In Breve

I lions contro il diabete

«Ogni anno il diabete provoca la morte di oltre 5 milioni di persone ed è l’ottava causa di mortalità nel mondo. I Lions da anni stanno affrontando questa emergenza sanitaria mondiale attraverso service, momenti di sensibilizzazione e soprattutto di informazione per divulgare al massimo la conoscenza di questa patologia, così da combatterla al meglio. Per questa ragione anche a Montesilvano abbiamo organizzato un incontro informativo che si terrà domani mattina nella Sala Consiliare del Comune». A dirlo è il dottor Valter Armellani, presidente del Lions Club di Montesilvano.

Sabato mattina, dalle 9:30, nella sala Consiliare si terrà l’evento “I Lions contro il diabete”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Montesilvano si aprirà con il saluto istituzionale del vicesindaco Ottavio De Martinis e del presidente Valter Armellani. Si susseguiranno poi gli interventi dei medici  Stefano Guarracini su "Cuore e Diabete", Ester Vitacolonna coordinatrice distrettuale Lions Club e professore associato della Scuola di Medicina e Scienze della Salute dell’Università d’Annunzio Chieti - Pescara, su "Diabete e donna, diabete e gravidanza", Rosa Maria Di Biagio, medico specialista in Endocrinologia e malattie del metabolismo e direttore sanitario Centro Life Care, su "Le complicanze nel diabete. Occhio al piede", Alessandra Minetti e Cristiana Del Papa di ASAD, Associazione Diabetici Pescara e Provincia Onlus, coordinatori biennio 2016/2018 coordinamento associazioni diabetici Abruzzo su "L'esperienza del diabetico, l'importanza della prevenzione e di un corretto stile di vita".

«La riflessione stimolata dal Lions Club di Montesilvano  - dichiara l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis -  è molto interessante perché incentra l’attenzione su  una patologia che è purtroppo molto diffusa, forse anche a causa di cattive abitudini alimentari. Nel mondo oggi assistiamo, nell’ambito dell’alimentazione ad alcuni paradossi. Il principale è quello che riguarda lo squilibrio nel sistema alimentare globale. Ad un miliardo di persone che soffrono la fame si oppone un altro miliardo di persone che è affetto da obesità e da malattie cardiovascolari o anche tumorali dovute ad una malsana alimentazione. Altro paradosso riguarda lo spreco di cibo: ogni anno nel mondo si perdono 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, circa 1/3 della totalità del cibo prodotto per il consumo umano. Ecco, tutti questi impressionanti dati ci mettono davanti ad un dovere, quello di sensibilizzare al massimo e lavorare sulla prevenzione a tutto tondo».

Leggi Tutto »

Teramo, cambia anche il direttore sportivo

Dopo l'esonero del tecnico Asta e l'arrivo sulla panchina biancorossa di Ottavio Palladini, il Teramo Calcio in serata ha reso noto di aver interrotto in data odierna il rapporto di lavoro con il direttore sportivo Giorgio Repetto, fino allo scorso anno direttore sportivo del Pescara. Il ruolo di Direttore sportivo e' stato affidato al 46enne Sandro Federico, gia' Ds in passato di Siena, Arezzo, Chieti, Carrarese e Sambenedettese

Leggi Tutto »

Fit, Uil, Faisa Abruzzo, sciopero di 4 ore il 23 Febbraio

Fit Cisl, Uil Trasporti, Faisa Cisal, regionali, proclamano uno sciopero di 4 ore venerdi' 23 febbraio in Abruzzo, "per il personale a terra ultime 4 ore della prestazione lavorativa" scrivono in una nota. "Pur avendo scelto la strada del confronto costruttivo rispetto a quella della sterile contrapposizione registriamo, nostro malgrado, un totale stallo sia nel confronto con la Regione che all'interno della T.U.A. S.p.A. rispetto ad una serie di questioni strategiche che non lasciano presagire a nulla di buono" dicono. Per quanto attiene la TUA spa i sindacati sottolineano "carenza strutturale di veicoli efficienti per il servizio, carenza di personale nel settore delle manutenzioni, di macchinisti, di personale di manovra, di operatori di esercizio".

Leggi Tutto »

Lanciano, dipendente del cimitero accusato di assenteismo

Provvedimento cautelare di sospensione dall'esercizio delle sue funzioni, da parte del Gip di Lanciano Massimo Canosa, nei confronti di un dipendente del Comune di San Vito Chietino 'presuntivamente' accusato di assenteismo - secondo la Procura - per le costanti presenze al bar, anche per ore, invece che svolgere le sue mansioni nel cimitero. Nel provvedimento cautelare di oggi, il Gip scrive di rischio di reiterazione di reato con danni nei confronti del Comune e del disservizio arrecato all'utenza. L'indagine della Procura di Lanciano riguarda un addetto ai servizi cimiteriali, seguito e controllato dai Carabinieri dal 15 ottobre al 15 novembre scorsi. Per le presunte accuse di truffa e falso continuato il procuratore Mirvana Di Serio aveva invece chiesto gli arresti domiciliari. Lo stesso Gip avrebbe convocato giorni fa l'indagato, ma il dipendente si sarebbe avvalso della facolta' di non rispendere

