguri di compleanno, anche copia della Costituzione Italiana. La stessa inoltre viene donata ai cittadini stranieri che ottengono la cittadinanza italiana. “Ho sempre ritenuto opportuno regalare ai neodiciottenni la nostra Carta Costituzionale – conclude Enrico Di Giuseppantonio – poiché ritengo che essa debba essere per loro, che si affacciano al cosiddetto mondo degli adulti, non solo la guida per il corretto e consapevole agire nella società civile, ma anche il giusto strumento per comprendere quanto i nostri padri abbiano lavorato per rendere il nostro un Paese democratico. Questo a mio avviso può aiutarli a capire che, nonostante il clima di sfiducia che purtroppo in questo periodo attanaglia le nuove generazione, le solide basi del nostro passato possono farci guardare ancora, anche se con fatica, al futuro”. In occasione del 70esimo compleanno della Costituzione Italiana, l’Amministrazione Comunale di Fossacesia intende organizzare eventi ed iniziative che, coinvolgendo il territorio, dimostrino come, nonostante la sua “veneranda età”, la nostra Costituzione debba essere considerata un testo al passo con i tempi.

Leggi Tutto »

Prima edizione del Mercato itinerante della terra a Pineto

Partirà domenica 25 marzo a Pineto il Mercato Itinerante della Terra, la mostra mercato dei piccoli produttori agricoli a km 0. Un vero e proprio piccolo mercato contadino, che vedrà la partecipazione di dodici espositori, presenti in Piazza della Libertà dalle 10 alle 18 anche il 25 aprile e il 27 maggio prossimi. “Siamo felici di contribuire ad organizzare questa bella iniziativa, che potrà aiutare ad aumentare la consapevolezza sulla qualità dei cibi che mettiamo in tavola”, ha dichiarato l’assessora all’Ambiente Laura Traini

La mostra mercato nasce dalla proposta di una rete di piccoli imprenditori agricoli del territorio, rappresentati da Simona Olivieri de Il Borgo degli Gnomi; Numerose le produzioni che i cittadini pinetesi potranno trovare:   oltre a frutta e verdura, sui banchi di piazza della Libertà si potranno acquistare anche cereali e legumi autoctoni, pasta prodotta con grani antichi, pani, farina e olio di canapa sativa, conserve, miele, vini, oltre a formaggi vaccini, pecorini e caprini a latte crudo prodotti artigianalmente. 

“Abbiamo subito accolto con piacere la proposta di questa rete di produttori, perché la loro idea vuole promuovere le piccole aziende agricole locali che hanno deciso che la qualità è più importante della quantità - ha aggiunto Traini - Da un lato, noi abbiamo voluto promuovere questa loro scommessa, perché contribuisce a valorizzare le grandi potenzialità enogastronomiche del nostro territorio; dall’altro lato, pensiamo che sia cruciale aumentare la consapevolezza di tutti i cittadini verso ciò che ogni giorno mangiamo o beviamo e verso uno stile di vita più sostenibile.” 

A fianco dell’area esposizione, l’iniziativa prevederà anche una serie di laboratori per adulti e bambini, oltre a seminari, durante ogni appuntamento. In particolare, il tema del 25 marzo sarà “Alleanza tra chi produce, chi governa”, il 25 aprile “Invito all’autoproduzione”. Il 27 maggio si chiuderà con “Agrobiodiversità: dal campo alla tavola”. Saranno inoltre presenti punti lettura per i bimbi. Partner del Mercato Itinerante della Terra sono Slow Food Condotta Pretuziana e Condotta Giulianova-Val Vibrata, WWOOF Italia, Banca Etica, Rete associazioni STARBene, Riserva dei Calanchi di Atri, Ekoè - Stoviglie e imballaggi compostabili, Teramo Children. 

MIT – dicono i produttori - parola che non a caso evoca con il suo suono la parola inglese incontro, un progetto che ha come obiettivo incontrare e far incontrare produttori, consumatori e amministrazioni, per recuperare attraverso la conoscenza, la trasparenza e la fiducia quel senso di comunità che è alla base del vivere umano. ”Ci piacerebbe” - continuano i piccoli produttori aderenti all’iniziativa - che le persone comprendessero il valore del nostro lavoro, non solo in termini di qualità delle produzioni, ma anche rispetto alla funzione sociale e culturale che l’agricoltura contadina riveste.” 

“Ci vediamo a Pineto domenica 25 – concludono i produttori - per scoprire le iniziative messe in campo dal MIT ed in particolare alle 11 per condividere un momento inaugurale insieme ai partner e all’amministrazione della città.”

Leggi Tutto »