Leggi Tutto »

Cinque indagati per l’inchiesta sulla donna morta dopo l’incidente

Il 23 dicembre era rimasta coinvolta in un incidente sulla A/24 e il giorno dopo, non sentendosi bene, era andata in ospedale a Teramo dove l'avevano immediatamente ricoverata ed operata per un'emorragia cerebrale. Una morte quella di una 70enne di Tivoli, arrivata ad un mese dall'incidente e dopo due operazioni, sulla quale la Procura di Teramo ha aperto un'inchiesta con 5 indagati: l'autista del mezzo che aveva tamponato l'auto con a bordo l'anziana e quattro medici del Mazzini che a vario titolo si sono occupati della donna.

Un atto dovuto quello a firma del pm Laura Colica, in vista dell'autopsia disposta sul corpo della donna e che dovra' adesso chiarire le cause del decesso ed eventuali responsabilita'. Autopsia che dovrebbe essere effettuata gia' nella giornata di domani. Da quanto si e' appreso la donna, il 23 dicembre, mentre si trovava in auto con alcuni familiari, in direzione Isola del Gran Sasso sarebbe rimasta coinvolta in un tamponamento. Un incidente apparentemente senza conseguenze, tanto che le persone coinvolte sarebbero ripartite immediatamente.

Ma il giorno successivo, non sentendosi bene, la donna si sarebbe recata in ospedale a Teramo , dove sarebbe stata immediatamente ricoverata e sottoposta a due interventi che, tecnicamente, sarebbero andati bene. Poi, pero', la signora si sarebbe aggravata e martedi' mattina e' deceduta, con la relativa segnalazione arrivata sul tavolo della Procura come avviene sempre in questi casi. Al momento, da quanto si apprende, i familiari non avrebbero presentato alcuna denuncia.

Leggi Tutto »

I Comuni di Campo di Giove e Cansano entrano nella rete Sprar

I Comuni di Campo di Giove e Cansano attiveranno in maniera congiunta un programma triennale per l'accoglienza integrata di richiedenti asilo e rifugiati, entrando ufficialmente a far parte della rete nazionale Sprar, Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Il progetto presentato dai due comuni figura infatti, unico in Abruzzo, tra quelli ammessi a contributo nella graduatoria per l'accesso al Fondo Nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo (Fnpsa) pubblicata dal ministero dell'Interno il 28 dicembre 2017. Il contributo annuale assegnato per realizzare il progetto ammonta a 196.801,43 euro, 12 sono i richiedenti asilo, titolari di protezione umanitaria o internazionale e rifugiati, che verranno ospitati nei due paesi, 5 a Cansano e 7 a Campo di Giove. 

Leggi Tutto »

Giorno della Memoria, il Comune di Montesilvano ricorda la Shoah il 1 febbraio al Liceo D’Ascanio

Giunge alla terza edizione la “Pellicola della Memoria”, la giornata di approfondimento organizzata dal Comune di Montesilvano incentrata sulla Shoah, per celebrare il Giorno della Memoria. «Anche quest’anno – spiega l’assessore alla Cultura Ottavio De Martinis – visto l’ottimo riscontro e la positiva risposta da parte dei ragazzi nelle precedenti edizioni, abbiamo voluto riproporre nell’Aula Magna del Liceo Scientifico d’Ascanio “La Pellicola della Memoria”, una riflessione, affidata allo storico Camillo Chiarieri e supportata da contributi cinematografici, sul fenomeno della Shoah. Lo faremo giovedì 1 febbraio a partire dalle 10:30».  All’evento parteciperanno anche gli studenti dell’IIS E. Alessandrini.

L’olocausto verrà suddiviso in 4 fasi differenti: l’antisemitismo, la deportazione, lo sterminio e la liberazione. Un ulteriore approfondimento verrà dedicato alle figure degli ufficiali nazisti e delle loro personalità. I 5 momenti saranno arricchiti da altrettanti intrattenimenti musicali, grazie alla band del Liceo Scientifico D’Ascanio.

«E’ molto importante stimolare i giovani -  dice ancora De Martinis -  all’approfondimento sul dramma dell’olocausto. Avvalersi di famosissime pellicole cinematografiche serve a tradurre in immagini l’excursus e la puntuale analisi fatta da Chiarieri sulle ragioni politologiche che portarono alla Shoah. Siamo già al lavoro  - conclude l’assessore -  anche nell’organizzazione di un’altra importante iniziativa, in occasione del Giorno delle Foibe che coinvolgerà gli studenti dell’IIS E. Alessandrini. In quel caso ascolteremo la diretta testimonianza di Donatella Bracali,  vicepresidente dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia e figlia di una esule di Zara».

Leggi Tutto »

Teramo, altri 60 posti accreditati alla casa di riposo

"Grazie al lavoro portato avanti insieme al consigliere Sandro Mariani, la Giunta Regionale dell'Abruzzo ha deliberato un accreditamento di ulteriori sessantatré posti alla Casa di Riposo G. De Benedictis di Teramo". Lo dichiara in una nota il Consigliere regionale Giorgio D'Ignazio. "È una novità importante perché consentirà alla struttura teramana di risollevarsi economicamente, garantendo un miglioramento qualitativo delle cure e del livello di ospitalità per gli  anziani residenti  e maggiori tutele per i lavoratori che vi operano", prosegue D'Ignazio. Ringrazio il Consiglio di Amministrazione  dell'ASP N1 di Teramo per aver fortemente sollecitato questo provvedimento, l'Assessore alla Sanità Silvio Paolucci e l'intera Giunta Regionale  per la grande disponibilità e sensibilità  manifestate. Sono molto soddisfatto di aver aggiunto un altro piccolo tassello al mosaico delle opere da realizzare in campo sociale per la nostra collettività", conclude D'Ignazio.

Leggi Tutto »

Ricercatrice Unite in studio Erasmus + sulla parità di genere

Tiziana Di Cimbrini, ricercatrice della Facolta' di Scienze Politiche dell'Universita' di Teramo, partecipa a uno studio sulla parita' di genere nella governance delle organizzazioni sportive nell'ambito di un progetto di ricerca Erasmus+, finanziato con 320 mila euro dalla Commissione Europea, che coinvolge cinque Paesi europei. L'Universita' degli Studi di Teramo collabora, infatti, con altre quattro universita' europee al progetto di ricerca Corporate governance in sport organizations: A gendered approach (Gesport) che ha lo scopo di promuovere una maggiore partecipazione femminile negli organi direttivi delle federazioni e delle associazioni sportive coerentemente con il programma Erasmus + Sport, identificando strumenti efficaci di promozione dell'equilibrio di genere. 

Leggi Tutto »

A Lanciano in scena LUPO IN-CANTO | storie di uomini e di lupi

Venerdì 26 gennaio alle ore 21,00, presso lo spazio culturale Le Caltapie di Lanciano, all’interno della rassegna “La prima stagione”, andrà in scena “LUPO IN-CANTO | storie di uomini e di lupi”, racconto teatrale in musica a cura di Muré Teatro, con Marcello Sacerdote e le musiche dal vivo di Flavia Massimo (voce, violoncello e loop station).

Lo spettacolo da oltre un anno viene rappresentato in diverse località e contesti dell’Abruzzo ma anche dell’Italia, come per esempio la Brianza, in occasione del festival teatrale nazionale “L’ULTIMA LUNA D’ESTATE 2017”, poi Pietrabbondante in Molise ed infine Caserta.  L’ingresso è di 8 euro. Per maggiori info contattare: 0872 40138 / 340 6343872 | lecaltapie@gmail.com LE CALTAPIE (Via S.Liberata 107/A, 66034, Lanciano) 

“LUPO IN-CANTO | storie di uomini e di lupi” racconto teatrale in musica. Liberamente tratto dal libro “L'INCANTESIMO DEL LUPO” di Adriana Gandolfi e altri materiali della tradizione popolare.

Uno spettacolo con musica dal vivo, fatto di racconti, suoni e canti, per restituire uno sguardo autentico sulla figura del lupo e sul suo rapporto con l’uomo.

Tra realtà e folclore, tra storia e poesia, il racconto di un legame ancestrale, quello uomo-lupo, pieno di fascino e mistero come anche di conflitti e contraddizioni. Sin dall’inizio dei tempi, infatti, il lupo è stato sempre visto come il possibile alter-ego dell’uomo, il quale lo ammirava, ne imitava persino le qualità, considerandolo al contempo come un nemico da cui difendersi e, spesso, anche da sterminare.

 

“Il lupo incute sia timore che ammirazione; emblematica metafora di libertà selvaggia, ma anche di ferocia e scaltrezza. Del lupo, si raccontano fatti legati spesso, al vissuto personale, ma sempre mantenendo un’atmosfera magica e leggendaria.

Da sempre, l’uomo ha dovuto confrontarsi con la natura, imparando a convivere con il “selvatico”, spesso assimilandolo al soprannaturale. In passato, egli esorcizzava le sue ancestrali paure, mediante l’elaborazione di forme rituali e spettacolari di comunicazione artistica, senza mancare di ricorrere alla trasmissione orale , per mezzo di racconti, leggende, canti, proverbi e filastrocche.

Questo lavoro, quindi, vuole essere un omaggio a questa “cultura della natura”, come sintesi interpretativa del fenomeno del “lupo” tra oralità e rappresentazione simbolica, seguendo un filo della memoria che ci aiuti a ritessere una nuova e comune identità culturale.”

(A.Gandolfi)

 

Leggi Tutto »